News

Da Unieco Ambiente nuovi capitali per migliorare la gestione dei rifiuti in Toscana

Entro marzo Sta Spa sarà ricapitalizzata per oltre 11 milioni di euro, e la holding presenterà il piano industriale 2019-2021

Nata e cresciuta nell’ambito del movimento cooperativo emiliano e con una pluridecennale esperienza nel settore rifiuti, oggi Unieco Ambiente è una holding (Uha) privata che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una serie di partecipazioni in aziende attive lungo tutta la gerarchia per la gestione integrata dei rifiuti: dai...

Geotermia e turismo: gli esempi di Monterotondo Marittimo e Santa Fiora

Il Comune delle Colline Metallifere sta ammodernando il Parco delle Biancane e sviluppando un nuovo Museo della geologia, mentre sull’Amiata il sindaco Balocchi è stato invitato nel Principato di Monaco a testimoniare sull’eccellenza delle Bandiere arancioni

Nell’ultimo anno censito (2017) sono stati oltre 60mila i visitatori delle principali attrazioni geotermiche toscane, e proprio il turismo rappresenta una risorsa importante e un grande volano di sviluppo per i Comuni geotermici toscani, con ampie prospettive di crescita come testimoniano da ultimo i riconoscimenti e gli investimenti portati avanti dai Comuni di Monterotondo Marittimo...

Dopo la Garfagnana anche i Monti Pisani tornano a bruciare

In tutto attualmente sono cinque i roghi attivi nel nord della Toscana: in azione elicotteri, Canadair e squadre a terra

Non c’è pace per i Monti Pisani, che lo scorso settembre hanno perso oltre 1000 ettari di bosco a causa di un devastante incendio: complici le forti raffiche di Grecale che soffiano da nord-est – non è ancora possibile sapere se anche una mano dolosa – oggi le fiamme sono tornate a divampare in località...

Padule di Fucecchio, il sentiero delle Morette inaccessibile per studenti con disabilità motoria

«Nonostante il cartello di divieto di accesso, durante le scorse piogge il sentiero è stato percorso da automezzi che hanno lasciato profondi solchi lungo la strada di accesso all’osservatorio, rendendo disconnesso e impraticabile il percorso»

Caro Direttore, sono un’insegnante di scienze all’Istituto Tecnico Statale “Forti” di Monsummano e le scrivo per raccontarle quanto recentemente è successo ad un mio studente. Sicuramente lei sa che la riserva naturale del Padule di Fucecchio, con l’osservatorio delle Morette, è una meta frequentata dalle scolaresche di scuole di ogni grado. Anche i docenti del...

Se il Governo chiude al dialogo sulla geotermia, i sindaci toscani sono pronti a farsi sentire

«Abbiamo la volontà di sederci a un tavolo con il Ministero e fare un percorso che porti a un obiettivo condiviso, vogliamo rispetto e considerazione da chi ci governa. La comunicazione? È fondamentale, si tratta di un aspetto che come Regione e anche come CoSviG non siamo riusciti a mettere nella situazione giusta»

Secondo gli ultimi dati forniti dal Gestore dei servizi energetici (Gse) è la geotermia l’energia rinnovabile più produttiva in Italia, una fonte il cui impiego a fini industriali è iniziato per la prima volta al mondo proprio nel 1818, nell’area di Pomarance. A due secoli da quella data, la Toscana conserva ancora a livello globale...

A Scansano un nuovo punto per la raccolta dell’olio esausto, con Voliiamoci bene

Ormai sono 17 i punti vendita Coop della provincia di Grosseto che praticano la raccolta dell’olio da cucina esausto

Grazie alla collaborazione tra Sei Toscana, Calussi srl e Comune di Scansano è stato inaugurato oggi al supermercato InCoop di via Orbetellana un nuovo punto di raccolta per l’olio vegetale esausto, un rifiuti che se non conferito correttamente dai cittadini può comportare elevati impatti ambientali: basta 1 litro d’olio, residuo comune nelle nostre cucine, per...

Isola del Giglio: modello di sviluppo sostenibile con l’utilizzo delle energie marine

A Giglio Castello incontro del “Blue Energy Lab” per sviluppare progetti di utilizzo delle energie marine nel rispetto dell’ambiente e delle comunità

Per le isole italiane potrebbe essere fondamentale e strategico promuovere la crescita dell’energia che proviene dal mare, o Blue Energyche rappresenta un’opzione sempre più possibile e reale e l’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano, si presta ad essere un modello di sviluppo sostenibile per le energie rinnovabili marine- Per questo, il 26 Febbraio a partire dalle...

