News

Turchia, morto un manifestante. Cosa c’è dietro gli scontri

Dietro gli scontri per salvare le verdi chiome l’eterna lotta tra laici e islamisti, ma stavolta è una lotta per le libertà civili

Ha ragione Erri De Luca: «La battaglia d'Istanbul in difesa di seicento alberi, novecento arresti, mille feriti, quattro accecati per sempre, la battaglia d'Istanbul è per gli innamorati a passeggio sui viali, per i pensionati, per i cani, per le radici, la linfa, i nidi sui rami, per l'ombra d'estate e le tovaglie stese coi cestini e i bambini, la...

Dalla Regione arrivano i soldi: 4,4 milioni di euro per riparare alle alluvioni

I fondi riguardano gli eventi atmosferici del marzo scorso

Sono stati reperiti i finanziamenti da dedicare agli interventi volti ad incrementare la sicurezza idraulica e di frana, nei territori colpiti dagli eventi atmosferici del marzo 2013, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale. Si tratta di 4,4 milioni di euro stanziati oggi dalla Giunta regionale per risolvere le criticità che...

La rivolta “ecologista” in Turchia vista con gli occhi degli ambientalisti

Le associazioni ambientaliste turche sono molto attive, ma non brillano certo per consistenza ed influenza, e sembrano sorprese dalla protesta che sconvolge la Turchia e che ha preso il via da una manifestazione spontanea e pacifica di cittadini in difesa del parco Parco Gezi di Piazza Taksim, dove si vorrebbero abbattere centinaia di alberi per...

Tartarughe e cetacei, le sentinelle della salute dei mari minacciate dalla plastica

Le tartarughe marine, i grandi cetacei come la balenottera comune, i delfini, alcune specie di squali, alcuni uccelli marini, sono vere e proprie “sentinelle” dello stato di salute dell'ambiente Mediterraneo ed Atlantico, sulle quali non è possibile abbassare la guardia. Le ultime ricerche su alcune specie animali nella loro funzione di indicatori del grado di...

Global warming, verdetto shock: ormai irrealizzabile l’obiettivo dei 2 gradi centigradi

Mentre a Bonn comincia il nuovo round dei Climate change talks dell’Unfccc, lo Swp Research Paper della Stiftung Wissenschaft und Politik - German Institute for International  and Security Affairs pubblica il rapporto di Oliver Geden Modifying the 2°C Target - Climate Policy Objectivesin the Contested Terrain of Scientific Policy Advice, Political Preferences, and Rising Emissions,  dove...

Togliete quei bidoni (tossici): dalla Regione ruolo centrale alla buona comunicazione

Nei giorni scorsi i promotori del comitato livornese “Togliete quei bidoni”, che ha raccolto 4.000 firme, sono stati ricevuti in Regione per fare il punto su due questioni: l’impegno per la divulgazione ai cittadini di tutte le informazioni sull’ambiente marino a partire dai risultati dei monitoraggi relativi all’incidente del 2011 dell’Eurocargo Venezia con dispersione in...

Europa flagellata dal maltempo: senza prevenzione rischi per 400mila persone in più ogni anno

In totale sono state coinvolte da questo tipo di disastri più di 3,4 milioni di persone nella regione. Ma il bilancio è destinato a salire

Anche l’ultima parte della primavera si annuncia all’insegna del tempo incerto, mentre in queste ore l’Europa centrale sta vivendo momenti difficili a causa dell’emergenza inondazioni, riportando il ricordo dei cittadini al 2002. In Repubblica Ceca, in base ai dati forniti dalla polizia, si contano 4 vittime e 4 dispersi, con 2.695 persone evacuate dalle aree...

Processo Eternit, manager condannato a 18 anni. Wwf e Legambiente: «Sentenza storica»

Urgente accelerare le bonifiche (e decidersi a scegliere dove collocarne il risultato)

Si tratta del  più grande processo, in tema di sicurezza del lavoro e di inquinamento ambientale provocato da amianto mai celebrato in Europa,  contro  un gigante  multinazionale come Eternit. Arriva oggi la sentenza di condanna  a 18 anni di reclusione per disastro doloso e omissione di cautele all'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, imputato a Torino nel...

Allarme bonifiche in Sardegna: il caso di Porto Torres e la chimica verde

A Sassari, Legambiente ha presentato le proposte sulla questione delle bonifiche dell’area industriale di Porto Torres, presentando un appello al governo per accelerare il disinquinamento della zone industriale. «La Sardegna - ricordano gli ambientalisti - risulta la Regione con la più vasta estensione di zone industriali inquinate e ricomprese nell’elenco dei 57 Siti di Interesse nazionale...

Sprechi alimentari in Italia: 1.700 euro l’anno a famiglia finiscono nei rifiuti

Con la crisi economica che impera aumentano le attenzioni degli italiani un po’ in tutti i settori di spesa. Per quanto riguarda quello alimentare gli italiani sono più oculati nei vari passaggi della filiera, ad esempio hanno migliorato la qualità e quantità dell’acquisto, ridotto gli sprechi a tavola ed incrementato il riutilizzo di cibi avanzati...

