News

Opere accessorie all’impianto di condizionamento di rifiuti radioattivi e normativa edilizia

Nei confronti del titolo edilizio che autorizza la costruzione di una cabina elettrica indispensabile al funzionamento dell’impianto di condizionamento di rifiuti radioattivi liquidi, non si applicano i termini previsti per il permesso di costruire previsti dal Testo unico in materia edilizia (Dpr 380/2001). Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza dello...

Riso Ogm non autorizzato nei prodotti cinesi: l’Ue mantiene le misure di emergenza

Le misure di emergenza relative alla presenza di riso geneticamente modificato (Ogm) non autorizzato nei prodotti originari della Cina devono essere mantenute. Lo stabilisce l’Ue con apposita decisione  di esecuzione - che abroga la precedente del 2011 - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. La decisione di esecuzione del 2011 prevede un riesame delle...

Firenze, ci sono troppi caprioli: inizia la caccia selettiva

In occasione dell'ultima seduta, la Giunta provinciale di Firenze ha approvato per la stagione venatoria 2013-2014 i piani ed i periodi di prelievo in selezione del capriolo, daino, cervo e muflone nei distretti ed in alcune Zone di Rispetto Venatorio degli Atc Firenze 4 e Firenze 5 e del capriolo nelle Aziende faunistico venatorie. «Questo...

Radiodrammi a Tehran

Quarta puntata della straordinaria avvenura narrata in prima persona dal protagonista

La nostra presenza al 16° International Iranian Festival of University Theatre (a Tehran) è stata da subito vista dai media, dalle istituzioni partner del festival e dagli studenti dell’Università come un evento straordinario. La curiosità e la voglia di relazionarsi con una compagnia di teatro sperimentale conosciuta a livello internazionale, giunta per la prima volta...

Radicondoli, il sindaco: «Con il teleriscaldamento andiamo verso il futuro»

A Radicondoli a settembre 2012 è stato pubblicato il bando per l'affidamento dei lavori di realizzazione della rete di teleriscaldamento che dovrà servire sia il capoluogo comunale che la frazione di Belforte. Il complesso dell'opera avrà un importo complessivo di 7.162.080,00 di euro finanziati tramite contributi Enel sull'accordo di programma dei fondi sulla geotermia, contributi...

Energie rinnovabili e paesaggio insulare: concorso di idee a bordo dell’Amerigo Vespucci

Attraverso il supporto d’immagine di un gioiello della marineria italiana come la Nave Scuola Amerigo Vespucci, si parlerà di sostenibilità delle energie rinnovabili in rapporto al paesaggio. Infatti, il veliero della Marina Militare il prossimo 18 giugno ospiterà a Civitavecchia un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole...

Due Mari Grosseto-Fano: via ufficiale ai lavori dei lotti 5-8

E’ stato dato ufficialmente il via ai lavori per i lotti 5-6-7 e 8 della Due Mari Grosseto-Fano, il cosiddetto maxilotto (quello che comprende il viadotto di Petriolo), il più importante almeno nel tratto Siena-Grosseto. «Oggi diamo il via ad un lotto importante, che ci avvicina al completamento del collegamento tra Siena e Grosseto. Importante...

«Il pianeta terra: un’arancia blu nel pensiero di Enzo Tiezzi»

A Siena una giornata dedicata ad uno dei padri nobili dell’ambientalismo scientifico

L'università di Siena in occasione della pubblicazione del libro di Lucio Passi, “Enzo Tiezzi. Verso il nuovo ambientalismo”, dedica una giornata di studi a uno dei “padri nobili” dell’ambientalismo italiano, approfondendo gli sviluppi  del suo lavoro di ricerca e dei suoi insegnamenti. L’incontro “Il pianeta terra: un'arancia blu nel pensiero di Enzo Tiezzi”, si terrà...

Rischi ambientali e rischio sismico, a Pistoia i ragazzi vengono formati sulla prevenzione

Bilancio positivo per il “Percorso formativo in materia di prevenzione dei rischi ambientali e protezione civile” attivato dall’Itts Fedi - Fermi di Pistoia in collaborazione con il personale tecnico della Provincia e del Genio civile Servizio sismico regionale. Il progetto, frutto di un accordo tra gli enti suddetti, aveva l’obiettivo di far acquisire agli studenti...

Maltrattamenti animali: nuovo capitolo delloperazione Colleferro

Prosegue “l’operazione Colleferro” inerente le attività di sequestro da parte delle autorità preposte di equini e bovini maltrattati. L’ultimo capitolo è datato riguarda un vasto territorio nel Comune di Paliano (FR), dove sono stati posti sotto sequestro 15 bovini, 16 cavalli, 21 pony, 7 asini, 4 muli e 2 bardotti, compresi molti puledri di pochi...

