News

Il termovalorizzatore di Livorno riaprirà «entro la prossima settimana»

Falso allarme sulle scorie post-combustione, sono rifiuti non pericolosi: cadono i motivi per lo spegnimento temporaneo in via precauzionale

Retiambiente e la sua Società operativa locale (Sol) Aamps – entrambi soggetti interamente pubblici –  hanno inoltrato alla Regione Toscana richiesta di revoca del provvedimento di spegnimento del termovalorizzatore di Livorno, preparandosi alla riapertura dell’impianto «entro la prossima settimana», in attesa delle comunicazioni ufficiali a cura degli enti competenti preposti. Sono infatti venuti a cadere...

Goletta dei Laghi 2023: entro il limiti di legge le 3 analisi del Vico, ma 4 inquinati su 6 nel Bolsena

Nel Vico azoto e fosforo eccessivi e scarsa ossigenazione. Legambiente: criticità individuate per anni

La terza tappa laziale per Goletta dei Laghi 2023 si è occupata dei laghi viterbesi ed Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi di Legambiente e i dati sono stati resi noti oggi a Caprarola (VT), in occasione dell’incontro “Il Futuro del Lago di Vico e la generazione energetica da fonti rinnovabili nel viterbese: tra...

L’inquinamento dell’acqua è una bomba a orologeria che minaccia la salute mondiale

L'Africa sub-sahariana è l’hot spot chiave del futuro per la qualità globale delle acque superficiali

La popolazione mondiale continua a crescere e garantire l'accesso all'acqua pulita e sicura è diventato un problema sempre più importante, eppure, si sa poco su come la qualità delle acque superficiali cambierà in futuro. Recenti hanno evidenziato le potenziali sfide che la qualità delle acque superficiali potrebbe dover affrontare nei prossimi anni, in particolare nell'Africa sub-sahariana....

I veicoli elettrici e il loro impatto sulla green economy

Il mondo sta attraversando un cambiamento critico nei trasporti, in un momento nel quale la transizione verso i veicoli elettrici (EV) accelera. La crescita delle auto elettriche, al contrario dei motori tradizionali, non sta solo rimodellando il modo in cui guidiamo, ma sta anche influenzando l'economia mondiale e il clima. Con la seria necessità di...

L’Alta Valdera ha la sua Comunità energetica rinnovabile, grazie a Peccioli

L’obiettivo è realizzare entro due anni quattro impianti fotovoltaici da 1 MW. Già da settembre l’associazione si aprirà alle adesioni dei cittadini

Deliberata dal Comune di Peccioli nel febbraio scorso, nei giorni scorsi è nata ufficialmente la Comunità energetica rinnovabile (Cer) Alta Valdera. Una realtà che «perseguirà l’obiettivo di raggiungere l’autonomia energetica della comunità, oltre a prevedere da una parte alla produzione di energia da rivendere al gestore dei servizi energetici a condizione vantaggiose e dall’altra di...

Va ad Alia-Multiutility il controllo di Estra, siglato l’accordo con Coingas

«Rafforza il percorso avviato per superare la frammentazione dei servizi pubblici toscani e consentire un salto su scala industriale»

Il gruppo Estra, che ha chiuso il 2022 con un utile di bilancio di oltre 23 mln di euro, passa sotto il controllo di Alia-Multiutility Toscana, il soggetto interamente pubblico nato nel gennaio di quest’anno per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici toscani. Nel quadro della costituzione della nuova Multiutility, Alia informa infatti...

Il sistema alimentare è la prima causa di perdita di biodiversità, anche in Italia

A Roma summit Onu per rendere i sistemi agroalimentari più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili

Dal 24 al 26 luglio Roma ospiterà l’UN Food Systems Summit+2 Stocktaking Moment (UNFSS+2) convocato dal segretariato dell’Onu António Guterres e ospitato dall'Italia, in collaborazione con le Agenzie Onu con sede a Roma (Fao, IFAD, WFP),  Il direttore generale della Fao QU Dongyu ha detto che «'L'UNFSS+2 stocktaking sarà un'occasione importante per rafforzare ulteriormente l'impegno politico...

Mare Caldo: gli effetti della crisi climatica sui fondali marini italiani

I risultati del monitoraggio di Greenpeace e DISTAV nell’AMP di Capo Milazzo

«Un numero sempre maggiore di specie termofile, adattate a un mare sempre più caldo, sia native sia aliene. Organismi con segni evidenti ed estesi di necrosi. Alti tassi di mortalità per diversi esemplari che popolano fondali tanto stupefacenti quanto fragili, esposti alle minacce delle attività antropiche e agli effetti della crisi climatica». Sono in sintesi...

