News

La Società Parchi della Val di Cornia e la sua crisi

Franco Cambi: «La SPVC è un formidabile strumento di crescita civica e culturale oltre che economica»

Se una parola chiave, una sola, deve essere associata all’esperienza della Società Parchi della Val di Cornia, questa parola è “strategia”. SPVC è un simbolo del buon governo nel campo dei beni culturali ed è stata un modello virtuoso su scala continentale, basato sulla pianificazione unitaria del territorio, volto a gestire il patrimonio ambientale e...

Clima, in Toscana nevica come non mai ma la temperatura è salita di +1,2°C in 50 anni

Non ingannino i picchi meteorologici di freddo: dal punto di vista climatico la regione si sta surriscaldando molto rapidamente

In 50 anni la temperatura della Toscana è aumentata di 1,2 gradi. È questo il dato più importante che emerge dall’infografica pubblicata dal Lamma per ripercorrere dal punto di vista climatico l’anno appena trascorso, segnalando inoltre che il 2020 è tra gli anni più caldi nella nostra regione dal 1955. Così è stato in tutta...

Economia circolare, per i presidenti di Alia e Sei Toscana nuovi ruoli in Cispel

De Girolamo: «Dalle direttive europee una sfida che si giocherà sul piano dell’innovazione, degli investimenti in nuovi impianti e di collaborazione tra Alia, Retiambiente e Sei Toscana, i tre gestori di ambito della Toscana»

Entrambi sono entrati in carica a dicembre, e per entrambi si apre adesso l’esercizio di una nuova funzione all’interno di Confservizi Cispel Toscana: come informano dall'associazione regionale delle imprese di servizio pubblico, Alessandro Fabbrini – in qualità di presidente di Sei Toscana – è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana,...

Più di 2,6 milioni di euro al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano per interventi da realizzare all’Elba, a Capraia e a Gorgona

Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale

Il 2021 si apre con una buona notizia per le progettualità promosse dal Parco  Nazionale Arcipelago Toscano. Dal Ministero dell'Ambiente è arrivata la nota formale che assegna un finanziamento di 2.610.420 euro per progetti da realizzare nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”, finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici grazie ai fondi acquisiti...

Nuovo stop per l’adeguamento e la messa in sicurezza della Tirrenica

Legambiente: «Basta con questo balletto, si aprano subito i cantieri a partire dai tratti più pericolosi»

Secondo Legambiente, «Il balletto sull’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di strada tra Rosignano e Tarquinia continua e, stando alle ultime notizie, pare che si stia configurando una nuova e pericolosa battuta di arresto. Dagli atti del Ministero delle infrastrutture, si apprende che il miliardo di euro destinato all’opera non è più nell'elenco trasmesso alla...

Da Nuove Acque un’app per utenze idriche smart, contro l’emergenza Covid-19

Menabuoni: «La pandemia ha solo accorciato i tempi dell’avvio di un’evoluzione digitale già programmata e sulla quale continueremo a impegnarci nei prossimi anni»

I servizi pubblici si sono dimostrati ancora più indispensabili durante la pandemia, e tra questi fornitura d’acqua e gestione del ciclo idrico integrato restano naturalmente in primo piano: le misure di distanziamento sociale introdotte per limitare i contagi però non hanno certo facilitato la comunicazione tra utenze e gestori, da qui la necessità di investire...

L’assessore Monni in vista alla Revet, «orgoglio toscano» dell’economia circolare

Giannotti: «Grazie a 34 milioni investimenti sugli impianti dal 2022 avremo una capacità di trattamento pari a 380mila tonnellate l’anno, in grado di assorbire l’intera produzione regionale di raccolta differenziata multimateriale»

Dopo il sindaco di Livorno, arrivato ieri in visita a Pontedera per conoscere da vicino l’hub del riciclo a marchio Revet, oggi è stata l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni a saggiare come funziona questo polo industriale centrale per l’economia circolare dicendosi «orgogliosa che questa realtà di eccellenza sia toscana. Revet è un esempio concreto di...

Scapigliato invita (di nuovo) la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

L’auspicio è che la visita «sia effettuata nel più breve tempo possibile». La Commissione regionale già definì il Polo impiantistico «un esempio di sistema virtuoso»

Dopo la deflagrazione dell’inchiesta “Stop stinks”, che vede coinvolte a Rosignano Marittimo – su due versanti molto diversi tra loro – Scapigliato srl e la Semit srl, la Lega è intervenuta chiedendo un approfondimento nel merito (solo su Scapigliato, apparentemente) da parte della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. «Saranno altri che, attraverso le...

