News

Torna all’Elba Seif, il Sea essence international festival

Murzi: «Vogliamo restituire al mare la sua centralità, a cominciare da un rinnovato impegno dell’economia, della politica e della società»

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi 11 aprile, la Fondazione Acqua dell’Elba presenta la quinta edizione di Seif - Sea essence international festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza, che tornerà ad animare l’Isola d’Elba dal 30 giugno al 2 luglio...

Il Trentino vuole dimezzare la popolazione di orsi sul proprio territorio: «Non importa come»

La prima ordinanza urgente prevede l’abbattimento dell’esemplare identificato come l’autore dell’aggressione mortale al runner di 26 anni nei boschi di Caldes

Appare ormai certo che il runner di 26 anni ritrovato esanime in Trentino, nei boschi di Caldes nella notte del 5-6 aprile, abbia perso la vita a causa delle ferite inferte da un orso. Dalla Giunta provinciale del Trentino è partita un’ordinanza urgente per abbattere l’animale, non appena sarà identificato in base a indagini genetiche,...

Scoperto un relitto aereo a largo di Sciacca, durante la campagna oceanografica Ispra

«Sono stati allertati tutti gli organi di competenza in modo da preservare il relitto e gli eventuali rinvenimenti e mettere in sicurezza l’area»

Il gruppo di geologia marina dell’Università degli Studi di Palermo ha rilevato un relitto di un aereo, lungo circa 20 metri e con apertura alare di circa 30 metri, sul fondale a circa 7,5 miglia nautiche da Sciacca (AG). Da qualche mese il gruppo di lavoro è impegnato in una campagna oceanografica di acquisizione di...

Funghi medicinali, grandi potenzialità ma occorrono maggiori controlli su quelli commercializzati

Università di Pisa: «La nostra ricerca ha messo in evidenza la necessità di una regolamentazione internazionale aggiornata e condivisa tra comunità scientifica ed enti di controllo»

L’impiego dei funghi può avere innumerevoli benefici per la salute umana, mettendo a disposizione un’ampia gamma di attività farmacologiche. Ma la prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. Lo studio, condotto dalle Università di Pisa, Bari, Bologna, Palermo e Torino insieme...

A Livorno rinasce il circolo di Legambiente, intitolato a Luciano De Majo

Il neo presidente Diego Barsotti: «Proveremo a essere sempre costruttivi nelle nostre proposte e battaglie, senza però fare sconti a nessuno»

L’associazione ambientalista più diffusa in Italia, Legambiente, torna a dare voce a Livorno e alla sua costa con un nuovo circolo intitolato a Luciano De Majo. Un’iniziativa che nasce nello spirito dell’ambientalismo scientifico, contrario alle sindromi Nimby (Not in my back yard, non nel mio giardino) e a favore di soluzioni e impianti realmente utili...

Dimmi quale (e quanto) vino bevi e ti dirò che batteri hai in bocca

Uno studio realizzato in Portogallo su degustatori professionisti svela quanto profondamente l’assunzione di vino alteri la comunità batterica

Da almeno più di una decade ormai lo studio del microbiota, vale a dire del variegato insieme di microorganismi (principalmente batteri, protozoi funghi e virus) che popolano un determinato ambiente in un certo momento, è molto in voga in vari settori delle cosiddette scienze della vita. Alla radice di questo crescente interesse per la caratterizzazione...

Buona Pasqua da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 11 aprile. Auguri! la Redazione

Istituzioni unite per valorizzare il ruolo Cermec nell’economia circolare

Oggi per il brindisi pasquale erano presenti sia la sindaca di Carrara sia il subcommissario del Comune di Massa

In vista della Pasqua le istituzioni locali si sono riunite oggi nella sede Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara e impegnata nell’economia circolare. Il nuovo amministratore unico di Cermec, Lorenzo Porzano, dal gennaio scorso alla guida della società, ha invitato alla semplice ma significativa “cerimonia” le istituzioni locali e i...

