News

Ecco le barriere anti meduse e rifiuti. Tenere gli esseri marini “fastidiosi” lontani dagli esseri umani?

La Airbank, un’azienda emiliana leader nel settore della sicurezza ambientale, annuncia oggi l’arrivo sul mercato di una barriera «Pensata per bloccare al largo alghe, meduse e spazzatura in genere, grazie alle sue particolari qualità». Airbank spiega che questa barriera è «Formata da una parte emergente gonfiabile e da una rete a maglia fine che si...

Primavera in Toscana: ora il sole, ma piogge e freddo mettono al tappeto l’agricoltura

La Confederazione italiana agricoltura in occasione della direzione regionale che si è tenuta a Siena, ha fatto il punto sugli eventi climatici di una primavera bizzarra che sta terminando con un’ondata di caldo ma che invece è stata contrassegnata principlamente da eventi di segno opposto. Infatti l’alta piovosità e le  temperature basse, al di sotto...

Cina: ecco quali sono i reati ambientali più gravi nel paese del dragone

La Corte suprema e la Procura suprema della Repubblica popolare cinese hanno pubblicato congiuntamente una nuova spiegazione giuridica che chiarisce le sanzioni gravi applicabili a chi inquina. In un comunicato Corte e Procura suprema della Cina spiegano che «Il documento giuridico presenta le difficoltà ad indagare sui casi di inquinamento ambientale ed a condannare gli...

Giglio: perché non si utilizza la sabbia della trivellazione del fondale della Costa Concordia per il ripascimento delle spiagge?

La minoranza scrive all’Osservatorio per l’emergenza Costa Concordia

Il gruppo della minoranza consiliare del Comune dell’Isola del Giglio ha inviato una lettera aperta al Presidente dell'Osservatorio emergenza Costa Concordia, e al Presidente e all'assessore all'Ambiente della Regione Toscana, ai presidenti della Provincia di Grosseto e del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e al Sindaco Ortelli, a proposito del ripascimento delle spiagge dell'Isola, sul mancato...

I problemi ambientali di Cavo, promemoria per la nuova amministrazione di Rio Marina

Abbiamo ricevuto da un affezionato frequentatore di Cavo questa segnalazione sulla situazione di quella frazione del Comune di Rio Marina. La giriamo alla nuova amministrazione comunale del sindaco Galli, all’Esa ed all’Asa perché facciano le opportune verifiche ed avviino gli interventi che con un po’ di buona volontà potrebbero risolvere annosi problemi, alcuni dei quali...

Afghanistan: l’inutile guerra e i venti di pace

Gli Usa trattano con i nemici talebani e Kabul rompe l’accordo con Washington

Che la guerra afghana fosse stata un inutile bagno di sangue era noto, ma l’annuncio  che gli Usa e i talebani si incontreranno a Doha, la capitale del Qatar, dove i talebani hanno aperto un “ufficio politico”, per discutere del processo di pace è la dimostrazione plastica dell’insensatezza ideologica che ha spinto gli americani, docilmente...

Vestire il paesaggio, per un nuovo florovivaismo compatibile con il territorio

Salvadori: «Settore eccellenza toscana, vale il 30% del Pil agricolo»

In occasione della presentazione della terza edizione di “Vestire il paesaggio”, l’evento pistoiese dedicato al verde e alla sostenibilità in programma dal 26 al 28 giugno  (al convento di Giaccherino) si è parlato di florovivaismo. I dati certificano l’importanza del settore non solo per l’agricoltura ma per l’intera economia toscana. La produzione della nostra regione ...

Brasile, la rivolta contro gli sprechi e per il trasporto pubblico costringe il governo a tornare a sinistra

Ma São Paulo non è Istanbul. Il Partido dos Trabalhadores: «Il popolo per strada è la nostra storia»

Il Brasile non è la Turchia. “A rua de volta a quem ela pertence”, la strada è tornata a chi appartiene, dice Greenpeace Brasil commentando le grandi manifestazioni che non si vedevano da tempo. Come in Turchia sono questioni ambientali e sociali (trasporti pubblici e spreco di denaro per i campionati del mondo di calcio) ad...

Parco delle Foreste Casentinesi, confermata la presenza di gatto selvatico e martora

I primi dati di una ricerca sui carnivori più rari nell’area protetta. Ci sono anche faine e puzzole

Nella primavera del 2012 il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Bernardino Ragni del Dipartimento di biologia cellulare e ambientale dell’università degli studi di Perugia, ha avviato uno studio triennale, con approccio metodologico naturalistico e genetico, per la conservazione dei carnivori rari e per l’uso sostenibile del loro habitat...

Russia: esplode poligono militare sul Volga

Il ministero delle situazioni di emergenza (Msu) russo ha annunciato oggi che «Circa 6.500 abitanti della città di Tchapaïevsk (Regione di Samara; Volga) sono stati evacuati in seguito all’eslosioni di munizioni in un poligono militare. Le esplosioni nel poligono sono iniziate ieri sera ed avevano costretto ad evacuare completamente i 250 abitanti del piccolo villaggio...