Il danno ambientale, nuove prospettive di tutela?

Il cosiddetto “Codice Ambientale”, ovverosia il D.lgs. 152/2006 (incluse le successive modifiche ed integrazioni) al suo interno prevede la elencazione di precise responsabilità consequenziali ai danni arrecati all’ambiente, nonché, per quanto attiene ai profili di prevenzione, ripristino ambientale ed azioni volte al risarcimento, una chiara e dettagliata ripartizione di competenze, suddivise tra i principali attori...

Bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica, ultima chance? Ecco tutto quello che c’è da sapere

In attesa del testo definitivo del decreto legge (in recepimento della Direttiva 2010/31/Ue sulla prestazione energetica nell’edilizia), che ufficializzerà la proroga per le detrazioni fiscali relative alle riqualificazioni energetiche (che saranno potenziate al 65%) e per quelle relative agli interventi di ristrutturazione, cominciano a trapelare le prime indiscrezioni in merito al contenuto finale della norma....

Edifici più ecologici e intelligenti? Con reti e sensori wireless autoalimentati

Più risparmio energetico e meno rifiuti

L'Europa è leader per le politiche e soluzioni energetiche sostenibili, ma secondo il bollettino scientifico dell’Ue Cordis, «Occorre tuttavia fare di più per aiutare il settore dell'edilizia a migliorare le sue credenziali ecologiche». Il settore dell'edilizia consuma il 35-45 % del consumo totale di energia in Europa, e il riscaldamento degli ambienti usa la quota...

Portaltermico, arriva online l’applicazione per accedere ai contributi del Conto termico

Da oggi è disponibile sul portale del Gse (Gestore servizi energetici) il “Portaltermico”, lo strumento attraverso il quale è possibile accedere al Conto termico. Nelle prossime settimane sarà disponibile anche l’applicazione informatica Portaltermico per la trasmissione delle richieste di prenotazione, riservate alla Pubbliche amministrazioni (Pa), e di accesso diretto agli incentivi. Dalle ore 9di oggi...

Il condono edilizio del Movimento 5 Stelle mascherato da “ravvedimento operoso”

Dal Movimento 5 stelle di Ischia, che ha tenuto un convegno sulle nuove strategie per l'edilizia, è venuta fuori una grande novità: un nuovo condono edilizio. La proposta punta dritto a sanare gli abusi in aree delicate come Ischia e le isole minori, con una sanatoria per tutta l'edilizia abusiva, anche quella costruita in zone...

Zanchini a Settis: «Il suo allarme non mi convince»

Edoardo Zanchini replica ai dubbi e alle accuse di Salvatore Settis che, sabato su Repubblica, lanciava un allarme a proposito del progetto di legge 70 sul consumo di suolo e la rigenerazione urbana. L’articolo di Settis: http://www.eddyburg.it/2013/06/la-strana-alleanza-in-salsa-verde.html Caro Settis, mi ha molto colpito il suo intervento su Repubblica di Sabato per l’allarme che lanciava su...

All’Elba si inaugura la via del tramonto

Il sentiero Chiessi-Pomonte recuperato da 250 ragazzi delle Scuole Outdoor in Rete

Il 4 giugno, nella piazza di Chiessi, una frazione del Comune di Marciana, all’Isola d’Elba,  gli studenti dei Licei “A. Canova” e “Duca degli Abruzzi” di Treviso consegneranno al sindaco Anna Bulgaresi ed presidente del Parco  dell’Arcipelago Toscano, Giampiero  Sammuri, e alla cittadinanza tutta,  il percorso “Via del Tramonto” che collega i paesi di Pomonte e Chiessi. «Dallo...

Fare i conti con l’ambiente: tutto pronto a Ravenna

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Fare i conti con l’ambiente (di cui greenreport.it è media partner), manifestazione di Ravenna, giunta alla sesta edizione, dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e alle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia Prenderà il via il 25 settembre (con chiusura il 27) e sarà un evento a km zero (si...

Nuova alga invasiva australiana scoperta nel canale di Sicilia

L’effetto di questa nuova introduzione sull’ecologia dell’ambiente è ancora ignoto

Lungo le coste della Sicilia meridionale è stata scoperta una nuova alga invasiva australiana, la Caulerpa disticophylla. Allo studio Identity and origin of a slender Caulerpa taxifolia strain introduced into the Mediterranean Sea pubblicato su “Botanica Marina”, hanno partecipato Davide Campo e Antonino Duchi del Centro di educazione ambientale (Cea) Donnalucata di Legambiente;  Gabriele Procaccini,...

Texas, l’incredibile storia dei pipistrelli contro speculazione edilizia

La più grande concentrazione di mammiferi del mondo messa a rischio da una lottizzazione di 3.800 case

Quando si pensa alla più grande concentrazione di mammiferi del mondo vengono subito in mente la migrazione delle grandi mandrie-gnu nel Serengeti o dei caribù nell'Artico. Sbagliato. Bisogna invece guardare in cielo perché la più grande popolazione di mammiferi è quella che si riunisce ogni anno, tra la primavera ed ottobre, nella  Hill Country del...

