News

Emissioni, in Cina parte oggi un esperimento di mercato verde

Il paese del dragone replica nella forma l’Ets europeo, sperando che non ne copi anche i fallimenti

Parte oggi 18 giugno, a Shenzhen, un esperimento di “emission trading”, di un meccanismo di mercato che dovrebbe aiutare la Cina a contenere le sue emissioni di carbonio. Come già avviene in Occidente, a ciascuna delle 630 imprese industriali o di costruzione della città è assegnato un tetto massimo di emissioni. In questo schema noto...

Come varia l’impatto dei trasporti individuali sul cambiamento climatico

Environmental Science and Technology pubblica lo studio “Mode, load, and specific climate impact from passenger trips” secondo il quale «L'impatto climatico di un viaggio su lunga distanza può facilmente variare di un fattore 10 per passeggero a seconda della scelta della modalità, dell'efficienza e dell’occupazione dei veicoli». I ricercatori dell’International institute for applied systems analysis (Iiasa)...

Emissioni di gas a effetto serra: un regolamento Ue per il monitoraggio e la comunicazione

Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea, che abroga la decisione del 2004, l’Ue ha adeguato agli sviluppi internazionali il meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici), a livello nazionale e dell’Unione europea La decisione 280/2004/CE relativa a un...

Trasporto pubblico, le regioni al governo: «Non ci sono soldi per sostituire i vecchi bus»

Non è possibile garantire un sistema di trasporto pubblico locale più efficiente, sicuro e eco-compatibile

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento riguardante il contributo statale sui mutui per la sostituzione degli autobus  o altri sistemi di trasporto pubblico locale, esprimendo una fortissima preoccupazione  per il definanziamento del relativo capitolo di spesa. Il testo è stato consegnato al Governo nel corso della Conferenza Stato-Regioni tenutasi...

Mais Ogm piantato in Friuli: se tutti sono contrari perché nessuno lo impedisce?

Il 20 giugno manifestazione della Task Force per un’Italia libera dagli Ogm davanti Montecitorio

Dopo che Fidenato ha annunciato la semina di mais  Ogm a Vivaro, in Friuli, il presidente dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab), Alessandro Triantafyllidis, ha sottolineato che «A forza di aspettare che qualcun'altro agisca si è lasciato, in tutti i sensi,  campo libero a chi importa solo fare show e delegittimare leggi e posizioni della...

Scienziati italiani svelano i segreti del batterio che mangia il petrolio e bio-risana il mare

La ricerca dovrà proseguire, ma è stato probabilmente compiuto un importante passo in avanti nella lotta all’inquinamento da petrolio. Research in Microbiology, una rivista dell’Institut Pasteur, ha pubblicato la ricerca The genome sequence of the hydrocarbon degrading Acinetobacter venetianus VE-C3, nella quale un team internazionale di ricercatori, coordinato da Renato Fani, associato di Genetica presso l'Università di Firenze,...

Università: le 16 raccomandazioni per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento nell’Ue

Oggi il gruppo di alto livello per la modernizzazione dell'istruzione superiore ha pubblicato la sua prima relazione sul miglioramento della qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento nelle università. Il gruppo, presieduto dall'ex presidente irlandese Mary McAleese e del quale fa parte anche l’italiano Alessandro Schiesaro, professore di letteratura latina e direttore della scuola di studi avanzati presso...

«L’acqua è vita ma non è infinita». I ragazzi per la salvaguardia dell’oro blu

Un cittadino europeo consuma in media tra i 200 e i 250 litri di acqua al giorno, un abitante dell’Africa ne ha a disposizione soltanto 20

Nell’anno internazionale della cooperazione nel settore idrico, anche la XXI edizione del concorso “Immagini per la Terra”, l’iniziativa di educazione ambientale organizzata da Green Cross Italia, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, dell’università e della ricerca, è stata incentrata sul tema “Inizia da te: l’acqua”. E i ragazzi under 12, studenti delle scuole primarie e...

Elba, cementificazione a Capo d’Arco: il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di Rio Marina

Disposta una verifica su vincoli ambientali e standard per la balneazione

E’ stata depositata la sentenza del Consiglio di Stato su Capo d’Arco, una località sulla costa del Comune di Rio Marina, all’Isola d’Elba, dove negli anni passati Goletta Verde effettuò uno dei sui blitz contro abusi edilizi sulla costa e dove successivamente tra Cigno Verde e Comune (retto allora dall’ex senatore e deputato Francesco Bosi,...

Risorse naturali e trasparenza fiscale, finalmente si inizia a scavare nei bilanci delle società

Dal G8 appena iniziato in Irlanda del Nord si attendono progressi sul fronte aperto dall’Ue

Finalmente ci sono buone nuove, in Europa: le società attive nello sfruttamento delle risorse naturali e delle foreste primarie sono obbligate dalle nuove leggi europee a rivelare i loro profitti ed i pagamenti fiscali in ciascun singolo paese dove operano – e non in forma aggregata come avvenuto nei loro bilanci consolidati fino ad oggi....

