News

L’Italia introduca una normativa sulle emissioni incorporate di carbonio

Rapporto GBC Italia e Kyoto Club per la riduzione delle emissioni di carbonio nel ciclo di vita dei nuovi edifici

Il rapporto “Strumenti normativi EU27 per la riduzione delle emissioni di carbonio nel ciclo di vita dei nuovi edifici. Repertorio di esperienze Europee” presentata oggi da Green Building Council Italia (GBC) e Kyoto Clun a  “The Energy Transition Expo - KEY 2024” in occasione del convegno “Post superbonus. Proposte per riqualificazione energetica degli immobili” organizzato...

Firenze Città2030: le città e la sfida del cambiamento

Le proposte di Legambiente per una mobilità sostenibile e a zero emissioni

Approda anche a Firenze la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, l’iniziativa organizzata da Legambiente nell’ambito della Clean Cities Campaign per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Ecco la scheda per Firenze:   Accelerare contro l’inquinamento La sfida che attende Firenze, così come molte altre città italiane, va traguardata al 2030, anno in cui entrerà i vigore...

Maltempo, la mappa dei rischi. Gli ingegneri Fiorentini: «Serve prevenzione, non allarmismi»

E a Quarrata esonda un fosso ostruito dal polistirolo

Dopo le forti piogge che hanno colpito la Toscana negli ultimi giorni, interviene  Vieri Gonnelli, coordinatore della commissione idraulica dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, che evidenzia: «La frana a Montemurlo purtroppo non sorprende: è un territorio storicamente fragile ed è stato particolarmente colpito anche dal nubifragio dello scorso novembre, il movimento franoso potrebbe essere la...

Ampliamento del Parco della Maremma, Legambiente: valore aggiunto per il territorio

Dopo la richiesta dell’Ente Parco, ora l’iter proceda rapidamente

Il Parco della Maremma ha formalmente richiesto la trasformazione dell’area contigua della golena dell’Ombrone in area protetta. Un progetto già approvato dalla Regione Toscana che coinvolgerà 1300 ettari. Prima dell’approvazione definitiva, le prossime fasi saranno la predisposizione della variante e la presentazione delle osservazioni. Un’area di grande interesse ecologico e paesaggistico, vicina a Grosseto, fortemente...

Dalle comunità energetiche rinnovabili opportunità per i comuni terremotati dell’appennino centrale

Castelli: «Grazie all’attenzione del Governo costruiamo un laboratorio di buone pratiche»

Secondo Guido Castelli. commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatesi a far data dal 24 Agosto 2016, «La recente approvazione del Regolamento operativo del Decreto CER n. 414/23 del Ministero dell’Ambiente e...

In Italia scacco matto alle rinnovabili e Comunità energetiche rinnovabili in ritardo

1.376 progetti di grandi impianti in attesa di valutazione alle 154 CER realizzate rispetto ad un potenziale stimato di 400

Legambiente ha presentato alla fiera K.EY in corso a Rimini i due rapporti “Scacco Matto alle rinnovabili 2024” - con dati al 2023 e l’aggiornamento della mappa dei casi simbolo dei blocchi agli impianti - e “Le Comunità energetiche rinnovabili in Italia”, realizzato in collaborazione con il GSE e presentato nell’ambito della campagna “BeCome - dai borghi alle...

Al via la mappatura di tutta la costa per restaurare i mari italiani

Progetti anche per recuperare le reti fantasma, allevare larve di ostriche e una nuova nave di ricerca

Con un’iniziativa innovativa nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del progetto Marine Ecosystem Restoration (MER), è stata assegnata la gara d’appalto per mappare gli habitat costieri dell’intera costa Italiana. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha selezionato il consorzio guidato da Fugro per utilizzare la sua tecnologia...

Lo stadio di fondo nel Parco del Sirente Velino è abusivo?

Interviene il gestore degli usi civici. Le associazioni: disporre l'immediato ripristino delle aree compromessea?

Secondo una nota inviata dall’Amministrazione separata per la gestione dei beni di uso civico (asbuc9 di Rovere  i lavori per lo stadio del fondo a Rocca di Mezzo, in pieno Parco naturale regionale del Sirente-Velino, sono «Abusivi». Nella lettera inviata il 20 febbraio al Comitato VIA della Regione Abruzzo, che sta esaminando, a posteriori,  la...

