News

Dopo 40 anni di Parco della Maremma l’impegno continua. Venturi: «Grandi progetti per il futuro»

Il Parco regionale della Maremma è diventato ormai uno “splendido quarantenne”, per dirla con le parole che il suo presidente – Lucia Venturi – scelse per le nostre pagine in occasione dei festeggiamenti ad Alberese. E oggi a celebrare l’importante traguardo dei 40 anni c’è anche Festambiente, che proprio nel Parco (a Rispescia) ha la...

Alluvione, il ministro Galletti a Rossano. Legambiente: «La Calabria ha bisogno di verità sui disastri “naturali”»

Dopo l’alluvione che ha devastato Rossano, in Calabria, è stato celere l’arrivo del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ma «ci auguriamo - dichiara Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria - che il Ministro Galletti non sia venuto in Calabria solo a constatare da vicino quello che era verificabile anche dalle immagini diffuse su tutti i...

In debito con il pianeta: l’Earth overshoot day spiegato da chi l’ha scoperto

Mathis Wackernagel: «L’Italia utilizza il quadruplo delle risorse rigenerate dai propri ecosistemi»

Oggi è stato raggiunto l'Earth overshoot day del 2015, in anticipo di sei giorni rispetto all’anno scorso. Che cosa significa il superamento di questa data? «Il superamento di tale data indica che, in termini generali, la domanda di risorse è ancora in costante crescita». Rispetto al 2014, ad essere cambiato molto è anche il mercato...

Strage a Tianjin. Serie di esplosioni nell’interporto (VIDEO)

Xi Jinping: «Trarre una lezione dall’incidente, rafforzare la gestione dei prodotti chimici pericolosi»

Mentre scriviamo,  il tragico bilancio della serie di esplosioni che ha colpito Tianjin, una città portuale nel nord della Cina,  ha raggiunto  44 morti, tra questi ci sono 12 pompieri. Un bilancio che potrebbe ulteriormente appesantirsi: l’agenzia stampa ufficiale  cinese Xinhua scrive che «Un totale di 520 persone sono state ospedalizzate, della quali 66 sono...

Incenerire e trivellare: la “green economy” del governo Renzi

Stefano Ciafani commenta la bozza di Dpcm: «Proposta da respingere al mittente»

Dopo il via libera alle nuove trivellazioni di petrolio, arriva anche la bozza di Decreto del presidente del consiglio dei Ministri (Dpcm) sulla realizzazione di nuovi impianti di incenerimento. Chi pensava che con lo Sblocca Italia, l’estrazione degli idrocarburi, le nuove grandi e inutili opere, il governo avesse toccato il fondo delle politiche ambientali, sbagliava...

Salviamo Moby Dick dal rischio airgun

Continua la mobilitazione contro la deriva petrolifere del governo Renzi. Appello alle Regioni

Qualche giorno fa nei pressi di Caprera, nel Parco dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna, è stato avvistato un rarissimo capodoglio bianco, subito ribattezzato Moby Dick. Il luogo dello straordinario avvistamento del capodoglio albino, mai registrato prima del 2006 nel Mediterraneo, si trova nel perimetro del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos, l’area protetta a livello...

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre scommette sul sole

Rimette in funzione gli impianti fotovoltaici già presenti ma non utilizzati

Partendo dall’assunto che «L'utilizzo di fonti energetiche ecocompatibili per l'illuminazione pubblica non può essere considerata un'alternativa ma un dovere, ancor di più nel territorio dell'area protetta delle Cinque Terre dove sono presenti da anni impianti non utilizzati. E' dunque indispensabile che il Parco dia continuità agli investimenti passati», il  Presidente del Parco Nazionale delle Cinque...

Inquinamento acustico nel centro storico di Portoferraio, Legambiente scrive al sindaco

In questi giorni aumentano le proteste dei cittadini per l’inquinamento acustico nel centro storico mediceo di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano si è rivolta direttamente al Sindaco del capoluogo elbano, Mario Ferrari (cent-destra) sollevando alcuni problemi che riguardano anche altri Comuni dell’Isola d’Elba. Ecco la lettera integrale: L’Ordinanza emessa dal Sindaco di Portoferraio N. 1842,...

Nubifragio in Calabria. Legambiente: «Basta lacrime di coccodrillo»

«Rischi e danni continueranno grazie alla gestione irresponsabile del territorio»

Le immagini che giungono dalla Calabria, nuovamente colpita da un nubifragio e dove permane un’allerta meteo per altre 24 ore, sono terribili e il presidente di Legambiente Calabria Francesco Falcone ha detto: «Vogliamo esprimere solidarietà e vicinanza ai concittadini di Rossano e Corigliano, delle zone del catanzarese e del reggino, e alle istituzioni in questa...

Goletta Verde arriva in Toscana: «Stop sussidi alle fonti fossili»

Il rigassificatore Olt nel mirino della storica imbarcazione di Legambiente

«La  storia del  rigassificatore Olt è esemplare della fallimentare storia italiana di progetti privati nel campo delle  infrastrutture, senza valutazioni serie e controlli». Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, accompagna l’approdo della storica imbarcazione legambientina sulle coste regionali motivando lo striscione “E io pago...” esposto dagli attivisti del Cigno Verde nei pressi del rigassificatore...

