News

Open day al Polo impiantistico, Scapigliato apre le porte ai cittadini: come partecipare

Il 7 e l’8 ottobre nuovo appuntamento della campagna di trasparenza e apertura verso il territorio, per toccare con mano come funziona l’economia circolare

Per l’intera giornata di sabato 7 ottobre e nel corso della mattinata di domenica 8/10, Scapigliato aprirà le porte a tutti i cittadini interessati a esplorare in prima persona il funzionamento del Polo impiantistico di Rosignano Marittimo dove ogni giorno prende forma l’economia circolare. Un fine settimana all’insegna dello sviluppo sostenibile, grazie al quale poter...

Pniec, Fer 2 e concessioni: sulla geotermia è ancora stallo nel Governo Meloni

Il ministro Pichetto: «Avviare un Tavolo tecnico al ministero con tutti i soggetti interessati, al fine di valutare gli opportuni interventi»

Rispondendo ieri ad un question time alla Camera, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato ad affrontare il tema della geotermia, una fonte rinnovabile che ha visto le tecnologie di settore nascere per la prima volta al mondo in Toscana oltre due secoli fa, ma con un comparto nazionale ormai sostanzialmente fermo da anni. «L’Italia...

Un turista salva due piccole tartarughe marine smarrite sul lungomare di Santa Maria del Cedro (CS)

Life Turtlenest di Legambiente: l’illuminazione artificiale scoraggia le femmine nidificanti e colpisce i piccoli

Due piccole tartarughe marine Caretta caretta appena uscite dal nido sono state recuperate su un marciapiede dove si erano smarrite a causa delle luci sul lungomare di Santa Maria del Cedro. A metterle in salvo ieri sera è stato un turista, il signor Aniello Coppola. Purtroppo, non si hanno notizie del resto della nidiata. La segnalazione...

Meno vino con la crisi climatica, in Italia la vendemmia parte a -14%

Coldiretti: «Crolli fino al 50% nel centro-sud facendo segnare, per quelle aree, il peggior risultato del secolo»

Gli eventi meteo estremi portati dalla crisi climatica in corso – dalle ondate di calore alle alluvioni, alla siccità – hanno danneggiato i vigneti italiani, tant’è che la produzione di vino viene stimata «in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel centro-sud facendo segnare, per quelle aree, il peggior risultato...

Agroecologia: da Festambiente 10 proposte al Governo Meloni

Dal 2010 a giugno, in Italia, registrati 96 eventi meteo estremi che hanno causato danni all'agricoltura. Emilia-Romagna, Puglia e Piemonte le regioni più colpite

Oggi a Festambiente, il festival nazionale che dal 2 al 6 agosto va in scena a Rispescia (Gr), Legambiente presenta  i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima dai quali emerge che «In Italia, dal 2010 a giugno 2023 sono stati registrati 96 eventi meteo estremi che hanno causato danni all'agricoltura, di cui 38 grandinate, 21...

Le emissioni degli incendi boschivi in Canada più del doppio del precedente record

Nel 2023 emissioni per 290 megatonnellate, contro le 138 megatonnellate del 2014

Dall’inizio di maggio, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) sta monitorando gli incendi boschivi che stanno divampando in Canada eed evidenzia che «Più recentemente, si sono registrati incendi attivi alle latitudini più settentrionali nei territori del Nord-Ovest - anche all'interno del Circolo Polare Artico - con una produzione di significative emissioni di fumo». Mega-incendi continuano...

Clima, per Mattarella e altri 5 Capi di Stato del Mediterraneo «non c’è più tempo da perdere»

«I fenomeni naturali estremi stanno distruggendo l'ecosistema e minacciando la nostra vita quotidiana, il nostro stile di vita. È imperativo agire e prendere iniziative urgenti ed efficaci»

Mentre il Governo Meloni continua nei fatti a portare avanti politiche che negano l’urgenza di agire contro i cambiamenti climatici, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme ad altri cinque Capi di Stato dell’area mediterranea, ha sottoscritto oggi un appello per «arrestare e invertire gli effetti della crisi climatica». Lo riportiamo di seguito integralmente. Come...