Boe e polistirolo sulla spiaggia della Sterpaia , la denuncia di Legambiente

«È necessario che le aziende di allevamento adottino boe realizzate con materiali galleggianti naturali e ecocompatibili, senza polistirolo, e con involucri più robusti»

Sulla spiaggia del parco della Sterpaia, a seguito delle mareggiate dei giorni scorsi si sono arenate delle grosse boe rosa piene di cozze attaccate e altre boe bianche più piccole. Sappiamo che non si tratta del primo episodio. Le grosse boe rosa sono riempite di polistirolo e almeno una si è sfaldata disperdendo il polistirolo...

Revet, l’economia circolare corre sull’asse Livorno – Pontedera

Il sindaco Salvetti in visita all’hub toscano del riciclo: «Dobbiamo intensificare la collaborazione»

Nessuna città è un’isola quando si parla di economia circolare, e meno male: altrimenti significherebbe tornare all’epoca in cui ogni Comune aveva una discarica sul proprio territorio, autorizzata o meno, e lì finivano tutti i suoi rifiuti. Oggi, nell’era delle raccolte differenziate finalizzate al riciclo, è obbligatorio dotarsi di una complessa filiera impiantistica dove l’autarchia...

Circa il 10% dei rifiuti organici toscani viene esportato fuori regione, in cerca di impianti

Adesso sul territorio sono almeno sei i nuovi biodigestori previsti, ma un Piano regionale per inquadrare la problematica nel suo complesso ancora non c’è

La Toscana esporta fuori regione (e in zone non limitrofe) il 9,4% dei propri rifiuti organici ed è, in questa classifica rovesciata, il terzo dato peggiore d’Italia. Il dato è fornito dall’Arpat che lo riprende dall’Ispra, e si può vedere esemplificato nella tabella nella foto. A livello nazionale va ricordato che il 35% circa dei...

Italia nostra Maremma toscana: il dubbio amletico sulla discarica per i rifiuti nucleari

Scola: Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano favorevoli al nucleare

Sui giornali, da due giorni, vi è una grande levata di scudi sulla possibilità che venga realizzata, nel martoriato comune di Campagnatico, una discarica di rifiuti radioattivi derivanti da attività ospedaliera ed altro. Siamo molto stupiti, ed osserviamo con una certa preoccupazione lo sviluppo della faccenda. Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano...

L’incredibile storia del canile dell’Isola d’Elba che non si farà nemmeno questa volta

I Ragazzi del Canile: «Un’isola piuttosto sfigata sul piano amministrativo»

Da tempo avevamo deciso di non ritornare più sulla situazione del progetto del Canile Comprensoriale. Avevo detto in precedenza che, a mio personale parere, la discussione sulla faccenda avrebbe trovato una collocazione più idonea in altri ambiti, tipo un cinepanettone ambientato su un’isola piuttosto sfigata sul piano amministrativo. Per una serie di motivi che riassumerò...

Geotermia, il Consiglio regionale della Toscana incalza per «la più rapida approvazione del Fer 2»

Nell’atto si afferma che “il testo del Fer 2 risulta ormai definito”, ma di fatto ancora non ce n’è traccia: è necessario accelerare. Restano però le divisioni politiche sull’Amiata

Una mozione per impegnare la Giunta toscana a “proseguire nell’azione di sollecitazione nei confronti del Governo e del Mise per la più rapida approvazione del Fer 2”, ovvero l’atteso decreto che dovrebbe re-introdurre gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia sospesi per la prima volta con il decreto Fer 1. Sta qui il...

Riflessioni sulla Meloria

Il Parco di San Rossore è intervenuto per informare giustamente sulla situazione della Meloria. In particolare ha fornito i dati sulle autorizzazioni rilasciate per  la pesca e quelle negate. Avendo per non poco tempo fatto l’amministratore del Parco ricordo bene che la gestione dell’Area marina protetta, come di altri ambiti marini-litoranei ci ha indotti a...

