News

Scoperto l’ornitorinco selvatico più vecchio del mondo: ha 24 anni

Dimostra che gli ornitorinchi, in alcuni ambienti, possono sopravvivere anche a siccità prolungate e a grandi inondazioni

Quando nel novembre 2000 Geoff Williams trovò e taggò un ornitorinco maschio  (Ornithorhynchus anatinus) di un anno durante un censimento, probabilmente non si aspettava di rivedere l'animale. Ma a 24 anni di distanza Williams fa parte del team di ricercatori guidato da Melody Serena di Australian Platypus Conservancy e Peter de Kruijff dell’Australian Broadcasting Corporation, che...

L’Unione Africana vieta il brutale commercio di pelli d’asino

Le ONG accolgono con favore il divieto di esportare pelle di asino in Cina per produrre l'Ejiao

L’unione Africana (UA) ha accolto l’appello che  Donkey Sanctuary aveva nuovamente lanciato dopo la pubblicazione del rapporto “Donkeys in global trade”  e renderà illegale la macellazione degli asini per la loro pelle in tutto il continente. La richiesta di pelli di asini è alimentata dalla crescente popolarità dell’Ejiao, un'antica medicina tradizionale cinese  che si ritiene –...

I funghi del legno che crescono su una rana viva

La scoperta fatta nei Ghati occidentali, in India, sconcerta gli scienziati

La rana dal dorso dorato intermedia di Rao (Hylarana intermedia), è endemica dei Ghati occidentali – uno degli hotspot mondiali della biodiversità -  del Karnataka e del Kerala, in India, sul Palghat Gap, dove vive in popolazioni relativamente abbondanti.   Ma quello che raccontano e documentano fotograficamente Chinmay C. Maliye e  Lohit Y.T. del Wwf India...

Ricarica dei veicoli elettrici, al via una mappa interattiva dell’Italia per potenziare la rete

Lanciata da E-distribuzione e Rse, offre indicazioni qualitative sulle aree di rifornimento presenti in oltre 7.400 Comuni italiani

In Italia sono disponibili oltre 50mila punti di ricarica a uso pubblico per le auto elettriche, eppure l’avanzata della mobilità a zero emissioni locali stenta ancora a cambiare marcia. Oltre all’elevato costo dei veicoli, incide comunque l’ancora inadeguata rete di ricarica; per questo E-distribuzione (la società del gruppo Enel che gestisce la più ampia rete...

Isola del Giglio, i controlli al dissalatore confermano la piena sostenibilità dell’impianto

Mazzei (Ait): «Qualsiasi timore viene dissipato dall'analisi dei dati effettivi, che dopo le vicende della nave Concordia sono particolarmente accurati»

In tutta l’area del Mediterraneo – Toscana compresa – la crisi climatica avanza molto più rapidamente dalla media globale, con la Sicilia già in emergenza siccità e il resto del Paese che dovrà prepararsi ad affrontare il medesimo rischio nel corso della primavera e soprattutto dell’estate. In un simile contesto, i dissalatori in dotazione alla...

Lo Scoglio del corallo di Civitavecchia liberato da una rete fantasma di oltre 200 metri

Marevivo: «Ogni anno circa 100.000 mammiferi e 1 milione di uccelli marini muoiono a causa dell’intrappolamento in reti da pesca fantasma o per ingestione dei relativi frammenti»

Lo sperone roccioso denominato “Scoglio del corallo”, di fronte alla costa di Civitavecchia, è stato liberato da rete fantasma lunga oltre 200 metri, di recente abbandono, che partiva dallo scoglio e proseguiva sul fondale sabbioso. Un’operazione condotta a 30 metri di profondità dalla divisione subacquea di Marevivo, grazie alla collaborazione dei sommozzatori della Guardia di...

Dal Governo 50 mln di euro a sostegno delle imprese dopo le alluvioni del maggio 2023

Domande al via il 26 marzo per rafforzare il tessuto produttivo e attrarre nuovi investimenti

In attuazione dell’Accordo di programma sottoscritto il 30 novembre scorso con le Regioni Emilia-Romagna, Toscana (solo per i Comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Londa) e Marche, il ministero delle Imprese ha pubblicato oggi un avviso pubblico da 50 mln di euro, pensato per rafforzare il tessuto produttivo in quelle aree devastate dalle alluvioni...

