News

Al via il progetto Natural Intelligence: robot per monitorare gli habitat naturali

Finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’università di Pisa

Nei prossimi tre anni l’università di Pisa coordinerà il progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats” (NI), finanziato dall’Unione europea con un budget totale di 3 milioni di euro (di cui uno destinato all’ateneo pisano), che punta a sviluppare sistemi robotici in grado di spostarsi facilmente negli ambienti naturali e che sono in grado...

Arcipelago Toscano: pronto il calendario 2021 Vivere il Parco

Ricca offerta turistico-naturalistica nelle sette isole dell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «Da oggi il calendario 2021 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online sul sito www.islepark.it, nella sezione “Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco” o direttamente  a questo link https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e...

Nuovo direttore generale e vice per Sei Toscana, ecco chi sono

Fabbrini: «Un passo molto importante del processo di rinnovamento del management aziendale»

Continua la rivoluzione in corso a Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell'Ato Sud, che conseguentemente all’arrivo di Iren nella compagine sociale sta trovando un nuovo assetto nella governance dell’azienda: oggi il cda ha nominato Gianluca Paglia come nuovo direttore generale di Sei Toscana e Marco Bianchini...

Trasporti pubblici nella provincia di Livorno, gli studenti: non torniamo all’epoca pre-Covid

Diritto alla mobilità, diritto allo studio e ambiente non possono essere separati, né oggi né in futuro

La Pandemia in corso ha portato a galla problematiche e criticità storiche all'interno di tutti i settori della società. Basta però leggere un qualsiasi giornale per capire dove queste problematiche sono più radicate, ovvero nel sistema di trasporto pubblico. Fortunatamente ad oggi grazie al lavoro di Prefettura, Provincia e Regione il trasporto scolastico avviene generalmente...

Il Museo della geotermia di Larderello è riaperto

Adottate tutte le misure di sicurezza per la pandemia Covid-19, priorità alle visite su prenotazione

Il Museo della geotermia di Larderello ha riaperto le porte al pubblico, in modo da sostenere la ripresa graduale del turismo sostenibile, in collaborazione con le istituzioni, il tessuto associativo dei territori ed il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Dopo la riapertura estiva 2020, che ha fatto registrare un importante afflusso di...

In Toscana è piovuto il 140% in più rispetto agli ultimi 10 anni

Il report dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale per il periodo compreso tra dicembre e inizio gennaio

Secondo il report sugli eventi e i dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, «nel periodo compreso tra il 1°dicembre 2020 e l’8 gennaio 2021.  Tra dicembre 2020 e l’inizio di gennaio 2021 in Toscana è caduta una quantità di pioggia pari a circa dodici volte il volume d’acqua del...

Disastro di Rimercojo: primi provvedimenti del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e del Comune di Marciana

Lavori eseguiti in maniera difforme dalle prescrizioni dei due Enti pubblici

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e le segnalazioni di Paolo Ferruzzi e le prese di posizione di personalità come Beppe Tanelli (primo presidente del PNAT), intervengono il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscno e il Comune di Marciana che, in un comunicato congiunto, confermano quanto segnalato dagli ambientalisti con un ampio dossier fotografico. Ecco cosa...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

È giunto il momento della patrimoniale? Quasi, secondo l’Irpet

«Una volta superata la pandemia, sì a una imposta a regime sui grandi patrimoni, per una lotta simbolica alla disuguaglianza»

Povertà a disuguaglianza stanno crescendo rapidamente nel mondo, in Italia – come testimoniano i report Oxfam appena pubblicati – e anche in Toscana, dove gli ultimi dati forniti da Regione e Caritas mostrano come la pandemia abbia già fatto cadere in povertà almeno altre 16mila persone solo nella nostra regione. Una situazione che potrebbe peggiorare...

Lo scempio di Rimercojo. Ferruzzi: creare sinergie per difendere il territorio

«Si tratta di salvare ciò che già esiste senza intaccare la natura stessa del luogo»

Riguardo allo scempio perpetrato, in questi ultimi giorni, con violenza sulla nostra eredità come Paolo Ferruzzi in prima persona e come Accademia del Bello ritengo sia opportuno creare delle sinergie assieme a Legambiente e Italia Nostra e Fondazioni e Associazioni che da tempo operano sul Territorio al fine di far rispettare e amare il nostro...

Troppe moto scorrazzano impunite sui sentieri elbani

CAI e Legambiente: maggiori controlli e regole certe fuori e dentro il Parco Nazionale

Sono troppe le motociclette che sfrecciano sui sentieri dell'Isola D'Elba, anche all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Lo segnalano con forza le due maggiori associazioni ambientaliste isolane, chiedendo più controlli da parte degli organi di vigilanza. A CAI e Legambiente stanno giungendo da soci ed escursionisti moltissime segnalazioni di moto da cross ed enduro che...

