News

Sempre più centrale la rendicontazione di sostenibilità per Pmi e grandi imprese toscane

Non solo obblighi Ue: le banche stanno introducendo e integrando i fattori Esg nella valutazione del rischio di credito

L’Unione europea ha messo in campo indicazioni di peso per rafforzare gli obblighi in termini di rendicontazione di sostenibilità delle imprese, a partire dalla proposta di direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate sustainability due diligence directive - Cs3d) fino alla Corporate sustainability eporting directive (Csrd) adottata a fine 2022. Cosa comportano...

L’Università di Pisa arriva in Uzbekistan, per formare i geologi di domani

Pandolfi: «La transizione ecologica non può prescindere dai geomateriali derivanti dall'estrazione mineraria, e questa non può più prescindere dalla tutela dell'ambiente naturale»

L’Università di Pisa sbarca in Uzbekistan, con un progetto di cooperazione internazionale che nel suo genere è il primo in Italia, per formare i geologi di domani necessari alla transizione ecologica. Mentre si stanno anche delineando linee di ricerca congiunte, l’Ateneo pisano ha infatti attivato una sede a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e in collaborazione con la...

Coltivare prodotti quotidiani sostenibili utilizzando i funghi

Materiale a basso costo derivato da funghi potrebbe essere l’alternativa alla plastica e rivoluzionare il modo di produrre e riparare

Nello  studio “Design, Mould, Grow!: A Fabrication Pipeline for Growing 3D Designs Using Myco-Materials”, pubblicato su ACM CHI, un team di ricercatori dell’università di Sydney  ha unito design, tecnologia e scienze della vita per coltivare prodotti di uso quotidiano utilizzando le proprietà uniche dei funghi commestibili. Infatti, il team australiano presenta un nuovo approccio per «Coltivare...

Oms: non utilizzare dolcificanti non zuccherini per il controllo del peso

Nuove linee guida: NSS sconsigliati anche per ridurre il rischio di malattie non trasmissibili

Il rapporto “Use of non-sugar sweeteners: WHO guideline” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sconsiglia l'utilizzo di dolcificanti non zuccherini (NSS) per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili (NCD). L’Oms spiega che «La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove disponibili che suggerisce che l'uso...

Il genocidio ambientale del Bayelsa. Come Shell, Eni e le altre multinazionali hanno avvelenato il Delta del Niger

Un rapporto dello Stato di Bayelsa descrive l'eredità tossica di un massacro colonialista

Il rapporto “An Environmental Genocide: Counting the Human and Environmental Cost of Oil in Bayelsa, Nigeria” dell’Oil & Environmental Commission dello Stato nigeriano di Bayelsa, «Negli ultimi 50 anni, le compagnie petrolifere e del gas, guidate da Shell, Eni, Chevron, Total ed ExxonMobil, hanno sversato 110.000 barili di petrolio nello Stato di Bayelsa. La commissione...

Rinnovabili day, i cittadini a favore degli impianti chiamano la politica al confronto

«Vogliamo che siano fatti bene, ma che siano fatti. Per questo chiediamo alle forze politiche di prendersi questi impegni»

La seconda alluvione in due settimane che si è abbattuta sull’Emilia-Romagna ricorda, con drammatica evidenza, gli effetti della crisi climatica in corso: una crisi alimentata dai combustibili fossili, che è dunque possibile combattere con le fonti rinnovabili. Per questo i Cittadini per l’Italia rinnovabile – ovvero il nuovo coordinamento nazionale a cui aderiscono a titolo personale molte...

Non solo Emilia-Romagna, nell’alto Mugello centinaia di persone isolate a causa delle frane

«Le abbondanti piogge stanno causando frane e smottamenti che hanno compromesso la viabilità»

Oltre al personale già inviato in Emilia-Romagna per far fronte all’emergenza causata dall’ennesima alluvione legata alla crisi climatica in corso, la Protezione civile della Toscana tiene sotto stretta osservazione anche l’alto Mugello, dove centinaia di persone sono isolate a causa delle frane che hanno interrotto le strade. In particolare, la Sala operativa della Protezione civile...

Al via Circonomia, il festival dell’economia circolare alza il sipario sull’ottava edizione

Della Seta: «È una tappa importante per convincere gli italiani che difendere l’ambiente significa, prima di tutto, proteggere noi stessi»

Per l’ottava volta il dibattito pubblico italiano sulla transizione ecologica torna ad animarsi grazie a Circonomia, il festival dell’economia circolare che ha svelato oggi il proprio programma per l’edizione del 2023, che si dipanerà in più sessioni da qui al 23 settembre. Due le fasi centrali: una sessione primaverile con una tre giorni di eventi...

