News

Dalla geotermia oltre 26 milioni di euro per la viabilità toscana: il punto sul grossetano

Un Accordo quadro stipulato tra CoSviG, Regione Toscana, Province e Comuni prevede investimenti diretti sul territorio per circa 32,6 milioni di euro, circa la metà dei quali per il miglioramento delle infrastrutture dell’area geotermica grossetana (sia tradizionale sia amiatina)

Dalla coltivazione della geotermia toscana non arriva “solo” la possibilità di produrre da fonte rinnovabile sia energia elettrica – tanta da soddisfare oltre il 30% della domanda regionale – sia calore (per riscaldare ad oggi oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei territori geotermici, insieme a circa 30 ettari di serre e caseifici), ma anche...

Rifiuti, oltre 1000 studenti in visita agli impianti Sienambiente da inizio anno

Un’esperienza per spiegare in modo chiaro e divertente (anche) ai bambini i benefici del riciclo e dell’economia circolare

Una volta differenziati, i rifiuti prodotti da ognuno nelle proprie case non spariscono, ma hanno bisogno di entrare all’interno di una complessa filiera industriale per essere valorizzati nel migliore dei modi o – quando questo non è possibile – gestiti e smaltiti in sicurezza. Un percorso che è necessario sia mostrato in modo chiaro ai...

Lo stadio di Pontedera avrà i primi seggiolini al mondo in plastica riciclata, a km zero

Saranno realizzati da Revet riciclando il plasmix, ovvero gli imballaggi in plastiche miste raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani

Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini? In Toscana presto la risposta sarà concretamente visibile (anche) durante una partita di calcio: i circa 3000 seggiolini dello stadio di Pontedera – squadra che attualmente milita nel campionato di Lega pro, ma da serie A nell’economia circolare – saranno infatti sostituiti da seggiolini...

I 40 anni del Parco di San Rossore

Gli anniversari sono sempre una occasione – come i compleanni – per trarre un bilancio del percorso compiuto e dei suoi risultati. Il Parco di San Rossore in particolare, assai più di molti altri anche sul piano nazionale e non solo per l’età, offre questa opportunità specialmente in una situazione così allarmante e a rischio...

Contro il rischio sismico 16 milioni di euro in Toscana, per 266 interventi nell’anno in corso

Dal 2010 al 2018 la Regione ha già messo a frutto 39 milioni di euro, stanziati dopo il terremoto in Abruzzo del 2009

Sono 266 gli interventi contro il rischio sismico che la Toscana metterà in campo nell’anno in corso, secondo quanto prevede il Dops 2019, il Documento operativo con il quale verrà data attuazione a quanto previsto dal Documento di indirizzo 2018-2020 per la prevenzione sismica (Dips). Per realizzarli i finanziamenti attivati dalla Regione ammontano a 16...

Meno plastica monouso e più plastica riciclata: il Consiglio regionale della Toscana approva

Ok alla mozione che impegna la Giunta a favorire l’economia circolare anche attraverso gli appalti pubblici, e a valutare la possibilità di eliminare del tutto l’impiego di plastica monouso nelle aree demaniali marittime

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione che impegna la Giunta a disincentivare all’interno del territorio regionale l’utilizzo di plastica monouso, a continuare le azioni per intensificare la raccolta differenziata della plastica e soprattutto a favorire l’effettiva valorizzazione dei materiali raccolti attraverso il ri-acquisto di prodotti in plastica riciclata anche negli appalti pubblici....

A Peccioli un nuovo impianto per trasformare rifiuti organici in compost e biometano

Un investimento da 30 milioni di euro per il progetto realizzato da Albe, società di Alia e Belvedere

La frazione organica dei rifiuti urbani sta aumentando in Toscana: rappresenta il 40% della raccolta differenziata, quasi 500mila tonnellate l’anno, ma sul territorio non sono ad oggi presenti abbastanza impianti per gestirla e valorizzarla in un’ottica di economia circolare. Per questo è particolarmente importante la decisione di realizzare entro il 2021 a Peccioli – all’interno...

Economia circolare come leva di sviluppo, la Cgil a confronto con Rea Impianti

Domani un dibattito pubblico a Livorno su consumo consapevole, qualità dei prodotti, rifiuti, riuso e sviluppo

L’economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo – e comunque gestiti secondo la gerarchia europea dei rifiuti, dal riuso alla discarica – rappresenta non solo un elemento imprescindibile per ridurre i nostri impatti ambientali,...

