News

È più probabile essere morsi da un serpente velenoso se il clima è più caldo

In Georgia (Usa) per ogni grado di riscaldamento le probabilità di essere morsi da un serpente aumentano del 6%

Secondo il nuovo studio “The Association Between Ambient Temperature and Snakebite in Georgia, USA: A Case-Crossover Study”, pubblicato su GeoHealth da un team di ricercatori dell’Emory University, «Il cambiamento climatico non sta solo rendendo la Georgia più calda, ma sta anche aumentando la probabilità di morsi di serpente». I ricercatori hanno scoperto che nello Stato...

Il mare del Golfo di Napoli è diventato verde per colpa delle microalghe

La Stazione Zoologica Anton Dohrn svela il mistero dell’acqua verde che preoccupa i bagnanti napoletani

Da qualche giorno il mare di Napoli non è più blu: l’acqua è diventata verde e, secondo l’unità di tassonomia marina integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) diretto da Diana Sarno, la causa sono numerosissime e innocue alghe microscopiche che vivono naturalmente in sospensione nell’acqua del mare. La Sarno ha spiegato che «Da una prima analisi al...

I cambiamenti di salinità indotti dalle attività antropiche minacciano gli ecosistemi marini

Nel contesto del cambiamento climatico, la salinità sembra essere "l'elefante nella stanza"

Lo studio "Human-induced salinity changes impact marine organisms and ecosystems” pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori rivela «Il fattore critico ma gravemente sottovalutato dei cambiamenti di salinità negli oceani e nelle coste causati dai cambiamenti climatici».  Lo studio non solo chiarisce gli effetti dei cambiamenti di salinità sulla salute e...

Il cambiamento climatico sta facendo cambiare colore agli oceani

Il cambiamento del colore degli oceani riflette il cambiamento degli ecosistemi marini

Secondo lo studio “Global climate-change trends detected in indicators of ocean ecology”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici e statunitensi di National Oceanography Centre UK, Oregon State University, University of Maine e Massachusetts Institute of Technology (MIT), «Negli ultimi 20 anni, il colore dell'oceano è cambiato in modo significativo e questa tendenza...

In 4 anni 122 milioni di persone affamate in più a causa di clima e guerre

Attualmente, soffrono la fame circa 735 milioni di persone, nel 2019 erano 613 milioni

Secondo l'ultimo il nuovo rapporto  “State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI) pubblicato congiuntamente da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e World Food Programme (WFP), «Oltre 122 milioni di persone in più soffrono la fame nel mondo dal 2019 a causa della pandemia e dei...

Bruciata la Venere degli stracci di Pistoletto, ma potrà risorgere grazie ai selezionatori tessili

Fluttero: «Siamo fortemente impegnati con iniziative tese a rivalutare l’immagine dell’importante distretto campano della selezione della frazione tessile dei rifiuti urbani e ad affermare con forza il principio della legalità»

Un incendio divampato all’alba di stamani ha distrutto la “Venere degli stracci”, l’opera d’arte del maestro Michelangelo Pistoletto inaugurata esattamente due settimane fa a Napoli, in piazza Municipio. Sono in corso indagini da parte della polizia per accertare la natura del rogo, che appare di origine dolosa. «C’è sgomento  per un atto di grande violenza,...

Alto Mugello, dopo l’alluvione restano oltre 400 frane da affrontare

Il presidente Giani ha sorvolato l’area col commissario Figliuolo: «Dobbiamo tenere conto di quello che ci sta dicendo la natura con i cambiamenti climatici»

L’alluvione che il maggio scorso ha colpito l’Alto Mugello, oltre che l’Emilia-Romagna, ha lasciato profonde ferite sul territorio toscano, con oltre 400 frane e ingentissimi danni da ristorare. Una fase iniziata oggi, con l’arrivo del generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato dal Governo commissario per la ricostruzione in Emilia Romagna, Toscana e Marche, ha  segnato una...