Avviata la riqualificazione e la conservazione della zona umida di Mola

Nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Capoliveri

Completata la fase progettuale si stanno avviando gli interventi per il recupero della zona umida di Mola, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, che l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  aveva programmato per conservare la biodiversità dell’unica zona umida dell’Elba. L’area si trova in zona B Riserva Generale Orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, all’interno del...

Scuola e trasporto pubblico, ecco come sta andando in Toscana

Baccelli: «L’11 gennaio in Italia sono tornati a scuola 250.000 studenti, dei quali ben 180.000 erano toscani. A distanza di due settimane possiamo dire che il lavoro è andato e sta andando molto bene, grazie ai 329 autobus aggiuntivi finanziati grazie alle risorse regionali ed ai tutor del progetto Ti accompagno»

Nei giorni scorsi il governatore Eugenio Giani ha ricevuto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che ha speso parole d’elogio per la Toscana, che due settimane fa è stata la prima grande regione italiana a fari ripartire la didattica in presenza per scuola d’infanzia, elementari e medie, comprese le superiori seppur al 50%. Un passaggio che ha trovato...

Anche Legambiente interviene sulla Parchi Val di Cornia

«La strategia è che la Parchi torni ad attrarre finanziamenti per investimenti nel settore dei beni culturali ed ambientali, servono progetti pensati in sinergia con i Comuni soci»

Nel dibattito sulla Parchi Val di Cornia, Legambiente vuole ripartire dal condivisibile intervento del prof. Franco Cambi dell’Università di Siena. La soluzione deve ritrovarsi nel voltare pagina recuperando tutto il molto di buono che era presente nella originaria "strategia", suggerendo indirizzi precisi, volti a rilanciare la Società in un tempo radicalmente trasformato rispetto a quello...

Disastro della strada di Rimercojo. Tanelli: una barbarie

Occorre un vincolo storico-archeologico su tutti i basolati delle antiche vie elbane

Quanto è avvenuto al basolato dell' antica via del Rimercojo è un inconcepibile scempio al patrimonio culturale ed ambientale dell'Elba. Tanto più grave in quanto fatto nel corso di interventi pubblici. Naturale richiedere, come fatto da Legambiente e Italia Nostra, l'immediato blocco dei lavori condotti con queste tecniche devastanti, il ripristino dei luoghi al meglio...

San Rossore, quali criteri per la nuova gestione del Parco?

Dopo qualche sortita stramba sulle nomine dei nuovi consiglieri e nuovo Presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, si è passati ad una discussione seria. Le associazioni ambientaliste, ad esempio, si stanno consultando per concordare le loro proposte. Credo sia una idea giusta. Ai Comuni compete un ruolo ancor più impegnativo, perché riguarda le...

Comunità Monitoranti, parte il progetto di Legambiente e Libera

Per raccogliere informazioni e dati su lacune e opacità nella pubblica amministrazione

Legambiente e Libera rinnovano la loro collaborazione lanciando un lavoro condiviso di monitoraggio civico, a partire dalla costa tirrenica, per prevenire l’illegalità e la corruzione. Tutelare l'ecosistema e perseguire il bene comune sono, infatti, il cuore delle finalità statutarie di entrambe le associazioni. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana. e Andrea Bigalli, Referente di Libera Toscana, sottolineano...

Rimercojo: come distruggere un’antica strada nel Parco

Legambiente: Parco e Comune impongano un rigoroso ripristino di un percorso vecchio di 700 anni

Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, oggi parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato della sua spalletta di granito dai vandali,  Lavacchio a Poggio, era la vecchia strada – antica di almeno 700 anni - che portava alla frazione collinare marcianese. Una strada...

Mr. Bin, dal Valdarno un videogioco (gratis) per conoscere tutti i passaggi del ciclo dei rifiuti

Un percorso in tre livelli lungo la Toscana, dalla raccolta della spazzatura agli impianti dove avviene il riciclo effettivo e lo smaltimento finale

Il primo livello del videogioco Mr. Bin, pensato per esplorare i meandri del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, si apre in Valdarno nella riserva naturale delle Balze: un ruolo dalla bellezza amena, ma non per questo immune dalla generazione di rifiuti che poi andranno gestiti correttamente, per non ritrovarseli sparsi tra le Balze. Dunque...

Povertà in Toscana. Osservatorio regionale, Anci e Caritas: con la pandemia 121mila poveri

Serena Spinelli: aumenta la povertà e nel 2021 gli effetti della crisi si faranno sentire ancora di più

La presentazione del quarto rapporto sulle povertà in Toscana curato dall’Osservatorio regionale toscano in collaborazione con Anci Toscana  e dal “Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane - anno 2020” di Caritas Toscana, è stato un momento di riflessione sulle dinamiche del complesso fenomeno delle povertà in Toscana e per consentire di monitorare nel tempo la...

