News

Trasporti marittimi: un primo passo dell’Ue verso la riduzione delle emissioni

Oggi la Commissione europea ha fatto il primo passo verso la riduzione delle emissioni di gas serra dei trasporti marittimi proponendo un atto legislativo che «Impone ai proprietari delle navi di grandi dimensioni che attraccano nei porti dell’Ue di monitorare e comunicare le emissioni di anidride carbonica (CO2)». La Commissione ha pubblicato anche una comunicazione...

L’Indonesia inseminerà le nubi per spegnere gli incendi a Sumatra

Il governo indonesiano ha deciso di spendere 100 miliardi di rupie, 10 milioni di dollari, per inseminare le nubi e far piovere sugli incendi che stanno soffocando Sumatra, Singapore e la Malaysia. In un comunicato diffuso dopo un meeting tra alti funzionari si legge che «L’Indonesia utilizzerà aerei per inseminare le nubi con sale, nel...

L’Australia contro i pipistrelli: sfratto delle 25.000 volpi volanti di Cairns

In Australia, nel Queensland, più di 25.000 pipistrelli saranno sfrattati dai loro posatoi sugli alberi nel Central business district (Cbd) di Cairns. Almeno, questo è quello che ha deciso il Cairns Regional Council che vuole potare in maniera radicale tutti gli alberi per impedire alle volpi volanti dagli occhiali (Pteropus conspicillatus) di riposarsi in pieno...

L’Italia difende i coralli: vuole includere 11 specie tra quelle protette dalla Convenzione di Barcellona

Pieno appoggio da Oceana: «Governi, proteggete i coralli di profondità del Mediterraneo»

Il primo luglio inizia a Rabat, la capitale del Marocco, l’11esimo meeting  della Convenzione di Barcellona sulle aree protette e la biodiversità ed Oceana, l’Organizzazione ambientalista internazionale che si occupa esclusivamente della difesa del mare, spiega che «Quest'anno, uno dei principali argomenti che verranno trattati sarà il miglioramento della protezione dei  coralli delle acque profonde,...

Noi non siamo catastrofisti, siamo realisti

Abbiamo visto che avete pubblicato il nostro comunicato stampa, dandogli però un titolo che non sottoscriviamo per niente e che, per di più, ci sembra stravolga completamente il senso del comunicato stesso. Le nostre legittime preoccupazioni, ben lungi dal catastrofismo, si basano su dati di fatto che solo noi, come comitati, abbiamo avuto il coraggio...

Il nuovo ecologismo politico, addio a Verdi e Pd. Nasce Green Italia

Tra i fondatori c'è Francesco Ferrante che abbiamo intervistato per capirne di più

Green Italia si definisce un «nuovo soggetto politico». Più pragmaticamente di cosa si tratta, di un nuovo partito? «Non un'iniziativa culturale e senz'altro non un'ennesima associazione ambientalista, ma un movimento politico che si vuole misurare con il consenso elettorale e che quindi ha esplicitamente in programma l'obiettivo di partecipare alle elezioni europee del 2014 o...

Raee, la Toscana al top nella raccolta dei rifiuti elettronici

Bramerini: «La raccolta differenziata non l’obiettivo finale, via d’uscita dalla crisi è green economy basata sul riciclo»

La crisi morde, e si fa sentire anche nella raccolta dei Raee, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La Toscana però va in controtendenza: dal dossier prodotto dal Centro di coordinamento Raee della Regione emerge infatti che nel 2012 è andato alla Toscana il primo posto in centro Italia per i quantitativi assoluti raccolti...

Toscana, per la messa in sicurezza del territorio i soldi ci sono ma non si possono spendere (nemmeno per le scuole)

Patto di stabilità, le regole vanno riviste: un coro unanime da Regione, comuni e province

Il territorio ha fame di risorse, e quindi «Le regole del patto di stabilità vanno modificate», come ha dichiarato l’assessore al bilancio e al rapporto con gli enti locali della Toscana, Vittorio Bugli (nella foto). Anche se era nell’aria, la conferma della notizia rappresenta una vera boccata di ossigeno per comuni e province che potranno spendere qualcosa...

Ecodem al bivio, Vigni: «Il nostro è un ultimatum al Pd»

Il presidente: «Ci siamo stufati, ma voglio sperare che il partito sappia rifondarsi davvero»

Dal 2008, anno di fondazione degli Ecodem, sono passati 5 anni: qual è il bilancio della sua esperienza come presidente? «Gli Ecodem sono nati con due obiettivi: dare al PD un più forte profilo ecologista, e rinnovare l’ambientalismo, superando ogni logica minoritaria e fondamentalista. In questi anni abbiamo seminato buone idee e cultura politica nel...

World petroleum council: «E’ finita l’era del petrolio a buon mercato»

Nei prossimi 10 anni consumeremo tanti idrocarburi come nei precedenti 150

Renato Bertani, presidente del World petroleum council (Wpc), ha detto che «Gli idrocarburi da scisti potranno soddisfare la domanda senza bruschi cambiamenti di prezzi del petrolio», ma il fracking e le sabbie bituminose non avranno gli effetti miracolosi sui prezzi e sull’abbondanza delle risorse che qualcuno vorrebbe far credere. Secondo Bertani «Il petrolio e il...

