News

Yemen: l’Onu consegna una nuova petroliera al governo ribelle degli Houthi

Sta per iniziare il trasferimento di greggio dalla pericolosa petroliera che potrebbe causare una marea nera nel Mar Rosso

Il 17 luglio l’Onu  ha consegnato alle autorità degli Houti che governao il nord dello Yemen la petroliera Nautica come nave sostitutiva della Safer, ancorata in condizioni si estremo degrado di fronte alle coste yemenite e che potrebbe causare una marea nera di dimensioni gigantesche. La Safer, originariamente costruita come superpetroliera nel 1976 e successivamente...

Per l’80% dei giapponesi il piano di sversamento in mare delle acque radioattive di Fukushima è inadeguato

Il governo giapponese: la Cina non ci vuole incontrare. Ma sono contrari anche Corea del Sud e i Paesi del Pacifico, Favorevole l'Ue

Secondo un sondaggio realizzato da  Kyodo News, «Oltre 80% degli intervistati considera insufficiente il chiarimento rilasciato dal governo giapponese sullo sversamento in mare delle acque contaminate della centrale nucleare di Fukushima». Infatti, dal sondaggio, realizzato tra il  14 e il 16 luglio in tutto il Giappone, emerge che l'80,3% dei cittadini giapponesi considera insufficiente il...

Caldo estremo, Wmo: potrebbe essere battuto il record di 48,8° C misurati in Sicilia l’11 agosto 2021

L’agenzia Onu sta monitorando i dati record della temperatura in tutto l’emisfero nord

Il 13 luglio la World meteorological organization (WMO)  aveva lanciato un allarme caldo e precipitazioni estreme e lo rilancia aggiornandolo con nuovi dati che evidenziano che «Gran parte dell'Europa meridionale e del Mediterraneo è colpita dal caldo Il 17 luglio il servizio di gestione delle emergenze Copernicus ha avvertito di un pericolo «estremamente estremo» di...

Economia circolare, Alia e Università di Firenze insieme su formazione e ricerca

Petrucci: «L’accordo investe tutte le mission istituzionali e interessa tutte le componenti della comunità universitaria»

È stato siglato stamani, nel rettorato dell’Università di Firenze, un protocollo d’intesa quinquennale tra l’Ateneo e Alia Multiutility Toscana per realizzare congiuntamente attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico in materia di gestione dei rifiuti e sostenibilità. «L’intesa con Alia costituisce un altro passo in avanti nelle politiche universitarie del nostro Ateneo in materia di...

Geotermia, la Filcams Cgil chiede chiarezza su nuovo ad e tenuta occupazionale CoSviG

«Ad oggi non si intravedono miglioramenti, l’assemblea del personale potrà iniziare concretamente forme protesta più idonee»

I sindacati di categoria dei territori di Grosseto-Siena-Pisa sono in attesa di sapere se nella riunione dello scorso 12 luglio è stato trovato l’accordo per la nomina del nuovo a.d. della realtà CoSviG, e puntualizzano che nonostante il percorso che ha portato all’attivazione del Fis, ad oggi non si intravedono miglioramenti, tanto sul piano della...

Il genio è selvatico. Al visone americano rinselvatichito ricrescere il cervello

Una rara inversione del processo di addomesticamento nei visoni scappati dagli allevamenti

Gli animali da allevamento hanno un aspetto diverso dalle loro simili selvatici che riguarda diverse caratteristiche fisiche, ma una differenza è coerente: i loro cervelli sono più piccoli di quelli dei loro antenati. Dalle pecore ai maiali alle mucche, gli animali domestici hanno dimensioni del cervello più piccole rispetto ai loro simili  - spesso co-specifici –...

Le aree marine protette non resistono al cambiamento climatico

In California molti ecosistemi sono cambiati dopo la grande ondata di caldo marino nel Pacifico

L’aumento delle temperature oceaniche sta s<colpendo mari e oceani, battendo record e creando condizioni problematiche per la vita marina. A differenza delle ondate di caldo sulla terraferma, i periodi di brusco riscaldamento degli oceani possono aumentare per mesi o anni e, in tutto il mondo, le ondate di caldo marino hanno portato alla mortalità di...

