News

Gli Usa al Messico: insieme al Canada diventiamo una superpotenza globale del litio

Non più solo immigrazione clandestina, droga e contrabbando: la green economy cambia la visione del confine Usa-Messico

In un’intervista concessa al network messicano Milenio, Brian Nichols, sottosegretario di Stato per l'emisfero occidentale del Dipartimento di Stato Usa ha ricordato che «Dall'Alaska al Chiapas, il Nord America avrà bisogno di tutto il litio che può ottenere in una finestra di uno o due anni. E per questo i governi di Messico, Canada e...

I talenti europei al tempo della transizione demografica

Dal meccanismo di incentivazione dei talenti un nuovo impulso per le regioni dell'Ue

Secondo la Commissione europea, «L'Europa ha talento. Ma i talenti devono essere coltivati, soprattutto in considerazione del fatto che l'Ue sta attraversando un'importante transizione demografica. Ciò è ancora più necessario nelle regioni afflitte da problematiche come la contrazione della forza lavoro e la bassa percentuale di persone con istruzione terziaria, oltre che nelle regioni colpite dall'esodo...

Agenda Onu 2030, Enel fa il punto sui modelli di governance insieme a 300 dottorandi di ricerca

Fazio: «Essendo in questo momento la più grande multinazionale nel settore elettrico, Enel ha l'autorevolezza per promuovere un cambiamento a livello globale»

Il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili, ovvero il gruppo Enel, ha organizzato ieri a Roma una giornata di incontro e confronto interamente dedicata a riflettere sui nuovi modelli decisionali che le imprese devono adottare per diventare più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti, migliorando le prestazioni Esg (Environmental, social & governance)...

San Rossore, Legambiente contro il nuovo Pit del Parco: «Sacrifica 7mila ettari»

«Il presidente del Parco sostiene che, con il nuovo Piano integrato, il Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli allargherà i propri confini. È vero l’esatto contrario»

Il nuovo Piano integrato del Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, nell’ipotesi prospettata dal presidente Bani, ci restituirà un Parco con nuovi connotati, che stanno ricevendo numerosi apprezzamenti da esponenti di vari partiti politici, sia versiliesi che pisani. Vorremmo soffermarci in questa sede sul ridimensionamento drastico dell’area protetta e dei suoi confini, rimandando a successivi...

Direttiva Ue per l’efficientamento energetico: in Toscana da ristrutturare il 67,6% degli edifici

Ordine degli ingegneri di Firenze: «Entro il 2030 tutte le abitazioni dovranno tagliare il 25% dei consumi energetici»

Dopo aver esaminato la bozza di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici, che dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio e la pubblicazione entro metà marzo, Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione Impianti dell’Ordine, evidenziano che «con la direttiva europea sull’adeguamento energetico,...

Economia circolare in calo, nel mondo solo il 7,2% delle materie prime arriva dal riciclo

Per i Paesi ad alto reddito come l’Italia è arrivato il momento di affiancare il concetto di “sufficienza” a quello di “efficienza”: le risorse ci sono, basterebbe redistribuirle

Nell’ultimo lustro la corsa dell’economia circolare nel mondo non si è solo interrotta, ma ha innestato la retromarcia: se nel 2018 era stimata al 9,1%, nel 2020 è scesa all’8,6% e oggi è al 7,2%, secondo l’edizione 2023 del rapporto Circularity gap report, elaborato come di consueto dalla no-profit Circle economy. Al contempo, l’estrazione di...

Energia e clima, la von der Leyen al Wef: Net-zero industry act e Fondo di sovranità europeo

Nel suo discorso a Davos, di fronte a un World economic forum (Wef) che sembra in crisi di idee e appeal e subissato da critiche, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen  ha prima elogiato il coraggio dell’Ucraina a resistere all’invasione russa e assicurato la continuazione dell’appoggio militare, economico e politico dell’Ue e...

Strada in salita per la scuola italiana: il 30,6% delle scuole necessita di manutenzione straordinaria (VIDEO)

Ecosistema scuola: 10 proposte per una scuola più inclusiva, sicura, sostenibile e meno energivora

Il  22esimo rapporto “Ecosistema Scuola - Strada in salita per la scuola italiana” di Legambiente fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia - tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - frequentati da una popolazione di oltre un milione...

