News

Quinto conto energia: raggiunto il limite dei costi. E ora?

Ecco alcuni scenari possibili

Il Quinto Conto energia finirà il 6 luglio 2013. Ieri, il Contatore Fotovoltaico, presente sul portale web del Gestore dei Servizi Energetici, ha raggiunto il fatidico valore di costo indicativo cumulato annuo degli incentivi di 6 miliardi e 700 milioni di euro. Infatti, in base a quanto stabilito dal decreto interministeriale 5 luglio 2012 (sul...

Carlo Petrini e l’esempio delle Comunità del cibo a energie rinnovabili: «Siatene orgogliosi»

Il presidente di Slow Food e l’assessore toscano all’Ambiente hanno indicato questa iniziativa come esempio valido per uscire dall’attuale crisi economica e ambientale

Una sferzata di ottimismo quella che ha inferto ieri Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale ai rappresentanti delle aziende della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili, volta a valorizzare la produzione di cibo a filiera corta prodotto utilizzando energia rinnovabile, nata a seguito del  progetto “Gusto Pulito” di CoSviG e Slow Food Toscana. «Questa...

Geotermia e pompe di calore, incredibile esclusione dall’ecobonus del 65%

L’ira dei geologi: «Si vuole volutamente discriminare una tecnologia (in buona parte italiana) ad alta efficienza energetica?»

Dopo il lampo nel buio governativo che ha ufficializzato la proroga per le detrazioni fiscali relative alle riqualificazioni energetiche (l'ecobonus potenziato al 65%) col passare dei giorni si vanno chiarendo anche qui alcuni punti oscuri, come l’esclusione degli impianti a pompa di calore dalla nuova misura di detraibilità fiscale. «Venerdì scorso l’entusiasmo per il provvedimento “Eco...

«Il fracking è inutile e rischioso: non serve alla competitività di Ue e Germania»

«La competitività dell'economia Usa non deriva dal fracking, è il dollaro che ha perso il 30% del suo valore dal 2002»

Lo Sachverständigenrat für Umweltfragen (Sru), il Consiglio consultivo per l’ambiente della Germania, al quale il governo di Angela Merkel ha chiesto un rapporto per determinare la sua posizione  nel dibattito sulla fratturazione idraulica in corso nell’Unione europea, ha pubblicato la dichiarazione "Fracking per la produzione di gas di scisto - Un contributo alla sua valutazione nel...

Brasile: forte calo delle emissioni di gas serra e diminuzione record della deforestazione

Il governo brasiliano dice di aver  raggiunto «Il 76% dell’obiettivo volontario di riduzione della deforestazione e circa il 62% dell’obiettivo di riduzione dei gas serra prevista per il 2020». I dati sono stati presentati personalmente dalla presidente brasiliana Dilma Rousseff durante il Fórum Brasileiro de Mudanças Climáticas, tenutosi il  5 giugno, in occasione della Giornata...

La nave solare dei record si dà alla ricerca scientifica

La più grande imbarcazione ad energia solare del mondo, la nave solare MS Turanor PlanetSolar, ha recentemente stabilito un nuovo record di velocità per una traversata transatlantica: dopo aver lasciato Las Palmas, in Spagna, il 25 aprile alle 23,00 ha raggiunto Marigot, a Saint Martin nelle Antille francesi 22 giorni dopo: il 18 maggio, alle...

Riciclo del vetro, in Italia copre il 70,9% dell’immesso al consumo. Ma si importano rottami

Ancora ampi margini di crescita per l’industria di settore

A fronte di una raccolta differenziata nazionale dei rifiuti di imballaggio in vetro che si è attestata a 1.673.000 tonnellate, a livelli quasi costanti rispetto allo scorso anno, sono state riciclate 1.568.405 tonnellate di vetro e il tasso di riciclo ha raggiunto quindi il 70,9% dell’immesso al consumo nazionale. Sono i dati diffusi per il...

Fare dell’Europa una società del riciclaggio, l’Ue chiede l’opinione dei cittadini

La revisione nel 2014 di diversi obiettivi dell’Unione europea riguardanti i rifiuti è già prevista dalla stessa normativa Ue sui rifiuti, in particolare dalla direttiva quadro relativa ai rifiuti, dalla direttiva relativa alle discariche di rifiuti, che prevede la progressiva riduzione del collocamento a discarica di rifiuti biodegradabili, e  dalla direttiva quadro sugli imballaggi e i rifiuti...

L’oro del Gabon diventerà “verde”?

Il problema dei cercatori d’oro e degli impatti sull’ambiente

«I cercatori d’oro sono poveri e sfruttati, sottoposti a condizioni di lavoro insopportabili. Bisogna ridargli la loro dignità». «I cercatori d’oro sono dei bracconieri di elefanti che saccheggiano l’ambiente. Buttiamoli fuori!». «I cercatori d’oro sono dei piccolo imprenditori prosperi. Meritano di essere sostenuti ed incoraggiati». «L’attività dei cercatori d’oro è inefficace sul piano economico. Bisogna...

