News

Niger: il golpe militare potrebbe tasformarsi in una guerra internazionale per le risorse

La Cedaeao minaccia un intervento armato. Burkina Faso, Mali e Guinea con i golpisti. Ma il gigante nucleare francese Orano resta

Mentre, dopo il golpe militare del 26 luglio che ha defenestrato il presidente Mohamed Bazoum, la Francia e altri Paesi occidentali (Italia compresa) hanno l’evacuazione dei loro immigrati in Niger, gruppo nucleare statale francese Orano (ex Areva) ha annunciato che intende continuare le sue attività operative in loco e che una decina di dipendenti stranieri...

Livorno, la Cgil plaude alla riaccensione in sicurezza del termovalorizzatore

«Quanto accaduto evidenzia benissimo come il sistema dei controlli sul nostro impianto sia costante ed ultra rigoroso. Il mese di sospensione dell'attività del termovalorizzatore è costato oltre un milione di euro»

Con soddisfazione la Fp-Cgil Livorno accoglie la notizia del riavvio del termovalorizzatore del Picchianti, a seguito della chiusura forzata dovuta all’attribuzione di rifiuto pericoloso alle scorie da parte degli Enti. È una buona notizia per tutta la città di Livorno e per i lavoratori Aamps perché quanto accaduto ci consente di dimostrare che la gestione...

Clima, l’italiano Giacomo Grassi eletto nella task force Ipcc sugli inventari delle emissioni

Si tratta di un lavoro essenziale, perché partono da qui le stime degli Stati per valutare il raggiungimento o meno degli obiettivi climatici nazionali

Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’Onu ha concluso le elezioni del suo nuovo Ufficio di presidenza, portando lo scozzese Jim Skea alla guida dell’Ipcc e Giacomo Grassi – unico scienziato italiano – tra i 12 nuovi membri dell’Ipcc bureau del Task force on greenhouse gas inventories (Tfi). Una nomina arrivata grazie ad «un’ottima collaborazione tra...

Nessun via libera all’estrazione mineraria dai fondali marini, per il momento

Greenpeace: «Grazie anche alla crescente mobilitazione dell’opinione pubblica, la maggior parte dei governi non è disposta a liberalizzare la distruzione degli oceani»

Nei giorni scorsi si sono conclusi i lunghi negoziati sull'estrazione mineraria dai fondali marini internazionali – quelli posti oltre le 12 miglia dalla costa –, svoltisi in Giamaica in seno all’International seabed authority (Isa). I lavori si sono chiusi senza alcun via libera alla nascente industria di settore, con oltre 20 governi schierati per uno...

Il Vietnam e i suoi meravigliosi animali in pericolo di estinzione

Nonostante lodevoli iniziative a salvaguardia della biodiversità, nel Paese del sud-est asiatico tre specie di scimmie su quattro sono a rischio

Il Vietnam, con una superficie di 331.689 chilometri quadrati, è una Repubblica socialista costituzionale e ha una popolazione stimata in circa 100 milioni di abitanti; nel 1960 erano 30 milioni. Si è trattato di una bomba demografica. La maggior parte della popolazione vive nelle grandi città, con circa il 40% composto da giovani al di...

Italo Cucci commissario dell’Ente Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. Che competenze ambientali ha?

Che ci incastra un giornalista sportivo con la gestione di un Parco Nazionale giovane e delicato come Pantelleria?

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica ha nominato Italo Cucci -  direttore editoriale di Italpress, ex direttore del Corriere dello Sport/Stadio e commentatore di calcio in TV -  commissario nazionale dell’Ente Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. L’incarico avrà una durata di sei mesi e può essere prorogato non oltre la nomina e l’insediamento del...

Università e Parchi, la legge per il ripristino della natura vista dal Parco del Cilento

Dal Centro studi e ricerche sulla biodiversità, insieme al Campus Mediterraneo, un esempio per attuare le terza missione ai fini dello sviluppo sostenibile locale

La Rete ecologica del Cilento è la principale risorsa del territorio, e come tale evidenzia un potenziale di iniziative socio-economiche di rilevante innovazione nello scenario dei cambiamenti climatici e del post-pandemia, come servizi ecosistemici e culturali verso la più vasta area metropolitana della Provincia di Salerno se non dell’intera Regione Campania, nel contesto europeo del...