Dalla plenaria dell’Europarlamento ok a norme più stringenti per l’export di rifiuti

Weiss: «Dobbiamo trasformare i rifiuti in risorse nel mercato comune e, quindi, prenderci più cura del nostro ambiente e della nostra competitività»

Dopo il via libera arrivato a dicembre dalla commissione Ambiente, ieri il Parlamento europeo – con 594 voti favorevoli, 5 contrari e 43 astensioni – ha adottato la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell'Ue per le spedizioni di rifiuti: ora i negoziati con gli...

Osservatorio contro il greenwashing: dagli ambientalisti una tassonomia indipendente per gli investimenti verdi

«L'iniziativa mira ad aiutare gli investitori a fare chiarezza dopo che l'Ue ha considerato "sostenibili" il gas, il nucleare, la combustione di alberi, il disboscamento intensivo e altre attività dannose»

Oggi, a Bruxelles, l'Osservatorio contro il Greenwashing, una coalizione di esperti e ONG che riunisce Wwf, BEUC, ECOS, BirdLife International, Transport&Environment, Chemsec, Milieudefensie, Legambiente ed Ecologistas en Acción, ha lanciato una propria Tassonomia Indipendente basata sulla Scienza e sottolinea che «Banche, investitori e assicuratori potranno verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in...

Incentivi al biometano, ecco le regole attuative per accedere a 1,73 mld di euro di risorse Pnrr

Pichetto: «L’impulso alla produzione va nella direzione di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia, contribuendo alla nostra sicurezza energetica»

A valle di un primo decreto per gli incentivi sul biometano, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e pubblicato lo scorso ottobre in Gazzetta ufficiale, con un nuovo atto del ministero dell’Ambiente – predisposto col supporto del Gse – sono arrivate anche le necessarie regole applicative per accedere agli incentivi: si parla...

Per un accordo di cessate il fuoco in Libia occorrono nuove risorse e un maggiore impegno politico

I militari più disposti all’accordo di politici libici, Paesi stranieri e milizie

Dal 2011, dopo il rovesciamento manu militari della dittatura di Muammar Gheddafi. la Libia ricca di petrolio e gas è precipitata in una sanguinosa crisi infinita che ha portato il Paese ad essere diviso (senza contare le aree in mano a milizie tribali e jihadiste) tra 2 governi rivali: il Government of National Accord (GNA) riconosciuto...

Nell’ultimo anno in Italia registrato quasi 1 terremoto ogni 30 minuti

Ingv: «La Terra è un pianeta vivo e l’Italia continuerà sempre ad avere terremoti, uno ogni 4-5 anni di magnitudo potenzialmente distruttiva»

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha reso noto che sono 16.302 i terremoti registrati nel 2022 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete sismica nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti. Si tratta di un dato di poco superiore a quello del 2021, che si mantiene stabile intorno...

Gli effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo economico secondo S&P

«Abbiamo riscontrato perdite permanenti di reddito dovute alla riduzione della produttività e degli investimenti»

Il nuovo studio “Is Climate Change Another Obstacle To Economic Development?”, pubblicato da S&P Global Ratings analizza lo sviluppo economico a livello globale alla luce dei cambiamenti climatici in 190 Paesi, dimostrando che «Un aumento della temperatura media annua di 1 grado Celsius per un solo anno risulta più dannoso per i mercati emergenti e...

Grazie ad Aisa impianti Arezzo avrà il suo “Bosco Fratino”: al via la piantumazione di 500 alberi

Lasagni: «A fine primavera avremo l’inaugurazione di questa prima parte, a cui seguiranno a breve anche le altre»

Quella di Sasso Fratino è una foresta patrimonio dell’umanità, riconosciuta dall’Unesco e situata all’interno del Parco nazionale delle Foreste casentinesi: si tratta della più grande faggeta vetusta (con esemplari anche di 500 anni di età) dell’Appennino settentrionale, adibita a riserva integrale da oltre un secolo. Per rendere onore a questo luogo di incredibile bellezza e...