Goletta Verde: nel Lazio 15 punti campionati su 24 risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: i dati confermano un trend negativo e una situazione preoccupante

Tra il 28 giugno e il primo luglio i volontari e le volontarie di Goletta Verde m hanno campionato 24 i punti lungo la costa del Lazio , 18  foci e 6 punti a mare e sono «13 i punti giudicati fortemente inquinati di cui 12 sono foci di fiumi e uno è stato prelevato a mare. I 2 punti giudicati inquinati sono entrambi foci, risultano entro i limiti 5 campioni prelevati a mare...

Servizi pubblici, in Consiglio regionale passi avanti per la cabina di regia con le utility toscane

Galletti (M5S): «Ipotesi valida, dovrebbe avere potere vincolante e un monitoraggio costante»

La proposta di istituire una cabina operativa di regia regionale, che si riunisca mensilmente e faccia il punto sullo stato di avanzamento dei diversi progetti o proposte relative ai servizi pubblici – come servizio idrico, gestione rifiuti, energia – sta compiendo i primi passi. Avanzata neanche dieci giorni fa dall’associazione di categoria, Confservizi Cispel Toscana,...

Cantiere Ischia 2030, le proposte di Legambiente per la ricostruzione dell’isola

Greenpeace e CNR: nel mare di Ischia straordinaria biodiversità ma anche forti impatti delle attività umane

Per Legambiente, «Sicurezza, innovazione e partecipazione sono i tre pilastri su cui si deve basare la ricostruzione territoriale, economica e sociale dell’isola di Ischia, ferita dall’alluvione del novembre 2022 e prima ancora dal sisma del 2017. Un’isola fragile aggravata in primis dall’alto valore del consumo di suolo pari ad un terzo della superfice isolana (32,9%), con punte del 47,6% a...

Cooperative per l’economia circolare: Iren, Sei Toscana, Legacoop e Coob uniscono le forze

Il protocollo d’intesa punta a consolidare la cooperazione nell’ambito della gestione dei rifiuti, rispondendo al contempo ai bisogni sociali di integrazione dei cittadini svantaggiati

È stato firmato oggi un protocollo d’intesa tra due società protagoniste dell’economia circolare in regione – Iren ambiente e Sei Toscana, gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e il mondo delle cooperative, rappresentato da Coob – consorzio d’imprese sociali di tipo B – e Legacoop Toscana. L’accordo prevede di rafforzare la collaborazione...

Approvata la Nature restoration law, i Verdi: ogni cittadino ha un voto e una voce che conta

Le associazioni ambientaliste: è stata solo una modesta vittoria della speranza sulla paura, della verità sulla menzogna

Questa volta l’alleanza tra Partito popolare europeo (non tutto, ma tutti gli italiani) e destre non ha funzionato e il Parlamento europeo ha approvato con 336 sì, 300 no e 13 astensioni la sua posizione negoziale sulla Nature Restoration Law e ha bocciato con 324 voti contrari, 312 a favore e 12 astensioni una mozione per...

Tassare i ricchi per finanziare la transizione ecologica e sociale: al via la raccolta firme

Tassando annualmente fino al 5% gli europei che hanno un patrimonio superiore ai 5 milioni di euro, si potrebbero raccogliere quasi 250 mld di euro all'anno e ridurre la disuguaglianza

La Commissione europea ha reputato giuridicamente ammissibile l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) volta a “Tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale”, per la quale inizia ora la fase di raccolta firme. Gli organizzatori dovranno raccogliere almeno 1 mln di firme in 7 Paesi europei – una volta avviata la raccolta, entro...

Il cambiamento climatico sotterraneo è un pericolo silenzioso

Il sottosuolo si sta deformando ed edifici e infrastrutture non sono preparati, soprattutto quelli più antichi

Secondo lo studio “The silent impact of underground climate change on civil infrastructure”, pubblicato su Communications Engineering da Alessandro Rotta Loria del mechanics and energy laboratory del department of civil and environmental engineering della Northwestern University, «C'è un "pericolo silenzioso" in agguato sotto le nostre principali città globali e i nostri edifici non sono stati progettati...

Economia circolare, l’Ato Toscana costa cerca un nuovo direttore generale

Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei. Al via la selezione per una rosa di tre candidati

L’Ato Toscana costa, ovvero l'Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, sta cercando un nuovo direttore generale. Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei, già direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) – una scelta arrivata dopo il pensionamento...