A Livorno un Istituto di ricerca e formazione sull’economia del mare?

Livorno nasce come sbocco sul mare, e al mare è ancora oggi legata ampia parte delle sue chance di sviluppo: secondo gli ultimi dati forniti dalla Ccia Maremma e Tirreno nell’area che va da Livorno a Grosseto la blue economy vale circa 4 miliardi di euro di valore aggiunto, potendo contare su 6.277 imprese ed...

Legambiente chiama a raccolta i cittadini per ripulire dai rifiuti la spiaggia del Quagliodromo

La difesa del mare e dell’ambiente è divenuta una emergenza che ognuno di noi deve contribuire a risolvere con azioni concrete

Legambiente, con la collaborazione delle associazioni Love the sealike me, Triblog, Clan, chiedono a tutti i cittadini di partecipare ad una azione concreta a difesa del mare. Il giorno 18 maggio alle 9,30 andremo al Quagliodromo per ripulire quella spiaggia e la zona intorno. Questo tratto di costa è scandalosamente sporco, anche perché non servito...

Due milioni di euro contro il rischio inondazioni all’aeroporto di Peretola

Dureranno 7 mesi, per un investimento pensato sia per l’attuale pista sia per la nuova che sarà realizzata

L’aeroporto di Firenze-Peretola rappresenta un’infrastruttura gravemente esposta al mutare delle condizioni meteo-climatiche; da ultimo con l’allerta meteo di ieri più voli sono stati dirottati o cancellati, ma ci sono anche minacce più strutturali cui dover far fronte. È in quest’ottica che sono partiti oggi – alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella, dell’assessore regionale...

Il Tar Toscana ha sospeso la caccia al cinghiale in braccata

Accolto il ricorso Enpa, Lac, Lav e Wwf: «Ora attendiamo l’udienza di merito»

Il Tar Toscana, pronunciandosi sul ricorso presentato da Enpa, Lac, Lav e Wwf, ha emesso l’ordinanza con la quale ha disposto la sospensione del piano triennale di controllo del cinghiale nella parte in cui consente la caccia in braccata. «La caccia con il metodo della braccata è un sistema particolarmente crudele nei confronti degli animali...

A Firenze un convegno pubblico sull’economia circolare che non c’è (ancora)

L’obiettivo è quello di promuovere un confronto ad ampio spettro su temi che non hanno a che fare “solo” con la sostenibilità ambientale, ma anche con la competitività delle imprese

Dopo il successo registrato a Reggio Emilia il 9 maggio scorso arriva a Firenze giovedì 16 maggio il convegno pubblico L’economia circolare che non c’è. Ancora, organizzato nell’ambito del Green social festival 2019 con il sostegno di Unieco Ambiente, una holding (Uha) che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una...

Il falco pescatore è tornato a nidificare nell’Oasi della Laguna di Orbetello

Wwf: si tratta di una specie in grande difficoltà nel Mediterraneo, ma qui la nidificazione è al secondo anno consecutivo

Il falco pescatore (Pandion haliaetus) è una specie in grande difficoltà nel Mediterraneo, presente in Italia con poche coppie, anche se da qualche anno le buone notizie in Toscana non mancano anche grazie al progetto di ricostituzione di una popolazione nidificante nato nel 2011, e che vede come partner il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, il Parco regionale...

Il Parco della Maremma fa il pieno di visitatori, all’insegna del turismo sostenibile

Venturi: «L’organizzazione dell’offerta turistica, con nuovi itinerari, nuove modalità di fruizione, promozione, accoglienza e politica dei prezzi sta dando i risultati attesi»

I lunghi ponti primaverili, nonostante il meteo non esattamente favorevole, hanno confermato nel Parco regionale della Maremma uno dei poli più attrattivi per il turismo sostenibile sul territorio: le presenze turistiche segnano infatti un + 35% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e addirittura il 70% in più rispetto al periodo analogo del 2016....

Carrara, la nuova multiservizi del Comune si presenta: con Nausicaa arrivano 30 posti di lavoro

Nata dalla fusione tra Amia e Apuafarma, con 400 dipendenti e una gamma di 17 servizi rappresenta una delle più importanti aziende pubbliche della Toscana

Parte da lontano il percorso che ha portato alla nascita di Nausicaa, nome che da oggi non richiama soltanto alla mitologica principessa dei Feaci, che nell'Odissea di Omero accoglie Ulisse naufrago, ma anche all’acronimo della nuova multiservizi del Comune di Carrara: Nuova Azienda Unica Servizi In Città Ambiente e Abitanti. Un percorso che ha preso...