Gli animali dell’oceano abbandonano le aree intorno alle miniere sottomarine in acque profonde

L'impatto dell'estrazione mineraria in acque profonde potrebbe essere ancora più grande di quanto pensiamo

Nel 2020, il Giappone ha eseguito con successo il primo test di estrazione di  croste di cobalto dalla cima di montagne sottomarine in acque profonde. Lo studio “Seamount mining test provides evidence of ecological impacts beyond deposition”, pubblicato su Current Biology da Travis Washburn, Giun Yee Soong e Atsushi Suzuki di Geological Survey of Japan del...

Isola d’Elba: cercasi volontari per difendere le tartarughe marine

Appuntamento a Mola il 20 luglio

Per l'isola d'Elba Il 2023 è un anno da record per la presenza di nidificazione di  tartarughe marine Caretta caretta: per ora ci sono state 5 nidificazioni a Galenzana, Marina di Campo e Fetovaia (comune di Campo nell’Elba), Lacona (Capoliveri) e spiaggia del Capitanino (Marciana Marina), le schiuse sono previste tra metà agosto e metà...

Scienziati e ambientalisti chiedono una moratoria sull’estrazione mineraria dai fondali marini

Wwf: «Non può continuare senza la necessaria, e ad oggi insufficiente, conoscenza scientifica per regolarla. Le conseguenze sarebbero catastrofiche»

Entro il 21 luglio gli Stati membri del Consiglio dell'Autorità internazionale dei fondali marini (Isa), Italia compresa, dovranno decidere se dare il via libera o meno all’estrazione mineraria dai fondali marini internazionali, quelli posti oltre le 12 miglia dalla costa. Finora era infatti in vigore la cosiddetta scappatoia della "regola dei due anni". Questa regola...

I cantieri della transizione ecologica: la raccolta dell’olio minerale usato

Settima tappa in Puglia in una delle 60 aziende raccoglitrici del CONOU

Per Legambiente, «Aumentare il recupero e il riciclo dei rifiuti, riducendo allo stesso tempo la loro dispersione nell’ambiente, è essenziale per la transizione ecologica. Specie se si tratta di rifiuti pericolosi come l’olio minerale usato - ovvero ciò che rimane alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti – che solo se raccolto e gestito...

Batterie e auto elettriche più piccole per dimezzare la domanda di materie prime critiche

Boraschi (T&E): «Se vogliamo evitare di ripetere gli stessi errori commessi con il petrolio e consegnarci a una nuova “dipendenza” da questi materiali, l'efficienza dovrà svolgere un ruolo importante»

Quando si tratta di automobili, più piccolo è bello è soprattutto funzionale ad una transizione sostenibile per la mobilità europea, che può concretizzarsi passando semplicemente dall’impiego di auto a combustione interna a quelle elettriche. Dall’associazione ambientalista Transport & Environment documentano infatti che per decarbonizzare il proprio parco veicoli entro il 2050, l'Europa avrebbe bisogno di...

Nei porti dell’Alto Tirreno lavorano 9.700 persone: arriva da qui l’1,5% del Pil toscano

Alla Versiliana il segretario generale Paroli: «La Darsena Europa verrà realizzata nel massimo rispetto dell'ambiente»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, col suo segretario generale Matteo Paroli, è stata tra i protagonisti della celebre kermesse culturale de La Versiliana, in corso a Marina di Pietrasanta. Un’occasione per mettere a fuoco il contributo offerto dai porti dell’Alto Tirreno – Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina-Cavo e Capraia – all’economia...

Le utility italiane investiranno 10 mld di euro per tutelare l’acqua dalla crisi climatica

Brandolini (Utilitalia): «Affrontare i cambiamenti climatici è diventato prioritario per garantire la continuità e la qualità dei servizi pubblici»

Come già annunciato ormai quasi un anno fa, le utility italiane del servizio idrico associate a Utilitalia – in occasione dell’assemblea generale dell’associazione, oggi a Roma – hanno confermato la disponibilità a investire 10 miliardi di euro per tutelare l’acqua dall’avanzata della crisi climatica. Oltre metà di tali investimenti (5,2 mld di euro) sarà messa...

Agricoltura digitale per lo sviluppo sostenibile, l’Università di Pisa al centro di un progetto Ue

L’iniziativa da 3,5 mln di euro punta a formare nuove competenze in ambiti che spaziano dall’agricoltura di precisione all’uso dei droni

Servono nuove competenze digitali per garantire uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura, che rappresenta uno dei comparti economici più colpiti dalla crisi climatica in corso. Solo nell’ultimo anno la siccità e gli eventi meteo estremi sono costati 6 miliardi di euro all’agricoltura nazionale, che è chiamata dunque ad investire per diventare più resiliente; basti osservare che, nel nostro Paese,...

