News

I ghiacciai d’Europa hanno perso 880 km cubi di ghiaccio negli ultimi 25 anni

Le Alpi sono state le più colpite. Legambiente: «Preoccupano certe affermazioni politiche negazioniste rispetto la crisi climatica, anche riguardo il ritiro progressivo dei ghiacciai»

Per il ministro Salvini lo scioglimento in corso dei ghiacciai sulle Alpi dipende da “cicli” storici, e non a causa della crisi climatica dovuta all’uso dei combustibili fossili e alle conseguenti emissioni di gas serra. Si tratta però di un’opinione che non trova alcun riscontro nella comunità scientifica di settore: «La recente accelerazione degli effetti...

Trentino: il Tar non sospende l’abbattimento di due lupi

LAV, LNDC Animal Protection e Wwf: ricorreremo al Consiglio di Stato

Il presidente della Provincia autonoma di Trento (PAT), il legista Maurizio Fugatti, ha espresso soddisfazione per la decisione del Tar, che ha respinto le richieste di sospensione cautelare del decreto di abbattimento di due esemplari di lupo che appartengono al branco responsabile delle predazioni a malga Boldera, nel comune di Ala. «Il Tribunale amministrativo ha...

Piombino: nave panamense detenuta in porto per inquinamento

La Guardia costiera: sversamento di acque nere di fronte al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos

Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’attività istituzionale di Port State Control, i militari della Guardia Costiera di Piombino e di Portoferraio, sotto il coordinamento regionale della Direzione Marittima della Toscana, hanno accertato «Gravi violazioni alle normative internazionali e nazionali in tema di salvaguardia della sicurezza della navigazione e di tutela dell’ambiente marino e costiero» ed è...

Il picchio rosso minore e i suoi alberi habitat

Le dendrocavità e i dendromicrohabitat sono essenziali per la biodiversità forestale

Un albero habitat è un albero che presenta almeno un microhabitat. I microhabitat degli alberi sono delle caratteristiche morfologiche che spesso sono fruite dalle specie altamente specializzate per vari scopi: rifugio temporaneo o letargo, luogo di riproduzione (nido o tana) e alimentazione. Un utilizzo che spesso coinvolge l’intero ciclo vitale di molte specie. Nell’immagine, ad...

Lula: l’Amazzonia è un passaporto per il rapporto del Sudamerica con il mondo

Dichiarazione di Belem: sviluppare la regione con l'inclusione sociale e difendere l’ambiente e le popolazioni indigene

Aprendo ieri a Belem la Cúpula da Amazônia, il vertice dei Paesi dell’Amazzonia che si conclude oggi, il  presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha detto che «E’ motivo di grande gioia ritrovarsi con i leader dei Paesi del Sud America per occuparsi dell'Amazzonia, questo patrimonio comune dei nostri Paesi.Dalla firma del Trattato di...

L’aumento della resistenza agli antibiotici potrebbe essere collegato all’inquinamento atmosferico

I vantaggi del controllo dell'inquinamento atmosferico potrebbero essere duplici

Secondo lo studio  “Association between particulate matter (PM)2·5 air pollution and clinical antibiotic resistance: a global analysis”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori sino-britannico delle universoità di Zhejiang e di Cambridge «Ridurre i livelli di inquinamento atmosferico dannoso potrebbe aiutare a ridurre la resistenza agli antibiotici». Si tratta della prima analisi...

All’Elba è tartamania: ora ha anche la squadra di calcetto amica delle tartarughe marine

Il FC Chiessi ha sulle maglie lo stesso logo “Ellba Isola delle l'tartarughe” dei volontari di Legambiente e Parco Nazionale

All’Isola d’Elba è scoppiata la tarta-mania: sotto l’ombrellone i turisti si scambiano informazioni sui nidi scavati dalle mamme tartarughe, le signore abbronzate guardano sulle pagine internet dei giornali locali e nazionali quante tartarughine sono nate a Galenzana (una spiaggia finora sconosciuta ai più), gli elbani riscoprono il loro rapporto con questi antichissimi rettili marini e...