Rifiuti, Retiambiente ora è tutta pubblica: approvate definitivamente le modifiche allo statuto

È la candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato Toscana Costa

Dopo il voto arrivato a marzo dall’assemblea ordinaria dei soci, ieri Retiambiente ha approvato definitivamente – con il 56,93% dell’intero capitale sociale (contrari 0,04%, astenuti: 2,61%) – le modifiche allo statuto che ne configurano la natura giuridica di società tutta pubblica e candidata a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’Ato...

Centrale geotermica Poggio Montone, dalla Regione ok alla Valutazione d’impatto ambientale

Cosa prevede il progetto di impianto binario avanzato da Sorgenia, e con quali ricadute socioeconomiche sul territorio

C’è voluto un percorso autorizzativo lungo quasi due anni che ha registrato anche l’invio di osservazione da parte di cittadini e associazioni – oltre al confronto con gli enti locali –, ma adesso la Giunta Regionale della Toscana con la delibera 567 ha dato l’ok alla Valutazione d’Impatto Ambientale (Via) per la centrale geotermica di...

Acciaio, nasce a Pontedera il polo per l’avvio a riciclo delle raccolte differenziate toscane

Giannotti: «Abbiamo l’ambizione di trasformare la nostra azienda nell’hub toscano del riciclo»

Ogni anno la Revet di Pontedera raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte differenziate urbane realizzate dai cittadini, sia da quelle delle attività produttive, offrendo i propri servizi a circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione...

A Monteverdi Marittimo si è aperta la “Porta per la geotermia”

Inaugurato il Parco che mostra storia e caratteristiche di questa fonte rinnovabile in Toscana, un ulteriore passo per favorire il turismo geotermico

È stata inaugurata ieri a Monteverdi Marittimo (Pi) il Parco “Porta per la geotermia”, che appena prima dell’entrata in paese – lato Sassetta – illustra i vari aspetti di questa fonte rinnovabile che caratterizza da sempre la Toscana. Il tutto attraverso pannelli che in italiano e in inglese spiegano la storia e il funzionamento di...

All’Università di Pisa un ciclo di seminari per capire la geotermia

Al via oggi presso la scuola d'Ingegneria l’iniziativa per approfondire con rigore scientifico i vari aspetti – gestionali, economici, ambientali – dell’energia rinnovabile che caratterizza maggiormente la Toscana

Oggi in Toscana la geotermia – i cui impieghi a uso industriale sono iniziati proprio qui per la prima volta al mondo, oltre due secoli fa – permette di soddisfare più del 30% della propria domanda regionale di elettricità da fonte rinnovabile, oltre a garantire anche calore utile a riscaldare oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei...

Dalle associazioni ambientaliste esposto sulla gestione della vegetazioni dei fiumi in Toscana

La Regione risponde: «Tutti gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d'acqua minori vengono fatti a regola d'arte, anche dal punto di vista della tutela dell'habitat riproduttivo dell'avifauna»

Le associazioni ambientaliste Lipu, Wwf, Italia Nostra, GrIG e ISDE hanno presentato un esposto alle procure toscane, ai ministeri competenti ed ai Carabinieri forestali in merito alla gestione non sostenibile dei corsi d'acqua in Toscana. Nell’esposto le associazioni diffidano la Regione Toscana dall’autorizzare gli enti delegati come i Consorzi di bonifica e amministrazioni provinciali, a...

Rifiuti, in Toscana zero discariche sotto sequestro. Chiusi i lavori della Commissione d’inchiesta

Nella relazione che chiude 11 mesi di lavori bipartisan sette proposte per migliorare l’economia circolare sul territorio

La Commissione d’inchiesta in merito alle discariche sotto sequestro e al ciclo dei rifiuti, nata in seno al Consiglio regionale della Toscana, conclude con una buona notizia 11 mesi di lavoro serrato e verifiche sui territori, iniziate in parallelo all’inchiesta Dangerous trash deflagrata nel dicembre 2017 a Livorno attorno alle aziende Lonzi e Rari: sul...