Acqua post referendum: poco è cambiato, anche in Toscana

Oltre 26 milioni di italiani due anni fa, per quanto riguarda il referendum sull’acqua, si sono espressi inequivocabilmente per una gestione pubblica. E’ il segnale politico che sintetizziamo non le specifiche dei quesiti referendari a cui tra l’altro non è stata data compiutamente risposta. Il percorso verso la ripubblicizzazione del servizio idrico non è certo...

La banale, ma deliziosa ricetta contro l’antipolitica e per un centrosinistra convincente

Ha scritto Oscar Wilde che «La cosa più banale diventa deliziosa se solamente la si nasconde». Così la banalità di governare bene per convincere la maggior parte degli elettori, che poi sono i cittadini, che meriti il ruolo che ricopri come contromossa all’antipolitica è stata così obnubilata anche nelle analisi del post voto delle amministrative...

La borsa della fame e l’abbondanza di cartapesta

Il nuovo rapporto Fao sulle prospettive alimentari mondiali. Produzione cerealicola record

La borsa scende, la borsa sale. E si conquista le prime pagine di quotidiani, agenzie di stampa. Talvolta espugna addirittura le conversazioni tra quattro amici, al tavolo di un bar. Così, sembrano questi i numeri attorno ai quali ruota la nostra vita, e di fatto la nostra continua concentrazione sulle loro altalene li rende tali....

Livorno, approvato il Piano operativo provinciale antincendi boschivi

Dal 1 luglio scatterà il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi

Con l’estate che incalza, come ogni anno il rischio incendi si fa più palpabile, anche sul nostro territorio. La Provincia di Livorno, dunque, reagisce approvando il  Piano Operativo Provinciale antincendi boschivi 2013. Il Piano, che resterà in vigore fino al 31/5/2014, definisce le procedure operative per il personale che opera sul territorio, descrive i servizi...

Rifiuti alimentari: Ue-India cooperano e innovano contro lo spreco, con il progetto Namaste

Il progetto di cooperazione Namaste tra l'India e diversi Paesi Ue,  utilizzando nuovi metodi e tecnologie per  trasformare gli scarti di frutta e cereali in sottoprodotti di valore, potrebbe trasformare la sostenibilità e la competitività dell'industria alimentare, avendo allo stesso tempo un impatto positivo sull'ambiente. Il bollettino scientifico dell’Ue Cordis spiega che «Ogni anno si...

Riaprire il carcere a Pianosa? Ecco perché è una follia

Da giorni escono dichiarazioni su dichiarazioni per l'eventuale riapertura del carcere sull’Isola di Pianosa, dopo che nel 1997 ne venne decretata la chiusura. La prima ipotesi è stata quella proposta dal Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria della Toscana, che ipotizza la riapertura di un Reparto detentivo del vecchio carcere (una diramazione denominata “Sembolello”) per ospitarvi circa...

Allarme Fao, la ruggine del grano mette a rischio una produzione cerealicola da record

Secondo alcune stime della Fao, la produzione di grano nel 2013 si aggirerà intorno ai 690 milioni di tonnellate facendo registrare un aumento del 4,3% rispetto al 2012, anno nero  per i cereali, condizionato dalla siccità.  Ma ora l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, mette in guardia su un altro fattore che potrebbe...

Ai toscani piace la “Campagna Amica”

Bilancio positivo per la rete toscana dei punti vendita di “Campagna Amica” di Coldiretti. 700mila toscani hanno fatto la spesa nei mercati degli agricoltori almeno una volta nell’ultimo anno. 350mila lo fanno invece regolarmente preferendo acquisti diretti ad altri canali commerciali. A spingere verso gli acquisti a km zero e la rete di vendita diretta...

Nucleare, Ue: stress test su impianti ogni sei anni e giuridicamente vincolanti

La Commissione europea modifica la direttiva sulla sicurezza nucleare del 2009 per incrementare i livelli di sicurezza, ridurre significativamente i rischi proteggendo le persone e l’ambiente. In questa fase, in attesa che la ricerca possa fornire maggiori garanzie – che al momento non si intravedono – la miglior prevenzione in tema di nucleare è quella...

I falchi pescatori sono tornati a nidificare in Maremma: sono nati Jean e Luc

I falchi pescatori sono tornati in Maremma. Per il terzo anno consecutivo una coppia di questa specie di rapaci è tornata a nidificare nella zona delle Saline di San Paolo, in prossimità della foce del fiume Ombrone.  Il primo anno (2011) si sono involati due giovani di cui uno a distanza di qualche mese è...