La sostenibilità è una priorità per le aziende, ma non hanno l’approccio adeguato

In Italia il 61% dei dirigenti dichiara di dover trovare un equilibrio tra risultati finanziari e obiettivi di sostenibilità

Secondo il nuovo studio “Beyond checking the box - how embedded sustainability creates business value” dell’IBM Institute for Business Value, «la maggior parte delle aziende riconosce l'importanza della sostenibilità quale elemento strategico; tuttavia, molti dirigenti hanno difficoltà a finanziarne gli investimentiz. I dati raccolti su un campione di 5.000 leader aziendali a livello mondiale hanno...

I piccoli gioielli viventi dell’Arcipelago toscano in uno studio sul Biodiversity Data Journal

Conoscere, valorizzare e difendere i coleotteri gioiello dell’Arcipelago Toscano

Lo studio “The Buprestidae (Coleoptera, Buprestoidea) of the Tuscan Archipelago (Italy), pubblicato su sul Biodiversity Data Journal da Leonardo Forbicioni e Nicola Tormen (World Biodiversity Association – WBA), Gianfranco Curletti (Museo Civico di Storia Naturale, Carmagnola), Luciano Bani (università Milano Bicocca), Andrea Di Giulio, Enrico Ruzzier (Università Roma Tre) e realizzato in collaborazione con National Biodiversity Future Center e Parco Nazionale Arcipelago...

Cosa è la giusta transizione verso la sostenibilità e come realizzarla

Partecipazione, sostegno finanziario e riqualificazione lavorativa per sostenere il cambiamento

Il briefing “Delivering justice in sustainability transitions” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) punta a rispondere a una domanda molto complicata: «Cosa intendiamo con “transizione giusta” verso un futuro sostenibile?». L’EEA  esamina l’impatto che il passaggio a un’economia circolare più verde, climaticamente neutra e circolare avrà sulla nostra società e descrive come le politiche devono essere...

Scoperte più di 100 nuove specie nelle montagne sottomarine al largo del Cile

Dati che potrebbero supportare l’istituzione di un'area marina protetta internazionale d'alto mare

Un team internazionale di scienziati, guidato dal cileno  Javier Sellanes dell'Universidad Católica del Norte, ha scoperto più di 100 nuove specie che vivono sulle montagne sottomarine al largo della costa del Cile. Infatti, una recente spedizione dello Schmidt Ocean Institute ha portato all’identificazione di coralli di acque profonde, spugne di vetro, ricci di mare, anfipodi, aragoste...

Giornata nazionale della cura delle persone e del pianeta

La cura è il modo più concreto ed efficace con cui ognuno di noi può affrontare i problemi, trasformare il futuro e costruire la pace

Oggi è la terza Giornata della Cura delle persone e del pianeta è promossa in occasione dell’Equal Care Day, una iniziativa avviata nel 2016 da una rete tedesca di persone e associazioni che vuole promuovere la rivalutazione e un’equa ripartizione dei lavori di cura nella nostra società.  Un giorno dedicato alla riscoperta del valore alla...

Mufloni al Giglio: il Tar Toscana sospende la caccia ma non l’eradicazione con altri mezzi

Gli animalisti esultano ma il Parco Nazionale può continuare con le catture e i trasferimenti dei mufloni (forse) rimasti

ENPA, LNDC Animal Protection e VITADACANI e la Rete dei Santuari Liberi esultano per il risultato dell’udienza al Tar di Firenze che ha visto le associazioni contro Regione Toscana, ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ed Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, per sospendere l’abbattimento degli ultimi...

Nature restoration law, Nicoletti: ora si dia velocemente l’avvio ai piani di attuazione nazionale

Legambiente sull’approvazione al Parlamento europeo della legge per ripristinare e preservare gli habitat degradati nell'Ue

E’ stata approvata con 329 a favore, 275 contrari e 24 astenuti la Nature Restoration Law, la legge che mira a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell'UE entro il 2030 (con priorità per i siti Natura 2000) e per tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050 (almeno il...

Geotermia, Larderello impianti avvia la cassa integrazione ma da Enel appalti in crescita

All’azienda di Pomarance lavori per 10 mln di euro dal 2020 a oggi, di cui il 40% nell’ultimo anno

La storica società Lardello impianti con sede nel Comune di Pomarance, capitale mondiale della geotermia, ha «espresso la necessità di ricorrere alla cassa integrazione ordinaria a causa di una importante contrazione degli ordini fino a maggio». È quanto emerge da una nota firmata da Fiom-Cgil Pisa, Coordinatore Cgil Val di Cecina e Rsu, a valle...

