News

Goletta Verde: l’area marina protetta Costa di Maratea richiesta dagli anni ’90 e non ancora realizzata (VIDEO) 

Giornata mondiale degli squali: tra il 2000 e il 2022 catture accidentali di 17.203 individui nel Mediterraneo centrale

Goletta Verde  è approdata in Basilicata e presenta il Cantiere Maratea Area marina protetta 2024 e lancia anche un appello affinché «Si realizzi entro il 2024 l’area marina protetta Costa di Maratea, richiesta dagli anni ’90 e che ancora non ha visto la luce». Per l’associazione ambientalista «E’ fondamentale che si avvii e si realizzi al...

Dalla Commissione Ue una nuova proposta di regolamento per automobili più circolari

Timmermans: «Riciclare e riutilizzare il più possibile, dando nuova vita ai componenti delle nostre automobili e riducendo notevolmente l'impronta ambientale del nostro trasporto su strada»

Per rendere più sostenibile l’industria dei trasporti non basta sostituire il motore alle auto – passando da quello a combustione interna a quello elettrico –, ma puntare sulla circolarità di tutto il mezzo intervenendo su progettazione, produzione e gestione del fine vita. È quanto si propone di fare la Commissione Ue con una nuova proposta...

Scienziati e architetti realizzano eco-costruzione futuristiche con reti fungine

Mycocrete, una pasta a base di funghi, può essere combinata con una struttura tessile per creare costruzioni rispettose dell'ambiente

Il nuovo studio “BioKnit: development of mycelium paste for use with permanent textile formwork”, pubblicato su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology da un team di ingegneri e scienziati del Living Textiles Research Group, dell'Hub for Biotechnology in the Built Environment dell'università di Newcastle, mostra che si potrebbe ridurre l'impatto ambientale dell’edilizia. Infatti, i ricercatori hanno...

Il Wwf contro il Governo Meloni: «Incomprensibili e sconvolgenti» le posizioni sulla natura

«Rischia di far scivolare il nostro Paese fuori dai processi tutela del territorio e di sviluppo economico, ostacolando di fatto con fake news e disinformazione la transizione ecologica»

Il via libera dell’Europarlamento alla legge sul ripristino della natura, contrastata con ferocia dai partiti che sostengono la presidente Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega – ha portato a reazioni scomposte nel Governo, duramente attaccate dagli ambientalisti. Il Wwf in particolare afferma che «le dichiarazioni di diversi ministri del Governo italiano sulla legge...

Wmo: caldo e precipitazioni record evidenziano la necessità di una maggiore azione climatica

Mentre il pianeta si riscalda, vedremo eventi sempre più intensi, più frequenti e più gravi

La World meteorological organization (Wmo) non nasconde le sue preoccupazioni per quanto sta avvenendo: «Il caldo intenso sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale, mentre le forti precipitazioni hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane in molte altre regioni. Giugno ha visto la temperatura media globale più calda mai registrata, cosa che, secondo i dati preliminari,...

Vandali contro la raccolta differenziata, a Firenze 541 cassonetti digitali manomessi in 1 anno

Ciolini (Alia): «Tutto questo non riuscirà comunque a bloccare la trasformazione del sistema di raccolta legata al progetto Firenze città circolare. Invitiamo i cittadini a denunciare eventuali comportamenti sospetti»

A Firenze è in corso un’ondata di atti vandalici contro i cassonetti digitali – con apertura elettronica, tramite chiavetta A-pass – posti sul territorio da Alia Multiutility Toscana per migliorare la performance di raccolta differenziata in città, tramite il progetto Firenze città circolare. Il gestore ha presentato nuove denunce ai Carabinieri, dopo che gli ultimi...

Clima, per restare entro +1,5°C necessario aumentare del 64% gli investimenti in ricerca

Cmcc: «I soldi non sono il problema. Si potrebbero progettare delle politiche attive di innovazione riducendo tasse sugli stipendi, potenziando così la creazione di posti di lavoro»

La crisi climatica sta correndo sempre più velocemente – la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo – ma siamo ancora in tempo per restare entro la soglia di sicurezza dei +1.5°C rispetto all’era pre-industriale. La migliore chance per farlo è investire nella società della conoscenza, secondo il nuovo...

