News

Microrganismi sulle foglie degli alberi favoriscono il processo di nitrificazione

UniBo: dimostrata la funzione cruciale di questi microrganismi che fino ad ora si pensava fossero presenti solo nel suolo

Secondo lo studio "Substantial contribution of tree canopy nitrifiers to nitrogen fluxes in European forests" pubblicato su Nature GeoScience da un team internazionale di ricercatori guidato da Rossella Guerrieri del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell’università di Bologna e del Centro de Investigación Ecológica y Aplicaciones Forestales (CREAF), «Non è solo attività “passiva” quella che avviene quando le chiome...

Siccità, la Sicilia ha dichiarato lo stato di calamità naturale: agricoltura e allevamento a rischio

Nonostante sia ancora inverno, la carenza di piogge ha svuotato gli invasi. Si rafforza l’Unità di crisi, ma il Governo latita

Il già traballante governo Schifani in Sicilia deve ora affrontare una nuova sfida, ben più drammatica delle querelle politiche in corso sull’isola: la siccità, arrivata quest’anno in pieno inverno. La Regione siciliana ha infatti dichiarato lo stato di calamità naturale da siccità severa, su tutto il territorio regionale. «La Sicilia – spiegano dalla Giunta –...

Fast-fashion: l’impatto ambientale dei vestiti comprati e restituiti più volte

Greenpeace e Report: percorrono fino a 10.000 km con gravi danni ambientali

Dal rapporto “Moda in viaggio. Il costo nascosto dei resi online: i mille giri del fast-fashion che inquina il pianeta” pubblicato da Greenpeace, «Abiti venduti e resi più volte, e pacchi di vestiti che viaggiano anche per decine di migliaia di chilometri tra l’Europa e la Cina, senza costi per l’acquirente e con spese irrisorie per l’azienda produttrice, ma con enormi danni ambientali» I risultati dell’inchiesta...

Il potenziale collasso della circolazione dell’Oceano Atlantico influirà fortemente sul clima europeo

Più fresco in Europa, riscaldamento accelerato altrove. Modelli di precipitazioni alterati e 1 metro di innalzamento del mare

Utilizzando un modello climatico complesso, lo studio “Physics-based early warning signal shows that AMOC is on tipping course”, pubblicato su Science Advances da René van Westen, Michael Kliphuis e Henk Dijkstra dell’Instituut voor Marien en Atmosferisch onderzoek Utrecht (IMAU) dell’Universiteit Utrecht, ha simulato con successo il collasso della grande circolazione oceanica dell’Oceano Atlantico, rivelando gravi...

II World social forum in Nepal (VIDEO)

Dal 15 al 19 febbraio Legambiente e Cai parteciperanno all’evento internazionale per parlare di emergenza climatica e montagna in crisi

Il World social forum  si terrà in Nepal, a Kathmandu, in Nepa, dal 15 al 19 febbraio e oltre 1200 associazioni di tutto il mondo si confronteranno sui grandi temi d’attualità, a partire dalla a crisi climatica. Legambiente farà parte della “delegazione” italiana - composta anche da altre associazioni tra le quali il Club Alpino Italiano (Cai),...

Trentino: in mille al corteo contro la legge ammazza-orsi

Caso orso M90, solidarietà all’Ispra dal ministro Pichetto Fratin

Il corteo – al quale hanno aderito anche le principali associazioni animaliste Lav, Lac, Lndc animal protection, Leal, Enpa, AnimaLiberAction, Ribellione animale e Bearsandothers – ha sfilato pacificamente sotto la pioggia  per le vie di un centro storico blindato dalle forze dell’ordine, esprimendo «forte sdegno e preoccupazione per la strage di orsi in atto in...

Gli albatros erranti riescono a tracciare la rotta attraverso l’oceano grazie agli infrasuoni? (VIDEO)

Una scoperta realizzata grazie ai dati del rilevamento dei test nucleari

Secondo o studio “Albatross movement suggests sensitivity to infrasound cues at sea”, pubblicato recentemente su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato da Natasha Gillies della  School of Environmental Sciences dell'Università di Liverpool, «Gli albatros erranti (Diomedea exulans)  vulnerabili tracciati tramite GPS   in mare che si muovono preferenzialmente verso regioni di infrasuoni "rumorosi"». Come spiega su...

