News

Il killer silenzioso: in Europa le centrali a carbone fanno due morti all’ora

Greenpeace International: «Enel quinta peggiore compagnia europea»

Greenpeace International ha presentato oggi il nuovo rapporto “Silent Killers” che si basa su una ricerca condotta dall’università di Stoccarda  e dal quale emerge che «Il fumo che esce dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone, in Europa, uccide più di due persone all’ora». Gli ambientalisti sottolineano che «Le centrali a carbone sono tra le...

Un’agenda mondiale per lo sviluppo sostenibile: i 10 obiettivi da perseguire entro il 2030

Jeffrey Sachs «Il mondo ha a disposizione gli strumenti per porre fine alla povertà estrema»

Sotto l'egida dell’Onu e con il sostegno del segretario generale Ban Ki-moon, una rete di esperti, università, centri di ricerca internazionali, riuniti nel Sustainable Development Solutions Network (Sdsn),  ha stilato la “Action Agenda for Sustainable Development”, una serie di azioni fondamentali, da attuare entro il  2030, per rispondere a due domande cruciali: Come raggiungere l'obiettivo...

Risorse minerarie e foreste primarie: nuovi obblighi di trasparenza per l’industria Ue

La nuova direttiva “Accounting” dell’Unione europea abroga la Accounting Directives on Annual e Consolidated Accounts ed introduce il nuovo obbligo per le grandi compagnie minerarie e del legname di segnalare i pagamenti erogati ai governi (il cosiddetto country by country reporting - Cbcr). Inoltre, la segnalazione deve essere effettuata sulla base di progetti, nei quali...

E così la guerra dell’Iraq è servita a rifornire di petrolio la Cina

Quando l’esercito Usa nel 2003 invase l’Iraq, accompagnato dalla “Coalizione dei volenterosi” che comprendeva anche l’Italia, tutti sapevano che dietro le improbabili armi di distruzioni di massa di Saddam Hussein c’era una guerra per il petrolio e tutti, a partire dagli americani, sapevano e speravano che quei pozzi di petrolio ai quali appiccava il fuoco...

A chi interessa il dramma della Repubblica Centrafricana?

L’inferno in terra dopo il golpe delle milizie Séléka

Nel cuore dell’Africa da qualche mese si è aperto un buco nero del quale non sembra interessarsi quasi nessuno; eppure, nel pozzo di una terribile situazione umanitaria e della sicurezza è precipitato un intero Paese, la Repubblica Centrafricana (Rca) con i suoi 4,6 milioni di abitanti, con decine di migliaia di persone che hanno bisogno...

Buone notizie. Fao: «38 paesi raggiungono gli obiettivi contro la fame stabiliti per il 2015»

Secondo la Fao «38 paesi hanno già raggiunto gli obiettivi di sviluppo nella lotta contro la fame stabiliti a livello internazionale, conseguendo un grande successo prima della data stabilita del 2015». Il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha sottolineato che «Questi Paesi aprono la strada a un futuro migliore, e sono la...

Aumentano i casi di resistenza al mais e al cotone Ogm Bt degli insetti nocivi

Perché continuare a produrre Ogm che, presto o tardi, saranno inutili perché alla lunga producono insetti immuni?

Dal 1996 in tutto il mondo sono stati piantati più di 400 milioni di ettari di mais e cotone geneticamente modificati che producono le proteine insetticide del batterio Bacillus thuringiensis (Bt), le proteine Bt, utilizzate da decenni in spray dagli agricoltori biologici, uccidono alcuni parassiti devastanti, ma sono considerati ecologici e innocui per le persone. Tuttavia, alcuni...

Marino comincia bene: «Pedonalizzeremo i Fori imperiali». Legambiente applaude

Il Cigno Verde: «Punto di partenza per ridisegnare la mobilità urbana»

Il nuovo sindaco di Roma, Ignazio Marino,  comincia bene, a partire dalla buona dose di onestà politica sanamente “di parte” delle sue prime dichiarazioni, che evidenziano l’appartenenza ai valori della sinistra senza rinunciare, anche dalle prime scelte di stile istituzionale, a voler essere il sindaco di tutti, dalla consapevolezza del gravoso compito che si è...

Irpet, recessione anche nel 2014. Per la ripresa intrecciare manifattura e ambiente

De Girolamo: «Il settore dei servizi pubblici locali può giocare un ruolo importantissimo»

Il calo della domanda interna, causa prima della caduta del Pil anche in Toscana: è sul lato della spesa per i consumi interni che la spia segnala rosso, con un dato che parla di un -3,7%, nonostante l’apporto positivo della spesa dei turisti stranieri. Le manovre finanziarie dell’ultimo triennio certo non hanno aiutato, portando ad...

Inquinamento del suolo: la messa in sicurezza d’emergenza grava anche sul proprietario del sito

Il proprietario o gestore dell’area che rileva il superamento o il pericolo concreto e attuale del superamento della concentrazione soglia di contaminazione (Csc) del suolo, deve attuare le misure di prevenzione e sicurezza, così come sarebbe obbligato il responsabile dell’inquinamento. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) in riferimento alla questione dei...