A rischio la metà degli squali del Mediterraneo, a siamo ancora in tempo a salvarli

L’allarme del Wwf nella giornata mondiale degli squali. Sono importanti per il ciclo del carbonio “blu”

In occasione dello Shark Awareness Day, la giornata mondiale dello squalo il Wwf lancia un appello a tutti i Paesi del Mediterraneo, «Affinchè mettano in atto le misure vincolanti emanate dalla Commissione Generale della Fao per la Pesca nel Mediterraneo e dalla CITES, recentemente adottate e che potrebbero migliorare la gestione della pesca e del commercio di squali e razze e...

Swam Akkar: un processo partecipativo inclusivo per trovare soluzioni alla questione dei rifiuti in Libano

Grazie alla cooperazione internazionale è stato realizzato un Piano regolatore per la riduzione e la gestione dei rifiuti, per contrastare le discariche abusive

Considerato il tangibile impatto ambientale e la mancanza di programmi, risorse e servizi in tutto il territorio amministrativo dell’Unione delle Municipalità di Jurdel Kaytee in Libano, grazie al progetto Swam, finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e gestito dal Comune di Fano, con l'azienda Aset e le ong italiane Cospe e Coopi, è...

T&E: stop alle esenzioni fiscali per il settore del trasporto aereo. Entro il 2025 gap fiscale + 49%?

Solo in Italia buco da 3,1 miliardi nel 2022. Ryanair pesa per 500 milioni, ITA per 270 milioni

Nel 2022 anno le casse dello Stato italiano hanno perso 3,1 miliardi di euro di entrate a causa dei bassissimi livelli di tassazione a cui è sottoposto il settore del trasporto aereo: « Un “divario fiscale”, prodotto dalla differenza tra le entrate che avrebbero dovuto essere generate dai prezzi dei viaggi aerei e i ricavi...

Piano del Parco di San Rossore, Legambiente: presenteremo le osservazioni quando sarà definitivo

Il Cigno Verde toscano: con la trasmissione della bozza in Regione inizia la fase decisiva

Secondo Legambiente Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde di Pisa e della Versilia «L’esistenza di un Parco ricchissimo di biodiversità, incastonato fra due delle aree più popolose e urbanizzate della regione (il Valdarno Inferiore e la metropoli costiera), è di per sé quasi un miracolo, quindi ogni cambiamento che lo riguarda può suscitare un dibattito...

Informazioni ambientali: sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Greenpeace contro Eni e Politecnico di Torino

«La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»

Il 6 luglio  il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa, ha emesso una sentenza  che crea un precedente importante: ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti - anche di tipo finanziario - che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e il...

L’inquinamento da plastica nelle barriere coralline aumenta con la profondità

Proviene principalmente dalle attività di pesca. Segni preoccupanti dell'impatto umano e strategie promettenti per aumentare le protezioni

Lo studio “Plastic pollution on the world’s coral reefs”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivelano l'entità dell'inquinamento da plastica nelle barriere coralline ed evidenzia che «I detriti aumentano con la profondità, derivano in gran parte dalle attività di pesca e questo è correlato alla vicinanza alle aree marine protette». Attraverso indagini...

L’intelligenza artificiale per salvare le specie dall’estinzione

Il machine learning per prevedere le interazioni tra prede e predatori e specie invasive e autoctone

Gli algoritmi possono prevedere quali film o canzoni potrebbero piacci,erti, ma Lo studio “Predicting predator-prey interactions in terrestrial endotherms using random forest”, pubblicato su Ecography da un team internazionale di ricercatori guidato dall’australiano John Llewelyn della Flinders University e dell’ARC Centre of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, rivela che «Possono anche prevedere quali specie...

L’Elba sempre più isola delle tartarughe marine: quarta nidificazione del 2023

Una Caretta caretta ha nidificato alla Foce di Marina di Campo

Quest’anno le tartarughe marine sembrano proprio aver scelto l’Isola d’Elba per nidificare e sembrano gradire particolarmente la costa del Comune di Campo nell’Elba. Infatti, stanotte alcuni turisti svizzeri hanno trovato una tartaruga marina all’estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo, alla Foce, mentre stava apparentemente depositando le uova in un’area tra la foce del...

Pendenti di ossa di bradipi giganti: gli esseri umani erano in Sud America già 27.000 anni fa

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana

Il nuovo studio “Evidence of artefacts made of giant sloth bones in central Brazil around the last glacial maximum”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B,  da un team di ricercatori  guidato da Thais  Rabito Pansani dell’Universidade Federal de São Carlos (UFSCar) e dell’Université Paris-Saclay potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana nelle Americhe. Infatti,...

