News

Sindaci geotermici, l’esperienza toscana al centro del club internazionale

Fra i precursori il Comune di Montieri. Numerose le esperienze toscane presenti

La conferenza inaugurale del Mayors’ Geothermal Club (Club dei sindaci geotermici), che si terrà a Budapest l'8 e 9 ottobre 2015, rappresenta un evento rivolto ai comuni e alle organizzazioni interessate a identificare ed esplorare le opportunità di collaborazione, al fine di migliorare le proprie potenzialità di implementazione dei sistemi di teleriscaldamento geotermico. Il Club...

Quando si deve parlare di migranti, di rifugiati o di richiedenti asilo?

Metafore trite e ritrite e disumanizzanti che rafforzano la paura irrazionale degli stranieri

Per i giornalisti è diventato molto delicato scegliere i termini giusti quando scrivono della crisi dei migranti in Europa. Tato per cominciare, non è esattamente una “crisi dei migranti”, perché la maggior parte delle persone in questione sono dei rifugiati siriani, afghani o eritrei che fuggono dalla guerra o dalle persecuzioni. Nel quadro di questo...

I piccoli schiavi del cacao, del sesso e delle guerre per le risorse

Ecco da dove vengono i profughi "economici" che sfidano la morte nel Mediterraneo

Il primo degli Obiettivi del millennio per lo sviluppo era quello che i governi del mondo si impegnassero ad eradicare la povertà estrema e la fame entro il 2015, ma la realtà è che ancora milioni di africani, asiatici e latinoamericani  sopravvivono in miseria e che i più poveri e affamati sono i bambini.  Come...

Entro 10 anni il Pakistan sarà la terza potenza nucleare del mondo

Le bombe islamiche sono già 120 e in un Paese instabile, in bilico tra Usa e Cina

Mentre il mondo temeva che l’Iran costruisse la bomba islamica, il Pakistan – un Paese ostaggio dell’integralismo sunnita e dei servizi segreti militari - realizzava 20 ogive nucleari all’anno e ora  gli esperti temono che proprio dall’instabile regime di Islamabad, in bilico tra l’alleanza con gli Usa e la Cina, venga un’accelerazione della corsa agli...

Dai fanghi di depurazione al syngas e biochar: nuove prospettive per i piccoli centri abitati

Pyrochar: energeticamente ed economicamente efficiente per trasformare i fanghi di depurazione

Il degrado dei suoli minaccia i terreni coltivabili in tutta Europa e l’Ue sta cercando modi per valorizzare i fanghi di depurazione prodotti dagli impianti di trattamento delle acque reflue, una soluzione per produrre fertilizzante  partire dai fanghi di depurazione a vantaggio degli agricoltori che sarebbe molto utile. Infatti, la produzione di fanghi di depurazione...

Calamità naturali, polizze assicurative con il contributo della Regione Toscana

Cna rilancia la proposta per la ripresa della produzione nelle aziende dopo i disastri ambientali

Secondo la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) di Siena, «L'alluvione in Valdarbia è stato l'ennesimo disastro ambientale di questi anni e temiamo che non sarà l'ultimo. Il cambiamento climatico, lo stato di manutenzione delle infrastrutture e l'evidente rischio idrogeologico in molte zone della provincia non fa propendere all'ottimismo. A questo...

Deposito nazionale delle scorie nucleari: concorso di idee “Officina Futuro” di Sogin

Un Parco Tecnologico nel Deposito di 90.00 m3 di scorie radioattive

Mentre diverse regioni, a cominciare dalla Sardegna, sono già sul piede di guerra per evitare che nel loro territorio venga realizzato il Deposito nazionale delle scorie nucleari (che da qualche parte bisognerà pur fare…) Sogin lancia “Officina Futuro”, un concorso di idee che «mira a raccogliere le migliori proposte di concept architettonico del futuro Parco...

Incendi: ancora vietato in Toscana accendere fuochi all’aperto

Vietato l’abbruciamenti di residui vegetali e anche i barbecue fuori dalle aree attrezzate

Il rischio incendi resta alto e «Fino al 31 agosto resta in vigore in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Per i contravventori sono previste pesanti sanzioni». A ricordarlo è l'assessore regionale all'agricoltura e foreste Marco Remaschi. Il regolamento forestale della Toscana (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n....

