News

Dalle ville medicee alle Vie dei Medici

Italia Nostra: volano per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio toscano

Il Progetto Le Vie dei Medici è finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di Itinerari Medicei. E’ caratterizzato dai tre requisiti fondamentali dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Universalità: è centrato sul valore educativo-universale del patrimonio culturale; Integrazione: coniuga beni “maggiori”, ‘minori’, territori, musei e settori educazione, cultura, turismo, sviluppo sostenibile dei territori; Partecipazione: partendo...

Bonifica Sin – Sir Apuano, la regione Toscana: partita la fase 2 delle indagini ambientali

L’assessore Fratoni: a fine anno il progetto di bonifica

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha annunciato che «Parte questa settimana la seconda fase di indagini sulle acque della falda apuana nel Sin/Sir, passaggio preliminare e indispensabile alla bonifica unitaria della falda e quindi dell'area»,.La Fartoni è intervenuta alla riunione tecnica che si è tenuta presso la Prefettura di Massa con i Comuni di Massa...

Volontari per Natura: come svolgere il servizio civile regionale all’Oasi Lipu di Massaciuccoli

La durata del progetto è di 12 mesi, il numero di posti disponibili è 6: i giovani parteciperanno attivamente a tutte le attività di gestione di una riserva naturale

Nella primavera 2019 la Regione Toscana ha emanato un bando per la selezione di 3.150 giovani da impiegare in progetti di servizio civile finanziati con i fondi POR FSE 2014-2020. L’Oasi Lipu Massaciuccoli – Riserva Naturale del Chiarone è tra gli enti accreditati dove è possibile svolgere il servizio e vivere quest’esperienza. Il progetto proposto...

Dalla Regione Toscana 4,6 milioni di euro per i porti

Interventi a Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo e Giglio

La giunta regionale della Toscana ha approvato il Piano delle attività dell'Autorità portuale regionale, con bilancio di previsione 2019-2021 de spiega che «Per le tre annualità, l'Autorità portuale regionale, che programma e gestisce le attività e gli investimenti nei quattro principali porti commerciali regionali (Viareggio, Marina di Campo, Porto Santo Stefano ed Isola del Giglio),...

Addio a Piero Ceccarelli, oggi l’ultimo saluto a Pomarance

Ci lascia il presidente del CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche

Si è spento a Pomarance, il Comune geotermico che gli aveva dato i natali nel 1944, Piero Ceccarelli: dopo una malattia che non ha lasciato scampo ci lascia a 75 anni il presidente del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), a cui la Val di Cecina ha tributato oggi l’estremo saluto nel borgo...

A Portoferraio in mostra un anno di lavori per il mare

Le scuole dell'isola d'Elba a Forte inglese con i progetti su Ecofeste e tartarughe marine

Giovedì 23 mattina, nella suggestiva cornice del Forte Inglese, si è svolto l’evento finale che ha raccolto i lavori delle 17 classi che hanno partecipato durante l’anno scolastico ai progetti di Educazione Ambientale finanziati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e condotti da Legambiente. Ai due progetti proposti da Legambiente,“Ecofeste” ed “Elistar – Elba Isola delle...

Troppe prescrizioni per l’aeroporto di Firenze, il Tar boccia la Via

Dai giudici cinque sentenze per accogliere i ricorsi di comitati e cittadini. Falchi: «Il decreto di Via è illegittimo e cade, pertanto, tutto il castello giuridico e amministrativo»

Nuove incertezze tornano a pesare sull'aeroporto di Firenze: il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Toscana ha pubblicato oggi una sfilza di cinque sentenze – le n. 789/2019, 790/2019, 791/2019, 792/2019 e 793/2019, integralmente consultabili in coda all’articolo – accogliendo gli altrettanti ricorsi presentati contro l’ammodernamento dello scalo aeroportuale presentati da numerosi comitati e Comuni...

Dall’Autorità idrica toscana 135mila euro per il teleriscaldamento geotermico di Santa Fiora

L’investimento complessivo ammonta a 1,3 milioni di euro, non graverà sulle casse comunali ma aumenterà il livello dei servizi e il pregio delle abitazioni

L'Autorità idrica toscana (Ait) ha comunicato al Comune di Santa Fiora di aver destinato 135 mila euro per il finanziamento dei lavori per il teleriscaldamento nel centro storico, Terziere di Castello, ovvero la parte più antica del paese; un contributo che va ad integrare quello già stanziato nel 2018, per cui il totale dei finanziamenti...

