News

Idrogeno pulito, l’Italia è la grande assente: 24 progetti su 631 Ue al 2030. Manca una strategia nazionale

Hydrogen Innovation Report 2023: meno di 2 GW contro 93. E intanto gli altri Paesi corrono

Secondo l’Hydrogen Innovation Report 2023 dell’ Energy&Strategy, School of Management  del Politecnico di Milano, il “contributo” annunciato dall’Italia all’installazione di impianti per la produzione di idrogeno da elettrolisi nei prossimi 7 anni è di «Appena 24 progetti su un totale europeo di 631, 1,97 GW di capacità di elettrolisi (contro i 93,55 GW dell’Europa) a...

Copernicus: giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale

Caldo record nell'Atlantico settentrionale. Estensione minima record del ghiaccio marino antartico

Il  nuovo bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S) ha seguito da vicino i cambiamenti nelle temperature degli oceani, sia in relazione allo sviluppo di El Niño, sia alle eccezionali temperature elevate nell'oceano Atlantico settentrionale e ne è emerso che «Durante il mese di maggio 2023, le temperature superficiali marine a livello globale...

In Groenlandia ci sono le zanzare

Temperature record, ghiacciai che si sciolgono e montagne che spuntano dalla calotta glaciale

«In Groenlandia ci sono le zanzare! E sono numerose e cattive!». E’ una delle cose “strane” sperimentate  sulla loro pelle dal team di 3B Meteo che dal 16 al 29 giugno è stata sulla grandissima isola autonoma che fa parte del regno di Danimarca. Paolo Corazzon, meteorologo e responsabile media 3B Meteo, Sergio Brivio, fondatore e socio, Luca...

Grandi carnivori: Tirol, Südtirol e Trentino vogliono le mani libere e chiedono di rivedere la direttiva habitat

LNDC Animal Protection: giù le mani dai lupi. La direttiva Ue non si tocca

Il 3 luglio i rappresentanti di Euregio -  Tirol, Südtirol e Trentino - si sono incontrati a Rovereto e in Lessinia per discutere della situazione dei grandi carnivori e l'assessore all'agricoltura della Provincia autonoma di Bolzano, Arnold Schuler, ha detto che «La situazione dei grandi carnivori è molto cambiata negli ultimi anni: oltre all'orso, anche il...

Una tartaruga marina nidifica a Lacona

Secondo nido del 2023 all’Isola d’Elba

Dopo diversi tentativi falliti negli anni passati - dovuti anche al disturbo antropico – finalmente una tartaruga marina Caretta Caretta è riuscita a nidificare a Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Intorno alla mezzanotte del 5 luglio, una ragazzina tedesca ha segnalato al personale del ristorante Aguglia  che c’era una tartaruga sulla spiaggia e...

Deforestazione, i consumi italiani sono responsabili della perdita di 36mila ettari l’anno

Etifor: «La maggior parte delle imprese italiane chiamate ad allinearsi al regolamento entro al massimo aprile 2025»

È entrato in vigore da pochi giorni il nuovo regolamento europeo contro la deforestazione (Eudr), che punta a mettere un freno a quella “importata” dagli Stati Ue. Dato che, in tutto il mondo, buona parte dei beni prodotti su terreni deforestati è destinata all'esportazione, anche i paesi importatori come l’Italia sono considerati indirettamente responsabili. Questo...

Cosa sappiamo davvero sulla presenza della cicogna nera in Sila

Una specie estremamente rara nel nostro Paese, che lungo l'Appennino calabro è diventata nidificante e svernante

Nei giorni scorsi abbiamo letto delle notizie relative alla specie in Sila e alle attività del Gruppo locale di conservazione che in alcuni casi riportavano delle informazioni non corrette, tuttavia pur se non erano notizie diffuse dal Glc, abbiamo ritenuto fare il punto sulla situazione con questa nostra nota. Le informazioni diffuse dal Glc Lipu...

Come i serpenti hanno perso le zampe e altre trasformazioni sorprendenti

Il sequenziamento del DNA aiuta a spiegare come questi rettili siano diventati così insoliti

Tra i vertebrati, i serpenti sono davvero strani: i loro corpi sono in genere troppo sottili per avere più di un polmone, annusano con la lingua e non hanno zampe. Il nuovo studio Lo studio “Large-scale snake genome analyses provide insights into vertebrate development”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle...

