News

Un uomo denunciato per gestione illecita di rifiuti a Rosignano Marittimo

Al momento del sopralluogo i rifiuti, tra cui anche apparecchi elettronici e batterie esauste, si trovavano accatastati al suolo senza alcuna protezione

I carabinieri della Stazione forestale di Cecina (LI) hanno denunciato un uomo perché, a fronte di una autorizzazione alla sola raccolta e di rifiuti non pericolosi, gestiva un’attività di deposito di rifiuti di vario genere, tra cui anche apparecchi elettronici e batterie esauste. Al momento del sopralluogo in un appezzamento di terreno in comune di...

Avvistamento eccezionale all’oasi Wwf di Burano, è un nibbio bianco

Si tratta di «una specie molto rara per la Toscana, è il secondo avvistamento nella storia ornitologica per la Toscana e uno dei circa 370 avvenuti in Italia dal 1902»

La prima oasi Wwf nata in Italia, ovvero quella del Lago di Burano a Capalbio, ha riservato una grande sorpresa durante il censimento mensile degli uccelli acquatici: due dei 18 volontari che hanno partecipato, Cosimo Andreuccetti e Alessandro Canci, hanno notato un uccello bianco e grigio posato su di un ramo secco, accanto ad una garzetta...

Geotermia e turismo, il Parco naturalistico delle Biancane entra tra le eccellenze Tripadvisor

Il Travellers’ Choice spetta ogni anno a quelle attrazioni o strutture turistiche che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori

Il Parco naturalistico delle Biancane, a Monterotondo Marittimo, ha appena ottenuto il premio Travellers’ Choice 2020 su Tripadvisor, un certificato di eccellenza che – grazie alla raccolta e all’analisi delle recensioni – attesta il gradimento diffuso e continuo da parte dei visitatori. Tripadvisor attribuisce infatti il Travellers’ Choice ogni anno a quelle attrazioni o strutture...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola anche in Toscana

Festambiente: «La sostenibilità ambientale e sociale dell’agroalimentare italiano sia un pilastro del piano per il rilancio che l’Italia presenterà all’Europa per utilizzare i soldi del Recovery Fund»

Nell’ultima giornata di Festambiente, Legambiente ha lanciato una sfida Al governo e al mondo agricolo: «E’ necessario un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica e sociale; un’agricoltura che possa restare un asse portante dell’economia made in Italy, diventando anche un settore strategico dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide...

Irpet, la geotermia «è una ricchezza irrinunciabile» per la Toscana

Casini Benvenuti: «Permette alla Toscana di essere allineata ai parametri dell’energia verde richiesti dall’Europa, e in prospettiva renderà la regione più indipendente»

Il calore naturalmente presente nel sottosuolo – ovvero la geotermia – è stato impiegato a fini industriali per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi questa fonte di energia rinnovabile rappresenta un vettore di sviluppo fondamentale per il territorio: la geotermia è infatti «è una ricchezza irrinunciabile –...

Recuperate altre ecoballe nel golfo di Follonica, ora sono 10

Ne restano 30 ancora, sui fondali marini ormai da cinque anni

Nel golfo di Follonica continuano a ritmo serrato le operazioni di recupero delle ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti) rimaste sui fondali dal 2015, attraverso le operazioni portate avanti dalla Marina militare e coordinate dalla Protezione civile: le azioni di ricerca e recupero delle ecoballe disperse sono iniziate il 6 agosto, e al...

L’imbarazzo dell’infinito: al via “l’esperienza per spettatore solo” nell’arena geotermica

Dieci spettatori al giorno avranno la possibilità, entrando uno alla volta, di vivere un’emozione che ha al centro il refrigerante stesso, la sua circonferenza chiusa di cielo stellato

Da questa sera fino a giovedì 27 agosto l’arena geotermica di Larderello sarà il palcoscenico di un inedito viaggio fantascientifico ispirato al racconto Bugiardo! di Isaac Asimov, che Officine Papage ha scelto come cuore di questa particolare edizione per il Festival delle Colline geotermiche Nato quest’anno all’insegna del distanziamento sociale a causa della pandemia di...

