News

Il Senato proroga oneri di urbanizzazione per la spesa corrente dei Comuni. Legambiente insorge

Ieri il Senato ha approvato il cosiddetto decreto “sblocca debito” che contiene la proroga di due anni per l’utilizzo, da parte dei Comuni, degli oneri derivanti dalle trasformazioni urbanistiche per la spesa corrente invece che per strade, fogne e servizi pubblici. Secondo Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, questo provvedimento votato senza clamore all’interno...

Consumo suolo, ancora su Settis, Realacci e Inu

Non stupisce affatto l’adesione entusiasta del presidente dell’INU al disegno di legge Realacci.  Basta riandare alla storia dell’approvazione da parte della Camera dei deputati della Legge Lupi nel 2006 (poi fu fortunatamente stoppata al Senato). E basta ricordare le orgogliose dichiarazioni di Maurizio Lupi, quando, dal sito di Forzaitalia,  informò gli ignari del «clima di collaborazione...

Buone notizie: al via l’abbattimento dell’ecomostro di Scala dei Turchi

Domani, a partire dalle 8,00 inizierà l’abbattimento di uno dei più brutti ecomostri che sfregiano le coste italiane: quello di  Scala dei Turchi e la questa splendida parete di roccia chiara che si affaccia sul mare cristallino potrà tornare ad essere quell’angolo di paradiso che, si dice, accogliesse le navi dei pirati. E’ il coronamento...

Più biodiversità e un verde urbano sostenibile, con le specie erbacee spontanee mediterranee

Il verde urbano e peri-urbano è spesso banale, omologato, si vedono ovunque le stesse piante che non sempre sono autoctone e vi si insediano malvolentieri in un contesto che non è il proprio. Si pensi al “prato all’inglese”, che è climaticamente fuori luogo nelle città mediterranee. Se il prato sempreverde è un classico nelle umide...

E’ un fossile vivente la rana dipinta di Hula, “estinta” e riscoperta nel 2011

Non è un discoglosso ma una latona, rane scomparse 15.000 anni fa

Ve la ricordate la rana dipinta di Hula, creduta estinta e che è ricomparsa dopo 60 anni in Israele, ed alla quale greenreport.it dedicò un articolo nel novembre 2011? Bene, ha cambiato anche nome scientifico: da Discoglossus nigriventer è diventata Latonia nigriventer e la ragione è davvero sorprendente. Infatti, un team di ricercatori isrealiani, francesi...

Ambientalismo pratico: come misurare il progresso e muoversi verso la sostenibilità

Le potenzialità di una riforma fiscale ecologica e del nudge, la spinta gentile

«La sostenibilità è associata alla parola ambiente, ma questa stretta interpretazione ambientale è fuorviante. La sostenibilità non riguarda l’ambiente. Riguarda la riproducibilità sociale ed economica. In questo contesto, l’ambiente ha un ruolo fondamentale, perché fornisce tantissimi servizi – i quali solitamente non vengono solitamente considerati». Con le parole di Tommaso Luzzati, economista ecologico dell’università di...

Qual è la regione più sostenibile d’Italia? La Toscana conquista il podio

L'assessore Bramerini a greenreport.it: «Opportunità per riflettere sui nostri punti di forza e, soprattutto, sulle nostre debolezze e criticità»

«Questa crisi dovrebbe indurci a prendere sul serio la sostenibilità e convincerci che questa è possibile solo quando le sue componenti - economica, sociale e ambientale - si sostengano a vicenda». I presupposti dello studio La sostenibilità delle regioni italiane, nato nell’ambito dell’associazione Irta Leonardo, sono molto chiari: offrire un indicatore e una guida efficace...

Sotto la lente la qualità dell’aria in Toscana: senza interventi strutturali pochi i miglioramenti

I risultati dell’ultimo report di monitoraggio Arpat

Senza i necessari interventi strutturali per migliorare la qualità dell’aria, specialmente nei centri urbani, i rapporti che si susseguono di anno in anno continuano a rappresentare situazioni con luci e ombre, che sono da tempo più o meno le stesse. Anche il report del monitoraggio della qualità dell’aria aggiornato al 2012 ottenuto dalla rete regionale...

Ilva, il governo commissaria a tempo (3 anni): prime reazioni

Entrando alla Camera, dove doveva riferire sul caso Ilva di Taranto, il ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato (Nella foto) ha detto che «La decisione è di convocare oggi il Governo per un decreto che preveda un commissariamento temporaneo dell'Ilva, che consentirà di gestire l'azienda attuando l'Aia». A quanto dice il ministro «Il l decreto ...

La geotermia si ritrova a Pisa: su il sipario sul Congresso europeo

Assessore Bramerini: «Toscana regione geotermica per eccellenza»

Pisa per tre giorni sarà la capitale europea della geotermia. Infatti la città della torre pendente ospita al Palazzo dei Congressi, l’Egc 2013, il Congresso Europeo della Geotermia organizzato dall’European Geothermal Energy Council di Bruxelles con la collaborazione dell’European Regional Branch, l’International Geothermal Association, il sostegno dell’Unione geotermica italiana e di Enel Green Power. Durante...

