News

Allianz, il caldo estremo degli ultimi due mesi ha ridotto il Pil italiano dello 0,5%

«Fondamentale l’adattamento strutturale per preparare le città al cambiamento climatico, e accelerare il passaggio a fonti di energia pulita»

Negli ultimi due mesi Usa, Europa, Cina altri Paesi dell’emisfero nord hanno dovuto affrontare ripetute ondate di calore estremo, che oltre a uccidere numerose persone – con centinaia di vittime nel solo sud Italia – hanno provocato pesanti danni economici. La società tedesca di servizi assicurativi Allianz stima che il Pil globale si sia contratto...

Parco della Sterpaia, dalla Regione 300mila euro per salvaguardare spiaggia e dune

Monni: «Utilizzeremo tecnologie di ingegneria naturalistica sia per la realizzazione dell’intervento sulla fascia costiera che per il monitoraggio»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera che dà il via libera agli interventi di salvaguardia del sistema spiaggia-dune del Parco della Sterpaia, nell’ambito di un Accordo di collaborazione col Comune di Piombino. L’obiettivo è quello di un riequilibrio morfologico fra Torre del Sale e il Fosso Acquaviva: circa 800 metri di costa,...

Vino, la crisi climatica taglia la vendemmia toscana: -20% il calo medio regionale

Coldiretti: «A livello quantitativo l’aspettativa è in calo dovuto soprattutto all’andamento climatico non favorevole»

L’anno scorso ha inciso soprattutto la siccità, mentre quest’anno l’eccessiva pioggia in primavera: in entrambi i casi la crisi climatica in corso rappresenta una minaccia la produzione di vino in Toscana, tant’è che per il 2023 Coldiretti stima un calo medio regionale del 20% nella raccolta di uva. La vendemmia è appena iniziata all’Isola d’Elba...

Granchio blu, Emilia-Romagna e Veneto hanno chiesto lo stato di emergenza nazionale

Oltre 15 tonnellate di crostacei semilavorati già esportati verso la Florida, mentre in Italia decine di tonnellate al giorno vengono smaltite negli inceneritori

Originario delle coste americane che si affacciano sull’oceano Atlantico e presente da almeno 70 anni nel Mediterraneo – dove probabilmente è arrivato trasportato nelle acque di zavorra delle navi –, il granchio blu (Callinectes sapidus), è oggi una delle specie aliene più dannose per l’Italia. A causa della carenza di predatori e del cambiamento climatico,...

Nessuna tregua per gli oranghi

Il bracconaggio di oranghi continuano in Indonesia, Malaysia e Thailandia, Pesantemente coinvolti nel traffico Kuwait, Russia e Corea del Sud

Il 19 agosto si è celebrato il World Orangutan Day ma, nonostante la loro intelligenza e somiglianza sia così riconosciuta da sempre che il loro nome significa "Persona della foresta",  per gli oranghi c’è ben poco da festeggiare: il futuro di questi grandi primati – gli unici dell’Asia - è minacciato dalla deforestazione e dal...

Progetto preventivo per ridurre l’impatto di El Niño sulle comunità a rischio in Somalia

Contro le inondazioni previste, un’iniziativa di Fao e Regno Unito con governo somalo e comunità tribali

In vista di un previsto arrivo di El Niño nell’Africa orientale, la Fao e l'Ambasciata a Mogadiscio  del Regno Unito (BEM) hanno avviato l’Anticipatory Action and Preparedness programme in Somalia L’evento climatico dei El Niño dovrebbe determinare un aumento delle precipitazioni, con le aree fluviali della Somalia particolarmente a rischio di gravi inondazioni. Attualmente,  c'è una...

Carovana dei ghiacciai, stop all’eliturismo per difendere l’ambiente delle Alpi

Bonardo: «L’Italia è l’unico Paese alpino sprovvisto di normativa in materia di voli a motore in zone di montagna»

A causa della crisi climatica i ghiacciai europei hanno perso 880 km cubi di ghiaccio solo negli ultimi 25 anni, e anche mentre scriviamo la situazione in quota è assai critica, dato che tutti i ghiacciai alpini sono sopra lo zero termico. A gravare su questi ecosistemi già molto fragili, soprattutto in Italia c’è anche...