Contrordine ragazzi, nel 2100 saremo 11 miliardi (parola dell’Onu)

Troppi per un unico pianeta?

L’Onu ha ammesso di aver sbagliato i conti sull’aumento della popolazione mondiale e lo sbaglio è grosso, almeno a leggere il rapporto World Population Prospects: The 2012 Revision secondo il quale «L'attuale popolazione mondiale è di 7,2 miliardi e si prevede un aumento di 1 miliardo nei prossimi 12 anni, per raggiungere i 9,6 miliardi entro...

A Pisa il varo della R115, la macchina sottomarina che produce energia dalle onde

Il 19 giugno alle 12, al cantiere navale Seven Stars Marina & Shipyard di Marina di Pisa, verrà varata la prima macchina marina che produce energia dalle onde del mare in Toscana. Green Power e 40South Energy presenteranno R115 che converte l’energia delle onde e che sarà installata a Punta Righini a Castiglioncello (Li) con...

Canali della Piana fiorentina: il Consorzio di bonifica riprende i lavori su argini e sponde

Dopo l’interruzione causata dalle avverse condizioni meteo dei mesi scorsi, sono ripresi i lavori  del Consorzio di Bonifica dell’Area Fiorentina su diversi fossi e canali della piana, che a causa di eventi di piena avevano subito rotture arginali o altri dissesti. In particolare si sta intervenendo per consolidare le sponde sul fosso di Piano e...

Ai raggi X il decreto del fare… poco, per fare qualcosa

Al termine di un parto lungo quasi sei ore, il “decreto del fare” – così com’è stato ribattezzato il provvedimento dell’esecutivo – ha visto la luce, sobbarcato di aspettative che difficilmente riuscirà a soddisfare. Valutiamone le premesse alla luce delle dichiarazioni di Enrico Giovannini, ministro del Lavoro e uomo di punta del governo (che calerà...

Turchia, ferito ed arrestato e un fotoreporter toscano. Rossi: «Intervenga subito il governo»

Il regime attacca i manifestanti e minaccia i sindacati

Mentre la situazione in Turchia degenera in uno scontro tra il regime “moderato” islamico ed i giovani che occupano piazza Taksim, mentre la polizia viola ripetutamente i diritti umani, arresta medici ed infermieri che hanno soccorso i feriti  ed utilizza sostante urticanti sparate sui manifestanti direttamente dai cannoni ad acqua piazzati sulle autoblindo, le forze...

Presidenziali in Iran, il vincitore a sorpresa non sorprende sul nucleare

A rileggere le previsioni (sbagliate) sulle elezioni presidenziali iraniane ci si rende conto di quanto poco l’Italia sappia di quel Paese e con quanto pregiudizio i media italiani (fortunatamente non tutti) affrontino una realtà che è molto più complessa e sfaccettata di quella che viene quotidianamente semplificata. Il problema e che la semplificazione e la...

Dazi ai pannelli fotovoltaici cinesi, Frassoni a greenreport.it: «Vi spiego perché sono giusti»

Nell’articolo di Daniela Palma sui dazi imposti (provvisoriamente) dalla Commissione sui pannelli fotovoltaici cinesi, si allude al fatto che questa misura avvantaggerebbe in modo sleale l’industria tedesca contro i «paesi più deboli». Si dice anche che la Cina ha saputo «cogliere al volo» questa straordinaria opportunità, a differenza dell’Europa che «si presenta invece in ordine...

Nuove regole Ue per la diffusione dei dati sui mercati dell’energia elettrica

L’Ue prevede nuove regole sulla presentazione e pubblicazione dei dati sui mercati dell’energia elettrica. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato il relativo regolamento che modifica quello del 2009 sulle condizioni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di energia elettrica (in particolare l’allegato I, relativo agli orientamenti in materia di gestione...

Energia solare comunitaria per i quartiere di New York devastati dall’uragano Sandy

Global Green Usa ha presentato  al meeting 2013 Clinton Global Initiative America (Cgi America) il suo Commitment to Action per implementare il  programma “catalytic Solar For Sandy” che dovrebbe equipaggiare le comunità a basso reddito di quartieri di New York e New Jersey, devastati dall'uragano Sandy, con 5 o più strutture comunitarie con back-up solar energy...

Amartya Sen alla Fao: «Per combattere la fame manca l’accesso al cibo. Già oggi produciamo abbastanza»

L’Organizzazione Onu come il ministero dell’Ambiente italiano, inseguita dall’incubo tagli: in 20 anni ha perso il 27% del suo valore

Se continueremo a guardare alla fame semplicemente in termini di produzione alimentare, non riusciremo a risolvere questo problema.  Infatti, il mondo produce già oggi cibo a sufficienza e la causa principale della fame è la mancanza di accesso al cibo. Il premio Nobel Amartya Sen, durante la sua lectio magistralis alla Conferenza dell’organizzazione delle Nazioni...