La pianta carnivora americana che mangia i calabroni asiatici in Francia

La trappola sembra essere un adattamento europeo della Sarracenia

I calabroni asiatici (Vespa velutina nigrithorax), i killer delle api che si stanno invadendo in Francia, Portogallo, Spagna, Italia, Germania e Belgio,.sembrano aver fortunatamente trovato un inaspettato nemico naturale che li attira e li distrugge: si tratta di un altro “alieno” una pianta nordamericana arrivata in Europa. Secondo Romaric Perrocheau, che dirige il giardino botanico...

Se fossero cuccioli. I rifugiati della conservazione (VIDEO)

Le riflessioni di Survival sul leone Cecil, i safari e i diritti popoli indigeni

Domenica, 9 agosto, è stata la Giornata internazionale Onu per i popoli indigeni. Una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1994 per richiamare l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sulle sistematiche violazioni dei diritti umani subite dai popoli indigeni di ogni continente. Un’occasione importante per denunciare una delle crisi umanitarie più urgenti e raccapriccianti del nostro...

Amianto, l’ecobonus promesso non è mai arrivato: interrogazione ai ministri

Nell’ultimo anno rilevato rimozione in declino del 22%. E dopo la bonifica destinazione Germania

A oggi in Italia rimangono circa 32 milioni di tonnellate di amianto sparse sul territorio, e oltre 34mila i siti da bonificare, secondo le stime Cnr, Ispesl e Legambiente. Nonostante quantità a dir poco ingenti l’impegno nella rimozione dell’amianto sta rallentando: come rileva l’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti speciali, la quantità di rifiuti contenenti amianto...

Le turbine eoliche orizzontali salva-uccelli

Le prime Bird Safe Wind Power INVELOX,installate alle Hawaii e a Palmyra

Le nuove turbine eoliche orizzontali  SheerWind, installate da Chaska nelle Hawaii, dovrebbero essere più sicure per l’avifauna endemica dell’arcipelago-Stato statunitense. Le turbine eoliche INVELOX  sviluppate dalla SheerWind hanno infatti lo scopo dichiarato di diminuire il rischio di impatto degli uccelli che si verifica con le normali pale eoliche. Le reti che circondano le pale di...

Goletta Verde: «In Liguria restano molte criticità alle foci di fiumi e canali»

Cariche batteriche elevate in 9 punti su 23 monitorati lungo le coste regionali

Secondo i risultati dei prelievi eseguiti dai tecnici di Goletta Verde, «Lungo le coste liguri sono stati scovati 9 punti, rispetto ai 23 totali, che presentavano cariche batteriche elevate. Per 7 di questi arriva addirittura un giudizio di fortemente inquinato». Nel mirino dell’imbarcazione ambientalista sono ancora una volta le foci di fiumi e canali, «nei...

Festambiente, tutti gli appuntamenti del 12 e 13 agosto

Sesta e settima giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 16 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco gli appuntamenti in calendario: 12 AGOSTO: ore 11,00 Caseificio Sociale Manciano Tutelare i presidi...

All’Elba troppi rifiuti lungo le strade provinciali. Gli albergatori: «Le puliamo noi»

«La Provincia ha completamente abbandonato la gestione delle strade elbane»

La pulizia delle strade e delle città è un problema nazionale. Non si contano gli appelli di personaggi famosi per chiamare a raccolta i cittadini affinché provvedano, autonomamente, a ripulire dalle carte e dalla inciviltà delle persone il proprio territorio. L’Elba è un isola bellissima e fortunatamente migliore anche in questo aspetto. Infatti occorre dar...

Il “modello Piombino”, la precarietà del lavoro e i sindacati

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Palo Francini, cassintegrato ed ex dipendente della Lucchini

A Piombino, la vicenda dell'operaio licenziato perché indisponibile a trasferirsi in Eritrea ha suscitato nei dirigenti sindacali la seguente domanda: di questo passo, dove vogliamo arrivare nel mondo del lavoro? Non occorre molta perspicacia per capirlo. Vogliono arrivare a ridurre i lavoratori in condizioni di schiavitù. Schiavi moderni ma comunque schiavi. La crisi economica è...

Arsenico negli alimenti, le raccomandazioni della Commissione agli stati Ue

Gli Stati Ue dovrebbero assicurare, nel corso degli anni 2016, 2017 e 2018, il monitoraggio della presenza di arsenico negli alimenti. Lo raccomanda la Commissione europea con apposito atto - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - relativo al monitoraggio dell'arsenico negli alimenti. L'arsenico è naturalmente presente nell'ambiente: si trova nell'acqua, nel suolo e...

Uso e consumo di suolo, gli impatti ambientali sono sottostimati

Lo studio “Attributional life cycle assessment: is a land-use baseline necessary?” pubblicato su  The International Journal of Life Cycle Assessment da un team di ricercatori del  Finnish Environment Institute (Syke), parte dalla constatazione che negli ultimi anni gli impatti ambientali dell’utilizzo dei suoli sono stati ampiamente valutati, in particolare per quanto riguarda le emissioni di...