Sviluppo sostenibile, in Toscana un Forum regionale per raggiungere gli obiettivi Onu al 2030

Fratoni: «Ci siamo dati traguardi superiori alla media del paese Italia. Del resto migliori sono già i risultati conseguiti fino a oggi, e per questo abbiamo deciso di alzare l'asticella»

L’Agenda 2030 è un programma d’azione elaborato dall’Onu e sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi nel mondo – Italia compresa –, che si sono impegnati a raggiungere 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Si tratta di un percorso dove i progressi finora sono stati limitati, come dimostra purtroppo anche l’esperienza italiana:...

Geotermia, i sindaci pronti ad andare al Mise con il sostegno dei consiglieri regionali

Pieroni, Mazzeo e Nardini rispondono presente per l’autoconvocazione a Roma: «Questa è la battaglia di tutti coloro che hanno davvero a cuore la Toscana»

A pochi giorni dalla decisione dei sindaci geotermici toscani – della Val di Cecina come dell’Amiata – di autoconvocarsi al ministero dello Sviluppo economico se il Governo nazionale continuerà a negare possibilità di dialogo sugli incentivi alla geotermia, dal Consiglio regionale arrivano importanti adesione di sostegno al territorio. «La rabbia, lo sconforto, la delusione dei...

Acqua ed energia, sono toscane due delle migliori utility a livello nazionale

De Girolamo: «La Toscana dei servizi pubblici presenta eccellenze imprenditoriali, un comparto industriale che può e deve essere messo a servizio della strategia di crescita regionale nei prossimi anni»

È stata presentata oggi a Milano – sotto il patrocinio dell’Ue e del ministero dell’Ambiente – la VII edizione del rapporto Top Utility Analysis, che ha analizzato le performance economiche, le attività e i servizi erogati dalle maggiori 100 utility pubbliche e private italiane attive nei settori gas, luce, acqua e rifiuti, premiando le migliori. E...

Val di Cornia a rischio cave, su Monte Calvi potrebbe nascerne una da 200 ettari (FOTO)

Le osservazioni di Legambiente al progetto Cave di Campiglia e Solvay: «Una superficie così elevata non trova riscontro di alcun tipo. Non si conosce ad oggi la necessità di tale materiale»

È in fase preliminare di Vas (Valutazione ambientale strategica) un procedimento che, se arrivasse a positiva conclusione, potrebbe cambiare per sempre lo “skyline” della Val di Cornia, quello delle colline che ne cingono il territorio: le società Cave di Campiglia e Solvay propongono infatti un ampliamento contestuale delle cave di Monte Calvi e di San...

Livorno, dei 294 interventi previsti nel post alluvione 266 sono conclusi

Rossi: «Abbiano messo la città in condizione di affrontare un evento meteorologico analogo a quello avvenuto con tutt'altro livello di sicurezza»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in qualità di commissario per l'emergenza dopo l'alluvione che nel settembre 2017 ha colpito duramente Livorno, ha effettuato oggi un nuovo sopralluogo in città per valutare lo stato di avanzamento del piano lavori, che conta 294 interventi per un ammontare complessivo circa 85 milioni di euro (di cui...

Nessuna risposta sugli incentivi alla geotermia, i sindaci si autoconvocano al Mise

Termine: «Nei prossimi giorni verrà formata la rappresentanza che si recherà a Roma e sarà annunciata la data dell'iniziativa di fronte al ministero»

L’ultimo tentativo dai parte dei sindaci dei Comuni geotermici toscani di avviare un confronto con il ministero dello Sviluppo economico (Mise) risale a pochi giorni fa: si tratta dell’ennesima proposta d’incontro da quando il Governo nazionale ha deciso – attraverso lo schema di decreto Fer 1 – di cancellare gli incentivi finora rivolti alla geotermia...

Piombino, a 9 mesi dal passaggio a Jindal sono 740 gli occupati nell’acciaieria

Non ci sono novità di rilievo sui temi strategici degli investimenti e sul costo dell’energia. Per le demolizioni e la rimozione dei cumuli l’azienda ha presentato un piano il 21 gennaio, che dovrà essere ora oggetto di verifica

Dopo il passaggio delle acciaieria ex-Lucchini a Jindal South West  nel maggio scorso e al conseguente nuovo Accordo di programma per la reindustrializzazione del sito d’interesse nazionale di Piombino, ieri al ministero dello Sviluppo economico si è tornati a fare il punto sullo stato dell’arte: al tavolo i vertici dell’azienda con l’ad Fausto Azzi, il...

