News

Incendi nel Mediterraneo, Jrc: monitorare l’impatto per aiutare la risposta

Valutare i danni e l'estensione degli incendi per sostenere le attività antincendio

La scorsa settimana gravi incendi hanno devastato estesi territori nei Paesi dell'Unione europea e del versante sud Mediterraneo. Una suoerficie incenerita che si va ad aggiungere ai quasi 260.000 ettari già bruciati nell'Ue dal gennaio 2023. Mega-incendi ci sono stati in Italia, Algeria, Tunisia e Grecia, causando vittime umane e ingenti danni ambientali ed economici. Attraverso...

Dall’Ue 25 milioni di euro alla Fao per la conservazione della fauna selvatica e la sicurezza alimentare

I fondi finanzieranno la seconda fase del programma SWM per la conservazione della biodiversità in Africa

La Fao ha accolto con favore i 25 milioni di euro di finanziamenti aggiuntivi dell’Unione europea per il programma  Sustainable wildlife management (SWM) che dal 2017 collabora con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico per «ridurre la caccia insostenibile alla fauna selvatica, conservare la fauna selvatica e rafforzare i mezzi di sussistenza e...

Prato urban jungle: con Treedom e Prato forest city aumentano gli alberi per una città più verde e sostenibile

Oltre 6mila utenti raggiunti, più di 250 gli alberi e gli arbusti donati dai cittadini. 43 i progetti di riforestazione mappati

Sono già 150 gli alberi e 100 gli arbusti donati alla città di Prato da cittadini e aziende, grazie a oltre 72 mila interazioni con più di 6.500 utenti, registrai nei primi 18 mesi di vita della piattaforma digitale Prato forest city,  il progetto esclusivo in Italia di governance “green” per amministrazioni pubbliche, realizzato da Treedom, il primo sito al mondo che...

Come i castori fanno rinascere i fiumi. Sono eccezionali ingegneri del rewilding (VIDEO)

In una remota valle dell'Idaho, i castori reintrodotti hanno creato una lussureggiante zona umida

Sia gli ecologisti che gli allevatori di bestiame sanno che fiumi e torrenti con popolazioni di castori sane supportano una maggiore biodiversità, sono più resistenti alla siccità e mantengono l'acqua disponibile per più giorni dell'anno. Ma assistere all'impatto di questi ingegneri della natura su un singolo corso d'acqua è più facile che misurarlo in una...

Ascoltare i delfini di fiume dell’Amazzonia con l’intelligenza artificiale

Una nuova tecnica per capire come vivono boto e tucuxi e salvarli insieme al loro habitat

Il monitoraggio dell'ecolocalizzazione, i suoni che alcuni animali come i cetacei e i pipistrelli  emettono per orientarsi, può essere utilizzato per tracciare i movimenti di due specie di delfini d'acqua dolce dell’Amazzonia in via di estinzione e attuare strategie di conservazione per questi habitat naturali. Lo dimostra lo studio “Towards automated long‑term acoustic monitoring of endangered...

Giannutri dopo lo sceicco: l’assalto continua

All’interno del Parco a mare violate norme che valgono anche al di fuori dell’area protetta

Nonostante il clamore sollevato dal mega-yacht delle sceicco e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan di Abu Dhabi che pochi giorni fa ha scorrazzato con le sue imbarcazioni a bordo nel mare protetto di Giannutri – anche in zona 1 del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano - l’assalto all'isola più...

Goletta Verde: in Abruzzo 2 punti fuori dai limiti di legge su 8 risultati delle analisi

Cantieri della giusta transizione e ecologica: sì all’eolico offshore a Vasto, no al gasdotto Snam

In Abruzzo, su 8 punti campionati dai dai volontari e le volontarie di Goletta Verde di Legambiente  il 17 luglio,  6 sono stati presi in foce di fiumi o canali e 2 a mare e 2 sono quelli giudicati fuori dai limiti di legge e si trovano entrambi in provincia di Chieti. Uno è stato giudicato come...

Innovazioni basate sulla natura: cosa dovrebbero fare le città per contrastare il cambiamento climatico

I contesti urbani esercitano un’enorme pressione sull’ambiente essendo responsabili di più del 70% delle emissioni di gas serra prodotte. Al tempo stesso ne subiscono le conseguenze ritrovandosi ad affrontare con sempre più urgenza gli effetti drammatici del cambiamento climatico: periodi di siccità seguiti da periodi di forti piogge, rischio di inondazioni, aumento delle temperature, isole...