L’acqua nella morsa del clima: l’Italia può perdere dal 40% al 90% della risorsa idrica

Barbabella: «È un Paese più a rischio di altri, con aumento di temperatura di quasi 3 °C rispetto al periodo pre-industriale, a fronte di una media mondiale di +1,1 °C»

In Italia il riscaldamento globale sta correndo a velocità quasi tripla rispetto alla media internazionale, e a farne le spese è in primis una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua, che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. Nel corso della 4° Conferenza nazionale sul clima, promossa oggi a Roma da Italy for climate (Ifc),...

Terzo nido di tartaruga marina in Toscana

A Riotorto, località Pino, nel Comune di Piombino

La scorsa notte una bellissima mamma tartaruga ha scelto la spiaggia della località il Pino a Riotorto nel Comune di Piombino. Al tramonto la spiaggia è stata teatro di un momento magico e le persone che hanno avuto la fortuna di assistere sono rimaste esterrefatte. In particolare l'avvistamento è stato segnalato alla Capitaneria di Porto...

Lula e l’accordo Ue Mercosur: «Non vogliamo una politica dove loro vincono e noi perdiamo»

Fernández (Argentina): la colpa del mancato accordo è dell’Ue. Arce (Bolivia): «Abbiamo tante risorse che suscitano l'ingordigia di chi ha sempre preso tutto senza lasciarci niente»

Durante il 62esimo Cumbre de Jefes y Jefas de Estado del Mercosur, tenutosi a Puerto Iguazú, nella provincia di Misiones, in Argentina, il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva si è insediato come presidente di turno del  Mercado Común del Sur (Mercosur/ Mercosul), succedendo al presidente argentino Alberto Fernández, che era in carica dal...

Agricoltura, acqua depurata contro la siccità: in Italia potenziale da 3,4 mld di mc l’anno

Colarullo (Utilitalia): «I gestori sono pronti a fare la propria parte, considerando che il nostro Paese ha depuratori di ottima qualità»

La crisi climatica avanza veloce in Italia, incidendo profondamente sulla disponibilità di una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua. L’Ispra documenta come nell’ultimo anno il 60% del territorio nazionale abbia sofferto la siccità, e che nell’ultimo trentennio climatologico la disponibilità di acqua è già diminuita del 20%. Uno dei più importanti strumenti di resilienza che...

Sopra l’inferno, un funambolo zen: nelle colline geotermiche un’estate all’insegna dell’arte

Sabato 8 luglio doppio appuntamento col Festival, a Larderello e Monterotondo Marittimo

Nel Festival delle colline geotermiche, che fino al 13 agosto animerà l’estate della Toscana dal cuore caldo, è tutto pronto per il doppio appuntamento di sabato 8 luglio, a Larderello e Monterotondo Marittimo. Alle ore 19:00 l'Arena geotermica – realizzata da Enel green power nella torre refrigerante dismessa della Centrale 3 di Larderello – tornerà...

I prelievi di Goletta Verde all’Elba: la situazione migliora ma riemerge il problema di Punta della Rena

Legambiente: mettersi subito al lavoro per realizzare depuratori moderni ed efficaci

Di fronte ai disastrosi risultati della costa toscana, i prelievi di Goletta Verde all’Isola d’Elba danno come risultato una situazione ancora migliore che nel 2022. Si conferma che la situazione del Moletto del Pesce a Marciana Marina sembra essere sotto controllo dopo anni di risultati fortemente negativi e mentre il risultato della foce a Campo...

Goletta Verde in Toscana: su 20 campioni 16 oltre i limiti di legge

egambiente: «Le grandi piogge di giugno hanno determinato un risultato senza precedenti ma non giustificano le criticità emerse, sintomo di impianti inadeguati al carico estivo e di presenza di scarichi illegali»

La Toscana delle 5 Vele di Legambiente e delle molte bandiere blu della FEE non si rispecchia nei risultati delle analisi di Goletta Verde  e la fotografia che Legambiente restituisce delle acque in Toscana è preoccupante: «L’80% dei campioni esaminati risulta oltre i limiti di legge». Il Cigno Verde ricorda che «L’obiettivo delle analisi di...