Col drone (illegale) a Pianosa. Beccato e multato dai carabinieri forestali

Un turista che non aveva nessuna autorizzazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nonostante siano ormai abituati alle stranezze e agli episodi più buffi e fantasiosi per commettere violazioni in terra e in mare, I carabinieri Forestali di servizio a Pianosa probabilmente non credevano ai loro occhi quando ieri hanno visto volare nel cielo dell’Isola piatta dell’Arcipelago Toscano un drone. Infatti, il sorvolo di una zona protetta, nella...

Festambiente 2020, il programma del 21 e 22 agosto

Continua a Rispescia (GR) Festambiente, il festival nazionale de Legambiente. Ecco le iniziative, i dibattiti, le manifestazioni e i concerti in programma per venerdi 21 e sabato 22 agosto:   21 agosto GIOCHI E LABORATORI Città dei bambini – Laboratorio delle idee | Olea enaolea con Oleificio Zucchi Come fa l’olio ad arrivare sulle nostre...

Accordo Comune di Marciana Marina – ASA per il depuratore

Legambiente: ottima notizia, finalmente. Ora pensare all’economia circolare dell’acqua all’Elba

Il 20 agosto la giunta comunale di Marciana Marina, il più piccolo Comune della Toscana e l’unico all’Elba a non avere un impianto di depurazione pubblico che tratti almeno una parte dei liquami -  ha approvato «con atto deliberativo e immediatamente esecutivo lo schema di convenzione con ASA S.p.A. che prevede l’adeguamento e il netto...

Rimateria, si rafforza il monitoraggio delle emissioni di biogas con una centralina a Colmata

L'operazione dal costo di 6mila euro è a carico del Comune, che la condurrà in collaborazione con l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

La Giunta di Piombino ha deciso di installare una centralina di rilevazione della qualità dell’aria vicino alla discarica di Rimateria, in località Colmata. L'operazione, del costo complessivo di 6mila euro, è interamente a carico del Comune e verrà condotta in collaborazione con Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana: si tratta di una...

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni di euro per realizzare piste ciclabili nei piccoli Comuni

Il singolo contributo regionale andrà dai 30.000 ai 50.000 euro, in base al numero dei residenti

A giugno il ministero delle Infrastrutture ha dedicato 137,2 milioni di euro per finanziare piste ciclabili nei grandi Comuni, assegnandone circa 8,6 alla Toscana, e adesso il Governo regionale ci mette del suo garantendo altri 1,5 milioni di euro per la realizzazione di ciclovie nei piccoli Comuni, esclusi dal bando ministeriale. Come spiegano dalla Giunta...

Sienambiente taglia gli imballaggi monouso: via 20mila bottiglie e 30mila bicchieri di plastica

La scorsa estate l'azienda, che svolge un ruolo determinante nella gestione rifiuti sul territorio, ha adottato una politica di riduzione che sta iniziando a dare concreti risultati

Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella filiera del riciclo attraverso i propri impianti e in linea con le direttive Ue, Sienambiente ha voluto dare un ulteriore segnale a favore della sostenibilità dei consumi promuovendo buone pratiche tra dipendenti, management e ospiti degli uffici: nell’estate 2019 Sienambiente ha adottato, nella sede della Casa dell’Ambiente, una...

Festambiente, il programma del 20 Agosto

Tutte le iniziative del festival di Legambiente

E’ in corso a Rispescia (GR) Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Ecco il programma di oggi: 20 agosto GIOCHI E LABORATORI Padiglione economia circolare | “Orto in cassetta e viaggio con Bia e l’isola dei tesori attraverso la realtà aumentata”, con Novamont Laboratorio di manualità creativa e percorso attraverso la realtà aumentata. ore 18.00...

Incendio nella tenuta di Suvignano, Legambiente: «Aspettiamo gli esiti delle indagini, più vigili e pronti che mai»

«E’ un simbolo di rinascita, di riscatto e di libertà»

Dopo l’incendio nella tenuta di Suvignano, confiscata alla mafia e dal 2019 è gestita dalla Regione attraverso Ente Terre, interviene Legambiente Toscana: «Suvignano ormai non è più solo una bellissima tenuta agricola. Né soltanto un bel toponimo della nostra Toscana meridionale. E’ un simbolo di rinascita, di riscatto e di libertà». Gli ambientalisti del Cigno...