Piombino, polveri sulla città dalla demolizione delle acciaierie: per Arpat c’è ipotesi di reato

«La ditta incaricata dal gruppo Jsw non ha rispettato le prescrizioni, le operazioni non sono state preventivamente comunicate né è stato presentato un piano di demolizione particolareggiato»

A seguito di alcune segnalazioni di notevoli quantitativi di polveri all’esterno dell’area di cantiere e dello stabilimento, giovedì 27 luglio il personale del Dipartimento Arpat di Piombino (LI) ha effettuato due sopralluoghi, uno presso l’area delle ex acciaierie dove mercoledì 26 è avvenuta la demolizione di una porzione di capannone dell’impianto "Ex convertitori", e l’altro...

Pnrr, il Wwf boccia la riscrittura del Governo Meloni: «Tagli senza logica»

«È inutile parlare di un piano di prevenzione per contrastare il dissesto idrogeologico e il risanamento del territorio, se invece di aumentare le risorse si riducono di oltre un terzo»

Dopo l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) e quella che riunisce i Consorzi di bonifica (Anci), anche dal mondo ambientalista arriva una sonora bocciatura per la riscrittura del Pnrr proposta ieri dal Governo Meloni. Il Wwf in particolare parla di «tagli senza logica» al Piano nazionale di ripresa e resilienza, con «meno risorse sui fronti...

Rosignano, lo Sportello energia di Scapigliato cambia sede

Ogni anno nel Polo impiantistico vengono prodotti oltre 20 GWh di elettricità da fonte rinnovabile (biogas), a disposizione di cittadini e imprese del territorio con sconti in bolletta dal 20% al 100% della componente energia

Dalla località Le Morelline a via della Cava 48, all’altezza dello svincolo per Castiglioncello di via Lungomonte: a partire da lunedì 31 luglio cambia sede lo storico Sportello energia di Scapigliato, offrendo un nuovo punto di riferimento per il territorio di Rosignano Marittimo. Uno spazio completamente rinnovato, messo a disposizione dalla società per tutti i...

Il Governo Meloni ha riscritto il Pnrr, definanziandolo per 15,9 mld di euro

Tra i progetti tagliati spiccano quelli contro il rischio alluvioni e il dissesto idrogeologico

Ieri la premier Giorgia Meloni, pur senza spendere una parola sulla crisi climatica in corso, ha annunciato la volontà di elaborare «un grande piano di prevenzione idrogeologica» per l’Italia nel medio periodo. Intanto si va in direzione opposta. Il decreto Alluvioni approvato ieri dal Senato destina 4,5 mld di euro a ristoro dei danni provocati...

Italia: emergenza incendi. In fumo 51.386 ettari equivalenti a 73.408 campi di calcio

Legambiente al governo: 10 priorità di intervento

In Italia è emergenza incendi e per fare il punto della situazione oggi Legambiente diffonde i dati che ha elaborato analizzando quelli satellitari dell’European Forest Fire Information System (EFFIS), che monitorano solo gli incendi superiori ai 30 ettari di superficie interessata Ne viene fuori che  «In Italia da inizio anno al 27 luglio sono andati in...

Dopo gli orsi, ora la Provincia di Trento vuole abbattere i lupi

Il primo caso in Italia di applicazione delle deroghe alla protezione del lupo. Wwf e animalisti annunciano battaglia

Con un decreto firmato il 24 luglio, il governatore della Provincia Autonoma di Trento (PAT), il leghista Maurizio Fugatti, autorizza la rimozione tramite abbattimento di due esemplari di lupo nella zona di Malga Boldera (Sega di Ala), nel versante trentino dei Monti Lessini. Wwf, LNDC Animal Protection e LAV fanno notare che «Siamo in presenza del...

Nidi di tartarughe marine, in Toscana al via il “monitoraggio collettivo”

Disponibile l'App di Arpat per Android e IOS per effettuare le segnalazioni

Regione Toscana ed Arpat chiedono aiuto ai cittadini nell’individuazione dei nidi di tartaruga marina, segnalando la presenza di nidi, uova o tracce della mamma lasciate mentre cercava il luogo più adatto alla nidificazione. L’assessora regionale all’ambiente, Monia Monni, ha sottolineato che «La tutela di questi splendidi animali è interesse di tutti e tutti possiamo collaborare per la...

