News

Nautica e blue conomy a Livorno

Intesa sulla formazione tra l'AdSP e la Camera di Commercio

Nei giorni scorsi, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP), Luciano Guerrieri, e il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, hanno firmato un protocollo d’intesa per «Diffondere e condividere conoscenze e competenze per dare una risposta ancora più adeguata alle esigenze formative e lavorative nell'ambito della...

Monitorare gli stambecchi con l’intelligenza artificiale

Progetto sperimentale dell’Università di Zurigo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

L’Ente Parco nazionale del Gran Paradiso e l’università di Zurigi stanno attuando un progetto sperimentale nell’area protetta che punta a utilizzare l’intelligenza artificiale a supporto delle ricerche sullo stambecco e ad automatizzare il riconoscimento dei singoli individui a scopo di conservazione e ricerca scientifica minimizzando il disturbo agli animali. L’Ente Parco ricorda che «Nel Parco...

Nigeria: gli attacchi dei gruppi armati minacciano di far precipitare il Paese in una devastante crisi alimentare

Save the Children: negli Stati della Nigeria Nordorientale 2milioni di bambini sotto i 5 anni rischiano la malnutrizione acuta nel 2023, 700.000 la forma più letale

Mentre il nuovo presidente della Nigeria, Bola Ahmed Adekunle Tinubu, ignorando il voto contrario del Parlamento, si appresta a guidare una guerra regionale contro i golpisti che hanno preso il potere in Niger, Save the Children, come i parlamentari nigeriani, sembra pensare  che farebbe meglio a guardare  in casa propria. Infatti l’ONG internazionale denuncia che...

Rimodulazione Pnrr: c’è il rischio di perdere le nuove politiche sull’accessibilità

Le preoccupazioni dell’INU per il possibile stravolgimento delle politiche in atto

La recente rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ha suscitato preoccupazioni a numerosi livelli, che riguardano le risorse da riassegnare e i tempi di realizzazione degli interventi stralciati. Anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) ha espresso le proprie nei giorni scorsi in un comunicato stampa. Ora, Giampiero Griffo, del board dello European Disability Forum...

I cambiamenti climatici potrebbero causare problemi alla produzione di energia solare

Nel prossimo secolo, l'Australia (e non solo) dovrà adattarsi agli eventi di fluttuazione improvvisa dell'energia solare

Secondo lo studio “Assessing Australia’s future solar power ramps with climate projections”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università del New South Wales - Sydney, «Il cambiamento climatico può influenzare la futura stabilità dei sistemi di energia solare connessi alla rete, qualcosa che deve essere preso in considerazione nella pianificazione della transizione energetica...

Colonialismo vecchio e nuovo? Nucleare e colpi di stato

Perché il nucleare (e l’uranio) non potrà mai essere una vera alternativa energetica a petrolio e gas

Se la guerra in Ucraina ha evidenziato che impianti e reti energetiche sono obbiettivi prioritari in qualsiasi conflitto, prova ne sono pure i recenti colpi colpi di stato nei paesi del Sahel dove è ben presente la milizia Wagner, l’ultimo in ordine di tempo nel Niger, paese che con le sue enormi distese desertiche (meno...

Negli ultimi 1200 anni non è mai stato così caldo

Gli anelli degli alberi rivelano che il caldo attuale va oltre le normali fluttuazioni naturali

Lo studio “Fennoscandian tree-ring anatomy shows a warmer modern than medieval climate”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggi della Svizzara (WSL) si basa su una nuova cronologia degli anelli degli alberi e diostra che «L'attuale riscaldamento non ha precedenti...

A Galenzana nate altre 4 tartarughine marine

In due giorni dal nido della spiaggia elbana sono uscite 58 piccole tartarughe Caretta caretta

A quanto pare, per le tartarughine marine di Galenzana sono le 23,00. l’orario fatidico per uscire dal nido scavato e ricoperto dalla loro mamma il 15 giugno Infatti, come la notte precedente, il 6 agosto alle 23,05, illuminata dalla luce rossa delle volontarie e dei volontari di Legambiente è emersa la prima tartarughina della nottata...

