News

Ministri dell’ambiente dell’Ue: «Gli investimenti nel capitale naturale priorità per i prossimi 7 anni».

A Vilnius, la capitale della Lituania, si conclude oggi il  Consiglio informale dei ministri dell’ambiente e dei cambiamenti climatici europei, al quale partecipano anche delegazioni di tutti i Paesi candidati dell’Ue, del Parlamento europeo, della Banca europea di investimenti e di altre istituzione europee. Ieri i ministri hanno discusso di finanziamento del capitale naturale e...

Concordia: rimane l’ipotesi di trasferimento per la primavera prossima, ma manca un piano che analizzi tutti i rischi

La Regione Toscana attraverso il presidente dell’Osservatorio per il monitoraggio della rimozione della Costa Concordia, Maria Sargentini, ha risposto indirettamente all’interrogazione avanzata dal presidente della Commissione ambiente territorio e lavori Pubblici della Camera, Ermete Realacci. Per la rimozione della Costa Concordia, si rimane fermi all’ipotesi già avanzata a fine giugno dal Commissario straordinario al recupero Franco...

Elba: quelle strane costruzioni del Lavacchio nel Parco

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione da parte di escursionisti: «A Lavacchio, probabilmente nel Comune di Marciana e sembra dentro il Parco, stanno costruendo una casa a più piani  dove ci sono salti di vigna, ci chiediamo come sia possibile e se sia tutto regolare, visto che la costruzione è ben...

Acqua. Arezzo verso la ripubblicizzazione?

Comune, Nuove Acque, Comitato Acqua Pubblica domani riuniti attorno a un tavolo

La società pubblico-privata che gestisce il servizio idrico integrato (Nuove Acque), un amministrazione comunale  che fa parte della quota pubblica di maggioranza della società (il comune di Arezzo) e il Comitato Acqua Pubblica. Questi soggetti per la prima volta siederanno attorno ad un tavolo per individuare un percorso comune che affronti la questione della gestione...

Global Warming, i ministri dell’ambiente Ue fanno il punto a Vilnius aspettando Varsavia

Al meeting informale che si conclude oggi a Vilnius, la capitale della Lituania, i ministri dell’ambiente hanno discusso del cambiamento climatico e delle crescenti opportunità che si offrono al mondo del business nella transizione ad una produzione low carbon e alla green economy. I ministri dei Paesi Ue e di quelli candidati ad entrarci hanno comunque espresso...

Ue ed Usa chiedono standard più elevati alla multinazionali petrolifere e gasiere

Ma dimenticano di chiedere alle Big Oil come rendere più sicura l’industria degli idrocarburi internazionale

A pochi giorni dall’entrata in vigore delle regole europee sulla sicurezza offshore per le imprese dell’Ue all’estero e a pochi mesi dal varo dei requisiti aggiuntivi per le imprese che operano nelle acque statunitensi, il commissario europeo per l'energia, Guenther Oettinger, ha richiamato le compagnie di perforazione ad adeguarsi agli standard più elevati, anche quando...

Tra dubbio e paura: la destra vuole sacrificare la precauzione ambientale alla crescita

In Francia il dibattito incalza sotto la pressione di disegno di legge

Il principio di precauzione, se da una parte viene osannato come dogma per difendere l’ambiente e la salute,  dall’altro lato della barricata è sempre stato denunciato come un freno allo sviluppo economico. Perfino in Francia, dove questo principio da anni ha trovato addirittura tutela di rango costituzionale. Eric Woerth, ex ministro del Bilancio del governo...

Firenze: riqualificare le facciate degli edifici da domani costerà meno se si risparmierà energia

Da domani il comune di Firenze darà il via libera alle richieste per ottenere gli sgravi fiscali previsti per chi riqualifica le facciate degli edifici a patto che l’intervento porti anche ad un chiaro risparmio dei consumi energetici. In sostanza se verranno individuati i requisiti necessari non verrà fatta pagare la Cosap sull’occupazione di suolo...

Sui parchi serve maggiore chiarezza

Seppure ancora con  fatica anche sui temi ambientali per iniziativa dei ministri dell’ambiente e dei beni culturali cominciano a delinearsi e concretizzarsi  impegni e iniziative. Era ora. Tornano così in agenda questioni delicate dall’inquinamento alle bonifiche, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dal consumo del territorio al paesaggio. Restano tuttavia sullo sfondo e spesso confusi aspetti...

La solita Russia: bloccata istituzione della più grande area marina del mondo

La delegazione della Russia ha fatto ancora una volta fallire i negoziati della Commission for conservation of antarctic marine living resources (Ccamlr),  e costretto gli altri 23 Paesi aderenti e l’Unione europea  ad un nuovo umiliante stallo. Anche nel summit straordinario della Ccamlr di Bremerhaven, in Germania, i tentativi dei Paesi occidentali di proteggere davvero...

