News

Wwf: bracconaggio e persecuzione dei lupi sono un violento salto nel passato

Cinque mosse per una convivenza tra lupi, turismo e attività agrosilvopastorali

Dopo gli ennesimi episodi di uccisione di lupi o ibridi in Toscana, interviene anche il Wwf: «La scoperta di nuove carcasse e la loro ostentazione in pubblico come si sono registrate nel mese scorso, almeno una decina localizzate in particolare solo nell’area della Maremma toscana, ma altri casi verificatisi in altre parti d’Italia, devono seriamente...

Obiettivo 2030, l’Italia chiede obiettivi più ambiziosi all’Europa su energia e clima

Alleanza Roma-Parigi per contrastare la coalizione britannico-polacca?

Ormai il 2030 non è più così lontano, e sul pacchetto europeo clima energia l’Italia cambia passo ed abbandona definitivamente il fronte del “Patto di Varsavia” con i Paesi eco-scettici ex-comunisti dell’Europa orientale dei tempi del ministro Stefania Prestigiacomo, per partecipare a quello dei più virtuosi insieme a Francia, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Irlanda e...

In arrivo tempesta geomagnetica dal Sole, linee elettriche a rischio [VIDEO]

L'origine nella più potente eruzione solare da dieci anni a questa parte

È difficile avere una visione oggettiva della nostra esistenza sulla Terra come parte come parte infinitesima di una realtà che abbraccia l’intero universo. Ancor meno, forse, siamo consapevoli che questa stessa nostra vita è dipendente in toto dall’attività del Sole, la stella che rifornisce di energia il pianeta. E che a volte ci tira qualche...

Già fallito l’intervento francese nella Repubblica Centrafricana

Chiesta la fine dell’operazione Sagaris. Verso una missione Onu?

A poco più di un mese dall’avvio dell’operazione Sangaris, iniziata con l’arrivo il 5 dicembre a Bangui delle truppe francesi a rinforzo della Mission internationale de soutien à la Centrafricaine (Misca), la Repubblica Centrafricana è ormai uno Stato fantasma devastato dalla violenza degli ammutinati musulmani della Séléka e dagli scontri etnico-religiosi con i cristiani. Le...

I geologi dalla parte delle rinnovabili: «Abbiamo know how che non deve essere disperso»

Graziano: «Si tolgano però gli ostacoli dagli investimenti in pompe di calore geotermico»

L’Italia produce sempre più energia dalle rinnovabili, settore al quale appartiene la geotermia. Dal 2000 ad oggi ben 47,4 TWh da fonti rinnovabili (solare fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, geotermia ad alta e bassa entalpia, impianti a biomasse e biogas) si sono aggiunti al contributo dei vecchi impianti idroelettrici. Il bilancio energetico italiano dipende sempre meno...

Perché il freddo “marziano” degli Usa non smentisce il cambiamento climatico

Quasi la metà dei Lower 48, gli stati continentali “contigui” degli Usa, è nella morsa di un freddo definito “marziano” che ieri ha fissato innumerevoli record, raggiungendo i 50 gradi sotto zero, «eppure niente di tutto questo significa qualcosa riguardo l'esistenza del cambiamento climatico, la sua gravità o delle sue conseguenze», scrive il meteorologo Janson...

Fondi strutturali e d’investimento, l’Ue rafforza la cooperazione coi partner

La Commissione Ue ha adottato oggi una serie comune di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con autorità regionali, locali, cittadine e altre autorità pubbliche, sindacati, datori di lavoro e organizzazioni non governative nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei...

Tramvia e messa in sicurezza dell’Arno diventano opere sotto il cappello dello Stato

Soddisfazione delle istituzioni per l'incontro al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti

È stata giocata una partita importante per la Toscana oggi, al tavolo convocato al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti dal sottosegretario D’Angelis, e al termine dell’incontro la nostra Regione porta a casa il risultato. La nuova tramvia-metrò Bagno a Ripoli-Campi Bisenzio e gli interventi necessari per la messa in sicurezza dell’Arno, così come waterfront...

Lupi, la Coldiretti vuole “rinchiuderli” nelle aree protette

Secondo la Coldiretti «in Toscana i lupi hanno ucciso almeno 700 pecore nel 2013, ma anche capre, puledri, vitelli e mucche al pascolo», probabilmente includendo negli attacchi dei lupi anche quelli dei branchi di cani inselvatichiti e di ibridi. Poi la Coldiretti fa di tutta un’erba un fascio e sottolinea che «la presenza di animali...

La Cina sequestra e distrugge 6,15 tonnellate di avorio [PHOTOGALLERY]

Il governo cinese ha distrutto 6,15 tonnellate di avorio di elefante sequestrate e stoccate, un atto molto ben pubblicizzato e che vuole dimostrare alla comunità internazionale ed ai trafficanti cinesi che il governo comunista sta davvero prendendo parte all’azione contro il dilagante bracconaggio di elefanti e  il commercio illegale. Recentemente anche Gabon, Filippine ed Usa avevano...

