News

Wwf: l’acciaio a emissioni zero si può fare. Le proposte a breve e lungo termine al governo Meloni (VIDEO)

Accelerare la transizione energetica dell’acciaio per rispettare gli impegni di neutralità climatica

Secondo il Wwf, «L’acciaio a zero emissioni? Si può fare ed è urgente accelerare la transizione».  L’acciaio è indispensabile per la società moderna, maè anche uno dei materiali più inquinanti e la sua produzione è tra quelle più energivore e con il maggiore impatto climatico. La produzione dell’acciaio fa parte dei settori industriali “hard to abate”,...

Caccia: raccolta di firme Lipu contro la legge “sparatutto”

La legge Bruzzone è deregulation venatoria. Rischi devastanti, Governo e Parlamento la ritirino

Nel giorno in cui riprende in Commissione agricoltura della Camera l’esame della proposta di legge che vede come primo firmatario il leghista Francesco Bruzzone e che prevede lo stravolgimento della legge sulla caccia, la Lipu BidLife Italia chiede «Una firma su www.lipu.it contro la deregulation venatoria per fermare lo scempio della proposta di legge Bruzzone». Scondo...

La Commissione Via-Vas scade a maggio, ma deve valutare il ponte sullo Stretto di Messina

Il ministero dell’Ambiente verso l’esclusione di ogni prolungamento dei tempi, partecipazione pubblica inibita: al via le procedure di esproprio

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, è orientato a cassare ogni possibile termine di rinnovo per la Commissione Via-Vas, ovvero l’organo indipendente che – in seno al dicastero –, esamina tutti i progetti per la realizzazione delle principali infrastrutture nel Paese, verificandone l’impatto in termini ambientali. La Commissione sembra dunque destinata a terminare la propria attività nel...

I larici custodi delle vette alpine

Gestione forestale inappropriata, eventi estremi e cambiamenti climatici i principali pericoli per i lariceti

I lariceti sono foreste diffuse nella fascia più alta dell’arco alpino dove raggiungono le quote al limite della vegetazione arborea. Le foreste di larice appartengono all’habitat di interesse comunitario “9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra”, la cui distribuzione è esclusiva della regione biogeografica alpina. Sono generalmente dominate dalla specie Larix decidua e talvolta associate all’abete rosso (Picea abies)...

Nel lago di Bracciano si andava in canoa oltre 7mila anni fa

Mineo: «Qui vivevano i primi gruppi di agricoltori e pastori che occupavano il centro della penisola italiana»

Un gruppo di ricercatori guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle civiltà e dal Csic ha datato le canoe rinvenute – tra il 1994 e il 2005 – sui fondali del lago di Bracciano (Roma), datandole tra i 7.000 e i 7.500 anni fa grazie all’analisi del carbonio 14. «Si tratta di imbarcazioni eccezionali per...

Siccità, la Sicilia chiede lo stato di emergenza nazionale e mezzo miliardo di euro

Schifani: «Sta diventando drammatica, servono urgenti interventi statali». La Protezione civile prospetta razionamenti dell'acqua, dissalatori e autobotti

Dopo aver dichiarato lo stato di calamità naturale a febbraio e lo stato di crisi in sei province a marzo, la Sicilia ha chiesto adesso al Governo Meloni di riconoscere lo stato di emergenza nazionale per la siccità. Come spiega la Regione, lo scopo è quello di garantire acqua potabile ai cittadini e l’approvvigionamento idrico...

Il difficile adattamento dei faggi italiani al cambiamento climatico

Le faggete meridionali sembrano più resilienti alle condizioni più estreme di quelle settentrionali

Secondo lo studio "Contrasting patterns of water use efficiency and annual radial growth among European beech forests along the Italian peninsula", pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori di Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom), Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe), università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Libera università di...

In Lombardia lo smog non è più un problema delle sole città, aria tossica anche in campagna

Legambiente: le attuali misure di contrasto all’inquinamento non eviteranno un altro inverno di emergenza smog ai lombardi

Secondo Legambiente, «Alla conclusione del primo trimestre del 2024, i dati forniti da ARPA Lombardia sui livelli di particolato sottile (PM10) misurato dalle centraline dei capoluoghi di provincia forniscono un quadro impietoso della qualità dell’aria respirata dai cittadini lombardi. Tra gennaio e marzo la concentrazione media di PM10 misurata in 6 capoluoghi su 10 è risultata eccedente il valore soglia...