A Galenzana nate altre 9 tartarughine marine, per ora sono 84

La nidificazione di Fetovaia non è riuscita. La tartaruga marina è stata disturbata?

I ricercatori di ARPAT e Università di Pisa hanno accertato che la nidificazione che era stata immortalata con splendide immagini all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, non è stata portata a termine. Probabilmente mamma tartaruga è stata disturbata dall’arrivo di troppe persone e ha interrotto quello s che alla fine è diventato un sondaggio....

Enel, nei primi 7 mesi del 2023 triplicati gli allacci di impianti rinnovabili in Italia

Le attivazioni di impianti sono state oltre 220mila, per un totale di 2,6 GW di potenza installata

Da gennaio a luglio di quest’anno E-distribuzione, ovvero la società del gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, ha più che triplicato gli allacci di impianti rinnovabili alla rete nazionale. In 7 mesi le attivazioni di impianti sono state infatti oltre 220mila, per un totale di 2,6 GW...

Clima, nel sud Italia cresce l’eccesso di mortalità per ondate di calore: a Bari +50%

I dati preliminari pubblicati dal ministero della Salute documentano «incrementi statisticamente significativi» al centro-sud

Nell’estate del 2022 l’Italia ha registrato oltre 18mila morti per caldo, e anche l’ondata di calore arrivata nella seconda decade di luglio 2023 ha fatto nuove vittime legate alla crisi climatica in corso. Nel rapporto pubblicato dal ministero della Salute e dedicato al periodo 1-28 luglio si evidenzia infatti «un eccesso di mortalità contenuto al...

Incendi in Sardegna e non solo: Ispra, quest’anno in Italia sono bruciati 59mila ettari

I geologi di Sigea chiedono «una legislazione di contrasto agli interessi economici ed edilizi in tali aree molto più efficace dell'attuale»

Negli ultimi giorni la Sardegna è stata assediata dagli incendi, con le fiamme che hanno divorato circa 30 ettari dell’isola, in larga parte (23 ettari) foreste di macchia mediterranea e boscaglie di leccio. Ma si tratta solo di una piccola parte del territorio andato in fumo quest’anno lungo lo Stivale, stimato da Ispra al 7...

È Francesco Corvaro il nuovo Inviato speciale per il cambiamento climatico del Governo

Pichetto: «Conferma il peso e l’importanza che il Governo attribuisce alla sfida dei cambiamenti climatici»

Il ministro degli Affari esteri (Antonio Tajani) e quello dell’Ambiente (Gilberto Pichetto) hanno nominato oggi Francesco Corvaro come Inviato speciale per il cambiamento climatico del Governo. «La nomina rappresenta un segnale concreto della volontà del Governo di lavorare insieme ai principali attori pubblici e privati per contrastare il cambiamento climatico sul piano nazionale e su...

Dal Governo 2,9 mln per catturare e smaltire il granchio blu. E il consumo?

Lollobrigida: «Mercato potenziale molto interessante come quello degli Stati Uniti e della Cina, che utilizzano questo animale in maniera massiva»

Il Governo Meloni ha stanziato 2,9 milioni di euro per «alleviare le criticità indotte dalla proliferazione del granchio blu giunto, da altri mari, nell'Adriatico e in parte nel Tirreno, prevedendo lo smaltimento dell'animale». A darne notizia è direttamente il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, aprendo così ad una prospettiva di sostegno anche per le realtà toscane...

Greenpeace: ancora troppi incendi in Amazzonia +5,3% rispetto al 2022

Cala la deforestazione. Al via il Summit dei Paesi dell’Amazzonia

Nuove immagini diffuse da Greenpeace Brasil mostrano come, «Nonostante il calo significativo della deforestazione in Amazzonia registrato quest’anno, la foresta continui a bruciare a un ritmo allarmante. Sono 15.744 i focolai divampati in Amazzonia nel 2023, con un aumento del 5,3% rispetto al medesimo periodo del 2022. Gli incendi si concentrano principalmente negli Stati di...

