News

Che fine ha fatto la legge salvamare?

Amendola: i provvedimenti di attuazione previsti e inevasi

1 La legge salvamare del 2022. Questo è veramente uno strano Paese. Un anno fa con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, veniva finalmente approvata, dopo quattro anni dalla sua presentazione, su fortissimo impulso dell’associazione «Marevivo», la c.d. «legge salvamare» (l. 17 maggio 2022, n. 60), invocata come la panacea per salvare i...

Stop a 19 opere inutili che rallentano la transizione ecologica

Youth Climate Meeting 2023: non sperperiamo risorse. L’Italia deve imboccare la strada della decarbonizzazione senza più esitazioni

Dal 25 al 28 maggio oltre 300 giovani provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Paestum (SA) per partecipare alla V edizione dello Youth Climate Meeting 2023, l’annuale assemblea dei giovani di Legambiente che ha avuto come filo conduttore l’attivismo ambientale, sociale e per la pace raccontato attraverso dibattiti, incontri e confronti. Lo Youth Climate Meeting ha, infatti, visto anche la...

Salviamo le Apuane scrive a Elly Schlein

Appello alla segretaria nazionale del PD: le Alpi Apuane gridano aiuto!

Salviamo le Apuane riparte scrivendo ai maggiori leader politici nazionali che stanno dimostrando sensibilità ambientali ed ecologiche la prima lettera va ad Elly Schlein segretaria del Partito Democratico   Appello a Elly Schlein Segretaria Nazionale del Partito Democratico, Roma Le Alpi Apuane gridano “aiuto!” In Italia il più grave problema ambientale è certamente quello delle...

L’Unione europea vuole un accordo mondiale per porre fine ai rifiuti di plastica

L’Italia non ha firmato la dichiarazione ministeriale dell’High Ambition Coalition to End Plastic Pollution della quale fa parte

Il 29 maggio  inizierà a Parigi il 12esimo ciclo di negoziati ad alto livello sulle modalità di conclusione di un trattato mondiale contro l’inquinamento da plastica. Il Commissario europeo all’ambiente, oceani e pesca Virginijus Sinkevičius rappresenterà la Commissione europea alla riunione ad alto livello organizzata dall’Onu e  assicura che «Di fronte alla triplicazione della produzione di plastica...

Arpat e università di Siena collaborano per nuove iniziative di formazione e ricerca

Prosegue la collaborazione per la diffusione della conoscenza e a ricerca applicata finalizzata al miglioramento alla protezione ambientale

Il 19 maggio, presso l’Università di Siena, il Rettore Roberto Di Pietra e il direttore ARPAT Pietro Rubellini hanno concordato di confermare il contenuto del Protocollo quadriennale da cui discenderanno distinti atti di collaborazione per tirocini, tesi di laurea, dottorati ed ulteriori attività nell’ambito delle attività di formazione e di ricerca. Obiettivo è quello di...

Ordine dei Geologi dell’Emilia–Romagna: «La vera grande opera è la messa in sicurezza del territorio»

«Che i cambiamenti climatici non siano un alibi, anzi siano uno stimolo per la comunità a chiedere più sicurezza del territorio»

Oggi, in Emilia – Romagna ci sono situazioni irrecuperabili per le quali sarà necessario ripensare al tracciato della strada e bisogna ragionare sulla progettazione futura di questi territori. Delle 620.000 frane censite in Italia, ben 80.000 sono in Emilia – Romagna. Abbiamo dei terreni particolari composti da jun’alternanza di argilla e sabbia cementata che con...

5 anni di Mosaico Verde: riqualificati oltre 3 milioni di m2

Piantati oltre 322 mila alberi in 17 regioni italiane

Gli obiettivi della campagna Mosaico Verde per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, era quello di «Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori» e, a 5 anni dalla sua nascita,...

Con la stretta europea, giorni contati per il greenwashing made in Italy?

Report Greenwashing 2023: le norme per contrastarlo in Italia e in Europa

A Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica giunto all’ottava edizione, è stato presentato il Rapporto Greenwashing 2023, dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che dicono di essere “green” senza esserlo. Un rapporto che arriva proprio mentre la Commissione europea sta per presentare proposte...

Il Consorzio di bonifica Toscana Nord vuole costituire una Comunità energetica da fonti rinnovabili

Allo studio diverse ipotesi di fattibilità per costituire o entrare a far parte di comunità

Il Consorzio di Bonifica 1Toscana Nord  è al lavoro per costituire o entrare a far parte di una Comunità Energetica. Infatti, durante l’ultima assemblea, i consiglieri del Consorzio hanno dato all’unanimità mandato al Presidente Ismaele Ridolfi, di «Valutare tutte le possibilità esistenti affinché il Consorzio possa promuovere una Comunità Energetica». Al Consirzio1 spiegano che «Queste...