Legambiente sulla nuova dirigenza Asiu – Tap: «Principi che abbiamo sempre sostenuto»

«Occorre un'unità d'intenti e una coerenza che fino ad ora su questo territorio non c'è stata»

Riceviamo e pubblichiamo   Legambiente pensa che Il mandato ottenuto da Caramassi e tutta la nuova dirigenza di Asiu e Tap sia chiaro : rilanciare la filiera del recupero e riciclo di rifiuti industriali, rispettando "il principio di prossimità", cioè il trattamento dei rifiuti industriali e di tutti quei materiali, anche pericolosi presenti sul nostro...

Geotermia: il Cile apre le porte del Sudamerica

Al via la realizzazione della centrale geotermica Enel di Cerro Pabellón, la più alta del mondo

Lo stretto e lunghissimo territorio del Cile è punteggiato di vulcani e geyser ma ha appena avviato la costruzione del primo impianto geotermico dell’America del Sud, un progetto che farà entrare i cileni nell’era della geotermia e che potrebbe essere la porta di uscita dalla dipendenza dai combustibili d fossili e dai grandi progetti idroelettrici...

Riciclare i vestiti, soluzione per la mancanza di risorse?

Presto scarseggeranno il cotone ed altre risorse. «E’ il futuro: i produttori responsabili dei loro rifiuti».

Hennes & Mauritz H&M) un gigante mondiale della distribuzione di abbigliamento, ha lanciato una nuova iniziativa per promuovere il riciclo dei vestiti e per tentare di ridurre il suo impatto ambientale, fare un po’ di greenwashing (anche etico) e soprattutto rispondere alla crescente carenza di materie prime.  Dal 2006 H&M ha più che raddoppiato i...

A Chiusi lavoro, studio e sport per una vera integrazione dei migranti

I migranti si occuperanno di aree verdi, raccolta di rifiuti, pulizia di griglie per l’acqua piovana

Per garantire un’accoglienza civile dei migranti, ma anche una vera e propria integrazione con la comunità, il Comune di Chiusi ha deciso di aderire al “Patto di Volontariato” deliberato di recente dalla giunta della Regione Toscana. «A questo scopo – spiega l’samministrazione comunale in una nota - i 13 ragazzi attualmente ospiti delle strutture di...

Aspettativa di vita in crescita in (quasi) tutto il mondo. Ma aumentano gli anni di malattia e disabilità

L’Italia è il Paese con il livello più basso di perdita di salute e l'ottavo per aspettativa di vita sana. L’Africa in fondo alla classifica

A partire dagli anni ’90, a livello mondiale l'aspettativa di vita è aumentata di più di 6 anni, ma se la speranza di vivere in buona salute cresce, aumentano anche cardiopatie, infezioni respiratorie ed ictus. E’ quello che emerge dallo studio “Global, regional, and national disability-adjusted life years (DALYs) for 306 diseases and injuries and...

La mattanza di migranti, due cose chiare e una conseguenza ineludibile

Far cessare subito l'orrore del massacro dei profughi vittime innocenti in fuga dalla fame e dalle guerre

Riceviamo e pubblichiamo   Altre decine di vittime in un Tir in Austria. Ed altre vittime nel Mediterraneo. La mattanza dei profughi in fuga dalla fame e dalle guerre continua. Ed ormai ogni persona, ad eccezione del giovane segretario della Hitler-Jugend che imperversa sui mass-media italiani vomitando deliranti e raccapriccianti mostruosità e di pochi altri...

Gli indios Rama contro il Canale del Nicaragua

Riuscirà un piccolo popolo a fermare il governo sandinista e i cinesi dell’ HKND?

Rama Cay è un’isola di 22 ettari che emerge dal mare a circa 1,5 Km dalla costa caraibica del Nicaragua, sull’isola vivono 2.000 Rama,  circa la metà di un piccolo popolo indigeno che, a differenza della maggioranza dei nicaraguensi che parlano spagnolo, parla Rama Cay Kriol,  un creolo inglese ormai incomprensibile per chi parla inglese...