Enea: in 8 mesi risparmiati 10 miliardi di mc di gas (-18%)

I risultati del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale di Draghi e l’hub del gas della Meloni

Secondo l’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), che riporta i dati di Eurostat, «In Italia sono stati risparmiati circa 10 miliardi di m3 di gas metano in otto mesi (agosto 2022 - marzo 2023), pari al 18% in meno dei consumi medi dello stesso periodo negli ultimi 5 anni. Si tratta di...

Le api autoctone californiane producono fiori più resilienti e produttivi delle api mellifere europee

Predominanti nella regione di San Diego, le api mellifere alloctone visitano quasi il doppio dei fiori rispetto alle api autoctone

Con il suo ampio mix di specie vegetali e animali, la regione di San Diego, in California, è considerata un hotspot della biodiversità globale. Come impollinatori chiave, le api svolgono un ruolo fondamentale nella diversità floreale della regione. Ma  il nuovo studio “Honeybees (Apis mellifera) decrease the fitness of plants they pollinate”, pubblicato su Proceedings of the...

La foca monaca è tornata a Capraia

PNAT: la foca monaca continua a frequentare l’Isola. Le straordinarie immagini riprese da ISPRA e Parco

A dare l’annuncio è il Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT): «Capraia continua ad attrarre numerosi turisti sia per le sue acque cristalline e le sue coste incontaminate, sia per i suoi straordinari paesaggi ed eccellenti produzioni enogastronomiche. Ma anche la Foca monaca, ritornata a frequentare l’isola nel 2020, non disdegna di tornare a Capraia con...

Il Mediterraneo è una delle aree dove gli uccelli marini minacciati di estinzione sono più esposti alla plastica

Uno studio sulle procellarie dimostra che il Mediterraneo, il Mar Nero e i Gyre oceanici sono zone a rischio

Dalle tartarughe marine in difficoltà impigliate negli imballaggi e dagli albatros che inavvertitamente nutrono i loro pulcini con oggetti di plastica ripuliti dall'oceano, dalle superfici di spiagge un tempo idilliache piene di sacchetti di plastica, bottiglie e altri detriti, l'inquinamento da plastica fa da sfondo ad alcune delle immagini più impressionanti del crescente impatto degli...

Il 3 luglio è stato il giorno più caldo del mondo dall’inizio delle registrazioni delle temperature (VIDEO)

La temperatura media mondiale ha superato per la prima volta i 17 gradi Celsius

Dopo che è arrivata la conferma che giugno 2023 è stato il giugno più caldo del mondo, con le temperature medie in tutto il pianeta che sono state di 1,46 °C sopra la media del periodo tra il 1850 e il 1900, i ricercatori dell’US National Centers for Environmental Prediction hanno annunciato che il 3...

Corte dei conti europea, l’economia circolare in Ue è al palo: «Progressi molto modesti»

«Le azioni finora intraprese dall’Ue sono state inefficaci e la transizione verso l’economia circolare è quasi ferma in molti paesi europei»

Al di là delle dichiarazioni d’intenti, la transizione verso l'economia circolare nell’Ue è praticamente ferma dal 2015, secondo i risultati di un nuovo audit appena pubblicati dalla Corte dei conti europea. Un’economia circolare preserva quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e riduce al minimo i rifiuti. Questo...

Che effetto fa la luce dei lampioni led agli alberi

Università di Pisa: «L'illuminazione disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade»

Nel mondo ci sono circa 326 milioni di lampioni, dai quali deriva un ampio consumo energetico: l’utilizzo dei led apporta maggiore efficienza, ma secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Pisa è necessario conoscere meglio gli effetti di questa tecnologia sugli alberi presenti nelle nostre città. Il loro impiego comporta una sorta di “autunno anticipato”...

Crisi climatica in Toscana, nella prima metà del 2023 gli eventi estremi segnano +37%

Coldiretti: «Provocati gravi danni nelle città e nelle campagne dove sono centinaia le aziende agricole danneggiate»

Il 2023 è iniziato nel solco della crisi climatica per la Toscana, con una grave siccità cui sono seguiti –  negli ultimi due mesi – altri eventi meteo estremi come alluvioni lampo, grandinate e gelate tardive. Sulla base dei dati messi in fila dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, Coldiretti Toscana documenta un «+37% eventi estremi...

