News

Goletta dei Laghi 2023: inquinati 5 dei 9 punti campionati sul lago Maggiore e 2 su 5 sull’Orta

Legambiente: miglioramenti, ma ancora punti inquinati. Garantire una gestione ottimale delle acque e la tutela degli ecosistemi lacustri

Dai monitoraggi effettuati in Piemonte da Goletta dei Laghi sono emersi che «5 punti su 9 con livelli di inquinamento oltre i limiti di legge sul lago Maggiore e 2 su 5 sul lago d'Orta». Dei 9 punti oggetto di prelievi sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, 4 sono risultati entro i limiti di legge: la foce del torrente...

Le isole delle tartarughe marine: 3 nidi in Sardegna, più di 50 in Sicilia, 3 all’Elba

Wwf: areale di deposizione sempre più a nord. Probabile effetto del riscaldamento del Mediterraneo

Sempre più tartarughe marine Caretta caretta scelgono le coste italiane per nidificare e per il Wwf è  «Un dato positivo per la popolazione di questi antichi rettili, anche se l’intensità del fenomeno è probabilmente legata all’aumento della temperatura delle acque del Mediterraneo per effetto dei cambiamenti climatici. Prova ne sono lo spostamento sempre più a Nord dei siti di...

Publiacqua, nuovo cda nel segno della Multiutility con Perini presidente

«Inizio questo nuovo percorso con grande entusiasmo: è con i sindaci che Publiacqua dovrà tenere aperto il confronto e il dialogo, nell’interesse della collegialità»

L’assemblea dei soci di Publiacqua, ovvero la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico in 46 Comuni della Toscana centrale – dove abita un terzo della popolazione regionale – ha eletto all’unanimità il nuovo consiglio d’amministrazione, chiamando alla presidenza Nicola Perini. Un avvicendamento maturato nel segno della Multiutility Toscana dei servizi...

Le forze armate italiane a tutela dei principali responsabili della crisi climatica

Incredibile aumento del bilancio della Difesa per proteggere l’import di gas e petrolio. La difesa del clima può attendere

Nonostante la crisi climatica, a fine giugno il Parlamento ha rinnovato tutte le missioni militari a tutela delle fonti fossili già avviate negli anni scorsi. Secondo i nostri calcoli, il 64% della spesa italiana per le missioni militari del 2023 è destinato a questo obiettivo: circa 830 milioni di euro, il 60% in più del 2019. Un impegno militare ed...

Il rinvio della plastic tax è costato almeno 1,2 miliardi di euro sottratti alle casse pubbliche

Rapporto di Greenpeace: come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a realizzare grandi profitti

Secondo il rapporto “I posticipi della Plastic Tax - Come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a realizzare grandi profitti” pubblicato da Greenpeace Italia,  «La mancata entrata in vigore della Plastic Tax, la tassa sul consumo di manufatti in plastica monouso impiegati per l’imballaggio delle merci e dei prodotti alimentari introdotta con...

Nature, la crisi climatica uccide: nell’estate 2022 oltre 18mila italiani morti per caldo

Corrado: «Continuano a dirci che la conversione ecologica sia una cosa da ricchi, che sarà un bagno di sangue. I “bilanci”, però, si fanno sempre considerando tutte le voci»

Nell’era della crisi climatica i morti per caldo stanno diventando sempre più la norma, anche nella ricca Europa. Il nuovo studio Heat-related mortality in Europe during the summer of 2022, appena pubblicato su Nature Medicine dall’Istituto di Barcellona per la salute globale (Isglobal) in collaborazione con l’Istituto nazionale della salute francese (Inserm), stima che dal...

Il massiccio arrivo di polvere sahariana influisce sulla qualità dell’aria nell’Europa meridionale

Copernicus: concentrazioni più elevate di particolato sia in superficie che più in alto nell'atmosfera

Le previsioni sul particolato del  Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) mostrano un trasporto di polvere sahariana su larga scala attraverso il Mediterraneo ed evidenziano che «Le polveri avranno un impatto sulla qualità dell'aria nella maggior parte del Mediterraneo occidentale, in particolare in Spagna, dove si prevede che un elevato livello di PM10 in superficie coprirà gran...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: deragliati a metà strada (VIDEO)

L’Onu chiede di accelerare la corsa per raggiungere gli SDG

Ieri, all’Onu a New York, è iniziato l’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che terminerà il 19 luglio e che ha per tema  “Accelerating the recovery from the coronavirus disease (COVID-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development at all levels” Un summit organizzato dell’Economic and Social Council (ECOSOC) dell’Onu  che...