All’Isola d’Elba nate 54 tartarughe marine (VIDEO)

Quelle di Galenzana le prime nate in Toscana nel 2023

Era da qualche giorno che le volontarie e i volontari di Legambiente facevano turni di sorveglianza 24 ore su 24 in attesa che dal nido scavato nella notte del 15 giugno da una tartaruga marina nella magnifica e appartata spiaggia spiaggetta di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nascessero...

Goletta Verde: in Emilia-Romagna su 11 punti campionati solo 1 fuori norma

Miglioramento per il secondo anno consecutivo. Non bisogna perdere di vista l’obiettivo fondamentale di individuare gli scarichi abusivi

Presentati da Goletta Verde di Legambiente i risultati del monitoraggio delle acque delle coste dell’Emilia-Romagna: i campionamenti  sono stati effettuati dai volontari e le volontarie di Legambiente tra il 24 e il 26 luglio 2023.  In totale i punti esaminati sono stati 11, di cui 8 sono stati prelevati presso le foci di fiumi o canali e 3 in punti a mare. Le analisi microbiologiche, affidate a laboratori specializzati, hanno fatto registrare tutti i punti entro...

Sicilia: la foce del fiume Tusa spostata, stravolta e trasformata in un porto canale

Legambiente: «Ennesima grave aggressione all'ecosistema fluviale in Sicilia»

Legambiente Sicilia ed il circolo di Legambiente Nebrodi “Tiziano Granata” denunciano «Iil grave scempio che si sta consumando alla foce del fiume Tusa (ME) dove, a colpi di ruspa, è stato stravolto l'alveo naturale della fiumara ed è stata distrutta tutta la vegetazione per fare spazio ad un vero e proprio porto canale la cui realizzazione è...

Piombino, dopo il caso delle polveri Arpat chiede lo stop alla demolizione dell’ex acciaierie

Gli esiti dell’accertamento condotto sul campo sono già stati comunicati alle autorità competenti «per le conseguenti ed eventuali azioni repressive e sanzionatorie»

A una settimana da quando la città di Piombino è stata investita in pieno dalle polveri derivanti dalla demolizione dell’ex acciaierie Jsw, Arpat – già intervenuta sul tema – chiede oggi ufficialmente la sospensione dei lavori, con una nota inviata al Comune e alla Regione Toscana. «Le operazioni di demolizione dell’edificio ex “convertitori” – spiega...

Pnrr, il Governo Meloni ha definanziato 300 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alla mafia

«La lotta alle mafie e alla corruzione deve essere una priorità nell’agenda del Governo e del Parlamento. Non possiamo permetterci, e tollerare, passi indietro su questo versante»

Tra i progetti definanziati dal Pnrr riscritto dal Governo Meloni spiccano quelli dedicati, per 300 mln di euro, a valorizzare i beni confiscati alla mafia. Su questo fronte si tratta(va) del più importante investimento degli ultimi quarant’anni, ovvero da quando è in vigore la legge Rognoni-La Torre. Un passo indietro condannato oggi con decisione da...

L’appello del Coordinamento Free a tutti i giornalisti per una corretta informazione sul clima

«Chiediamo di non trattare notizie scientificamente provate riguardanti il cambiamento climatico come semplici opinioni da verificare o mettere in discussione»

La numerosità e l’intensità degli eventi estremi degli ultimi anni, in Italia, ha reso evidente a tutti i segnali derivanti dall’intensificarsi degli impatti del cambiamento climatico. Il clima che cambia non è un’opinione ma è scienza e la corretta informazione su ciò è un punto cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici. Quello che viviamo in...

Il Governo Meloni vuole innalzare i limiti elettromagnetici oltre la soglia di sicurezza sanitaria

Legambiente: insensato, per digitalizzare il Paese bastano gli attuali 6 V/m

Legambiente avverte che è «in arrivo - all’inizio della prossima settimana - in uno dei prossimi Consiglio dei Ministri, una norma per innalzare i limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m». Per l’associazione ambientalista quella che si appresta a prendere il Governo Meloni  è una scelta pericolosa e insensata e ne denuncia minacce e zone d’ombra....