Il porto di Livorno avrà il suo scavalco ferroviario: iniziati lavori da 27 mln di euro

Guerrieri: «Ci stiamo attrezzando per trasformare Livorno in un moderno porto, convogliando su ferrovia sempre più merce»

Dopo anni di attesa, sono iniziati oggi i lavori per lo scavalco ferroviario di Livorno, che collegherà il porto all’interporto di Guasticce tramite un collegamento ferroviario diretto di 1,5 km riservato ai treni merci. Si tratta di un investimento da 27 mln di euro, inserito nel contratto di programma Rfi 2023-2026, e finanziato per 20...

La nuova Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che serve all’Italia

«Serve molto più che sostituire i combustibili fossili con le energie rinnovabili: porre fine a un sistema che premia sproporzionatamente i ricchi a spese dei più poveri»

Il Governo Meloni dovrebbe approvare rapidamente la nuova Strategia nazionale di sviluppo sostenibile (Snsvs), anche per indirizzare gli ingenti investimenti pubblici previsti dal Pnrr, dai Fondi di coesione e dai Fondi nazionali verso scelte utili ad affrontare le crisi ambientali, economiche e sociali. È questa la principale indicazione emersa nel corso dell’incontro L’International system change...

Ricorso al Presidente della Repubblica per preservare pinete e dune dal Parco marittimo a Marina Romea e Porto Corsini

Iniziativa di Wwf Ravenna e Italia Nostra con il coinvolgimento di Legambiente Circolo Matelda

Depositato mercoledì 29 marzo un articolato Ricorso al Presidente della Repubblica, redatto all’avvocato Giuliano Picchio di Perugia con il contributo di numerosi esperti, al fine di preservare Marina Romea e Porto Corsini dall’antropizzazione prevista dal “Parco Marittimo”. Un patrimonio straordinario di biodiversità miracolosamente scampato a decenni di sfruttamento selvaggio della costa romagnola che rischia di...

Avviati i negoziati su un accordo globale per proteggere il mondo da future emergenze pandemiche

Accordo da concludere entro la World Health Assembly del 2024, insieme alla riforma dell’International Health Regulations

Ieri, si è conclusa la quinta riunione dell'Intergovernmental  Negotiating Body (INB) che comprende i 194 Paesi dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che hanno delineato come mandare avanti  i negoziati su un accordo globale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia: L’obiettivo è quello di  presentare una bozza di accordo per l'approvazione da parte della...

Al via la seconda fase del percorso partecipativo per la mappa dei Monti livornesi

In agenda tre incontri nei mesi di aprile e maggio, a Livorno, Rosignano e Collesalvetti: ecco come partecipare

All’interno della seconda fase -  la prima risale alla seconda metà del 2021 - del processo partecipativo di valorizzazione e promozione della neonata Riserva dei Monti livornesi finanziato dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana sono in programma tante e diverse attività completamente gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza. Il programma Incontro partecipativo “I...

L’India sta vendendo diesel “russo” all’Unione europea

A marzo le esportazioni di gasolio russo al massimo storico. Compra quasi tutto la Turchia, Paese NATO

Secondo i dati preliminari di Kpler e Vortexa, basati sul tracciamento dei cargo e riportati dalla Reuters, dopo che le importazioni di petrolio russo In India  sono salite a livelli record nell'anno fiscale 2022-2023, le raffinerie indiane hanno aumentato le forniture di diesel e carburante per aerei all'Unione europea. Quindi, il diesel che l’Ue non...

Istat: la crisi climatica uccide, accelerando il declino della popolazione italiana

«I cambiamenti climatici stanno assumendo rilevanza crescente anche sul piano della sopravvivenza, nel contesto di un Paese a forte invecchiamento»

Dopo gli allarmi lanciati a più riprese negli ultimi anni, sia dall’Istituto superiore di sanità sia dal ministero della Salute, l’Istat conferma oggi che la crisi climatica in corso sta giocando un ruolo crescente nel declino della popolazione nazionale, contribuendo alla morte dei soggetti più fragili. Nel nuovo rapporto sugli indicatori demografici, pubblicato oggi e...