Rinnovabili, oggi la geotermia festeggia 119 anni in Toscana

Un passato glorioso che oggi permette di produrre tanta energia rinnovabile da poter coprire il 33% del fabbisogno elettrico regionale, ma il futuro resta un’incognita

Il 4 luglio 1904, con un semplice generatore costituito da una dinamo alimentata dal calore della geotermia, a Larderello il principe Ginori Conti accese cinque lampadine producendo elettricità dal calore della terra: era la prima volta nella storia dell’umanità. Da quel giorno, a valle di quasi cento anni di sviluppo dell’industria chimica per l’estrazione e...

Cetacei e tartarughe nel mare delle Isole Pontine

Greenpeace e Oceanomare Delphis documentano la ricca biodiversità dell’Arcipelago

Un gruppo di oltre venti stenelle striate, cinque esemplari adulti di tartarughe marine Caretta caretta, un tursiope, un delfino costiero tipico del Mediterraneo e una balenottera comune. È questo il bilancio degli avvistamenti effettuati da Greenpeace Italia e Oceanomare Delphis alle isole pontine dal 24 al 30 giugno nell’ambito della spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il...

Il divieto di pesca ha salvato le neofocene dello Yangtze

Nel grande fiume cinese rinasce la biodiversità e ricompaiono specie estinte

La neofocena dello Yangtze (Neophocaena asiaeorientalis) che i cinesi chiamano jiangtun, letteralmente maialino di fiume, è ritornata a popolare il grande fiume cinese. Conosciuta anche come il "panda gigante dell'acqua", la neofocena dello Yangtze  dello Yangtze è strettamente protetta dalla legge che la considera un barometro ecologico dello Yangtze. Per ripristinare la biodiversità lungo il fiume, nel gennaio...

Nuovo record di caldo nel villaggio più freddo del mondo

Il 3 luglio 32 gradi Celsius a Oymyakon, nell'estremo oriente russo

Il villaggio di Oymyakon, nella Repubblica autonoma di Sakha, l’ex Yakutia sovietica, è tra i luoghi più freddi dell'emisfero settentrionale: nel 1933 vi sono stati registrati  -67,7 gradi Celsius,  ma 7 anni prima c’era stato un record non verificato di -71,2°.  Nonostante questo freddo estremo a  Oymyakon c’è una popolazione permanente di circa 500 persone...

Ecoforum, sull’economia circolare c’è un gap di fiducia da colmare per imprese e istituzioni

Ciafani: «Norme farraginose, autorizzazioni lente, controlli pubblici a macchia di leopardo, progetti calati dall’alto non aiutano a farla decollare»

L’economia circolare, intesa come un modello industriale basato sul riutilizzo delle risorse e alla riduzione al minimo degli scarti – puntando su loro uso per la creazione di nuove materie prime – è una realtà che sembra sempre più nota al pubblico italiano, ma che sconta ancora un gap di fiducia che non le permette...

Pnrr: sì a oltre 4700 progetti di colonnine di ricarica elettrica nei centri urbani

Motus-E: l'Italia arriva a 200.000 auto elettriche circolanti, ma cosi non centrerà gli obiettivi Pniec

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato il bilancio del primo bando 2023 dedicato alla misura del PNRR per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica: «In risposta all’Avviso pubblico per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani, sono stati selezionati progetti che consentiranno di installarne 4.718, per un...

Indagine Ipsos: tre quarti dei cittadini europei vogliono che le aree marine siano veramente protette

BLOOM Association: la disinformazione portata avanti dai governi sulla protezione dell'ambiente marino è molto efficace

Mentre il Parlamento europeo si prepara a un voto cruciale sulla  Nature restoration law previsto per la settimana del 10 luglio (compreso un emendamento che chiede di istituire aree marine veramente protette), La BLOOM Association pubblica i risultati di un sondaggio esclusivo IPSOS, al quale  hanno partecipato 2.500  cittadini europei, e sottolinea che «Il sondaggio rivela...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 1465