News

Esperta indipendente sui diritti in Russia: «Dopo la morte di Navalny, chi sarà il prossimo?»

L’Onu chiede un’indagine indipendente sulla morte di Navalny nel gulag artico

Secondo la prima esperta indipendente sulla Russia nominata dall’Human Rights Council, la bulgara Mariana Katzarova, «Le notizie provenienti venerdì dalle autorità russe sulla  morte del leader dell'opposizione imprigionato Alexei Navalny sono assolutamente scioccanti». l’United Nations human rights office (OHCHR si è detto «Sconvolto per la morte in carcere annunciata dalle autorità russe del leader dell’opposizione Alexei Navalny,...

Perché l’inquinamento atmosferico è tornato a soffocare la Pianura Padana

Le principali fonti d’emissione sono rappresentate da traffico veicolare, agricoltura e allevamenti intensivi, climatizzazione degli edifici

Da settimane l’inquinamento atmosferico è tornato a livelli record in Pianura Padana, e mentre scriviamo Milano risulta la seconda peggiore città del mondo in termini di qualità dell’aria. Secondo la classifica aggiornata in tempo reale dalla piattaforma svizzera IqAir – la più vasta di questo tipo a livello internazionale, con collaborazioni che spaziano dall’Unep e...

Israele dichiara Lula persona non grata. Ma anche per l’Unione Africana Israele stermina il popolo palestinese

Amazzonia e bacino del Congo.: Brasile e Africa players chiave nell’agenda climatica

Il ministro degli esteri israeliano Israel Katz ha dichiarato il presidente del Barsile  «Persona non grata»  dopo che Luiz Inácio Lula da Silva aveva detto che «Quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza non è una guerra, ma un genocidio». Durante una conferenza stampa in occasione della sua visita ad Addis Abeba per partecipare...

San Zeno, l’economia circolare aretina rafforza l’amicizia tra Italia e Bangladesh

«Dobbiamo concentrarci sulla protezione dell’ambiente, un’impiantistica come questa sarebbe utile per tutti i Paesi del mondo»

Dalla scena politica regionale a quella internazionale, il Polo impiantistico di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti rappresenta un punto di riferimento sempre più apprezzato per lo sviluppo dell’economia circolare. Dopo la visita istituzionale da parte di Fratelli d’Italia dei giorni scorsi, il Polo aretino ha infatti accolto l’ambasciatore del Bangladesh in...

Nuovo record per Terna: nel 2023 più di 3 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture

+20% rispetto al 2022. Via libera a 23 interventi di sviluppo della rete su tutto il territorio nazionale

Nel 2023 il ministero  sono stati autorizzati dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e le Regioni hanno autorizzato 23 interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, per un valore complessivo di oltre 3 miliardi di euro di investimenti. Si tratta di un nuovo record per Terna che conferma il suo...

Tre anni di nulla di fatto per il Piano nazionale dei dragaggi sostenibili

Cambiano i nomi dei ministeri, ma gli schemi di decreto per regolare l’attività di dragaggio portuale e costiero ancora non si vedono

Viviamo in un Paese davvero strano, in cui le cose concrete non riescono quasi mai a trovare il tempo e lo spazio necessari per essere attuate: risulta purtroppo esemplare in tal senso l’esempio della normativa sui dragaggi sostenibili. La portualità italiana ha costantemente bisogno di interventi di adeguamento dei tiranti d’acqua, sia per ragioni che...

Auto elettriche: in Italia le utilitarie sono solo il 20%. Prezzo in Ue +39%, in Cina -53%

Le case automobilistiche preferiscono vendere quelle più grandi e costose

Secondo l’ultimo briefing “Europe’s BEV market defies odds but more affordable models needed” realizzato da Transport & Environment (T&E) su dati di Dataforce, «Solo il 17% delle auto elettriche vendute in Europa nel 2023 è costituito da veicoli compatti del segmento B, tipicamente più economici, mentre per le auto a combustione interna la quota corrispettiva...

La Costituzione tutela l’ambiente, ma gli italiani non lo sanno

Solo il 28% ne è consapevole, ma il 72% è contento che l’ambiente sia stato messo nella Carta costituzionale

Due anni fa, con il voto pressoché unanime del Parlamento (in diversi  passaggi il gruppo di Fratelli d’Italia si astenne), sono stati riformati l’art. 9 e l’art. 41 della Costituzione. e la legge costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022 ha fatto entrare la tutela dell’ambiente e della natura entrava nella Carta costituzionale italiana. Il Wwf ricorda...