Negli ultimi 40 anni gli eventi meteo estremi sono costati all’Italia oltre 111 miliardi di euro

Censis-Confcooperative: «La cura del territorio non è un costo, ma un investimento sul sistema Paese»

Tra il 1980 e il 2022, in Italia le perdite economiche causate da eventi meteo estremi e da disastri naturali come i terremoti si attestano a 210,2 miliardi di euro. È quanto emerge – facendo leva sui dati dell’Agenzia europea dell’ambiente – dal nuovo focus Censis-Confcooperative “Disastri e climate change, conto salato per l’Italia”. Per...

Il ruolo degli allevamenti intensivi nell’inquinamento record della Pianura Padana

Greenpeace: «L’ammoniaca prodotta costituisce la seconda causa di formazione di polveri sottili, che in Italia causano ogni anno circa 50.000 morti premature»

Dopo settimane da record per l’inquinamento atmosferico in Pianura Padana, solo a partire da oggi – quando peraltro iniziano ad essere attese condizioni meteo più favorevoli – la Regione Lombardia ha avviato le attese misure antismog, seguendo quanto già messo in campo da Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. «Siamo al paradosso di dover attendere che si concluda un’emergenza...

Siccità prolungata e temperature record hanno un forte impatto sul Mediterraneo

In Europa e in Africa settentrionale causano carenze idriche e ostacolano la crescita della vegetazione

L’European Drought Observatory del Joint Research Centre (EDO JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in the Mediterranean – January 2024” sulle siccità persistenti e il loro impatto in tutta la regione mediterranea e ricorda che «Temperature prolungate e superiori alla media, periodi caldi e scarse precipitazioni hanno portato a gravi condizioni di siccità nella...

Laghi di plastica ad alta quota, lungo le Alpi

Una nuova ricerca sui sedimenti prelevati dalle spiagge di 14 laghi trentini e lombardi documenta un totale di 135 oggetti classificabili come microplastiche

Nel corso dell’ultima edizione del Keep clean and run – l’eco-maratona più lunga al mondo, svoltasi la scorsa primavera – è stata avviata un’innovativa ricerca per monitorare la presenza di microplastiche nei laghi in alta e altissima quota. Condotta da Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) in collaborazione con la Cooperativa E.r.i.c.a. e l’Università...

Approvazione definitiva della direttiva Ue su greenwashing e diritti dei consumatori

Dà più potere ai consumatori per la transizione verde

Il Consiglio europeo ha adottato una direttiva per dare più potere ai consumatori nella transizione verde. La proposta era stata presentata il 30 marzo 2022 ed è una delle iniziative previste dalla Nuova Agenda dei Consumatori 2020 e dal Piano d’Azione per l’Economia Circolare 2020 della Commissione europea in applicazione dell’European al Green Deal europeo. Fa parte...

Agenda 2030 e sviluppo sostenibile, riparte il corso trasversale dell’Università di Pisa

Pizzanelli: «L’approccio è multidisciplinare e comprende la dimensione economica, ambientale e sociale»

Come già l’anno scoro, all’Università di Pisa è pronto a ripartire il corso “L’Agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile” coordinato dalla professoressa Giovanna Pizzanelli, nell’ambito della Commissione per lo sviluppo sostenibile di Ateneo presieduta dalla prorettrice Elisa Giuliani. Si tratta di uno dei tre corsi trasversali promossi quest’anno dall’Università di Pisa, ovvero...

Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici

ASviS: strumenti chiave per uno sviluppo sostenibile integrato che tuteli l’ambiente, promuova l’economia e migliori le condizioni sociali dei territori

Secondo il position paper “Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici”, redatto dal Gruppo di lavoro dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, «In Italia, il pagamento dei servizi ecosistemici tramite tariffe idriche e i sovracanoni dei Consorzi BIM (Bacini Imbriferi Montani) costituiscono meccanismi fondamentali...

Ispra, la patella più grande del Mediterraneo è ad alto rischio estinzione

Inquinamento e prelievi da parte dell’uomo sono le maggiori minacce per la sopravvivenza della specie, un tempo largamente diffusa ma oggi circoscritta a poche aree costiere

La conchiglia della Patella ferruginea, può arrivare a superare i 10 cm di diametro. È un mollusco gasteropode, endemico del Mediterraneo occidentale, a rischio di estinzione Quanti di noi, durante le vacanze estive, si sono imbattuti nelle patelle che vivono sugli scogli del Mediterraneo? Tra questi molluschi gasteropodi che appartengono alla famiglia Patellidae è presente anche una specie rara, dalle dimensioni...