Il governo di destra svedese taglia i finanziamenti alla ricerca per lo sviluppo

600 scienziati al governo: è un'illusione che riducendo l'attenzione sui problemi globali possiamo concentrarci su questioni interne

Il 22 giugno, il nuovo governo di destra della Svezia ha deciso che «Il Vetenskapsrådet (VR - il Consiglio svedese della ricerca, ndr) non finanzierà più sovvenzioni per la ricerca per lo sviluppo. La decisione si applica con effetto immediato, ma non retroattivamente». La decisione fa seguito a una riduzione approvata a gennaio del 54%...

Wmo: la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo

Temperature della superficie del mare senza precedenti e perdita di ghiaccio marino antartico

In base ai dati preliminari raccolti, secondo la World meteorological organization (Wmo), il mondo «ha appena avuto la settimana più calda mai registrata, che fa seguito al giugno più caldo mai registrato, con temperature della superficie del mare senza precedenti e un'estensione minima record del ghiaccio marino antartico». La Wmo ricorda che «Le temperature da...

Mamma tartaruga ha scelto la spiaggia chic di Fetovaia

Estate 2023 da record all’Elba: terza nidificazione di tartaruga marina. Legambiente cerca volontari/e per le schiuse e il monitoraggio

Oltre a battere ogni record di temperatura globale, all’Isola d’Elba questa caldissima estate del 2023 sta segnando anche il record delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta: dopo una serie di laboriosi sondaggi durati circa un’ora ed effettuati nella tarda serata del 10 luglio dalla dottoressa Cecilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della...

Sopra l’inferno è sold out, ma il Festival delle colline geotermiche prosegue fino al 13 agosto

La performance del funambolo Loreni è stata accolta da un grande successo di pubblico nell’Arena geotermica di Larderello

Il funambolo, il suo bilanciere, un cavo a creare un sottile suolo ad altezze vertiginose: la camminata sul vuoto di Andrea Loreni, ad oltre 15 metri di altezza all’interno dell’Arena geotermica di Larderello, è diventata metafora universale dell’avventura umana. Un successo, anche di pubblico, che lo scorso fine settimana ha animato il Festival delle colline...

Che fine fanno i rifiuti tessili raccolti in modo differenziato in Italia

Fluttero: «A oltre un anno e mezzo dall’entrata in vigore dell’obbligo di raccolta da parte dei Comuni, siamo impegnati nel far conoscere che a valle esiste un polo industriale di prim’ordine»

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ispra nel Rapporto rifiuti urbani 2022, in Italia vengono raccolte complessivamente (dato 2021) oltre 154mila t/a di frazione tessile. Che fine fanno? Dopo le lavorazioni di selezione, questi rifiuti si stima che vengano inviati per un 60% a riuso (indumenti, scarpe e accessori di abbigliamento utilizzabili direttamente in cicli...

Economia circolare delle batterie, dal Consiglio Ue via libera al nuovo regolamento

Nuovi obiettivi di raccolta differenziata, recupero delle materie prime critiche e livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato

Le batterie rappresentano un architrave fondamentale per la transizione ecologica d’Europa, dove si prevede un aumento di oltre 10 volte da qui al 2030. Il problema dunque è dove recuperare la materie prime necessarie ad alimentare l’industria, oltre a rendere sostenibile il fine vita. Due estremi che si toccano nel nuovo regolamento sulle batterie che...

Economia circolare, da Legambiente un po’ di chiarezza sul biodigestore proposto da Cermec

«La verità è che, nella gestione dei rifiuti, chi dice no a tutto è un sostenitore di fatto di discariche e inceneritori»

I rifiuti organici (o Forsu) rappresentano la frazione in assoluto più pesante della raccolta differenziata in cui si impegnano ogni giorno i cittadini toscani, ma ad oggi non ci sono impianti sufficienti a valorizzarli. Per questo buona parte dell’organico raccolto in Toscana viene spedito, ormai da anni, fuori regione. Secondo una recente analisi presentata da...