Guterres: «L’era del riscaldamento globale è finita, l’era dell’ebollizione globale è arrivata»

«Il cambiamento climatico è qui, è terrificante ed è solo l'inizio. Ma possiamo ancora fermare il peggio»

L'umanità è in un posto caldo. La World meteorological organization e il Copernicus Climate Change Service hanno rilasciato dati ufficiali che confermano che luglio 2023 sarà il mese più caldo mai registrato nella storia dell'umanità. Non dobbiamo aspettare la fine del mese per saperlo. A meno di una mini-era glaciale nei prossimi giorni, luglio 2023 infrangerà i...

L’ossessione sbagliata della destra italiana per la crisi climatica

Greenpeace: «Ne parla più della sinistra, ma solo per difendere lo status quo»

Una nuova analisi in merito alla comunicazione politica italiana, in fatto di crisi climatica, mostra come del tema si parli ancora molto poco. A farlo sono più gli esponenti dei partiti di destra e del Governo Meloni, ma «quasi sempre» per esprimere posizioni ambigue o contrarie alla transizione energetica. È quanto emerge dallo studio condotto...

Eni chiede un maxi-risarcimento a Greenpeace e ReCommon. «Solo un ricatto per metterci a tacere»

7 associazioni solidali con Greenpeace e ReCommon: Eni ritiri la sua azione legale e apra un confronto sulla decarbonizzazione

In una nota congiunta, Greenpeace Italia e ReCommon «prendono atto della comunicazione di Eni, che nega di aver intentato alcuna causa per diffamazione alle due associazioni, ma ribadiscono con forza che la mediazione obbligatoria richiesta da Eni costituisce premessa necessaria per l'instaurazione di una causa civile di risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa. Se...

Capitozzatura selvaggia a Portoferraio

Le domande di Legambiente al sindaco Zini

Diversi cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago toscano una selvaggia capitozzatura effettuata, sembra il 26 luglio, a Portoferraio su un esemplare di fitolacca esterno al parco delle Ghiaie (altri 2 esemplari si trovano all'interno). Chiediamo al sindaco Zini e all'assessore delegato al verde pubblico Lupi: Se l’operazione fosse programmata e i cittadini ne...

Il piano di battaglia della destra per smantellare i programmi climatici

Negli Usa come in Europa la destra punta alla deregulation delle politiche climatiche per favorire le industrie inquinanti

Mentre in Italia e in Europa l’estrema destra negazionista si prepara a una campagna elettorale per l’elezioni europee che dovrebbe portare a un’alleanza con i popolari/democristiani basata sulla demolizione delle politiche climatiche e ambientali volute dalla Commissione europea presieduta dalla democristiana tedesca Ursula von der Leyen,   secondo un’inchiesta pubblicata da ClimateWire, «i gruppi conservatori hanno...

Luglio 2023 è il mese più caldo mai registrato

Guterres: «L’intero pianeta è un disastro». Taalas: «L'azione climatica non è un lusso ma un dovere»

Dopo il giugno più caldo mai registrato e una serie di eventi meteorologici estremi, tra i quali prolungate ondate di caldo in Europa, Nord America e Asia e mega-incendi in Canada e Grecia, secondo i dati ERA5 del  Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) dell'Unione europea, «Le prime tre...

Le polveri dell’acciaieria si abbattono su Piombino: Legambiente prepara un esposto

«A noi sembra che tutto proceda come se nulla fosse, con la latitanza di chi deve autorizzare e controllare e del sindaco che dovrebbe essere garante della salute di cittadini e lavoratori»

I lavori di demolizione in corso nell’ex area a caldo delle acciaierie di Piombino hanno nuovamente riversato, nel corso della giornata di ieri, un’enorme quantità di polveri sulla città. Un incidente per il quale la società che ha in appalto i lavori, la F&R, ha dato la colpa alla «imprevedibilità delle condizioni meteorologiche» caratterizzate da...

Porto di Livorno, al via la gara per dragare 195mila metri cubi di sedimenti

Gli ultimi rilievi batimetrici effettuati evidenziano un generalizzato interrimento: i lavori dureranno circa un anno e costeranno 6,8 mln di euro

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha pubblicato una gara da 6,8 milioni di euro, per ripristinare – tramite dragaggi dei sedimenti – la funzionalità di alcuni accosti all'interno dello scalo. La necessità è nata a seguito alla valutazione dei risultati forniti dagli ultimi rilievi batimetrici effettuati in porto, in base ai quali...