Un premio per le Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Concorso promosso da Legambiente in collaborazione con MET Group

Al via la prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali promosso da Legambiente, in collaborazione con MET Group - attraverso la propria unit dedicata alle energie rinnovabili MET Green Assets e la filiale italiana MET Energia Italia - e in media partnership con La Nuova Ecologia, Quotidiano Energia e Alleanza contro la Povertà Energetica. L’obiettivo è raccontare le occasioni che si possono cogliere attraverso lo sviluppo...

La sinistra fa bene alle foreste: drastica riduzione della deforestazione in Brasile e Colombia

Ma le perdite in altri Paesi mantengono alti i tassi di deforestazione tropicale

Secondo i nuovi dati del Global Land Analysis and Discovery (GLAD) dell’Università del Maryland e disponibili sul Global Forest Watch del World Resource Institute (WRI), nel 2023 la perdita di foreste primarie è diminuita significativamente nel  in Brasile e Colombia, anche se i livelli di deforestazione tropicale sono rimasti invariati rispetto a quelli degli ultimi anni.  Il presidente...

Le leggi bipartisan per il clima non funzionano politicamente bene come si crede

Gli elettori progressisti e conservatori non cambiano opinione di fronte a pacchetti legislativi bipartisan

Dal punto di vista legislativo, affrontare efficacemente le drammatiche e urgentissime sfide climatiche richiederebbe una cooperazione bipartisan importante e sostenuta. Ma dagli anni ’70, negli Usa e in Europa è crescita la polarizzazione politica sulle questioni ambientali e climatiche. Nonostante questi trend, forse perché negli ultimi anni gli effetti del cambiamento climatico sono diventati impossibili...

Le discariche statunitensi potrebbero essere “superemettitori” di metano

Un nuovo studio rileva enormi e persistenti pennacchi di metano prima non segnalati

Lo studio “Quantifying methane emissions from United States landfills”, pubblicato su Science da un team di ricercatori guidato da Carbon Mapper, insieme all’Arizona State University (ASU), al Jet Propulsion Laboratory della NASA, Scientific Aviation  ed Environmental Protection Agency (EPA), è la valutazione più ampia e completa effettuata fino ad oggi su centinaia di discariche statunitensi e...

Il Piepergate di Ursula von der Leyen

La nomina irregolare di un fan della deregulation e dei combustibili fossili a inviato per le PMI

Corporate Europe Observatory (CEO) denuncia una nuova scelta iperconservatrice di Ursula von der Leyen per cercare di assicurarsi un secondo mandato da presidente della Commissione europea spostando sempre più a destra la sua agenda politica. Infatti, a poche settimane dalle elezioni europee, von der Leyen ha creato un nuovo incarico di Inviato per le piccole...

Cosa infetta l’infezione? Una scoperta che potrebbe sconfiggere il fungo killer degli anfibi

Un virus contro la diffusione del Batrachochytrium dendrobatidis

Il fungo Batrachochytrium dendrobatidis o Bd, che distrugge la pelle di rane e rospi e alla fine provoca insufficienza cardiaca e che in quasi tutti i continenti ha contribuito al declino di oltre 500 specie di anfibi e a 90 possibili estinzioni, tra le quali le rane di montagna dalle zampe gialle delle Sierras e la rana...

Rinnovabili, da inizio anno 40 GW di impianti fotovoltaici in attesa della Commissione Via

L’intervento dell’Alleanza per il fotovoltaico alla Camera, durante le audizioni per l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec)

Per raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione previsto dal nuovo Pniec ai fini del clima e dell’autonomia energetica, occorre incrementare gli impegni assunti dall’Italia sulle fonti rinnovabili. Al primo trimestre del 2024 ci sono oltre 1.700 MW di progetti fotovoltaici, che nonostante abbiano ottenuto parere positivo dal ministero dell’Ambiente,  sono pendenti al Consiglio dei ministri e altri...