Pelle d’asino: ogni anno vengono uccisi 6 milioni di asini per fare l’ejiao (VIDEO)

Crollo della popolazione di asini in Cina e mattanza e furti di asini in Africa e Brasile

L'ultimo rapporto “Donkeys in global trade” del Donkey Sanctuary sul commercio di pelli di asino rivela che «Almeno 5,9 milioni di asini vengono macellati ogni anno per soddisfare la crescente domanda di ejiao, un rimedio tradizionale cinese» e il Donkey Sanctuary avverte che si tratta di una stima prudenziale e si prevede che nel 2027...

Cop14 Cms: a Samarcanda approvate importanti azioni per la conservazione delle specie migratorie

14 nuove specie protette dalla CMS, diverse nel Mediterraneo

La 14esima Conferenza delle arti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (COP14 CMS) conclusasi a Samarcanda, in Uzbekistan, i rappresentanti dei 133 Stati membri della CMS hanno approvato oltre 100 tra risoluzioni, decisioni e azioni concertate. La COP14 di Samarcanda è stata COP ricca di primati: è stato il primo...

In Argentina scoperte le pitture rupestri più antiche del Sud America

Un archivio di informazioni risalente a 8200 anni fa e dipinto per 3000 anni

Lo studio “Earliest directly dated rock art from Patagonia reveals socioecological resilience to mid-Holocene climate”, pubblicato su Science Advances  da un team multidisciplinare di ricercatori argentini, cileni e statunitensi ha scoperto che la  Cueva Huenul, una grotta nella provincia argentina di Neuquén, «Archivia informazioni sul passato: resti di animali estinti, vegetazione, pigmenti e manufatti decorati...

Bologna, nel primo mese della città a 30 km/h gli incidenti sono calati del 15,8%

Orioli: «Un impegno fondamentale per salvare vite sulle strade, grazie ai bolognesi che stanno dimostrando ancora una volta senso civico e grande collaborazione»

A un mese esatto dall’avvio delle ordinanze che istituiscono il limite di velocità di 30 km/h, Bologna è divenuta la prima grande Città 30 italiana e inizia a fare un primo bilancio della misura. Nonostante alcune proteste iniziali, colte al balzo dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, le quattro settimane d’avvio sembrano dare ragione alla...

In Sicilia non piove da 8 mesi, ma il ponte sullo Stretto di Messina ha un nuovo progetto

Wwf: «Un’opera dai costi elevatissimi e incerti ma ‘con impatti limitati sul sistema economico’, come ha avuto modo di rilevare la Corte dei Conti»

Il cda della società Stretto di Messina ha approvato l’aggiornamento del “progetto definitivo” (risalente al 2011) per il relativo ponte, predisposto dal contraente generale Eurolink. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sostiene che «l’intenzione è aprire i cantieri entro l’anno 2024 e aprire al traffico stradale e ferroviario il ponte nel 2032», una previsione piuttosto...

Livorno senza termovalorizzatore, ecco dove andranno quest’anno i rifiuti indifferenziati

Faranno rotta verso i Tmb di Massarosa e Rosignano, come tappa intermedia verso le discariche

Il futuro del termovalorizzatore di Livorno è da tempo in bilico, in attesa che si concluda il procedimento di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), ma il presente parla di un impianto che dallo scorso 20 dicembre ha sospeso le attività a seguito di un guasto. Nel breve periodo, in ogni caso il termovalorizzatore resterà fuori...

Fratelli d’Italia promuove il modello «rifiuti a chilometri zero» di San Zeno

Cherici: «Su queste realtà purtroppo per tanti anni si è fatta cattiva politica e questo ha determinato l’arretratezza nel nostro Paese a livello impiantistico»

Il Polo impiantistico di San Zeno (AR) per la valorizzazione dei rifiuti, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, ha accolto oggi una visita istituzionale da parte dei vertici provinciali e regionali di Fratelli d’Italia. Accolta dal presidente (Giacomo Cherici) e dal dg (Marzio Lasagni) di Aisa, la delegazione composta da Nicola Carini (vicepresidente della Provincia...