Al via in Sicilia il progetto Fenix, per realizzare il più grande impianto fotovoltaico d’Italia

Firmato l’accordo tra Iberdola e Ib Vogt per installare pannelli da 245 MW, in grado di portare lavoro a 100 persone ed elettricità rinnovabile a 140mila famiglie

Inizierà a marzo la realizzazione del progetto Fenix in Sicilia, che porterà l’isola a ospitare quello che – per il momento – si presenta come l’impianto fotovoltaico più grande del Paese. Si tratta di 424.638 moduli per 245 MW di potenza installata (ampliabile fino a 305 MW), in grado di generare 400 GWh di elettricità...

Dopo il fotovoltaico, gli agricoltori di Coldiretti Toscana dicono no anche all’eolico

La confederazione si dichiara «assolutamente non contraria alle rinnovabili», lamenta i danni da crisi climatica ma vuole fermare i nuovi progetti

Mentre lamentano danni da crisi climatica per oltre 6 miliardi di euro all’anno a livello nazionale, gli agricoltori riuniti in Coldiretti continuano a portare avanti la loro battaglia contro gli impianti necessari a produrre energia rinnovabile, indispensabile proprio alla lotta contro la crisi climatica in corso. Accade anche in Toscana, dove la presidente regionale della...

Al via il Progetto Firenze, per ridurre gli impatti del clima sulle città e tutelare la biodiversità

Nardella: «Nelle aree urbane si può vincere davvero la battaglia contro il cambiamento climatico»

È stato presentato in Palazzo Vecchio il Progetto Firenze, frutto dell’accordo raggiunto tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Capellino, che punta a studiare impatto e possibile mitigazione del cambiamento climatico in città, oltre a incrementare la biodiversità. L’obiettivo principale del Progetto Firenze è la misurazione dell’impatto della crisi climatica in corso, attraverso la modellizzazione di...

Greenpeace e ReCommon: «Grave intimidazione di Eni su Rai 3»

Le due associazioni: «A “Petrolio” censura preventiva. Toni durissimi e intimidatori, intervenga la Commissione di vigilanza Rai»

La prima puntata della nuova serie di “Petrolio” andata in onda il 27 febbraio su Rai 3  ha suscitato subito polemiche. Il programma di approfondimento condotto da Duilio Giammaria ha raccontato racconto di come le Big Oil internazionali sapessero del rischio della emergenza climatica già cinquanta anni fa e sottolineato che «Oggi abbiamo vissuto sulla...

Il fondamentale ruolo dei dissalatori per produrre acqua potabile nella Striscia di Gaza

Gli impianti sono alimentati dall’energia solare, che costituisce una soluzione sostenibile e affidabile in contesti di guerra

Lungo la Striscia di Gaza infuria la guerra e scarseggiano tutti i beni di prima necessità, a partire dall’acqua potabile, dato che le infrastrutture idriche sono gravemente danneggiate dalle bombe di Israele. L’approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza è stimato essere ridotto tra il 7% e il 17% rispetto a quanto fosse prima dell’ultima escalation...

A febbraio siccità eccezionale ed emissioni record dagli incendi in Sud America

Copernicus: particolarmente colpiti lo Stato brasiliano di Roraima, il Venezuela e la Colombia

Nelle regioni tropicali delle Americhe la stagione degli incendi si avvicina al picco e secondo i dati del Global Fire Assimilation System (GFAS) del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) «Nella seconda metà di febbraio è stato rilevato un aumento significativo del numero di incendi, della loro intensità e delle emissioni stimate in tutto il Sud...

A Siena raccolta differenziata e alberi per rendere sostenibile il ciclismo delle Strade bianche

Fabbrini (Sei Toscana): «Anche quest’anno sarà misurato l’impatto dell’evento in termini ambientali, che verrà successivamente compensato»

Dal 1 a 3 marzo il territorio senese tornerà ad aprirsi a professionisti e appassionati del ciclismo, che sono attesi in gran numero nel cuore della Toscana per l’edizione 2024 di Strade bianche, la classica del ciclismo che attraverserà i suggestivi tratti di sterrato che caratterizzano le crete senesi. Ma nessun grande evento, anche su...