Israele concede licenze a Eni per il gas offshore nell’area marittima della Palestina

Le associazioni per i diritti umani palestinesi: sono illegali e violano il diritto internazionale

L’8 febbraio, 4 gruppi palestinesi per i diritti umani - Al Mezan Center for Human Rights, Al Haq, Palestinian Centre for Human Rights (PCHR)  e Adalah (Giustizia in arabo) hanno denunciato che il governo israelian o ha dato «Licenze illegali di esplorazione del gas israeliano al largo delle coste di Gaza» e hanno chiesto a...

La natura non conosce confini. A Samarcanda la conferenza sulle specie migratrici (VIDEO)

Le specie migratorie affrontano minacce crescenti, un declino scioccante e un rischio di estinzione globale in aumento

Ogni anno sulla terra, negli oceani, nei fiumi e nei cieli, MMiliardi di animali compiono viaggi migratori attraversando i confini nazionali e i continenti, e alcuni viaggiano per migliaia di chilometri attraverso il mondo per nutrirsi e riprodursi. Sono parte integrante di ecosistemi ben funzionanti e forniscono molti benefici alle persone, tra i quali una...

Caccia selvaggia, Vaccari risponde alle associazioni: «Sono contro la legge Bruzzone»

«Coerente con la posizione del Pd sui temi della biodiversità e della tutela dell’ambiente. Siamo disponibili a confrontarci senza pregiudizi e con rispetto reciproco»

Per una scelta condivisa del gruppo Pd con la segreteria nazionale del partito abbiamo presentato una serie di emendamenti alla proposta di legge Bruzzone di parziale riforma della legge 157/92. In prima battuta, marcandone il rilievo politico con la firma anche del capogruppo della commissione ambiente Marco Simiani, abbiamo presentato gli emendamenti soppressivi dell’intero articolato...

Le Comunità energetiche rinnovabili spiegate a Livorno, da Legambiente

Col patrocinio del Comune, il circolo cittadino del Cigno verde porta in villa Fabbricotti una giornata di confronto sui nuovi strumenti per lo sviluppo sostenibile del territorio

Dopo una pluriennale attesa il decreto che disciplina l’avvio degli incentivi nazionali alle Comunità energetiche è stato finalmente pubblicato, aprendo a nuovi percorsi di sviluppo sostenibile per le città che Livorno non intende farsi scappare. Le Cer rappresentano nuovi soggetti giuridici, costituibili a partire da un gruppo di singoli soggetti – come famiglie, condomini, Pmi...

Amapola, la buona comunicazione ambientale in un podcast

Vazzoler: «In un mondo in cui la sostenibilità è diventata il nostro pane quotidiano, comunicare male i temi ambientali è un lusso che non ci possiamo più permettere»

Crisi climatica e disinformazione sono i due principali rischi che l’umanità ha di fronte nell’immediato futuro, secondo il rapporto pubblicato dal World economic forum neanche un mese fa. In un simile contesto  la buona comunicazione ambientale non è un accessorio, ma uno strumento di sopravvivenza oltre che di sviluppo. La società (benefit) di consulenza Amapola...

In provincia di Parma terremoto di magnitudo 4.2, negli ultimi tre giorni oltre 120 scosse

«Sequenze di questo tipo sono comuni nell’Appennino settentrionale, statisticamente la maggior parte termina dopo pochi giorni o qualche settimana»

Alle 13.06 di oggi a Calestano, in provincia di Parma, la terra ha iniziato a tremare per un terremoto di magnitudo Mw 4.2, l’ennesimo arrivato a scuotere l’area negli ultimi giorni. Dal 7 febbraio 2024 infatti  la Rete sismica nazionale sta registrando una serie di terremoti localizzati in provincia di Parma, in particolare nei Comuni di Langhirano, Calestano, Fornovo di Taro;...

Lo scienziato che vince contro i blogger negazionisti climatici

Michael Mann dovrà essere risarcito con oltre 1 milione di dollari per la diffamazione che ha subito

Con una sentenza storica, il noto scienziato del clima Michael Mann dovrà essere risarcito con oltre 1 milione di dollari dopo aver vinto una causa per diffamazione contro blogger di estrema destra che lo avevano falsamente accusato di manipolazione dei dati e che lo avevano paragonato a un molestatore di bambini seriale. Come scrive Environmental...