La carcassa di una balenottera al largo delle coste toscane. Gli accertamenti Arpat (FOTOGALLERY)

Ieri pomeriggio, martedì 11 agosto, su richiesta della Guardia Costiera di Livorno i biologi del Settore Mare di ARPAT hanno effettuato un intervento in mare, a largo tra la costa livornese e quella pisana, per identificare una carcassa di balena segnalata intorno alle 12 da un natante privato alla Capitaneria di Porto. Con l'impiego di...

Ungulati, le proposte degli ambientalisti per una gestione efficace

Del Ministro a Rossi: «Una parte del mondo venatorio vuole che ci siano tanti cinghiali»

Maurizio Del Ministro, presidente del circolo Legambiente Valdinievole, ha scritto al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi per sottolineare che «Il problema dei Cinghiali mi sembra sempre più drammatico e di attualità, tre anni fa alcune associazioni ambientaliste hanno presentato alla Regione, alla Provincia etc un piano ,realizzabile ed efficace, per il contenimento di questi...

Sequestro pontili abusivi a Favignana

Legambiente: «Inconcepibile che la Regione abbia rinnovato la concessione per la gestione»

Dopo il sequestro portato nei giorni scorsi di pontili abusivi a Favignana, nelle Isole Egadi, alla Procura di Trapani e al Direttore dell’Area marina protetta arriva il plauso di Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente e di Mimmo Fontana, presidente regionale del Cigno Verde. Secondo Cogliati Dezza e Fontana quello dato a Favignana è...

Festambiente, ecco il programma aggiornato di oggi e domani

Quinta e sesta giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 16 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco gli appuntamenti in calendario: 11 AGOSTO:  Alle ore 11,00 al Bagno Gabry...

Sport e Ambiente 2015, premiate 3 società sportive grossetane

Riconoscimento di Legambiente e Comune di Grosseto per fairplay e impegno sociale e ambientale

Il Premio Sport e Ambiente 2015, il riconoscimento, voluto da Legambiente in collaborazione con il Comune di Grosseto, è stato consegnato durante Festambiente a tre società grossetane: il Circolo Pattinatori Grosseto 1951, per la rinascita del settore giovanile e il costante impegno nel far crescere i ragazzi all’insegna del fairplay e della sportività, al di là...

Addio carbone! Enel ti tengo d’occhio (VIDEO)

Blitz di Goletta Verde all’attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel della Spezia

Oggi Goletta Verde, si è presentata davanti al molo FI attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel Eugenio Montale della Spezia esponendo lo striscione “Enel, ti tengo d’occhio”. Gli ambientalisti dicono che «La svolta di Enel nell’annunciare la chiusura delle centrali non più strategiche entro il 2021 è una vittoria del movimento ambientalista...

Economia circolare? In quella del governo Renzi c’è posto solo per gli inceneritori

Previsti 12 nuovi impianti, un piano che dal punto di vista economico si regge soltanto con nuovi incentivi

Di tutte le misure del governo Renzi, lo Sblocca Italia è senz'altro quello che ha causato più mal di pancia agli ambientalisti. Per tre motivi: l'ennesimo cedimento alle lobby delle autostrade, la decisione di sbloccare le trivelle, la norma a favore degli inceneritori dei rifiuti. Sulle autostrade, l'articolo fortemente voluto dall'ex Ministro Lupi che, in...

Carrione, Legambiente chiede l’avvio del Contratto di torrente

Legambiente guarda da tempo con grande interesse ai Contratti di fiume come strumento di pianificazione dal basso che, suscitando la partecipazione attiva della popolazione e delle sue espressioni organizzate e raccogliendo le idee e le esigenze di tutti i portatori d’interesse, giunga a far convergere le migliori energie in un piano largamente concertato di gestione...

Georischi, la bellezza fragile dell’Italia spiegata ai cittadini dai geologi

Alluvioni, frane, terremoti e vulcani in un territorio unico al mondo, che necessita protezione

L’Italia è universalmente riconosciuto come uno dei paesi più belli al mondo. Un territorio dalla bellezza però fragile, necessitante di cure e prevenzione contro i cosiddetti georischi, alcuni dei quali sono e saranno inevitabilmente accentuati dall’avanzare dei cambiamenti climatici. Anche per questo il Consiglio nazionale dei geologi ha hanno scelto di indire per il 6...

Riscaldamento globale, l’Italia nel mirino ma dal governo nuovo via libera alle trivelle

Firmato il decreto autorizzativo per Ombrina mare. La Regione: «Ricorreremo al Tar»

Come dimostrano i dati diffusi dal Cnr, il Mediterraneo e in particolare i mari che bagnano le coste italiane registrano picchi record di temperatura, a causa dell’avanzare dei cambiamenti climatici dipendenti dall’immissione di gas serra nell’atmosfera. «Il cambiamento climatico è un nostro problema», ha riconosciuto il ministro dell’Ambiente Galletti da Festambiente, ma nel mentre dai...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1127
  5. 1128
  6. 1129
  7. 1130
  8. 1131
  9. 1132
  10. 1133
  11. ...
  12. 1465