Piombino, ecco cosa prevede per l’economia circolare il nuovo Accordo di programma

Il documento è stato siglato ieri da Regione e Comune, la firma di Aferpi attesa a giorni

Regione Toscana e Comune di Piombino hanno firmato ieri un nuovo Accordo di programma per rispondere concretamente alla richiesta avanzata da Aferpi lo scorso 3 marzo, manifestando la necessità di una variante al piano regolatore per realizzare di un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione: un investimento da 30 milioni...

Marcia per il clima, anche l’Università di Siena sostiene i giovani di Fridays for Future

Il rettore Frati: «L’Università s’impegna a promuovere azioni concrete per la sostenibilità, la lotta contro l’inquinamento, lo spreco di risorse e il cambiamento climatico»

Sostegno dell’Università di Siena e del rettore Francesco Frati alla lotta al cambiamento climatico: mentre in piazza del Campo stamattina si stava svolgendo la manifestazione di “Fridays for Future”, i temi della sostenibilità ambientale sono stati affrontati nella riunione del Consiglio di Amministrazione di Ateneo. Questa la dichiarazione presentata dal rettore in CdA: «Da anni...

Aspettando le tartarughe marine all’Isola d’Elba

Le iniziative di Parco Nazionale e Legambiente per l’estate 2019

Il Worl Turtle Day, la Giornata mondiale delle tartarughe, e la Giornata europea dei Parchi ci ricordano che in Italia la stagione di nidificazione delle tartarughe marine è ormai alle porte e Legambiente e il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano hanno programmato una serie di azioni nella speranza che, anche quest'anno, queste misteriose e affascinanti creature...

I difensori della posidonia e il nuovo porto turistico a Mola

Legambiente: la zona umida di Mola, a quanto pare, fa comodo citarla ma non difenderla davvero

Abbiamo atteso invano che i candidati delle due liste di Capoliveri che hanno tanto e giustamente a cuore le praterie di posidonia, il mare e il paesaggio e la zona umida di Lido e Mola dicessero una parola sul nuovo Porto di Mola - o meglio sull’”Approdo Turistico Marina di Capoliveri in Project Financing (incarico...

Anche l’Università di Pisa, dopo la Scuola Normale, sostiene la mobilitazione sul clima di domani

Un’adesione apprezzata dai giovani manifestanti: «È stato per noi estremamente naturale chiedere l’appoggio da quei luoghi del sapere che per primi sono coinvolti nella formazione della conoscenza, ovvero scuole e università»

Riconoscimenti importanti al lavoro degli attivisti di Fridays for Future arrivano dal mondo accademico pisano. L’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore accolgono la richiesta di sostenere la mobilitazione globale contro il cambiamento climatico in programma per venerdì, con partenza alle 9.00 in Piazza Vittorio Emanuele. «Una presa di posizione che ci fa molto piacere...

Dai candidati sindaco nei Comuni geotermici «un sostegno diffuso» alla geotermia

Per il movimento di cittadini GeotermiaSì «salvo qualche eccezionee c’è consapevolezza sull’importanza che riveste questa risorsa per il futuro dei nostri territori»

In queste settimane abbiamo seguito con grande attenzione gli interventi dei candidati a sindaco nei Comuni geotermici che andranno al voto il prossimo 26 maggio. Non è un caso che dopo aver lanciato un appello chiedendo a tutti i candidati di esprimere chiaramente la loro posizione sulla geotermia, non abbiamo più scritto niente: ci sembrava...

La Toscana verso il primo Centro italiano di ricerca e sviluppo industriale per l’economia circolare

Oggi Sei Toscana e Acea hanno presentato il Contratto di rete nella sede Cispel di Firenze. Presenti anche Alia, Estra, Hera, Rea Impianti e alcuni centri di ricerca universitari

Oggi, nella sede di Confservizi Cispel Toscana a Firenze, Sei Toscana e Acea hanno incontrato i rappresentanti delle principali utility locali e nazionali, alle quali è stato presentato il progetto e il relativo Contratto di rete per la costituzione del primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano del settore dell'economia circolare. Il documento è...

