News

Agricoltura in crisi climatica: a rischio 300mila imprese italiane

Coldiretti: «L’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare»

Non solo l’Italia ma anche gran parte dell’Europa, dalla Francia centrale e sud-occidentale alla Spagna settentrionale fino alla Germania meridionale, è stretta nella morsa della siccità. «Solo in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità – spiegano dalla Coldiretti, la più grande organizzazione degli agricoltori italiani – Ma...

Al via nuovi studi per mappare il reticolo idrografico di Toscana e Liguria

Autorità di bacino: «Permetteranno di disporre di un set di informazioni aggiornato, che tenga conto anche dei cambiamenti climatici in atto»

Mentre la siccità continua ad imperversare, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ha avviato le attività per effettuare nuovi rilievi topografici e per le modellazioni idrologiche e idrauliche sul reticolo principale di Toscana e Liguria. Particolare attenzione verrà dedicata all’Arno, al Serchio, al Magra e all’Ombrone Pistoiese per quanto riguarda la Toscana e al bacino...

Come si è evoluto il senso di equità. I macachi e l’ingiusta ricompensa

I macachi dalla coda lunga reagiscono con delusione quando le loro aspettative non vengono soddisfatte

Nonostante a volte non sembri, gli esseri umani hanno un forte senso di equità. Se riteniamo che le risorse vengano distribuite in modo iniquo o errato, di solito protestiamo. Questo comportamento di controllo promuove una cooperazione di successo e spiega in parte perché la cooperazione sia stata una strategia vincente nell'evoluzione umana. Per molto tempo, il senso...

Legambiente Carrara, sdemanializzare i fossi di cava può aumentare il rischio alluvioni

Inserire nelle autorizzazioni estrattive prescrizioni volte a rallentare il deflusso delle acque piovane

la sdemanializzazione dei fossi di cava – da due anni al centro dell’attenzione di imprenditori, sindacati, amministratori – non sembra suscitare un particolare interesse da parte dei cittadini, forse perché è stata presentata come una questione di natura burocratica, priva di ripercussioni sulla loro vita. In particolare, nessuno li ha informati che potrebbe derivarne un...

L’università di Pisa, i cinesi e l’intelligenza artificiale sostenibile

Le future reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico

L’obiettivo dello studio “Echo state graph neural networks with analogue random resistive memory arrays”, era quello di contribuire a una intelligenza artificiale sostenibile e progettare reti neurali artificiali a basso impatto energetico. Lo studio è stato pubblicato su Nature Machine Intelligence  da un team di studiosi delle più importanti università cinesi e di Hong Kong...

Cambiamento climatico e aggressività nelle società animali: una guerra per le risorse?

Studio italiano sul camoscio appenninico che vive in ambienti particolarmente sensibili al cambiamento climatico

Lo studio “Animal conflicts escalate in a warmer world”, pubblicato su Science of the Total Environment” da Niccolò Fattorini, Sandro Lovari, Sara Franceschi  Chiara Brunetti, Carolina Baruzzi e Francesco Ferrettidell’università di Siena e da Gianpasquale Chiatante del NBFC - National Biodiversity Future Center di Palermo, fornisce «Evidenze su come l’aumento di aggressività all’interno delle società animali...

Gli yacht dei super-ricchi finanziano la brutale dittatura militare del Myanmar. Coinvolta l’Italia

Imprese occidentali certificate come socialmente responsabili acquistano il teak birmano gestito dalla giunta militare

L’indagine “Deforestation Inc.” dell’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) ha rivelato che m nell’estate del 2021, mentre la giunta militare del Myanmar reprimeva sanguinosamente gli oppositori democratici, una famosa e storica impresa di legname statunitense, la J. Gibson McIlvain Co. del Maryland,  che ha fornito legname anche alla Casa Bianca e allo Yankee Stadium  e...

La superpropulsione della pipì delle cicaline dalle ali vitree (VIDEO)

Minuscoli insetti che catapultano l’urina a una velocità folle. Le promettenti applicazioni della superpropulsione degli insetti

Lo studio “Droplet superpropulsion in an energetically constrained insect”, pubblicato su Nature Communications da Elio Challita, Prateek Sehgal e M. Saad Bhamla  del Georgia Institute of Technology e da Rodrigo Krugner  dell’United States Department of Agriculture, nasce da un incontro fatto da Bhamla nel suo cortile quando ha visto qualcosa che non aveva mai visto...