Petrolio e commercio con l’Asia centrale: l’India investe 85 milioni di dollari in un porto iraniano

La Turchia aumenta del 9% le importazioni di greggio iraniano

Il ministro indiano dei traporti stradali e delle autostrade, Nitin Gadkari, ha annunciato che l’India ha dato il via libera ad un investimento di 85 milioni di dollari per lo sviluppo del porto iraniano di Chabahr,  sull'Oceano Indiano. Gli ostacoli che erano sorti sul progetto del porto,  dopo che un pre-accordo era stato annunciato a...

Tremiti, una catena contro le trivelle

Puglia, arcipelago delle isole Tremiti: batte qui – in un’area marina protetta –, oggi, il cuore delle manifestazioni contro la trivellazione petrolifera offshore, che nell’Adriatico sta vivendo nuovo slancio grazie all’appoggio profuso dal governo con lo Sblocca Italia – e ipotecando già circa 130mila kmq di aree marine. Un nonsense economico, prima che ambientale, dato...

Cosmetici pericolosi per la vita marina: contengono milioni di particelle di plastica

Una sola applicazione di alcuni prodotti può rilasciare quasi 100.000 "microsfere"

Il nuovo studio della Plymouth University conferma e rilancia un allarme che in Italia è stato portato all’attenzione del governo da un’interpellanza parlamentare di Ermete Realacci (PD): «I cosmetici e prodotti per la pulizia di tutti i giorni contengono grandi quantità di particelle di plastica, che vengono rilasciati per l'ambiente e potrebbero essere dannosi per...

Il legname spiaggiato sulle coste toscane non va trattato come rifiuto

Potrà essere destinato a produzione di pannelli, di energia o compostaggio. Ma non può essere bruciato in situ

In relazione agli ingenti quantitativi di materiali legnosi spiaggiati sulle coste toscane a seguito degli eventi meteorologici significativi verificatisi recentemente, si ritiene opportuno ricordare che in argomento il Presidente della Regione Toscana ha emesso il 13 aprile 2015 la propria Ordinanza n.2, anche sulla base del supporto di ARPAT (allegato A dell'Ordinanza), in occasione di...

Gli studi che negano il riscaldamento climatico non reggono la prova della revisione scientifica

I negazionisti climatici arrivano a conclusioni che si basano su una fisica erronea o incompleta

Il 97% degli scienziati del mondo è convinto che il riscaldamento climatico di origine antropica sia in atto, ma una piccola parte – il 2%  che però troppo spesso ha la stessa dignità e peso sui media - dice che non è colpa delle attività umane se la Terra si sta riscaldando, mentre altri negano...

Il deposito globale dei semi alle Svalbard custodirà altre 750 antiche sementi

Saranno preservate varietà di patate ritenute perdute anche dalle popolazioni andine che le avevano introdotte

Alcune varietà di una delle più importanti colture di base al mondo saranno oggi conservate per l'eternità nel profondo dei ghiacci artici.  Il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, insieme ad esperti scientifici e delegazioni provenienti dal Perù, dalla Costa Rica e dalla Norvegia assisterà questo pomeriggio a una cerimonia che aiuterà a...

Lampade, l’Ue cambia le regole per quelle ecocompatibili

Alla luce del progresso tecnologico l’Ue rivede le regole per la progettazione ecocompatibile di alcuni tipi di lampade. Prestando particolare attenzione all'evoluzione delle vendite di lampade per usi speciali nell'intento di verificare che non siano utilizzate per l'illuminazione generale, allo sviluppo di nuove tecnologie come i Led e alla fattibilità di stabilire requisiti di efficienza...

Ue conferma, la moria delle api associata all’uso di pesticidi neonicotinoidi

Da lungo tempo ormai continua il declino delle api e degli altri insetti impollinatori: un fenomeno massiccio, con implicazioni di vasta portata sull’equilibrio ecosistemico quanto sull’agricoltura. Oggi si stima che ormai il 9,2% delle api selvatiche europee sia minacciato di estinzione, mentre il 5,2% è considerato suscettibile di essere sottoposto a concreta minaccia in un...