Rifiuti, nella Toscana costiera la raccolta porta a porta soddisfa più di quella stradale

Secondo i cittadini-utenti gli aspetti su cui è necessario migliorare di più sono la pulizia di cassonetti e aree adiacenti, lo spazzamento delle strade e i numeri verdi

Nell’assemblea dei Comuni che compongono l’Ato Toscana costa è stata presentata ieri la prima indagine di customare satisfaction sui servizi d’igiene urbana svolti sul territorio. «L’indagine effettuata presso l’utenza – spiegano dall’Ato – mostra ancora un’elevata diversità tra le performance delle varie società operative locali e su questa disomogeneità occorre lavorare molto da parte di...

Colpo di stato militare in Niger, il Paese dell’uranio francese che doveva tenere lontani i migranti

L'esercito si schiera con i golpisti addestrati da Usa e Ue che hanno rovesciato il presidente Mohamed Bazoum alleato dell’Occidente

Questa volta, in Niger  il colpo di stato contro Mohamed Bazoum sembra essere riuscito: come spiega Jeune Afrique, «dopo diverse ore di tensione e confusione, durante le quali sembrava incerto l'esito del braccio di ferro tra golpisti e forze lealiste, lo stato maggiore dell'esercito, giovedì 27 luglio a metà mattinata ha annunciato di essere dietro il...

Geotermia, la Regione Toscana punta a definire il nuovo assetto del CoSviG entro il 31 ottobre

La nuova deadline inserita all’interno del Documento di economia e finanza regionale 2024, in discussione in Consiglio

È in corso nel Consiglio regionale della Toscana il dibattito sul Documento di economia e finanza regionale 2024 (Defr 2024), lo strumento attraverso il quale si mettono in evidenza le attività programmatiche dell’anno successivo. Il Documento, preliminare al prossimo Bilancio di previsione, è composto di sei capitoli di cui l’ultimo contiene le modifiche al Piano di...

Valore Acqua: l’Italia dissala 650.000 m3 di acqua al giorno. Il 70% per l’industria

European House – Ambrosetti: nel 2022 danni per 6 miliardi da siccità ed eventi estremi, nel 2023 tra i 7 e i 10 miliardi di danni solo per l’alluvione in Emilia-Romagna

Il 4 luglio 2023 è stato il giorno più caldo mai registrato sulla Terra e, secondo la Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, «In un contesto di crisi climatica e di riduzione della disponibilità di acqua, è prioritario ragionare sulle fonti di approvvigionamento idrico alternative e come efficientare il loro...

Il presidente Mattarella ai giornalisti: «Sul cambiamento climatico siamo in ritardo»

«Tante discussioni sulla fondatezza dei rischi, sul livello dell’allarme, sul grado di preoccupazione che è giusto avere per la realtà che stiamo sperimentando, appaiono sorprendenti»

Pubblichiamo di seguito un estratto – dedicato al cambiamento climatico in corso in Italia – dell’intervento tenuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro con l’Associazione stampa parlamentare, coi direttori e coi giornalisti accreditati al Quirinale. In questo periodo l’Italia ha vissuto eventi terribili, legati, palesemente, alle conseguenze del cambiamento climatico. Di fronte alle...

Un algoritmo per sostituire le terre rare con materiali sostenibili

Stefano Bonetti (Ca’ Foscari) alla Camera: «Non c’è un modo pulito di estrarre terre rare, ma con la ricerca possiamo trovare nuovi materiali, generando un forte impatto economico»

All’università Ca’ Foscari di Venezia spiegano che «Lantanio, cerio, praseodimio, neodimio. Sono solo le prime delle 17  ‘terre rare’ presenti nella tavola periodica degli elementi. Si chiamano terre, ma sono sostanzialmente dei metalli, tutti con colore simile, indispensabili per l’economia del presente e del futuro, per la transizione ecologica, e per gli interessi di molti...

Contro le fake news sulla crisi climatica serve informazione (e politica) di qualità

Il 16,2% degli italiani crede che il cambiamento climatico non esista, mentre larga parte non ne comprende le conseguenze. E il ministro dell’Ambiente neanche la causa

Da mesi la crisi climatica in corso in tutto il mondo sta colpendo con particolare ferocia l’Italia, dove gli eventi meteo estremi – dalla siccità alle alluvioni, fino alle ondate di calore – si moltiplicano facendo migliaia di vittime e danni da miliardi di euro. Si tratta di una realtà che larga parte della cittadinanza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 1465