News

A scuola a piedi, contro inquinamento e Covid-19: ecco quali sono i pedibus in Toscana

Da Arpat una panoramica sui progetti che consentono ai bambini di raggiungere la scuola e poi tornare a casa a piedi su percorsi sicuri e opportunamente segnalati, accompagnati da genitori e operatori addetti

Dopo tanta attesa e tante aspettative degli ultimi mesi, è finalmente ripresa l’attività scolastica e con lei una serie di questioni ancora poco risolte, tra queste il trasporto casa-scuola. Su Arpatnews abbiamo spesso parlato di pedibus (o piedibus) ovvero quei progetti che possono nascere su iniziativa delle scuole o dei comitati dei genitori o ancora dal singolo...

«Rimateria non puzza più». La società interviene contro il «clima intimidatorio» in città

«I lavoratori di Rimateria si guadagnano il pane garantendo alla città la cura ambientale del sito altrimenti compromessa»

Riportiamo di seguito integralmente la nota diffusa dal presidente Francesco Pellati e dal cda di Rimateria. Premesso che il compito di un Presidente e del suo consiglio è quello di gestire al meglio la Società affidata alla loro amministrazione, che comunicare è compito rilevante ma accessorio, tanto più in situazioni di estrema fluidità aziendale e...

La vicenda della ex Manifattura Tabacchi di Lucca: «Chiarezza sul project financing»

Tre Associazioni: è l’ultimo contenitore urbano in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico

La proposta sulla ex Manifattura ha già determinato profondi effetti tangibili a livello amministrativo: una variante urbanistica recentemente approvata e lo stralcio della previsione parcheggio alla ex Manifattura che l’Amministrazione aveva a suo tempo già programmato nel piano dei Lavori Pubblici. Per questo è importante aver appreso dal consigliere Santini che la vicenda relativa alla...

Economia circolare, Revet triplicherà le tonnellate di plastiche da riciclare direttamente

Attesi investimenti da 42 milioni di euro entro il 2022, la capacità produttiva degli impianti di selezione verso il raddoppio

«Revet ambisce a diventare il campione italiano dell’economia circolare, senza proclami e slogan irrealizzabili: dicendo semplicemente le cose come stanno e facendo tutto quello che si può fare per valorizzare più possibile i materiali di scarto». Per farlo Livio Giannotti, presidente dell’azienda pontederese perno della green economy toscana, ha pronta una roadmap precisa: «Revet investirà...

Non solo geotermia, dal DTE2V un webinar su efficienza energetica e digitalizzazione

Dagli esperti del Distretto, dell’Università di Pisa e di CIRESS un appuntamento a partecipazione gratuita

Il Distretto Tecnologico Energia ed Economia Verde (DTE2V) gestito da CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, organizza per lunedì 19 ottobre alle ore 10 un webinar online gratuito dedicato al tema «Efficientamento energetico e digitalizzazione dei processi produttivi». L’appuntamento sarà realizzato grazie alla collaborazione dell’Università di Pisa e del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Energia...

Al via i nuovi corsi all’Its Energia e ambiente: Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità 4.0

Masi (Sei Toscana): «Fondamentale non farci trovare impreparati alle sfide che hanno a che fare con l’ambiente»

L'Istituto tecnico superiore (Its) Energia e ambiente della Toscana, punto di riferimento regionale per la formazione di tecnici in campo ambientale, è pronto a mettere in campo i nuovi corsi di alta formazione post-diploma per il biennio 2020-2022: si tratta dei tre percorsi formativi ad alta specializzazione dedicati ad Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità...

Il Comune di Marciana Marina cerca nuovamente di far finanziare la strada della Cala spacciandola per un sentiero

Come perdere un finanziamento da 200.000 euro: ripresentato un progetto bocciato da Regione, Parco e Presidenza del Consiglio dei Ministri

L’anno scorso Legambiente Arcipelago Toscano scopri che nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina”, adottato dal Consiglio Comunale il 31 ottobre 2019, veniva «individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo agglomerato in località “La Cala”» e che c’era «priorità assoluta per il nucleo...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rinnovato il diploma europeo

Uno dei più importanti riconoscimenti per i gestori di aree protette

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha confermato fino al 2030 il diploma europeo per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «Un rinnovo importante frutto di un'analisi attenta degli specialisti ambientali – spiegano all’Ente Parco - si tratta del più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette». Il...