Il nuovo Pniec arranca, servono +12 GW di rinnovabili all’anno ma l’Italia ne installa la metà

L’attuale bozza prevede solo -40% di CO2 al 2030. Elettricità futura: «Largamente inferiore rispetto al -51% previsto negli impegni dell'Italia per l'accesso ai fondi Pnrr»

Si è svolto oggi alla Camera un ciclo di audizioni sull’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), che il Governo Meloni è chiamato a ri-presentare entro fine giugno dopo aver ricevuto la bocciatura della Commissione europea (oltre che dell’Ocse e dalle associazioni ambientaliste). Nel suo intervento Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità futura – l’associazione confindustriale che rappresenta il 70% del comparto elettrico...

L’Ue monta in sella, adottata la Dichiarazione europea sulla mobilità in bicicletta

Vălean: «La bicicletta è una pietra angolare dell'industria europea, riduce l'inquinamento, allevia la congestione urbana e promuove stili di vita più sani»

Oggi il Consiglio, la Commissione e il Parlamento europei hanno firmato la Dichiarazione europea sulla mobilità in bicicletta, l’iniziativa più ambiziosa mai intrapresa dall’Ue sulle due ruote. La Dichiarazione riconosce infatti la bicicletta come una modalità di trasporto a pieno titolo. Con otto principi fondamentali e 36 impegni, descrive il ciclismo come una delle “forme...

Gli avvertimenti negativi e catastrofici sul cambiamento climatico non funzionano

Bisogna adattare il messaggio climatico all’opinione pubblica. Ma L’86% ritiene già che il cambiamento climatico sia una minaccia

Come si diffonde un messaggio efficace sul cambiamento climatico? Secondo lo studio “Addressing climate change with behavioral science: A global intervention tournament in 63 countries”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team internazionale di ricercatori guidato da Madalina Vlasceanu del Department of Psychology della New York University e che ha coinvolto 59.000 partecipanti, alcune tattiche...

Al via Colline della Pia, nasce in Maremma il nuovo distretto biologico toscano

Istituito tra Roccastrada, Massa Marittima e Gavorrano, conta oltre 20mila ettari: il 42% è coltivato con agricoltura biologica

Dopo quelli di Fiesole, Val di Cecina, Calenzano, Montalbano e Chianti, nasce nella Toscana del sud “Colline della Pia”, il nuovo distretto biologico regionale, che insiste sui Comuni di Roccastrada, Massa Marittima e Gavorrano. «La crescita di queste realtà dedicate alla coltivazione, all’allevamento, alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari ottenuti con...

Erosione costiera, in Toscana servono 125 mln di euro ma dal Governo Meloni niente risorse

Monni: «Fare di più rispetto alla crisi climatica che stiamo vivendo, se il Governo farà la sua parte la Regione è pronta ad investire»

Da Massa è partito in questi giorni l’appello dei consiglieri comunali – e regionali – della Lega a costituire un tavolo regionale contro l’erosione costiera… che in Toscana però esiste già da anni, composto dalla Regione e dagli enti locali. A ricordalo è l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, che fa il punto sugli  investimenti messi...

Dal 28 al 30 giugno all’Isola d’Elba torna SEIF

Il festival di Fondazione Acqua dell’Elba dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare

La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino sono tematiche sempre più centrali per il benessere del Pianeta. Con questa consapevolezza Fondazione Acqua dell’Elba e Acqua dell’Elba - Società Benefit hanno costruito un festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza: il SEIF - Sea Essence International Festival, la cui sesta edizione sarà anche quest’anno...

L’Australia sta andando verso mega-siccità che dureranno 20 anni

Le future siccità in Australia saranno molto peggiori di qualsiasi altra esperienza recente: un fenomeno già in corso

Secondo lo studio “Potential for historically unprecedented Australian droughts from natural variability and climate change”, pubblicato su Hydrology and Earth System Sciences da un team di ricercatori guidato dell’Australian National University (ANU) e dall’ARC Center of Excellence for Climate Extremes, «L’Australia potrebbe presto sperimentare mega-siccità che dureranno per più di 20 anni». I ricercatori –...

La proposta di legge sulla caccia selvaggia torna in Parlamento, Wwf: «Regalo ai bracconieri»

«Si tratta di un gravissimo attacco alla natura, riduce la fauna selvatica a merce di scambio elettorale»

Nonostante la denuncia arrivata una settimana fa da un nutrito gruppo di associazioni ambientaliste e animaliste, domani in Parlamento riprenderà l’esame della proposta di legge sulla caccia selvaggia avanzata dalla Lega e sostenuta dai partiti del Governo Meloni. Si tratta della pdl 1548 a prima firma Bruzzone, definita dal Wwf Italia come «un vero regalo...