Nel 2014 nuova tariffa di rete per favorire le pompe di calore

L’Aeeg ha emanato una delibera che introduce la tariffa sperimentale “D1’’ ai clienti domestici

Il DM 28 dicembre 2012 sul Conto termico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013, all’articolo 16 “Misure di accompagnamento” ha stabilito che «al fine di favorire la diffusione degli impianti di climatizzazione e scaldacqua utilizzanti pompe di calore elettriche e al fine di consentire la riduzione delle emissioni inquinanti locali, favorendo...

Toscana, il nuovo Piano ambientale ed energetico (Paer) spiegato

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale, PAER, approvato dalla giunta regionale, sostituisce il precedente PIER e introduce sostanziali modifiche, ampliando non solo il settore d’intervento nella pianificazione ma l’intero approccio. Il nuovo Piano si articola su due grandi aree concettuali: sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e allo stesso tempo contrastare...

Acqua pubblica, depositato ricorso al Tar della Toscana per i rimborsi in bolletta

Due anni e mezzo non sono bastati per porre fine al referendum sull'acqua pubblica, in Toscana come altrove. E oggi, martedì 7 gennaio, i promotori delle battaglie tornano in campo: il Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua ha deciso di fare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar), contro quella che definisce «la restituzione-truffa dei profitti...

Le Hawaii vietano i sacchetti di plastica: sono il primo stato Usa a dirgli addio

Le Hawaii stanno per uscire dall’epoca dei sacchetti di plastica ammucchiati sotto il lavello della cucina, anche se gli Usa continentali ci sono ancora in pieno, molto distanti dal realizzare quel che è già stato fatto in Europa (con un record italiano), di quello che è avviato nell’Ue e di quello che hanno già portato...

Fomazione continua per lo sviluppo sostenibile, c’è accordo per le piccole e medie imprese

Protocollo d’intesa firmato da FonARCom e Legambiente

FonARCom e Legambiente hanno firmato un protocollo d’intesa che punta a incentivare la formazione continua delle imprese sulle tematiche della sostenibilità. Le due organizzazioni sottolineano che «Nell’ambito dello scenario del mercato attuale, infatti, tematiche come lo sviluppo sostenibile nella sua accezione più ampia sono fondamentali per il rafforzamento della competitività delle imprese. Il cuore dell’accordo...

Brasile, finalmente arriva l’esercito a salvare gli Awá dai taglialegna abusivi

A più di sei mesi dall’operazione dell’Exército Brasileiro per combattere il disboscamento illegale intorno e dentro le terre ancestrali degli indios awá, il governo del Brasile ha finalmente avviato un’imponente operazione di terra per sfrattare gli invasori illegali che si trovano all’interno del territorio della tribù. Esulta Survival Internatinal che non ha mai smesso di...

Allarme inquinamento radioattivo da torio 232 in Friuli, nel poligono militare Cellina-Meduna

L'eurodeputato Zanoni: «Si tratta di un metallo radioattivo sei volte più pericoloso dell’uranio impoverito»

L'eurodeputato Andrea Zanoni, eletto nell’Italia dei Valori e che aderisce al gruppo Democratici e Liberali, ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea sulla preoccupante contaminazione da torio 232 registrati nell'area del poligono militare Cellina-Meduna di Cordenons, San Quirino, Vivaro e San Giorgio della Richinvelda, in Provincia di Pordenone. Zanoni, che si presenta ora come eurodeputato Pd,...

Isola di Budelli, ora è ufficiale: lo Stato la comprerà per 3 milioni di euro

Il  presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Giuseppe Bonanno, ha depositato presso il Tribunale civile di Tempio Pausania gli atti per l’esercizio del diritto di prelazione sull’isola di Budelli. In una nota il Parco informa che «Gli adempimenti legali portati a termine in questi giorni, relativi al procedimento di asta fallimentare che aveva...

Orrore in alto mare: bracconieri massacrano balene in Santuario dei cetacei [VIDEO]

Polemica in Australia, Sea Shepherd: «Promesso l’invio di navi militari per fermare il massacro»

La flotta di Sea Shepherd, formata dalle imbarcazioni Steve Irwin, Bob Barker e Sam Simon, dice di aver individuato le cinque navi della flotta baleniera giapponese, compresa la nave-macelleria Nisshin Maru, in piena attività all’interno di un Santuario dei cetacei, e si è dunque messa alla caccia delle baleniere per allontanarla dalle aree dove starebbero attuando vere e...

Le mozzarelle blu tornano sul tavolo dell’Europa

Alle mozzarelle di bufala campana è toccato volare in un laboratorio tedesco perché la loro immagine non venisse più collegata all’inquinamento della Terra dei fuochi, tranquillizzando così i consumatori; ma delle mozzarelle che tre anni e mezzo fa fecero in massa il percorso contrario, per finire in quel caso direttamente sui piatti italiani, ancora non...