A Pisa il convegno Lipu per difendere la “trama verde” dentro e fuori le città

Una riflessione ad ampio spettro al tempo delle due grandi crisi, quella climatica e quella della biodiversità

In un periodo segnato da due grandi crisi, che avranno un grave impatto futuro sulle nostre vite, avere una strategia precisa su come conservare e gestire al meglio i territori in cui viviamo è fondamentale. La "trama verde" cittadina, extracittadina e quella delle preziose aree protette può essere oggetto di buone scelte tese alla sua...

Fattoria e orto a scuola, a Vada i bambini imparano l’economia circolare dalla natura

Alla Regina Pacis il Terriccio buono di Scapigliato, ottenuto dal riciclo a km zero di sfalci e potature, diventa un’occasione di scoperta per i più piccoli

Alla scuola dell’infanzia Regina Pacis di Vada è iniziato il progetto didattico “Fattoria e orto a scuola”, pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e le piante, attraverso un approccio basato sull’economia circolare: Scapigliato, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, ha donato alla scuola 20 sacchi di Terriccio...

La Sorgenia di F2i e Asterion continuerà a puntare sulla geotermia

«Il nuovo gruppo sarà impegnato nello sviluppo di ulteriore capacità rinnovabile nel geotermico», spiegano i nuovi acquirenti

Il principale Fondo infrastrutturale italiano (F2i), affiancato dalla società di gestione di investimenti Asterion, basata a Madrid, ha perfezionato nei giorni scorsi l’acquisizione di Sorgenia: nasce così un operatore da 4.800 Megawatt costituiti prevalentemente da centrali a gas da ciclo combinato, ma con l’ambizione di puntare forte su fonti rinnovabili come la geotermia. Nell’ambito dell’operazione,...

Aires e Saihub insieme per unire green economy e intelligenza artificiale

Firmato oggi un accordo di collaborazione tra le due realtà. Mairaghi: «Si incontrano due mondi»

L’intelligenza artificiale è tra le più importanti tecnologie che l’umanità sta sviluppando, ed è destinata a trasformare progressivamente la nostra economia quanto la nostra società: dare a una macchina la possibilità di imparare, incrociare dati ed estrapolarne funzioni in grado di emulare l’intelligenza umana non è affatto detto che possa portare – di per sé...

Alberi al posto dei rifiuti, ecco come funziona il progetto nato nel Parco di San Rossore

Un sistema di cittadinanza attiva per sensibilizzare e attivare campagne in grado di ripulire le aree degradate. Una volta raccolti, i rifiuti vengono gestiti gratuitamente e in modo sostenibile da Scapigliato: poi arrivano gli alberi

Il progetto “MayDayEarth 4.0”, che punta a raccogliere i rifiuti abbandonati sul territorio per sostituirli con nuovi alberi, è stato tra i protagonisti del 'Festival dello sviluppo sostenibile 2020': la più grande iniziativa italiana nata per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo...

Su Rosignano 4 trombe marine in 8 anni, come mai? Il Comune avvia una ricerca scientifica

Ad occuparsene sarà il Lamma, nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e Cnr

Il 25 settembre scorso il Comune di Rosignano Marittimo, colpito dall’ennesima tromba marina, ha chiesto lo stato di calamità naturale cui è seguita a stretto giro di posta la dichiarazione dello stato d’emergenza regionale: molti Comuni sul territorio sono stati infatti colpiti dalle conseguenze dell’allerta meteo, ma allargando il campo d’osservazione il caso di Rosignano...

Arpat, è morta la manta mediterranea spiaggiata a Baratti

Prelevati tessuti e organi per le analisi e l'acquisizione dati per l'Ossevatorio della biodiversità della Toscana

L’esemplare di manta mediterranea (Mobula mobular) che si è spiaggiato a Baratti non ce l’ha fatta: l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha confermato stamattina il decesso dell'animale, che potrebbe essere lo stesso che qualche giorno fa si era spiaggiato a Marina di Castagneto. «Niente da fare per la manta mediterranea agonizzante nel...