Il Parco di Rimigliano verso il riconoscimento come Sic, gli ambientalisti plaudono a San Vincenzo

«Rimane adesso da attendere che il Comune di Piombino, come affermato pubblicamente, segua la pista aperta da San Vincenzo»

Il Parco di Rimigliano sarà un vero Parco! Per San Vincenzo, per la Val di Cornia e per la Costa degli etruschi è sicuramente una decisione importante quella resa nota dal Comune di San Vincenzo sull’avvio dell’iter per il riconoscimento di Sito di interesse comunitario (Sic europeo) del Parco comunale di Rimigliano. Una scelta che...

50 leader comunitari autoctoni imprigionati dall’ottobre 2022 nella Repubblica democratica del Congo

Chiedono la restituzione delle loro terre occupate da Plantations et Huileries du Congo. Diverse persone assassinate da esercito, polizia e guardie private

Réseau d'information et d'appui aux ONG Autochtonesen République Démocratique du Congo (RIAO – RDC) ha chiesto il rilascio di dic versi leader autoctoni dei villaggi del raggruppamento  Mokoso, nel territorio di Ingende,  dove opera Plantations et Huileries du Congo (PHC), da Boteka all’Equateur e a  Bongale – Territoire de Basoko, nella provincia di Tshopo, nella...

Insediato a Livorno focus group sulla transizione energetica tra Regione e Confindustria

Monni: «Raddoppiare l'energia prodotta da fonti rinnovabili nei prossimi sette anni»

Si è insediato ieri a Livorno un focus group sulla transizione energetica, costituito tra la Regione Toscana e Confindustria Livorno Massa Carrara, per supportare le industrie locali in questo percorso. Si tratta di un’iniziativa pensata per «avviare un collegamento stabile e continuativo con la Regione» sul tema, nata su iniziativa direttore dello stabilimento di Rosignano – e ad dell’intera...

La geotermia come fonte rinnovabile per produrre auto: accordo tra Stellantis e Vulcan

Dal 2025 il progetto potrebbe coprire «una parte significativa del fabbisogno energetico» della fabbrica di Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4 e Opel Astra

Le caratteristiche di rinnovabilità, continuità produttiva e flessibilità rendono la geotermia una fonte energetica particolarmente preziosa per decarbonizzare (anche) l’industria europea, anche quando si tratta di settori energivori come nel caso dell’automotive. Per questo Stellantis (l’ex Fiat) e la società tedesca Vulcan energy hanno siglato un accordo vincolante per la prima parte di un piano...

Il presidente del Vietnam Nguyen Xuan Phuc si è dimesso dopo le accuse di corruzione

Era stato eletto presidente nell'aprile 2021. Dimissioni subito accettate dal Partito Comunista del Vietnam

Oggi, il Comitato centrale del Partito Comunista del Vietnam  (PCV) ha accettato le dimissioni di Nguyen Xuan Phuc da presidente del Paese e da membro del Politburo e dello stesso Comitato centrale e da presidente del l Consiglio per la difesa e la sicurezza nazionale. Phuc, 69 anni, è stato membro per diversi mandati del...

I rifiuti pericolosi continuano a crescere, ma l’Italia tratta solo la metà di quelli che produce annualmente

Corte dei conti europea: a livello Ue il gap tra rifiuti pericolosi generati e quelli trattati è al 22%

La normativa europea definisce i rifiuti pericolosi come quelli che presentano una o più caratteristiche di pericolo – esplosive, irritanti, tossiche –, facendo rientrare in questo perimetro anche rifiuti generati giornalmente nelle nostre case: ad esempio alcuni medicinali, batterie usate, prodotti per la pulizia, apparecchiature elettroniche, etc. Si tratta di una frazione di rifiuti che...

La trasparenza e la finanza sostenibile contro il greenwashing

Task force Ispra a supporto di operatori finanziari, autorità vigilanti e imprese

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha accettato una nuova sfida: quella della finanza sostenibile e lo fa ricordando che «La lotta ai cambiamenti climatici e gli obiettivi del Green Deal verranno realizzati anche attraverso investimenti sostenibili; è questo il ruolo della finanza sostenibile, l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria,...

Il ruolo del clima nella rivoluzione neolitica della Mezzaluna Fertile

Una ricerca italiana e australiana nel Kurdistan irakeno studia le trasformazioni che hanno portato al addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani

Lo studio "Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e australiani coordinato da Eleonora Regattieri  dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg)  e da Andrea Zerboni del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”...