Tar di Trento: gli orsi Jj4 e Mj5 non saranno abbattuti. Decisione sospesa fino al 27 giugno

Esultano ambientalisti e animalisti, sconfitto ancora una volta il presidente della Provincia di Trento Fugatti

Il Tar di Trento, respingendo le richieste del presidente leghista  della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, e ha  deciso di sospendere l’uccisione degli orsi Jj4 e Mj5 fino al 27 giugno. La LAV parla di nuova vittoria: «La vita degli orsi per ora è salva!  Sono stati accolti i nostri ricorsi. È una seconda sconfitta per...

Cantieri della transizione ecologica: inaugurato l’impianto di biometano di Schiavon, il più grande d’Europa

Legambiente: «L’Italia acceleri il passo nell’autorizzazione degli impianti di biometano, colmando il deficit impiantistico in tutto il Paese, a partire dal centro sud»

Per Legambiente  «La transizione ecologica passa anche dagli impianti di biometano. Decarbonizzazione del settore trasporti, ottimizzazione della raccolta differenziata e degli scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti, sono i principali vantaggi ambientali che portano nel segno dell’economia circolare». Secondo i dati GSE, attualmente in Italia ci sono ben 2010 impianti a biogas per 1.340 MW installati e distribuiti in almeno 1.918 Comuni Siamo il...

L’energia eolica offshore fa bene alla vita marina

Qualche problema con le specie migratorie, ma gli operatori eolici sono già tenuti a fermare le turbine quando ci sono specie sensibili nelle vicinanze

Mentre crescono i progetti di parchi eolici offshore, un’alternativa sempre più rapida ed economica ai combustibili fossili e al nucleare, aumentano anche i dubbi sul loro impatto ambientale e  - soprattutto nei Paesi dove non esistono ancora o sono poco diffuse le pale eoliche offshore – sorgono comitati che si oppongono alla loro realizzazione. Ma,...

L’incredibile e sconosciuta vita dell’hotspot minerario in acque profonde di Clarion Clipperton Zone

Il 90% delle specie scoperte nella CCZ sono sconosciute alla scienza. E potrebbero essere molte di più

In molte aree dei fondali profondi dell’Oceano sono in corso esplorazioni per capire quali siano le loro risorse minerarie potenzialmente estraibili, ma si sa anv cora molto poco di cosa viva davvero sul fondo del mare. Lo studio “How many metazoan species live in the world’s largest mineral exploration region?”, pubblicato su Current Biology da...

Il Brasile ha convocato un vertice regionale sull’Amazzonia e nel 2025 ospiterà la COP30 Unfccc

Greenpeace: come l’estrazione mineraria minaccia la biodiversità dell'Amazzonia

Il ministro degli esteri del Brasile, Mauro Vieira, ha annunciato di aver convocato ad agosto  un incontro degli 8 Paesi dell’Amazzonia  per arrivare a definire una posizione comune che sarà consegnata ai leader internazionali, durante un dibattito all'Assemblea Generale dell’Onu di settembre. Vieira ha anche candidato Belém do Pará ad ospitare la 30esima conferenza delle...

La Chernobyl cilena ha intossicato un centinaio di studenti

Nella regione di Valparaíso una zona di sacrificio sempre più pericolosa

Nella cintura industriale di Concón, Quintero e Puchuncaví, nella regione di Valparaíso, sulla costa centrale del  Cile,  respirare è un'attività rischiosa: il 23 maggio più di un centinaio di studenti sono stati avvelenati dalla pessima qualità dell'aria, causata dal polo industriale che sorge in una zone chiamata la “Chernobyl cilena”. Come spiega Greenpeace Chile, «A metà...

Scimpanzé in via di estinzione contaminati da pesticidi

I primati selvatici vengono esposti a un cocktail di sostanze chimiche nocive anche nei parchi nazionali

Lo studio “Associations between faecal chemical pollutants and hormones in primates inhabiting Kibale National Park, Uganda”, pubblicato su Biology Letters da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le feci di 4 specie di primati che vivono nel Kibale National Park in Uganda – scimpanzé (Pan troglodytes), colobi rossi ugandesi (Piliocolobus tephrosceles), babbuini verdi...

Cristian Chapal Quenama e la cosmovisione indigena in Colombia

«Non condividiamo la guerra, cerchiamo costantemente la pace e cerchiamo modi per interagire mantenendo la coesistenza»

Cristian Chapal Quenama ha 31 anni e appartiene al cabildo Cofan Villanueva, che si trova tra i comuni di Orito e Valle del Guamuez, nel basso Putumayo. All'interno della sua comunità è stato eletto come Governatore Indigeno: coordina le attività culturali e comunitarie, sostiene il monitoraggio del territorio ed è un leader di laboratorio nel...