In Germania meno burocrazia e più energia solare e teleriscaldamento pubblico per tutti

Il governo federale approva nuove norme per raggiungere la neutralità climatica entro il 2045

Con il Solar Package I approvato dal  governo federale tedesco è un importante pacchetto di leggi che contengono una serie di misure, la costruzione e il funzionamento degli impianti fotovoltaici per ridurre la burocrazia e accelerare l'espansione del fotovoltaico, La Germania punta a essere climaticamente neutra entro il 2045 e il governo evidenzia che per...

Il ritiro dei ghiacciai crea nuovi e vasti ecosistemi che necessitano di protezione

Gli habitat emergenti rappresentano enormi cambiamenti ecologici e nuove sfide per la conservazione

Secondo lo studio “Future emergence of new ecosystems caused by glacial retreat”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori francesi e svizzeri, «il cambiamento climatico dimezzerà l'area coperta dai ghiacciai entro la fine del secolo attuale (escludendo le calotte antartiche e della Groenlandia, dove sono in atto altri processi). Questo ritiro potrebbe dare origine...

Le tartarughe marine non finiscono mai: 19esimo nido in Toscana

Nidificazione su una spiaggia di Cecina. Nascono le tartarughine di Roccamare, attesa per quelle di Lacona

La stagione della deposizione sembra non voler finire. Infatti, come annuncia in un post su Facebook TartAmare, «Quest'estate ci vogliono mortiiii. Le emozioni non finiscono: il team di tartAmare sta seguendo la schiusa di Roccamare ma intanto arriva una segnalazione da una spiaggia di Cecina segnata da piccole traccine. Grazie al gruppo di temerari che...

Il 10% più ricco è responsabile del 40% delle emissioni di gas serra

Gli approcci basati sul consumo per limitare le emissioni di gas serra puniscono i poveri e hanno scarso impatto sugli estremamente ricchi

Gli investimenti sono il principale motore della disuguaglianza delle emissioni Secondo lo studio “Income-based U.S. household carbon footprints (1990–2019) offer new insights on emissions inequality and climate finance”, pubblicato su PLOS Climate da un team di ricercatori dell’ dall'università del Massachusetts Amherst e della Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet, «gli americani più ricchi, quelli il cui reddito...

Wmo: il clima estremo è la nuova norma (VIDEO)

Dopo un luglio record, l'estate degli estremi continua ad agosto. Nel Pacifico sud-occidentale la situazione peggiora ancora

Secondo Alvaro Silva, climatologo della World meteorological organization (Wmo),  «questa è la nuova normalità e non è una sorpresa. La frequenza e l'intensità di molti eventi estremi, come le ondate di caldo e le forti precipitazioni, sono aumentate negli ultimi decenni. C'è un'elevata fiducia nel fatto che il cambiamento climatico indotto dall'uomo, dovuto alle emissioni...

In Guatemala vince la sinistra che non doveva esserci

Bernardo Arévalo eletto presidente al secondo turno. Battuta la candidata delle destre

Secondo il Tribunal supremo electoral (Tse), il sociologo Bernardo Arévalo de León, della coalizione di sinistra Movimiento Semilla, è il nuovo presidente del Guatemala con il 65% dei voti  contro il 35% della candidata delle destre (che hanno governato ininterrottamente per decenni il Paese con elezioni truccate e golpe), Sandra Torres Casanova dell'Unidad nacional de...

Siena è la prima città d’arte italiana certificata per il turismo sostenibile

Gatti: «Dobbiamo far uscire l’immagine di Siena da quella del Palio, o meglio esclusivamente legata a quella del Palio»

Come (quasi) ogni estate da 800 anni, i riflettori sono tornati ad accendersi sul Palio di Siena, col consueto strascico di polemiche. Durante la corsa del 16 agosto due cavalli, della Contrada dell’Istrice e della Giraffa, hanno subito un rovinoso incidente con conseguenti fratture (prontamente curate). Al contempo la ministra del Turismo Daniela Santanchè, a...

McKinsey, il mercato globale delle batterie più che raddoppierà entro il 2030

Solo nel 2022 sono stati investiti più di 5 miliardi di dollari, quasi il triplo rispetto all'anno precedente

I sistemi di stoccaggio di energia a batteria (Bess) sono tecnologie abilitanti fondamentali per la transizione ecologica, perché permettono di sfruttare al meglio quelle fonti rinnovabili che per loro natura sono intermittenti (in primis sole e vento), in quanto dipendenti da condizioni meteo. Non a caso in Ue è entrato ieri in vigore il nuovo...