Sfruttare l’energia delle acque calde dell’oceano tropicale

Avviati i test per la nuova tecnologia di energia termica oceanica del progetto PLOTEC

Lo sviluppatore di tecnologie per l’energia pulita Global OTEC ha avviato i test su una progettazione su scala per una piattaforma di conversione dell’energia termica oceanica (OTEC, Ocean Thermal Energy Conversion), Il bollettino scientifico dell’I Ue Cordis spiega: «Sviluppata con il sostegno del progetto PLOTEC, finanziato dall’Ue, la piattaforma sarà utilizzata per convertire l’energia termica...

Aeroporto Peretola: esposto in procura denuncia illegittimità operativa

«Mancanza di conformità urbanistica, autorizzazione di voli fuori orario di apertura e non rispetto della zonizzazione acustica tra le inadempienze denunciate»

Oggi, Italia Nostra, Legambiente Firenze, Medicina Democratica Firenze, VAS Vita Ambiente Salute, Comitato Sorvolati di Brozzi, Peretola, Quaracchi, Le Piagge, Associazione No TAV, Circolo Legambiente di là d'Arno. Hanno illustrato durante una conferenza stampa e motivazioni dell’esposto presentato alla Procura della Repubblica di Firenze nelle scorse settimane e riguardanti «L’illegittimità operativa dell’attuale aeroporto di Firenze...

Tartarughe marine: nono nido a Forte dei Marmi

Finora è il più a nord in Toscana. La tartaruga trovata ancora sulla spiaggia dai volontari del Wwf Alta Toscana

Nona nidificazione in Toscana di tartaruga marina, confermata dal sopralluogo effettuato da Arpat nel pomeriggio del 19 giugno. Arpat spiega che «E’ la prima nidificazione nella parte più settentrionale della nostra regione, nel Comune Forte dei Marmi, presso il bagno Marconi. Il nido è stato recintato e messo in sicurezza per evitare calpestio, scavo da...

Le orche in post-menopausa proteggono i loro figli maschi (ma non le figlie)

I maschi di orca maturi che pesano 5 tonnellate sono molto dipendenti dalle loro mamme

Secondo il nuovo studio “Postreproductive female killer whales reduce socially inflicted injuries in their male offspring”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici e statunitensi, le orche (Orcinus orca) femmine in post-menopausa proteggono i loro figli, ma non le loro figlie, dai combattimenti con altre orche. I ricercatori hanno studiato i "segni...

3 nidi di tartaruga marina su 5 all’Elba sono nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Sammuri si complimenta con i volontari di Legambiente. Tartagiochi e passeggiate per conoscere e proteggere le Caretta caretta

Il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, guidato da Umberto Mazzantini di Legambiente, ha fatto un tour dei siti di nidificazione delle tartarughe  marine Caretta caretta accertati fino ad oggi all’Isola d’Elba: 3 su 5 dentro il Parco. Il primo visitato da Sammuri è stato quello più improbabile di Marciana Marina, sulla spiaggia...

Libia: il governo amico dell’Italia discrimina donne e ragazze

Non possono andare all’estero senza essere accompagnate da un tutore maschio

Esperti indipendenti delle Nazioni Unite Reem Alsalem, Special Rapporteur on violence against women and girls, its causes and consequences; Mary Lawlor, Special Rapporteur on the situation of human rights defenders; Dorothy Estrada-Tanck (presidente), Ivana Radačić (vice-presidente), Elizabeth Broderick, Meskerem Geset Techane e Melissa Upreti, Working Group on discrimination against women and girls; Ana Brian Nougrères, Special Rapporteur on the right to privacy; Farida...

Yemen: al via l’operazione Onu per mettere in sicurezza la petroliera FSO Safer abbandonata

Greenpeace: minaccia incombente. Rimuovere completamente il petrolio in modo sicuro

Greenpeace International ha annunciato che «Dopo anni di ritardi è iniziata in queste ore la pericolosa operazione di rimozione di oltre un milione di barili di petrolio dal cargo in disfacimento FSO SAFER, al largo delle coste dello Yemen. Una seconda petroliera, la ex Nautica ora ribattezzata Yemen, si sta avvicinando alla SAFER per iniziare...