La crisi climatica non è gender neutral (VIDEO)

Saulo (Wmo): ci troviamo all’intersezione tra disuguaglianza e cambiamento climatico e le nostre strategie devono riflettere l’urgenza dei tempi

Ieri, la World meoteorologica organization (WMO), mettendo insieme i dati provenienti da a National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), NASA, Copernicus Climate Change Service Ue e Japan Meteorological Agency <, ha confermato che «Il trend record osservato per gran parte del 2023 è continuata nel 2024, con gennaio che è stato il gennaio più caldo...

In 5 anni a Napoli sequestrati 8,6 milioni di buste di plastica illegali

Un danno agli operatori legali, all’ambiente e un ostacolo al corretto riciclo organico dei rifiuti umidi e compostabili

Il 12 febbraio a Napoli è stato sequestrato a un grossista cinese un quintale di shopper illegali, né biodegradabili né compostabili, oltre che privi di qualsiasi certificazione di legge, pronti per essere distribuiti nei mercati e negozi a prezzi stracciati. E’ l’ultimo di una serie di sequestri di questo tipo fatti nel capoluogo campano nell’ultimo...

La foresta amazzonica sempre più vicina al punto di non ritorno. Rischio globale

Il riscaldamento globale potrebbe accelerare di circa 15 o 20 anni

Lo studio “Critical transitions in the Amazon forest system”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Bernardo Flores dell’ Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)  rappresenta un approccio olistico e senza precedenti alla questione di quanto sia resiliente la foresta amazzonica ed effettua una revisione completa dei dati disponibili, disegnando scenari...

Idrogeno: la Commissione Ue approva fino a 6,9 miliardi di euro di aiuti di Stato. C’è anche l’Italia

Concessi da 7 Stati membri per l’IPCEI Hy2Infra, il terzo importante progetto di comune interesse europeo

La Commissione europea ha approvato "IPCEI Hy2Infra", un terzo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno delle infrastrutture dell'idrogeno e dice che «L'IPCEI dovrebbe rafforzare l'approvvigionamento di idrogeno rinnovabile, riducendo così la dipendenza dal gas naturale e contribuendo al conseguimento degli obiettivi dell’European Greene Deal  e del piano REPowerEU. Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile...

Economia circolare: nuove norme Ue per la riduzione degli sprechi alimentari e tessili

Obiettivi più ambiziosi per il 2030 per ridurre gli sprechi alimentari e riciclare i rifiuti tessili

Ogni anno nell’Unione europea vengono prodotti 60 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (131 kg a persona) e 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. Solo abbigliamento e calzature rappresentano 5,2 milioni di tonnellate di rifiuti, equivalenti a 12 kg di rifiuti pro capite ogni anno. Si stima che meno dell’1% di tutti i prodotti tessili nel mondo vengano riciclati in nuovi prodotti....

Avanza il water grabbing, l’accaparramento dell’acqua mina la stabilità sociale del mondo

Globalmente il 70% dell'acqua viene utilizzato per scopi agricoli, mentre il 22% è destinato all'industria e solo l'8% all'uso domestico

«La pratica del water grabbing – conosciuta anche come "accaparramento dell'acqua" – emerge come una delle sfide più significative che minacciano le risorse idriche globali e il benessere delle comunità che ne dipendono», scrive Marirosa Iannelli, presidente del Water grabbing observatory sulla rivista Babel di Cospe. Stando ai dati raccolti dall’Ipcc, ogni anno la temperatura...

Caccia selvaggia: petizione Lipu contro la legge Bruzzone

“Lasciamoli volare in pace!” «Chiediamo ai cittadini di sostenere numerosissimi questa nostra azione»

E’ online da oggi la petizione della Lipu “Lasciamoli volare in pace!” per contrastare la proposta di legge presentata dal leghista Francesco Bruzzone alla Camera per liberalizzare la caccia nel nostro Paese. La Lipu denuncia che la proposta di legge «E’ un gravissimo attacco alla natura e agli uccelli selvatici, prevedendo, tra le altre, prevedendo, tra le altre, l’allungamento...

