News

Delfino spiaggiato alla Lamaia: risponde il Comune di Portoferraio

Abbiamo ricevuto dal Comune di Portoferraio la seguente e-mail riguardante il tursiope (delfino) spiaggiato e in decomposizione dal 15 giugno sulla spiaggia della Lamaia, nella arte orientale, quindi in territorio portoferraiese e non marcianese. Ecco cosa scrive Mauro Parigi, referente indicato dal Comune per i Cetaci dopo aver sottoscritto la Carta di partenariato del Santuaripo...

Festa dell’eolico?

Il tema caratterizzante il Wind Day (il giorno di festa dell'eolico) di quest'anno è stato “l’energia eolica e le sue potenzialità per combattere la crisi climatica e contribuire a raggiungere gli obiettivi europei di produzione di energia da fonti rinnovabili decisi per il 2020”. Ma se in Europa la potenza installata per produrre energia dal...

Elba, i volontari ripuliscono la spiaggia di Zupignano

Il 6 giugno un turista aveva segnalato a Legambiente le cattive condizioni di una delle tante spiaggette dell’Isola d’Elba:  «Nella giornata di oggi ho trovato il triste spettacolo di una meravigliosa spiaggia infestata da rifiuti di ogni tipo. Ho passato ore cercando di raggruppare i detriti, purtroppo, vista la quantità di rifiuti e la non possibilità...

Afghanistan, solo una gestione sostenibile delle risorse può portare la pace

Proprio mentre i talebani attaccavano il palazzo presidenziale a Kabul, la United Nations assistance mission in Afghanistan (Unama) e l’Environment programme Onu rendevano noto il rapporto “Natural Resource Management and Peacebuilding in Afghanistan” che apre uno spiraglio su come lo sfortunato Paese asiatico potrebbe uscire dalla Guerra proprio dalla stessa porta dalla quale c’è entrata:...

Greenpeace: Singapore soffoca per gli incendi appiccati dalle multinazionali dell’olio di palma

Dopo la coltre di fumo che ha investito Singapore e la Malaysia continentale, della quale nei giorni scorsi ha scritto anche greenreport.it, Greenpeace ha diffuso impressionanti immagini degli incendi forestali in Indonesia che hanno reso irrespirabile l’aria nell’isola Stato e  nella Penisola di Malacca. «Singapore da giorni è intossicata da una caligine impenetrabile che costringe...

Emissioni di CO2 delle auto, nuove regole nell’Ue: entro il 2020 riduzione a 95g/km

T&E: «Ancora troppe concessioni alle case automobilistiche di lusso tedesche»

Con l’accordo concluso ieri sera  tra i negoziatori del Parlamento europeo e la presidenza di turno irlandese dell’Ue è stato mantenuto l’obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni delle auto a 95g di CO2/km. Il relatore, il democristiano tedesco Thomas Ulmer, ha espresso la propria soddisfazione: «Sono contento che possiamo confermare l’obiettivo di 95g....

Discarica, il Tar: Via non è mera verifica di natura tecnica

La valutazione di impatto ambientale (Via) implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa opzione zero. Dunque non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell’opera. Ma sembra...

Inquinamento acustico, per la misurazione del rumore la simulazione non basta

Le verifiche sul livello di rumorosità devono riferirisi al concreto svolgimento dell'attività

La verifica dell’Arpa, fatta sulla base della configurazione dell’impianto sonoro e delle condizioni d’esercizio dichiarate dal cittadino, è insufficiente a comprovare il rispetto il limiti di legge circa il livello di rumorosità, perché la misurazione delle immissioni sonore deve basarsi su dati ricavabili dal concreto svolgimento dell’attività e non su una simulazione. Lo afferma il...

Ripe San Ginesio, dove le rinnovabili valgono la metà del fabbisogno di energia elettrica

La sostenibilità nel borgo è di casa: arriva il festival

Stranamente è più nota la manifestazione che organizza (Festival della Sostenibilità, Borgo Futuro) che lo stesso borgo di Ripe San Ginesio, che pure ha una contraddistinta vocazione ambientale: si tratta di un comune di 800 abitanti situato in provincia di Macerata, che attraverso l'impianto fotovoltaico comunale da 60 Kw soddisfa oltre il 50% del fabbisogno...

No alle esercitazioni militari nei parchi italiani

Legambiente appoggia la proposta del presidente del Parco dell’Alta Murgia

Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e  Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette del Cigno Verde  esprimono il pieno sostegno dell’associazione alla proposta avanzata dal presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico, sulla necessità di liberare le aree protette dalle servitù militari e dai poligoni, «In quanto incompatibili con la tutela della natura e...

Scienza contro tradizione: offrire cibo in inverno agli uccelli li svantaggia?

Altri studi hanno dimostrato che l’alimentazione degli uccelli selvatici in inverno può avere benefici quasi immediati per la loro sopravvivenza

Un nuovo studio dell’università britannica di Exeter e dell’associazione ambientalista British Trust for Ornithology (Bto) rischia di mettere in dubbio i benefici di rifornire di cibo supplementare le popolazioni di uccelli selvatici per consentire loro di superare meglio l’inverno. Dalla ricerca svolta sulle cinciarelle (Cyanistes caeruleus o Parus caeruleus) selvatiche che vivono nelle foreste inglesi...

