News

Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico sugli animali selvatici e sull’ecosistema

Il raffrescamento sperimentale dei nidi dei falchi grillai di Matera

Secondo lo studio “Experimental nest cooling reveals dramatic effects of heatwaves on reproduction in a Mediterranean bird of prey”, pubblicato su Global Change Biology da un  team di ricercatori ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Padova, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), del CNR-IRSA e della Provincia di Matera,...

Commissione Ue: costruire un futuro resiliente ai cambiamenti climatici

I nuovi orientamenti per aiutare i paesi Ue ad aggiornare le loro strategie di adattamento

La Commissione europea ha adottato  una nuova serie di orientamenti «Per assistere gli Stati membri nell'aggiornamento e nell'attuazione di strategie, piani e politiche nazionali di adattamento complete, in linea con legge europea sul clima e con la strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici». La Commissione Ue ricorda che «Dalle ondate di calore estremo alle siccità devastanti, dai rovinosi...

Dossier Animali in Città: mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani (VIDEO)

Nel 2022 i cani vaganti oscillano tra 700 ai 400.000 e quelli randagi tra 350 e i 200 mila

Secondo il dossier “Animali in Città”, l’indagine di Legambiente che valuta  le performance che Amministrazioni comunali e Aziende sanitarie dichiarano di offrire ai cittadini che hanno animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici, «In Italia, ad oggi, mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani, di cui 1,5 milioni localizzati in sole 5 regioni...

Ecosistemi forestali e incendi, situazione molto grave in Sicilia e Calabria. L’aggiornamento di Ispra

Legambiente: in Sicilia situazione apocalittica e ancora fuori controllo. La Calabria torna a bruciare per mano di ecocriminali al servizio delle ecomafie

Tra il 23 ed il 25 luglio, in Italia ci sono stati  54 grandi incendi boschivi, con una superficie complessivamente percorsa che supera i 20.000 ettari, dei quali 3.778 di ecosistemi forestali. «Il totale nazionale cumulato per il 2023 delle superfici precorse da incendio arriva rapidamente vicino a 40000 ha, e si avvicina al valore...

Il drongo codaforcuta “firma” le sue uova per non farsi ingannare dai cuculi africani

Anche se le uova del cuculo sembrano uguali alle loro, i drongo codaforcuta le riconoscono

I drongo codaforcuta (Dicrurus adsimilis), sono bellicosi uccelli che vivono nell'Africa sub-sahariana, depongono uova con un'incredibile diversità di colori e motivi che vengono però riprodotti dal cuculo africano (Cuculus gularis) per depositare uova nei nidi dei drongo per non allevare loro pulcini (un esempio del cosiddetto parassitismo della covata). Queste uova “false” imitano perfettamente i...

Rapido aumento degli impatti del cambiamento climatico in Asia (VIDEO)

WMO ed ESCAP: l’Asia è la zona del mondo più disastrata e colpita e dove gli effetti dei disastri climatici transfrontalieri sono in aumento

Secondo il nuovo rapporto “State of the climate in Asia 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) in collaborazione con l’United nations economic and social commission for Asia and the Pacific (Escap), «gli impatti estremi del clima e dei cambiamenti climatici stanno aumentando in Asia, che nel 2022 è passata da siccità a inondazioni, rovinando...

Tartarughe marine: minicorso a Marciana Marina aspettando la schiusa

Visto il grande interesse e la disponibilità di diverse persone, Domenica 30 luglio alle ore 18,00 Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Elba Diving  Center, organizza un incontro formativo per essere preparati alla sorveglianza del nido quando inizierà la schiusa delle uova che mamma tartaruga Speranza Marina ha depositato sotto la sabbia della Spiaggia portuale...

Unicef: le ondate di caldo colpiscono la metà dei bambini di Europa e Asia centrale

I bambini sono particolarmente vulnerabili alle ondate di caldo e le subiscono in maniera diversa dagli adulti

Secondo il  nuovo flagship report “Beat the heat. Protecting children from heatwaves in Europe and Central Asia” pubblicato dall’Unicef, «la metà di tutti i bambini in Europa e in Asia centrale, 92 milioni, sono esposti a un'alta frequenza di ondate di caldo, o il doppio della media globale. Presentando il rapporto, Regina De Dominicis, direttrice...