Ilva, ecco la relazione di Ispra e Arpa: gravi ritardi e violazioni

Il 28, 29 e 30 maggio l’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) e l’Arpa Puglia hanno condotto nello stabilimento Ilva di Taranto una nuova indagine conoscitiva per verificare lo stato di attuazione degli interventi strutturali e gestionali previsti nell'ottobre scorso dal decreto di riesame dell’Aia. Durante le ispezioni è stato tenuto conto...

Eco-city: i cinesi arrivano a Siena a “scuola” di sostenibilità ambientale

Il territorio senese rappresenta una “scuola” di sostenibilità ambientale per quaranta professionisti provenienti dalle città di Pechino e Shanghai, che partecipano al progetto “Eco-City”. Questa mattina la delegazione ha fatto visita nella sede della provincia di Siena per la presentazione di Siena Carbon Free, il  progetto di progressiva riduzione delle emissioni di CO2, che punta...

L’Ue impone dazi antidumping provvisori sui pannelli solari cinesi

La Commissione Ue: «La concorrenza sleale mette fuori gioco i produttori europei»

Alla fine la Commissione europea l’ha spuntata e, nonostante la contrarietà e i dubbi di molti Stati membri ha messo tasse doganali sui pannelli solari cinesi. In un comunicato si legge: «Oggi la Commissione europea ha deciso di imporre dazi antidumping sulle importazioni di pannelli, celle e wafer solari dalla Cina. Questa decisione fa seguito...

Voragini sulla strada di Rio Marina, la Regione finanzia sistema di monitoraggio allerta

Dopo che il 28 maggio sulla strada provinciale 26 in località il Piano, nel comune elbano di  Rio Marina, si è aperta una nuova voragine, subito  riempita di massi, si pensa ancora di riaprire al traffico la strada, la principale arteria di collegamento con il resto dell’isola,  entro la metà di Giugno, ma intanto montano...

Energie rinnovabili, gli Usa scavalcano la Cina come Paese capace di attrarre più investimenti

Nel 2012 gli Stati Uniti d’America hanno spodestato la Cina e sono diventati il Paese più attraente per gli investimenti nelle energie rinnovabili. A dirlo è il rapporto “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (Recai) di Ernst & Young che da 10 anni «Classifica 40 Paesi rispetto alla loro attrattività per gli investimento nelle energie rinnovabili...

Piazza San Firenze: pedonalizzazioni e mobilità sostenibile

Piazza San Firenze senza traffico, regno della bellezza e della vivibilità, ma come ci si arriva dalle periferie se la si vuole raggiungere adottando una mobilità "sostenibile"? Da 16 anni l'Associazione Città Ciclabile va chiedendo alle varie Amministrazioni di realizzare una rete di piste ciclabili che includa delle direttrici all'interno dei quartieri più popolosi per collegare le periferie col centro lungo gli itinerari più...

La più grande diga del mondo (se realizzata) mette a rischio un tratto consistente del Nilo

Con i suoi 6.650 chilometri, il Nilo è il fiume più lungo del Pianeta*. Attraversa dieci Paesi, quattro dei quali hanno seri problemi di scarsità d'acqua. Il Bacino del Nilo copre un'area di circa 3 milioni di chilometri quadrati, abitata da 160 milioni di persone. Gli esperti affermano che il fiume non ha una portata...

Territorio, la proposta Realacci piace all’Istituto nazionale di urbanistica

Realacci: «Imprecare contro il buio è molto più facile che accendere una candela»

Il presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica (Inu), Federico Oliva, non è d’accordo con Settis e definisce la proposta di legge AC/70 “Norme per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana”, presentata da Realacci alla Camera e da Linda Lanzillotta al senato e firmata da 75 deputati, «Un buon punto di partenza per...

Cambiamento climatico, a Bonn in bilico sul target dei 2 gradi

Nasce il Renewable energy club a trazione tedesco/cinese

E’ iniziato a Bonn il secondo round dei climate change talks  per preparare la 19esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change  che si terrà dall’11 al 22 novembre a Varsavia e che dovrebbe approvare le linee dell’accordo globale “post-Kyoto”  sul clima  da ratificare nel  2015 e mettere in atto a partire...

Il saccheggio del Pianeta, il nuovo rapporto del Club di Roma

Il 6 di giungo sarà presentato ufficialmente a Berlino il nuovo rapporto del prestigioso Club di Roma, stilato questa volta dal prof. Ugo Bardi, docente di chimica presso l’Università di Firenze e, come riporta la sua biografia su wikipedia, “autore di molteplici contributi in vari campi della scienza, divulgatore scientifico, nonché blogger assai attivo in...