Rifiuti e impianti, oltre al referendum c’è (molto) di più

Gli scarti non spariscono perché spariscono gli impianti, neppure se si sostituiscono l’un con l’altro

Il comitato labronico “Oltre l’inceneritore” esulta, comunicando ieri «con soddisfazione che il Collegio di Garanzia del Comune di Livorno ha deliberato all’unanimità l’ammissione della richiesta da noi presentata il 10 aprile 2019 di svolgere un referendum propositivo sulla creazione di nuove attività di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti». Partiamo da una premessa: è giusto che...

Elezioni regionali in Toscana, confronto a distanza tra candidati sulla geotermia

Tommaso Fattori, Irene Galletti ed Eugenio Giani sono intervenuti in questi giorni per sostenere (o meno) lo sviluppo di questa fonte rinnovabile sul territorio

La geotermia è la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana: è qui che venne impiegata per la prima volta a fini industriali, oltre due secoli fa, e da allora la crescita di un know-how industriale di riconosciuta eccellenza internazionale ha contribuito non poco allo sviluppo della regione. Oltre all’uso diretto di...

All’Elba incendio e naufragio di una barca da diporto di fronte alle coste del Parco Nazionale (FOTOGALLERY)

Intervento della Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Finanza e ormeggiatori. Salvi i 10 turisti.

Alle 13,00 del 18 agosto, al largo di Pomonte e dello scoglio dell’Ogliera, di fronte versante sud-occidentale Isola d’Elba è scoppiato un incendio a bordo di un’unità da diporto a vela di circa 13 metri. La sala operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio, che ha prontamente inviato sul posto la motovedetta SAR CP805, la...

A Rispescia prende il via Festambiente 2020. Il programma del 19 agosto

Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid-19. Ingresso solo su prenotazione

Inizia oggi, e durerà fino al 23 agosto, nella storica location di Legambiente a Rispescia (Gr) Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. Un’edizione ricca di novità e all’insegna della sicurezza e del rispetto delle norme anti Covid-19. A Legambiente dicono che «Il rispetto delle leggi atte ad evitare il contagio e la tutela della sicurezza...

Suvignano, a fuoco l’azienda agricola confiscata alla mafia: c’è l’ipotesi dell’origine dolosa

Da una prima stima il danno si aggira come accennato sui 800mila euro, senza considerare i costi di bonifica e per lo smaltimento dei mezzi distrutti

La tenuta di Suvignano, circa 700 ettari in provincia di Siena, è stata confiscata alla mafia e dal 2019 è gestita dalla Regione (attraverso Ente Terre) divenendo il simbolo dei beni strappati alla criminalità organizzata in Toscana e tornati a disposizione della collettività: un simbolo che la notte scora è andato a fuoco, provando danni...

Nel golfo di Follonica è stata recuperata l’ottava ecoballa dall’inizio delle operazioni

Ne restano ancora 32, sui fondali marini ormai da cinque anni

Con l’inizio di agosto sono iniziate le operazioni di recupero delle 40 ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti) rimaste sui fondali del golfo di Follonica dal 2015, e stanno procedendo di gran lena. Come informano dalla Protezione civile, che ieri sera ha fornito l’ultimo aggiornamento nel merito, un’ottava ecoballa è stata recuperata. Questo...

Le uova del nido di tartaruga marina a Cala Santa Lucia a Castiglioncello trasferito a Rimigliano

Sono intervenuti, Tartamare, Capitaneria di Porto e Comune di Rosignano

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha comunicato che «Venerdì 14 agosto l’Associazione TartAmare, che svolge attività di ricerca, monitoraggio e tutela dei nidi di tartaruga marina sul nostro territorio, ha individuato un nido di tartaruga marina sulla spiaggia "Cala Santa Lucia" a Castiglioncello. La deposizione era situata a 8 metri dal mare e il...