Rifiuti, nella prima metà del 2023 multe per 188mila euro in 22 Comuni dell’Ato centro

Alia: «L’ispettore ambientale è diventato, nei Comuni in cui opera, un vero e proprio punto di riferimento»

La raccolta differenziata continua a crescere nell’Ato Toscana centro (gli ultimi dati certificati Arrr, riferiti al 2021, documentano un 67,91%), ma c’è ancora molto da fare per un corretto conferimento dei rifiuti da parte di cittadini e imprese. Tant’è che i 35 ispettori ambientali di Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi...

Il Tar Campania blocca la riapertura anticipata della caccia

Le associazioni: importante il richiamo a indicare nei calendari venatori le mappe aggiornate delle aree attraversate da incendi boschivi

Il Tribunale amministrativo regionale della Campania, richiamando la necessità di rispettare la nuova normativa sugli incendi boschivi, ha accolto il ricorso presentato da Enpa, Lipu, LNDC Animal Protection e Wwf che e frena sulle aperture anticipate per la caccia a merlo, ghiandaia e tortora selvatica. Le associazioni protezionistiche esprimono soddisfazione e ricordano che la fauna...

Un quarto della popolazione mondiale vive già uno stress idrico estremamente elevato

«Vivere con questo livello di stress idrico mette a rischio la vita, il lavoro, la sicurezza alimentare ed energetica delle persone»

Secondo i nuovi dati dell'Aqueduct Water Risk Atlas del World Resource Institute (WRI) «25 Paesi, che ospitano un quarto della popolazione mondiale, affrontano ogni anno uno stress idrico estremamente elevato, consumando regolarmente quasi tutto il loro approvvigionamento idrico disponibile. E almeno il 50% della popolazione mondiale - circa 4 miliardi di persone - vive in condizioni di...

Clima, il budget di carbonio per restare entro i +1,5°C si è già dimezzato in soli tre anni

Pirani: «Il cambiamento sta avvenendo rapidamente e ogni sforzo è necessario per ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale»

Mentre i governi di tutto il mondo sono impegnati a preparare il terreno per l’ennesima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici – la Cop28 si terrà questo dicembre, negli Emirati arabi uniti leader dei combustibili fossili – le emissioni di gas serra continuano di fatto a crescere. Il nuovo studio Indicators of global climate change 2022:...

Il caldissimo fronte dei porti in Europa: come ridurre l’impatto ambientale delle navi, a partire dalle crociere

Sebbene rappresentino solo una piccola parte della flotta marittima globale, hanno un impatto sproporzionato sulla qualità dell'aria, sugli habitat e sul clima

Il fronte dei porti in Europa è caldissimo, almeno quanto le temperature estive estreme causate dal cambiamento climatico. Il 20 luglio il Consiglio comunale di Amsterdam ha deciso a maggioranza di chiudere il porto della città a navi da crociera, in quanto portatrici di “overturism” (ovvero la congestione o il sovraffollamento da un eccesso di...

Il futuro degli ecoeventi passa da Festambiente

Dall’autunno via al cantiere per live sempre più sostenibili

Dopo la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è tenuto a Rispescia (Gr) dal 2 al 6 agosto, è iniziata una riflessione sul grande percorso fatto negli ultimi anni sul fronte degli ecoeventi e sul ruolo che la manifestazione ha avuto nel processo di transizione. Gli organizzatori sottolineano che «da...

Sentenza climatica storica in Montana: i giovani vincono contro lo Stato

Non valutare l’impatto ambientale dei progetti di combustibili fossili e minerari è incostituzionale

Il 14 agosto, gli attivisti climatici statunitensi hanno ottenuto un'importante vittoria: nella causa Held v. Montana  un giudice della First Judicial District Court del Montana ha stabilito che l'Environmental Policy Act dello Stato, che proibisce di prendere in considerazione l'impatto sul clima dei progetti energetici proposti «Viola il diritto a un ambiente pulito e salubre» promesso dalla costituzione...

