News

In Italia arriva dalle rinnovabili il 20,5% dell’energia per riscaldamento e raffrescamento

Si tratta di un dato al di sotto delle media Ue (24,8%) e lontanissimo dalla performance di Svezia (69,3%) o Islanda (83,5%)

Quando si parla di rinnovabili l’attenzione si concentra sulla produzione di elettricità, ma la climatizzazione degli edifici e più in generale le esigenze di riscaldamento e raffreddamento, rappresentano circa la metà del consumo di energia in Europa. Anche su questo fronte le fonti rinnovabili si stanno dimostrando una fonte affidabile e in crescita per l’approvvigionamento...

Per la prima volta da due anni, l’Italia è tornata ad avere abbastanza neve

L’analisi della Fondazione Cima documenta un deficit nazionale azzerato, ma a basse quote e sugli Appennini la situazione resta critica. E sulle Alpi il caldo minaccia fusioni precoci

Mentre la Sicilia ha chiesto al Governo Meloni di dichiarare lo stato di emergenza nazionale a causa della siccità – prospettando la necessità di oltre mezzo miliardo di euro per affrontarla – il nord e in particolare il bacino del Po guardano all’estate in modo più sereno grazie alle neve. L’ultimo monitoraggio della Fondazione Cima...

Energia rinnovabile dalle pescaie dell’Arno fiorentino, avanzano i lavori idroelettrici a Girone

Monni: «Sono stati installati due impianti che produrranno energia sfruttando un salto di 4,40 metri, sviluppando 4,6 GWh l’anno»

Dopo l’inaugurazione della turbina idroelettrica alla briglia dell’Isolotto, la scorsa settimana, oggi la Regione Toscana ha condotto un sopralluogo alle traverse di Martellina e Cartiera (Girone), dove l’Arno fiorentino continua a trasformarsi in una centrale idroelettrica diffusa. «Le traverse sono opere trasversali al corso d’acqua realizzate per produrre forza motrice, un tempo a servizio di...

Caccia sui valichi in Lombardia: nuova bocciatura per Regione e cacciatori. Questa volta è del Consiglio di Stato

LAC: «L’ennesima buffonata decisa dai vertici di Regione Lombardia per tutelare la sola minoranza ricca dei cacciatori»

La Regione Lombardia, sostenuta da tutte le associazioni venatorie,  aveva presentato ricorso al Consiglio di Stato contro la Lega per l'Abolizione della Caccia (LAC) per chiedere l’annullamento della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia che proibiva la caccia sui valichi montani e commissaria la Regione con un Commissario ad acta, individuato nella persona...

Dagli scarti del caffè prodotti da forno più sani e sostenibili, grazie alla ricerca italiana

Enea: «L’azienda di torrefazione campana, analizzata nello studio, può conseguire una riduzione di quasi il 60% dei costi legati allo smaltimento»

Nell’ambito del progetto europeo Biocircularcities è stato condotto uno studio – con i prima fila i ricercatori italiani dell’Enea – sull’uso alimentare del silverskin, il principale scarto organico della torrefazione del caffè, che oggi viene invece gestito come rifiuto e trasformato in compost. «L’analisi del ciclo di vita – spiega Giuliana Ansanelli, ricercatrice Enea – ha evidenziato...

La metà dei bambini non scolarizzati vive nei 36 Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

In Sud Sudan e nelle Filippine scuole chiuse per caldo estremo

Secondo Save the Children, «Circa la metà dei bambini o adolescenti non scolarizzati vive nei Paesi maggiormente esposti alla crisi climatica». Per arrivare a questa conclusione, l’ONG ha utilizzato i dati dell'UNESCO sui bambini che non frequentano la scuola primaria e secondaria e li ha confrontati con il punteggio del rischio di cambiamento climatico di...

I più importanti scienziati d’Europa chiedono l’ok alla legge Ue sul ripristino della natura

«Le misure proposte dalla legge sono di vitale importanza» e a rimetterci sarebbero soltanto le lobby di fertilizzanti e pesticidi, che hanno guidato le proteste degli agricoltori

Il Consiglio che riunisce le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa (Easac) ha appena espresso un «forte sostegno» all’approvazione della legge Ue sul ripristino della natura, che rischia però di non essere mai approvata per l’opposizione posta dall’Italia insieme a pochi altri Stati membri. Si tratta di una presa di posizione particolarmente importante perché...