Strada statale 439 da ristrutturare, i Comuni dell’Alta Valdicecina scrivono ad Anas e istituzioni

Bacci: «Le sue condizioni hanno da sempre penalizzato lo sviluppo socio-economico del territorio. La Valdicecina non è più disponibile a tollerare questo stato di abbandono»

Il Comune di Pomarance, per conto anche dei Comuni di Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Monteverdi Marittimo, ha chiesto un incontro urgente ad Anas, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, commissione Lavori pubblici del Senato e della Camera, Prefettura e Regione Toscana per la definizione di un cronoprogramma urgente di...

Salgono a 7 le ecoballe recuperate dalla Marina militare

Ecco come funzionano nel dettaglio le operazioni di recupero nel golfo di Follonica, spiegate dalla Protezione civile

Dal 6 agosto continuano incessantemente le operazioni di recupero delle ecoballe disperse in mare dal 2015 nel golfo di Follonica, quando ben 56 di questi ammassi di combustibile solido secondario (Css) da rifiuti vennero dispersi dalla Motonave Ivy che li stava traghettando verso la Bulgaria, dove sarebbero poi stati inceneriti. Al momento le navi della...

Escursioni in Maremma tutte le mattine con Festambiente

Si parte con l’antica città di Cosa, poi Ombrone, Collelungo, Sassoforte e Castiglione della Pescaia

Festambiente è anche scoperta del territorio e come ogni anno gli organizzatori della manifestazione nazionale di Legambiente hanno deciso di organizzare le tradizionali mattine di Festambiente attraverso le quali immergersi in tutto il bello e il buono della Maremma. Ogni giorno, sono in programma meravigliose escursioni all’insegna dello sport, del divertimento e dell’ambientalismo. Organizzate in...

Quest’anno ci sono stati 233 incendi boschivi in Toscana, meno della media

Le fiamme hanno percorso 150 ettari di superficie boscata, contro una media di quasi 900 ettari. Ma il rischio rimane alto

È ancora presto per poter tirare un sospiro di sollievo, ma la Toscana quest’anno non conta incendi catastrofici come invece accaduto nel passato anche molto recente. Ad oggi le squadre anti incendi boschivi (Aib) della Regione Toscana sono intervenute a supporto dei Vigili del fuoco nello spegnimento di circa 233 incendi di vegetazione – sui...

I parchi toscani alla vigilia delle elezioni

I parchi regionali toscani  (quelli nazionali sono entrati in partita dopo) sono accomunati da una istituzione che li inquadra in una dimensione e visione regionale e non campanilistica, prerogativa specie allora tipicamente toscana. Parco della Maremma, Parco di San Rossore, Parco delle Apuane. Se i primi due decollarono anche collaborando, il terzo ha avuto e...

Anguria a un centesimo? Meglio regalarla! E la Coldiretti lo fa davvero

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”: ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”. Ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati parlando del settore primario e in riferimento alla manifestazione indetta stamani dagli agricoltori della Val di Cornia. "Meglio regalarli che venderli sottopagati" lo slogan dei coltivatori della terra che stamani hanno deciso di...

Cambiamento climatico e boom turistico: all’Isola d’Elba record di consumi idrici

Asa riduce la pressione dell'acqua e chiede ai Comuni di emanare ordinanze per il risparmio idrico

L’inatteso boom delle presenze turistiche all’Isola d’Elba, che in alcune località hanno fatto segnare un record a luglio e che vedono l’isola completamente piena ad agosto – con oltre il tutto esaurito a Ferragosto - , proprio mentre ci sono temperature molto elevate che arrivano dopo un inverno e una primavera praticamente senza pioggia, hanno...

Le angurie a un centesimo al chilo al supermercato. Cia Livorno: qual è il valore dei prodotti agricoli?

Anche nel livornese riduzione di superfici coltivate a produzioni di eccellenza e il territorio che si sta impoverendo

La Cia Agricoltori Italiani di Livorno non mette in discussione la legittimità della iniziativa promozionale di una delle principali catene di discount italiane che il 14 agosto venderà le angurie ad 1 centesimo il chilogrammo in tutti i suoi punti vendita. «Siamo all’interno della legalità – sottolinea l’associazione agricola - Sembra tra l’altro che l’anguria,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 360