Traffico di missili sulla nave nordcoreana a Panama, i cubani cercano di minimizzare

Aerei, missili e armi mandati a "revisionare" nella Rpdc

Secondo il ministero cubano degli esteri, il cargo Chong Chon Gang delle Repubblica democratica popolare di Corea (Rpdc) sequestrato nel Canale di Panama perché trasportava armi pesanti e missili e loro componenti sotto un carico di zucchero cubano, trasportava «Armi difensive obsolete». La difesa cubana sembra molto imbarazzata, infatti la nave nordcoreana proveniente da Cuba...

Pisa: una tesi universitaria aiuta il servizio di bike sharing, CicloPi, ad essere più efficiente

Da una tesi di laurea importanti indicazioni per la gestione del servizio di bike sharing attivo a Pisa. Infatti i neo laureati in ingegneria gestionale Chiara Niccolai, Eleonora Zanzi, Luisa Gianfrotta e Simone Topazzini hanno conseguito oggi il titolo di dottori magistrali con una tesi di laurea riguardante la stesura di un progetto di gestione aziendale...

Per un pugno di taniche: a rischio petrolio 24.000 km2 di mare italiano

Il caso Sicilia: il 62% del petrolio offshore nazionale viene dal Canale di Sicilia

Secondo il dossier “Per un pugno di taniche – La corsa al petrolio nel mare italiano” presentato oggi da Goletta Verde di Legambiente, «è corsa all’oro nero nel mare e del sottosuolo italiano: 24mila chilometri quadrati, un’area grande come la Sardegna, è sotto scacco delle compagnie petrolifere. Un fermento per le attività petrolifere favorito da...

Nuovi paradigmi oltre la crisi: la proposta che arriva dal Piemonte

Dai paesaggi vitivinicoli all'enogastronomia e ai suoi sbocchi occupazionali

Il ministero delle Politiche agricole sta sostenendo la candidatura dei "Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero"  a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, e a tal fine il ministro Nunzia De Girolamo era oggi ad Alba (Cuneo) dove ha incontrato i rappresentanti del territorio. «Sostenere la candidatura a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte non è solo...

In Europa vietato per due anni l’uso di fipronil, pesticida killer delle api

Greenpeace: necessario un bando totale e permanente

Si allunga la lista degli insetticidi temporaneamente banditi dall'Unione europea perché responsabili della moria delle api. Dopo imidacloprid, thiametoxam e clothianidin,  già fermati dall'Ue per due anni, ora si aggiunge anche il fipronil. A Bruxelles il Comitato permanente della catena alimentare e della salute degli animali ha votato a favore del fermo temporaneo dell’insetticida. «La...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue (ri)boccia l’Italia sul latte

La Commissione europea ha adottato oggi una decisione che dichiara «incompatibile con il mercato interno l'aiuto sotto forma di pagamento differito concesso dall'Italia ai suoi produttori di latte, debitori dello Stato italiano per l'importo del prelievo sul latte che l'Italia ha versato a loro nome al bilancio dell'Unione nell'ambito di un aiuto approvato da una...

La scomparsa di Vincenzo Cerami. Il mondo ambientalista lo saluta con affetto

Scrittore, sceneggiatore, candidato all’Oscar, figura di spicco della letteratura e del cinema italiano, e ancora, allievo di Pasolini e maestro di Benigni. Vincenzo Cerami è scomparso all’età di 72 anni dopo una lunga malattia. Il mondo della cultura e della politica italiana lo saluta in queste ore con parole di apprezzamento verso una figura che...

Firenze: task force per rimuovere i rifiuti ingombranti in alveo e sulle sponde dell’Arno

Finalmente a Firenze le istituzioni collaborano per restituire decoro al fiume Arno nel tratto che attraversa l’area urbana. Dopo l’operazione del settembre 2012, la provincia di Firenze ha messo in calendario per i prossimi giorni, due nuovi interventi  con cui uomini e mezzi della  Polizia idraulica (Direzione Difesa del Suolo) dell’Amministrazione provinciale, e la preziosa collaborazione...

Impianto Revet Recycling per il riciclo del plasmix: ecco come funziona

È stato inaugurato oggi alla presenza dell'assessore regionale Bramerini

Recuperare la frazione più critica delle raccolte differenziate, quella delle plastiche miste, creare nuove opportunità nel settore del riciclo, coniugare la creazione di valore con la sostenibilità ambientale. Con questi obiettivi è nata Revet Recycling, una delle prime aziende italiane che è riuscita a riciclare le plastiche miste post consumo trasformandole in granulo con cui...

«Senza ricerca, tecnologia e industria non c’è riciclo». Revet Recycling illustra il nuovo impianto

L'intervista al presidente Valerio Caramassi su traguardi e obbiettivi del gruppo toscano

Per spiegare che cosa si è inaugurato oggi a Pontedera, dove è stato tagliato il nastro all’impianto di Revet Recycling per il riciclo delle plastiche eterogenee da raccolta differenziata,  bisogna partire dall’inizio, e dall’inizio significa parlare di Revet come gruppo: al presidente di entrambe le società, Valerio Caramassi, chiediamo subito di rispondere a un dubbio...

Cambiamento climatico, la crescita della temperatura si è fermata. Perché?