Wwf: ascoltare il potente messaggio di Papa Francesco per porre fine alla insensata guerra al Creato

M5S: un appello che dovrebbe scuotere il governo. Verdi/Sinistra Italiana: sessione del Parlamento a Camere riunite per discutere di contrasto alla crisi climatica e rischio idrogeologico

Da organizzazione laica, che comprende persone di tutte le fedi e convincimenti, il Wwf raccoglie e rilancia l’appello che «Con parole potenti, esplicite, molto poetiche e a tratti commoventi, Papa Francesco ha rivolto nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1 settembre....

Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti

Wwf, Legambiente e Italia Nostra Friuli Venezia Giulia scrivono al prefetto e alla soprintendenza

Riceviamo e pubblichiamo   Il Monte Santo di Lussari, con la chiesetta eretta per la prima volta nel 1360 ed il piccolo borgo sottostante, sorto sul costone roccioso per dare ospitalità ai pellegrini che facevano visita al Santuario, rappresenta un esempio unico nelle Alpi Orientali e “costituisce un complesso di non comune valore estetico e...

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

Papa Francesco: «Porre fine a questa insensata guerra al creato». A fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica

«E’ un controsenso consentire la continua esplorazione ed espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili»

Pubblichiamo integralmente il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiere per la cura del creato   Cari fratelli e sorelle! “Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come...

Eurostat: i progressi dell’Ue verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Negli ultimi 5 anni l'Ue ha compiuto progressi significativi su tre SDG e moderati per la maggior parte degli altri

Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato oggi il documento "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea – Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso il conseguimento degli SDG nel contesto Ue, edizione 2023", che fornisce una panoramica statistica dei progressi compiuti nell'Ue verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). La relazione è pubblicata insieme al...

Blitz di Greenpeace contro l’accordo Ue-Mercosur

Gli ambientalisti irrorano con finti pesticidi il Consiglio del commercio europeo

Stamattina attivisti e attiviste di Greenpeace hanno scalato la sede del Consiglio dell'Unione europea a Bruxelles e irrorato l'esterno dell’edificio con finti pesticidi, mentre all’interno i ministri del Commercio europei discutevano dei negoziati commerciali in corso. I climber hanno appeso sulla facciata del palazzo striscioni con la scritta "Stop EU-Mercosur" e un trattore ha spruzzato...

Oltre il punto di non ritorno: i bambini dell’Asia-Pacifico affrontano disastri climatici 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni

210 milioni di bambini fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni a inquinamento dell’aria.

Secondo il rapporto “Over the Tipping Point”, pubblicato dall’Unicef East Asia and Pacific Regional Office, «I bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione». Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e...

La Big Toxics industry è la lobby che investe di più all’Ue a Bruxelles

21 lobby Big Toxic Big Toxic nella Top 50 Ue. Vogliono neutralizzare la normativa green europea

Il nuovo studio “Big Toxics and their lobby firepower” pubblicato da Corporate Europe Observatory (CEO), basato sui dati di LobbyFacts, dimostra che ora  i Big Toxics – le principali compagnie dell'industria chimica - spendono più delle Big Tech per le loro costose operazioni di lobbyng negli uffici dell’Unione europea. LobbyFacts è un progetto di CEO e LobbyControl...

Un mondo migliore

Welcome idiots  Woody Allen, “Amore e guerra”   Al raduno nazionale dei deficienti la tesi che raccoglie i maggiori consensi è quella che imputa la tragedia di questi giorni agli istrici e agli ecologisti. Qualcuno ci mette dentro anche la burocrazia, che fa sempre brodo. L’idea guida, se tale la vogliamo generosamente considerare, è che...

Al Wwf non piace l’autonomia differenziata: i rischi per la tutela ambientale

«Preoccupazione per le procedure e per il rischio parcellizzazione del livello di tutela ambientale»

Il Wwf Italia richiama l’attenzione del Parlamento sui rischi ambientali insiti nel disegno di legge sull’autonomia differenziata proposta dal Governo e si è detti fot rtemente preoccupato «Sia per le procedure che si stanno seguendo (finora molto carenti dal punto di vista del confronto e della partecipazione al processo in atto), sia per il reale...

L’Anci e il futuro delle isole toscane: due giorni di confronto a Giglio e Giannutri

Terza edizione di ValorizzArcipelago il 29 e 30 maggio: turismo, condivisione, strategie

“ValorizzArcipelago”, l'evento organizzato da Anci Toscana che ogni anno accende i riflettori su presente e futuro delle isole toscane, per cercare di costruire un turismo nuovo, sostenibile e rispettoso con politiche condivise, quest’anno si terrà al Giglio e Giannutri il 29 e 30 maggio, con un programma itinerante che coinvolgerà amministratori, Regione e associazioni. Si...

La Riserva della Biosfera e il turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Lettera aperta Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” agli stakeholder del turismo

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente nel 2014 è stata oggetto di un’importante estensione che porta all’attuale perimetro e zonizzazione comprendente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 1465