Il Giro d’Italia in Toscana, tappa “idroelettrica” tra Garfagnana e Versilia

Gli impianti idroelettrici gestiti da Enel sul territorio regionale valgono 250 MW e garantiscono il fabbisogno di elettricità per circa 220mila famiglie

Nelle due tappe di questi giorni, con arrivo a Viareggio, partenza da Camaiore e passaggio in Garfagnana, il Giro d’Italia ha avuto modo di raccontare una fonte rinnovabile indispensabile per la Toscana: quella idroelettrica. In qualità di top sponsor del Giro, Enel – il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle rinnovabili –...

Per l’Emilia-Romagna doppia alluvione in due settimane: è l’Italia in crisi climatica

Almeno 8 morti e oltre 5mila sfollati, ma Meloni parla di «forte maltempo» e Salvini accosta la tragedia alla partita di Champions persa ieri dal Milan

Dopo mesi di siccità il maggio in corso si va configurando come il più piovoso da 70 anni in Italia, e a farne le spese è di nuovo l’Emilia-Romagna, che ha subito la seconda alluvione in neanche due settimane. Sono le due facce della crisi climatica in corso, legata all’uso di combustibili fossili, dove gli...

Le multinazionali dei combustibili fossili bruciano le foreste americane

Le Top Fossil Fuel Companies e i cementifici responsabili dell'incendio di un terzo delle foreste dell’America nord-occidentale negli ultimi 40 anni

Il rivoluzionario studio “Quantifying the contribution of major carbon producers to increases in vapor pressure deficit and burned area in western US and southwestern Canadian forests” pubblicato su Environmental Research Letters da un team del Climate & Energy Program dell’Union of Concerned Scientists (UCS) e del Management of Complex Systems Department dell’università della California -...

I cambiamenti climatici minacciano il ciclo vitale delle farfalle marine

Il loro declino potrebbe avere conseguenze a cascata sulla rete alimentare e sul ciclo del carbonio

Gli oceani assorbono circa un quarto di tutte le emissioni di anidride carbonica (CO2). Durante l'assorbimento, la CO2 reagisce con l'acqua di mare e i livelli di pH degli oceani diminuiscono, provocando l’acidificazione degli oceani che si traduce in concentrazioni inferiori di ioni di carbonio. Molte creature oceaniche usano ioni di carbonio per costruire e sostenere i loro...

Nei prossimi 5 anni le temperature globali raggiungeranno nuovi record (VIDEO)

El Niño e il cambiamento climatico indotto dall'uomo spingeranno le temperature globali in un territorio inesplorato

Secondo il nuovo rapporto “Global Annual to Decadal Update” pubblicato oggi dalla World meteorological organization (WMO), «E’ probabile che le temperature globali raggiungano livelli record nei prossimi cinque anni, alimentate dai gas serra che intrappolano il calore e da un evento naturale di El Niño». Il nuovo rapporto è stato pubblicato prima del World Meteorological...

Giornata mondiale delle api: bee hotel in circolo. Installate più di 100 oasi di biodiversità in tutta Italia

Gentili, Legambiente agricoltura: «Con l’installazione di ripari artificiali aiutiamo concretamente gli impollinatori»

ecosistemi e il buon funzionamento del nostro Pianeta, sono in pericolo oggi più che mai, a causa di crisi climatica, siccità, ondate di calore, eventi estremi e utilizzo dei pesticidi in agricoltura. L’impollinazione è uno dei servizi ecosistemici più importanti forniti dalla natura per l’alimentazione umana e per l’economia. Delle circa 1.400 piante che nel mondo producono...

9 lupi avvelenati in Abruzzo. Uccisi anche 5 grifoni e 2 corvi imperiali

Cresce il numero delle vittime di avvelenamento a Cocullo. Un crimine contro la biodiversità

Nei giorni scorsi il personale e i volontari di Rewilding Apennines e di Salviamo l’Orso, durante alcune attività di monitoraggio e controllo condotte insieme ai Carabinieri Forestali e al Servizio di Sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno rinvenuto le carcasse di 9 lupi, 5 grifoni e 2 corvi imperiali morti per  avvelenamento.  Gli...

