News

Petrolio offshore in Adriatico, blitz contro Ombrina Mare di Goletta Verde (Legambiente)

Oggi Goletta Verde ha fatto un blitz dovrebbe sorgere la nuova piattaforma della Medoilgas Italia ed ancorare la nave-impianto petrolchimico di primo trattamento, per ribadire la contrarietà al progetto e al rilancio delle estrazioni petrolifere. «Stop alle trivellazioni, basta petrolio – hanno detto gli ambientalisti - La ricerca di idrocarburi nel mare abruzzese e, più...

Trattamento delle acque reflue urbane, l’Italia rischia di essere condannata dall’Europa

Potrebbero aumentare le condanne della Corte di giustizia europea a carico dell’Italia: la Commissione Ue chiede infatti alla Corte di dichiarare la violazione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271), e dunque di condannare l’Italia per inadempimento. Secondo la Commissione il Bel Paese ha omesso di ottemperare a una serie di obblighi previsti...

Aree marine protette del Mediterraneo, arriva una guida Iucn-Wwf per gestirle meglio

Tra gli otto casi studio Miramare, Torre Guaceto, Tavolara e Cinque Terre

Il Centro di cooperazione per il Mediterraneo dell’International union for conservation of nature (Iucn) e il Wwf Italia hanno presentato la nuova “Guida alla valutazione rapida della gestione delle AMP mediterranee” che comprende «18 indicatori innovativi per valutare tutte gli aspetti della gestione in termini di conservazione della biodiversità, partecipazione delle parti interessate, governance e...

In ricordo di Alexander Langer e Bernhard Häring

Ricorre il 3 luglio l'anniversario della morte sia di Alexander Langer nel 1995 che di Bernhard  Häring nel 1998, due generosi, luminosi maestri di nonviolenza. il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo li ricorderà oggi 3 luglio 2013 con un incontro di commemorazione nel corso del quale verranno letti e...

Firenze, spazi pubblici ad uso privato: il nonsenso dei bolidi rombanti nelle aree pedonali

Fa discutere a Firenze l’affitto, da parte dell’amministrazione comunale, di spazi pubblici di pregio per manifestazioni di privati facoltosi. L’obiettivo è quello di fare cassa in un momento di crisi dove i soldi pubblici a disposizione dei comuni sono sempre meno. Nell’ultimo periodo questa operazione economica si è ripetuta frequentemente. Due i casi più famosi:...

L’homo non sapiens e il paradosso del Vesuvio lungo 170 anni

La rivista scientifica Nature ha proposto, qualche tempo fa, la classifica dei progetti di ricerca più longevi al mondo. Quelli che durano da più tempo, impegnando a volte diverse generazioni di ricercatori. In testa alla classifica figurano – forse non a caso – due ricerche che hanno un forte interesse ambientale. Prima in classifica è...

Il lavoro affonda e la finanza è al top: così affoghiamo, ma in un mare di soldi

Ormai da anni, raramente, arrivano dall’Istat buone notizie sul lavoro. L’ultimo report non fa eccezione, purtroppo: il tasso di disoccupazione italiano ha toccato a maggio un nuovo massimo storico, arrivando al 12,2%. Una tendenza che ci trova in buona compagnia. Secondo i dati forniti da Eurostat, infatti, la disoccupazione cresce anche nella zona euro: si...

Toscana, emissioni di CO2 al minimo storico nel 2012

L'andamento delle emissioni di CO2 è stato determinato da comportamenti virtuosi da parte delle aziende, ma soprattutto dal dilagare della crisi economica. Questo mix (dove il secondo elemento ha pesato certamente più del primo) ha permesso alla Toscana di far registrare nel 2012 il minimo storico di emissioni di CO2 dall’entrata in vigore dei limiti dell’Unione...

Esplode missile russo, il Kazakistan evacua il cosmodromo di Baikonur

Secondo quanto scrive Ria Novosti, riportando le dichiarazioni di un portavoce della Agenzia federale spaziale russa Roskosmos, i propulsori del missile spaziale russo Proton-M che oggi si è schiantato al suolo nel cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan,  «Hanno cessato di funzionare al 17esimo secondo di volo, provocando così il crash del missile contro il suolo,...

Innovazione nel tessile, a Prato nasce il centro di ricerca italo-cinese

Lavorerà anche su nuovi materiali a basso impatto ambientale e risparmio energetico

Dopo tre anni e qualche polemica innescata dall’imprenditoria locale nasce oggi Textech, il centro di ricerca italo-cinese, che avrà sede a Prato. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si affianca al più vasto progetto speciale per il rilancio del distretto pratese, che sarà ospite all’inizio nelle stanze della Provincia di Prato,...