Le vespe cinipedi cambiano la chimica delle piante per produrre galle acide

Una strategia difensiva mai osservata finora: un animale che usa la chimica per costringere una pianta a eseguire i suoi ordini

Lo studio “Extreme acidity in a cynipid gall: a potential new defensive strategy against natural enemies”, pubblicato su Biology Letters da un team di entomologi e chimici della Pennsylvania State University e della Michigan State University ha scopetto che le larve della minuscola vespa cinipide Amphibolips nubilipennis inducono la crescita di galle traslucide che contengono livelli...

Panama pioniere blu: ampliata la grande area marina protetta di Banco Volcán (VIDEO)

Così Panama protegge oltre il 54% dei suoi oceani, mitiga i cambiamemti climatici e salvaguarda la fauna marina e l’oceano profondo

Con l'espansione dell'área marina protegida de Banco Volcán nei Caraibi panamensi, il governo di Panama,  con il supporto dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), ha protetto più della metà dei suoi oceani. Infatti, alla  conferenza Our Ocean a Panama City, il presidente Laurentino Cortizo e il ministro dell'ambiente Milciades Concepción hanno firmato un decreto esecutivo che...

Trattato sulla protezione internazionale del mare, gli ambientalisti: bene ora ratificarlo rapidamente

Grande passo avanti per la protezione del 30% del mare con Aree marine protette. Nicoletti: «Serve una decisa azione di Governo per procedere nella direzione giusta».

Dopo quasi vent'anni di negoziati, è stato approvato lo storico UN Ocean Treaty  che ora passerà alla revisione tecnica e alla traduzione, prima di essere adottato ufficialmente in un'altra sessione. Per Greenpeace international. «Questo trattato è una vittoria monumentale per la protezione degli oceani e un segnale importante che il multilateralismo funziona ancora in un...

Storico accordo per la protezione degli oceani

Con l’ High Seas Treaty i Paesi di tutto il mondo accettano di proteggere metà del pianeta, ma è ancora necessaria l'adozione formale

Due terzi degli oceani del mondo sono attualmente considerati acque internazionali e, dopo  quasi vent'anni di negoziati e 38 ore finali di discussioni defatiganti,  l”Intergovernmental Conference on an international legally binding instrument under the United Nations Convention on the Law of the Sea on the conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas...

Da Catania all’Ucraina: 5.700 pannelli fotovoltaici donati per scuole, ospedali e vigili del fuoco

Galushchenko: «Il ministero dell'Energia ucraino si concentrerà a promuovere lo sviluppo dell'energia verde, garanzia di sicurezza e resilienza contro gli attacchi russi»

La Commissione europea ha lanciato oggi il progetto Ray of hope, con l'impegno di Enel a donare all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, per una capacità totale di circa 2 MW: arriveranno entro l’estate, per ricoprire fino a 11.400 metri quadri di tetti distribuiti tra vari edifici pubblici in Ucraina. «Dopo le...

Il RePowerEu punta a triplicare la geotermia Ue al 2030, ma l’Italia è ferma da 9 anni

«In Italia questa fonte rinnovabile è ancora poco conosciuta, e l’ignoto fa paura. La buona informazione va garantita e rafforzata, in uno sforzo condiviso tra vari stakeholder»

Cinque anni fa il Cnr di Pisa ospitava il convegno Geo200 per celebrare i primi due secoli di uso industriale della geotermia, nato proprio in Toscana nel 1818 e poi sviluppatosi a livello globale; oggi la comunità geotermica nazionale si è ritrovata nello stesso Auditorium, per provare stavolta a guardare avanti attraverso il workshop Innovazione...

Senza i lavoratori non può esistere tutela dell’ambiente e cura del nostro futuro

La Fp-Cgil Livorno sul bando di selezione Aamps

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito pubblico in questi giorni è ricco di interventi da parte di chi si professa ambientalista, anche in buona fede (?) e che, con fiumi di parole, cerca di imporre scelte politiche, aziendali, industriali, di chi vorrebbe persino imporsi su come si dovrebbe selezionare uno spazzino non accettando però il...