Pisa: intenso lavoro della Provincia contro l’erosione costiera, ma i soldi sono finiti

La Provincia di Pisa ha fatto il punto della situazione sugli interventi, a Marina di Pisa, per la protezione del litorale da fenomeni di erosione. E’ stato l’assessore all’Ambiente Valter Picchi a spiegare tratto per tratto di litorale, lo “stato dell’arte”. Per quanto attiene le scogliere 1 (via Crosio) e 2 (Bagno Gorgona) «pur rallentate...

Rivoluzione nel gas russo? Incerto il futuro di Gazprom

Verso l’abolizione della strana tariffazione equa che conviene solo al monopolista del gas russo

Oggi Ria Novosti titola “Gazprom senza avvenire” un articolo nel quale da conto di quanto detto ieri al forum "La Russia degli affari" dal primo ministro Dmitri Medvedev. Il premier russo ha spiegato che «Il governo potrebbe rinunciare al concetto di tariffazione equa, che Gazprom applica alle forniture di gas sui mercati interno ed esteri». Secondo...

Un sacco di carbone a Chicco Testa. Blitz di Legambiente all’assemblea di Assoelettrica

«Assurdo destinare 5 miliardi di sussidi alle fonti fossili, che producono inquinamento»

Oggi Legambiente ha fatto un blitz per ricordare al presidente di Assoelettrica, Chicco Testa (che dal 1983 al 1987 fu primo presidente dell’allora Lega per l’Ambiente), che «La strada delle fonti fossili non porta da nessuna parte. Carbone e nucleare non sono delle fonti miracolose, non migliorano l’Italia, ma producono inquinamento locale e globale, hanno...

Rinnovabili, dopo la sentenza del Tar Lombardia i produttori chiedono chiarezza

Come noto il Tar Lombardia, con sentenza n. 1613/2013, pronunciata sul ricorso proposto da Aper, Assosolare e da alcuni Associati, ha annullato le Deliberazioni nn. 281/2012/R/EFR e 343/2012/R/EFR sancendo l’illegittimità di un sistema che equipari le fonti energetiche non programmabili a quelle programmabili nella determinazione dei corrispettivi di sbilanciamento. Tutto da rifare o quasi insomma....

L’avvelenamento da piombo colpisce i bambini più poveri (e costa mille miliardi l’anno)

Tra i danni provocati ci sono riduzioni del Quoziente di intelligenza e malattie

Il rapporto Economic Costs of Childhood Lead Exposure in Low-and Middle-Income Countries, pubblicato su Environmental Health Perspectives, è il primo a calcolare il costo economico dell’esposizione dei bambini al piombo in Africa, Asia, America Latina e in altre regioni in via di sviluppo. La cifra che ne viene fuori è enorme: i Paesi in via...

Pesca e acquacoltura, i governi devono proteggere i minori dai lavori dannosi

Secondo il documento Guidance on addressing child labour in fisheries and aquaculture, pubblicato congiuntamente da Fao e dall’International labour organization (Ilo) «I governi devono prendere misure per proteggere i minori dai lavori dannosi nel settore della pesca su piccola scala e dell'acquacoltura». Le due agenzie Onu ricordano che «Quasi tutti i Paesi hanno firmato convenzioni...

Agricoltura, arriva la riforma della Pac 2014-2020 (ma agli ambientalisti non piace)

Parlamento, Consiglio, e Commissione europea hanno trovato un accordo finale sulla riforma della Politica agricola comune (Pac) che ha suscitato commenti di natura diametralmente opposta tra i vari portatori di interesse. Le 14 associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica (Aiab, Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, Fai, Federbio - Upbio, Firab, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club...

In arrivo finanziamenti ad hoc per le eco-ristrutturazioni?

Dopo alcune iniziative di singoli istituti bancari, ora pare che ci sia la volontà di rendere stabili e “strutturati” i finanziamenti inerenti gli interventi per la riqualificazione energetica in edilizia. Infatti è stato promosso dal ministero dello Sviluppo economico,  in  accordo  con  Enea, Utee e Tavolo  Epbd2 (Energy performance buildings directive) e  in  concertazione con le...

Progettazione ecocompatibile di computer e server informatici: ecco le specifiche Ue

L’Ue definisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato di computer e server informatici. Lo fa coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) attraverso un nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Il regolamento si applica a una serie di prodotti che possono essere alimentati direttamente...

Biocidi, si aggiorna il regolamento europeo sui principi attivi

Il regolamento del 2007 sui principi attivi di biocidi si aggiorna per adeguarsi alla nozione di biocida specificata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, e la nuova versione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea. Il regolamento 2007 (numero 1451) concerne la seconda fase del programma di lavoro decennale relativa all’immissione sul mercato dei biocidi....

