News

Le aree protette salvaguardano il clima

Uno studio basato sui dati GEDI della NASA e l’esempio della Terra Indígena Uru-Eu-Wau-Wau

Un tempo nello Stato brasiliano di Rondônia c’erano e di 208.000 Km2 di foresta, oggi è diventato una delle aree maggiormente deforestate dell'Amazzonia. Ma nella parte occidentale del Rondônia rimane una grande oasi di alberi ad alto fusto e di lussureggiante foresta pluviale. Si tratta dell’area è protetta dalla comunità indigena Uru-Eu-Wau-Wau ed è una delle migliaia di...

Dopo quasi 40 anni, nelle Samoa americane scoperti nidi dei rari petrelli di Tahiti (VIDEO

Trovate 4 tane attive di Ta'i'o sulle montagne dell’isola di Tutuila

A giugno, un team di ricercatori di Archipelago Research and Conservation (ARC) delle Hawaii, che lavora in collaborazione con l’US Fish and Wildlife Service (USFWS), il Department of Marine & Wildlife Resources (DMWR) e  National Park Service (NPS).  Ha scoperto 4 tane attive del raro Ta'i'o (petrello di Tahiti - Petrel Pseudobulweria rostrata ) su due diverse...

Eolico offshore, in Italia a rischio investimenti da 30 mld di euro

Mamone Capria: «Al Governo chiediamo un piano di gestione dello spazio marittimo, gli accordi sulle Zone economiche esclusive e di pianificare idonei interventi infrastrutturali»

In Italia è in esercizio solo un piccolo impianto eolico offshore – a Taranto, dopo un iter autorizzativo lungo 14 anni –, e senza un adeguato supporto istituzionale l’intero settore rischia di rimanere al palo. Per contribuire a chiarire i pregiudizi di cui troppo spesso è ancora vittima l’energia del vento, si è svolto ieri...

Simone Borghesi, da Siena al Consiglio mondiale degli economisti ambientali

«Un piccolo esempio di quella collaborazione internazionale di cui abbiamo bisogno per affrontare problemi globali sempre più urgenti, come il cambiamento climatico»

Dall’Università di Siena – dov’è prorettore alle Relazioni internazionali – al Consiglio mondiale degli economisti ambientali e delle risorse naturali (Wcerea), composto da soli dieci membri in rappresentanza delle associazioni di Africa, America del nord, America latina, Asia ed Europa. Continua a brillare nel firmamento accademico la stella di Simone Borghesi, già presidente eletto dell’Associazione...

In due anni 2.000 miliardi di extra-profitti: la corsa dell’inflazione parte da qui

«Quando è troppo è troppo. I governi non devono consentire alle grandi corporation e ai super ricchi di trarre profitto dalla sofferenza delle persone»

Secondo il Fondo monetario internazionale l’aumento dei profitti spiega, da solo, il 45% dell’aumento dei prezzi in Europa nel 2022: in altre parole la rincorsa dei prezzi e la conseguente perdita di potere d’acquisto da parte dei lavoratori è dovuta in larga parte alla greedflation o “inflazione da avidità”. Una realtà confermata da ultimo nel nuovo...

Collegamenti ferroviari, per l’interporto di Livorno ci sono 300 mln di euro in meno

Simiani: «Già stanziati con il Governo Draghi, ma il ministero delle Infrastrutture ha portato le risorse disponibili a 12 milioni di euro»

In pochi mesi il Governo Meloni è riuscito a togliere 300 milioni di finanziamenti, già stanziati con il Governo Draghi per i collegamenti ferroviari connessi al porto di Livorno, per destinarli ad altre finalità. Si tratta di una serie di opere fondamentali per la realizzazione dei collegamenti ferroviari del porto di Livorno con il corridoio...

Aisa impianti lancia la Zero spreco card, nuovi benefici per il territorio

Sacchetti: «Riusciamo a dare un valore aggiunto ad un primo gruppo di famiglie prossime all’impianto di San Zeno, indipendentemente dai confini comunali»

Servirà alla famiglie più vicine all’impianto per rifornirsi di biometano e accedere a servizi per la persona Con una doppia presentazione, a Roma – nel corso dell’evento “Missione Italia” – e ad Arezzo, è stata lanciata oggi la Zero spreco card, il nuovo strumento di Aisa impianti per promuovere direttamente sul territorio la diffusione di...