Ecco le regine del mare della Guida Blu 2013

Sardegna e Puglia le regioni con più località a 5 e 4 vele, bene anche la Toscana

Quest’anno sono 15 le località che sono state premiate con le cinque vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club, «Quindici splendidi territori che coniugano con successo buon turismo e qualità ambientale – spiegano le due associazioni - Sono le località balneari italiane di Sardegna, Puglia, Toscana, Sicilia, Basilicata, Campania e Liguria, che conquistano...

Stop allo “Shark finning”, il Consiglio europeo elimina ogni deroga al divieto

L’Ue chiede la protezione degli squali a livello internazionale

Il Consiglio europeo, dopo l’accordo in prima lettura con il Parlamento europeo, ha adottato definitivamente ieri un regolamento che modifica le norme sull'asportazione di pinne di squalo a bordo dei pescherecci (Shark finning). La delegazione portoghese è stata l’unica a dichiararsi per il proseguimento di questa barbara pratica ed ha quindi votato contro. Esulta Shark...

Ristrutturazioni edilizie, a Firenze sgravi fiscali per chi unisce bellezza ed efficienza energetica

Il comune di Firenze estende gli incentivi per la promozione dell'efficienza energetica in edilizia, già previsti dal governo Letta: arrivano infatti sgravi per i residenti che vogliono ristrutturare la facciata della loro casa, sia in condominio che singola, purché questi comprendano oltre al miglioramento estetico anche misure che migliorino l’isolamento termico degli edifici. La Giunta,...

Cambia il clima, cambiano le malattie: in Toscana nasce il Centro regionale di salute globale

Spostamenti di persone e merci da una parte all’altra del Pianeta resi più semplici e veloci rispetto ad alcuni decenni fa, le nuove migrazioni dal Sud del mondo, i profughi ambientali (circa 6 milioni di persone che ogni anno sono costrette a lasciare il proprio territorio per eventi climatici estremi, cifra che nei prossimi decenni...

Megalopolis a Tehran: è teatro sovversivo

Terza puntata della straordinaria esperienza narrata in prima persona dal protagonista

E’ il 9 maggio 2013, data dell’ultima replica del nostro spettacolo L’Eremita contemporaneo – MADE IN ILVA. Oggi comincia anche la prima giornata di workshop pratico di teatro con gli studenti dell’Università di Teheran. Un giorno intenso quindi e caratterizzato da due esperienze che, non solo dal punto di vista professionale, ma anche a livello...

Bracconieri di mare fermati nell’Arcipelago Toscano

Sammuri: «Più controlli nell’area protetta e i risultati si vedono»

Le forze dell’ordine in questi giorni hanno segnato due bei colpi contro i bracconieri del mare protetto dell’Arcipelago Toscano; due pescatori di frodo sono stati beccati a Giannutri dalla Squadra nautica del Corpo forestale dello Stato di Monte Argentario e la Guardia Costiera di Portoferraio ha fermato un peschereccio e recuperato  una lunghissima rete  con un grosso quantitativo...

Ecoismi 2013: quando l’arte e la trasformazione del territorio vanno a braccetto

Arte che fa riflettere sui processi e sulle trasformazioni che riguardano il territorio, l’ambiente e la condizione presente per innescare una riflessione sulle dinamiche ecologiche e sostenibili. E’ il filo conduttore di Ecoismi 2013, un evento internazionale di arte contemporanea nel cuore del Parco Naturale dell'Isola Borromeo a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, che...

Cimiteri degli animali domestici, è la legge che decide sulla possibile realizzazione

Il cimitero per piccoli animali domestici o d’affezione non può essere edificato se non esistono disposizioni nazionali o regionali in materia. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale del Lazio – sentenza 31 maggio 2013, n.5492 – in riferimento alla questione della decisione del Comune di Civitavecchia (deliberazione della Giunta Municipale). Il Comune, infatti, ha approvato...

Il calabrone asiatico alla conquista dell’Europa: è arrivato anche in Italia

Un nuovo rischio per le api da miele e per gli insetti impollinatori

Riccardo Scalera, un naturalista con oltre 16 anni di esperienza professionale nel campo della biologia della conservazione, la gestione della fauna selvatica e l'ecologia dei vertebrati,  scrive sul suo  interessante blog Nature conserva©tion: «Era facile prevedere l'arrivo del calabrone asiatico in Italia». Il calabrone asiatico (Vespa velutina) è una specie invasiva originaria dell’Asia e la sua...

La foca monaca delle Egadi adotta la tartaruga di Linosa

Raccolta di fondi per ricostruire il centro di recupero di tartarughe marine di Linosa

E’ nel segno della solidarietà la seconda giornata del Circuito del mare, il festival itinerante di arte, cultura e sport promosso dall’Almond tree alle Isole Egadi.  Da Favignana, del convegno “L'Area Marina Protetta Isole Egadi, culla di biodiversità”, che insieme alle prime regate della Egadi Sailing Week ha aperto il programma di eventi del Circuito...