Jim Skea è il nuovo presidente dell’Ipcc

«Rimangono buone ragioni per essere ottimisti nella battaglia contro il cambiamento climatico. Le misure stanno diventando anche sempre più convenienti»

Il fisico britannico Jim Skea è stato eletto presidente dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc).  Da quasi 40 anni Skea si occupa della scienza climatica e ora guiderà l'Ipcc durante il suo attraverso il suo settimo ciclo di valutazione. Al ballottaggio, Skea ha prevalso sulla brasiliana Thelma Krug con 90 voti contro 69. Al primo...

La balia dal collare, una specie qualificante legata ai boschi ricchi di dendro-cavità

Come conciliare gli interventi di taglio con la tutela di specie d’interesse comunitario: il caso-studio nel Parco nazionale della Sila a cura del Glc Lipu Sila

Nell’immagine a corredo, una femmina di balia dal collare (Ficedula albicollis) con l’imbeccata per i pulcini in prossimità del nido ubicato in un ramo secco di un albero di Alnus glutinosa, e nel riquadro in basso a destra un maschio della stessa specie che visita una cavità-nido presente in un tronco di Pinus nigra subsp....

Agosto, il nuovo oroscopo di Barbabietola per un’estate in crisi climatica

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di agosto cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Legambiente: la costa toscana è sotto pressione

Oltre la metà occupata da concessioni balneari, record 90% nel tratto apuo-versiliese

Secondo il report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane” di Legambiente, le spiagge e le aree costiere sono sempre più vulnerabili per la crisi climatica, ma sono anche al centro della discussione politica per le concessioni balneari. A pesare il riscaldamento delle acque del mare, l’erosione, gli eventi...

Caccia, l’Ue mette sotto inchiesta l’Italia. 8 settimane per rispondere

Le associazioni: «Basta illegalità o a pagare saranno tutti i cittadini italiani»

In un comunicato congiunto, Cabs, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia rivelano  che «L’Italia torna sotto la lente dell’Europa per la pessima gestione della caccia». E Ha infatti preso il via l’apertura di una procedura EU Pilot (n. 2023/10542) nei confronti dell’Italia per violazione delle norme europee in materia di caccia, in...

Legambiente: sbloccare l’iter istitutivo delle aree marine protette approvate dal parlamento fin dagli anni ’90 e non ancora avviate

Accelerare l’iter istitutivo delle AMP Costa del Conero e Costa del Piceno in stallo ormai da anni

«Nella protezione e la salvaguardia degli ecosistemi marini, le Marche sono ancora all’anno zero: 0% di superfice marina efficacemente protetta». A denunciarlo è Legambiente che, in occasione della tappa di Goletta Verde a San Benedetto del Tronto (AP), ha organizzato l’incontro  “La costa marchigiana verso la transizione ecologica: turismo, pesca, aree protette”  indicando la strada da...

Unesco: aggiungere Venezia all’elenco dei siti del patrimonio mondiale in pericolo

Legambiente: da anni puntiamo il dito contro il turismo di massa, le grandi navi

Secondo la Reuters ed altre agenzie di stampa, « Gli esperti dell'UNESCO hanno raccomandato di aggiungere Venezia e la sua laguna all'elenco dei Patrimoni dell'Umanità in pericolo poiché l'Italia non sta facendo abbastanza per proteggere la città dall'impatto dei cambiamenti climatici e del turismo di massa». A settembre, durante una riunione a Riyadh gli esperti...

La soluzione al caos di Giannutri è la zonazione a mare

Il PNAT sta pianificando nell’area protetta a mare di Giannutri

Le problematiche che in questi anni sono emerse a Giannutri sono note ed oggetto di lavoro ed attenzione da parte dell'Ente Parco, per quanto riguarda i temi di competenza. In particolare, è noto che la piccola isola è la più vicina alla costa dell'intero Arcipelago toscano e di conseguenza quella maggiormente presa d'assalto dalla nautica,...