L’Imo approva la revisione della strategia per ridurre le emissioni di gas serra del trasporto marittimo internazionale

Gli ambientalisti: qualche passo avanti ma non basta: l'industria del trasporto marittimo esaurirà il suo budget di carbonio di 1,5° entro il 2032

Al Marine Environment Protection Committee (MEPC 80) conclusosi a Londra, gli stati membri dell’International Maritime Organization (IMO), meeting at the hanno adottato la Strategia IMO 2023 sulla riduzione delle emissioni di gas serra delle navi (2023 IMO Strategy on Reduction of GHG Emissions from Ships - 2023 IMO GHG Strategy), con obiettivi rafforzati per affrontare...

Economia circolare, da Scapigliato distribuiti (gratis) oltre 10mila sacchi di “Terriccio Buono”

Un’operazione di economia circolare totalmente a km zero, dove gli scarti verdi tornano a rendere fertili i terreni dove le piante sono cresciute

Dal riciclo di sfalci e potature alla restituzione – gratuita – di ammendante compostato verde alle famiglie del territorio: si è appena concluda la VI campagna annuale del “Terriccio Buono” di Scapigliato, con oltre 10mila sacchi da 20 litri ciascuno donati ai cittadini di Rosignano Marittimo, Santa Luce, Orciano Pisano e Castellina Marittima. Un’operazione di...

Donne e ragazze sopportano il peso maggiore della crisi idrica e igienico-sanitaria

Rapporto Unicef Oms: donne e ragazze responsabili dell'approvvigionamento idrico in 7 famiglie su 10 senza acqua in casa

Secondo il rapporto “Progress on household drinking water, sanitation and hygiene (WASH) 2000-2022: Special focus on gender”, pubblicato dal Joint Monitoring Programme (JMP) for Water Supply, Sanitation and Hygiene di Unicef e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «A livello globale, è più probabile che le donne siano responsabili dell'approvvigionamento idrico per le famiglie, mentre le...

Istat, nell’economia italiana è tornato a crescere il consumo di risorse naturali

«Con la ripresa dell’economia nel 2021, il consumo interno di materia (Dmc) ha superato il livello pre-crisi, raggiungendo il valore più alto dal crollo verificatosi negli anni 2006-2013»

L’analisi della crescita economica in una prospettiva di sviluppo sostenibile deve tenere conto del consumo interno di materia (Dmc) che è generato dal complesso delle attività economiche (Pil). L’evoluzione nel tempo del consumo di materia, misurato in termini pro capite o per unità di Pil, delinea la natura più o meno orientata alla sostenibilità del...

Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto

Studio dell’università di Pisa sulla gestione dello stress idrico per il miglioramento qualitativo delle uve di Sangiovese

Secondo lo studio “Berry flavonoids are differently modulated by timing and intensities of water deficit in Vitis vinifera L. cv. Sangiovese”, pubblicato su Frontiers iin Plant Science da Giacomo Palai, Giovanni Caruso, Riccardo Gucci e Claudio D’Onofrio del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa,  ­La siccità aiuta a migliorare la qualità e il colore delle uve di...

Relazione di previsione strategica Ue 2023: sostenibilità e benessere al centro

Ma mancano manodopera e competenze. Troppa disoccupazione giovanile e femminile e abbiamo e bisogno di lavoratori immigrati

La Commissione europea ha presentato la relazione di previsione strategica 2023 che analizza le modalità per «Porre la sostenibilità e il benessere della persona al centro dell'autonomia strategica aperta dell'Europa» e propone interventi concreti per farlo. La Commissione Ue evidenzia che «L'Ue è impegnata in una transizione profonda e ambiziosa per realizzare nei prossimi decenni la...

Bloccati nella trappola della povertà e del clima: la crisi italiana spiegata dall’Istat

«I cambiamenti climatici stanno assumendo rilevanza crescente anche sul piano della sopravvivenza, per un Paese in cui sono sempre più numerosi i grandi anziani». Nel mentre, la metà dei giovani mostra almeno un segnale di deprivazione

Oltre la propaganda del Governo Meloni, quella di un’Italia in vetta all’Europa per crescita economica (non è vero), il rapporto annuale pubblicato oggi dall’Istat mostra un Paese bloccato dalla crisi climatica quanto da crescenti disuguaglianze socioeconomiche. Grazie alla ripresa post-pandemica, nell’ultimo anno il Pil nazionale ha segnato +3,7%, ma la crescita dell’economia stenta a tradursi...