Norme ammazza orsi e lupi in Trentino, nuovo blitz estivo di Fugatti

Il presidente della Provincia autonoma approfitta delle ferie e le imbosca nella legge di bilancio

Con quello che l’Ente nazionale protezione animali (EnpaI), definisce «il più classico dei provvedimenti balneari», il presidente della Provincia autonoma di Trento (PAT), il leghista Maurizio Fugatti, ha colto l’occasione delle ferie agostane per infilare nella legge di assestamento del bilancio approvata dalla Provincia l’8 agosto un provvedimento “ammazza-orsi” e “ammazza-lupi”. Per l’Enpa  la legge...

Tartarughe marine: nido record all’Isola d’Elba. Fiorella ha battuto Federica

A Galenzana nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo

Chi nel tardo pomeriggio del 17 agosto è arrivato nella magnifica e appartata spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è trovato di fronte a uno spettacolo insolito. La spiaggia era praticamente vuota, rari bagnanti tra ombrelloni e teli da bagno abbandonati, mentre una piccola e stranamente...

In Italia e Ue cresce il Pil mentre calano le emissioni di CO2: una buona notizia solo a metà

Caldo e manifattura debole pesano sui minori consumi di energia, mentre una solida politica industriale per la transizione ecologica ancora non c’è

I nuovi dati comunicati ieri da Eurostat informano che, ne primo trimestre di quest’anno, le emissioni di gas serra (CO2eq) a livello Ue sono diminuite del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre il Pil è cresciuto dell’1,2% nello stesso periodo. L’Italia si mostra anche più performante della media continentale, dato che il Pil...

Più economia circolare per le batterie Ue, il nuovo regolamento entra in vigore oggi

Tutti i rifiuti di batterie raccolti dovranno essere riciclati e dovranno essere raggiunti livelli elevati di recupero, in particolare per le materie prime critiche

È entrato oggi in vigore il nuovo regolamento Ue sulle batterie, che punta sull’economia circolare per rendere più sostenibile un segmento industriale chiave per la transizione ecologica del Vecchio continente. Il regolamento, proposto ormai tre anni fa dalla Commissione europea, ha ricevuto il via libera definitivo dal Consiglio Ue poco più di un mese fa...

Auto elettriche, Stellantis investe altri 100 mln di euro sul litio da geotermia per le batterie

Tavares: «Un elemento importante per offrire una mobilità pulita, sicura e accessibile in Nord America»

Mentre il prezzo della benzina in Italia continua ad aumentare, con un prezzo medio del self service in autostrada arrivato oggi a oltre 2 euro al litro, l’industria dell’auto elettrica guarda sempre più alla geotermia come fonte sostenibile ed economica per realizzare le batterie del futuro. Stellantis (l’ex Fiat) ha annunciato stamani un investimento da...

Il Sin di Piombino tra bonifiche ferme al palo e cittadini ignari

Le popolazioni residenti spesso vivono dimentiche dell’enorme fattore di rischio cui sono giornalmente esposte

Sento parlare del Sin di Piombino rare volte, e sempre nelle situazioni critiche per la città che nel suo perimetro lo contiene. L’ex polo siderurgico toscano, in passato tra i più importanti del Paese, da tempo riveste lo status di Sin: un acronimo gentile adoperato dalla burocrazia romana per ingentilire i territori inquinati – Siti...

Trasformare le mosche in plastica degradabile

Un processo produttivo allineato con l’economia circolare e sostenibile

Al Fall meeting of the American Chemical Society (ACS) che termina oggi è stato presentato un progetto per utilizzare gli insetti come fonte di sostanze chimiche per produrre plastica che dopo può biodegradarsi, con l'aiuto dello stesso tipo di insetto. All’ACS sottolineano che «Questo concetto è più vicino alla realtà di quanto ci si potrebbe aspettare»...

La polvere di legno può intrappolare fino al 99,9% delle microplastiche presenti nell’acqua

Le piante potrebbero essere la risposta all’inquinamento da microplastiche?

Secondo lo studio “Flowthrough Capture of Microplastics through Polyphenol-Mediated Interfacial Interactions on Wood Sawdust”, pubblicato su Advanced Materials da un team di ricercatori cinesi e canadesi guidato da Yu Wang, le piante potrebbero essere la risposta alla crescente minaccia dell'inquinamento da microplastiche. Gli scienziati delle università cinesi di Sichuan e Chengdu e canadesi del BioProducts...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. ...
  12. 1465