WildLife Day, Pichetto: proteggere la fauna selvatica per l’equilibrio dell’ecosistema

M5S: il governo riveda le sue posizioni astruse sull’abbattimento della fauna selvatica

In occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «La fauna selvatica contribuisce in maniera decisiva agli equilibri del nostro ecosistema e al Capitale Naturale, vera ricchezza italiana. Proteggerla è un nostro dovere imprescindibile. Con la Strategia nazionale sulla Biodiversità, di prossima emanazione,...

La nostra rabbia è energia rinnovabile!

«Ci hanno derubato sfruttando la guerra: distribuiamo quella ricchezza in servizi per le nostre città invivibili!»

Nel giorno dello sciopero globale per il clima pubblichiamo il manifesto di Fridays For Future  che lo ha convocato:   NON ESISTONO PROFITTI LEGITTIMI PER LE AZIENDE FOSSILI. Le città diventano sempre più invivibili, con temperature estreme e stili di vita non consoni a una vita basata sul benessere personale e collettivo. Vediamo come, nei...

Un nome per la multiutility della Toscana

Nel percorso per la scelta del nuovo nome coinvolti soci, scuole, cittadini e dipendenti

Nel percorso creativo per definire il nome della multiutility della Toscana, nata il 26 gennaio per occuparsi dei servizi pubblici locali, Alia Servizi Ambientali SpA avvia una campagna di ascolto del territorio e delle persone, coinvolgendo scuole, cittadini e dipendenti stessi che potranno proporre nomi in grado di rappresentare il nuovo soggetto industriale. Obiettivo dell’iniziativa...

Auto elettriche: la Germania si astiene, l’Europa rinvia e Pichetto Fratin esulta

T&E attacca il governo tedesco: Scholz minaccia di far deragliare il Green Deal dell'Ue per l'eliminazione graduale dei motori fossili

Mentre in tutta Europa i giovani scioperano per il clima, dai governi europei – Italia in testa – arriva  un segnale di impotenza, mancanza di coraggio, furbizia politica di corto respiro e regresso: il rinvio a data da destinarsi dell’espressione del parere da parte del “Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell'Unione...

Caccia in Lombardia, le associazioni: «In 3 minuti Fontana ha svelato 20 anni di rapporti e illegittimità (VIDEO)

Fontana al cacciatore: «Siete più mele marce che sane. L’hanno scorso abbiamo fatto ciò che chiedevate, rischiando»

«L’anno scorso abbiamo fatto tutto quello che ci avete chiesto. Siete più mele marce che sane». Secondo Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf, «E’ un video dai contenuti clamorosi quello pubblicato dal sito Il Fatto Quotidiano.it, che smaschera una volta per tutte i favoritismi elargiti dalla Regione Lombardia ai cacciatori ma anche la natura del mondo...

La lince tornerà nella Alpi Giulie italiane

Al via nuova fase del Progetto ULyCA2 - Azioni urgenti di conservazione della lince

Attualmente, la lince eurasiatica (Lynx lynx) è il mammifero più raro in Italia e rischia di estinguersi nel nostro Paese. Per questo, dopo un confronto con le associazioni venatorie locali, Raggruppamento Carabinieri della Biodiversità, Carabinieri Forestali, Progetto Lince Italia, LIFE Lynx e Wwf  e Regione Friuli-Venezia hanno deciso di elaborare una strategia per la salvaguardia della specie. E’...

Necessari miglioramenti per la valutazione dei costi e benefici dell’adattamento ai cambiamenti climatici

EEA: urgente accelerare l'attuazione delle misure di adattamento

Secondo il briefing “Assessing the costs and benefits of climate change adaptation”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), che valuta i principali metodi, sfide e vincoli nell'azione climatica,  «E’ necessaria una migliore comprensione dei costi e dei benefici delle misure di adattamento per contrastare il cambiamento climatico». Per l’EEA, «E’ urgente accelerare l'attuazione delle misure...

Sciopero globale per il clima. Legambiente: Italia a tutto gas nella direzione sbagliata

«Governo e istituzioni diano risposte ai giovani, con azioni concrete e politiche climatiche ambiziose per fermare la crisi climatica ed energetica»

“A tutto gas nella direzione sbagliata” è questo lo slogan con il quale Legambiente, con i giovani attivisti di #Youth4planet e i suoi Circoli, aderisce allo sciopero globale del 3 marzo “Global Climate Strike” promosso dai Fridays For Future, previsto in tutto il mondo e nelle principali piazze italiane. Da Roma a Napoli, da Bologna a Bari, da Milano a Palermo, anche l’associazione ambientalista, attraverso il suo coordinamento nazionale giovani, fa sentire la propria voce in difesa del clima, per chiedere «L’abbandono del modello energetico basato sulle fonti fossili, a...