I pesci nello Zambesi sono spariti. Stato di calamità per siccità in Zimbabwe, Malawi e Zambia

A marzo il livello delle cascate Vittoria era inferiore del 75% rispetto alla media

Dopo lo Zambia e al Malawi, il 3 aprile lo Zimbabwe ha dichiarato lo stato di calamità per la siccità e ha richiesto 2 miliardi di dollari per affrontare la fame. Secondo la Zambezi River Authority, il livello dell'acqua registrato alle Cascate Vittoria durante la terza settimana di marzo 2024 era inferiore del 75% rispetto...

L’impatto del cambiamento climatico sul terrorismo

I cambiamenti dei modelli meteorologici stanno contribuendo a far spostare le attività terroristiche

Lo studio “Monsoon Marauders and Summer Violence: Exploring the Spatial Relationship between Climate Change and Terrorist Activity in India”, pèubblicato sul Journal of Applied Security Research dall’australiano Jared Dmello della School of Social Sciences dell’University of Adelaide e dalla statunitense Christine Neudeckerb dellla School of Criminal Justice della Rutgers University—Newark, Newark, New Jersey, USA, ha...

Giornata mondiale della salute, il pericolo numero uno è la crisi climatica

Wwf: «Sistemi sanitari universali e funzionanti sono la prima condizione per far fronte ai nuovi rischi posti». Ma all’Italia mancano 20 mld di euro l’anno solo per raggiungere la media Ue

In vista dalla Giornata mondiale della salute, che cadrà domenica 7 aprile, il Wwf Italia apre una riflessione sulla crisi climatica: ovvero «la più grande minaccia per la salute globale del 21° secolo», come afferma The Lancet, una delle più prestigiose riviste scientifiche in ambito medico. Senza un cambio rotta, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)...

I serpenti hanno coscienza di sé

Una specie ha superato un "test dello specchio" modificato basato sull'olfatto

Per decenni gli scienziati hanno utilizzato il “test dello specchio” per determinare se specie diverse sono in grado di riconoscersi. Il test è semplice:  gli animali, quando vengono contrassegnati con vernice in qualche parte del loro corpo e posti davanti a uno specchio, se cercano di capire cosa sia quella colorazione artificiale vuol dire che si...

Caccia, in commissione Agricoltura la Camera ha ripreso l’esame della legge “sparatutto”

Rosati (Lndc): «Non si possono più tollerare questi regali elettorali alla lobby venatoria, pagati con la vita degli animali e con le tasse di tutti noi»

La commissione Agricoltura della Camera ha ripreso ieri l’esame della proposta di legge sulla caccia “sparatutto”, avanzata a prima firma del parlamentare leghista Bruzzone. La pdl 1548, definita dal Wwf un «regalo ai bracconieri», continua dunque il suo iter parlamentare nonostante la posizione nettamente contraria emersa da un gruppo compatto di associazioni ambientaliste e animaliste...

L’influenza aviaria infetta le mucche da latte negli Usa e passa all’uomo

Ciwf: «È una bomba a orologeria, dobbiamo mettere fine all’allevamento intensivo»

Dopo che una grande azienda produttrice di uova statunitense e ha riportato la morte di 2 milioni di galline e pollastre a causa dell’influenza aviaria, quello che preoccupa maggiormente è la notizia che in Texas una persona è risultata positiva all’influenza aviaria, presumibilmente contratta da una vacca: il primo caso conosciuto al mondo di contagio...

L’Area della ricerca al Cnr di Pisa ha un nuovo responsabile

Per un decennio ha già gestito l’Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche

Pierpaolo Orrico è il nuovo responsabile dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, con in carico la gestione dell’area amministrativa su delega del presidente, Fabio Recchia. Dirigente tecnologo e attualmente responsabile dell’Unità performance del Cnr, Orrico è laureato in Economia aziendale presso l'Università della Calabria, è abilitato dottore commercialista e revisore dei conti. Soprattutto, Orrico...

Presentato a Firenze il nuovo Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

Meli (Cospe): «La risposta militare si è rivelata fallimentare, mentre la politica, la diplomazia e la cooperazione dovrebbero guidare le relazioni internazionali»

Quali sono le guerre e i conflitti attivi sul pianeta? A Firenze è stata presentata la dodicesima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. L’evento, ospitato presso la presidenza della Regione Toscana, ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento sullo stato attuale delle dinamiche conflittuali a livello globale. Curato da Raffaele Crocco,...