Vandali a San Cerbone

I muri dell'antico santuario imbrattati dai vandali con disegni e graffiti

Domenica 30 luglio i partecipanti al trekking delle farfalle “San Cerbone, tra castagni e santi” organizzato da Legambiente, dopo aver percorso lo stradone di Pedalta ed aver raggiunto la briglia/diga che porta alla grotta di San Cerbone, si sono incamminati lungo l’ampio stradone che risale dolcemente passando sotto i fili d’acciaio e i tralicci della...

L’estate degli estremi, segnata da ondate di caldo, incendi, siccità e alluvioni

Le temperature Mar Mediterraneo saranno eccezionalmente elevate nei prossimi giorni e settimane

Il caldo intenso che sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale in questa estate di estremi sta causando gravi danni alla salute delle persone e all'ambiente. L’ultimo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo) conferma che «la Cina ha stabilito un nuovo record nazionale di temperatura giornaliera e  sono stati battuti molti nuovi record di temperatura delle...

La tartaruga dell’innamorata (VIDEO)

Sesta nidificazione di tartaruga marina all’isola d’Elba sulla spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri

Nuova e sesta nidificazione di tartaruga marina (Caretta caretta) del 2023 all’Isola d’Elba e questa volta mamma tartaruga ha scelto uno dei posti più romantici dell’Isola, la spiaggia della leggenda dell’Innamorata, nel Comune di Capoliveri. E la tartaruga, approdata all’Innamorata intorno alle 22,00, illuminata da una luna che faceva capolino e dai lampioni di un...

Al via un progetto di ricerca per rimuovere le plastiche galleggianti dal Padule di Fucecchio

Monni: «Nei due anni di durata, il progetto ci consentirà di analizzare le plastiche e capire quali siano i punti di immissione per intervenire in maniera preventiva»

I corsi d’acqua dolce rappresentano uno dei principali punti d’immissione delle plastiche in mare, e in Toscana è in avvio un nuovo progetto di ricerca pensato per limitare il problema direttamente a monte, a partire dal Padule di Fucecchio. È stato presentato infatti stamani il Progetto di ricerca scientifica per lo studio di metodi per...

Clima e tasse sull’energia, solo il 10,4% del gettito ha un legame diretto con le emissioni

Nell’ultimo anno l’Italia ha incassato 30,6 mld di euro dalle imposte sull’energia, in calo del 29,8% sul 2021

Nel 2022, il gettito delle imposte sull’energia in Italia è stato pari a 30,6 miliardi di euro, con una riduzione del 29,8% rispetto all’anno precedente. Sulla contrazione complessiva del gettito incidono soprattutto le imposte sull’uso dell’energia elettrica (-7,9 miliardi) e sugli oli minerali e derivati (-6,2 miliardi). Fanno invece registrare gli aumenti più consistenti le...

Da dove arriva l’energia consumata in Italia nell’ultimo anno

La quota dei consumi energetici complessivi coperta da rinnovabili è stimata intorno al 19%

Nel corso del 2022 in Italia è diminuita la domanda di energia, ma anche la produzione da fonti rinnovabili, come emerge dalla Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, appena pubblicata dal ministero dell’Ambiente. La relazione documenta come la domanda primaria di energia sia diminuita del 4,5% attestandosi a 149.175 migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio...

La Toscana di nuovo al centro dell’economia ecologica, con workshop e scuole estive

Riuniti studiosi da tutto il mondo grazie ad una collaborazione tra Università di Pisa e di Firenze, il Virginia Tech e il Massachusetts Institute of Technology

Col mese di luglio si concludono ufficialmente i tre eventi organizzati dal gruppo di ricercatori “Economia ecologica in Toscana”, che hanno riportato la nostra regione al centro di questa disciplina accademica così importante per lo sviluppo sostenibile. Dopo aver portato a Pisa, un anno fa, la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), quest’anno...

Maurizio Burlando confermato alla direzione del Parco nazionale Arcipelago toscano

Secondo mandato per Burlando, in carica dal 1 agosto 2018

Oggi è arrivato al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano il decreto n. 244 firmato il 28 luglio, con il quale il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin che, dopo aver vagliato una rosa di tre candidati che era stata individuata dal Consiglio Direttivo dell’Ente Parco ad aprile, ha confermato Maurizio Burlando come direttore...