Contro l’ecomafia, il ministro Pichetto (ri)promette di «mettere mano» al Codice dell’ambiente

«È un dovere da parte del Governo e insieme una sfida per il Parlamento fare il punto della situazione sulla legislazione ambientale»

Il nuovo rapporto Ecomafia, aggiornato da Legambiente coi dati del 2022 e presentato ieri alla Camera dei deputati, mostra un andamento dei reati contro l’ambiente censiti stabile da oltre un decennio, suggerendo la necessità di rivedere da cima a fondo la normativa di settore. Un auspicio fatto proprio dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, intervenuto ieri...

Irena: diversificare le catene di approvvigionamento dei materiali critici per ridurre i rischi geopolitici

Significativa concentrazione nelle catene di approvvigionamento. Collaborazione per sostenere la transizione energetica

La transizione energetica richiede un forte aumento della fornitura di materiali critici, ma le catene di approvvigionamento continuano a essere esposte a una serie di rischi geopolitici perché, sebbene le riserve di minerali per la transizione energetica non scarseggino, le capacità globali di estrazione e raffinazione sono limitate. Il nuovo rapporto “Geopolitics of the Energy...

Il Parlamento europeo adotta nuove norme per incrementare il risparmio energetico

Fit for 55: riduzione del consumo energetico dell'11,7% per combattere il cambiamento climatico e rafforzare la sicurezza energetica

Nell’ambito dell’European Green Deal, con 471 voti a favore, 147 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell'ambito del Green Deal europeo. Il relatore, il socialdemocratico danese Niels Fuglsang, ha ricordato che «La crisi energetica non è finita....

Le proposte della Commissione Ue per rendere il trasporto merci più verde

Attuare l’European Green Deal per ottenere maggiori vantaggi economici con un minore impatto ambientale

Il trasporto merci è la spina dorsale del mercato unico dell'Unione europea e 2020  dava lavoro a circa 6 milioni di persone, ma è anche responsabile di oltre il 30 % delle emissioni di CO2 prodotte dai trasporti. Il trasporto merci dovrebbe crescere di circa il 25 % entro il 2030 e del 50 % entro il 2050....

Il suono del Silenzio (VIDEO)

I filosofi e gli psicologi della Johns Hopkins hanno usato le illusioni uditive per risolvere un antico enigma: se le persone possono sentire più dei suoni

Secondo lo studio “The perception of silence”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di filosofi e psicologi della Johns Hopkins University, «Il silenzio potrebbe non essere assordante, ma è qualcosa che può letteralmente essere ascoltato». I ricercatori hanno utilizzato illusioni uditive per rivelare come i momenti di silenzio...

Emissioni industriali: il Parlamento europeo a favore della riforma, ma non per i grandi allevamenti

Esulta Coldiretti. Coalizione Cambiamo Agricoltura: «Ha vinto il partito dell'inquinamento, e ha perso quello della salute umana e del benessere animale»

Con 396 sì, 102 no e 131 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) e sulla direttiva sulle discariche di rifiuti. Per quanto riguarda il regolamento sul portale delle emissioni industriali, i deputati hanno adottato il loro mandato negoziale con 563 voti a favore, 51 contrari e 18...

Orchidee: tutto, ovunque, tutto in una volta. Il tasso di speciazione è indipendente dalla diversità

Il raffreddamento globale del clima 10 milioni di anni fa ha portato a un'esplosione di diversità nelle orchidee

Le orchidee sono una delle più grandi famiglie di piante: circa 28.000 specie che crescono in tutto il mondo e note per la loro enorme varietà di fiori di diverse dimensioni e forme. Ma perché ci sono così tante specie? Lo studio “Speciation across the Earth driven by global cooling in terrestrial orchids”, pubblicato su ...

Nei nidi degli uccelli sempre più materiali artificiali. E possono comportare sia rischi che benefici

Il materiale che un uccello seleziona per il suo nido dipende dalle dimensioni del suo becco

Gli esseri umani gettano, intenzionalmente o accidentalmente, nell’ambiente un'enorme quantità di plastica e altri materiali artificiali che spesso  vengono spesso raccolti dagli uccelli. Lo studio “Why do some bird species incorporate more anthropogenic materials into their nests than others?” pubblicato su un numero speciale di Philosophical Transactions of the Royal Society B sul tema "The...