Energie europee, tra guerre, pandemie e crisi climatica

L’analisi di Lorenzo Partesotti sulle nuove politiche energetiche in Europa

Ad un anno abbondante dall’invasione dell’Ucraina, e’ sempre piu’ evidente il radicale cambio di rotta delle politiche e strategie energetiche dei principali paesi europei, con la Russia che e’ riuscita ad “obbligare” gli europei, Germania in testa, a recidere (forzatamente) il cordone ombelicale energetico con la Russia stessa; e cosi  rafforzando e accellerando la tendenza...

Prato Urban Jungle: 300 studenti e studentesse fanno fiorire le scuole

6 scuole coinvolte nella creazione di orti e oasi per impollinatori: Legambiente: «Fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni per il mantenimento del verde scolastico»

ll progetto Prato Urban Jungle, promosso dal comune di Prato, giunge a conclusione con un evento finale a Prato, il 25 maggio dalle 10 alle 13 al Mercato Coperto. Prato Urban Jungle è un intervento partecipativo e innovativo  che impiega gli elementi naturali come strumenti attivi per promuovere un ambiente urbano più sostenibile, più confortevole...

Alluvione in Emilia Romagna, La Toscana invia i tecnici della Protezione civile

Giani e Monni: confidiamo di inviare altri aiuti perché la situazione è davvero drammatica

Anche la Protezione civile regionale toscana è andata in aiuto alle popolazioni delle zone romagnole colpite duramente dall’ondata di maltempo che ha provocato esondazioni e frane in vari comuni. La richiesta di intervento è arrivata dalla Regione Emilia-Romagna, con il coordinamento della Protezione civile nazionale. A inizio maggio, sempre per l'emergenza alluvionale, la Colonna Mobile...

L’inquinamento da plastica può essere ridotto dell’80% entro il 2040 utilizzando le tecnologie esistenti (VIDEO)

La nuova roadmap Unep mostra come riuscirci rafforzando l’economia e salvaguardando ambiente e lavoro

Dal 29 maggio al 2 giugno 2023, nella sede UNESCO di Parigi, si terrà la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino (INC-2). L'incontro sarà preceduto dalle consultazioni regionali il 28 maggio.  Un appuntamento che è stato preceduto dal rapporto “Turning off the Tap - How...

Sicilia: Italia Nostra e Legambiente escluse dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio

La giunta di centro-destra esclude dalla Speciale Commissione le associazioni ambientaliste che finora erano state sempre presenti

L’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ha il compito di favorire la diffusione della cultura del paesaggio e di promuovere la qualità del territorio, con l’obiettivo di dare supporto alle politiche e alle azioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio stesso. In attuazione dei principi della Convenzione europea del paesaggio, rivolge il...

Il grande diversivo dell’Alleanza nucleare. Greenpeace: è sabotaggio climatico

La Francia vuole trascinare l'Europa nella sua crisi nucleare

Il 16 maggio la ministra della transizione energetica francese, Agnes Pannier-Runacher,  ha accolto a Parigi la Commissaria Ue all’energia, Kadri Simson, e i rappresentanti di 15 Paesi pro-nucleari  che  si sono riuniti per la terza volta in tre mesi nell'ambito dell'“Alliance du nucléaire”, istituita su iniziativa della Francia per incoraggiare la cooperazione per la promozione...

La Francia giustifica i suoi legami nucleari con la Russia

Ma la Francia approva una legge per accelerare il nucleare, con la scusa della lotta al cambiamento climatico

La ministra della transizione energetica francese Agnes Pannier-Runacher ha detto in un intervista a BFM Business che  «La Francia non recederà da un contratto con la compagnia nucleare russa statale Rosatom per il ritrattamento dell'uranio, poiché ciò sarebbe vantaggioso per Mosca». In base a un accordo del 2018, l'uranio rigenerato dalla Francia viene consegnato alla...

La reindustrializzazione della costa toscana passa dalla portualità

Confindustria: «Forti motivi di attrattività nei porti di Carrara, Livorno e Piombino e nell’intermodalità collegata»

Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, ha aperto oggi l’incontro – organizzato nella città labronica – col vicepresidente di Confindustria con delega all'Economia del mare, Pasquale Lorusso, incaricato di approntare un masterplan per avviare un dialogo con il Governo sui temi marittimi. Nieri ha spiegato l’impegno confindustriale nel progetto per la reindustrializzazione della costa...