Alia, tenere pulite le città è un gioco di squadra che può far risparmiare 20 mln di euro

Perra: «Tutti possono e devono fare la propria parte, questo è il motivo per cui ci rivolgiamo direttamente agli utenti»

Una città sporca è un colpo al decoro, alla bellezza ma anche al portafoglio. Conferimenti dei rifiuti sbagliati nell’effettuare la raccolta differenziata, spazzatura abbandonata in strada, atti vandalici sui cassonetti: arrotondando per difetto, tutto questo nei Comuni della Toscana centrale – e dunque ai cittadini che pagano la Tari – costa 20 milioni di euro...

Porti smart, il modello Livorno sbarca in Sardegna e Campania

Guerrieri: «Esportare il Tpcs in due importanti realtà è un grande risultato per la nostra Autorità di sistema»

Il Tuscan port community system (Tpcs) dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, ovvero lo strumento di gestione dei flussi informativi in essere al porto di Livorno ormai da 11 anni, è pronto a valicare i confini locali. Le Adsp del mar Tirreno centrale e del mar di Sardegna hanno infatti siglato due...

Arcadia: l’Emilia Romagna guida 8 regioni europee per le soluzioni basate sulla natura

Accelerare l'adozione delle NBS attraverso lo scambio di conoscenze, dati e analisi, innovazioni, formazione e networking

Ha preso il via il progetto TrAnsformative climate ResilienCe by nAture-baseD solutions in the contInentAl bio-geographical region (Arcadia) che punta alle soluzioni basate sulla natura (NBS) per l'adattamento climatico. Si tratta di un progetto realizzato da un consorzio di 43 partner, provenienti da 9 Paesi, con un budget di 18.586.620 euro (di cui 17.562.795 euro...

Caccia selvaggia: Vaccari e un pezzo di Pd propongono emendamenti in appoggio alla legge della Lega

Nove associazioni: Annalisa Corrado ha motivato con chiarezza una contrarietà totale. Elly Schlein intervenga a favore di natura, Europa e Costituzione

Una parte del Pd ha deciso di sostenere con emendamenti ad hoc la proposta di legge “caccia selvaggia” della Lega che vede come primo firmatario Francesco Bruzzone, a dirlo sono in una nota congiunta Enpa, Lac, Lav, Leidaa, Lipu, Lndc Animal Protection, Oipa, Federazione Nazionale Pro Natura e Wwf Italia che denunciano: «la decisione di...

Nel nord-ovest della Toscana torna l’allerta meteo gialla

Rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con validità dalle 20 di venerdì fino a tutta la giornata di sabato

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. Interesserà le aree di nord-ovest della regione, dalle 20 di stasera fino a tutta la giornata di domani. Risulta infatti una perturbazione atlantica, con precipitazioni in avvicinamento alla Toscana già nelle prossime...

Rinnovabili, il Gse cambia marcia: oltre 1 GW di impianti nel 13° bando per incentivi Fer 1

Anev: «Si continui su questa strada, fornendo agli operatori dei segnali di prezzo adeguati nei prossimi decreti Fer X e Fer 2»

Dopo tanti tentativi andati pressoché a vuoto dal 2019, il 13esimo bando Gse per l’assegnazione degli incentivi previsti alle fonti rinnovabili nel decreto Fer 1 offre un segnale incoraggiante. A fronte di un contingente incentivabile pari a 1.627,6 MW, il Gestore dei servizi energetici ha dato il via libera a 79 progetti (pari a 1.001,00...

Dopo la primavera silenziosa quella senza profumi. Dall’NO3 altri problemi per gli impollinatori

Scoperta una delle principali cause del calo dell’attività notturna degli impollinatori. E la colpa è in gran parte nostra

Lo studio “Olfaction in the Anthropocene: NO3 negatively affects floral scent and nocturnal pollination”, appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato dal biologo Jeff Riffell e dal  professore di scienze atmosferiche Joel Thornton dell’University of Washington (UW) ha scoperto che «I radicali nitrati (NO3) presenti nell’aria degradano le sostanze chimiche profumate rilasciate da un...

I primi alberi avevano forme diverse da qualsiasi cosa conosciamo oggi

Scoperti eccezionali fossili di Sanfordiacaulis, un albero che somigliava a uno scovolino per pulire d le bottiglie

Di solito, nella documentazione fossile degli alberi si conservano solo i loro tronchi e non il fogliame, così è molto difficile capire avrebbero potuto apparire le loro fronte e quindi il loro aspetto. Ma lo studio “Enigmatic fossil plants with three-dimensional, arborescent-growth architecture from the earliest Carboniferous of New Brunswick, Canada”, pubblicato su Current Biology  da...