Cinque Vele e Guida Blu, bene la Toscana, ma può far meglio

La Toscana  si conferma al top della qualità ambientale con le cinque Vele  che la Guida Blu assegna anche quest’anno alle maremmane  Castiglione della Pescaia e Capalbio e facendo incetta di 4 Vele in Maremma e nelle isole nori dell’Arcipelago Toscano:  Isola del Giglio (Gr); Follonica (Gr), Capraia Isola (Li),   Magliano in Toscana (Gr), Scarlino...

Le piccole spiagge maltrattate dell’Elba

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Sono un turista in vacanza nella splendida Isola D'Elba, nella giornata di oggi ho trovato il triste spettacolo di una meravigliosa spiaggia infestata da rifiuti di ogni tipo. Ho passato ore cercando di raggruppare i detriti, purtroppo, vista la quantità di rifiuti e la non possibilità di portarli...

Solvay licenzia in Europa, e a Rosignano? Coniugare la tutela dell’ambiente a quella del lavoro

Grande fibrillazione intorno al gruppo Solvay in questi giorni. Di oggi la notizia che il gruppo chimico belga ha intenzione di procedere ad un piano di competitività e riorganizzazione della produzione di carbonato di sodio. In altre parole si taglia, e a farne le spese saranno 450 lavoratori che in Europa perderanno il posto di lavoro...

Per rilanciare la manifattura, il Paese (e l’Europa) deve credere nella sostenibilità

La crisi continua a mordere ferocemente in Italia e in Europa (meno nel resto del mondo) dove la disoccupazione sale, i consumi si riducono, le imprese (della manifattura in particolare) chiudono a ritmi vertiginosi e l’unica cosa che cresce davvero, è la disperazione. Il nostro Paese in particolare probabilmente avrà qualche beneficio dall’essere rientrato nel...

Bombe d’acqua, come mitigarne gli effetti? La sfida più difficile per il reticolo idraulico minore

Si alza la pressione atmosferica sulla Toscana ma permangono possibilità di piogge che in realtà possono trasformarsi in veri rovesci d’acqua e grandine associati a vento, come è accaduto ieri in quasi tutto il Chianti fiorentino. «Ieri in poco meno di due ore grandine e pioggia battente hanno scatenato l’inferno su quasi tutto il Chianti-...

Enrico Rossi e i conti con l’ambiente

Ha mille e una ragione Enrico Rossi a chiedersi cosa aspettiamo a fare i conti e sul serio con l’ambiente. E non un è un buon segno isolato a indicare che qualcosa comincia a cambiare, non solo in Toscana: anche dal governo arrivano infatti i primi segnali finalmente positivi ed anche i parlamentari del Pd...

Una rinascita industriale per superare la crisi economica europea

Presto il Piano d'azione per l'acciaio della Commissione

Dalla Conferenza "Una rinascita industriale" in corso a Bruxelles  arriva un messaggio chiaro: «C'è una cosa che questa crisi ci ha insegnato: per resistere alle fasi di congiuntura negativa l’Europa ha bisogno di un settore industriale forte». La conferenza, presieduta dal presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e dal commissario all’industria Antonio Tajani, esamina...

Bonus casa: ecco tutte le novità (con sorprese)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.130 del 5-6-2013) il Decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 (Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia...

Ore contate per i ladri di pannelli solari

Il boom delle rinnovabili nei Paesi dell’Europa orientale rifornito dai furti di fotovoltaico

Dall'inizio dell’anno, per almeno 14 volte i ladri sono penetrati nei parchi solari del land tedesco del Brandeburgo e si sono portati via tonnellate di pannelli solari e di attrezzature. La polizia ha arrestato 4 ladri di fotovoltaico nel 2013 e 16 nel 2012, ma questi furti, che nel solo Brandeburgo sarebbero costati 2 milioni...

Dazi Ue sui pannelli solari cinesi, ecco la risposta di Pechino

Al via un’inchiesta antidumping e anti-sovvenzioni sui vini europei

Dopo la decisione della Commissione europea di imporre dei dazi antidumping provvisori sulle importazioni dei pannelli solari cinesi, la prima risposta di Pechino è stata affidata al portavoce del ministero degli esteri, Hong Lei, che durante una conferenza stampa, pur invocando il dialogo con l’Unione europea, non ha nascosto l’irritazione del regime cinese per quella...

Follonica, costa difesa dall’erosione: inaugurate le barriere soffolte

Una iniziativa dedicata alla difesa della costa dall’erosione, quella che si è tenuta ieri a Follonica, dove il presidente della provincia di Grosseto Marras e il sindaco Baldi, alla presenza del Commissario straordinario delegato Piergino Megale e dell’assessore all'Ambiente della Regione Toscana, Annarita Bramerini, hanno tagliato il nastro nella baia del Club Nautico, inaugurando le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1458
  5. 1459
  6. 1460
  7. 1461
  8. 1462
  9. 1463
  10. 1464
  11. 1465