Viareggio-Piombino, i porti si alleano sulle terre di escavo. Ma la filiera corta si annoda

I fanghi di scavo dell’avamporto di Viareggio saranno utilizzati per costruire le nuove banchine del porto di Piombino (nella foto). È un curioso primo passo, quello della neonata Autorità portuale regionale, sintetizzato dalle parole dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli: «Questo accordo – spiega l’assessore – mette in atto una sinergia che porterà benefici a...

Riapertura del carcere a Pianosa, Tanelli: «Ci risiamo col tormentone»

Sulla questione della riapertura del carcere a Pianosa interviene Giuseppe Tanelli. Sì al “Carcere verde”, no al ritorno di 500 detenuti sull’isola

Riecco il tormentone del ritorno del carcere a Pianosa. Sono ormai una decina di anni che , puntualmente si ripete il rito, nel frattempo l’ Isola si sgretola, nonostante sia compresa dal 1996 nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Due annunci  si sono accavallati nell’arco di poche ore. Quello del Provveditorato della Amministrazione Penitenziaria della Toscana...

Arriva il manuale del condominio sostenibile made in Livorno

L’amministrazione comunale ha preparato un manuale di semplici pratiche virtuose per il condominio. Il Comune di Livorno, in collaborazione con Ealp, Azienda Usl 6 ed Aamps promuove una campagna informativa per la diffusione delle pratiche “virtuose e sostenibili” – si legge in una nota dell’amministrazione –  nei condomìni. L’unità strategie ambientali del Comune ha redatto...

Grosseto, al via la campagna di cattura dei cani randagi e degli ibridi lupo/cane

Nell’ambito del progetto Life/Ibriwolf , nei comuni di Roccalbegna e Roccastrada sono stati catturati 4 cani randagi.  La Provincia di Grosseto informa che «Si tratta di un pastore maremmano e di 3 meticci, tutti in buone condizioni e sprovvisti di microchip. Adesso sono sistemati a Ribolla, nel canile Dog Farm, convenzionato con entrambi i Comuni....

Lavoro, dalla Conferenza Onu: «Per l’occupazione serve intervento pubblico in economia»

A greenreport.it Simona Fabiani, che partecipa per la Cgil alla neoistituita Commissione Ilo sullo sviluppo sostenibile e i lavori verdi

A Ginevra è in corso la Conferenza internazionale del lavoro. È possibile conciliare in un unico contesto bisogni e prospettive che appaiono contrapposti, ossia quelli dei lavoratori occidentali con quelli di Paesi in via di tumultuoso sviluppo? I bisogni e le prospettive dei lavoratori sono gli stessi in tutto il mondo. Piena occupazione, lavoro dignitoso,...

L’innovazione tecnologica paga: i dati del Cerfitt di Pontedera, che guarda alla sostenibilità

Pare reggere all’impatto della crisi il Centro di ricerca e formazione sull'innovazione e il trasferimento tecnologico (Cerfitt) gestito da Pont-Tech per conto del comune di Pontedera. Nel 2012 il numero totale di imprese è cresciuto di una unità nonostante il turn-over, il fatturato aggregato delle imprese è aumentato di circa 600 mila euro (+12%) mentre...

Rapporto speciale Iea: con 4 politiche energetiche è ancora possibile centrare l’obiettivo 2 gradi

Nel 2012 aumento dell’1,4% delle emissioni di CO2 legate all’energia, record storico di 31,6 Gt

L’International energy agency (Iea), presentando il suo  rapporto speciale Redrawing the Energy-Climate Map del World Energy Outlook, ha avvertito: «Attenzione, il mondo non è sulla buona strada per limitare l'aumento della temperatura globale a 2 gradi Celsius», e ha chiesto ai governi di tutto il mondo di  mettere in atto rapidamente quattro politiche energetiche che...

Rischio nucleare o chimico? In Toscana per le maxi emergenze c’è un nucleo operativo sanitario

Per affrontare possibili calamità la Regione Toscana ha deciso di dotarsi di un organismo integrato, che opererà in maniera sinergica, garantendo l’efficienza della rete territoriale dei servizi. Si tratta del Nosme (Nucleo operativo sanitario regionale per le maxi emergenze) che opererà anche in termini di prevenzione, fase fondamentale per ridurre tutti i rischi. Il Nosme...

Il radar senza inquinamento elettromagnetico: l’università di Pisa all’avanguardia

Radar che non emettono onde elettromagnetiche, non inquinano e per funzionare usano i segnali già disponibili nell’ambiente. Non si tratta di strumenti pensati per qualche film di fantascienza: quella dei “passive radar” è una tecnologia in cui Pisa è all’avanguardia grazie al lavoro congiunto del Laboratorio Radar dell’Università e del Laboratorio nazionale Radar e sistemi...