Igiene urbana, nell’ultimo anno 220.295 richieste gestite dal customer care di Sei Toscana

Fabbrini: «Sono numeri molto significativi, che certificano una sempre maggior consapevolezza degli utenti sul corretto utilizzo del servizio»

Nel corso del 2023 il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, Sei Toscana, ha gestito 220.295 richieste di customer care, arrivate dai cittadini tramite il numero verde e il portale internet della società. Di queste, 165mila sono servite ai cittadini per prenotare il servizio di ritiro a domicilio...

Lucca e Capannori contro gli Assi viari: rischi per salute, ecosistemi e sottosuolo in un’area troppo inquinata da Pm10

Legambiente: riqualificare le infrastrutture esistenti, puntare su soluzioni di tipo collettivo e su ferro

Continua l’opposizione serrata di Legambiente al tracciato degli Assi Viari, il grande progetto viario chiamato Tangenziale Est di Lucca, che andrebbe a posizionarsi su terrapieno al confine tra i Comuni di Lucca e Capannori, in Toscana. «Un’opera che – secondo gli ambientalisti - porterebbe un grande consumo di suolo, con danni per l’inquinamento delle falde...

World social forum 2024, la dichiarazione di Kathmandu “Insieme per la giustizia climatica”

Legambiente: alleanza internazionale per le montagne, i ghiacciai e le comunità locali

Il World Social Forum conclusosi in Nepal con la dichiarazione di Kathmandu “Insieme per la giustizia climatica” sottoscritta dalle 31 associazioni che hanno collaborato per l’assemblea, invita a stare «Uniti per contrastare l’emergenza climatica, per percorrere la strada di uno sviluppo più sostenibile, per chiedere più giustizia climatica». Secondo Legambiente  che  insieme al Club Alpino Italiano...

«Le iniziative del Regno Unito in materia di asilo in Rwanda minano le fondamentali tutele dei diritti umani»

L’Alto Commissario Onu Türk avverte anche il governo Meloni per l’accordo con l’Albania

Con una dichiarazione ufficiale, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha avvertito che «Le iniziative legislative del governo britannico volte a facilitare il rapido allontanamento dei richiedenti asilo in Rwanda – anche riducendo drasticamente la capacità dei tribunali di controllare le decisioni di allontanamento – sono contrarie ai principi fondamentali...

El Salvador: in Parlamento il partito unico di Bukele. All’opposizione solo 6 deputati di centro-destra

Scompare la sinistra del FMLN che liberò il Paese dal fascismo

Dopo giorni di riconteggi e accuse di brogli, il Tribunal Supremo Electoral (TSE) di El Salvador ha confermato che anche il partito del presidente rieletto, Nayib Bukele ha ottenuto una schiacciante maggioranza assoluta nell'Asamblea Nacional: Nuevas Ideas (NI) si è aggiudicata 54 dei 60 deputati, un risultato che sancisce  l'egemonia e la concentrazione del potere del “Bukelismo” nella...

Il monsone indiano facilita la dispersione a lunga distanza dei ragni sputatori

La colonizzazione globale degli Scytodaes thoracica è cambiata nell'Eocene medio

I ragni sputatori (Scytodaes thoracica) sono cacciatori con distribuzioni globali che quando si avvicinano abbastanza alla loro potenziale preda, alza le zanne e poi lanciano unauna miscela appiccicosa di seta liquida, che si congela al contatto e immobilizza la preda. Quindi, il ragno cacciatore che utilizza la tecnica di Spiderman inizia a godersi il pasto. Lo...

Un secolo di rimboschimenti ha mantenuto freschi gli Stati uniti orientali

Ma non sempre le foreste sono utili come strumento di adattamento climatico

Secondo lo studio “A Century of Reforestation Reduced Anthropogenic Warmingin the Eastern United States”, pubblicato su Earth’s Future da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, «La diffusa riforestazione del XX secolo negli Stati Uniti orientali ha contribuito a contrastare l’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico». A differenza di altri studi recenti che mostrano un progressivo...