La concentrazione di gas serra aumenta, ma la febbre rimane stabile: rimane sconosciuto cosa assorba il calore

La temperatura della Terra resta elevata. Gli 8 anni più caldi mai registrati sono tutti successivi al 1998, ma sono dieci anni che la febbre non cresce: le temperatura media del pianeta si è come stabilizzata. Nulla di male (anzi) per noi cittadini se la temperatura non cresce. Ma per i climatologi qualche problema c’è....

Costa Concordia, interrogazione di Realacci a Letta: «Accelerare i tempi della rimozione»

Il presidente della Commissione ambiente territorio e lavori Pubblici della Camera, Ermete Realacci ha depositato un’interrogazione rivolta al presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, sui ritardi nella rimozione della Costa Concordia. Realacci sottolinea che «su agenzie e quotidiani negli ultimi giorni appare con frequenza la forte preoccupazione sulle condizioni dello scafo del relitto della Costa...

Global warming, ogni grado in più provocherà un aumento del livello del mare di 2,3 metri

Secondo lo studio The multimillennial sea-level commitment of global warming,  che un team internazionale di ricercatori guidato dal Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik) ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), «I gas serra emessi oggi causeranno per i secoli a venire un aumento del livello del mare». Per la precisione, ad ogni grado...

La Costa Concordia resta a fondo. Le 10 domande di Legambiente senza risposta da 5 mesi [PHOTOGALLERY]

Il sindaco: «Chiediamo un vero programma per la rimozione. I gigliesi potrebbero stancarsi»

Fanno discutere e preoccupano le parole pronunciate dal Commissario per l'emergenza della Costa Concordia, il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, durante un'intervista a Uno Mattina Estate nella quale, parlando dei lavori di rimozione del relitto da parte del Consorzio Titan Micoperi, ha detto: «Se loro non ci forniranno tutta una serie di assicurazioni, la...

Banca mondiale, addio al carbone? Oggi la nuova strategia energetica

Oggi, a Washington, il consiglio direttivo della Banca mondiale discuterà il nuovo testo della strategia energetica dell'istituzione leader dello sviluppo a livello planetario. “Verso un futuro energetico sostenibile per tutti” è il titolo della strategia negoziata negli ultimi due anni dai principali governi che controllano la World Bank, con non pochi conflitti. Al centro delle...

Riapertura di Cala dei Frati all’Elba, verso una soluzione condivisa?

Si è svolto in un clima cordiale e collaborativo l’incontro tra il sindaco di Portoferraio, Roberto Peria, ed una delegazione di Legambiente Arcipelago Toscano per cercare di risolvere l’annoso problema di Cala dei Frati, la spiaggia simbolo del “mare in gabbia” all’Isola d’Elba, in piena area di tutela biologica Le Ghiaie-Scoglietto-Capo Bianco ma inaccessibile da...

Ocse, i giovani precari in Italia raddoppiano. Ma il governo pensa alla deregulation per Expo 2015

Nel 2000 il 26,5% degli under 25 era precario, oggi la percentuale è salita al 52,9%

L’Italia rimane intrappolata nella recessione, ed è probabile che la disoccupazione continui ad aumentare. Inizia con le ormai familiari note il requiem che l’Ocse compone ancora una volta per l’economia italiana. Con l’aggiornamento dell’Oecd employment outlook 2013, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico traccia un quadro sempre più preoccupante per il Bel Paese, soprattutto sotto...

Firenze: si installeranno 100 Bat Box con il progetto “Un pipistrello per amico”

Prosegue il progetto “Un pipistrello per amico” promosso da Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e comune di Firenze con la collaborazione di Enel e di Terna, che prevede l’installazione di Bat Box per la tutela della biodiversità. Si tratta di una sorta di casetta in legno di dimensioni 40x60x5 che viene fissata su...

Caccia F35, l’operazione va avanti: il Senato approva la mozione di maggioranza

Il governo, in deficit di credibilità internazionale col caso Ablyazov, per la sicurezza estera continua a puntare sui cacciabombardieri

Dall’aula del Senato come previsto non è uscita nessuna buona nuova sugli F35. L'assemblea ha concluso l'esame delle mozioni sulla partecipazione dell'Italia al progetto dell'aereo F35, approvando la mozione di maggioranza (n. 107), che vede come primo firmatario  Zanda (Pd). Nessuna modifica tra l’altro è stata introdotta al testo licenziato dalla Camera e quindi ora...

Panama shock, scoperta nave nordcoreana con missili nascosti sotto un carico di zucchero cubano

Secondo il giornale PanamaAmerica, «Le autorità panamensi stanotte hanno sequestrato una nave nel porto di Manzanillo, nella provincia de Colón, con materiale bellico proveniente da Cuba e con bandiera della Corea del Nord». A dare la notizia del traffico internazionale di armi che attraversava il Canale di Panama è stato il presidente della Repubblica in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1438
  5. 1439
  6. 1440
  7. 1441
  8. 1442
  9. 1443
  10. 1444
  11. ...
  12. 1465