La mela a energia rinnovabile: Apple annuncia la costruzione di una centrale solare in Nevada

La Apple, il gigante dell’elettronica di consumo reduce da imbarazzanti disavventure sulla scarsa responsabilità sociale e tutela dei diritti dei lavoratori dei suoi fornitori cinesi, ha annunciato oggi un’iniziativa che potrebbe far risalire le sue quotazioni ambientali: «Tutti i data center Apple usano il 100% di energia rinnovabile e raggiungeremo questo obiettivo anche nel nostro...

Livorno, rilasciata nelle acque al largo della Meloria la tartaruga “Scorza”

Questa volta è andata bene. La tartaruga Caretta caretta soprannominata “Scorza” dall’equipe dell’Acquario di Livorno, una femmina di 10-15 anni dal peso indicativo di 30 kg, è stata rilasciata questa mattina alle ore 10.30  nelle acque al largo delle secche della Meloria, dopo un periodo di cura di circa un mese e mezzo. L’animale qualche...

Negli alberi i segreti del global warming e di “El Niño”

El Niño insolitamente attivo alla fine del XX° secolo. «Se questa tendenza continuerà, altri eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità»

Siccità, inondazioni ed altri eventi climatici estremi sono in aumento in tutto il mondo e il fenomeno Enso - El Niño Southern Oscillation - ha un forte impatto sulla vita quotidiana di milioni di persone: ad esempio, durante El Niño, l’attività degli uragani atlantici svanisce, diminuisce la piovosità alle Hawaii e nell’Oceano Pacifico le tempeste...

I microbi erediteranno la Terra

Gli ultimi sopravvissuti sul Pianeta tra un miliardo di anni

Il futuro della vita sulla Terra è legato a quello del Sole, con la nostra sella che diventerà sempre più luminosa e calda. Un team di scienziati delle università britanniche di St Andrews, Dundee ed Edimburgo hanno utilizzato questo dato di fatto per creare una previsione su come sarà l'ambiente futuro del nostro pianeta quando...

Deforestazione, per i consumi europei è stata mangiata un’area grande come l’Irlanda

L’Unione europea ha pubblicato lo studio The impact of EU consumption on deforestation, nel quale la deforestazione viene definita come «La trasformazione permanente del terreno forestale in altri usi» e si ribadisce che «Le principali cause della deforestazione a livello mondiale sono l'espansione agricola, le concessioni, l'espansione delle aree urbane, e di disastri naturali o...

Come l’alimentazione nella prima infanzia influenza la salute per tutta la vita

Fumo materno, inquinamento atmosferico e interferenti endocrini sono "programmatori negativi"

Un progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea, "Early nutrition programming" (Earnest) ha rivelato come la nutrizione nel ventre materno e durante l'infanzia potrebbe influenzare la nostra tendenza ad obesità, diabete, malattie cardiache e malattie polmonari croniche, nonché le funzioni comportamentali e cognitive per tutta la vita. I risultati della ricerca sono stati tradotti in consigli...

Quando e come utilizzare i condizionatori

Mostra Convegno Expocomfort, la più grande manifestazione biennale dell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, ha elaborato una guida contenente i consigli per attuare le scelte migliori in termini di acquisto dei condizionatori e per usarli al meglio risparmiando sulle bollette e cercando di incidere il meno possibile sull’inquinamento. Eccola Il raffrescamento...

Ue. Nuovo regolamento del mercato unico dei prodotti da costruzione

Come spiega la Commissione europea: «Le imprese di costruzione che intendono espandersi in un altro Stato membro dell'Ue devono sapere quali potrebbero essere i problemi. Può accadere che ai materiali e ai prodotti da costruzione si applichino requisiti occupazionali, ambientali e di sicurezza diversi». Da ieri è entrato in vigore il nuovo regolamento Ue sui...

Green Zero: il modulo abitativo per gli alberghi eco-sensibili

Una suite racchiusa in un guscio eco-sostenibile da installare nel bosco, vicino al mare, in piena campagna od ovunque il territorio lo consenta. Si tratta di Green Zero, il nuovo modo di intendere la ricettività alberghiera ideato da Daniele Menichini e presentato nei giorni scorsi presso l’Hotel Ai Cadelach di Revine Lago (Tv). Il modulo...

Anbi chiede un piano degli invasi

Ma a monte serve un piano di conservazione della risorsa idrica

L’Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (Anbi) ha reso noti i dati sui volumi d’acqua presenti nei maggiori invasi di competenza dei Consorzi e per l’occasione ha fatto il punto sulla situazione idrica prevista per l’estate 2013, che appare confortante. L’Italia pare non debba fare i conti con la siccità, per merito delle cospicue precipitazioni dei...

Goletta Verde in Abruzzo: «Mala depurazione su tutte le foci dei corsi d’acqua monitorate»

Per Goletta Verde quella che i suoi biologi hanno riscontrato in Abruzzo «È “mala depurazione” dalla costa teramana a quella chietina: 7 punti su 9 “fuorilegge”, 6 dei quali “fortemente inquinati”. L’80% dei campionamenti effettuati dai biologi della Goletta Verde lungo le coste abruzzesi, principalmente alle foci di fossi e torrenti, hanno evidenziato la presenza...