Piombino, all’ex centrale di Torre del Sale al via le demolizioni entro fine 2020

Il sindaco Ferrari: «Realisticamente ci vorranno anni per gli smantellamenti e le bonifiche»

All’ex centrale termoelettrica a olio combustibile di Torre del Sale, ufficialmente fuori servizio dal 2015 ma sempre presente lungo la costa di Piombino, sono in corso le attività propedeutiche all’avvio del cantiere che vedrà l’avvio delle demolizioni da parte di Stigliano Sviluppo entro la fine del 2020. È quanto emerge dal sopralluogo istituzionale del sindaco...

Legambiente: per salvare le Alpi Apuane c’è bisogno di un patto intergenerazionale

Verso il corteo del 24 ottobre 2020 a Carrara convocato e organizzato da Athamanta

Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde locali ricordano che «Il nostro XI Congresso Regionale, svoltosi a Carrara il 19-20 ottobre 2019, ha conclamato che la vertenza ambientale più difficile che stiamo affrontando in Toscana è proprio quella del distretto lapideo apuano. In questa battaglia, c'è, però, anche un prima e un dopo». Legambiente...

Cinghiali all’Isola d’Elba, anche il Club alpino italiano per una forte riduzione della popolazione

Il Cai si associa alle posizioni già espresse dalle altre associazioni ambientaliste elbane

Negli ultimi anni la popolazione di cinghiali ha mostrato una lenta ma costante crescita, arrivando a colonizzare intere porzioni di territori, spingendosi con la sua presenza anche in aree coltivate e abitate, con la conseguente comparsa di danni spesso ingenti, alle attività agricole e zootecniche, ma anche agli ambienti naturali, si pensi ad esempio alla attività...

Clima e ambiente, al via Motumundi. Giani: «Un Festival d’eccellenza» col cuore a Cavriglia

Il sindaco: «Qui per oltre 150 anni si è coltivata lignite che ha portato ricchezza e benessere ma ha inferto al territorio una ferita enorme. In poco più di trent’anni siamo riusciti a invertire la rotta»

È tutto pronto per l’avvio di Motumundi, il Festival su clima e ambiente che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre tra Cavriglia – sede principale della manifestazione –, Firenze, Pisa e Siena: «Motomundi è un festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha dichiarato oggi...

Sindacati, investimenti Enel sulla geotermia influenzati da Fer 2 e scadenza concessioni

Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil: «Enel dovrà impegnarsi a trasferire nei territori geotermici risorse importanti, per garantirne lo sviluppo sociale, economico e ambientale»

La geotermia toscana è stata al centro dell’incontro in videoconferenza organizzato dalle segreterie regionali Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil con i responsabili della Produzione geotermica in Enel, la società che gestisce tutte le centrali geotermoelettriche presenti sul territorio e dalle quali arriva grazie a una fonte rinnovabile tanta energia da soddisfare – limitando l’osservazione al dato...

Il bilancio di Puliamo il mondo 2020 in Toscana: «Enorme successo»

Nonostante la pandemia, hanno partecipato ben 6.000 persone in oltre 100 Comuni

Il coronavirus non ha fermato Puliamo il Mondo e, nei week-end appena trascorsi, in oltre 100 comuni toscani, quasi 6.000 volontari in coordinati da Legambiente hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale e si sono ritrovati per ripulire spazi pubblici dal degrado. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi si sono dati da...

Rifiuti urbani in Toscana, troppa discarica e poco riciclo in vista degli obiettivi Ue

A causa della scarsità di impianti per gestire l'organico la nostra regione esporta un quantitativo pari a circa 157 kt l'anno, di cui circa 76 kt in Veneto

Per la gestione dei rifiuti organici e per il tasso di riciclo, la nostra Toscana finisce dietro la lavagna, ma con le misure che sta adottando ha (avrebbe) il tempo ancora di recuperare per centrare gli obiettivi Eu. E’ quanto emerge dal nuovo studio “La gestione circolare dei rifiuti nel centro Italia” presentato al Workshop...

Il Parco delle Colline metallifere è il primo in Italia nel progetto internazionale Geofood

L’obiettivo è «rilanciare all’interno di questi territori il patrimonio alimentare locale, supportando lo sviluppo ambientale e sociale delle comunità residenti»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere è il primo parco in Italia ad aderire a Geofood, il progetto internazionale lanciato da Magma Unesco global geopark, un’organizzazione non-profit che dalla Norvegia sostiene in tutto il mondo un network di aree rilevanti a livello geologico. Geofood rappresenta un marchio registrato in Europa che punta a valorizzare la...