Allarme per l’orso marsicano: attivare il pericolo critico di estinzione a livello internazionale

Il commissario del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Giuseppe Rossi, ha deliberato di «Attivare, per l’orso bruno marsicano, la procedura per la modifica della iscrizione alle categorie di rischio della “Red List of Threatened Species” dell’Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura), presentando una adeguata petizione, secondo le modalità previste dai vigenti...

2100, odissea sulla terra: saremo troppi per un unico pianeta? Rosina: «La sfida è aiutare l’Africa»

Europa, un continente sempre più Vecchio. «Ma se il resto del mondo continuerà a crescere in quantità, la sfida per l’Ue è puntare sempre più sulla qualità»

Entro la fine del secolo saremo quasi 11 miliardi, 800 milioni in più (cioè l’8%) rispetto ai 10,1 miliardi stimati nel 2011: ad affermarlo è direttamente l’Onu, nel rapporto World Population Prospects: The 2012 Revision, che abbiamo già descritto sulle nostre pagine. Non è una revisione da poco: si tratta di quasi 1 miliardo di persone...

Terremoto in Lunigiana e Garfagnana: Rossi richiede lo stato di emergenza

Dopo la visita di ieri sera in Lunigiana e Garfagnana, zone colpite dal terremoto, servita a dare anche il supporto della Regione Toscana ai cittadini e alle istituzioni locali che con il passare delle ore e il ripetersi degli eventi sismici (ieri alle 17.01 c’è stata una nuova scossa piuttosto forte, magnitudo 4.4) sono sempre...

Il delfino spiaggiato alla Lamaia, il Santuario dei cetacei e le bandiere dei Comuni

Un tursiope in decomposizione dal 15 giugno su una spiaggia dell’Elba

Il 15 giugno Umberto Segnini di Econauta ha segnalato un delfino spiaggiato sull’arenile della Lamaia, una spiaggia al confine tra i Comuni di Portoferraio e Marciana, all’isola d’Elba, la foto pubblicata dai giornali locali evidenziavano che l’animale, un maschio di tursiope (Tursiops truncatus) di oltre 2,5 metri, era stato probabilmente ucciso dall’impatto con le eliche...

Sul dissenso politico ed ecologico in America

Ogni volta che una idea, giusta e generosa, si fa potere, genera violenza che, a sua volta, genera dissenso fra coloro che si erano fidati dei valori di tale idea e che si sono sentiti traditi. Ad esempio, il comunismo è nato come aspirazione ad una società di uguali, con uguali diritti, con una giusta...

Parco della Maremma, a Marina di Alberese la pineta cambia volto

L’Ente Parco regionale della Maremma ha presentato i lavori di restyling dell'area pinetata

A Marina di Alberese l’Ente Parco regionale della Maremma ha presentato i lavori di restyling dell'area pinetata, che hanno riguardato tutta la zona verde fronte mare, intorno al parcheggio: gli accessi alla spiaggia, gli arredi (panchine, rastrelliere, passerelle, isola ecologica, cestini), il Centro servizi e infine l’anello che collega Marina di Alberese con Bocca d’Ombrone,...

Fuoco di sbarramento bipartisan contro Obama per le misure anti-emissioni

La solita Fox News, il megafono degli oltranzisti neoconservatori americani, spara a zero anticipatamente sul piano nazionale per ridurre l'inquinamento da carbonio che il presidente Usa Barack Obama presenterà domani e che dovrebbe includere la regolamentazione delle emissioni delle centrali elettriche a carbone e probabilmente anche controlli sulle centrali già esistenti. Obama, in un video...

Turchia, dietro le rivolte: il boom economico di Erdogan che distrugge l’ambiente marino

Le politiche dello “sviluppo-ad-ogni-costo” che il primo ministro della Turchia Recip Tayyip Erdogan continua a propagandare nel suo tour di comizi contro le manifestazioni che hanno preso il via dalla difesa del Gezi Péark di Piazza Taksim di Istanbul, sono anche la causa del declino delle popolazioni di cetacei e foche nei mari locali. Sulmaan...

Livorno, dal rigassificatore allo stadio

I soldi del rigassificatore OLT utilizzati per la ristrutturazione dello stadio? Sarebbe un cambio di destinazione d’uso sconcertante.  La nostra città ha molte priorità ambientali su cui è necessario intervenire, dalle mobilità con l’ampliamento delle piste ciclabili e il trasporto pubblico alla incentivazione di un turismo sostenibile attraverso la promozione delle aree protette per esempio. Secondo noi...