Rendimento energetico nell’edilizia: l’Ue condanna l’Italia

Dall’Ue arriva un'altra condanna per l'Italia in materia di energia. Stavolta si tratta del non corretto recepimento della disciplina sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2002/91/CE). Secondo la Commissione, infatti, l’Italia è venuta meno agli obblighi comunitari perché non ha previsto nella normativa di recepimento l'obbligo di mettere a disposizione un attestato di certificazione energetica in...

Litorale pisano, non solo spiagge: spettacolari fioriture di specie rare

Il maltempo che ha ritardato l'avvio della stagione balneare, ha nascosto a molti uno spettacolo naturale insolito nella parte del litorale che ancora conserva ambienti dunali. A Calambrone e Tirrenia gli splendidi cuscinetti della Camomilla di mare tappezzano le dune: la pianta era quasi scomparsa, ma grazie al salvataggio dei semi degli ultimi esemplari e...

Autorizzazione unica ambientale: entra in vigore il regolamento

Oggi entra in vigore il regolamento sulla semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi a carico delle micro, piccole e medie imprese (Pmi) in materia di Autorizzazione unica ambientale (Aua). Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 29 maggio scorso (Decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) numero 59 del 13 marzo 2013) Dunque,...

Appello ai deputati: «Stop al programma F35»

Greenreport.it aderisce all'appello contro il programma F35 di don Luigi Ciotti, padre Alex Zanotelli, Umberto Veronesi, Chiara Ingrao, Cecilia Strada, Savino Pezzotta, Roberto Saviano, Riccardo Iacona, Gad Lerner  che apre una nuova campagna di pressione sui parlamentari coordinata dalla Rete Italiana Disarmo, Sbilanciamoci e Tavola della pace. La campagna "Taglia le ali alle armi" raccoglierà le...

Grandi navi a Venezia, monito del governo: «Quei grattacieli galleggianti non devono più passare da lì»

Liberare il prezioso e fragile bacino di San Marco a Venezia dal passaggio delle grandi navi – e quindi dai rischi di incidente e sversamento di idrocarburi nella laguna – è una priorità da tempo disattesa per la Serenissima. Piano piano, però, qualcosa si muove. Nella nota congiunta diffusa oggi dal ministero delle Infrastrutture e...

Perché i parchi e le aree protette faticano a ritornare in scena

Sui temi ambientali qualcosa si muove anche a Roma. L’abbiamo detto e lo ripetiamo, perché dopo anni di silenzio è sicuramente una novità di cui è bene prendere atto. Timido e modesto quanto vogliamo ma pur sempre un buon segno. Il merito principale è di quei movimenti, associazioni e personalità che sul suolo, il paesaggio,...

Se il cellulare canta come un uccello per l’avifauna è un problema

L’associazione britannica  Dorset Wildlife Trust (Dwt) ha lanciato una campagna online per sensibilizzare e mettere in guardia la gente sui danni che possono essere causati alla fauna selvatica dalla applicazioni per il cellulare che imitano il canto degli uccelli. Il personale della riserva di Brownsea Island hanno infatti segnalato  che alcuni visitatori  utilizzano queste apps...

Buone notizie. Nati al Parco Natura Viva due avvoltoi reali indiani in via di estinzione

Il Parco Natura Viva di Bussolengo, uno dei principali Centri italiani per la conservazione delle specie animali in pericolo di estinzione e per l'educazione ambientale, con oltre 250 specie ospitate, festeggia un’altra nascita eccezionale. Il lieto evento è avvenuto tra marzo e aprile 2013, quando sono nati due pulcini di avvoltoio reale indiano (Sarcogyps calvus) una...

A due anni dal referendum sul nucleare politica e imprese italiane non hanno ancora capito la lezione

Due anni fa, il popolo italiano con un inequivocabile 94% di sì al referendum espresse una chiarissima indicazione sul futuro energetico del Paese: un netto no al nucleare e la scelta di un modello energetico fondato sulle energie rinnovabili, sul risparmio e sull’efficienza energetica. Ma secondo Greenpeace, Legambiente, Wwf e il Comitato No al Nucleare...

Eredità del nucleare made in Italy: la centrale nucleare di Borgo Sabotino da smantellare

A due anni dalla vittoria del referendum abrogativo sul nucleare la consigliera regionale del Lazio Cristiana Avenali (gruppo Per il Lazio, della maggioranza di centro-sinistra)  ha presentato una mozione per chiedere  lo smantellamento definitivo della Centrale nucleare di Borgo Sabotino, in provincia di Latina, ormai dismessa dal 1987, e l’istituzione di un Tavolo della trasparenza sulla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1455
  5. 1456
  6. 1457
  7. 1458
  8. 1459
  9. 1460
  10. 1461
  11. 1462
  12. 1463
  13. 1464
  14. 1465