Economia circolare, in Italia calano posti di lavoro e utilizzo di materiali riciclati

Ronchi: «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione. Se il costo delle materie prime e delle risorse aumenta, la circolarità è una risposta concreta alla crisi»

Sebbene mantenga un buon posizionamento rispetto alla media europea, nell’ultimo anno l’economia circolare italiana ha innestato la retromarcia, come mostrano i dati messi in fila dal Circular economy network (Cen) nel suo V rapporto annuale, presentato oggi a Roma. «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione – spiega Edo Ronchi, presidente del Cen e già ministro...

Cacciatori e produttori di armi chiedono di bypassare l’Ispra. Le Associazioni ambientaliste: delirio di onnipotenza

Vogliono mettere il bavaglio alla scienza e calpestare il diritto europeo. Allertata la Commissione europea

Con una nuova nota inviata ai ministeri dell’ambiente e dell’agricoltura, alcune delle principali associazioni venatorie e i produttori di armi e munizioni hanno chiesto di intervenire politicamente sull’Ispra affinché, nei suoi pareri sui calendari venatori, ignori i dati scientifici e il diritto europeo e autorizzi la caccia agli uccelli durante i periodi della migrazione prenuziale,...

La scia di devastazione del ciclone Mocha

In Myanmar centinaia di case distrutte e aumenta il rischio delle mine anti-uomo

Secondo il Myanmar: Cyclone Mocha - Flash Update #4 (as of 15 May 2023) dell’United Nations  Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) «Il ciclone estremamente grave Mocha ha attraversato la costa tra Cox's Bazar in Bangladesh e la cittadina di Kyaukpyu, vicino alla capitale del Rakhine, Sittwe, in Myanmar, all'ora di pranzo del...

Ispra, al via il monitoraggio di cetacei e tartarughe insieme ai cittadini: ecco come candidarsi

Grazie al progetto Life Conceptu Maris, nell’ultimo anno percorsi 10mila km per 556 avvistamenti (soprattutto stenelle e tursiopi)

Dopo aver esplorato un’ampia area compresa tra il Tirreno meridionale ed i canali di Sardegna e Sicilia, il progetto europeo Life Conceptu Maris – di cui l’Ispra è capofila e coordinatore scientifico – è pronto a riprendere i monitoraggi sulle specie di balene, delfini e tartarughe presenti nel Mediterraneo. Si tratta di una campagna di...

Negli ultimi 60 anni, anticipata di 6 giorni l’attività degli impollinatori e diminuita di 2 giorni la durata del loro volo

Il progetto LIFE BEEadapt: «La tutela degli impollinatori indispensabile per la biodiversità e la produzione agro-alimentare»

Quando al cambiamento climatico si sommano l’incremento di pratiche agricole intensive e non sostenibili, il degrado e la scomparsa di habitat naturali e semi-naturali e la forte diffusione di monocolture, i primi a subirne l’impatto sono gli impollinatori che rappresentano una componente chiave della biodiversità globale. Secondo l’Ispra «La loro attività è alla base di molti processi ecologici e del funzionamento degli ecosistemi: dagli impollinatori dipende...

Ponte sullo Stretto di Messina, la fiducia non basta. Costi aumentati del 367%

Wwf: nessuna certezza su aspetti tecnici, economici e finanziari e sostenibilità ambientale

Il governo Meloni/Salvini ha deciso di porre la questione di fiducia nel passaggio del decreto sul Ponte dello Ste<retto di Messina in discussione alla Camera dei Deputati e il Wwf evidenzia che «La fiducia a Montecitorio sul cosiddetto Decreto Ponte non risolve i nodi di un’opera dai fortissimi impatti ambientali ed economici: mancano all’appello il Piano Economico Finanziario per dimostrare la redditività e l’utilità del ponte sullo...

Quali prospettive per l’industria in Toscana? La Fiom-Cgil chiama al confronto

Braccini: «Necessario adeguamento non solo sul piano dell’innovazione e della digitalizzazione, ma anche della sostenibilità»

Per sua natura l’industria è in continua trasformazione più che rivoluzione. Vi è un necessario adeguamento dell’industria anche a livello regionale, non solo sul piano dell’innovazione e della digitalizzazione, ma anche della sostenibilità. Siamo già ad una nuova fase di industria del futuro, la trasformazione digitale nell’era del Covid ha fatto passi da gigante, ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 1465