Col nuovo Pnrr del Governo Meloni, la Toscana rischia di perdere «oltre 1 miliardo di euro»

Colpiti soprattutto i fronti dell’ambiente e della sanità. Giani: «Le rassicurazioni del ministro Fitto, che saranno utilizzate altre risorse, sono generiche e rischiano di tradursi in assoluta inefficacia»

Ad oggi in Toscana risultano finanziati 11.194 progetti per 9,26 miliardi di investimenti con 7,45 miliardi di contributi dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr), di cui il 62,9% è già partito (il dato sale all’85,5% nel caso dei progetti che riguardano i lavori pubblici). Ma non è dato sapere quali arriveranno davvero in...

Per capire cosa sta succedendo in Niger

«Noi Capi di Stato africani dobbiamo smettere di essere le marionette dell’imperialismo»

Il Colpo di Stato in Niger sembra aver preso di sorpresa le cancellerie occidentali, ma fa seguito a golpe dello stesso tipo avvenuti in successione in Niger, Guinea, Burkina faso e Ciad, quasi sempre permeati da un nazionalismo socialisteggiante e anti-Jihadista, da un odio malcelato verso gli ex padroni coloniali francesi e i loro interventi...

Cina: inondazioni a Pechino e nell’Hebei, l’emergenza nazionale innalzata a livello III

Stanziati 100 milioni di yuan per interventi di ricostruzione post-calamità

Dopo l’alluvione che ha allagato diversi distretti di Pechino, colpendo in particolare Fangshan e Mentougou, nella capitale cinese il primo agosto è stato mantenuto il livello più alto di allerta per le inondazioni perché si prevede che i nubifragi continueranno. Il 2 agosto il Comitato nazionale per la riduzione dei disastri e il ministero della...

Il decreto per le aree idonee alle rinnovabili rischia di bloccare le rinnovabili

Elettricità futura (Confindustria): «Se resta nella versione attuale sarà impossibile lo sviluppo degli impianti»

Intervenendo ieri in un’audizione alla Camera, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha auto-incensato l’operato del Governo Meloni sullo sviluppo delle energie rinnovabili, affermando di aver «rimesso in moto il settore, che era praticamente paralizzato, ed elaborando una proposta di revisione del Pniec ambiziosa e realistica». In realtà, la proposta di Piano nazionale integrato energia e...

I ricci di mare stanno tentando di “prendere il controllo” degli ecosistemi alterati dal cambiamento climatico (VIDEO)

Una ricerca sulle performance dei ricci in acque poco saline che potrebbe portare alla realizzazione di adesivi adattabili

Lo studio “Hyposalinity reduces coordination and adhesion of sea urchin tube feet”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology  da un team di ricercatori statunitensi, esplora come le capacità adesive dei ricci di mare sono influenzate dai diversi livelli di salinità dell'acqua. I biologi delle università di Villanova e Syracuse che hanno guidato la ricerca fanno...

A Livorno 675 persone hanno perso il reddito di cittadinanza, venerdì la protesta a Firenze

Cgil: «Cancellando il Rdc il governo fa cassa sulla povertà, tagliando risorse finora destinate alle famiglie in difficoltà, senza valutare la possibile offerta occupazionale nei territori»

Venerdì 4 agosto la Cgil provincia di Livorno aderirà al presidio organizzato dalla Cgil Toscana davanti alla Prefettura di Firenze per protestare contro la decisione del governo di cancellare il Reddito di cittadinanza. Una decisione che avrà pesanti ripercussioni anche sul territorio della provincia livornese, già in ginocchio a causa di una grave crisi occupazionale...

L’eolico off-shore in Italia attende ancora il Piano di gestione degli spazi marittimi

Insieme all’assenza delle linee guida per i procedimenti volti al rilascio dell'autorizzazione unica, resta uno dei principali limiti allo sviluppo di questa fonte rinnovabile

Il grande e crescente interesse suscitato dall’eolico off-shore in questi ultimi anni rimane legato all’intensità e alla continuità dei venti, che garantiscono uno standard di produzione energetico molto al di sopra di quello realizzabile con i classici aerogeneratori on-shore. La necessità di governare al meglio questo importantissimo settore – sono state presentate diverse decine d'istanze...

Le orche iberiche attaccano yacht e pescherecci imparando dagli adulti

Speronare i timoni di barche a vela e da pesca è un gioco che si sta diffondendo tra una popolazione di orche che vive al largo della costa iberica

Secondo gli  scienziati, almeno 20 orche (Orcinus orca)  di una popolazione iberica  iberiche hanno imparato ad attaccare yacth a vela e pescherecci copiando gli esemplari più anziani. Probabilmente tutto è cominciato nel 2020, quando sono cominciate ad arrivare le prime notizie e i primi video di una o due orche che interagivano con imbarcazioni a...