Non foraggiate i cinghiali e gli altri animali selvatici

Le raccomandazioni dei Carabinieri forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

I Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale  “Arcipelago Toscano”, negli ultimi mesi, sono impegnati, assieme ad altri enti istituzionali, a porre un freno alla proliferazione di cinghiali sull’Isola d’Elba. Mentre si stanno facendo studi e valutazioni per la migliore gestione del fenomeno, sono giunte segnalazioni su persone che darebbero cibo ai cinghiali magari con l’idea...

Geotermia Sì si schiera a sostegno di CoSviG e dei suoi lavoratori: «Siano salvaguardati»

«Non mancherà ai lavoratori di CoSviG il pieno supporto di Geotermia Sì, anche nelle eventuali manifestazioni ed iniziative che essi intenderanno svolgere al fine di superare la loro attuale situazione di incertezza»

A distanza di ormai cinque anni, dobbiamo purtroppo constatare come i problemi che determinarono la nascita del movimento Geotermia Sì siano ancora ben lontani dall’essere risolti. Non solo non sono più stati rinnovati gli incentivi alla coltivazione della geotermia, ma anche la vicenda del rinnovo delle concessioni sembra essere ancora in una preoccupante fase di...

Eni fa causa per diffamazione a Greenpeace e ReCommon

Le due organizzazioni: «E’ un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica»

  Greenpeace Italia e ReCommon hanno annunciato con un comunicato congiunto che «Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero Eni, una delle compagnie maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e...

Yemen: al via la rimozione del petrolio dalla petroliera in disfacimento nel Mar Rosso

Il trasferimento del greggio alla petroliera sostitutiva Yemen dovrebbe durare 19 giorni. Tra i Paesi donatori anche l’Italia

Con la rimozione di oltre 1 milione di barili di petrolio dalla superpetroliera FSO Safer decomposizione, sono iniziati i lavori del progetto guidato dalle Nazioni Unite per prevenire una massiccia fuoriuscita di petrolio dalla al largo della costa yemenita del Mar Rosso. L’Onu ricorda che «La  Safer  ha rischiato di spezzarsi o di esplodere per anni. Una grave fuoriuscita...

Bankitalia, ecco quanto Pil ha già perso l’Italia a causa della crisi climatica

«In uno scenario di emissioni che conducano a un ulteriore aumento di 1,5°C tra oggi e il 2100, il Pil pro capite potrebbe risultare alla fine del secolo tra il 2,8 e il 9,5% inferiore»

La Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo studio Dinamica delle temperature e attività economica in Italia: un'analisi di lungo periodo, attraverso il quale esamina l’impatto della crisi climatica in corso sull’economia nazionale. Si parte da un dato di fatto, tanto unanime nella comunità scientifica di settore – a partire dall’Ipcc – quanto dibattuto in questi...

Goletta Verde: in Puglia 28 dei 29 punti costieri campionati sono entro i limiti di legge

Goletta del laghi: positivi anche i risultati dei 3 ambienti lacustri analizzati

Goletta Verde e dei Laghi hanno presentato insieme i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sulle acque marine e lacustri in Puglia e ne è emerso che sono quasi tutti entro i limiti di legge. Su 29 punti costieri monitorati da Goletta Verde - di cui 3 alle foci e 26 punti a mare – ben 28 sono risultati entro i limiti di legge. Un solo punto giudicato fortemente inquinato da...

Il disegno di legge per le città a 30 km/h è stato presentato alla Camera dei deputati

«La proposta di città30 non è solo il modo più efficace di ridurre i morti in strada, ma anche una straordinaria occasione di rigenerazione urbana»

Sulle strade italiane muoiono quasi 9 persone al giorno, cui si aggiungono 500 feriti gravi – la metà delle vittime sono pedoni e ciclisti –, in prevalenza a causa della velocità eccessiva dei veicoli. Sono infatti le città il teatro del 73% degli incidenti, che per oltre la metà dei casi vedono come cause principali...

