News

Come partecipare al censimento delle discariche abusive all’Isola d’Elba

Al via il censimento fotografico realizzato da CAI, Legambiente, Italia Nostra, altre associazioni e cittadini

Dopo la riunione dell’8 Febbraio 2021, alla quale hanno partecipato  Comuni, ESA , GAT, Parco Nazionale, Legambiente, CAI, Italia Nostra, Federcaccia, ATC,  il Club Alpino Italiano  si è reso disponibile ad assumersi l’impegno di processare i dati raccolti circa la presenza di discariche di rifiuti sul territorio. I dati in entrata verranno  geolocalizzati  e censiti  sulla cartografia...

Geotermia, il 22 marzo workshop finale del progetto Geo-Coat

Mentre il progetto Geo-Coat entra nella sua fase finale, il partnariato invita tutti gli appassionati di geotermiaa partecipare al workshop “Geo-Coat: Materials Challenges in Geothermal Energy Production” (Geo-Coat: sfide sui materiali per la produzione di energia geotermica”

I rivestimenti presenti nelle componenti impiantistiche esposte ai fluidi, possono aiutare a mitigare le sfide richieste per i materiali utilizzati in geotermia? All’interno del progetto Geo-Coat (finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020) sono stati sviluppati rivestimenti anti corrosione ed erosione basati su leghe ad elevata entropia (High Entropy Alloys – HEAs) e mix ceramico/metallici (Cermets), mostrando notevoli...

L’assessore Monni a Piombino, su Rimateria adesso c’è «una visione comune» con il sindaco

«Tenere insieme le esigenze ambientali con quelle occupazionali, nella prospettiva dell’economia circolare. Rappresenteremo questa idea alla proprietà»

L’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, hanno svolto oggi un sopralluogo per verificare la situazione delle aree soggette a bonifica rientranti nel Sin (Sito d’interesse nazionale) e per fare il punto su Rimateria «alla luce degli incontri fatti sia con le organizzazioni sindacali che con Iren e in vista...

Nelle scuole Toscane al via il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”

Studenti protagonisti della sostenibilità. Un campo di basket in gomma riciclata Ecopneus alla scuola che realizzerà il miglior progetto multimediale

Studenti protagonisti della sostenibilità. È con questa premessa che parte il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso” organizzato nell’ambito del Progetto Educational promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Il concorso invita i ragazzi ad intraprendere un percorso formativo sulle buone pratiche ambientali e realizzare un video o una...

Secche della Meloria: contributi per chi opera nell’Area marina protetta

Disponibili i fondi del Ministero: chi ne ha diritto e come richiederli

L'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli informa che il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha emanato un bando per erogare contributi straordinari, concessi in seguito all'emergenza Covid, destinati a «micro e piccole imprese, guide del Parco e guide escursionistiche ambientali che operano all'interno di un'Area Marina Protetta e che hanno sofferto una riduzione del...

Il controllo dei depuratori nel 2019 in Toscana

Disponibile il report ARPAT sui controllo dei depuratori di acque reflue urbane maggiori di 2.000 abitanti equivalenti recapitanti in acque interne e maggiori di 10.000 A.E. in acque marino costiere

E’ stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019. Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque superficiali interne e di quelli maggiori di 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei...

Dall’Ugi un appello al Governo Draghi: stop alla discriminazione verso la geotermia

Attesa «annosa e ingiustificata» per decreti come il Fer 2 o per progettazione e posa delle sonde geotermiche

Ieri il premier Mario Draghi ha ottenuto un’ampia fiducia al Senato con un discorso programmatico dai toni ambientalisti – oltre all’impegno di inserire in Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile –, dando «motivo di fiducia e di soddisfazione» anche all’Unione geotermica italiana (Ugi), ovvero l’associazione indipendente, apartitica e senza fini di lucro che rappresenta il...

È Francesco Tosoni il vincitore del premio nazionale “con.Scienze” 2020

Ha vinto grazie a una tesi sull'efficienza delle piattaforme di ride sharing discussa al corso di laurea magistrale in Informatica e Networking

Il vincitore del premio "con.Scienze" 2020, promosso dalla Conferenza dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie per invogliare i giovani a proseguire nella carriera della ricerca, è Francesco Tosoni, neo dottore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Il riconoscimento gli è stato assegnato per la sua tesi di laurea...