I Sin di Livorno e Piombino tra bonifiche «alacremente in corso» e completate allo 0%

Il sottosegretario del ministero dell’Ambiente con delega alle Bonifiche, Salvatore Micillo (M5S), è venuto in visita ai due Siti d’interesse nazionale per fare il (poco incoraggiante) punto della situazione

Tra i luoghi più contaminati d’Italia spiccano i Sin, ovvero i Siti d’interesse nazionale per le bonifiche, definiti come tali proprio sulla base dell’entità della contaminazione ambientale, del rischio sanitario e dell’allarme sociale cui sono legati: in Toscana ce ne sono quattro, due dei quali – a Livorno e Piombino – sono stati visitati ieri...

Parchi e aree protette, finalmente qualcosa di nuovo

Considero il richiamo di Zingaretti nel recente libro Piazza Grande, al ruolo strategico della politica ecostenibile, che assegna anche a parchi e aree protette una parte che oggi non ha, una significativa e importante novità. Qualcuno ha commentato ricordando che problemi al riguardo ne ha anche Zingaretti nel Lazio. Sicuramente. Ma che il Pd dopo...

Legambiente, dal parco eolico a Piombino «più aspetti positivi che negativi»

«L’ambientalismo scientifico c’insegna a valutare lucidamente vantaggi e svantaggi di ogni progetto. Se si vedono solo i problemi, non si fa mai nulla»

Sul territorio del Comune di Piombino la società Web Italia energie rinnovabili sta portando avanti - dopo aver ottenuto la relativa autorizzazione da parte della Regione Toscana, al termine di un complesso iter valutativo - il progetto per realizzare un parco eolico composto da sei torri, per una produzione media annua stimata in 52mila MWh...

Acqua ad alta qualità, altre tre fontanelle nel Comune di Rosignano Marittimo

Grazie a un investimento da 72mila euro possibile risparmiare circa 1 milione di bottiglie di plastica da 1,5 litri in un anno (e 93 mila euro)

Il territorio comunale di Rosignano Marittimo si prepara ad accogliere l’entrata in funzione di 3 nuove fontanelle per l’erogazione di acqua potabile ad alta qualità: da domani saranno in funzione quelle di Vada (in piazza Garibaldi, con cerimonia di consegna alle ore 10,45) e di Rosignano Solvay (piazza Monte alla Rena), mentre la fontanella in...

Siena, torna il Fridays for future: dal 15 marzo al 24 maggio, dove eravamo rimasti?

In questi mesi i giovani scesi in piazza si sono impegnati attivamente per dare pratici esempi di buona gestione del territorio. E venerdì torneranno a marciare per il clima

«Adulto che mi stai ascoltando, spero tu sappia chi è il colpevole di tutto questo». Era il 15 Marzo quando Giuditta, giovane studentessa della scuola elementare Peruzzi, zittiva per cinque minuti i quasi duemila partecipanti presenti in Piazza del Campo in occasione della marcia per il clima organizzata dal movimento Fridays for future di Siena....

Operazione Spiagge e Fondali Puliti all’Elba, sabato 25 maggio alla zona umida di Mola

Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te

L’appuntamento è per il 25 maggio a partire dalle 15:00 alla spiaggia di Mola (lato Porto Azzurro) per la campagna nazionale di legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” che per il 2019 è legata alla campagna internazionale “Clean Up the Med”, che unisce i paesi europei, asiatici e africani che si affacciano sul Mediterraneo nella pulizia delle...

Toscana, 900 stabilimenti balneari pronti a dire addio alla plastica monouso tradizionale

La Regione al lavoro per metterla al bando anche presso le mense regionali, scuole e servizio sanitario. Ma si punta su prodotti monouso biodegradabili

Il Consiglio europeo ha approvato oggi in via definitiva la direttiva Ue che prevede il bando per alcuni prodotti in plastica monouso a partire dal 2021, e la Regione Toscana – prima ancora che la direttiva venga recepita a livello nazionale – si porta avanti:  i novecento stabilimenti balneari che si snodano lungo la costa,...

Geotermia, incentivi e investimenti Enel: il punto dall’Eurelectric power summit

Il calore della terra rimane un’energia rinnovabile strategica per l’azienda a prescindere dagli incentivi, ma lo sviluppo locale rimane legato a un quadro normativo stabile (che ancora non c’è)

Si chiude oggi a Firenze l’Eurelectric power summit 2019, l’annuale incontro dell’associazione che riunisce il 90% circa degli operatori del settore elettrico europeo, e che da ieri è presieduta da Magnus Hall, presidente e ad della società elettrica svedese Vattenfall. Hall prende dunque l’incarico che negli ultimi due anni è stato ricoperto da Francesco Starace,...