Il roadshow della pesca sostenibile parte dalla Sicilia (VIDEO)

Federpesca e Legambiente: innovazione e sostenibilità della pesca e le opportunità legate alla Rete Natura 2000

Da Mazara del Vallo la capitale della pesca italiana, Federpesca e Legambiente si dicono convinte che «Una pesca a misura d’ambiente è possibile. Il settore ittico può innovarsi e trovare la strada della sostenibilità ambientale e economica salvaguardando il fragile equilibrio dell’ecosistema marino». E’ il messaggio che Federpesca vuole lanciare con il “Roadshow di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile”,...

La cabina di regia contro la siccità va al ministro Salvini, negazionista della crisi climatica

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto ieri, ma la prima riunione ci sarà entro un mese

Il 27esimo Consiglio dei ministri dell’era Meloni si è riunito ieri per approvare, tra le altre cose, il decreto legge Disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto della siccità e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche. Tale decreto mira a introdurre «specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai...

Dopo 500 anni il Vaticano ripudia la Dottrina della scoperta che ha giustificato il genocidio dei popoli indigeni

Calí Tzay, relatore speciale Onu sui diritti dei popoli indigeni: tutti gli Stati seguano l’esempio del Vaticano

Nella Nota sulla “Doctrine of Discovery”, pubblicata il 30 marzo dal Dicastero per la cultura e l’educazione e dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, il Vaticano esamina attentamente la storia della Chiesa e la sua associazione con la dottrina della scoperta, che è stata invocata da varie potenze coloniali contro le popolazioni...

Isola di Capraia: si consolida la collaborazione tra il Comune, la Pro loco e il Parco nazionale

Rinnovata la convenzione per la gestione dell’InfoPoint della Salata a Capraia

E’ stata formalizzata e rinnovata per altri 3 anni la convenzione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Comune e la Pro Loco di Capraia Isola per la gestione coordinata della  “Salata” che ospita il Centro di educazione ambientale e Punto informativo del Parco, il punto informativo dell’Osservatorio toscano per la biodiversità (OTB) della Regione Toscana e...

Accordo di ricerca sulla mobilità urbana tra Cnr di Pisa e Mit di Boston

CNR: «Si inverte la rotta, non più fuga di cervelli ma collaborazione consolidata e duratura internazionale»

E’ stato siglato un accordo di collaborazione di ricerca tra l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit) e la “Mobility initiative” del Massachussets institute of technology di Boston (Mi-Mit), fortemente voluto dal direttore del Cnr-Iit, Marco Conti e dal direttore del Mi-Mit Jinhua Zao. A Cnr-Iit spiegano che «L’accordo prevede che...

L’eurodeputata tedesca e l’impresa che certificò la diga di Brumadinho prima della catastrofe

Le ONG denunciano il crescente rischio di conflitto di interessi tra gli eurodeputati

Corporate Europe Observatory (CEO), Friends of the Earth Europe, LobbyControl e Transparency International EU hanno scritto alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per sottoporle lo loro «Preoccupazioni sui potenziali conflitti di interesse riguardanti Angelika Niebler, eurodeputata del gruppo PPE di centrodestra».  Sotto la lente delle 4 ONG è finito il “doppio lavoro” dell'eurodeputata tedesca...

Il mondo non abbandoni ancora di più il popolo afghano

OCHA ed esperti Onu: i talebani devono smettere di prendere di mira le donne afghane

L'Afghanistan ha già superato lo Yemen come più grande e grave crisi umanitaria del mondo e sta correndo verso il baratro a causa della grave carenza di fondi e dal divieto di lavorare imposto alle operatrici umanitarie dal governo dell’emirato islamico dei talebani che sta compromettendo la consegna degli aiuti proprio mentre 28,3 milioni di...

Il riscaldamento dell’Artico attira più a nord i predatori marini

Negli ultimi 20 anni i predatori marini hanno ampliato il loro areale spinti dai cambiamenti climatici e dagli aumenti di produttività

I mari che circondano l'Artico sono importanti zone di pesca e regioni ecologiche e sono anche tra le aree più colpite dai cambiamenti climatici. Gli effetti del riscaldamento dell’oceano e della perdita di ghiaccio marino sulla biodiversità di queste acque, e quindi sulla loro ecologia, non sono ancora del tutto chiari. Lo studio “Pan-Arctic marine biodiversity and...