Ennesimo sversamento di greggio all’Eni di Gela

Oggi  si è verificata una grossa perdita di petrolio, almeno una tonnellata, da una tubazione dell'impianto Topping, nella raffineria Eni di Gela. Il greggio si è riversato nel canale di scarico dell'acqua marina utilizzata per raffreddare alcune attrezzature dell’impianto e ha raggiunto la foce del fiume Gela. La Capitaneria di porto ha mobilitato le imbarcazioni...

Rapporto Fao: i costi economici e sociali della malnutrizione valgono il Pil della Germania

Occorre dare alle donne maggiore controllo su risorse e reddito

Oggi, presentando il rapporto The State of Food and Agriculture - Sofa 2013, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha denunciato ancora una volta gli enormi costi sociali ed economici della malnutrizione e ha sollecitato un impegno più risoluto per sradicare fame e malnutrizione nel mondo. Secondo da Silva «Anche se qualche...

L’Unep, la sicurezza alimentare e il ruolo chiave dei piccoli agricoltori

Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2013 che si celebrerà domani, è la sicurezza alimentare. Per l’occasione le Nazioni Unite (Unep-WCMC) e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) hanno pubblicato un nuovo rapporto che mette in luce l’importanza dei piccoli proprietari terrieri specialmente in aree in via di sviluppo. Infatti questi agricoltori gestiscono...

L’interruttore molecolare dei funghi mutati che rende più convenienti i biocarburanti

Sarà possibile non utilizzare più il disaccharide sophorose, 60 volte più costoso dell’oro

Un team di ingegneri genetici  della Technische Universität Wien (Tu)  ha scoperto un “trucco” grazie al quale  possono essere utilizzati funghi per produrre, da materiali come paglia e segatura, biocarburanti economicamente molto più efficaci rispetto a quelli che utilizziamo. I ricercatori spiegano nello studio Mutation of the Xylanase regulator 1 causes a glucose blind hydrolase...

Sostenibilità energetica, in Lombardia una piattaforma di analisi fa chiarezza sui dati

La Regione Lombardia, attraverso Finlombarda S.p.A, ha lanciato una nuova Piattaforma di analisi strategica della sostenibilità energetica (Passe). «Questo nuovo strumento raccoglie, elabora e mette a sistema l’intero patrimonio informativo della Lombardia relativo al tema dell’energia, offrendo un’analisi strategica a 360° del territorio regionale con lo scopo di accompagnare la nuova programmazione regionale verso il...

Con l’idrogeno aumenta l’autonomia della bici elettrica: è nata la Alter Bike

La bicicletta tradizionale, la cui potenza del motore è rappresenta dalla muscolatura delle gambe di chi la guida, rappresenta sempre il mezzo di locomozione migliore per ridurre l’inquinamento atmosferico in città, per rendere più fluido il traffico con benefici alla salute della collettività e del singolo ciclista. Tuttavia un’alternativa efficace per chi ha meno fiato,...

Siamo tutti pedoni: 7.000 morti e 200mila feriti in dieci anni in Italia

Anche nel 2013, probabilmente, 600 persone perderanno la vita mentre camminano per le strade italiane e altre 21.000 rimarranno ferite. Ogni maledetto anno. Ma deve per forza andare così? Se esistesse un modo per indovinare i nomi e i volti di questa macabra previsione, lo shock sarebbe tale da far portare finalmente all’applicazione di tutte...

Sostanze e miscele pericolose, nuove disposizioni dall’Ue

Le disposizioni e i criteri europei sulla classificazione, sull'etichettatura e sull'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose sono stati ritoccati. Ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico l'Ue ha modificato il regolamento del 2008. Il nuovo regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato, entrerà in vigore fra venti giorni e si...

Al via la Settimana verde europea: aria pulita per tutti

Potočnik: «L’inquinamento dell’aria è spesso invisibile ma i suoi effetti sono purtroppo reali»

È iniziata oggi a Bruxelles, all’insegna dello slogan “Cleaner Air for All - Aria più pulita per tutti”, la 13esima edizione della Settimana verde, la principale conferenza annuale sulla politica ambientale europea, che terminerà il 7  giugno. Quest’anno alla Green Week  sono attesi circa 3.000 partecipanti che si riuniranno per discutere delle problematiche riguardanti l’aria....

Think.Eat.Save. Firenze per un Rinascimento verde e la sostenibilità nelle commodities agricole

La finanza diventa sostenibile se investe nell’agricoltura di qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei vincoli sociali

La Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebrerà il prossimo 5 giugno:. Il tema scelto dall’Unep e dalla Fao, quest’anno è “Think.Eat.Save” per la riduzione dell’impronta ecologica alimentare: è l’occasione per proporre modelli innovativi di investimento capaci di produrre impatti positivi per il Pianeta. Earth Day Italia lancerà le sue proposte a Firenze durante il convegno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1458
  5. 1459
  6. 1460
  7. 1461
  8. 1462
  9. 1463
  10. 1464
  11. 1465