Estrazione mineraria di acque profonde: flash mob di Greenpeace con il polpo rosa gigante

Al summit ISA in Giamaica è scontro sulla moratoria per un’attività mineraria della quale nessuno conosce i reali impatti

Oggi a Kingston in Giamaica prende il via la riunione di 3 settimane dell’International Seabed Authority (ISA),  che prenderà in esame le controverse per consentire l'estrazione mineraria in acque profonde. Un summit  che arriva dopo che è scaduto un divieto due anni quando i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su nuove regole....

Fotovoltaico a terra? Non è consumo di suolo come la cementificazione

Le principali associazioni ambientaliste del Paese si rivolgono all’Ispra chiedendo un confronto nel merito

Dodici tra le più importanti associazioni ambientaliste attive in Italia si sono rivolte all’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, per chiedere «un confronto con spirito costruttivo» in merito al prossimo rapporto che l’Ispra produrrà sul consumo di suolo in corso a livello nazionale. In particolare, la richiesta è che l’Ispra «riveda...

La Federazione Pd di Livorno insorge contro il definanziamento del “Progetto raccordo”

Sconcerto per la decisione del Governo di definanziare la realizzazione delle opere di connessione ferroviaria indispensabili per lo sviluppo sia del porto di Livorno che dell'interporto di Guasticce

Le Direzioni del Coordinamento Territoriale e delle Unioni Comunali del Partito Democratico di Livorno esprimono sconcerto e fortissima preoccupazione per la decisione del Governo di definanziare la realizzazione delle opere di connessione ferroviaria del cosiddetto “Progetto Raccordo”, assolutamente indispensabili per lo sviluppo sia del porto di Livorno che dell'interporto di Guasticce. Per comprendere meglio la...

Lupo ucciso e impiccato nel pisano, il Wwf si costituirà parte civile nel processo

«Continuiamo a sostenere che la prevenzione sia l'unico modo per favorire la coesistenza. In molte zone della Regione è già realtà, grazie all'impegno congiunto di allevatori, tecnici del settore e amministrazioni»

Ancora una volta un atto orribile. Un lupo ucciso ed impiccato su un cavalcavia di una via di grande circolazione. Questo è quello che é successo in Toscana, nel pisano. Un crimine disumano che ci degrada tutti in un periodo in cui di "civiltà" ne vediamo sempre meno. Il Wwf si costituirà parte civile nel...

Chi sono gli europarlamentari italiani che stanno bloccando la Nature restoration law

L’appello degli ambientalisti e di oltre 6mila scienziati. Wwf: «Ogni euro impiegato nel ripristino della natura produce un ritorno in valore economico dagli otto ai trentotto euro»

Domani la plenaria dell’Europarlamento si riunirà per votare sulla Nature restoration law, ovvero sulla più ambiziosa proposta di legge sul ripristino della natura mai avanzata in Europa. L’obiettivo è introdurre obiettivi vincolanti per restaurare gli ecosistemi danneggiati: almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate entro il 2030 e il 100% entro il 2050....

Goletta Verde: eolico off-shore e rinnovabili per il futuro energetico di Civitavecchia

Nel Lazio l’energia eolica può svolgere un ruolo fondamentale: 6 progetti per i 2,7 GW in valutazione statale

Goletta Verde ha attraccato a Civitavecchia e tra i temi portati a bordo nella tappa laziale c’è ancora una volta l’eolico offshore, che per l’associazione ambientalista «E’è uno degli strumenti necessari per arrivare alla decarbonizzazione del nostro Paese attraverso la transizione energetica». Per Legambiente «L’energia dal vento può giocare un ruolo importante e fondamentale anche nella...

Dal Cmcc un passo avanti per la previsione delle ondate di calore sottomarine

Le ondate di calore sottomarine stanno aumentando in intensità, durata e numero, influenzando ecosistemi ed economia

Le ondate di calore marine si verificano quando le temperature oceaniche superano una soglia estrema per più di 5 giorni consecutivi. Ad esempio, durante l’estate del 2022, un’onda di calore marina senza precedenti nel Mar Mediterraneo ha interessato il Mar Ligure per 3 settimane, colpendo in seguito il Golfo di Taranto con maggiore intensità, raggiungendo quasi 5°...