Goletta dei Laghi: «Il Lago di Como un gioiello inquinato»

Nel Lario 12 punti critici, sotto accusa gli affluenti: «Necessari investimenti in fogne e depurazione»

Non sono buone le notizie che vengono dai prelievi effettuati dai biologi di Goletta dei Laghi nel Lario: «5 i punti compromessi sulla sponda comasca,  inquinati i campioni prelevati a Menaggio, alla foce del torrente Senagra e a Dongo, alla foce del Torrente Albano. Fortemente inquinati invece i punti a Como, nei pressi del canale...

Buone notizie, i beagle di Green Hill da oggi hanno finalmente trovato casa

«La Procura della Repubblica di Brescia ha autorizzato le procedure per l'affido definitivo dei beagle di Green Hill, sotto sequestro!» sono bastate poche parole a Lav e Legambiente per comunicare la bellissima notizia agli affidatari dei 2639 beagle «Liberati dalla prigione di Montichiari (Brescia) l'estate scorsa, e salvati da un destino di vivisezione nei laboratori...

Lista Rossa Iucn: le più vecchie e grandi specie del mondo sono in declino

Dichiarate estinte tre specie

L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dello Iucn (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) fa il punto sul declino inquietante delle conifere, gli organismi più vecchi e più grandi del mondo, dei crostacei di acqua dolce, di molluschi come i Conus e delle focene dello Yangtze. L’Iucn ha dichiarato estinte...

Caccia, Wwf: «No alla “pseudoriforma” filo venatoria, serve rispetto regole internazionali»

Catanoso (Pdl) contro il ministro Nunzia De Girolamo: «Questa proposta sia fermata al più presto»

Al Wwf non è proprio piaciuta l’iniziativa autonoma del ministero dell’Agricoltura, che ha predisposto un testo di “riforma” della legge quadro sulla caccia, la legge quadro 157/1992,  da approvare insieme alle regioni e presentare in Parlamento. Secondo il Panda «Il testo è gravemente peggiorativo della legge attuale che disciplina l’attività venatoria in Italia e, ricordiamo, è ...

Caccia, la previsione di un unico comparto regionale contrasta con le disposizio​ni statali

Il territorio regionale agro-silvo-pastorale destinato alla caccia programmata in ambiti territoriali di caccia, deve essere ripartito in dimensioni subprovinciali, possibilmente omogenei e delimitati da confini naturali. Dunque, la previsione di un unico comparto regionale contrasta con la regolamentazione nazionale della caccia alle specie migratorie. Per questo la Corte Costituzionale - con sentenza 20 giugno 2013,...

Agricoltura sostenibile, la Toscana stanzia altri 66 milioni per il 2013

In Toscana arrivano per l'agricoltura sessantasei milioni di euro ripartiti in 106 linee diverse di intervento, a cui si aggiunge un finanziamento per il neonato ente “Terre Regionali della Toscana”, che ha inglobato Alberese, Cesa e tutte le altre aziende agricole di proprietà della Regione per gestire il patrimonio agricolo e i boschi in maniera...

Il dragone cambia strada: «II Partito comunista cinese deve sbarazzarsi dell’ossessione del Pil»

Le prime manifestazioni d'insofferenza verso il Pil, l'indice che riassume nel Prodotto interno lordo una misura di progresso, arrivano a lambire anche la Cina. Intervenendo ad una riunione di lavoro sulle risorse umane alla vigilia del 92esimo anniversario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc), Xi Jinping, presidente Repubblica popolare della Cina e segretario generale...

Il mega-sbancamento per le villette sul Colle delle Vacche a Lacona

Legambiente ha inviato la seguente segnalazione al Sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, per  chiedere spiegazioni su quanto sta accadendo a Colle delle Vacche, nella frazione di Lacona. Dopo le segnalazione di alcuni cittadini e turisti su un grande sbancamento realizzato sulle colline sopra Lacona, in prossimità di Colle Reciso e in linea d’aria più o...

Jeffrey Sachs in Vaticano: «La proprietà privata va inserita nel contesto di una destinazione universale dei beni»

Anche la Chiesa abbandona il feticcio del Pil, la svolta sulle orme di Papa Francesco

Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute della Columbia University e consigliere per la povertà del segretario generale Onu Ban Ki Moon, ha partecipato in Vaticano al convegno “Povertà, beni pubblici e sviluppo sostenibile – Le sfide globali del nuovo millennio”, organizzato dall’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises) e da Greenaccord alla Pontificia Accademia delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1446
  5. 1447
  6. 1448
  7. 1449
  8. 1450
  9. 1451
  10. 1452
  11. ...
  12. 1465