Greenwashing: nuove regole per le imprese Ue

Le aziende che infrangono le regole possono essere escluse dagli appalti, perdere i loro ricavi e rischiare una multa del 4% del fatturato annuo

Con 85 voti favorevoli, 2 contrari e 14 astensioni, le commissioni mercato interno e ambiente del Parlamento europeo hanno adottato la loro posizione sulle regole su come le imprese possono convalidare le loro dichiarazioni di marketing ambientale. SI tratta della  cosiddetta direttiva Green Claims che integra il divieto di greenwashing già approvato dall’Unione europea e che...

Lo sviluppo sostenibile del porto di Livorno passa dall’eolico, possibili fino a 300 MW

Per tagliare le emissioni delle navi e difendere il lavoro, la soluzione è alimentare il coldironing con l’autoproduzione di energia rinnovabile

A Livorno c’è una grande voglia di partecipare allo sviluppo sostenibile della propria città, a partire dal porto cui è indissolubilmente unita, puntando forte sulle energie rinnovabili. Si respirava ieri a pieni polmoni nella sala conferenze Nicola “Marco” Badaloni di villa Fabbricotti, che il giovanissimo circolo di Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, dopo aver rinnovato...

Le grandi scimmie hanno il senso dell’umorismo? Si prendono in giro esi fanno scherzi e dispetti (VIDEO)

E’ probabile che i prerequisiti per l’umorismo si siano evoluti nella stirpe umana almeno 13 milioni di anni fa

I bambini i prendono in giro scherzosamente gli altri già a 8 mesi di età e gli scienziati ricordano che <Lo scherzo è una parte importante dell'interazione umana che si basa sull'intelligenza sociale, sulla capacità di anticipare le azioni future e sulla capacità di riconoscere e apprezzare la violazione delle aspettative degli altri. La presa in...

L’Italia non è un Paese per gatti: crescono maltrattamenti, uccisioni e abbandoni (VIDEO)

Giornata nazionale del gatto, Legambiente presenta “A-Mici in Città": ritardi cronici su adozioni e sterilizzazioni

Il gatto è  uno degli animali domestici più coccolati e amati dagli italiani ma, nonostante i mici tirino molto sui social network, negli ultimi anni sono sempre più vittime di episodi di violenza. Alla vigilia della Giornata nazionale del gatto, che si celebra il 17 febbraio, Legambiente  pubblica il report “A-Mici in Città”  che fa...

Isola d’Elba: scalinata abusiva sulla costa a poca distanza dalla sede del Parco Nazionale all’Enfola

Legambiente: recrudescenza dell’abusivismo edilizio all’Elba, rafforzare chi lo contrasta

Quello che ha scoperto la Guardia Costiera di Portoferraio sulla costa del piccolo promontorio dell’Enfola, che alla radice dell’istmo che lo collega al resto dell’Isola d’Elba ospita l’ex tonnara ora sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha dell’incredibile: «Una scalinata realizzata abusivamente su una scogliera a picco sul mare». In un comunicato la Capitaneria di...

World social forum in Nepal, Guterres: la crisi climatica si contrasta solo lavorando insieme

Legambiente: l’Italia dia l’esempio trasformando in realtà gli impegni presi all’ultima COP28 di Dubai

Secondo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, «Il World social Forum rappresenta uno spazio importante per far sentire la propria voce, concentrarsi sui più vulnerabili, ripristinare la speranza e trovare soluzioni innovative per le persone e il pianeta». Nel messsaggio inviato al  World social forum che si è aperto in Nepal, Guterres ricorda che «Unirsi...

Per il Governo italiano i grandi carnivori recano pregiudizio alla valorizzazione delle zone montane

Una posizione contraria a quanto si sta discutendo alla COP14 CMS sulle specie migratorie

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”. Il testo tiene conto del parere espresso dalla Conferenza unificata. Calderoli esulta per un provvedimento che pur...

Proteggere e connettere le aree naturali in tutto il mondo

Alla COP14 CMS presentata un’importante iniziativa globale sulla fauna selvatica

La distruzione, il degrado e la frammentazione dell'habitat naturale rappresentano una delle due maggiori minacce per le specie migratorie di animali selvatici e alla 14esima Conferenza della parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cop14 CMS) in corso a Samarcanda, in Uzbekistan, è stata lanciata la Global Partnership on Ecological...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 1465