David Cooper (Cbd): i ricchi consumano la biodiversità della Terra

Paesi ricchi e corporations devono agire ora per garantire il successo dell'accordo di Montreal sulla tutela della biodiversità

In occasione del World Wildlife Day,  David Cooper, il nuovo segretario esecutivo ad interim della Convention on biological diversity (CBD). Ha ricordato che «La fauna selvatica fornisce alle persone cibo, medicine, riparo e carburante. Aiutano a regolare il clima e ci forniscono acqua pulita. Fa parte integrante della cultura e dell'identità di molti popoli indigeni...

I sopravvissuti dell’era glaciale e le sostituzioni genetiche

30.000 anni di migrazioni dei cacciatori-raccoglitori. L’Italia non era il rifugio del Massimo Glaciale

Grazie al più grande dataset di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai generato, lo studio “Palaeogenomics of Upper Palaeolithic to Neolithic European hunter-gatherers”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori (compresi diversi italiani), ha riscritto la storia genetica dei nostri antenati. Il team guidato da scienziati dell’Universität Tübingen, Senckenberg Centre...

Sei giovani su dieci bocciano il Governo sul clima. Il 77% preoccupato dal cambiamento climatico

Oggi “La Voce Della Natura”: allo sciopero globale sul clima di Fridays for Future

In occasione dello sciopero globale sul clima di oggi, il Wwf  diffonde un sondaggio su giovani italiani e il clima realizzato da EMG Different e ne emerge che «I giovani italiani sono molto preoccupati dal cambiamento climatico, chiedono al governo che venga fatto di più, e vengano prese decisioni a favore dell’obiettivo 100% rinnovabili». Secondo il...

World Wildlife Day: partnership locali e globali per salvare un milione di specie dall’estinzione (VIDEO)

Il 50esimo anniversario della CITES: «Un nuovo rapporto con la natura e un nuovo futuro per noi stessi»

Oggi si celebra il World Wildlife Day  e il segretario generale dell’Onu  António Guterres  ha detto nel suo messaggio: «Riflettiamo sulla nostra responsabilità di proteggere la magnifica diversità della vita sul nostro pianeta. E riconosciamo il nostro miserabile fallimento. Le attività umane stanno devastando foreste, giungle, terreni agricoli, oceani, fiumi, mari e laghi un tempo fiorenti. Un...

Il mare recluta i Coccolitoforidi contro il cambiamento climatico

Un nuovo studio mostra il ruolo guida nel controllo dell’anidride carbonica in acqua e nell’atmosfera di minuscole alghe, che vivono nello strato più superficiale degli oceani

Più o meno tutti conoscono i meccanismi che stanno alla base del riscaldamento globale, fenomeno del quale le emissioni antropiche di anidride carbonica sono il maggiore responsabile. Questa molecola aumenta nell’atmosfera in maniera proporzionale alla presenza di un elemento che la compone, il carbonio, indispensabile alla vita del pianeta. Il carbonio infatti è il mattone...

L’estinzione dei giovani lavoratori: in Italia -7,6% in dieci anni

Censis: il 39,3% dei lavoratori 15-34enni è precario, mentre il 53% ha una retribuzione insoddisfacente

Secondo la teoria economica un bene scarso è anche più prezioso, ma si tratta di una regola che per i giovani italiani – una fascia demografica sempre più sottile – sembra non valere. Secondo il VI rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, infatti, i «lavoratori giovani in Italia sono diventati una rarità», mentre i pochi rimasti...

Il futuro del lavoro nel porto di Livorno passa da energie rinnovabili e auto elettriche

Baccelli: «Le nuove dinamiche congiunturali potrebbero dare ai porti del Sistema, e in particolare a Livorno, opportunità importanti di sviluppo»

Nei porti afferenti all’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale sono occupati direttamente 9.735 lavoratori, per attività che portano un valore aggiunto di 887 milioni di euro: quali sono le ulteriori possibilità di sviluppo occupazionale, considerando anche il programma d’investimenti in opere pubbliche da 243 mln di euro per il triennio in corso? Per rispondere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 1465