Pnrr, per il servizio idrico assegnati in Toscana 214 mln di euro. E altri 101 sono in attesa

Monni: «Il Governo adesso deve dare una svolta decisiva destinando nuove risorse a questi settori, strategici nel contrasto ai cambiamenti climatici che tutti possiamo toccare con mano»

Dal Pnrr stanno arrivando centinaia di milioni di euro per investire sul servizio idrico integrato della Toscana, grazie ai progetti elaborati dai gestori locali insieme all’attività di coordinamento dell’Autorità idrica Toscana (Ait). La Giunta regionale informa oggi che sono ormai divenuti una certezza i 40 mln di euro già preannunciati dal presidente Giani lo scorso...

Goletta Verde: in provincia di Latina inquinati 5 campionamenti su 11

Ecomafia: nel 2022 in provincia di Latina 485 reati ambientali , prima nel Lazio per reati contro la fauna

Oggi, a Ventotene, Goletta Verde ha presentato  i risultati del  monitoraggio delle acque marine effettuati lungo le coste della provincia di Latina: «Su 11 campioni analizzati, prelevati tra il 28 giugno e il 1° luglio, 8 prelevati in foci di fiumi e 3 a mare, ben 4 sono risultati fortemente inquinati e uno inquinato. Si tratta della foce...

Bollino rosso in Toscana per allerta afa, oggi e domani

A Firenze le temperature massime attese saranno attorno ai 36 gradi, 38 quelli percepiti

Se l’estate 2022 ha comportato per l’Italia 18mila morti premature per il caldo, sull’onda della crisi climatica in corso l’afa inizia a farsi sentire pure quest’anno, portando anche un’allerta rossa anche in Toscana. «Bollino rosso per afa estiva, che alla fine è arrivata, e tra le varie città allertate per l’11 e il 12 luglio...

Crescita senza precedenti del mercato dei minerali critici

La domanda di energia pulita porta a un forte aumento degli investimenti

Secondo la prima “Critical Minerals Market Review 2023” pubblicata dall’International energy agency (Iea),  «Negli ultimi 5 anni, il mercato dei minerali che aiutano ad alimentare veicoli elettrici, turbine eoliche, pannelli solari e altre tecnologie fondamentali per la transizione verso l'energia pulita è raddoppiato», secondo un nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Il rapporto, pubblicato insieme...

Biometano, ecco quali sono i primi 60 progetti che saranno sostenuti coi fondi Pnrr

Pichetto: «Stiamo verificando con il Gse possibili aggiustamenti e semplificazioni procedurali per consentire una più agevole fruizione delle risorse a disposizione»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato  la graduatoria dei progetti impiantistici che hanno partecipato al bando per l’Investimento 1.4 del Pnrr “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”, selezionandone 60 ed escludendone 12. Ai soggetti titolari di impianti esclusi in fase di formazione della graduatoria (Tabella B), il Gse invierà una...

Protezione del suolo, Corte dei conti Ue: due terzi dei terreni non godono di buona salute

La normativa e i finanziamenti Ue per la gestione sostenibile dei terreni agricoli e del letame non sono sfruttati appieno

Secondo la nuova relazione “Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo - Norme senza ambizione e misure poco mirate” della Corte dei conti europea, «La salute del suolo in Europa ha ampi margini di miglioramento». Infatti, la Corte è molto critica verso gli sforzi finora compiuti dai 27 Paesi Ue per assicurare la...

Da 13 anni la solita ecomafia: Legambiente, reati stabili a quota 30mila l’anno

Ciafani: «L’Italia può e deve svolgere un ruolo importante perché la transizione ecologica sia pulita anche nella fedina penale»

Anno dopo anno, i reati contro l’ambiente conteggiati puntualmente da Legambiente nel suo rapporto Ecomafia (giunto quest’anno all’edizione 2023, per i tipi di Edizioni ambiente) oscillano sempre attorno a quota 30mila l’anno. L’inasprimento delle pene – compresa la legge 68/2015 sugli ecoreati – non sta portando ai risultati sperati, richiamando alla necessità di rivedere completamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 1465