Aspettando la primavera con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Le date delle iniziative di marzo da segnare in agenda

Il programma “Inverno nel parco” è alla sue ultime battute e con piacere la mente vola alla primavera imminente e alle fioriture, ai profumi della natura che si risveglia nelle isole toscane. Intanto nel mese di marzo manteniamo l’umore alto con le eccellenze gastronomiche delle nostre isole e i laboratori di Elba Taste per conoscere...

Economia circolare, Sei Toscana entra nella Fondazione Its Energia e Ambiente

Al via nuove attività formative e una partnership che metterà in contatto giovani e impresa, offrendo così un possibile sbocco occupazionale

La Fondazione Its, Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente della Toscana – che ormai da marzo 2016 coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni Its dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane – ha un nuovo socio: Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato Toscana...

Rifiuti, per la commissione d’inchiesta su Rimateria «si registrano passi avanti significativi»

Il presidente Giannarelli: «Positivo che per la prima volta si faccia un intervento organico in un’area dove la presenza industriale è da sempre stata così rilevante»

La commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti ha effettuato nel pomeriggio di ieri un sopralluogo agli impianti Rimateria, presenti a Piombino in «un’area industriale che per decenni – ricordano dal Consiglio regionale – ha avuto a che fare con rifiuti speciali e pericolosi». Nello specifico la secolare produzione siderurgica che ha caratterizzato la Val di Cornia,...

No agli incentivi per la geotermia tradizionale nel Fer 2? I sindaci toscani scrivono al Mise

In mancanza di risposte «saranno intraprese tutte le azioni possibili a tutela dei nostri cittadini e del lavoro e dell’economia dei nostri territori». Una posizione sostenuta anche dal movimento di cittadini GeotermiaSì

Dopo aver cancellato per la prima volta gli incentivi volti a favorire la produzione di energia elettrica da geotermia dallo schema di decreto Fer 1, il Governo nazionale sembra ora intenzionato a escludere – come affermano sia la deputata Lucia Ciampi sia il manager Diego Righini – gli impianti geotermoelettrici tradizionali anche dal decreto Fer...

L’Isola d’Elba sempre più “plastic free”: Anche Capoliveri dice no alla plastica usa e getta

Interessato oltre l'80% del turismo elbano

Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche il Comune di Capoliveri, con i suoi molti campeggi, alberghi e negozi, ha detto no alla vendita di prodotti di plastica monouso, aderendo così alla campagna Palagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano. «L’adesione di Capoliveri, anche se si è preso un...

Scapigliato, ecco la nuova Aia: a Rosignano Marittimo nasce “la fabbrica del futuro”

Diminuiranno progressivamente i conferimenti in discarica dei rifiuti, e si avvia immediatamente il processo per la realizzazione del biodigestore anaerobico

Il progetto di Continuità e innovazione del polo impiantistico di Scapigliato, noto anche come “la fabbrica del futuro” è stato definitivamente approvato dalla Regione Toscana: con la delibera n.160 dell’11/2/19 la Giunta ha infatti rilasciato la nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia), dopo che il relativo procedimento coordinato di Via e Aia si era concluso positivamente – a seguito...

Con Bio2energy dai rifiuti organici toscani nascono bioidrogeno e fertilizzanti

Un metodo per aumentare la produzione di energia rinnovabile grazie alla gestione di fanghi da depurazione e frazione organica della raccolta differenziata

Sono stati presentati oggi i risultati conclusivi del progetto regionale Bio2energy, durante un evento organizzato da Alia spa all’Università di Firenze: nato dagli sforzi congiunti dei ricercatoti dell’Ateneo cittadino, del Polo universitario pratese e del Cnr-Iccom, il progetto punta a produrre biocombustibili e fertilizzanti da rifiuti organici e fanghi di depurazione attraverso un processo di...

Rimateria, il Comune di Piombino difende la cessione delle quote a due diversi acquirenti

Camberini: «La nostra posizione appare chiara e tesa a difendere un percorso e un indirizzo che si sono delineati in questo modo sin dall’inizio»

Anche il Comune di Piombino interviene sulla vicenda che ha visto Unirecuperi – già oggi socia di Rimateria in quanto acquirente del relativo primo lotto di azioni (30%) – esercitare il diritto di prelazione sul secondo lotto azionario (ai sensi di quanto previsto dall’art. 9 dello statuto aziendale), inviando una lettera al liquidatore di Asiu,...