Discariche di Poggio ai venti, il Comune affida il monitoraggio inquinamento alla Costag

Bezzini:« Grazie a quest’azione sapremo quali sono i livelli di emissione di sostanze inquinanti anche e soprattutto delle acque di falda»

Il Comune di Piombino ha affidato alla Costag – azienda specializzata nei settori della topografia, cartografia e geologia tecnica con una sede operativa a Scarlino – l’incarico per il monitoraggio dei livelli di inquinamento nelle due discariche esaurite di Poggio ai venti. L’intervento avrà un costo complessivo di circa 8mila euro, come dichiarano dall’Amministrazione. All’interno...

Economia circolare, Fondazione Cr Firenze: cresce l’export di rifiuti toscano

«Il quantitativo di rifiuto organico inviato al di fuori della Regione è stato pari a 212,000 tonnellate (+35.4% rispetto al 2018»

Una 'cabina di regia' istituita dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, che ha chiamato a raccolta personalità provenienti dal mondo dell'impresa, accademico e sociale, ha messo a punto 19 progetti per contribuire e delineare un Recovery plan toscano: progetti che riguardano tutte e sei le missioni in cui è suddiviso il Piano nazionale di...

Rapporto Pendolaria 2021, De Robertis: «Dimostra qualità Toscana e impegno Istituzioni»

La presidente della commissione trasporti e infrastrutture: «Trend positivo della nostra Regione. Next Generation EU sarà opportunità da cogliere»

Sono positive le reazioni al rapporto Pendolaria 2021 di Legambiente per quanto riguarda la Toscana: «Dimostra che il trend positivo della Toscana è costante. Come per gli anni passati la nostra regione è riconosciuta tra le migliori per offerta di servizi, investimenti, rinnovo e potenziamento del parco circolante», si legge in una nota del Consiglio...

Covid-19, quale impatto sull’economia della Toscana costiera? Il caso Livorno

Irpet: sul territorio regionale «la quantità di lavoro misurata in termini di unità di lavoro equivalente a tempo pieno si è ridotta di oltre 160 mila unità»

In Toscana le stesse attività che nell’ultimo decennio hanno favorito la migliore tenuta dell’economia rispetto a quella di altre regioni sono adesso crollate pesantemente sotto il peso della pandemia Covid-19: le produzione di beni e servizi legate all’uso del tempo libero – dal turismo alla moda, dalle attività ricreative a quelle museali – sono adesso...

Nuove soluzioni per il recupero ambientale del lago di Massaciuccoli

PHUSICOS, un progetto finanziato dall’Ue che vede impegnata in prima linea l’università di Pisa

Al centro del progetto PHUSICOS – φυσικός,  secondo natura, in greco- finanziato da Horizon 2020 dell’Unione europea, c’è anche il basso bacino del fiume Serchio e in particolare il comprensorio del lago di Massaciuccoli. Un  progetto vede impegnata in prima linea l’università di Pisa con i sui dipartimenti di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e...

Piantati 3.400 nuovi alberi nella Macchia Lucchese

Si avviano a conclusione i lavori del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli per il recupero della pineta di Levante colpita dal Matsucoccus

In questi giorni, grazie al progetto elaborato e seguito dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli,  nella Macchia Lucchese si stanno piantando oltre 3.400 lecci e pini domestici. Il presidente dell'Ente Parco regionale, Giovanni Maffei Cardellini, spiega: «Stiamo recuperando i boschi retrodunali dove si trovavano i pini marittimi piantati negli anni '70 e ’80 che nell'ultimo decennio sono stati colpiti...

Troppe piccole tartarughe marine spiaggiate in Toscana

Si tratta di esemplari nati negli ultimi anni sulle spiagge toscane?

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha reso noto che «Negli ultimi giorni, tra Baratti, Bibbona e San Vincenzo, sono state ritrovate tre piccole tartarughe marine Caretta caretta. Si tratta di tre esemplari veramente piccoli, di circa 7 cm di carapace per un peso medio di circa 66 grammi. Queste piccole tartarughe, tutte vive e...