Enea, dalla ricerca su estratti di agrumi e vite nuove soluzioni per abbassare la glicemia

Benassi: «Sembrano favorire la captazione intracellulare del glucosio, con un significativo aumento del glicogeno e un miglioramento dell’insulino-resistenza»

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha ottenuto risultati promettenti per abbassare la glicemia, a partire da formulazioni nutraceutiche a base di estratti di arancia, limone e vite rossa. «Le diverse matrici vegetali sembrano favorire la captazione intracellulare del glucosio determinando un significativo aumento del contenuto di glicogeno e un miglioramento dell’insulino-resistenza», spiega la ricercatrice...

Dalla Regione Toscana 51 mln di euro per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

Monni: «Permette di risparmiare risorse importanti e contribuisce all’abbattimento delle emissioni climalteranti»

L’efficienza energetica è una priorità per ridurre il peso delle bollette quanto per portare avanti la transizione ecologica, perché è inefficiente passare dalle fonti fossili a quelle rinnovabili se l’energia prodotta viene comunque sprecata. In quest’ottica la Regione Toscana ha deciso d’investire circa 51 mln di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, partendo da...

I primi agricoltori scandinavi sterminarono i cacciatori-raccoglitori

Sfatata la teoria della pacifica colonizzazione da parte dei contadini e della fusione con i cacciatori-raccoglitori

Secondo il nuovo studio “100 ancient genomes show repeated population turnovers in Neolithic Denmark”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori appartenenti più di 40 istituti e organizzazioni di istruzione superiore europei, americani e australiani, dopo l’arrivo dei primi agricoltori in Scandinavia 5.900 anni fa, la pre-esistente popolazione di cacciatori-raccoglitori fu sterminata nel giro...

Riciclo, l’Italia sta esaminando tre meccanismi fiscali per sostenere le materie prime seconde

Le proposte emerse dal seminario tra ministero dell’Ambiente, Ocse e Commissione Ue

Il nostro Paese ha sempre dedicato un’attenzione maggiore all’energia rinnovabile – verso la quale sono stati giustamente indirizzati robusti incentivi – rispetto alla materia rinnovabile, che da sempre vede sostegni economici praticamente assenti. Per provare a cambiare rotta, la dg Economia circolare del ministero dell’Ambiente ha co-organizzato con l’Ocse e la Commissione europea il seminario...

L’abbattimento dell’orso M90 e il ruolo dell’Ispra

Per l'Istituto l'uccisione non era l'unica strada percorribile. Domani manifestazione contro la legge “ammazza orsi” a Trento

Accusato dalle associazioni animaliste di aver autorizzato l’abbattimento dell’orso M90 in Val di Sole, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) chiarisce con una nota come si è arrivati alla decisione presa dalla Provincia di Trento. Ispra spiega che «sui temi legati alla gestione degli orsi confidenti o pericolosi in Provincia di...

AquaPlan per illuminarsi di meno, anche nell’acqua

L’università di Pisa coordina il progetto internazionale per diminuire l’inquinamento luminoso e acustico in laghi, fiumi e mari

Nei giorni scorsi ha preso ufficialmente il via all’università di Pisa il progetto Aquatic Pollution from Light and Anthropogenic Noise: Management of Impacts on Biodiversity (AquaPLAN) che sarà sviluppato da un consorzio composto da 13 partner provenienti da 5 Stati membri dell’Unione europea (Italia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Irlanda), 3 Paesi associati a Horizon Europe (Norvegia,...

È il cambiamento climatico, non El Niño, la causa principale dell’eccezionale siccità in Amazzonia

Se il mondo non smette di usare combustibili fossili e di deforestare, questi eventi diventeranno ancora più comuni

Dalla metà del 2023 il bacino del Rio delle Amazzoni (ARB) è in uno stato di siccità eccezionale, causato da scarse precipitazioni e temperature costantemente elevate durate per l’intero 2023. Il bacino del grande fiume dà vita alla più grande foresta pluviale del mondo, un hotspot globale di biodiversità e una parte fondamentale del ciclo...

L’Italia e la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Al National Biodiversity Future Center le scienziate sono il 57%

Riceviamo e pubblichiamo   L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza: un’occasione per riflettere sui traguardi raggiunti, ma anche sulla strada che è ancora da percorrere. Secondo l’ultimo rapporto dell’Unesco (2021), in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (STEM) le donne rappresentano ancora meno di un terzo del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 1465