Cgil, Cisl e Uil firmano un Protocollo d’intesa con la Multiutility della Toscana

Presto un nuovo Comitato di relazioni industriali di gruppo: si va verso l’internalizzazione di alcuni servizi attualmente dati in appalto

Per consolidare e sviluppare l’occupazione nel settore dei servizi pubblici locali, i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il “Protocollo di intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana”, siglato oggi a Firenze insieme ai vertici della società. Per Alberto Irace, amministratore delegato di Alia Multiutility Toscana, si tratta di un protocollo...

L’estate sta cambiando la geografia della siccità in Europa

Jrc: «Sarà un momento cruciale per le risorse idriche, difficili condizioni continuano a colpire l'agricoltura e la produzione di energia»

Se la siccità che ha colpito l’Europa la scorsa estate è stata la peggiore da 500 anni, quella in corso potrebbe eguagliarla, secondo i dati raccolti dal Joint research center (Jrc) della Commissione Ue. Più che nell’intensità del fenomeno, la differenza tra i due anni sembra risiedere – al momento – nella ripartizione geografica dei...

Goletta Verde in Sicilia: il 61% dei campioni risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: la situazione peggiora con ben 6 punti in più fortemente inquinati. La depurazione non può più aspettare

Goletta Verde è in  Sicilia, a Palermo dal 17 al 20 luglio, per la settima tappa del suo viaggio lungo la Penisola pensato per monitorare lo stato di salute delle acque marine e della costa e ha presentato in conferenza stampa i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste sicule; «Un bilancio non positivo: in sintesi, il 61% dei campioni risultano oltre...

Idrotech manager, a Livorno al via il corso post diploma in ambito marittimo-portuale

Simoncini: «Una figura professionale nuova di grande importanza per la nostra città, prevede una parte molto significativa dedicata alla progettazione e al monitoraggio dei rischi ambientali»

L’Accademia tecnologia edilizia (Ate), ovvero l’Istituto tecnico superiore (Its) nato a Livorno per formare figure professionali qualificate per il settore dell'edilizia e delle costruzioni, ha rinnovato la propria offerta didattica post-diploma. Le nuove opportunità formative sono state presentate negli spazi della scuola edile di Livorno da Stefano Frangerini e Marco Gonzi, rispettivamente presidente e direttore...

L’Italia penisola felice di salamandre e rane ma non per i rettili

UniTo: necessario monitorare con attenzione la salute degli anfibi italiani. Molto sensibili al cambiamento climatico in atto

Lo studio “A combined palaeomodelling approach reveals the role as selective refugia of the Mediterranean peninsulas”, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology da un team di ricercatori delle Università di Torino, Firenze, Helsinki, Martin-Luther Halle-Wittenberg e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont, ha evideziato «Le correlazioni tra gli eventi climatici degli ultimi 3-4 milioni di anni e...

Greenpeace: i nuovi gasdotti minacciano balene e biodiversità del Mediterraneo

Tra i rischi principali, c’è il crescente uso del sonar militare per la protezione dei confini marini e delle infrastrutture fossili

Secondo il nuovo rapporto “Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina” pubblicato da Greenpeace, «Balene spiaggiate o ferite mortalmente: è quel che si rischia con la recente scoperta di nuovi depositi di gas nel Mediterraneo orientale e il conseguente sfruttamento offshore delle...

Il nuovo presidente della Lipu è Alessandro Polinori

«Emozione e senso di responsabilità in un momento storico in cui le tematiche della natura e dell’ambiente sono ai vertici delle agende»

Dopo il suo insediamento a Casa Lipu, Parma, la sede nazionale dell’Upupa,  il nuovo Consiglio direttivo della Lipu  ha eletto all'unanimità Alessandro Polinori  presidente dell’associazione. Polinori succede ad Aldo Verner, che ha presieduto la Lipu dal 2019 in un quadriennio ricco di tanti successi. Il Consiglio direttivo della Lipu ha altresì eletto vice presidenti Cecilia...