Scoperto in Perù l’animale più pesante mai vissuto: il cetaceo Perucetus colossus

Il Perucetus colossus pesava 340 tonnellate, il doppio della balenottera azzurra e oltre 4 volte l’argentinosauro

Lungo la costa meridionale del Perù, nel deserto di Ica, sono riaffiorati i resti fossilizzati di uno gigantesco animale risalente a quasi 40 milioni di anni fa: un antenato delle balene e dei delfini con ossa grandissime e pesantissime che fanno pensare a un mostro marino dalle proporzioni titaniche. Una scopetta illustrata nel  nuovo studio...

Inaugurata Festambiente 2023, il festival nazionale di Legambiente fino al al 6 agosto a Rispescia

Il programma di Festambiente del 3 agosto

Ieri a Rispescia (località Enaoli), nel cuore della Maremma, ha preso ufficialmente il via la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Lotta alla crisi climatica e accelerazione della transizione ecologica i temi al centro della manifestazione e sui quali l’associazione ambientalista  chiede al...

Recupero dei rifiuti organici, per il Consiglio di Stato la concorrenza prevale sulla prossimità

Testa (Assoambiente): «L’Arera, con la sua regolazione, non imponga limiti alla circolazione dei rifiuti organici destinati al recupero»

Con la sentenza n. 07412/2023, il Consiglio di Stato ha stabilito l’illegittimità della delibera con la quale la Regione Emilia Romagna stabiliva che i rifiuti organici prodotti nel territorio regionale fossero destinati ad operazioni di recupero esclusivamente presso impianti cosiddetti “minimi” (ovvero impianti indispensabili alla chiusura del ciclo), specificamente individuati a livello regionale. In questo...

La crisi climatica taglia (di nuovo) i raccolti dalle campagne italiane

Coldiretti: «Si registra un taglio del 10% della produzione di grano mentre il raccolto di miele è sceso del 70% rispetto allo scorso anno, in difficoltà anche i frutteti con le ciliegie in calo del 60%»

Sulla base dei dati messi in fila nell’European severe weather database (Eswd), la Coldiretti osserva che nel secondo trimestre di quest’anno «ben 854 eventi estremi, fra grandinate, nubifragi e alluvioni hanno tagliato le produzioni agricole della fattoria Italia». Secondo la più grande associazione di rappresentanza degli agricoltori italiani, questo si traduce in «un taglio del...

Scoperta la medusa più antica? Viveva 508 milioni di anni fa

Rari resti trovati in Canada confermano l’importanza del Cambriano per l’evoluzione della vita sulla Terra

Lo studio “A macroscopic free-swimming medusa from the middle Cambrian Burgess Shale”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Justin Moon, Jean-Bernard Caron e Joseph Moysiuk dell’università di Toronto, illustra la scopetta di un incredibile fossila di una medusa  risalente a 508 milioni di anni fa, che forse rappresenta la più antica medusa...

Da Sorgenia un nuovo parco fotovoltaico in Toscana

L’impianto da 10 MW sorgerà a Collesalvetti, grazie a un finanziamento da 9,5 mln di euro

Su un terreno di 15 ettari in località Lavandone, nel Comune di Collesalvetti (LI), sorgerà un nuovo impianto fotovoltaico da 10 MW: sviluppato da Sorgenia, produrrà ogni anno 17 GWh di elettricità, quanto basta per soddisfare i consumi di 6.300 famiglie evitando l’emissione di oltre 8mila t/a di CO2. Il progetto ha già ottenuto un...

A La Guardia ennesima tragedia sfiorata tra orsi e uomini

La Società italiana per la storia della fauna: «Ogni anno questi episodi si ripropongono con preoccupante puntualità. Dobbiamo attendere un incidente grave?»

In un comunicato del 19 febbraio di quest’anno avevamo espresso forte perplessità circa le ipotesi di “valorizzazione” riguardanti la località “La Guardia”, in Comune di Lecce nei Marsi, compresa fra i pianori della Cicerana, il Vallone di Lecce Vecchio e la Vallelonga, ambienti delicatissimi per svernamento e riproduzione dell’orso bruno marsicano. Oggi apprendiamo dalla stampa...