Fa bene al cuore, fa bene al pianeta. Una dieta sana dimezza le emissioni di gas serra

Ricerca italiana: modello alimentare pratico, che assortisce gli alimenti in quantità ottimali e adatto a tutti

Le nostre scelte alimentari quotidiane sono responsabili non solo della salute individuale, ma di quella globale. Infatti, se inadeguate, causano malattie croniche non trasmissibili a diffusione pandemica, come le malattie cardiovascolari  – prima causa di morte in Europa e nel mondo – e l’emissione di gas serra. Di fronte alle sempre più solide evidenze sul...

Scoperto un nuovo grande giacimento di gas al largo dell’Egitto

L’AD di Eni Descalsi incontra il dittatore egiziano El-Sisi. Firmato un memorandun riduzione delle emissioni da gas flaring e per la valorizzazione del gas

Il 15 gennaio, Eni ha annunciato  «Una nuova importante scoperta di gas nel pozzo esplorativo Nargis-1, nella concessione “Nargis Offshore Area”, nel Mar Mediterraneo orientale, al largo dell'Egitto. Il pozzo Nargis-1, perforato in 309 metri d'acqua dalla nave di perforazione Stena Forth, ha incontrato circa 61m di arenarie del Miocene e dell'Oligocene contenenti gas. La...

Nello Yemen ora è guerra a bassa intensità. Situazione migliorata ma è ancora disastro umanitario

Migliora l’accesso al Paese ma restano grandi difficoltà per gli operatori umanitari e donne e ragazze

Illustrando di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite il suo primo rapporto del 2023, l’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha detto di aver appena avuto discussioni positive a Sana'a con Mahdi al-Mashat, uno dei leader del governo sciita degli Houthi dopo quelle avute nelle ultime settimane con Rashad al-Alimi, il...

Un’ala robotica piumata apre la strada al volo battente dei droni

Molti potenziali usi, anche per utilizzare i droni per consegnare le merci

Secondo lo studio “Robotic Avian Wing Explains Aerodynamic Advantages of Wing Folding and Stroke Tilting in Flapping Flight”, pubblicato recentemente su Advanced Intelligent Systems da un team di ricercatori svizzeri dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e svedesi della Lunds Universitet, «Gli uccelli volano in modo più efficiente piegando le ali durante la fase ascendente» e...

Gli scolari e gli studenti più poveri beneficiano meno dell’istruzione pubblica

Asili Nido: l’Italia rischia di perdere un’altra occasione per sostenere i diritti dei bambini e aiutare le famiglie con figli piccoli

Secondo il rapporto/studio “Transforming Education with Equitable Financing”, pubblicato dall’Unicef e che esamina i dati di 102 Paesi, « I governi non stanno investendo abbastanza in quei bambini che hanno più bisogno di istruzione. I bambini delle famiglie più povere beneficiano di meno dei finanziamenti nazionali all'istruzione pubblica. Attualmente, il 20% più povero degli studenti...

Nessuna stangata Ue sulle case italiane, investire in efficienza energetica significa risparmiare

Bani (Arse): «Le famiglie avranno come risultato immediato della transizione ecologica quello di pagare bollette più basse»

Investire nell’efficienza energetica delle case italiane non significa impoverire i proprietari, ma permettere di pagare bollette più basse ed evitare emissioni di gas climalteranti in atmosfera. Muove in quest’ottica la proposta europea che punta a condurre tutti gli edifici residenziali al minimo in classe energetica E al 2030, in classe energetica D entro il 2033...

Lucart, sullo stabilimento di Diecimo oltre 10mila pannelli fotovoltaici per clima e bollette

Pasquini: «Siamo riusciti a realizzare uno degli impianti privati più grandi mai installati in Toscana»

Quella cartaria è un’industria tanto energivora quanto difficile da decarbonizzare, e dunque particolarmente esposta al caro bollette che sta falcidiando cittadini e imprese: una sfida che la multinazionale toscana Lucart sta affrontando con successo affidandosi alle fonti rinnovabili. A un anno dalla presentazione del progetto varato insieme a Enel X è oggi operativo un impianto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 1465