Il 15 giugno sarà la Giornata Ue per le vittime della crisi climatica globale

Dichiarazione congiunta di Commissione Ue, Consiglio Ue ed Europarlamento

Il 13 luglio, il vicepresidente esecutivo per l?European Green Deal della Commissione europea, Frans Timmermans, la vice primo ministro spagnola, Teresa Ribera a nome della Presidenza del Consiglio dell'Ue, e il vicepresidente del Parlamento Europeo, Marc Angel hanno firmato una dichiarazione congiunta per istituire il 15 luglio come Giornata Ue per le vittime della crisi...

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

I dissuasori ad aghi sono “strisce” di spilli anti-uccelli che vengono posizionate sugli edifici per respingere gli uccelli – soprattutto i piccioni – per impedire loro di stabilirsi o di fare il nido ma il recente studio “Bird nests made from anti-bird spikes”, pubblicato su Deinsea da un team di ricercatori olandesi guidati dal Naturalis...

In Giappone i delfini attaccano i bagnanti

Dal 2022, l’estate a Fukui si susseguono attacchi dei delfini agli uomini: costole rotte

Il 16 luglio, nel mare poco profondo di fronte alla spiaggia di Suishohama a Mihama, nella prefettura giapponese di Fukui un nuotatore è finito con le costole rotte. L’Asahi Shimbun scrive che «Un testimone oculare ha allertato la polizia intorno alle 16:10 per denunciare l'attacco» e secondo la stazione di polizia di Mihama. «L'uomo, originario...

L’incredibile nidificazione della tartaruga marina a Marciana Marina

Nuovo e quinto nido all’Isola d’Elba. Legambiente: una stagione incredibile. Mai così a nord nell’Isola delle tartarughe

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, quello che è successo nella notte tra il 16 luglio è stato qualcosa di incredibile, ma ormai le tartarughe Marine all’Isola d’Elba hanno fatto capire ai tartawatcher del Cigno Verde  che quel che si riteneva impossibile invece questi antichissimi rettili poi lo fanno. Infatti poco dopo mezzanotte una grossa tartaruga ha...

Goletta Verde: in Campania fuori dai limiti di legge 13 punti su 33

Si confermano le criticità croniche delle foci dei fiumi

Goletta verde  ha presentato i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste della Campania  tra il 27 giugno e il 5 luglio. Su 33 punti di monitoraggio 20 sono stati campionati a mare e 13 campioni sono stati prelevati nelle foci di fiumi, canali, rii e scarichi artificiali. In sintesi, su 33 punti campionati 13 sono oltre i limiti di legge: 10 punti sono risultati fortemente inquinati,  3 inquinati ed...

Orsi in Trentino, il Consiglio di Stato dice no all’abbattimento di Jj4 e Mj5

LAV E LNDC Animal Protection: vittoria! Accolto il nostro ricorso

Il ricorso presentato da LNDC Animal Protection è LAV  al Consiglio di Stato è stato accolto e l’orsa  JJ4 (rinchiusa nella struttura del Casteller) e l’orso MJ5 (ancora libero in natura) non potranno essere uccisi. Infatti, nell’ordinanza del massimo grado di giustizia amministrativa si legge:  «Ritenuto che, conclusivamente, il provvedimento che dispone l’abbattimento dell’animale appare...

In Toscana nuova Bandiera arancione all’insegna della geotermia: Monteverdi Marittimo

Domani la consegna all’Amministrazione comunale da parte del Touring club italiano, per sancire il connubio tra energie rinnovabili e turismo di qualità

Dopo le Bandiere arancioni assegnate dal Touring club italiano ai Comuni geotermici di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Santa Fiora, un’altra fetta della Toscana dal cuore caldo sta per aggiungersi alla lista: quella di Monteverdi Marittimo. Nella cittadina fortificata, adagiata sulle morbide colline della Val di Cecina, arriveranno infatti domani i consoli del Touring...

Materie prime critiche, il riciclo potrà soddisfare fino al 32% del fabbisogno italiano

Serviranno dunque anche miniere per l’approvvigionamento di materiali vergini: lungo lo Stivale è possibile estrarre 16 materie prime critiche su 34

Ad oggi l’economia italiana è quella più dipendente in Europa dall’approvvigionamento delle materie prime critiche – alle quali è legato il 38% del Pil –, e l’avanzata della transizione ecologica aumenterà questo fabbisogno. È dunque urgente rafforzare il riciclo di tali risorse, ma è anche necessario (ri)attivare miniere sul territorio nazionale per assicurare approvvigionamenti sostenibili....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 1465