Fine della guerra in Mali? Accordo di pace tra governo e ribelli tuareg

Il governo del Mali e i gruppi ribelli tuareg del Mouvement national de libération de l'Azawad (Mnla, che aveva dichiarato l’indipendenza dell’Azawad nel 2012) e dell’Haut conseil pour l'unité de l'Azawad (Hca) hanno firmato ad Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, un accordo preliminare per tenere le elezioni presidenziali il 28 luglio. L’accordo riconosce pienamente...

Vent’anni di costruttiva solidarietà con i contadini africani

Il Consiglio Nazionale di Concertazione e Cooperazione dei Rurali del Senegal (Cncr), una delle più grandi piattaforme contadine africane, compie 20 anni e in occasione dei festeggiamenti dei trent'anni di COSPE (6-8 giugno 2013), era in Italia con uno dei suoi rappresentanti, Marius Dia,  per celebrare la ricorrenza e ricordare gli esordi. «Siamo contenti di...

Condizionatori e gas refrigeranti, rinfreschiamoci senza riscaldare il pianeta

Le imprese green italiane dominano il mercato europeo dei condizionatori e delle celle frigorifere

Oggi la Commissione Ambiente del parlamento europeo è chiamata a votare il nuovo regolamento sui gas refrigeranti, che contribuiscono fortemente all'effetto serra, e Legambiente chiede agli europarlamentari italiani di appoggiare l'ambizioso testo, pur se emendato, e di sostenere «Tutti i faticosi compromessi raggiunti finora dal relatore, il verde olandese Bas Eickout, per dare forza alla fase...

Shell, il carburante miscelato involontariamente diventa un rifiuto

Un carico di carburante involontariamente mischiato con un’altra sostanza, che non soddisfa più i requisiti di sicurezza e non può essere immagazzinato conformemente a un permesso ambientale, ripreso dal venditore e da esso trasformato mediante miscelazione con l’obiettivo di immetterlo nuovamente sul mercato, deve essere considerato un rifiuto. Lo afferma l’avvocato generale dell’Ue Nilo Jääskinen...

Proambiente, da oggi le imprese della green economy hanno un supporto in più

Le aziende che hanno intenzione di sviluppare tecnologie di controllo e rimedio ambientale ora possono contare su un soggetto di riferimento di alta valenza scientifica con cui collaborare. Si è costituito infatti Proambiente, società consortile nata dall'unione di cinque Istituti di Ricerca del Cnr di Bologna, l'Università di Ferrara e dieci imprese private. Proambiente si...

Pesca italiana, varato il Programma nazionale triennale 2013-2015

Il trend degli ultimi anni evidenzia un calo costante della produzione ittica nazionale, inferiore alle 400mila tonnellate

E’ stato adottato il Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2013-2015, con relativo decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Il suo fine è quello di assicurare la tutela dell'ecosistema marino e della concorrenza e garantire la competitività del settore ittico, mentre la sua attuazione è possibile grazie all’utilizzo degli stanziamenti iscritti nei pertinenti...

La foca monaca spunta anche a Venezia

Arcipelago toscano, Egadi ed Istria le aree più vocate al ritorno delle foche

Dopo le segnalazioni di foche monache (Monachus monachus) degli anni passati nell’Arcipelago Toscano, in altre isole minori italiane e la conferma di una femmina stabile alle Egadi, ripetute segnalazioni sembrano confermare che questo mammifero marino sta visitando anche la Laguna di Venezia, anzi le osservazioni registrate riguardano addirittura a zona centrale di Venezia Emanuele Coppola,...

Riparte la caccia alla balene in Islanda, c’è già la prima vittima [PHOTOGALLERY]

Eppure i conti non tornano, nemmeno dal punto di vista economico

L’Islanda si dimostra sorda ai richiami della comunità internazionale e trascura il bando dell’Iwc (International whaling commission), che vieta la caccia commerciale alle balene. È di Greenpeace la notizia che il paese ha ripreso la caccia, e già c’è stata una prima vittima: si tratta di un maschio di balenottera comune lungo più di 20...

Benedetti toscani! Una lezione per non mandare in fumo la green economy

Storia, innovazione e territorio una ricetta per l’economia sostenibile

Andando alla ricerca di modelli di produzione e consumo più sostenibili - la famosa green economy - è facile cadere nella tentazione dell’esterofilia se non dell’esotismo, che tende a trovare la pietra filosofale, la soluzione definitiva ad un problema, ovunque tranne che vicino a noi. Lo stesso vale per la caccia allo slogan più efficace,...

Rapporto Ecomafie 2013: ma la pars costruens?

La puntuale fotografia scattata da Legambiente nel noto rapporto “Ecomafie 2013”, va trattata come tale. Lo diciamo senza polemica nei confronti dell’associazione ambientalista, ma perché l’elenco dei reati se da una parte ha il merito di sollevare questioni fondamentali da affrontare per chi ha a cuore la sostenibilità, dall’altra non è esaustiva per comprendere il fenomeno...