Disastri climatici in Italia e Grecia: i verdi europei contro la Meloni e le destre negazioniste

Wwf: la Sicilia brucia, ma non chiamatela emergenza

Mentre continuano gli incendi nelle isole greche e in Sicilia e Calabria e le forti tempeste, grandinate e trombe d’aria nel nord Italia, stanno facendo discutere le dichiarazioni minimizzatrici  di Giorgia Meloni e di altri esponenti del suo governo, tanto che persino il governatore leghista del Veneto Zaia e il ministro dell’ambiente Pichetto Fratin chiedono...

Arpat, l’inquinamento da plastica a Capalbio non arriva dalla laguna di Orbetello

Lungo le spiagge del litorale ispezionato sono state rinvenute modeste quantità di rifiuti, con una maggiore presenza in corrispondenza delle dune

Martedì 25 luglio, i tecnici di Arpat hanno effettuato un’ispezione in vari punti del litorale marittimo che da loc. Feniglia (Comune di Orbetello) raggiunge il confine tosco-laziale (Comune di Capalbio), per verificare l’ipotesi, riportata dalla stampa, che rifiuti di natura plastica rintracciati in mare provenissero dalla Laguna di Orbetello. Il sopralluogo si è svolto in...

I boschi gestiti in modo attivo subiscono meno gli effetti degli incendi

Nuovi studi evidenziano l’importanza delle misure di prevenzione antincendio dirette e indirette

Mentre la Grecia, Sicilia settentrionale e la Calabria bruciano, il Forest Stewardship Council (FSC) fa notare che «Nuovi studi confermano che i territori con una gestione forestale più attiva sono meno colpiti dagli effetti degli incendi, anche in condizioni climatiche e di infiammabilità gravi». Il primo studio citato è “Active governance of agro-pastoral, forest and...

Un ramo della corrente del Golfo collasserà tra il 2025 e il 2095, con una certezza del 95%

Con le attuali emissioni di gas serra, si bloccheranno correnti oceaniche che ridistribuiscono il caldo, il freddo e le precipitazioni tra i tropici e le parti più settentrionali della regione atlantica

Secondo lo studio “Warning of a forthcoming collapse of the Atlantic meridional overturning circulation”, pubblicato su Nature Communications da  Peter Ditlevsen e Susanne Ditlevsen del Niels Bohr Instituttet e dell’Institut for matematiske fag della Københavns Universitet, «contrariamente a quanto possiamo immaginare sull'impatto del cambiamento climatico in Europa, potrebbe avere in serbo un futuro più freddo»....

Giannutri: il Parco ha registrato gli spostamenti dello Yacht dello Sceicco

Sammuri chiede una legge con sanzioni più efficaci

Dopo la denuncia di Legambiente sulla violazione del mare protetto di Giannutri da parte del megayacht Opera, lungo 146,35 metri, dello sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan di Abu Dhabi e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, ripresa da numerosi giornali nazionali e locali, interviene il Parco Nazionale  dell’Arcipelago Toscano che precisa: «Per completezza...

Coltivazioni a rischio estinzione, dalla Regione Toscana in arrivo un bando a sostegno

Il sostegno prevede un premio annuale ad ettaro di superficie coltivata che va dai 250 agli 800 euro

La Giunta regionale ha approvato le linee d’indirizzo per il bando – atteso entro la fine del mese –per sostenere la coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione o erosione genetica. «Si tratta – spiega l’assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi – di un bando della nuova programmazione europea, che riconosce un sostegno a...

Per le aree interne della Toscana 900 mln di euro al 2027

A metà mandato Niccolai (Pd) è stato confermato presidente della Commissione del Consiglio regionale

Si è tenuta ieri, nel Consiglio regionale della Toscana, la seduta di reinsediamento che ha visto confermare Marco Niccolai (Pd) alla presidenza della commissione Aree interne, con alla vicepresidenza Massimiliano Baldini (Lega) – che subentra a Luciana Bartolini (Lega) – e Donatella Spadi (Pd). «In questa prima parte di mandato – spiega Niccolai – ci...

Nella prima metà del 2023 emissioni di CO2 a -9%, incidono caldo e manifattura debole

Cala l’impiego di carbone e gas mentre crescono le rinnovabili, ma a velocità insufficiente per gli obiettivi 2030

A fine 2022 l’obiettivo di decarbonizzazione al 2030 per l’Italia non era stato «mai così lontano», mentre sei mesi dopo la situazione è in leggero miglioramento, secondo la nuova analisi Enea del sistema energetico nazionale. Nel complesso i consumi di energia primaria sono stimati in calo di oltre il 6% nel I trimestre e di...