Anev, la bozza di decreto sulle aree idonee per le rinnovabili penalizza l’eolico

Togni: «Questa occasione di semplificazione è troppo importante per trovarci tra un anno a dirci che in effetti un paio di errori tecnici ne hanno reso inefficace l’applicazione»

La bozza di decreto sulle aree idonee per le energie rinnovabili, inviata oggi dal ministero dell’Ambiente all’esame della Conferenza unificata – con 13 mesi di ritardo – rischia di penalizzare una delle fonti più importanti del Paese: l’eolico. Un rischio paventato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev), che punta l’indice contro due aspetti in particolare....

Acqua, in Italia investimenti a 52€ procapite l’anno. Arera: perdite idriche al 41,8%

Gli sforzi dei gestori si concentrano nel contenimento delle perdite, a seguire gli interventi sulla depurazione, contro le interruzioni idriche e gli interventi sul sistema fognario

A partire dal mese di luglio 2022, l'Autorità ha condotto le istruttorie per l'approvazione dell'aggiornamento biennale (2022-2023) delle predisposizioni tariffarie di 48 gestioni (che interessano poco meno di 27 milioni di abitanti). Rispetto al 2021, la variazione media dei corrispettivi applicati all'utenza risulta pari a +4,97% con una certa eterogeneità a livello geografico: +3,32% nell'area...

Gas, nell’ultimo anno l’Italia ha importato il 99% del metano: ecco da quali Paesi

Sul podio Algeria, Russia e Azerbaigian. Cala la produzione nazionale (per il 66% controllata da Eni) ma triplica il gas esportato dall’Italia verso l’estero

Nel 2022 il consumo netto di gas naturale è diminuito di 7,5 miliardi di metri cubi, attestandosi a 67,3 miliardi di metri cubi (-10% rispetto al 2021). I consumi del settore industriale sono scesi del -15,5% e quelli della generazione termoelettrica del -4,1%. Livello minimo raggiunto anche per 'Commercio e servizi', dopo il rimbalzo post pandemia del 2021,...

Decreto aree idonee per le rinnovabili, la Toscana dovrà installare almeno 4,2 GW al 2030

Pichetto: «Aree idonee garantiscono un iter burocratico più snello e l’innalzamento delle soglie di potenza degli impianti per le valutazioni ambientali»

Il decreto sulle aree idonee allo sviluppo delle energie rinnovabili avrebbe dovuto essere approvato al massimo 13 mesi fa, mentre è arrivato oggi in bozza alla Conferenza unificata per essere valutato da Regioni, Province autonome e Comuni. Si tratta comunque di un grande passo avanti per la lotta alla crisi climatica e al caro bollette,...

Al via FestambienteSud 2023. Arsura, vincere la sete del pianeta

Un viaggio artistico e musicale nel Gargano Sacro e un programma speciale, Amazzonia, dedicato al Brasile

Un lungo viaggio, dal 13 luglio al 5 agosto, tra i luoghi più suggestivi del Gargano, tra siti preistorici, conventi, antichi monasteri e battisteri, città UNESCO e necropoli pre romane, fino alle mura medievali della bella Vieste e le faggete vetuste dell’aerea protetta del Parco Nazionale del Gargano, patrimonio mondiale dell’Umanità. E al contempo uno sguardo sul mondo con il tema dell’acqua come questione globale e un programma...

Il Parlamento europeo ha adottato la strategia per prepararsi alle future crisi sanitarie (VIDEO)

Forum Disuguaglianze e Diversità: approvata nostra proposta di infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci

Durante l'ultimo anno, la commissione speciale del Parlamento europeo sulla pandemia di Covid-19 (COVI) ha analizzato l'impatto della crisi, ha valutato l'efficacia delle misure europee e nazionali e ha formulato raccomandazioni specifiche per colmare le lacune e le carenze individuate e ieri il Parlamento europeo ha approvato con con 385 voti a favore, 193 contrari e 63 astenuti la...