Rapporto speciale Iea, rimandare al 2020 l’azione sul clima costerebbe 5mila miliardi di dollari

Dalla politica climatica un vantaggio competitivo

Pubblichiamo di seguito la sintesi in italiano del rapporto speciale “Redrawing the Energy-Climate Map” del World Energy Outlook dell’International energy agency (Iea), elaborato per mantenere gli obiettivi sul clima Il mondo si sta allontanando dall’obiettivo concordato dai governi di limitare l’aumento della  temperatura  media  globale  nel  lungo  termine  entro  i  2  gradi  Celsius  (°C).  Le emissioni...

Le aziende della Val di Forfora nei comuni di Piteglio e di Pescia andranno a gas

Le aree produttive della Val di Forfora (PT) saranno alimentate a metano, favorendo una riqualificazione ambientale del territorio. E’ stato infatti sottoscritto oggi l’Accordo operativo tra la provincia di Pistoia, i comuni di Piteglio e Pescia, la Camera di Commercio, Confindustria Pistoia e le due aziende Nuova Socarpi e Panigada. Il progetto realizza il collegamento...

Dazi sui pannelli fotovoltaici? Il problema è la Germania, non la Cina

Se l'Italia non crea filiere industriali per le tecnologie avanzate (come i pannelli fotovoltaici) dovrà importarle peggiorando il proprio deficit commerciale

Infine sono puntualmente arrivati: i dazi sui pannelli fotovoltaici importati dalla Cina annunciati dalla Commissione nell’autunno scorso, sono divenuti realtà (ancorché “provvisoria”, stando ai comunicati ufficiali). L’applicazione sarà graduale (11,8% fino al 6 agosto e 47,6% successivamente), mentre si afferma che l’Europa continuerà sulla linea del dialogo con l’economia del dragone per delineare i contorni...

Le rinnovabili italiane, Besseghini (Rse): «Patrimonio da valorizzare, non svendere»

L'intera filiera delle rinnovabili in Italia costituisce un modello da esportare: lo afferma Stefano Besseghini, amministratore delegato di Rse (Ricerca sul Sistema Energetico), a margine dell'incontro organizzato dal Gestore dei servizi energetici (Gse) con il direttore generale dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena), Adnan Z. Amin, alla sua prima visita in Italia. In questo...

Ci risiamo col carcere a Pianosa…

Ecco, ci risiamo.  Pianosa è tornata, in questi giorni, alla ribalta dei giornali per due notizie cacofoniche che, se lette insieme, destabilizzano.  Sembra che sia diventato questo il limbo in cui questa isola è' costretta da ormai tanti anni. Da una parte l'iniziativa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano (Pnat), con l'apertura di una mostra interessante...

Toscana, via libera della Giunta al regolamento su verde urbano e vivai

Ha ora un regolamento d’attuazione che è stato approvato ieri dalla Giunta la Legge regionale 41/2012 a sostegno delle attività vivaistiche e del verde urbano, che prevede in particolare la promozione della competitività delle imprese vivaistiche attraverso il miglioramento di azioni sui mercati, l’ammodernamento di strutture ed impianti aziendali con attenzione all’ecoefficienza, l’applicazione di politiche...

I produttori delle rinnovabili al Corriere della Sera: «Per l’Italia benefici netti da 35 miliardi di euro»

Continua lo sconcerto per l’attacco frontale del Corsera all’ecologismo e le rinnovabili lanciato proprio nella Giornata mondiale dell’Ambiente

Gentile Direttore, le scriviamo in rappresentanza di APER, l'Associazione dei Produttori di Energia Rinnovabile, di Assosolare, l’associazione degli operatori dell’industria fotovoltaica, e del Coordinamento FREE, che raggruppa 35 soci tra associazioni ed enti operanti nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, in replica all’articolo “Sos Terra", pubblicato in prima pagina il 5 giugno 2013,...

Che fine ha fatto il progetto Desertec?

Cambia orizzonte il progetto da 400 miliardi di euro che ipotizzava la creazione di un impianto solare da 60 mila megawatt entro il 2050

Desertec doveva servire a produrre energia sostenibile per l'Europa, il Nord-Africa e il Medio Oriente, costruendo le centrali nei paesi della sponda sud del Mediterraneo e trasferendo l'elettricità così prodotta verso il Vecchio Continente, grazie a collegamenti sottomarini ad alta tensione. La Desertec Foundation venne fondata il 20 gennaio 2009 con l’intento di promuovere l’idea...

La polizia turca riprende piazza Taksim. Erdogan: «Segheremo tutti gli alberi»

Legambiente: «1, 100, 1.000 Gezi Park in Italia»

Dopo la ripresa degli scontri e delle violenze sobillati dalle dure e provocatorie dichiarazioni di un sempre più intollerante premier turco Recep Tayyip Erdogan, oggi ad Istanbul decine di poliziotti antisommossa sono penetrati nel Gezi Park e da qui nella piazza Taksim, cuori e simboli di una rivolta per salvare un parco e centinaia di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1456
  5. 1457
  6. 1458
  7. 1459
  8. 1460
  9. 1461
  10. 1462
  11. 1463
  12. 1464
  13. 1465