Consumi giù, rinnovabili su: come cambia il Paese nel Bilancio energetico nazionale

Il dipartimento per l'Energia del ministero per lo Sviluppo economico ha finalmente pubblicato sul proprio sito la versione definitiva del Bilancio energetico nazionale 2012, la pubblicazione che raccoglie annualmente i dati relativi al settore energetico nazionale, sulla quale si basano molti studi del settore energetico. I dati in esso contenuti, aggiornati al 31 dicembre del 2012, evidenziano...

Chi programma e gestisce il suolo? Tra confini ambientali e amministrativi

Alle tante e sempre più ricorrenti e sferzanti denunce sullo stato comatoso della gestione del suolo e più in generale del nostro ambiente non sempre –anzi poche volte – si accompagnano proposte concrete e chiare su come se ne può uscire sul piano nazionale e anche regionale. In particolare risulta tutt’altro che chiaro chi deve...

All’Elba continua la strage dei sentieri [PHOTOGALLERY]

Legambiente a Parco e Comuni: basta prepotenze e vandalismi a Galenzana e Punta Penisola

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione che evidenzia ancora una volta il tentativo di chiudere o occultare sentieri costieri all’isola d’Elba:  «Vi scrivo appena tornata da un'esplorazione dei sentieri dell'Elba per segnalare delle situazioni che a mio avviso non sono esattamente regolari. In particolare: 1. in zona capo di Fonza il sentiero 48 è...

Fukushima già dimenticata? Turchia, Iran e India comprano alla bottega nucleare giapponese

Il tragico fallimento del nucleare giapponese, che si autodefiniva “il più sicuro del mondo” a Fukushima Daiichi non sembra più far paura nonostante il cadavere radioattivo della centrale continui a provocare gravissimi problemi e rappresenti una seria ipoteca economica e ambientale per il futuro del Giappone. Oggi infatti il Paese del Sol Levante ha accolto in pompa magna...

Quando la geotermia corre in sella a una bici

Aperte le iscrizioni all’edizione 2014 della Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia

Sarà a Pomarance l’appuntamento per gli amanti dei circuiti ciclistici di fondo che parteciperanno, il prossimo 13 aprile, alla 17esima edizione della  Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia, gara dall’impronta “verde” intitolata al due volte campione del mondo su strada nel 2006 e nel 2007 e campione olimpico ai giochi di Atene nel 2004....

Il maltempo torna a far paura in Toscana: ecco la mappa di allerta meteo

L’Epifania quest’anno sembra non si porterà via soltanto le feste, ma anche il maltempo: fino alla sera del 5 gennaio l'allerta meteo si manterrà attiva, con le previsioni di forti temporali che dovrebbero colpire duro la Toscana nord-occidentale. Tanto che la Soup, la sala operativa della protezione civile regionale, ha emesso un avviso di criticità...

Rischio idrogeologico, Anbi e geologi resistono: «Ripresenteremo il Piano per la mitigazione»

I fondi non si trovano? Gargano: «Speso solo lo 0,1% delle risorse all’epoca destinate dal C.I.P.E»

Per affrontare il rischio idrogeologico alzare muri di parole non basta, e l’Italia ne sa qualcosa: era il 1970 (fresco il ricordo dell’alluvione di Firenze) quando la commissione De Marchi presentò un piano di protezione dettagliato, ma rimasto su carta perché senza fondi. Quarantaquattro anni dopo un nuovo tentativo: quest’anno Anbi e geologi ci riprovano,...

Sotto Londra scorre un fiume di rifiuti

Dopo aver raccolto migliaia di pezzi di plastica sommersi lungo il letto del fiume nel corso superiore del Tamigi, un team di scienziati ha scoperto un torrente di rifiuti nascosto che scorre attraverso Londra. L'enorme quantità di plastica recuperata dimostra che c'è un flusso invisibile di spazzatura che scorre attraverso la capitale della Gran Bretagna...

Risolto il mistero delle luci sismiche (e degli Ufo) che appaiono prima dei terremoti?

La straordinaria storia del geologo che sfugge al sisma e dopo 40 anni riesce a spiegarne il rebus

Le luci sismiche (Eql - earthquake lights), che sono apparse anche a L'Aquila poco prima del terremoto dell’aprile 2009, sono state spesso scambiate per Ufo o liquidate come allucinazioni. Ma ora un team di geologi dice di aver raccolto un elenco quasi definitivo di questo raro ma affascinante fenomeno. In alcuni casi i terremoti possono innescare “flash”...

Troppe crisi, l’Onu non ce la fa: chi salverà il sistema umanitario internazionale?

12,9 miliardi di dollari per far fronte a guerre, cambiamenti climatici e catastrofi naturali

«Il 2013 ha davvero messo alla prova il sistema umanitario internazionale e niente lascia presagire che nel 2014 sarà diverso». A dirlo durante una conferenza stampa a New York è stata Valerie Amos (nella foto), segretaria aggiunta dell’Onu per gli affari umanitari, che ha anche sottolineato che il 2013 si è chiuso con tre emergenze...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1352
  5. 1353
  6. 1354
  7. 1355
  8. 1356
  9. 1357
  10. 1358
  11. ...
  12. 1465