Ex Manifattura tabacchi di Lucca: memoria partecipativa al Mibact

Presentata da Legambiente, Italia Nostra e Comitati per la difesa del territorio

Le Associazioni Legambiente - Sezione di Lucca e Italia Nostra - Sezione di Lucca e la Rete dei Comitati per la difesa del territorio in Toscana, tramite l’Avv. Giancarlo Altavilla di Pisa, con nota del 9 dicembre, indirizzata alla Sede centrale di Roma, alle Direzione regionale, Segretariato regionale, Commissione regionale per il patrimonio culturale del...

Rifiuti radioattivi: è no anche del Consiglio regionale, ma scansarli non basta

Le aree “potenzialmente” idonee indicate sono obiettivamente in zone di alto pregio, tuttavia una soluzione va trovata perché tutti siamo responsabili della produzione di questi scarti

È un “no” unanime, assolutamente bipartisan e che non sorprende quello che il Consiglio regionale ha espresso contro l’ipotesi del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Toscana. La mozione votata, che arriva dopo l’opposizione già espressa dalla Giunta e dai sindaci più direttamente interessati,era la sintesi di quattro attipresentati rispettivamente dai gruppi di Italia...

Prima riunione del progetto Young Reporter per l’Arcipelago Toscano

16 ragazzi lavoreranno nella Comunità redazionale diffusa della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

L'8 gennaio si è tenuta la prima riunione del Progetto Young Reporter – Riserva della Biosfera Isole di Toscana al quale hanno 16 ragazzi che vivono nelle isole dell'Arcipelago Toscano o che vi sono  affezionati  per motivi di vacanza, lavoro o studio. Al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano spoiegano che queste ragazze e questi ragazzi sono...

Bonifiche a Piombino, dal Governo un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi»

La risposta del viceministro Mise Stefano Buffagni all’interrogazione parlamentare avanzata da Giovanni Donzelli su Jsw

Le bonifiche a Piombino continuano ad essere in alto mare, ma nel mese in corso è attesa la convocazione – da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente – di un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi». È quanto emerge dalla risposta scritta all’interrogazione che il parlamentare Giovanni Donzelli ha avanzato al...

Trasporti pubblici al rientro a scuola: com’è andata in Toscana

Sono stati oltre 300 gli autobus aggiuntivi, con volontari alle principali fermate e snodi del servizio tpl per evitare assembramenti

Nonostante una terza ondata della pandemia da Covid-19 che sembra ormai alle porte, la giornata di ieri ha segnato in Toscana il ritorno a una parziale normalità tra i banchi: didattica in presenza per scuola d’infanzia, elementari e medie, comprese le superiori seppur al 50%. La Toscana è l’unica grande regione italiana ad aver compiuto...

Parco di Rimigliano, gli ambientalisti chiedono un confronto col Comune di San Vincenzo

Legambiente, Wwf, Libera: «Occorre un progetto e un confronto pubblico per la sua riqualificazione naturalistica e il suo inserimento nella “rete” dei beni ambientali da tutelare»

Lo scorso 31 ottobre abbiamo fatto un sopralluogo nel Parco naturale di Rimigliano, dall'entrata 1 fino alla 5, trovando i resti di un intervento di manutenzione massiccio e stravolgente gli assetti naturali del Parco. Il sentiero centrale allargato ormai ad una strada sterrata di 4-5 metri, ingressi al mare allargati con tagli di rami e...

Pernici rosse all’Isola del Giglio? Non è una buona idea

La loro possibile immissione «appare inopportuna sia per la specie in oggetto che per il messaggio concettualmente distorto da essa veicolato, ovvero far passare un’operazione di interesse venatorio come una forma di conservazione della biodiversità»

Con riferimento all’articolo apparso su Il Tirreno (edizione di Grosseto) in data 3 gennaio 2021 dal titolo “Pernice rosse da liberare. Così si favorisce la biodiversità”, riguardante la possibile immissione a scopo venatorio di pernici rosse (Alectoris rufa) di allevamento all’isola del Giglio, chiedo ospitalità a Greenreport per esprimere la mia opinione in merito a...

Arpat, 0% di irregolarità nelle centrali geotermiche toscane

Il 100% degli impianti controllati dall’Agenzia presenta valori inferiori ai limiti di emissione, mentre l’esposizione al mercurio cui è sottoposta la popolazione del monte Amiata è più bassa di quella normalmente rilevata nelle aree urbane

La geotermia è la fonte rinnovabile che più di ogni altra contribuisce alla produzione toscana – dal calore della terra arriva oltre il 70% dell’elettricità da Fer – e monitorarne la sostenibilità ambientale è dunque particolarmente importante. In attesa che vengano rilasciati i dati relativi all’ultimo anno, l’analisi più recente nel merito è quella racchiusa...