Dalla Regione Toscana più di 3 milioni di euro all’anno per il porto di Piombino

Mentre il porto di Piombino si sta preparando a ricevere il relitto della Costa Concordia, la Regione Toscana annuncia che «Un altro passo decisivo per il potenziamento del porto di Piombino è stato compiuto ieri pomeriggio dalla giunta regionale».  Infatti, con la seconda variazione della legge Finanziaria è stato approvato l’articolo che «Stabilisce che la Regione...

Attività estrattive ed ambiente: un rapporto travagliato

Prima di poter descrivere il quadro normativo in materia di cave e miniere (attività estrattive), lo scrivente ritiene doveroso premettere due dati quantitativi ad altissimo impatto emotivo, segnatamente 5736 e 13016. Le cifre in oggetto non sono indicative di futuristiche date storiche rispetto alle quali presagire eventi strabilianti per la razza umana, bensì rappresentano l’imponente...

Balneabilità in Toscana: dati ottimi, ma ancora qualche problema

La qualità delle acque di balneazione della Toscana nel 2012 si è aggiudicata il voto “eccellente”. Lo studio sul controllo delle acque di balneazione elaborato da Arpat  ha quindi conferma l’ottimo livello del  2011: «Oltre il 91% delle aree (242) ed oltre il 96% dei km di costa controllati si colloca nella classe “top”». Ci...

Consumo di suolo: Letta (buono) contro Realacci (cattivo)?

Oggi pomeriggio a Roma, promossa dalle Reti di Comitati e Forum, si tiene la Conferenza Urbanistica Partecipata  Consumo di suolo: a un passo dal baratro un dibattito sulle proposte di legge sul contenimento del consumo di suolo,  che inizialmente avrebbe dovuto discutere della Proposta di legge AC/70 “Norme per il contenimento dell’uso di suolo e...

Carcere Pianosa, Sammuri a Fedeli: «Il Parco ha riaperto l’isola. Gli immobili abbandonati sono di altri Enti»

Nei giorni scorsi il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Giuliano Fedeli, era intervenuto con un comunicato stampa sull’ipotesi di riaprire il carcere a Pianosa, presentando un quadro dell’isola che sembra quantomeno “datato”- Infatti, secondo l’esponente dell’Idv, che è di origini elbane, «L’ipotesi di riaprire il carcere riaccende i riflettori su un’isola abbandonata a se...

Uso del suolo: arrivano le norme di contabilizzazione delle emissioni di gas serra

Contemporaneamente al regolamento sul meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (di cui parliamo in un altro pezzo), arriva la decisione europea sulle norme di contabilizzazione relative alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e...

Elba, la strana riunione estiva per tagliare i pini di Marina di Campo

A Marina di Campo, il capoluogo del Comune di Campo nell’Elba, è stato diffuso un volantino con il quale «L’Amministrazione  Comunale convoca operatori commerciali e turistici nonché i gestori di pubblici esercizi di Via Marconi a Marina di Campo alla riunione indetta per il giorno 19 giugno p.v. alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare...

Ammodernamento della “Senese”, gli ambientalisti temono l’impatto sulla vallata del Farma

A sorpresa, al meeting-point del quartier generale Anas a Civitella Marittima (Gr) , si sono presentate anche una decina di persone in rappresentanza di Italia Nostra, Wwf, Amici dei bagni di Petriolo, Tuscany Wind Tuscany e di operatori economici della zona. Si è trattato di una manifestazione rispettosa con una civile richiesta di chiarimenti e...

Energia e innovazione, investimenti Italia in fondo alla classifica dei Paesi sviluppati

Scarsa propensione alla brevettazione. Tra i primi nell’Ue per import/export di tecnologie energetiche

Oggi l’Istituto per la Competitività  (I-Com), un think tank che analizza la competitività dell’Italia nel contesto politico-economico internazionale, ha presentato a Roma il suo “Rapporto 2013 sull’Innovazione Energetica”,  curato da Franco D’Amore e Massimo La Scala e realizzato in collaborazione con Abb Italia, Assoelettrica, Cnr, Enea, Enel, Eni, Rse e Terna. Il rapporto evidenzia «Un...

Si chiude il cerchio attorno alle volpi di Prato: 27mila firme contro l’abbattimento

Committee againist birds slaughter (Cabs) Italia, Lega abolizione caccia (Lac) e Restiamo Animali annunciano che la petizione on-line contro l’abbattimento delle volpi nella  Provincia di Prato (lanciata insieme al Wwf Toscana)  ha superato le 27.000 firme e che «Dopo la denuncia e il congelamento della delibera, adesso arriva la proposta: una carrellata di alternative scientificamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1453
  5. 1454
  6. 1455
  7. 1456
  8. 1457
  9. 1458
  10. 1459
  11. ...
  12. 1465