Le onde potrebbero diventare più grandi causa dei cambiamenti climatici

90 anni di dati sismici per dedurre l'altezza delle onde che hanno colpito la costa della California

Il nuovo studio “Climate-Induced Decadal Ocean Wave Height Variability From Microseisms: 1931–2021”, pubblicato sul Journal of Geophysical Research - Oceans da Peter Bromirski della Scripps Institution of Oceanography dell’Università della California San Diego (USDC), utilizzando registrazioni sismiche risalenti al 1931 , ha ottenuto serie temporali straordinariamente lunghe per dedurre l'altezza delle onde della California. Un metodo...

Dall’Enea una nuova metodologia per calcolare l’impatto dell’industria sul consumo di acqua

Petta: «È in grado di valutare l’impatto effettivo di uno specifico insediamento produttivo su fiumi, laghi e falde acquifere»

I dati messi in fila dall’Istat mostrano che in Italia ogni anno l’industria consuma circa 5,5 miliardi di mc di acqua (il 21% dei consumi totali), anche se l’agricoltura resta il settore a più alta intensità idrica con 14,5 miliardi di mc di acqua utilizzata (oltre il 50%). È dunque sempre più importante identificare metodologie affidabili per valutare l’impatto delle attività...

Economia circolare in Toscana, l’adozione del nuovo Piano regionale attesa per l’autunno

In commissione Ambiente del Consiglio regionale confronto a tutto campo con l’assessora Monni, a conclusione delle audizioni

I lavori del Consiglio regionale della Toscana sul nascente Piano regionale dell’economia circolare riprenderanno a settembre, dopo la pausa estiva, con l’adozione definitiva del documento «prevista per l’autunno». È quanto emerso durante l’ultima seduta della commissione Ambiente del Consiglio, al quale ha partecipato anche l’assessora Monia Monni per un focus sulle osservazioni ricevute finora in...

A Festambiente 2023 si parla di aree protette e biodiversità

Legambiente: i Parchi diventino laboratori della sostenibilità, impegnandosi per fermare il consumo di suolo e la perdita di biodiversità

Oggi, al centro delle iniziative della 35esima Festambiente, il festival nazionale di ecologia e pace di Legambiente in corso a Rispescia (GR) fino al 6 agosto, ci sono I territori protetti e la tutela della biodiversità  e  il presidente di Legambiente Stafano Ciafani, ha sottolineato: «I Parchi del nostro Paese sono un’occasione di crescita sostenibile delle comunità interessate e un’opportunità per promuovere...

È ancora emergenza siccità in Lunigiana, a secco l’invaso della Marana a Bagnone

Ridolfi: «È praticamente vuoto, una pozzanghera di terra e fango. Sono immagini impressionanti che testimoniano la crisi idrica generata dalla siccità che colpisce questa porzione di Toscana»

Neanche le piogge sopra la media arrivate nel mese di giugno hanno scongiurato il prosciugamento dell’invaso della Marana, a Bagnone in Lunigiana, dove la siccità continua a farsi sentire. «L'invaso della Marana è praticamente vuoto – spiega Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana nord – una pozzanghera di terra e fango e il rigolo...

Gli impatti del cambiamento climatico sulla costa adriatica: dal 2010 ben 26 eventi estremi

Negli ultimi 13 anni, più del 64% dei comuni costieri dell’Emilia-Romagna colpiti da eventi meteo-idrogeologici

Secondo il Dossier Spiagge 2023 di Legambiente, presentato a Cesenatico nell’ambito della 37esima edizione di Goletta Verde, sono «9 comuni costieri su 14 colpiti da eventi meteo-idrogeologici dal 2010 ad oggi. 26gli eventi estremi negli ultimi 13 anni e nello specifico: nove danni da mareggiate, sette danni da trombe d’aria e raffiche di vento, sette allagamenti da piogge intense, due...

Il Canale di Panama perderà 200 milioni di dollari a causa della siccità

Per mantenere il livello a 44 piedi sarà costretto a far passare 30 - 32 navi al giorno, invece di 36 - 38

Secondo Ricaurte Vásquez, l’amministratore dell’Autoridad del Canal de Panamá (ACP), « Nel 2024, il Canale di Panama prevede una diminuzione delle sue entrate di circa 200 milioni di dollari (182,69 milioni di euro) a causa della riduzione dei transiti giornalieri che è costretto ad attuare a causa della siccità. Questa riduzione delle entrate per il...