Il Parco del Delta del Po: a Libera Caccia la gestione delle acque delle Valli di Comacchio

Legambiente: è iniziata la privatizzazione del Parco del Delta del Po

A denunciarlo sono stati il circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio e Italia Nostra Ravenna: «Con la delibera numero 58 del 3 luglio 2023, l’Ente di Gestione  per i Parchi e la Biodiversità Delta del Parco del Po Emilia Romagna stipula una convenzione con l’”Associazione Nazionale Libera Caccia, Segreteria Comunale 7 Lidi” per le attività...

Nel 2022 in Italia bruciato il 40% di boschi in meno che nel 2021. Ma la media resta più alta che negli ultimi 10 anni

Ispra: la Sicilia si conferma la regione con più aree forestali - 38% degli ecosistemi forestali colpiti da incendio nelle aree protette

Secondo quanto emerge dai dati elaborati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti degli incendi di medie e grandi dimensioni sugli ecosistemi, «Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari (ha),superficie...

Riscaldamento globale: gli uccelli non sanno più quando è primavera e allevano meno pulcini

Entro il XXI secolo la primavera comincerà 25 giorni prima, ma gli uccelli si riprodurranno solo 7 giorni prima

Secondo lo studio “Demographic consequences of phenological asynchrony for North American songbirds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Casey Youngflesh dell’università della California -  Los Angeles (UCLA) e della Michigan State University, «L'aumento delle temperature globali sta rendendo più difficile per gli uccelli sapere...

Allevamento intensivo: chi ci guadagna?

I miti da sfatare sull’allevamento intensivo secondo CIWF

Il rapporto “Factory Farming: Who Benefits? How a ruinous system is kept afloat” di Compassion in World Farming International (CIWF) parte dalla necessità di smentire affermazioni come «L’allevamento intensivo è necessario per sfamare il mondo» o «L’allevamento di polli e suini produce bassi livelli di gas serra» e per denunciare che «Le poche multinazionali che...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico in America Latina e nei Caraibi (VIDEO)

Innalzamento del livello del mare superiore alla media globale. inondazioni e frane mortali, siccità e incendi

Secondo il rapporto “State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «In America Latina e nei Caraibi, gli shock meteorologici e climatici estremi stanno diventando più acuti, mentre il trend al riscaldamento a lungo termine e l'innalzamento del livello del mare accelerano». Inoltre, «Le temperature negli...

Gli effetti delle ondate di caldo sulla biodiversità

NeI Regno Unito i pesci soffocano per il caldo, ma soffrono anche insetti e piante

Giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato nel Regno unito: Secondo il Met Office, la temperatura media a giugno è stata di 15,8° C, la più alta registrata dal 1884, e 0,9°C sopra il record precedente. Nel Devon, in Cornovaglia e in alcune parti del sud-est dell'Inghilterra ci sono già divieti e limitazioni...

Goletta Verde: in Sardegna fuori norma 4 punti campionati su 29

Il 13% e sono quasi tutti foci dei fiumi. Legambiente soddisfatta, ma si può fare meglio

Dal monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste della Sardegna risulta che «Su  29 punti campionati (7 prelevati in foce di fiumi o canali e 22 a mare), sono solo 4 campioni risultati fuori dai limiti di legge alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio: 3 punti sono stati giudicati fortemente inquinati, in quanto i campioni superano di più del doppio i limiti normativi considerati, e...

Emergenza clima: negli ultimi 2 anni in Italia 21 i fiumi e 10 i laghi colpiti da siccità

Nei primi 6 mesi del 2023 ben 12 eventi siccitosi e 28 esondazioni. Dal 2010 ad oggi, 231 esondazioni fluviali e 49 eventi di siccità

In occasione della mobilitazione europea “Big Jump” 2023” di European Rivers Network, dedicata alla tutela dei corsi d’acqua, il 9 luglio Legambiente  ha promosso una serie d iniziative e ha ricordato che «Laghi e fiumi in forte sofferenza minacciati dagli effetti sempre più impattanti della crisi climatica come siccità, alluvioni e ondate di calore» e ha fatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 1465