Gestione rifiuti, cambiano i vertici di Ecopneus e Cial

Alla direzione generale del consorzio per il recupero degli imballaggi di alluminio arriva Stefano Stellini, mentre Giuseppina Carnimeo passa al mondo dei pneumatici fuori uso

Il Consorzio nazionale imballaggi in alluminio (Cial) ed Ecopneus, la società consortile che ogni anno gestisce e ricicla circa 200.000 tonnellate di pneumatici fuori uso, hanno annunciato oggi un rinnovamento dei rispettivi vertici. Cial, che dal 1997 agisce in seno al sistema Conai per avviare al riciclo gli imballaggi di alluminio provenienti dalla raccolta differenziata...

Primavera, aumentano i soccorsi per cuccioli e pulli: cosa fare se troviamo animali in difficoltà

Dalla Lipu Cruma di Livorno, alcune semplici indicazioni sulle precauzioni da adottare e sulle iniziative da poter intraprendere

Un rondone caduto dal nido, il cucciolo di riccio sul ciglio della strada, un passero predato da un gatto e così via. Sono situazioni tipiche della primavera, che non lasciano quasi mai indifferenti. Spesso non si sa come comportarsi di fronte a situazioni simili, che in questo momento dell’anno diventano più frequenti proprio per i...

Life A_GreeNet sbarca in Maremma. Città più verdi e per combattere gli effetti della crisi climatica

Prima tappa l’8 aprile a Orbetello. Iniziative di sensibilizzazione per operatori del verde urbano e cittadini

Dopo la sperimentazione sulla costa medio-adriatica, il progetto LIFE+ A_GreeNet, co-finanziato dall’Unione europea, approda sul Tirreno, in Maremma, territorio scelto da Legambiente, partner di progetto, come area di replicabilità.  E il Cigno Verde sottolinea che «Proprio in Maremma saranno realizzate attività volte a sensibilizzare amministratori locali, la filiera della progettazione del verde urbano, associazioni e...

La biodegradazione del petrolio in mare può essere accelerata

Lo studio di università di Torino e Genova, ETH di Zurigo e ’OIST di Okinawa: la dinamica turbolenta produce gocce sempre più piccole, agevolando i batteri

La biodegradazione microbica del petrolio è il principale metodo di rimozione dall'oceano in caso di incidenti con fuoriuscita di petrolio in mare (“oil spills"), come quello causato dalla piattaforma Deepwater Horizon nel 2010. L'efficacia del processo di biodegradazione dipende da molti fattori, uno dei quali è la dimensione delle gocce di petrolio. Lo studio "Immiscible...

Fortissimo terremoto a Taiwan. Gravi danni e 8 morti

Colpita anche l’isola delle Tartarughe. La Repubblica Popolare Cinese: pronti a portare aiuti

Secondo il China Earthquake Network, alle 07:58 del 3 aprile si è verificato un terremoto di magnitudo 7,3 nella zona marina della contea di Hualien, a Taiwan (23,81 gradi di latitudine nord, 121,74 gradi di longitudine est), con ipocentro localizzato a una profondità di 12 chilometri. Sulla base di questi dati era stato emesso un...

Le tenie vivevano già ai tempi dei dinosauri

Una tenia marina endoparassita trovata intrappolata nell'ambra del Cretaceo

I Cestoda, comunemente noti come tenie, sono una vasta classe del phylum dei platelminti con circa 5000 specie descritte fino ad oggi. Il nuovo studio “Exceptional preservation of a marine tapeworm tentacle in Cretaceous amber”, pubblicato su  Geology da un team internazionale di ricercatori guidato da Cihang Luo dell'Istituto di geologia e paleontologia di Nanchino...

Le rane banjo australiane hanno tre specie in più di quanto si credeva

Una scoperta fatta grazie alle analisi genetiche e alla citizen science

Le rane banjo australiane o "pobblebonks" sono uno spettacolare gruppo di quattro specie di rane scavatrici con dimensioni che variano dai 3 ai 9 centimetri e riconoscibili dai loro caratteristici richiami di accoppiamento - bonk " e " tok " che suonano come una corda pizzicata di un banjo. La rana banjo occidentale (Limnodynastes dorsalis) vive nel sud-ovest dell'Australia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 1465