Meno sprechi alimentari nell’Ue potrebbero far diminuire i prezzi e le emissioni di gas serra

Il JRC ha stimato i potenziali impatti della riduzione dello spreco alimentare nell'UE e valutato le iniziative di riduzione dello spreco alimentare

Nel 2020 nell'Unione europea sono state sprecate  quasi 59 milioni di tonnellate di cibo: 131 kg pro capite di cibo sprecato e circa il 10% di tutto il cibo fornito a ristoranti, servizi di ristorazione, vendita al dettaglio e famiglie. Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha  stimato che «Lo spreco alimentare rappresenta...

Un eccezionale fossile di 500 milioni di anni fa rivela sorprendenti segreti sulle origini dei tunicati

Potrebbe far risalire le origini dei vertebrati, compresi gli esseri umani, a mezzo miliardo di anni fa

Lo studio “A mid-Cambrian tunicate and the deep origin of the ascidiacean body plan”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’Harvard University descrive un nuovo fossile, il  Megasiphon thylakos,  rivelando che «I tunicati ancestrali vivevano come adulti stazionari, che si nutrivano filtrando  e probabilmente subirono la metamorfosi da una larva simile a un girino». I...

Oranghi: la gente del posto sa come mangiare

Gli oranghi maschi migranti osservano come mangiano le popolazioni locali per scoprire qual è il menù migliore

Dopo 30 anni di osservazioni dei comportamenti di 152 oranghi migranti maschi a Sumatra e nel Borneo, lo studio “Migrant orangutan males use social learning to adapt to new habitat after dispersal” pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universität Leipzig e del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie,  ha...

Pfas in almeno il 45% dell’acqua di rubinetto degli Stati uniti

Studio molto esteso ma che ha testato solo 32 tipi di PFAS su più di 12.000 esistenti

Lo studio “Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in United States tapwater: Comparison of underserved private-well and public-supply exposures and associated health implications”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (USGS), stima che almeno il 45% dell'acqua del rubinetto degli Stati Uniti d’America «Contenga uno o più tipi di sostanze chimiche...

La proposta europea sui nuovi Ogm non è compatibile con il principio di precauzione

La deregulation degli OGM ignora la sicurezza e i diritti dei consumatori

La Commissione europea ha presentato la sua controversa proposta per deregulation dei nuovi OGM o "New Genomic Techniques" che prevede; nessuna valutazione del rischio per la salute e gli impatti ambientali di questi nuovi OGM; nessuna etichettatura per i consumatori, nessuna tracciabilità: i consumatori non sapranno se stanno mangiando nuovi OGM, che sono inoltre non...

Glifosato: per l’Efsa nessuna area di preoccupazione critica, ma identificate lacune nei dati

Stop Glyphosate: siamo indignati, nuovo via libera al glifosato nonostante le lacune e scandali

Nella sua revisione paritetica della valutazione del rischio del glifosato come sostanza attiva dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), eseguita dalle autorità di 4 Stati membri (che hanno assunto congiuntamente il ruolo di «Stati membri relatori»). «Non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo, gli animali o...

Alluvione in Mugello, dalla Regione un bando da 2 mln di euro per ristorare le aziende agricole

Saccardi: «I contributi serviranno a coprire fino al 100% dei costi che le imprese devono sostenere»

Per le aziende agricole che hanno subito danni dall’alluvione abbattutasi sul Mugello tra il 15 e il 17 maggio – quando centinaia di persone sono rimaste isolate a causa delle frane –, è in arrivo un bando regionale che mette a disposizione oltre 2 mln di euro. I Comuni interessati sono quelli di Firenzuola, Marradi,...

La Regione Toscana investe 3 mln di euro contro l’erosione costiera: 13 gli interventi

Monni: «Naturalmente questo non basta, sappiamo che sono necessari interventi strutturali e duraturi ed è per questo che abbiamo prodotto un Master plan»

Sono quasi conclusi gli interventi contro l’erosione costiera programmati in 10 Comuni e finanziati per oltre 3 mln di euro dalla Regione Toscana (cui si aggiungono altri 267mila euro dai Comuni interessati). Si tratta di 13 attività di recupero e riequilibrio della fascia costiera, che hanno interessato i Comuni di Marina di Campoa, Follonica, Scarlino,...