Pendolaria 2021 e le buone pratiche: il sistema tranviario di Firenze

Giudizio molto positivo sulla nuova metrotranvia fiorentina

Il rapporto Pendolaria 2021 presentato oggi da Legambiente contiene anche 38 di  buone pratiche, esempi positivi di mobilità sostenibile. Molte riguardano la rivoluzione negli spostamenti lungo le direttrici principali della città grazie alle linee del tram come a Firenze. Ecco cosa si legge nel rapporto sul sistema tranviario di Firenze: Il sistema tranviario fiorentino è uno...

Le foto della geotermia toscana conquistano Tokyo

A Fabio Sartori il secondo premio del Tokyo International Foto Awards con lo scatto "Cathedral"

Uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia – il Tokyo international foto awards (Tifa) – ha portato sul podio la geotermia toscana, fotografata da un toscano: Fabio Sartori di Massa Marittima (Gr), che col suo lavoro in Enel green power ha a che fare con il calore della terra ogni giorno. Fabio Sartori ha...

Geotermia, nuove assunzioni da Egp ma sindaci e sindacati protestano per i criteri adottati

I sindaci dei Comuni geotermici: «Non si comprende la logica di questa impostazione che penalizza oltremodo le comunità locali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che non garantisce “solo” il soddisfacimento di circa il 30% della domanda toscana di elettricità, ma anche 4mila posti di lavoro compresi i circa 650 occupati diretti. Una quota da incrementare per migliorare le positive ricadute socioeconomiche sul territorio, ma gli ultimi bandi per nuove assunzioni pubblicati da Enel...

CoSviG, grande «apprezzamento» dai soci per la rivoluzione avviata nell’anno della pandemia

Si è svolta ieri a Larderello l’assemblea con Comuni e Regione. Si va verso un tavolo di confronto permanente tra Regione, Comuni, Consorzio ed Enel

«Questo anno l’abbiamo utilizzato per riorganizzare la struttura del CoSviG e renderla pronta alle nuove sfide». Ad aprire l’assemblea dei soci del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, tenutasi ieri a Larderello tra interventi in presenza e da remoto, è il presidente del Cda Emiliano Bravi: si tratta del già annunciato summit per fare...

Livorno: le prospettive occupazionali di Eni e del suo indotto

Videoconferenza tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti con i sindacati

La tutela occupazionale della raffineria Eni e del suo indotto, è stato il tema dell'incontro che si è svolto questa mattina in videoconferenza con le organizzazioni sindacali dei Metalmeccanici e dei Chimici, convocato dai sindaci di Livorno e Collesalvetti. Presenti Luca Salvetti con l'assessore comunale al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, il vicesindaco di...

Lavori sulle sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi: critiche dal Gruppo d’Intervento Giuridico

«Perché, ancora una volta, vengono private della vegetazione riparia?»

Dal Comune di Poggibonsi (SI) è pervenuta risposta (nota prot. n. 1215 del 12 gennaio 2021) all'istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (26 dicembre 2020) riguardo l'avvenuto taglio della vegetazione e la realizzazione di opere di regimazione lungo le sponde del Fiume Elsa, nel mese di dicembre 2020. Il Comune ha acquisito le relative informazioni dal Consorzio di Bonifica 3 Medio...

Operazione aria pulita a Firenze: stop ai diesel inquinanti e 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire le auto

Dal 31 marzo vietato l’accesso in ztl e area viali tratto piazza Libertà/viale Amendola-Giovine Italia per i veicoli fino a Euro 4. Per i residenti è prevista una deroga per 18 mesi

Il pacchetto di misure adottato dal Comune di Firenze in attuazione delle disposizioni regionali per il miglioramento della qualità nell’aria prevede 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire i veicoli diesel più inquinanti, fino a Euro 4, che dal 31 marzo non potranno circolare in Ztl e nella fascia dei viali Gramsci e Matteotti, dove...

I sindaci di Capoliveri, Porto Azzurro e Rio: le miniere diventino Patrimonio dell’Umanità Unesco

L’ex sindaco Barbetti: «Senza il Parco Nazionale e quindi il Governo Italiano è impossibile che le miniere dell’Elba possano entrare nella World Heritage List»

I sindaci di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro (Marco Corsini, Walter Montagna e Maurizio Papi) hanno stilato un comunicato congiunto per chiedere che le ex miniere dell’Isola d’Elba vengano dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Come sanno i lettori di greenreport.it la cosa non è affatto così facile come sembrano credere i tre Sindaci e infatti a...