Rifiuti, quattro milioni di euro per migliorare la raccolta differenziata nell’Ato Toscana Sud

Saranno impiegati per finanziare progetti che spaziano dal porta a porta alla raccolta con bidoni di prossimità, fino ai contenitori ad accesso controllato, in previsione di un sistema a tariffa puntuale

La raccolta differenziata dei rifiuti (o meglio degli imballaggi più l’organico, che rappresentano insieme circa il 14% di tutti i rifiuti prodotti in Italia) è un importante step intermedio per valorizzare gli scarti dei nostri consumi: è finalizzata al riciclo, e per dare corpo a questo fondamentale passaggio industriale è necessario che i materiali raccolti...

Ispettori ambientali e foto-trappole contro l’abbandono dei rifiuti nell’Ato Toscana Sud

Ad oggi i due servizi sono già pienamente operativi in più di 20 Comuni della Toscana meridionale con più di 160 foto-trappole, per contrastare un fenomeno che crea un grave danno ambientale (ed economico) al territorio: negli ultimi 24 mesi spiccate oltre 2mila sanzioni

Una costante e continua attività di monitoraggio da parte degli ispettori ambientali – un servizio messo a disposizione dei Comuni del territorio da parte di Sei Toscana, il gestore unico dell’Ato Toscana Sud – è oggi pienamente operativa in più di 20 Comuni della Toscana meridionale, fra cui Arezzo, Grosseto, Siena e Piombino, alla quale...

Celebriamo i 150 anni della Tavola periodica degli elementi

Un occasione per far conoscere quanto la chimica sia una scienza trasversale, che permea la vita di tutti i giorni (spesso in modo inconsapevole)

Il 2019 è stato riconosciuto dall’Unesco Anno internazionale della Tavola periodica degli elementi, per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dal primo fondamentale lavoro del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.In questo lavoro, pubblicato nel 1869, Mendeleev propose una organizzazione degli elementi chimici noti allora, sulla base di una periodicità riscontrata sia a livello di proprietà...

Anche il Parco di San Rossore aderisce al partenariato Pelagos

87mila chilometri quadrati tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno per proteggere le balene, i delfini e in generale le specie marine

Per proteggere le balene, i delfini e in generale le specie marine, è stato istituito il "Santuario Pelagos", 87mila chilometri quadrati tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno affacciati sulle coste francesi, monegasche e italiane che interessano le regioni Provenza, Alpi Marittime, Costa Azzurra, Liguria, Toscana, Corsica e Sardegna. L'Ente Regionale Parco di San...

Altri 9,8 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico in Toscana

Per il ministro Costa «solo attraverso una manutenzione costante saremo in grado di ridurre i rischi e gli effetti troppo spesso nefasti causati da frane, alluvioni ed eventi estremi»

Sono stati stanziati 9,8 milioni di euro per interventi contro il dissesto idrogeologico in Toscana, grazie al IV atto integrativo all’Accordo di programma già in essere firmato tra il ministero dell’Ambiente e la Regione: l’atto, condiviso con gli uffici tecnici regionali e che ha già ricevuto il parere favorevole dell’Autorità di Distretto interessata e del...

Allarme freddo? L’ultimo mese in Toscana è stato più caldo di 1,7°C rispetto agli anni ‘50

Dal Lamma i dati che fanno chiarezza: i cambiamenti climatici stanno già portando i loro effetti sul territorio

Anche la Toscana è stata investita in pieno dall’ondata di freddo anomalo che ha portato a picco le temperature su buona parte d’Italia, e fatto calare la neve dall’Abetone all’Amiata. Questo dato di fatto non ne cancella però un altro: gli eventi meteorologici sono cosa assai diversa dagli andamenti climatici – nonostante le topiche di...

A Livorno la nuova sede Ispra per la ricerca applicata al mare

Tre nuovi laboratori dedicati all’ecotossicologia e alla biologia del plancton, alla contaminazione negli ambienti acquatici e al trattamento dei sedimenti

È stata presentata al pubblico la nuova sede Ispra dislocata all’interno del Polo della logistica e delle alte tecnologie presso il complesso di “Dogana d’Acqua” di Livorno: un hub della ricerca promosso dal Comune di Livorno, con la Scuola Superiore Sant’Anna, Cnr e altri centri di ricerca nazionali e locali. Inaugurato ufficialmente nei giorni scorsi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 360