Nasa, innalzamento del livello degli oceani accelerato: già 8 centimetri in 20 anni (VIDEO)

Un aumento più veloce del previsto, colpa dello scioglimento della calotte glaciali

Per migliaia di anni il livello del mare è rimasto relativamente stabile e le comunità umane si sono insediate lungo le coste, ma ora il livello degli oceani è in aumento in tutto il pianeta. Secondo un nuovo studio della Nasa, dall’inizio del XX secolo il livello degli oceani è cresciuto di circa  20 cm e...

Caccia, la Regione conferma il “prelievo in deroga” di storni e piccioni

Dopo aver annunciato ieri la data per la preapertura della stagione venatoria in Toscana, sempre in materia di caccia la Regione informa che anche quest’anno è autorizzato – dal 4 ottobre al 13 dicembre – il cosiddetto "prelievo in deroga" di storni e piccioni secondo la delibera approvata nel luglio scorso (780/2015) dalla giunta regionale,...

Caccia in Toscana, Wwf contro l’apertura anticipata: «Pratica del tutto illogica e dannosa»

«Un attentato alla fauna in un momento particolarmente importante nella biologia di molte specie»

Approvata dalla Giunta Regionale Toscana ancora una volta l'apertura anticipata della caccia. Il 2 di settembre, in contrasto con ogni logica di conservazione e con le indicazioni del mondo scientifico, i cacciatori toscani si riverseranno nelle nostre campagne per sparare a tortore, colombacci, merli, cornacchie, gazze, ghiandaie e, nelle Province da questo punto di vista...

Clima, a Parigi il giorno della marmotta o l’alba di un nuovo giorno?

Dubbi e speranze da Helsinki all’indomani della conferenza degli economisti ambientali europei

Sarà capitato anche a voi di svegliarvi una mattina con la sensazione d’aver già vissuto quel giorno. Ebbene a me è successo all’ultima conferenza Eaere (l’Associazione europea degli economisti ambientali), recentemente tenutasi a Helsinki. Nonostante l’enorme distanza culturale oltre che geografica tra Helsinki e Istanbul - dove si era tenuto l’anno prima il congresso mondiale...

Le estinzioni di massa del passato innescate dall’accumulo di metalli pesanti negli oceani?

Il cambiamento della geochimica oceanica ha causato malformazioni nel plancton

Il segreto delle estinzioni di massa che hanno cambiato il volto del nostro pianeta potrebbe essere stato custodito per 415 milioni di anni nel plancton fossile malformato e la causa scatenante sarebbe stata l’accumulo di metalli pesanti.  A rivelarlo è lo studio “Metal-induced malformations in early Palaeozoic plankton are harbingers of mass extinction” pubblicato su...

Demolizioni nella Valle dei Templi: «Bellezza e legalità in territori sfregiati dal cemento illegale»

Realacci: «L’abusivismo è una piaga che si nutre di impunità»

Secondo il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, «Gli abbattimenti nella Valle dei Templi oltre ad essere un atto dovuto in difesa della legalità sono una fondamentale azione di prevenzione contro la piaga dell’abusivismo edilizio. Una piaga che si nutre di impunità e che continuerà ad essere forte finché ci sarà presunzione di...

I Buoni frutti, primo progetto di franchising sociale dell’agricoltura italiana

Marchio etico nazionale per valorizzare i prodotti dell’agricoltura sociale e le buone pratiche

Dopo essere stata presentata a luglio a Roma, alla presenza del ministero delle politiche agricole e forestali e delle organizzazioni del settore agricolo, prende ufficialmente il via I Buoni Frutti, il primo progetto di franchising sociale in agricoltura a sostegno dell’innovazione e della diffusione di pratiche e prodotti di agricoltura sociale.  Si tratta di un’iniziativa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1122
  5. 1123
  6. 1124
  7. 1125
  8. 1126
  9. 1127
  10. 1128
  11. ...
  12. 1465