Rifiuti, da Retiambiente un bando per assumere il nuovo direttore generale

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente in modalità online entro le ore 18 di lunedì

Retiambiente, ovvero il nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana per i cento Comuni dell’Ato Toscana costa, ha pubblicato un bando per individuare il suo direttore generale. La gara punta all’assunzione di un dirigente con contratto a tempo determinato di tre anni, rinnovabile, e sede di lavoro a Pisa. Tra i requisiti richiesti per partecipare...

Rifiuti, incendio nel capannone Scapigliato a Cecina: la situazione «si sta normalizzando»

Oltre ai Vigili del Fuoco e al personale aziendale sono già intervenuti Arpat, Asl, Municipale e Protezione civile. «Sono in corso le valutazioni e le indagini sulle cause dell’incendio»

Stanotte si è sviluppato un incendio in via Pasubio a Cecina, all’interno di un capannone di Scapigliato srl – azienda al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – adibito a operazioni di selezione e recupero rifiuti, provocando un’ampia colonna di fumo. «All’01:30, il corpo dei vigili giurati ha rilevato la presenza di...

Mal’Aria in Toscana: migliora il trend nelle ma permangono criticità diffuse per l’ozono

La piana lucchese si conferma maglia nera della Toscana per il PM10

Oggi, il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza  il responsabile del settore Inquinamento Atmosferico per il cigno verde toscano Michele Uurbano e il direttore generale ARPAT Marcello Mossa Verre hanno presentato i dati del dossier di Legambiente “Mal'aria 2021 in Toscana” dai quali en merge che «Anche in tempo di pandemia l’emergenza smog non si placa». Nell’analisi portata avanti da Legambiente...

In Turchia acque di scarto geotermiche per l’irrigazione dei campi. E in Toscana?

Secondo la ricerca in corso all’Istituto di tecnologia di İzmir questi fluidi ricchi di minerali potrebbero aumentare la produzione agricola, nel rispetto dell’economia circolare. Sul territorio regionale la situazione è invece molto diversa e rigidamente controllata

L'Istituto di tecnologia di İzmir (İyte) in Turchia – insieme all’Università Ege al Centro di ricerca scientifica della Turchia (Tubitak) – sta studiando la possibilità di riutilizzare le acque reflue degli impianti geotermici per l'irrigazione grazie al progetto Water-energy-food connection: geothermal water for agricolture. Una prospettiva che si è conquistata l’attenzione del progetto europeo Geoenvi,...

A Barberino Tavarnelle realizzata una pista forestale abusiva in area vincolata

Individuata dai Carabinieri forestali, denunciati il proprietario del terreno e l’impresa esecutrice

Dopo una serie di sopralluoghi, i Carabinieri Forestali della Stazione di Tavarnelle Val di Pesa (FI), hanno accertato la realizzazione di «una pista forestale realizzata ex novo» in località Podere Monte nel Comune di Barberino Tavarnelle. Il Comando provinciale Carabinieri di Firenze spiega che «In particolare la pista in terra battuta era stata realizzata con...

Discarica lineare sulla Grande Traversata Elbana: una riunione costruttiva per intervenire

Censimento delle discariche e poi grande progetto di pulizia

Ieri, convocata dall’assessore del Comune di Portoferraio Ilio Pisani, si è tenuta una costruttiva riunione con Comuni (rappresentati dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini), Gestione Associata del Turismo (GAT), Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elbana servizi ambientali (ESA) Legambiente, Club Alpino Italiano e Italia Nostra, Ambito Territoriale di Caccia e Federcaccia per dare il via a...

Rinnovabili e biocarburanti, a Pontassieve nasce il nuovo centro di ricerca toscano

Marras: «Qui si lavorerà all’integrazione dell’uso delle risorse agricole ed agroforestali con tutto il resto dell’economia»

È stato siglato oggi l’accordo di programma che permetterà la nascita nella zona industriale di Pontassieve,  nel territorio metropolitano fiorentino che guarda verso Arezzo, di un centro di ricerca e di sviluppo specializzato in energie rinnovabili e biocarburanti, parte di un polo scientifico nel settore ambientale che potrebbe nel tempo ulteriormente crescere. L’intesa, che a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 360