Autorizzazioni 2021 per l’Area marina protetta delle Secche della Meloria

Tempi più rapidi con la digitalizzazione

Il Parco regionale di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, che c gestisce l’Area marina protetta Secche della Meloria, informa che sono disponibili online sul sito internet, all'indirizzo http://bit.ly/AMPMeloriamoduli, i modelli per le richieste di autorizzazione per l'anno 2021, insieme alle guide alla compilazione. I moduli scaricabili possono essere compilati direttamente sul file e  inviati agli indirizzi e-mail o...

L’Area marina protetta e l’abbaglio “locale” della Zone di tutela biologica

La realtà è il contrario di quanto qualcuno vorrebbe far credere agli elbani, forse supponendo ancora che abbiamo l’anello al naso

Il dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’ Arcipelago Toscano si è fortunatamente riacceso, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982), rimanga così grande la disinformazione e la confusione su questo strumento e le realtà che già lo applicano, tanto che si leggono sempre più spesso interventi "interessati" che puntano a disinformare i...

Rimateria e maleodoranze, da Arpat il punto della situazione

L’Agenzia informa sull’andamento dei dati relativi all’idrogeno solforato catturati dalle centraline presenti sul territorio

Nei giorni scorsi l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha prodotto una relazione – salita adesso alla ribalta della cronaca – sul monitoraggio dell’idrogeno solforato (H2S) proveniente dalla discarica di Rimateria a Piombino, dove sono state attivate molteplici centraline per controllare l’andamento di questo gas dall'odore caratteristico di uova marce che rappresenta...

Geotermia, c’è un nuovo responsabile per Enel green power

Luca Rossini torna in Toscana dopo prestigiose esperienze all’estero, mentre Luigi Parisi passa al ruolo di responsabile dell’unità Global Operation&Maintenance Geo di Egp

Dopo aver maturato un’ampia esperienza internazionale in fatto di rinnovabili, Luca Rossini torna a casa: è lui il nuovo responsabile Operations & Maintenance Geotermia di Enel green power, come ufficializzato dalla società. È stato chiamato a sostituire Luigi Parisi, insediatosi nel ruolo nell’ottobre 2018 e adesso individuato come responsabile dell’unità Global Operation&Maintenance Geo di Egp. Classe 1960...

Rifiuti radioattivi, Legambiente Toscana chiede «un grande dibattito pubblico» sul Deposito

Ferruzza: «Pienza-Trequanda e Campagnatico una sorpresa amara che ha preoccupato tutti i cittadini toscani, noi compresi». Ma serve «responsabilità collettiva»

I rifiuti radioattivi dove li metto? Dopo la pubblicazione della Carta nazionale (Cnapi) che individua 67 aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale, 2 delle quali anche in Toscana, si è alzata ovunque la voce dei contrari: “non qui” è la risposta più diffusa. Quanto ai due siti di Pienza-Trequanda e Campagnatico anche il...

Clima, in Toscana l’ultimo dicembre è stato il più piovoso dal 1955

Lamma: «È piovuto oltre il doppio di quanto accade solitamente in questo mese». A Livorno, Lucca e Massa-Carrara si arriva al quadruplo

È stato un dicembre bagnato, in Toscana: non occorrono osservazioni meteorologiche sofisticate per accorgersene, ma i dati raccolti dal Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sono indispensabili per inquadrare scientificamente il fenomeno. Emerge così che le piogge di...

Bioraffineria sì, gassificatore no? L’impianto Eni di Stagno in attesa di un piano industriale

I Comuni di Livorno e Collesalvetti guardano con favore alla riconversione, ma senza la produzione di metanolo da rifiuti

Alle indiscrezioni in merito alla raffineria Eni di Stagno contenute nell’ultima bozza del Pnrr si è aggiunta la conferenza stampa congiunta tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti: la somma è ancora molto lontana dal produrre un concreto piano industriale per l’area, dunque si continua a procedere a tentoni. Con la bioraffineria come ipotesi apprezzata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 360