Al via la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie

Macrì: «Un riconoscimento che negli anni è cresciuto ed è riuscito a mettere in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport»

È tutto pronto per la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie, promosso come ogni anno dalla multiutility per valorizzare quegli esempi di giornalismo sportivo in cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport. Anche quest’anno saranno assegnati premi in differenti...

In Cdm salta l’innalzamento dei limiti elettromagnetici oltre la soglia di sicurezza sanitaria

Legambiente: «Ottima notizia, speriamo sia definitiva»

Al concitato e ingolfato Consiglio del ministri pre vacanze agostane è saltata la norma per il criticatissimo innalzamento dei limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m.  Esilta Legambiente, che è stata tra le prime a denunciare l’intenzione del governo Meloni  definendola come insensata. Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, ha commentato: «Ottima notizia, arrivata ieri sera...

Copernicus: a luglio le temperature globali dell’aria e degli oceani ai nuovi massimi storici

l'Italia e l'Europa sud-orientale hanno registrato le maggiori anomalie di siccità in Europa

Secondo il nuovo bollettino mensile  che riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche pubblicato dal  Copernicus Climate Change Service (C3S) - mplementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea - «La temperatura media globale per il luglio 2023 si conferma la più alta mai...

A che punto è il Piano nazionale dei dragaggi sostenibili

Da ormai due anni la normativa è in attesa degli schemi di decreto per la compiuta regolamentazione delle attività di dragaggio portuale e costiero

Le recenti problematiche che caratterizzano e accompagnano molte attività legate alle operazioni di dragaggio, fanno emergere emerge il tema centrate della “caratterizzazione dei sedimenti” e delle possibili opzioni di utilizzo dei materiali di escavo all’interno del bacino portuale, tema in parte affrontato con la recente modifica dell'art.184-quater del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152....

Gli animali del Parco Adamello Brenta in nove racconti e due interviste

Dal Trentino una “prima” nell’ambito della divulgazione scientifica, con il nuovo libro “Noi Parco: la fauna”

Si possono coniugare una fiction intelligente ed empatica con il rigore dell’informazione scientifica? Filippo Zibordi, Mauro Fattor e Anna Sustersic sono convinti di sì e il risultato è decisamente efficace e sorprendente. I tre sono gli autori del libro “Noi Parco: la fauna”, primo volume del nuovo progetto di comunicazione del Parco Naturale Adamello Brenta,...

La Commissione Ue finanzia con 307 milioni di euro l’interconnessione Italia Tunisia

Terna e Steg: passo in avanti verso la realizzazione del primo collegamento elettrico in corrente continua tra Europa e Africa

Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione italiana, e la Société tunisienne de l'électricité et du gaz (Steg)  hanno firmato con la Commissione europea il Grant Agreement che dà il via al finanziamento di 307 milioni di euro destinato all’interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia, il ponte energetico invisibile “Elmed”, che collegherà l’Europa...

Wwf: il Parco nazionale di Portofino non può essere la riedizione di quello regionale

Appello al ministro dell'ambiente e al presidente della Regione Liguria

«Allo stato attuale del dibattito istituzione e delle proposte tecniche elaborate, il WWF ritiene del tutto inutile ai fine della conservazione l’ipotesi d’istituire il Parco Nazionale di Portofino limitandone il perimetro a quello dell’attuale Parco Regionale con qualche decina di ettari in più. Le misure di salvaguardia garantite da un Parco Regionale sono del tutto...

Il ministero dell’Ambiente ha adottato la strategia per la biodiversità 2030

Pichetto Fratin: « Con questo provvedimento intendiamo assicurare il più alto livello di tutela»

Ieri, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che adotta la Strategia nazionale Biodiversità al 2030 e ha sottolineato che «L’adozione della Strategia nazionale Biodiversità al 2030 è un passo molto importante per il dispiegamento delle azioni di tutela e sviluppo della biodiversità del nostro Paese. l’Italia...