Almeno Nevicasse arriva a Scapigliato: l’economia circolare si fa arte

Franchi: «Continuano le attività di apertura e trasparenza verso il territorio locale, che hanno già riscosso ampio interesse tra open day e visite scolastiche»

Sabato 11 aprile 2024, alle ore 17.00, il Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo si trasformerà in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto per la performance site-specific “Almeno Nevicasse”, ideata e condotta dall’artista Francesca Sarteanesi. L'evento, inserito nel calendario “Diario 2024” della Fondazione Armunia e realizzato in collaborazione con Unicoop Tirreno e Rea spa,...

Cicloturismo in Italia: 56,8 milioni di presenze, 5,5 miliardi di euro di impatto economico (VIDEO)

La rivoluzione gentile ma disordinata del cicloturismo nazionale

Al Forum del Cicloturismo, tenutosi all’interno della Fiera del Cicloturismo in corso a Bologna, è stata presentata la 4a edizione del Rapporto “Viaggiare con la bici 2024”, realizzato da Istituto nazionale ricerche turistiche (ISNART) e Legambiente in collaborazione con Bikenomist e dal quale emerge che «In uno scenario in cui la domanda turistica è sempre...

Sciopero globale per il clima, Fridays for future torna in piazza e accende un faro sulla Palestina

«Gli interessi delle lobby fossili continuano a finanziare gli Stati responsabili di guerre, colonialismo e genocidi»

In un mondo di ingiustizie di diverso tipo, i popoli e le persone rispondono con diverse lotte. L’atomizzazione e la divisione di queste lotte però fa comodo a chi continua a guadagnare con sfruttamento, colonizzazione, estrattivismo e disuguaglianza. Però è sempre più chiaro che alla base di tutto ciò che affligge la maggioranza della popolazione...

Pnrr e parità di genere, per una ripresa sostenibile: le proposte di Valore D a Bruxelles (VIDEO)

Presentato un manuale con 430 buone pratiche per accelerare il raggiungimento della gender equality: al ritmo attuale all’Italia servirebbero altri 132 anni

Valore D, l’associazione d’impresa italiana che da 15 anni si impegna per un ambiente professionale senza discriminazioni di alcun genere, ha portato al Parlamento europeo di Bruxelles la conferenza “Parità per una nuova ripresa responsabile - Il Pnrr abilitatore dell’empowerment femminile per un nuovo modello di crescita equo, sostenibile ed inclusivo”. Forte della sua esperienza...

Nuovo censimento delle piante in Italia: 46 nuove specie autoctone ma 185 specie aliene in più

In Italia 8.241 specie e sottospecie autoctone, 1.702 endemiche, 28 estinte. 1.782 specie aliene

Secondo lo studio “A second update to the checklist of the vascular flora native to Italy”, pubblicato su  Plant Biosystems, organo ufficiale della Società Botanica Italiana, che ha aggiornato i dati del censimento delle piante italiane 2018, «Sono 46 in più le specie autoctone e 185 in più quelle aliene registrate». Gli elenchi aggiornati della...

Scrittura e le illustrazioni fatte con l’intelligenza artificiale emettono centinaia di volte meno carbonio rispetto agli esseri umani

Ma questo non significa che l’intelligenza artificiale possa o debba sostituire scrittori e illustratori umani

Con la rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale si infiamma il dibattito sull'impatto ambientale della tecnologia. il nuovo studio “The carbon emissions of writing and illustrating are lower for AI than for humans”, pubblicato su Scientific Reports da Bill Tomlinson,  Rebecca Black e Donald Patterson dell’università della California – Irvine e da Andrew Torrance dell’università del Kansas,...

I batteri intestinali che riducono il rischio di malattie cardiache

Scoperte diverse specie di batteri che metabolizzano il colesterolo nelle persone con i livelli di colesterolo più bassi

I cambiamenti nel microbioma intestinale sono implicati in una serie di malattie tra cui il diabete di tipo 2, l’obesità e le malattie infiammatorie intestinali, il nuovo studio  “Gut microbiome and metabolome profiling in Framingham Heart Study reveals cholesterol-metabolizing bacteria”. pubblicato su Cell  da un team di ricercatori statunitend si guidato da Broad Institute del Massachusetts Institute...