La recensione. Acquisti sostenibili di S.Falocco, S.Ricotta

Il volume “Acquisti Sostenibili”, pubblicato da Edizioni Ambiente, si presenta come il primo manuale italiano rivolto a chi lavora in organizzazioni pubbliche e private, per inserire i criteri ecologici e sociali nelle procedure di appalto di beni, servizi e opere. Il manuale intende rispondere, in trecentocinquanta pagine, a tre questioni fondamentali, ovvero perché introdurre gli...

L’Oasi Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone ridotta a un recinto per il “tiro al cinghiale”?

Wwf e Legambiente alla Provincia di Pistoia: perché non lo fate nella vicina Azienda Faunistico-Venatoria di Castelmartini?

Il Comitato di Pistoia  del Wwf e i circoli Legambiente della Valdinievole e dell’Empolese–Valdelsa hanno scritto una lettera aperta all’assessore all’Ambiente, alla caccia ed alle aree protette della Provincia di Pistoia, ai consiglieri provinciali pistoiesi ed all’assessore regionale all’ambiente per sottoporre loro la situazione dell’area del Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone, «Che rappresenta...

Ecco l’oroscopo sostenibile di giugno!

La primavera non si è quasi vista, l'estate sembra un miraggio: che siano le stelle a portare buone nuove? Leggi l'oroscopo di giugno di Barbabietola, se non altro consigli e buoni propositi sostenibili non mancheranno! http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola

Greenreport.it cambia pelle (e non solo)

Cambiarsi di vestito non sempre è sinonimo di grandi possibilità economiche. Certo, bisogna comunque permetterselo, ma alcune volte è semplice necessità. Perché quello vecchio è logoro e indossarlo è quasi peggio che non averlo proprio. Così la nuova veste grafica di greenreport.it che oggi orgogliosamente presentiamo è stata più spinta dal fine vite del precedente...

Ora il nucleare fa persino bene alla salute: «Nonostante i problemi di sicurezza abbatte i gas serra»

Lo studio Prevented Mortality and Greenhouse Gas Emissions from Historical and Projected Nuclear Power, nonostante presenti teorie e dati conosciuti e più volte confutati (o forse proprio per questo), sembra destinato a far discutere molto. Pushker Kharecha e James Hansen, due ricercatori del Goddard Institute for Space Studies della Nasa e del Columbia University Earth...

L’energia intelligente parla livornese con i-EM, premiata da EnelLab

Parla livornese (con la sua sede operativa nella città labronica, e la sede legale a Torino), ed è una tra le vincitrici della prima edizione del laboratorio di impresa EnelLab, l'iniziativa con la quale Enel mette a disposizione risorse e servizi alle start-up più innovative del mondo dell'energia. Si tratta i-EM, (intelligence in Energy Management),...

Cinquecento anni e non sentirli: piccole piante artiche ricrescono sotto un ghiacciaio

Le bryophyte totipotenti emerse dai ghiaccia in ritirata si comportano come cellule staminali

Catherine La Farge, Krista Williams, John England, dei dipartimenti scienze biologiche e scienze della Terra e dell’atmosfera dell’università dell’Alberta  hanno studiato il diffuso ritiro dei i ghiacciai nell’Arcipelago artico canadese che dal 2004 ha subito una brusca accelerazione, in particolare i ghiacciaio dello Sverdrup Pass, nel centro del’Isola di Ellesmere Island,nel Nanavut,  dove il rapido...

Sopresa: dopo 12mila anni la tigre della Tasmania forse non è estinta, vive ancora in Nuova Guinea

Il tilacino è il misterioso dobsegna delle tribù della West Papua?

Risale al lontano 1936 l'estinzione ufficiale del  tilacino (Thylacinus cynocephalus), il misterioso “lupo” marsupiale, chiamato tigre della Tasmania o Aka. La Tasmania era conosciuta come il suo ultimo rifugio e la scomparsa del tilacino un paio di millenni fa dal continente australiano è ben documentata, mentre non molti sanno che durante il Pleistocene, terminato soli...

Educazione ambientale, a Firenze lo sviluppo sostenibile parte dai banchi di scuola

Il destino delle province non è ancora ben definito, ma quella di Firenze continua a lavorare sugli “asset” che da tempo hanno caratterizzato il suo operato tra cui figura sicuramente l’educazione ambientale. Il tema infatti continuerà ad essere promosso all’interno delle scuole provinciali fiorentine grazie al rinnovo di un protocollo d’intesa tra la provincia di...

Leggi regionali sulla Via, quali margini rispetto alle disposizioni europee e statali?

Eleonora Santucci La disciplina relativa alla Valutazione di impatto ambientale (Via) rientra nell’ambito della materia di tutela ambientale di competenza esclusiva dello Stato. Quindi la regione è tenuta, nell’esercizio delle proprie competenze che interferiscano con la tutela dell’ambiente, a rispettare i livelli omogenei di tutela dell’ambiente posti dallo Stato, potendo però determinare una elevazione degli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1458
  5. 1459
  6. 1460
  7. 1461
  8. 1462
  9. 1463
  10. 1464
  11. 1465