Val di Cecina verso il distretto biologico, obiettivo possibile entro l’estate

Berti: «La superficie agricola utilizzata attualmente coltivata a biologico è già di gran lunga superiore alla quota del 30%, limite minimo richiesto dalla normativa»

Al distretto rurale nato un anno fa, presto in Val di Cecina potrà affiancarsi il distretto biologico: come informano dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), nelle settimane scorse è partito l’iter di riconoscimento ai sensi della legge regionale 51/2019 e secondo l’attuale cronoprogramma il prestigioso riconoscimento potrebbe arrivare già entro l’estate. «Il...

Cibo e Recovery Fund in Toscana: 100 milioni di giornate lavorative green

Coldiretti Toscana: per l’agricoltura rivoluzione green e transizione ecologica e il digitale

L’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti che avranno una vitale ricaduta sul territorio toscano è: «Dal cibo 100 milioni di giornate di lavoro green nelle campagne in Toscana entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale come previsto dal Piano nazionale di ripresa...

Non solo contrari: sindaci in campo per un 5G “sostenibile” in Toscana

«In generale la scienza è d’accordo che il 5G è sicuro e non comporta rischi». Più processi partecipativi per condividere le conoscenze coi cittadini

Nel corso dei mesi scorsi centinaia di sindaci italiani hanno messo ordinanze contro l’implementazione di impianti 5G nei territori da loro amministrati, tanto che è dovuto intervenire il Governo col decreto Semplificazione per porre un freno all’immotivata escalation, ma fortunatamente non tutti i primi cittadini sono entro la barricata anti-scienza e alcuni promuovono uno sviluppo...

Futur Proche, dalla Toscana per lo sviluppo sostenibile della Tunisia: ecco com’è andata

Passi avanti sul fronte della cittadinanza attiva e il potenziamento dei servizi decentrati (salute e impiego)

È arrivato alla conclusione dopo tre anni di lavoro, e una pandemia, il progetto finanziato da Aics e Regione Toscana, “Futur Proche”, che ha lavorato nei governatorati tunisini di Jendouba, Kasserine, Tataouine, Sidi Bouzid, Mahdia e aree periferiche di Grand Tunis, sul fronte della cittadinanza attiva e il potenziamento dei servizi decentrati (salute e impiego),...

Rifiuti, il nuovo amministratore unico di Geofor Patrimonio nominato all’unanimità

Barsotti: «Mi cimenterò in questo nuovo incarico nel settore pubblico col massimo dell'impegno»

C’è un nuovo amministratore unico per Geofor Patrimonio, società nata dall'atto di scissione di Geofor spa del 2005, è una società interamente pubblica – detenuta da 22 Comuni della Provincia di Pisa – e proprietaria di reti, impianti e dotazioni immobiliari strumentali dove opera Geofor spa, centrali per la gestione dei rifiuti a livello locale....

Geotermia, turismo e sviluppo sostenibile: il geoparco delle Colline metallifere si fa più grande

Avviata la procedura per ampliarsi su ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli

In Italia esistono solo 10 geoparchi riconosciuti dall’Unesco, e quello delle Colline metallifere (dal 2015) è uno di questi: un’eccellenza che parla soprattutto di geotermia, dato che il più rilevante geosito di importanza internazionale (Gir) è rappresentato dal Parco naturalistico delle Biancane: : una fetta di Toscana ricca di manifestazioni geotermiche dove si possono ammirare soffioni,...

Riserva della biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”: valorizzare le aziende e le produzioni agroalimentari locali

Un disciplinare di qualità/sostenibilità per le aziende agricole ed ittiche delle isole dell’arcipelago

Oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato un progetto per promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale. La Riserva Man And the Biosphere (MAB) Unesco “Isole di Toscana” è composta dalle 7  isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Elba,...

Alluvione e ravaneti spugna: esperimento per increduli (VIDEO)

Legambiente Carrara: notevole riduzione del picco di piena prodotta dai ravaneti spugna

Nonostante i lavori di sistemazione del Carrione, il centro città è soggetto a un rischio alluvionale elevato (e, quel che è peggio, progressivamente crescente) a causa della radicale trasformazione dei ravaneti, sempre più poveri di scaglie e più ricchi di terre: a parità di precipitazioni, dunque, i picchi di piena divengono più elevati. Anche dopo...

Firenze ha chiesto 455 milioni di euro al Governo per ampliare la tramvia

Giorgetti: «Un preciso disegno di infrastruttura per la mobilità proiettata al 2030, con la previsione di trasportare 90 milioni di passeggeri all’anno»

La prima linea della tramvia a Firenze è arrivata un decennio fa, e da allora i vari disagi legati alla sua realizzazione – in termini di traffico, emissioni di CO2 ed inquinanti evitate – sono stati ripagati in pieno: se nell’ultimo rapporto Città MEZ di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero Firenze è arrivata quarta in classifica...

Nanotecnologie sostenibili ed ecocompatibili per la depurazione delle acque

Il progetto “Nanobond”, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dall’università di Siena, all'avanguardia per il dragaggio di sedimenti fluviali e portuali

Il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, dimostra che «La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 360