Letizia Cesani, la nuova presidente di Coldiretti Toscana contro il fotovoltaico a terra

«Non si può parlare di paesaggio e poi lasciare spazio ai pannelli fotovoltaici che mangiano suolo fertile»

Dopo Fabrizio Filippi, che ha guidato gli agricoltori toscani negli ultimi cinque anni, l’assemblea regionale di Coldiretti Toscana ha eletto all’unanimità Letizia Cesani come nuova presidente. Viticoltrice senese di San Gimignano, già presidente per un decennio (2009-19) del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano e consigliere del Movimento turismo del vino, nonché vicepresidente di...

Inclusività per affrontare la crisi climatica. Città per tutti: i casi di Nepi in Italia e Maia in Portogallo

Eyes Hearts Hands Urban Revolution: transizione green e nuova prospettiva di rigenerazione urbana

Il tema del Congresso mondiale degli architetti, promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) e tenutosi a Copenaghen dal 2 al 6 luglio, è stato “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” e il Congresso ha confermato che «I cambiamenti climatici rischiano di aumentare la vulnerabilità delle persone e poiché il 55% della popolazione mondiale vive in...

Il programma di Festambiente del 2 agosto

Oggi al via con Bobo Rondelli e le chitarre da ripostiglio

Inizia oggi in località Enaoli a Rispescia (Grosseto), Festambiente, il festival nazionale di ecologia e pace di Legambiente che da 35 anni rappresenta un punto di riferimento per il dibattito ambientale in Italia. Ecco il programma del 2 Agosto   Ore 17.30 APERTURA DEL FESTIVAL Ore 18:00 “SPORTAMBIENTE” attività per bambini e ragazzi (basket, minimoto, minigolf, bimbimbici...

I rischi di crisi idrica aumenteranno ad ogni grado in più di riscaldamento globale

BCG e Wwf: un piano condiviso e priorità a soluzioni nature-based per innovare e rendere resiliente un sistema idrico sempre più compromesso

Secondo lo studio "Nature-Based Solutions to the Water Crisis" pubblivato ad aprile da Boston Consulting Group (BCG) e WWf, «La condizione sempre più critica in cui vertono gli ecosistemi globali, determina anche una grave crisi idrica che tutto il mondo si trova ora ad affrontare. Circa 1,4 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie legate...

Oggi è l’Overshoot day, ma l’Italia è in debito col pianeta già dalla metà di maggio

Per soddisfare il nostro bisogno di natura servirebbero 5,2 “Italie”, mentre la Slovenia si impegna a ridurre la propria impronta ecologica del 20% al 2030: è il primo Paese Ue a farlo

L'Overshoot day, ovvero il Giorno del sovra sfruttamento della Terra, anche quest’anno è arrivato in largo anticipo: per i prossimi 151 giorni saremo in debito col pianeta, erodendo il capitale naturale che sostiene il benessere della nostra società. Questo significa che per sostenere i consumi umani in equilibrio con la natura, servirebbero 1,75 pianeti Terra,...

Auto elettriche: l’Europa vola e l’Italia va piano

Motus-E: senza interventi, Italia relegata a un ruolo marginale non riuscirà raggiungere gli obiettivi del Piano energia-clima

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Motus-E, «Mentre l’Europa corre veloce sull’auto elettrica, in Italia le immatricolazioni stentano ancora a decollare. A luglio, in particolare, sono state registrate nella Penisola 4.094 nuove vetture full electric (+13,8% vs luglio 2022, -19,7% vs luglio 2021). In frazionale recupero la quota di mercato, che passa dal 3,3% di luglio 2022 al...

Gli albatros piedineri traslocati dall’atollo di Midway si involano dall’isola messicana di Guadalupe

Un progetto Usa – Messico per salvare gli albatros piedineri e di Laysan dagli effetti del cambiamento climatico

Il terzo anno del progetto Usa – Messico per stabilire una colonia riproduttiva di Albatros dai piedineri (BFAL - Phoebastria nigripes) attraverso la traslocazione di uova e pulcini dalla Stato Usa delle isole Hawaii all'isla  Guadalupe in Messico si è concluso con l'involo di 32 giovani albatros, il che porta a 93 gli albatros piedineri che hanno...

Giannutri: la soluzione è fare rispettare le regole

Il problema della sorveglianza a Giannutri il tema che deve essere affrontato. Prima di tutto prima di ogni cosa

Fa piacere che il Parco, giustamente e correttamente, voglia trovare una soluzione alla mancanza di controllo in cui versa l’isola di Giannutri, isola che ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Non credo però che modificando le norme tecniche di attuazione e dando alle zone 1 e 2 nomi simili a quanto si fa quando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 1465