Ad Haiti le gang armate hanno più potenza di fuoco della polizia

Un Paese nel caos sanguinario alimentato dal traffico di armi che provengono soprattutto dagli Stati Uniti

Il nuovo rapporto “Haiti's Criminal Markets” dell’United Nations office on drugs and crime (Unodc) sul traffico illegale e il commercio di armi ad Haiti denuncia che, a partire dal 2021, nel Paese è aumentato il traffico di armi sempre più potenti e sofisticate, come i fucili AK47 (di fabbricazione russa), AR15 (di fabbricazione americana) e...

Nuovo condono nel “Piano casa” del ministro Salvini. Legambiente: «Ci ripensi»

Ciafani: «L’abusivismo edilizio è la vera emergenza da contrastare, si combatte solo accelerando gli abbattimenti»

Il vicepresidente del Governo Meloni e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha presieduto la riunione svoltasi oggi al dicastero sul “Piano casa”, che propone l’ennesimo condono edilizio. Mentre Taiwan ha mostrato ieri l’efficacia degli investimenti sull’edilizia antisismica messi in campo nell’ultimo quarto di secolo – il terremoto che si è abbattuto sull’isola è stato 30...

All’Europarlamento riparte la corsa verso un’infrastruttura pubblica per farmaci e vaccini

ForumDD: «Rappresenterebbe un enorme passo avanti nella costruzione di un’Europa della salute bene comune»

Torna a nuova vita la proposta per arrivare a un’infrastruttura pubblica europea  per farmaci, vaccini e ricerca biomedica, che il Forum Disuguaglianze Diversità (DD) sostiene già da prima della pandemia. Un gruppo di cinquanta europarlamentari di diversi partiti ha infatti firmato un importante emendamento al regolamento della legislazione farmaceutica europea: l’articolo 40a che istituisce la...

A Taiwan 30 volte meno morti che a L’Aquila, con un terremoto 30 volte più potente

Al contrario dell'Italia, l'isola ha capito l'importanza della prevenzione. Doglioni (Ingv): «L'edilizia antisismica di Taiwan si è dimostrata molto avanzata»

Almeno 10 persone sono morte a causa del terremoto che ha colpito ieri l’isola di Taiwan, altre decine sono ancora disperse e si conta un migliaio di feriti. Si tratta di un bilancio drammatico, ma che avrebbe potuto comportare risvolti ben peggiori considerando che la scossa di magnitudo 7.4 – la più intensa per Taiwan da...

Inquinamento atmosferico, a fine marzo dalle polveri sahariane fino al 90% del Pm10 toscano

Arpat: «In quattro giorni sono stati registrati 126 superamenti del valore limite della media giornaliera»

Dal 25 marzo fino al 1 aprile, i cieli d’Italia sono stati attraversati da un intenso afflusso di polveri provenienti dal Sahara, che hanno contribuito a un picco d’inquinamento da particolato atmosferico Pm10. «Il trasporto di polveri dai deserti – spiegano dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) – avviene regolarmente per l’azione dei...

I topolini che si mangiano vivi i grandi albatros dell’isola di Marion

Gli attacchi interessano tutte e 4 le specie di albatros e continuano in questa nuova stagione riproduttiva

Gli attacchi dei topolini comuni o delle case (Mus musculus) invasivi agli albatros della remota Marion Island sono stati osservati per la prima volta nel 2003 e poi sono continuati in ogni stagione riproduttiva quando sono stati effettuati i controlli. Inizialmente, i topi avevano attaccato solo i pulcini lanuginosi degli albatros, ma negli ultimi anni hanno...

Villa Montalvo, scoperto canale nascosto decisivo per l’alluvione di Campi Bisenzio

Il sopralluogo dell’assessora Monni con Genio civile, Protezione civile e Soprintendenza

Il centro abitato di Campi Bisenzio è stato suo malgrado l’epicentro dell’alluvione abbattutasi in Toscana lo scorso 2 novembre, che si è lasciata dietro 8 morti e danni per 2,7 miliardi di euro. A cinque mesi di distanza dalla tragedia, iniziano finalmente a chiarirsi le cause che hanno portato il torrente Marina a rompere gli...

Il clima pesa sul vino, in Toscana stato di calamità per peronospora da 260 milioni di euro

Coldiretti: «Condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli hanno costretto le aziende a numerosi trattamenti fitosanitari, per salvare le viti»

La crisi climatica in corso sta rendendo sempre più difficile coltivare l’uva in una regione conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini, come la Toscana. Il settore vitivinicolo è la locomotiva agricola toscana, con un valore alla produzione di poco meno di 1,2 miliardi di euro. Sono 12.700 le aziende del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 1465