Chi sostiene la guerra: mille miliardi di dollari per l’industria bellica

Al summit mondiale della finanza etica, il Manifesto per una finanza di pace

Secondo il rapporto "Finanza di pace. Finanza di guerra" commissionato da  Fondazione Finanza Etica (Gruppo Banca Etica) e dalla Global Alliance for Banking on Values (GABV) a  Merian Research, sono «Oltre 959 i miliardi di dollari utilizzati dalle istituzioni finanziarie nel mondo per sostenere la produzione e il commercio di armi, di questi, quasi mezzo trilione di dollari - più della...

Nelle Prealpi bergamasche sboccia un fiore mai visto: la campanula di Bergamo

Un team di ricercatori delle università di Milano e Siena e del FAB l’ha chiamata Campanula bergomensis

Lo studio “Campanula bergomensis (Campanulaceae), a new species from Bergamo Prealps (Northern Italy)”, pubblicato su Phytotaxa da un gruppo di ricerca coordinato dall’università degli studi di Milano, assieme all’università di Siena e  al gruppo Flora Alpina Bergamasca – FAB, illustra la scoperta di una nuova campanula che è stata identificata per la prima volta nelle Prealpi Bergamasche. I...

Ripristino della natura, per la Lombardia la nuova legge Ue è «ideologica ed estremista»

Al contempo la Regione vuole ammorbidire i vincoli Ue sull’inquinamento atmosferico

Dopo il negazionismo climatico professato lo scorso autunno, adesso la Regione Lombardia sta portando avanti una doppia crociata contro altrettanti pilastri dello sviluppo sostenibile: qualità dell’aria e ripristino della natura. Ieri l’Europarlamento ha dato via libera all’attesa legge sul ripristino della natura, che impone di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell’Ue...

Le anaconde verdi giganti dell’Amazzonia sono due

Scoperta l’anaconda gigante verde settentrionale, una specie precedentemente non documentata ma già a rischio estinzione

Bryan Fry dell'università del Queensland ha guidato un team di ricercatori che catturato e studiato diversi esemplari della nuova anaconda verde settentrionale (Eunectes akayima) nella regione di Bameno nel territorio dei Baihuaeri Waorani nell'Amazzonia ecuadoriana e che ha poi pubblicato su MDPI Diversity lo studio “Disentangling the Anacondas: Revealing a New Green Species and Rethinking Yellows” Fry racconta...

Pfas, in Toscana gli inquinanti eterni stanno avvelenando anche gli animali marini

Le analisi condotte su delfini, tartarughe e squali spiaggiati mostrano concentrazioni anche molto alte di questi inquinanti e sistemi immunitari indeboliti, possibili concause dei decessi

Ci sono pochi studi sulla contaminazione del Mediterraneo da sostanze perfluorurate (Pfas), inquinanti che per le loro caratteristiche di persistenza e mobilità costituiscono un problema per l’ambiente e gli organismi marini. Una ricerca condotta da Arpat su animali per lo più spiaggiati, monitorati dall'Agenzia per conto dell’Osservatorio toscano cetacei, come il delfino (Stenella coeruleoalba), la tartaruga marina comune...

Il ministero dell’Ambiente esclude gli ambientalisti dall’aggiornamento del Pniec

Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E chiedono di essere ascoltati, per contribuire all’elaborazione del Piano nazionale energia e clima

Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) presentato dal Governo Meloni, dopo essere stato bocciato sia dall’Ocse sia dalla Commissione Ue, dovrà essere ri-presentato a Bruxelles in versione aggiornata entro la fine di giugno. Alla deadline mancano solo quattro mesi, ma il ministero dell’Ambiente sembra voler ignorare i rilievi arrivati dalla Commissione europea, a...

Un atlante europeo ad alta risoluzione del consumo energetico

Per modellare gli scenari energetici Ue fino al 2050

Sapere come vengono utilizzati i combustibili, dove e come la tendenza potrebbe evolversi in futuro è fondamentale per sviluppare infrastrutture energetiche su misura per una maggiore elettrificazione e l’uso di vettori energetici a basse emissioni di carbonio richiesti dalla transizione verso la neutralità climatica. l’High-resolution EU energy atlas del Joint Research Centre (JRC) della Commissione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 1465