Fratelli d’Italia vuole abolire i direttivi dei Parchi nazionali

Un disegno di legge del senatore Rosa vuole riformare la legge quadro e dare più potere alla Comunità del Parco

Il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa, vicepresidente della Commissione ambiente, ha annunciato sulla sua pagina Facebook che «E’ stato assegnato alla VIII Commissione il disegno di legge da me presentato che propone una modifica organica della legge 394/1991, la legge quadro sulle aree protette». Il lucano Rosa ricorda che «In Italia esistono 871 aree...

Mini incentivi per il riciclo, a 406 imprese in arrivo quelli decisi nel 2021

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’elenco dei primi operatori economici ammessi al bando “Credito d’imposta - materiale di recupero”

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto col relativo elenco per disciplinare l’accesso delle imprese ai mini incentivi per il riciclo stabiliti nel dicembre 2021, attraverso il bando “Credito d’imposta – materiale di recupero”. Come ricordano dal ministero, il beneficio è rivolto a imprese che hanno acquistato prodotti finiti realizzati con materiali provenienti da raccolta...

Dissalatori, da Enea e Seko un nuovo prototipo con maggiore efficienza

«L’insieme di costi contenuti, efficienza, facile scalabilità e durata in esercizio permetterà di soddisfare la domanda di nuovi utenti»

L’acqua dolce rappresenta circa il 2,5% del totale, la maggior parte inglobata in ghiacciai, calotte polari e acque sotterranee, di cui solo lo 0,008% è accessibile. E la crisi climatica in corso sta accelerando l’esigenza di nuovi di dissalatori. Nel mondo sono attivi quasi 16mila impianti di dissalazione – per lo più in Medio Oriente...

Il rettile fossile più antico d’Italia è un falso storico

«Il puzzle si è completato analisi dopo analisi. Quella che era stata descritta come pelle carbonificata era solo una pittura colorata»

Scoperto nel 1931 nei pressi di Stramaiolo, sull’Altopiano di Pinè in Trentino, il fossile del piccolo rettile Tridentinosaurus antiquus deve la sua fama a due peculiarità. La prima è il valore di testimonianza fossile del Permiano (da 300 a 250 milioni di anni fa), ma la seconda deriva da quello che si riteneva un raro...

Fotovoltaico, nell’ultimo anno in Toscana installati 212 MW di pannelli

Si tratta di una potenza suddivisa in quasi 22mila piccoli impianti diffusi sul territorio

Come nel resto del Paese, anche in Toscana il fotovoltaico ha ripreso a crescere con decisione, sebbene la regione si posizioni a metà classifica rispetto alla performance nazionale. I dati messi in fila dall’associazione fotovoltaica Italia solare mostrano che nel 2023 lungo lo Stivale sono stati installati 373.929 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari...

Fotovoltaico, nell’ultimo anno l’Italia ha installato 5,23 GW suddivisi in 374mila impianti

Il doppio di quanto entrato in esercizio nel 2022, sulla spinta del superbonus e dell’aumento dei prezzi energetici

Nel corso del 2023 l’Italia ha messo in esercizio 5,7 GW di nuovi impianti rinnovabili, quasi esclusivamente di tipo fotovoltaico, che ha contribuito per 5,23 GW con una robusta crescita (+111%) rispetto all’anno precedente. C’è ancora molto da lavorare sulle quantità: per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione indicati dall’Ue per il 2030, servirebbero circa +12...

Processo climatico: Legambiente risponde a Eni che la cita nella sua memoria

Eni spieghi perché preferisce puntare su gas fossile e confinamento geologico della CO2

Secondo Legambiente l’Italia «E’ il paese dei paradossi. Nel processo climatico avviato da Greenpeace Italia, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani contro ENI, l’azienda partecipata dello Stato nella sua memoria difensiva ha citato il dossier Scacco Macco alle Rinnovabili di Legambiente, in cui si parla dei tanti ostacoli e delle lentezze che frenano...

Agricoltura, dalla Regione Toscana quest’anno 245 mln di euro a sostegno

Saccardi: «Puntano a qualificare ancora di più la nostra agricoltura in chiave di sostenibilità ambientale»

Nel corso del 2023, il primo anno dell’avvio del nuovo ciclo 2023-2027 del Csr (Complemento regionale per lo sviluppo rurale) la Regione Toscana ha avviato 29 bandi a sostegno dell’agricoltura: in totale le risorse sono state pari a 271 milioni di euro, 231 dei quali dedicati tutti al biologico. Adesso la Giunta regionale è pronta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 1465