Nella Toscana del sud oltre 8.500 studenti a scuola di economia circolare

Attraverso la quarta edizione del progetto “Ri-Creazione” di Sei Toscana hanno potuto toccare con mano il ciclo dei rifiuti attraverso lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti industriali

Sono più di 8.500 gli studenti che, attraverso 67 istituti scolastici distribuiti nei Comuni dell’Ato Toscana Sud, hanno potuto guardare più da vicino in che cosa consiste l’economia circolare, e rispondere a domande che spesso ronzano in testa anche gli adulti. Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste...

Inaugurato il Nat-Lab, il museo naturalistico dell’Arcipelago toscano

Iniziativa di World Biodiversity Association e Parco Nazionale

Una bella partecipazione Lunedì 20 maggio pomeriggio,  per la inaugurazione del  “Nat-Lab museo naturalistico dell’Arcipelago toscano” a Forte Inglese, Portoferraio. Dopo i  saluti del Sindaco di Portoferraio  Mario Ferrari,  del Presidente Parco Giampiero Sammuri  e del Presidente Onorario di WBA (World Biodiversity Association onlus) Gianfranco Caoduro, è stato aperto al pubblico il nuovo Nat-Lab con il  taglio del nastro fatto da  giovani studenti...

Turismo, a Volterra un corso professionale (gratis) nell’ambito di GiovaniSì

Sono 10 i posti disponibili, per un corso che alterna attività in aula a stage sul campo

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso, interamente gratuito, per operatore dell’incoming turistico che si svolgerà – previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti –, presso l’Istituto Niccolini di Volterra tra giugno e settembre prossimi. Obiettivo del corso – che vede Cescot come capofila e CoSviG come partner gestore – è quello di formare...

Geotermia, il Centro italiano per la sostenibilità e l’energia fa tappa a Larderello

Da Milano il Cise è arrivato oggi nella “capitale della geotermia” per approfondire storia e futuro di questa fonte rinnovabile

L’impiego industriale della geotermia è nato oltre due secoli fa a Larderello, in Toscana, e in più di duecento anni il know how che si sedimentato sul territorio ha portato al sommarsi di competenze uniche nella gestione di questa fonte rinnovabile, che ancora oggi fanno di quest’area un punto di riferimento unico a livello nazionale...

SestaLab, da Regione Toscana e CoSviG 2,7 milioni di euro per potenziarlo

Un investimento per sviluppare ulteriormente il laboratorio che da Radicondoli è riuscito ad attirare clienti da tutto il mondo. Bravi (CoSviG): «Ci saranno ulteriori investimenti per circa 20 milioni di euro da qui al 2024»

Nel Comune di Radicondoli, borgo di neanche mille anime adagiato sulle morbide colline dei territori geotermici senesi, sorge un laboratorio che in pochi anni è riuscito a raccogliere consensi (e clienti) da ogni angolo del globo: SestaLab è il ramo d'azienda di CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – che è...

Confindustria, senza impianti per gestire rifiuti in Toscana a rischio anche le produzioni

Grossi: «Facciamoli insieme alcuni impianti di smaltimento, privati e istituzioni pubbliche toscane»

Nel corso dell'assemblea pubblica dal titolo Infrastrutture, il coraggio delle scelte Confindustria Toscana Nord – che ieri ha confermato alla sua presidenza Giulio Grossi – ha dedicato particolare attenzione alle criticità che comporta per il tessuto imprenditoriale una dotazione impiantisca insufficiente alla gestione dei rifiuti speciali: non solo problemi di tipo ambientale, ma anche economico. «Un...

La Toscana della geotermia premiata nei 100 casi di sostenibilità certificati da Legambiente

Al Comune di Montieri, Vapori di Birra, la centrale Cornia 2 e Serraiola Wine l’autorevole riconoscimento all’interno del report Comuni Rinnovabili 2019

Non solo la Toscana dei Comuni guadagna un ottimo risultato all’interno del rapporto Comuni rinnovabili 2019 di Legambiente, ma anche quella delle attività produttive, prevalentemente grazie al sapiente uso della geotermia che viene portato avanti sul territorio. Se in tutta Italia le rinnovabili sono praticamente ferme «l’altra faccia della medaglia, quella positiva – sottolineano dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 360