Processi idrologici e sostenibilità delle risorse idriche nel Mediterraneo del cambiamento climatico

Hydro-Island, il caso di studio dell’Isola di Pianosa e dell’Arcipelago Toscano

Il progetto triennale “Promoting sustainable development through UNESCO’s programmes and sites”  di UNESCO e abrdn Charitable Foundation (aCF) punta a «Promuovere un'Europa sostenibile e a emissioni zero attraverso la ricerca e l'istruzione» e quest'anno, uno dei 5 siti selezionati per farne parte è la Riserva della Biosfera delle Isole Toscane che comprende le 7 isole...

Enea, al via a Bologna un progetto pilota per la gestione circolare dell’acqua

Cappellaro: «L’obiettivo è co-progettare soluzioni per una città ‘spugna’ che trattenga l’acqua nei periodi di eccessive piogge e la recuperi in quelli di scarsità idrica»

Nel 2022 la disponibilità di acqua in Italia è diminuita del 20% rispetto al periodo 1921-1950, e – se non metteremo un freno alla crisi climatica tagliando rapidamente le emissioni di gas serra – potremmo perdere un altro 40-90% dell’acqua rimasta entro fine secolo. In questo contesto, il riuso della risorsa idrica – oggi ai minimi...

Il 66% degli italiani vuole accelerare la transizione verde, ma chi sostituirà Timmermans?

Il commissario Ue al Green deal si candida alle elezioni nei Paesi Bassi, ma la voglia di sostenibilità resta alta: il 74% degli italiani pensa che il Governo Meloni non stia facendo abbastanza contro la crisi climatica

Il commissario europeo per il Clima e il Green deal, Frans Timmermans, ha annunciato che si presenterà alle elezioni in agenda nei Paesi Bassi il prossimo novembre, puntando alla carica di primo ministro del Paese alla guida di una coalizione formata dal partito laburista PvdA e da quello ecologista dei GroenLinks. Se riuscisse nell’impresa, Timmermans...

Cgil, in Toscana avanza la crisi del lavoro: -55mila posti indeterminati, +127mila precari

Rossi: «Va smontata la propaganda secondo cui va tutto bene, non si escludono scioperi e manifestazioni perché cittadini e lavoratori soffrono»

In questa fase in cui ancora continua la ripresa post-Covid l’economia toscana tiene, anche se nel 2023 il Pil rallenta, ma l’inflazione guidata dai profitti delle imprese continua a mangiare il potere d’acquisto dei salari, mentre i contratti di lavoro si fanno sempre più precari. È questo in sintesi lo spaccato socioeconomico che emerge dal...

La nuova mappa del petrolio: come l’Ue ha rimpiazzato il greggio russo senza ridurre i consumi

Italia ultima nell’Ue a diversificare gli approvvigionamenti, nel 2022 aumentato del 65% flusso di petrolio dalla Russia

Secondo il nuovo studio “New oil map: Impact of Russiaʼs war on Ukraine on supply and demand2 pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Da quando l'Ue ha imposto sanzioni alla Russia, la “mappa del petrolio” mondiale è stata ridisegnata». Il rapporto dell’organizzazione ambientalista indipendente europea, mostra come sono cambiati i flussi di approvvigionamento del combustibile fossile in Europa...

Goletta deli laghi nel Lazio: Inquinati 4 dei 6 punti campionati nei laghi Fondi, Sabaudia e Fogliano

Legambiente Lazio: «Le nuove criticità rilevate dalla Goletta dei Laghi 2023 richiedono risposte immediate»

Goletta dei Laghi 2023 inaugura ieri la tappa laziale presentando i risultati delle analisi microbiologiche sulle acque dei bacini lacustri di Fondi, Sabaudia e Fogliano: oltre i limiti di legge, 4 dei 6 punti campionati: Lago di Fondi, fortemente inquinato il punto campionato nel canale in via Acquachiara, nel Lago di Fondi, lo scorso anno...

Darsena Europa, al via lavori da 24 mln di euro per consolidare la vasca di colmata

Guerrieri: «In prossima settimana dovremmo essere in grado di consegnare la relazione alla Commissione di Via, speriamo di poter avere il pronunciamento finale entro fine estate»

Sono stati aggiudicati i lavori propedeutici alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, in particolari quelli relativi al consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli. Dopo aver completato i test di prova, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) ha infatti affidato l’intervento al pool di imprese che...

Elettroni e microbi per produrre nylon a base biologica

Ma c'è ancora molta strada da fare prima che il nylon a base di lignina sia pronto per il mercato

Fino ad ora, il nylon è stato prodotto da materie prime a base di petrolio, un procedimento dannoso per l'ambiente perché vengono utilizzate risorse fossili non rinnovabili, è necessaria molta energia e durante la produzione viene emesso protossido di azoto dannoso per il clima. Ma ora lo studio “Integrated electrosynthesis and biosynthesis for the production...