Perché ci sono sempre più forti temporali nel centro nord italiano

Oggi è di nuovo allerta meteo arancione su Lombardia e Marche, mentre a luglio sono stati registrati oltre 150mila fulmini solo sul territorio lombardo

Il dipartimento della Protezione civile, d’intesa con le Regioni interessate, ha diramato una nuova allerta meteo per la giornata di oggi: a causa dei temporali alimentati dai flussi d’aria freddi provenienti dal nord Europa, si attende un «peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del centro-nord, con associato un sensibile calo delle temperature». Da qui...

Le importazioni di Gnl dell’Unione europea scese al minimo in quasi due anni

L’hub del gas e il Piano Mattei della Meloni devono fare i conti con il golpe in Niger e la ripartenza dell’Asia

Secondo quanto riferito, i prezzi bassi stanno spingendo i trader a rifornire mercati asiatici più redditizi Mentre i carburanti sono alle stelle, le accise che dovevano essere tolte sono diventate “indispensabili”, e l’hub del gas di Giorgia Meloni deve fare i conti con l’Algeria e la Libia che appoggiano il golpe in Niger come fossero...

La Maremma riconosciuta come distretto biologico

Saccardi. una regione che vuol fare un’agricoltura sana, di qualità, e ambientalmente sostenibile

E’ stato riconosciuto il distretto biologico della Maremma che si aggiunge in Toscana a quelli  della Val di Cecina, di Calenzano, di Fiesole, del Montalbano e del Chianti.  La Regione Toscana sottolinea che «Con il distretto della Maremma salgono così a sei nella nostra regione le realtà dedicate alla coltivazione, all’allevamento, alla trasformazione e alla commercializzazione...

Record di tartarughe marine in Sicilia: 102 nidi monitorati dal Wwf

Occorrerebbero piani di salvaguardia e ripristino ambientale e una migliore regolamentazione delle attività umane in spiaggia, inclusa la pulizia meccanica

La Sicilia si conferma come regione più amata dalle tartarughe marine Caretta caretta e anche quest’anno ha battuto un nuovo record delle nidificazioni. Come spiega il Wwf,  «già ad inizio agosto, si contano ad oggi ben 114 nidificazioni fra Sicilia e le sue isole minori, di questi sono 102 i nidi monitorati dal network dei...

La temperatura media giornaliera globale della superficie marina ha battuto il record del 2016

Ondate di caldo marino record nel Mediterraneo, come salvaguardare ecosistemi ed economia?

L'oceano è un regolatore climatico vitale, svolgendo un ruolo fondamentale nel mitigare l'impatto delle attività umane sull'ambiente: assorbe circa il 90% del calore in eccesso prodotto dalle attività antropiche che viene successivamente distribuito globalmente attraverso le correnti oceaniche, rilasciandone una parte nell'atmosfera e consentendo al resto di penetrare negli strati più profondi dell'oceano.  Il programma...

Galenzana: aspettando le tartarughine marine

Al via la sorveglianza 24 ore su 24 delle volontarie e dei volontari di Legambiente

Quello di Galenzana è stato il primo nido scavato nel 2023 da mamma tartaruga su una spiaggia toscana e anche il primo dei 6 nidi conosciuti all’Isola d’Elba (gli altri sono a Marina di Campo, Lacona, Fetovaia, Marciana Marina e l’Innamorata). La tartaruga è arrivata sulla spiaggia simbolo dell’ambientalismo elbano il 15 giugno e da...

Centrale del Mercure: la Regione Calabria non concederà deroghe

Legambiente: scelta clamorosa, importante ed opportuna

Per Legambiente, «E’ una decisione clamorosa, importante e opportuna quella annunciata dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che, in sede di approvazione del Piano del Parco nazionale del Pollino, atteso da oltre 30anni, ha dichiarato che non ci saranno altre deroghe a garanzia dell’esercizio della grande Centrale a Biomasse del Mercure, nel comune di...

Il progamma di Festambiente del 4 agosto

Oggi sul palco Roberto Vecchioni

  Prosegue a Rispescia (GR) in località Enaoli, la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Ecco il programma del 4 agosto che vedrà esibirsi sul palco centrale Roberto Vecchini  con “L’Infinito – Parole  musica”, uno spettacolo unico, intimo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 1465