Un successo le prenotazioni online per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano inaugurerà la stagione delle visite il 2 marzo e per l’occasione offrirà ai primi visitatori del 2019 un gadget ricordo e un brindisi sull'isola

Dopo soli 4 giorni dall’apertura del sito http://prenotazioni.islepark.it/ ,  sono gìà 1000 le persone che hanno prenotato online la visita dell’Isola di Montecristo. 5 date del calendario sono già esaurite e di questo passo si prevede che a breve si esauriranno  i restanti  600 posti. La prima gita del calendario è fissata per il 2 marzo prossimo alle porte della primavera,...

Università di Pisa: laureati i primi climatologi

Hanno frequentato il curriculum climatologico del corso di laurea magistrale in scienze ambientali

I primi tre climatologi laureati all’Università di Pisa si chiamano Francesco Palumbo, Gianluca Persia e Lorenzo Moscatelli e hanno discusso la tesi rispettivamente con i professori Sergio Pinna, Antonello Provenzale ed Eleonora Regattieri, presentando i risultati di studi che hanno riguardato le variazioni termometriche della Toscana negli ultimi venti anni, gli scambi gassosi negli ecosistemi montani del...

In Toscana il Reddito “di cittadinanza” lascerà fuori 17mila famiglie in povertà assoluta

Si è insediato il Tavolo regionale della Rete della protezione e dell’inclusione sociale, per permettere a istituzioni e soggetti del terzo settore di affrontare la sfida della povertà con una regia unica

In Toscana il 3,8% delle famiglie vive oggi in povertà assoluta: si tratta di un dato ampiamente migliore rispetto a quello registrato come media nazionale (7,3%), ma comunque drammaticamente raddoppiato rispetto al 2008, arrivando a toccare 62mila famiglie, pari a 143mila persone. Neanche il Reddito “di cittadinanza”, pur ampliando significativamente le risorse stanziate per il...

Livorno, quali impianti per la gestione dei rifiuti urbani? Un incontro al Caffè della scienza

L’appuntamento è per sabato 16 febbraio, protagonisti Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps)

Il Caffè della scienza “Nicola Badaloni” di Livorno organizza per la mattinata di sabato 16 febbraio un incontro dal titolo Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani a Livorno: realtà e proposte, dove Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps, la municipalizzata locale che ha in carico i servizi di igiene...

Contro la crisi del latte in Toscana ecco un protocollo in difesa del comparto ovi-caprino

Oggi la Firma a Firenze tra la Regione e i soggetti del tavolo di filiera: in tutto 2 milioni di euro a sostegno del settore

Il comparto ovi-caprino toscano conta circa 1000 aziende e produce circa 550mila quintali di latte all’anno: si tratta dunque di un comparto assai rilevante per l’economia delle campagne locali, oltre a rappresentare un rilevante presidio socio-economico e ambientale dei territori toscani. Un comparto che però adesso, sulla scia della protesta dei pastori sardi, teme –...

Rimateria, il liquidatore Asiu replica a Navarra: ecco «l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti»

Il punto della situazione dopo che Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

In risposta alle affermazioni di Navarra SpA, a mezzo del proprio legale e pubblicate sulla stampa, a tutela della professionalità e correttezza del sottoscritto liquidatore e della società Asiu Spa in liquidazione e senza volontà di alimentare polemiche strumentali, si rende opportuno precisare l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti. Si osserva, infatti, che nell’assemblea del 20 dicembre...

Ripascimento della spiaggia di Vada: appaltati i lavori

Fratoni: «Uno dei cantieri principali per il recupero della nostra costa»

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) informa che «Sono stati appaltati i lavori per oltre 1 milione di euro per la sistemazione e il riequilibrio della spiaggia di Vada (Rosignano Marittimo), colpita dall'erosione. La prima consegna del cantiere è prevista entro la fine di febbraio per una durata di 184 giorni. A questo periodo dovrà...

La tramvia fiorentina taglia oltre 12 mila tonnellate annue di CO2

Rossi: «Possibile conciliare sviluppo e sostenibilità, crescita territoriale e collaborazione istituzionale»

«Oggi è una bella giornata a Firenze e per chi crede che la mobilità in Italia possa cambiare aiutando i cittadini». Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, saluta così l’inaugurazione della linea 2 della tramvia fiorentina: una cura del ferro che ha già offerto un importante contributo in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico nell’area, come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 360