Calabria, il progetto Prowarm sulla processionaria del pino fa tappa sulla Sila

Questo fitofago si sta diffondendo nell’area del bacino mediterraneo: per capire perché, un gruppo di ricercatori ha fatto tappa nel Parco nazionale insieme a Glc-Lipu Sila e Società ornitologica italiana

Nello scorso mese di giugno, quattro ricercatori spagnoli del Cambium research group dell’Università di Vallalolid – Gabriel Sangüesa-Barreda, José Miguel Olano Mendoza, Hermine Houdas, Héctor Hernández-Alonso – hanno fatto tappa sui monti dell’altopiano della Sila in Calabria. L’attività di studio ha riguardato principalmente dei monitoraggi dendroecologici sul Pinus nigra subsp. laricio, nell’ambito di un progetto...

Caldo e siccità, la nuova normalità del clima in Italia: Snpa, nell’ultimo anno nuovi record

Il ministero dell’Ambiente ha inviato a Bruxelles la proposta integrale del Pniec, ma non è in grado di raggiungere tutti gli obiettivi europei al 2030

«Le caratteristiche del 2022 sono state il caldo, con i nuovi record della temperatura media annuale e della media annuale delle temperature massime e minime giornaliere, e la siccità persistente, che ha investito soprattutto le regioni centro-settentrionali, causando una notevole diminuzione della disponibilità della risorsa idrica e gravi problemi nella sua gestione e uso in...

In Europa i biglietti dei treni costano due volte in più di quelli degli aerei

Greenpeace: «Sistema ingiusto che premia i mezzi più inquinanti, va cambiato subito»

Nel bel mezzo di un’ondata di calore che sta mettendo in seria difficoltà l’Italia e diversi Paesi europei, Greenpeace Central and Easter Europe (CEE) ha presentato il nuovo rapporto “Ticket price of planes vs trains – A Europe-wude Anialysis”  mette in evidenza «Le storture di un sistema dei trasporti che avvantaggia le forme di mobilità...

Blitz di Goletta Verde nello Stretto di Messina: no al Ponte, è solo un grande abbaglio (VIDEO)

Folle spendere 13,5 miliardi di euro per il Ponte quando in Calabria il 70% dei km ferroviari è a binario unico e in Sicilia l’85%

Blitz di Goletta Verde nello Stretto di Messina, nel tratto di mare che collega la Sicilia e la Calabria per dire No al Ponte sullo Stretto. Legambiente ha dispiegato uno striscione di 6 metri con scritto NO PONTE, esposto via terra su una spiaggia di Messina, e con la sua storica imbarcazione in “azione” via mare...

In Italia 6,1 milioni i minorenni esposti a un’alta frequenza di ondate di calore. Nel 2050 potrebbero essere 9,7milioni

Unicef: nel mondo esposti 559 milioni di bambini. Save the Children: gravi impatti su salute, apprendimento scolastico, alimentazione e benessere psicologico

Secondo le nuove stime dell’Unicef, «559 milioni di bambini sono esposti a un’alta frequenza di ondate di calore.  Inoltre, 624 milioni di bambini sono esposti a una delle altre tre condizioni di caldo elevato: durata elevata dell'ondata di calore, gravità elevata dell'ondata di calore o temperature estremamente elevate». Ma le cose sono destinate a peggiorare, per l’Unicefm...

La ex Bekaert di Figline Valdarno diventerà il parco fotovoltaico più grande d’Italia

Fiom Cgil: progetto ambizioso, virtuoso e soprattutto in linea con la nostra visione di transizione energetica

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e i firmatari del Protocollo per lo sviluppo e l’occupazione del Valdarno hanno incontrato Federico Parma, rappresentante della Ge-Group, azienda del campo delle energie rinnovabili, che assieme ad altre imprese e soci privati ha avanzato un progetto per la riconversione del sito ex Bekaert di Figline e Incisa...

Il Sudan delle fosse comuni: la guerra ignorata in un Paese già devastato dal cambiamento climatico

Solo nell'ultima settimana quasi 200.000 sfollati in più che fuggono da un Paese affamato verso altri Paesi affamati

Mentre la Guerra in Ucraina occupa – giustamente . uno spazio fisso televisivo con la conta minuziosa di vittime, feriti e scontri e bombardamenti, un’altra Guerra in corso, che sta facendo ancora più vittime è sparita dagli schermi televisivi e dale pagine dei giornali, dopo aver occupato, quando è scoppiata, qualche secondo nei telegiornali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 1465