Sviluppo sostenibile, l’Agenda 2030 spiegata con i podcast di Sienambiente e Università

Uno affidato a 17 docenti dell’Ateneo senese sui singoli Goal, diventati ancora più urgenti alla luce della crisi generata dalla pandemia da Covid-19

È on line la seconda puntata dei “Dialoghi sui Global Goals”, la serie di podcast sugli obiettivi dell'Agenda 2030 ideati e realizzati da Sienambiente in collaborazione con l’Università di Siena. Dopo il primo intervento di Simone Bastianoni, docente di Chimica dell’ambiente, che ha fatto un’introduzione generale al tema e illustrato l’impegno della provincia di Siena...

Al via “FirenzeCittàCircolare”, il nuovo piano che rivoluziona la raccolta rifiuti in città

Previste ricadute economiche fino a 50 milioni di euro, oltre alla riscoperta del capoluogo come “miniera urbana” per l’economia circolare. Ma con quali impianti?

Una forte programmazione impiantistica, almeno sulla carta, milioni di euro (120) di investimenti in un arco di tempo pluriennale con importanti ricadute socio-economiche e ambientali (40-50 milioni di euro in termini di crescita del valore di produzione, posti di lavoro, sviluppo dell’indotto, etc). È questo l’orizzonte che emerge dal progetto "FirenzeCittàCircolare" che prevede l’attivazione di...

Eugenio Giani si è insediato come nuovo presidente della Regione Toscana

«Illustrerò il programma di governo e presenterò la Giunta durante la prima seduta di Consiglio». La data ipotizzata è lunedì 19 ottobre

La Regione Toscana adesso ha ufficialmente il suo nuovo, ottavo presidente: Eugenio Giani, uscito vittorioso dal voto di fine settembre. La cerimonia d’insediamento è avvenuta oggi a Firenze nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, dove Enrico Rossi – che termina il suo doppio mandato lungo dieci anni alla guida della Toscana – ha passato...

Con il progetto Ue Empower la Toscana punta a creare una rete regionale di smart city

L'obbiettivo è valutare i dati sui consumi energetici pubblici per poterli ridurre e aumentare l'efficienza energetica. Le relative emissioni di CO2 possono calare del 10%

A Firenze è già al lavoro una smart city control room, che elabora un’impressionante quantità di dati – dal traffico all'inquinamento – per poi metterli a disposizione di amministratori e di cittadini: è in grado ad esempio di aiutare a gestire la mobilità urbana, allertare in caso di emergenze, guidare interventi rapidi. In altre parole si tratta...

Nel Parco di San Rossore ritrovato il raro lichene polmonario

Segnale importante di un ecosistema in salute

  Si chiama Lobaria pulmonaria ed è un lichene che, a causa dell'inquinamento, delle variazioni climatiche e della proliferazione di piante aliene, rischia l’estinzione specialmente nelle zone costiere italiane. La ricerca che il biologo Paolo Pasquinelliha condotto insieme a Fabrizio Puccini, entrambi del  Gruppo Micologico Livornese, ha consentito di individuarne la presenza nella Tenuta di San Rossore. L’indagine ha...

Cinghiali all’Elba, convocata la Comunità del Parco

Anche il sindaco di Portoferraio propende per l’eradicazione

Mentre all’Isola d'Elba, dopo la tregua elettorale, impazza il dibattito sugli ungulati e sull’ormai insostenibile pressione dei cinghiali, il sindaco di Portoferraio e presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Angelo Zini, ha convocato per il 12 ottobre la Comunità del Parco con all’ordine del giorno, fra l’altro, proprio «La questione molto attuale degli...

I Sindaci, i cinghiali, il dissalatore e la miniera

Le contraddizioni ambientali e istituzionali dei Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri

Abbiamo letto con divertita attenzione la risposta data a Legambiente dai Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi  e  di Capoliveri Walter Montagna, che autodefiniscono garbato e costruttivo il loro precedente intervento contro l’eradicazione dei cinghiali e per la conferma dell’Area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba, mentre era, con tutta evidenza un intervento demolitorio e scorretto,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 360