Boom di nidi di tartarughe marine: il 2023 è già l’anno record nel Mediterraneo Occidentale

In Italia 293 nidi. Impennata di nidi anche in Spagna (22 nidi) e Francia (7 nidi)

Life Turtlenest, un progetto cofinanziato dall’Unione europea attraverso il programma LIFE e coordinato da Legambiente, finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) in Italia, Spagna e Francia, attraverso attività di monitoraggio, messa in sicurezza dei nidi, ricerca scientifica e campagne di informazione e sensibilizzazione, fa il punto  sulla stagione della nidificazione...

In Buthan ci sono sempre più tigri: +27% in 8 anni

Ma bracconaggio, perdita di habitat e conflitti tra uomo e fauna selvatica costituiscono ancora oggi un pericolo per la sopravvivenza della specie a medio e lungo termine

Si è concluso l’ultimo monitoraggio sulla presenza di tigri in Buthan, condotto dal dipartimento delle Foreste del Paese asiatico – col sostegno, tra gli altri, di Unep, Undp e Wwf –, stimando la presenza di questi animali in 131 esemplari. Si tratta di 28 in più rispetto alle tigri stimate nel 2015, durante la prima...

I megayacht non possono violare le norme a tutela dell’ambiente

Risoluzione proposta in consiglio comunale (ma a Firenze)

Mentre gli enti locali interessati, a cominciare dal Comune dell’Isola del Giglio -  ma anche la Provincia di Grosseto e la Regione Toscana -  tacciono, i consiglieri comunali di Firenze Dmitrij Palagi e Antonella Bundu, del gruppo di opposizione Sinistra Progetto Comune, hanno presentato una risoluzione che ha come oggetto: “I megayacht non possono violare...

Voli notturni a Peretola: «Nessun interesse economico può superare la tutela della salute della cittadinanza»

Legambiente a ENAC, Comune di Firenze e Toscana Aeroporti: «La nuova pista sposterebbe solo il disagio su Campi e Capalle, creando nuovi disagi a nuovi sorvolati»

Dopo l’incontro in Comune a Firenze  per esaminare il caso dei voli in ritardo che arrivano all’aeroporto di Peretola durante le ore notturne, tenutosi dopo l’esposto che ha denunciato l’illegittimità operativa, mancati ristori e adeguamenti strutturali e altre inadempienze presentato da associazioni tra cui Legambiente Firenze, il Cigno Verde replica alle conclusioni dell’incontro istituzionale, tornando...

Il circolo vizioso tra gli incendi delle foreste e le emissioni di CO2

Sima: «Nel 2022 in Italia gli incendi hanno prodotto 1,9 mln ton di CO2, pari a 5 mln di barili di petrolio, ossia quanto si brucia nel nostro Paese per produrre energia elettrica per poco meno di una settimana»

Nel 2022 in Europa si sono verificati 2.709 incendi (dati Effis - European forest fire information system), più del triplo della media degli ultimi 17 anni. Nello scenario del cambiamento climatico l’aumento degli incendi, facilitato da periodi siccitosi e incremento delle aree a rischio, rappresenta certamente una delle principali conseguenze dell’aumento delle temperature. S’innesca un...

I pericolosi viaggiatori nel tempo che emergono dallo scioglimento del permafrost (VIDEO)

Gli antichi agenti patogeni rischiano di erodere gli ecosistemi moderni

Secondo lo studio “Time-travelling pathogens and their risk to ecological communities”, pubblicato su PLOS Computational Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Giovanni Strona del Joint Research Centre della Commissione Ue (JRC) e dell’università di Helsinki, e dall’australiano Matthew Flinders Corey Bradshaw della Flinders University, «Il cambiamento climatico potrebbe accelerare il rilascio di agenti...

Dalla Zona economica esclusiva dell’Algeria un freno allo sviluppo sostenibile dell’Italia

Proclamata unilateralmete, non tiene in alcuna considerazione la Zona di protezione ecologica italiana e porta gravi incertezze per lo sviluppo dell’eolico offshore al largo della Sardegna

La Repubblica democratica d’Algeria ha proclamato unilateralmente una Zona economica esclusiva (Zee) al largo delle proprie coste, con provvedimento formale (presidential decree N. 18-96 of 2 Rajab A.H. 1439) depositato presso il segretariato Unclos: la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Tale Convenzione, nota anche come Montego Bay Convention dal nome della località...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 1465