Riordino bonus edilizi, Arse: il Governo incentivi elettrificazione e pompe di calore

«Finchè le categorie più energivore (E, F, G), che sono il 75% del totale, non verranno efficientate, i cittadini continueranno a pagare troppi soldi e ad avere città inquinate»

Il Governo deve riaprire al più presto il ‘cantiere’ delle detrazioni fiscali in edilizia, nel segno di quanto ha scritto nella proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviato a Bruxelles, che prescrive che per il riscaldamento degli edifici sia fondamentale sfruttare a pieno il potenziale di riduzione dei consumi offerto...

Alcune funzioni su rifiuti e bonifiche torneranno dalla Regione Toscana alle Province

Nuovo via libera nelle commissioni Ambiente e Affari istituzionali del Consiglio regionale, in ottemperanza ad una sentenza della Corte costituzionale risalente al 2019

L’ultima tornata di audizioni relative alla stesura del Piano regionale dell’economia circolare si è conclusa ieri, nella commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, che ora attende di confrontarsi nel merito con l’assessora Monia Monni, nella seduta in programma il 2 agosto. Nel frattempo però sta facendo passi avanti la pdl per riassegnare alcune funzioni...

Oltre 43mila piante donate da Scapigliato Alberi al territorio, contro la crisi climatica

Si tratta quasi esclusivamente di olivi, che durante il loro ciclo di vita assorbiranno 154mila ton di CO2

Marcia spedita la campagna Scapigliato Alberi, lanciata nell’autunno 2021 per compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita. Con la conclusione delle piantumazioni condotte nella primavera 2023 sono finora oltre 43mila le piante donate, di cui quasi 39mila olivi. Un dato che raddoppierà ancora con...

Più inquinamento da plastica in alcuni laghi che negli oceani

Università Milano-Bicocca: rivedere le strategie di riduzione dell’inquinamento e i processi di gestione dei rifiuti

Plastiche e microplastiche hanno invaso con rammenti di rifiuti, fibre provenienti dal lavaggio di indumenti, residui di imballaggi i laghi e bacini idrici artificiali in tutto il mondo. Un inquinamento che non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che «In alcuni casi le concentrazioni di...

Goletta dei Laghi: nel Viverone inquinato 1 punto su 3. Bene il lago di Avigliana

Migliorare lo stato di salute dei due laghi, anche per quanto riguarda lo stato chimico ed ecologico

La Goletta dei Laghi 2023 di Legambiente prosegue il suo viaggio in Piemonte per monitorare lo stato di salute dei bacini lacustri e dai monitoraggi è emerso che «Sul Lago Viverone, dei 3 punti campionati, 2 risultano essere entro i limiti di legge, mentre 1 è fortemente inquinato. La foce presso roggia Piverone, situata in località...

Agenzia spaziale europea: l’Europa e l’Italia si preparino a un luglio soffocante

In Sardegna e Sicilia previste temperature di 48° C. sull’Etna toccati i 50° C al suolo

In tutta Europa si stanno registrando temperature soffocanti che fanno parte di un periodo di caldo intenso e prolungato e che secondo l’Agenzia spaziale europea è appena iniziato: «Italia, Spagna, Francia, Germania e Polonia stanno affrontando una grande ondata di caldo con temperature che dovrebbero salire a 48° C nelle isole di Sicilia e Sardegna, potenzialmente le...

Greenpeace riunisce la “Stampa libera per il clima”, greenreport tra i primi 10 giornali italiani

Spadini: «Da oggi chi cerca un’informazione indipendente sulla crisi climatica può guardare alle testate che hanno aderito alla coalizione»

Sono dieci le testate giornalistiche che per prime hanno risposto all’appello di Greenpeace, entrando a fare parte della coalizione "Stampa libera per il clima". Si tratta de Il Fatto Quotidiano, ilfattoquotidiano.it, Altreconomia, greenreport, La Svolta, Nextville, QualEnergia, Radar Magazine, TeleAmbiente e Valori. «Questa iniziativa si ispira a un analogo impegno preso alcuni anni fa dal...

Iaea: nella centrale nucleare di Zaporizhzhya la situazione resta molto precaria

I primi controlli degli ispettori Iaea non hanno trovato mine russe nella centrale

«Nei giorni scorsi, gli esperti dell'International atomic energy agency  (Iaea) hanno continuato a ispezionare parti della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) – senza vedere mine o esplosivi – ma sono ancora in attesa di ottenere l'accesso necessario ai tetti delle unità del reattore 3 e 4 a seguito di recenti segnalazioni secondo le quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 1465