Le microplastiche modificano il microbioma intestinale degli uccelli marini

Nei fulmari e nelle berte rilevati meno batteri benefici e più agenti patogeni

L'inquinamento ambientale da microplastiche è un problema di grande attualità. Le microplastiche sono particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri che si formano solitamente dalla frammentazione di pezzi di plastica più grandi e che ora spuntando ovunque: sono state rilevate persino nelle profondità marine, in aree remote come l'Antartide e l’Everest. Secondo lo studio “Current...

Le Regioni del sud chiedono nuove “compensazioni” per autorizzare gli impianti rinnovabili

Basilicata e Calabria si accodano alle richieste della Sicilia, ma le premesse sono già falsate: «Le rinnovabili non creano posti di lavoro e al momento non lasciano benefici sul territorio»

La rivolta della destra contro le rinnovabili riparte dal sud, ovvero proprio l’area del Paese che è chiamata a ospitare la maggior parte dei nuovi impianti, vista la disponibilità di fonti pulite sul territorio. Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, adesso anche Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata) chiedono nuove “compensazioni”. Da parte...

Pax cinese tra Iran e Arabia saudita: riaprono le ambasciate

Il ministro degli Esteri iraniano ha incontrato a Pechino il suo omologo saudita

L'Arabia Saudita e l'Iran, che avevano rotto le relazioni diplomatiche nel 2016, il 10 marzo avevano annunciato di averle riavviate al termine di trattative tenutesi a Pechino con la mediazione del governo  cinese. Oggi, sempre a Pechino, c’è stato un nuovo tra i ministri degli esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian e saudita Faycal ben Farhane che...

A Lucca 200mila euro per valorizzare il parco fluviale del Serchio

Baccelli: «Già importante per i suoi aspetti naturalistici, migliorerà anche la fruizione grazie all’implementazione delle aree attrezzate»

La Giunta regionale toscana ha dato oggi il via libera ad uno schema di accordo col Comune di Lucca, destinato alla progettazione e realizzazione delle opere di riqualificazione ambientale del parco fluviale del Serchio. «La riqualificazione delle aree adiacenti ai fiumi – spiega l’assessore alle Infrastrutture, Stefano Baccelli – è molto importante e c’è  l’impegno...

Il castoro è tornato nell’Italia centro-meridionale per mano umana?

«Laddove si trattasse di una operazione di origine antropica, comunque si avrebbe a che fare con una reintroduzione e non con una introduzione di specie aliena»

Dopo gli insediamenti toscani, individuati almeno dal 2019, è di queste settimane la conferma della presenza del castoro (Castor fiber) nell’Italia centro-meridionale. Una prima colonia, o più probabilmente un piccolo nucleo, è stata rilevata sul fiume Volturno, nel territorio a cavallo tra le Regioni Molise e Campania. Qui sono stati rinvenuti gli inequivocabili segni di...

A Monterotondo Marittimo la geotermia serve anche per essiccare il cippato

L’impianto inaugurato presso il caseificio Podere Paterno produrrà circa 200 quintali di cippato al giorno, che verranno distribuiti in una filiera a corto raggio

La geotermia è una fonte rinnovabile dagli usi plurimi, che offre strumenti preziosi per una diversificazione dell’economia locale che vada oltre alla “sola” produzione di elettricità e calore. In base alla temperatura della risorsa può essere infatti impiegata a fini termali, nelle serre, lungo la filiera alimentare – ad esempio per produrre birra – o...

Dighe contro la siccità? A Montedoglio c’è acqua ma non le reti per portarla nei campi

Anbi: «L'acqua non manca ma è impossibile completare i distretti irrigui, per la mancanza di risorse e di un adeguato supporto normativo»

Insieme alla crisi idrica anche la siccità avanza rapida in Toscana, dove si programma la realizzazione di un nuovo grande bacino artificiale – quello di San Piero in Campo, in Val d’Orcia – che dovrebbe aggiungersi a quelli di Bilancino e di Montedoglio. Ma quest’ultimo ad oggi opera ben al di sotto delle sue potenzialità....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 1465