Gap di investimenti da 4 trilioni di dollari negli Obiettivi di sviluppo sostenibile del Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

World Investment Report 2023: i Paesi in via di sviluppo necessitano di investimenti nelle rinnovabili per 1,7 trilioni di dollari l'anno, ma nel 2022 ne sono arrivati solo 544 miliardi

Se volte capire perché lo slogan (per la verità sempre meno declamato) “Aiutamoli a casa loro” non funziona, leggete il nuovo “World Investment Report 2023” dell'United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), che dimostra che «Gran parte della crescita degli investimenti internazionali nelle energie rinnovabili, quasi triplicati dall'adozione dell'Accordo di Parigi nel 2015, si è...

Il flop del Pniec: il Governo Meloni punta a tagliare le emissioni del 45%, l’Ue del 55%

Ronchi: «Per ridurre l’impatto di alluvioni e siccità è necessario contribuire a rallentare il riscaldamento globale che le alimenta»

A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha già perso il 20% dell’acqua, e rischia di vedere evaporare buona parte di quella che resta (dal 40 al 90% entro il 2100) se le emissioni di gas serra dovute ai combustibili fossili non verranno ridotte rapidamente. Eppure il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec)...

Goletta Verde e il futuro energetico della Sardegna: eolico offshore ed energie rinnovabili

La Sardegna è naturalmente un ottimo territorio per lo sviluppo delle rinnovabili

Goletta Verde è arrivata in Sardegna per la terza tappa della sua circumnavigazione dell’Italia e a  Porto Torres (SS)  ha subito organizzato stamattina la conferenza  “Il Vento del futuro. Tra innovazione, paesaggi energetici, territori e decarbonizzazione”. Secondo Legambiente, «Il futuro energetico e lo sviluppo economico dell’isola passano per l’eolico offshore e le rinnovabili. Per far ciò occorre avere il coraggio di andare in questa direzione e,...

Gpp, su 233 miliardi di euro l’anno di acquisti pubblici solo 86 sono verdi

Minutolo (Legambiente): «Il Gpp e i Criteri ambientali minimi rappresentano il telaio su cui poggia la transizione ecologica»

Nell’ultimo anno gli acquisti verdi della pubblica amministrazione italiana – ovvero il Green public procurement, o Gpp – sono cresciuti a livello assoluto, ma guardando al valore percentuale hanno innestato la retromarcia. Su una su una spesa pubblica totale pari a 233 mld di euro (contando solo le spese per beni e servizi imputabili a...

Nature Restoration Law: più di 150 associazioni e centinaia di scienziati scrivono agli europarlamentari

Mobilitazione senza precedenti per un’opportunità senza precedenti

Il Manifesto per la Nature Restoration Law, sottoscritto da oltre 150 organizzazioni italiane di livello nazionale e territoriale e da un gran numero di accademici, ricercatori e personalità della scienza e della cultura, si conclude sottolineando che «La Nature Restoration Law rappresenta la volontà concreta di cambiare finalmente passo e mettere la natura al centro...

Proposta di legge Ue per un uso più sostenibile del suolo e delle risorse naturali vegetali

Re Soil Foundation: «È un primo passo. Ma mancano azioni concrete per fermare il degrado»

Attualmente tra il 60 e il 70 % dei suoli dell'Unione europea sono insalubri. Inoltre, ogni anno un miliardo di tonnellate di suolo viene portato via dall'erosione, il che significa che il restante strato superficiale fertile sta rapidamente scomparendo. I costi connessi al degrado del suolo sono stimati a oltre 50 miliardi di euro all'anno. Per...

In Italia continuano a crescere i sussidi ambientalmente dannosi garantiti dallo Stato

Il nuovo Catalogo elaborato dal Governo parla di 22,4 miliardi di euro l’anno, mentre secondo Banca mondiale e Fmi sono quasi il doppio

I sussidi ambientalmente dannosi garantiti annualmente dallo Stato italiano ammontano a 22,4 miliardi di euro, secondo il nuovo Catalogo pubblicato dal ministero dell’Ambiente, il primo col ministro Pichetto Fratin alla guida del dicastero. Non sono mai stati così tanti, in base alle stime prodotto dal Governo nel corso degli anni – siamo al quinto aggiornamento...

Energia e clima, gli ambientalisti italiani bocciano compatti la bozza del Pniec

«Pur dicendo di voler perseguire la decarbonizzazione, prende per buoni molti diversivi per rallentarla»

La proposta del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), elaborata dal Governo Meloni e inviata alla Commissione Ue nei giorni scorsi viene oggi bocciata sonoramente dalle principali associazioni ambientaliste italiane. Con una posizione congiunta, Wwf Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e Transport & Environment,  affermano che il Pniec «sembra non avere una visione chiara,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 1465