Smentite le fake news su pipistrelli e agricoltura biologica

Tra campi bio e chirotteri una sinergia vincente

Tra le fake news estive tira molta quella sui pipistrelli che non amano il biologico, ma lo studio “Organic farming sustains bats in Mediterranean farmland”, pubblicato su Agriculture, Ecosystems & Environment da Leonardo Ancillotto, Chiara Scaramella,  Danilo Russo e Antonello Migliozzi   dell’università degli Studi di Napoli Federico II e da  Fabio Dartora di Wildlife Initiative Italia, smentisce la bufala anti biologico diffusa...

Tartarughe marine all’Elba: nuovo nido a Fetovaia (VIDEO)

E a Galenzana sono nate altre 17 tartarughine marine

Mentre, a cominciare dalle 22 del 7 agosto dal nido della spiaggia di Galenzana uscivano 12 tartarughine marine Caretta caretta,  seguite alle poco dopo le 23 circa da altre 5 (portando le nascite a 75 in tre notti), a Fetovaia, un’altra spiaggia del Comune di Campo nell'Elba, molto probabilmente una femmina di tartaruga marina stava...

Il sabato dell’ambiente a Massa e in Lunigiana. Trovati meno rifiuti

Tra i volontari in azione 26 associazioni e la squadra di Rugby

Il 29 luglio, nonostante il caldo e il periodo di ferie, “Il sabato dell’ambiente”, l’iniziativa del Consorzio 1 Toscana Nord dedicata alla pulizia dei corsi d’acqua che lo scorso 29 luglio, ha visto la partecipazione di ben 26 associazioni e un centinaio di volontari impegnati in tutto il territorio.  L’iniziativa è tornata anche a Massa...

Legambiente: 10 proposte di riforme da approvare nei prossimi 12 mesi per una veloce transizione ecologica dell’Italia

Il governo tuteli l’interesse nazionale e si adoperi per rendere davvero indipendente il Paese

Dopo la conclusione di Festambiente, che si è tenuta a Rispescia (Gr) in Maremma dal 2 al 6 agosto, sono 10 le riforme e le novità legislative che Legambiente chiede a Governo e Parlamento, per far decollare la transizione ecologica in Italia e renderla concreta velocemente, a dispetto di chi vuole rallentare questo processo fondamentale per rendere più indipendente...

Goletta Verde in Veneto: tutti entro i limiti di legge gli 11 punti campionati

Dal 2010 ad oggi 25 eventi estremi registrati nei comuni costieri: le città più colpite Jesolo (7), Venezia (6) e Chioggia (6)

Gli 11 campioni prelevati lungo le coste venete, tutti entro i limiti di legge e Goletta Verde dà un giudizio positivo per il secondo anno consecutivo per il mare del Veneto, così come l'anno scorso anche nel 2023 i prelievi effettuati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde sono risultati avere i parametri entro il limite consentito...

Asia meridionale: 460 milioni di bambini esposti a temperature estremamente alte

Sono il 76% rispetto al 32% a livello globale. Esposti a temperature estremamente alte dove per 83 o più giorni l’anno vengono superati i 35 gradi

Secondo un’analisi dell’Unicef, «In Asia meridionale vive la più alta percentuale di bambini esposti a temperature estremamente alte, rispetto a tutte le altre regioni. Il 76% dei bambini sotto i 18 anni in Asia meridionale – 460 milioni – sono esposti a temperature estremamente alte dove per 83 o più giorni l’anno vengono superati i...

Italia Nostra: a Ravenna assalto finale della riserva naturale di foce Bevano

Un territorio che sprofonda ed il rischio mareggiate ed alluvioni sempre più frequenti

Riceviamo e pubblichiamo Da mare e da terra, prosegue l’assalto ad uno dei più preziosi patrimoni di biodiversità dell’Alto Adriatico costituito da foce Bevano, dune costiere, pineta demaniale litoranea e zone umide interne di Ortazzo ed Ortazzino. Un unicum ambientale di ben due Riserve Naturali dello Stato, zone Ramsar, Rete Natura 2000 e Parco del Delta del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 1465