Crisi economica e alimentazione: in Italia è “boom” dell’orto, con gli urban farmer

Gli italiani per verdura e frutta pensano al “fai da te”. «Nell’ultimo anno gli “urban farmer” che coltivano stabilmente l'orto in terrazzo o su piccoli appezzamenti di terra cittadini sono cresciuti del 9 per cento, passando da 4,5 milioni a 4,9 milioni», hanno spiegato dalla Cia. Ma secondo la Confederazione italiana agricoltori il fenomeno del...

Fitosanitari, anche l’eugenolo potrà essere utilizzato oltre come antiparassitario

A certe condizioni, adesso anche l'eugenolo potrà essere utilizzato come antiparassitario. La Commissione europea ha modificato l'elenco delle sostanze attive contenute nella direttiva europea relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari (il relativo regolamento di esecuzione è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabatao). Un elenco in cui la sostanza attiva dell'eugenolo era già...

Un Mediterraneo con più “meduse” e meno pesci e la colpa è nostra

Tra le cause: sovra-pesca, barriere contro l'erosione costiera e porti turistici

Arriva l’estate e cresce l’allarme meduse, confermate da notizie come quelle che provengono dal Mar Tirreno dove al largo dell’isola di Gorgona i pescatori segnalano l’inusuale presenza di una grande quantità di meduse  nelle loro reti, che rende difficile ed urticante la cernita del pesce. A confermare e rilanciare oggi l’allarme intervistato dall’Ansa è Ferdinando...

Che fine hanno fatto i parchi della Campania, dopo 20 anni di legge regionale?

«Sono quasi 20 gli anni trascorsi dalla istituzione dei Parchi regionali, ma in Campania della protezione della natura si è completamente persa la traccia, nonostante la Regione sia tra quelle con la maggiore presenza di specie e habitat protetti, anche di livello internazionale, e la percentuale di territorio tutelato sia tra le più alte d'Italia....

Iva, non si può evitare l’aumento? L’imposta si basi sull’impronta ecologica

È una tipica storia all’italiana, quella dell’aumento dell’Iva. «A raccontare una cosa che oggi risulta impossibile si fa presto, ma poi diventa difficile. In questo momento soldi per evitare l'aumento dell'Iva nel bilancio dello stato non ce ne sono»: Flavio Zanonato (Nella foto), ministro dello Sviluppo nel governo Letta, conferma così in diretta alla trasmissione...

Cinghiale, tutta la storia del caso eccezionale dell’Isola d’Elba

L’attuale presenza del cinghiale all’Isola d’Elba va fatta risalire al 1960, più di cinquanta anni fa, quando il suide fu immesso dal Comitato Provinciale della Caccia di Livorno (Benini, 1989). L’Elba è un caso emblematico perché, trattandosi di un’isola, le immissioni con animali non adatti si sarebbero potute evitare. L’isola, insieme con le Alpi Apuane...

Sostenibilità, conoscere i rischi del Business as usual non basta per agire. Perché?

Dobbiamo diventare tutti dei moltiplicatori per modificare gli attuali andamenti dei nostri processi di sviluppo

Come ho più volte sottolineato ed argomentato nelle pagine di questa rubrica, se non si riesce ad impostare una nuova economia sarà molto difficile pensare a scenari, per i prossimi decenni, capaci di consentire alle società umane percorsi di sostenibilità dello sviluppo socio-economico, avendo finalmente imparato a vivere nei limiti biofisici di un solo straordinario...

Un progetto per la ricerca sulle pompe di calore geotermico per il clima mediterraneo

Nel giorno di apertura del Congresso Europeo sulla geotermia, si è svolta la conferenza finale del progetto europeo GROUND-MED, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi a pompa di calore geotermico per il riscaldamento e il raffreddamento per il clima mediterraneo. Il progetto, avviato nel 2009 nell’ambito del 7° programma quadro della ricerca europea, ha una...

Trivellazioni petrolifere nel Mar Ionio, e il governo che ne pensa?

Il deputato dl Pd Ernesto Magorno ha presentato un’interrogazione a risposta scritta a tre ministeri

Il deputato dl Pd Ernesto Magorno ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, sottoscritta anche dall'on. Stefania Covello, riguardo alla problematica della paventata esecuzione di trivellazioni nei comuni del litorale ionico calabrese, da parte della Shell Italia E&P e finalizzate alla ricerca di idrocarburi liquidi...

Il lavoro che c’è: domanda e offerta di quello agricolo si incrociano su “Agrijob”

Anche greenreport.it  ha segnalato nei giorni scorsi il dato in controtendenza riguardante la disoccupazione nel settore agricolo. Mentre in Italia si registra la disoccupazione più alta degli ultimi vent’anni, con quella giovanile che sfiora il 40,5%, con un calo degli occupati dipendenti del 14,8% nel settore delle costruzioni e del 4,7% per l’industria, in agricoltura cresce invece...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1454
  5. 1455
  6. 1456
  7. 1457
  8. 1458
  9. 1459
  10. 1460
  11. ...
  12. 1465