Il fallout radioattivo dei primi test nucleari statunitensi

L’Antropocene è iniziato il 20 luglio 1945? Per le popolazioni colpite sarà più facile ottenere risarcimenti?

Tra il 1945 e il 1962 negli Stati Uniti furono condotti 101 test di armi nucleari atmosferiche che provocarono diffusi fallout radioattivi e la conseguente contaminazione ambientale ed esposizione della popolazione. Ma, negli Usa e altrove, una valutazione accurata dell'entità del fallout dei test sulle armi nucleari è stata difficile a causa del monitoraggio limitato e...

Il Ponte sullo Stretto, le mafie, Don Ciotti e Salvini il meridionalista

Il leader di un partito che voleva la secessione dall’Italia ora "difende" i terroni che diffamava

Intervenendo a un’iniziativa antimafia a Bovalino, in Calabria, il presidente di Libera Don Luigi Ciotti ha detto, tra le altre molte cose,  «Attenzione, c’è il rischio, poi si dovrà lottare sia ben chiaro, che il Ponte sullo stretto non unirà due coste, ma due cosche sicuramente sì». La cosa ha fatto arrabbiare moltissimo il ministro...

L’Italia è in piena crisi climatica ma secondo Giorgia Meloni si tratta di «maltempo»

In una lunga intervista a Rtl la premier parla di «una realtà climatica imprevedibile», che invece era stata ampiamente prevista e adesso viene ignorata

La negazione della crisi climatica in corso è un grande classico tra i partiti di estrema destra in tutto il mondo, compresi i Fratelli d’Italia guidati da Giorgia Meloni, che solo pochi giorni fa in Spagna – sostenendo la campagna elettorale di Vox, poi naufragata – parlava di «fanatismo ultraecologista». Una retorica che mal si...

Adottati i regolamenti Ue su efficienza energetica, fuelEu maritime e infrastruttura combustibili alternativi

Commissione Ue: si avvicina l'obiettivo "Fit for 55" del Green deal

La Commissione europea si rallegra per «L'approvazione definitiva, avvenuta oggi, della direttiva riveduta sull'efficienza energetica, del regolamento FuelEU Maritime e del regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi, nell'ambito del pacchetto legislativo "Fit for 55" volto a ridurre le emissioni di gas serra dell'Ue di almeno il 55 % entro il 2030». Secondo la Commissione Ue, «Questa versione riveduta della direttiva sull'efficienza...

Greenpeace, in Italia continua a peggiorare la copertura di giornali e tv sulla crisi climatica

«Più di una notizia su cinque diffonde argomenti a favore dello status quo e contro le azioni per il clima»

Il giornalismo italiano ha da tempo un rapporto complicato con la crisi climatica in corso, che è ulteriormente peggiorato nel corso di quest’anno, secondo il nuovo rapporto sul tema che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia. Lo studio ha esaminato, nel periodo fra gennaio e aprile 2023, come la crisi climatica è stata raccontata...

Anbi, il rischio siccità si sta spostando nell’Italia centrale

Gargano: «Nel Lazio i Consorzi di bonifica e irrigazione si stanno posizionando in uno stato di preallerta»

In questi giorni la crisi climatica sta spaccando in due l’Italia, dove nubifragi e tornado al nord si sommano a caldo record nelle regioni del sud. E nel mezzo torna ad avanzare la siccità, come documenta l’Associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi). Il punto della situazione è stato fatto a Latina, dove...

Goletta Verde: la Puglia deve essere un hub delle rinnovabili e non più delle fossili

In Puglia 19 progetti di eolico offshore in attesa di valutazione, non possiamo aspettare 14 anni come per Taranto

Arrivata a Brindisi, F Goletta Verde ha organizzato l’incontro “Il Futuro è rinnovabile”  e ha denunciato che «La Regione Puglia è legata a doppio filo alle fonti fossili, che sono la principale fonte energetica sia per il fabbisogno della regione, sia per l’esportazione nel resto del Paese. Le politiche energetiche messe in campo da questo Governo candidano l’Italia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 1465