Ambiente in Provincia di Siena: più luci che ombre, ma la crisi ha dato una mano

La Relazione sullo stato dell’Ambiente della Provincia di Siena riferita all’anno 2012 (dati 2011) ha messo in luce criticità e aspetti virtuosi di un territorio tra i più attenti allo sviluppo sostenibile, come ha sottolineato  Paolo Casprini, dirigente del Settore politiche ambientali. «La relazione evidenzia, insieme a elementi di criticità quale quello dei consumi idrici,...

Diplomazia climatica: ecco le conclusioni del Consiglio esteri dell’Unione europea

Il Consiglio dei ministri degli esteri dell’Ue ha approvato in Lussemburgo le conclusioni sulla diplomazia climatica europea che definiscono le posizioni che l’Ue terrà alla Conferenza delle parti dell’Unfccc di Varsavia. Ecco i 9 punti approvati: 1. Il cambiamento climatico è una sfida globale decisiva che, se non gestita con urgenza, metterà a rischio non...

Nasa e open source insieme a Firenze per un’Europa più sostenibile

Verranno premiati domani a Firenze i vincitori del Nasa World Wind Europa Challenge, la competizione promossa dall’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche statunitense in collaborazione con Politecnico di Milano, Hunagi e GraphiTech. Attraverso l’iniziativa, in cui sono stati coinvolti studenti, docenti, ricercatori e professionisti  si mira a rendere più competitiva l’Europa (a livello...

Bollette elettriche troppo care? Ecco dove tagliare

Il Cigno verde: «5 miliardi di Euro risparmiati con stop a sussidi fonti fossili e oneri impropri»

Il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ha inviato una lettera al presidente dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, Giudo Pier Paolo Bortoni,  per chiedergli che, a cominciare dalla relazione annuale del 26 giugno in Parlamento, un cambiamento per ridurre le bollette elettriche di famiglie e imprese. Legambiente ha anche i elaborato un dossier...

L’industria chimica italiana ha trovato la formula della crescita sostenibile?

Puccioni (Federchimica): «Le sostenibilità - economica, sociale e ambientale - hanno bisogno l’una dell’altra, e tutte hanno bisogno della chimica»

Dopo la svolta di indirizzo delle industrie del cemento, oggi, aprendo a Milano l’assemblea annuale della Federazione nazionale dell’industria chimica di Confindustria, anche il presidente di Federchimica, Cesare Puccioni, ha impresso un deciso cambio di marcia: «La crescita deve arrivare presto e deve essere sostenibile dal punto di vista economico, sociale, ambientale. Altrimenti non si...

Cernobyl: dopo la legna radioattiva, il pericolo adesso viene dal metallo riciclato

Spinti dall'avidità o dalla disperazione, i ladri di metallo non sembrano preoccuparsi più di tanto della provenienza della loro “refurtiva”, ormai sempre più indirizzati anche verso siti che dovrebbero essere considerati “moralmente” proibiti, cioè i cimiteri, o particolarmente pericolosi, cioè le cabine dell’Enel. Ma c'è un posto che dovrebbe essere considerato particolarmente stupido - o...

El Salvador per l’acqua e contro gli scempi minerari

Una legge ad hoc per fermare le attività minerarie e tutelare così le risorse idriche del Paese. El Salvador si sta muovendo in questa direzione e, qualora la normativa dovesse essere approvata, il precedente sarebbe di assoluto rilievo a livello mondiale. Oltre il 60 per cento della popolazione è a favore di un provvedimento del...

Lombardia, tassa anti-rumore aeroportuale: la Regione fa la legge e poi l’aggira

La legge della Regione Lombardia 13/2011 "norme in materia di inquinamento acustico" prevede un’imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili (Iresa), che quest’anno l’Amministrazione ha deciso di sospendere dando una mano alle compagnie aeree a scapito della tutela della salute dei cittadini. Quindi, ad oggi il tributo non è mai entrato in vigore rendendo così inapplicata...

Goletta Verde parte dal Friuli Venezia Giulia: fuorilegge ¼ dei punti di campionamento

Comincia dal Friuli Venezia Giulia il tour delle coste italiane di Goletta Verde 2013 del quale greenreport.it darà conto ad ogni tappa regionale

Secondo la foto scattata dai biologi del vascello  ambientalista, «Ancora oggi la sfida della depurazione delle acque reflue non può considerarsi conclusa: su 8 punti  monitorati, 2 sono risultati fuori legge, di questi uno come “fortemente inquinato”. Dati che dimostrano ancora una volta delle carenze depurative e la presenza di scarichi non trattati adeguatamente dagli...

Il mare deve vivere. Il Wwf sale a bordo delle navi scuola della Marina Militare

Oggi, al molo Beverello di Napoli, il Wwf ha accolto ospiti e visitatori dell’Amerigo Vespucci, la celebre nave scuola della Marina Militare, che in questi giorni ha inaugurato la campagna di sensibilizzazione “Il mare deve vivere”. Per tutta l’estate le navi scuola Vespucci e Palinuro, insieme ad  esperti del Wwf toccheranno i porti Civitavecchia, Napoli,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1450
  5. 1451
  6. 1452
  7. 1453
  8. 1454
  9. 1455
  10. 1456
  11. ...
  12. 1465