Infrastrutture trans-europee per trasporti, energia e telecomunicazioni: i soldi ancora non si vedono

Intanto la Francia si prepara a tagliare i fondi per la Tav Torino-Lione

I deputati europei hanno concluso oggi un accordo informale con la presidenza di turno irlandese dell’Ue sul le regole del “Connecting Europe Facility" (Cef), il meccanismo  europeo che dovrebbe finanziare i progetti delle infrastrutture per le reti trans-europee di trasporti, energia e telecomunicazioni. L'accordo sul pacchetto deve ancora essere confermato dagli Stati membri Il co-relatore,...

Dissesto idrogeologico, il Parlamento vuole istituire un Fondo nazionale per combatterlo

Passa la mozione degli Ecodem: «E’ la più importante grande opera del paese»

Passo in avanti sulla difesa del territorio, contro il dissesto idrogeologico. Il gruppo Pd ha promosso una mozione concernente "iniziative per la salute e la sicurezza del territorio, con particolare riferimento al dissesto idrogeologico", approvata all'unanimità dalla Camera dei Deputati, con il parere favorevole del governo. Il provvedimento prevede l’istituzione di un Fondo nazionale per...

Cemento inarrestabile in Emilia Romagna: cancellati 7 Km di costa

Legambiente: «Inedificabilità assoluta per le aree costiere non sfruttate per almeno un Km dal mare»

Oggi Goletta Verde ha presentato il dossier  “Il consumo di suolo nelle aree costiere italiane. La costa emiliano-romagnola, da Gorino a Cattolica: l’aggressione del cemento ed i cambiamenti del paesaggio” ed i dati confermano un altissimo consumo di suolo: «In Emilia-Romagna. Il 59% del litorale, pari a 82 Km di linea costiera, è stato modificato...

Incredibile Cina: le piccole rondini bloccano colossale progetto idrico

Nella Cina centrale i lavori di un troncone del gigantesco progetto di deviazione delle acque da sud verso nord, del quale ha più volte scritto greenreport.it, sono stati fermati da un improbabile stormo di “combattenti”. Ruspe e trivelle si sono dovute fermare davanti ad un gran numero di topini, o rondini riparie, (Riparia riparia) che nidificano...

Rondini e balestrucci stanno sparendo. Lipu: «Segnalate i nidi per salvarli»

L’associazione spiega anche le differenze tra i due uccelli

La Lipu lancia una grande iniziativa nazionale chiedendo di segnalare i nidi attivi di rondini e balestrucci attraverso il sito www.ornitho.it. Ornitho è la piattaforma comune d’informazione di 4.000 tra ornitologi e birdwatchers italiani e molte associazioni ornitologiche nazionali e regionali che hanno come obiettivo lo studio, la conservazione degli uccelli, il birdwatching e la loro...

Quale futuro per i parchi italiani? Il faccia a faccia col ministro dell’Ambiente

Annunciato per novembre un appuntamento di confronto nazionale

Soprattutto conoscere ciò che il ministero intende fare per i parchi e le aree protette, sempre più in crisi, come Gruppo di San Rossore abbiamo incontrato a Roma il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando (nella foto), il 25 giugno. Avevamo chiesto di potergli sottoporre le nostre idee e proposte, e il nostro interesse era cresciuto all’indomani...

Elba, l’onda anomala del traghetto veloce preoccupa anche due sindaci

Dopo le denunce dell’estate 2012 di Goletta Vede e Legambiente, accolte con un certo fastidio, ora è la volta di Renzo Galli, nuovo sindaco di Rio Marina  e del suo collega di Rio nell’Elba,  Danilo Alessi, rivolgere un appello alle Capitanerie di Porto di Portoferraio e di Piombino e alla stessa Compagnia Corsica & Sardinia...

Dai servizi pubblici locali una spinta all’occupazione: Asiu assume a tempo indeterminato

Il rapporto sulla situazione economica della Toscana – presentato da Irpet e Unioncamere – l’aveva già suggerito, e l’esperienza pratica lo conferma. Per le proprie caratteristiche anticicliche, il comparto ad avere il segno più come conto economico (+4,4% nel 2012) è stato proprio quello dei cosiddetti servizi market, nei quali rientrano i servizi pubblici. Lo...

Lavoro, il governo vara il piano. Realacci a greenreport: «Non basta. Serve azione politica per la green economy»

Mentre parliamo con Ermete Realacci, storico ambientalista e presidente alla Camera della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, il Consiglio dei ministri ha all’esame un decreto legge sulle Misure urgenti per il rilancio dell’occupazione e in materia di IVA. Licenziato il testo, si scopre che l’aumento dell’Iva è slittato al 1 ottobre, e le misure a...

Terremoto in Toscana, il Consiglio dei ministri approva lo stato di emergenza nazionale

Interessati i territori di Lunigiana e Garfagnana. D’Angelis: «Rispettato l’impegno preso con i sindaci, la Regione e i cittadini»

«Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stato di emergenza nazionale per le aree della Lunigiana e della Garfagnana colpite dalla violenta scossa di terremoto di venerdì 21 giugno. Era l'impegno preso con i sindaci, il presidente della Regione Rossi e le popolazioni e continueremo ad assicurare, come è stato fatto fin dall'inizio dell'emergenza, la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1448
  5. 1449
  6. 1450
  7. 1451
  8. 1452
  9. 1453
  10. 1454
  11. ...
  12. 1465