News

Dall’Ue nuove procedure d’infrazione contro l’Italia, su caccia e scarsa tutela delle specie marine

L’Italia ammonita per l'uso di piombo nelle munizioni e per non difendere abbastanza uccelli marini, delfini e tartarughe

La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2023)2187) per il mancato rispetto della direttiva Uccelli e del regolamento REACH modificato dal regolamento (UE) 2021/57, «A causa delle modifiche introdotte nelle norme italiane sulla caccia». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva Uccelli mira a proteggere tutte...

Apuane, montagne in briciole: oggi solo l’1% del marmo di Carrara è usato per l’arte

Il 20% delle 5 milioni di tonnellate estratte annualmente viene usato come pietra ornamentale, il resto è ridotto in polvere e usato come carbonato di calcio

«Montagne in briciole»: le Apuane, ancora una volta, in onda sui canali RAI. Lunedì pomeriggio è stata la volta di Geo, trasmissione pomeridiana di Rai 3, condotta da Sveva Sagramola che ha invitato in studio Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio “Ambiente Legalità” di Legambiente nazionale. «L’Istat sta aggiornando i dati, ma dall’ultima rilevazione sappiamo che in...

A Livorno la nuova sede dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale

Bonciani: «Abbiamo voluto evidenziare e valorizzare la vocazione di ricerca applicata e innovazione destinata al mare»

È stata inaugurata oggi a Livorno, nella Dogana d’acqua in via del Cedro, la nuova sede distaccata – dopo Venezia, Panarea e Milazzo – del triestino Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (Ogs). In questa prima fase il focus della sede labronica dell’Istituto sarà sull’ecologia quantitativa – il ramo dell’ecologia che si occupa di...

È vero, i soldi non fanno la felicità

Un nuovo studio mostra che società con redditi molto bassi hanno elevati livelli di soddisfazione della vita, paragonabili a quelli dei Paesi ricchi

La crescita economica viene spesso vista come un modo infallibile per aumentare il benessere delle persone nei Paesi a basso reddito, e negli ultimi decenni le indagini globali hanno supportato questa convinzione, mostrando che le persone nei paesi ad alto reddito tendono a dichiarare livelli di soddisfazione per il loro stile di vita più elevati...

Addio a Valerio Sbordoni, lo scienziato gentile che difendeva la natura

Wwf: «È una tristissima notizia che addolora profondamente e che impoverisce la cultura e la scienza italiana»

A 82 anni compiuti da neanche un mese, se n’è andato Valerio Sbordoni, celebre esperto di biologia evoluzionistica, genetica ed ecologia degli animali, biogeografia e conservazione della biodiversità: un vero e proprio esploratore che ha segnato l’ambientalismo italiano. Ordinario di zoologia all’Università di Tor Vergata e socio dell’Accademia nazionale delle scienze (detta dei XL), Bordoni...

Net zero industry act, Eeb e Wwf: l’Ue promuove tecnologie costose e non provate

Con la cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare l’Ue si sta dando la zappa sui piedi

Nonostante la soddisfazione generale espressa da Parlamento, Consiglio e Commissione europei,  per  l’European Environmental Bureau (EEB, il più grande network di associazioni ambientaliste europee del quale fa parte anche Legambiente), «Le istituzioni dell’Ue non sono riuscite a fornire una direzione chiara per il futuro dell’industria pulita nell’accordo finale per il Net-Zero Industry Act (NZIA). Questa legge...

Rifiuti, a Montecatini Terme 112 sanzioni nell’ultimo anno tra ispettori ambientali telecamere

La task force di Alia ha effettuato circa mille controlli sul territorio a partire da luglio, con multe per quasi 5mila euro

Per tutelare il decoro delle città e il corretto conferimento dei rifiuti da parte della cittadinanza, a Montecatini Terme Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – ha messo in campo due ispettori ambientali. A partire dallo scorso luglio sono 954 i controlli eseguiti sul territorio comunale,...

Accordo Ue per incrementare la tecnologia net zero

Rendere il mercato Ue adatto alla decarbonizzazione industriale. Nuovi criteri per appalti pubblici e aste per le energie rinnovabili

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento che istituisce un quadro di misure per rafforzare il net-zero Industry Act (NZIA),  l'ecosistema europeo di produzione di prodotti tecnologici a zero emissioni, che fissa per l'Europa l'obiettivo di produrre il 40% del suo fabbisogno annuale di diffusione in tecnologie a zero...

Abbattimento dell’orso M90: duro attacco degli animalisti a presidente della Provincia di Trento e Ispra

Wwf: “abbattimenti lampo” per impedire che le associazioni facciano ricorso?

Dopo la rapida esecuzione dell’orso M90, avvenuta a poche ore dalla firma del decreto di abbattimento apposta  presidente leghista della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, fioccano le polemiche e anche il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sembra prendere le distanze: «La soppressione non può essere l'unica alternativa. Se quanto fino...

Salviamo Marina, l’indomabile pecora marinese

Legambiente: trovare una soluzione che soddisfi le esigenze della pecora e garantisca l’incolumità sua e degli automobilisti

Da diversi giorni nello slargo che si apre sulla strada provinciale prima della strettoia della Crocetta e della spiaggia dell’Anime e a pochi passi dal magnifico belvedere che apre la vista su Marciana Marina, Capraia e il massiccio del Capanne, ha fatto la sua comparsa una pecora, un esemplare bello e in salute, che probabilmente...

Il Premio Nobel dell’ingegneria ai pionieri dell’eolico

Il QEPrize ad Andrew Garrad e Henrik Stiesdal per il loro contributo sostanziale allo sviluppo dell’energia eolica

Il Queen Elizabeth Prize for Engineering 2024 (QEPrize) da 500.000 sterline, considerato il Premio Nobel dell’ingegneria, è stato assegnato ad Andrew Garrad e Henrik Stiesdal «Per i loro risultati nel promuovere la progettazione, la produzione e l'implementazione di turbine eoliche ad alte prestazioni, consentendo all'energia eolica di dare un contributo sostanziale alla produzione di elettricità...

Nemo può contare le strisce degli altri pesci per trovare gli intrusi

I pesci pagliaccio contano le barre verticali per difendere la gerarchia sociale delle loro colonie negli anemoni

Lo studio “Counting Nemo: anemonefish Amphiprion ocellaris identify species by number of white bars”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da un team di ricercatoiri  dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) suggerisce che i pesci potrebbero essere molto più consapevoli di quanto pensavamo finora. Osservando come una colonia di pesci pagliaccio (Amphiprion ocellaris) – la specie...

Sempre più imprese prendono in considerazione gli impatti su clima e natura. Terna nel club delle più virtuose

CDP: ma poco meno di 400 reporting sono allineati al benchmark più elevato

CDP (ex Carbon Disclosure Project), – l’organizzazione no-profit globale che gestisce il sistema mondiale di divulgazione ambientale per aziende, città, Stati e Regioni - ha assegnato un punteggio a oltre 21.000 compagnie sulla base delle informazioni riportate attraverso i suoi questionari sul cambiamento climatico, la deforestazione e la sicurezza idrica e dice che «Poco meno di...

In due ore la Provincia di Trento ha ucciso l’orso M90, gli animalisti: «Un’esecuzione»

Lav: «I tempi ristretti tra pubblicazione del decreto e notizia di esecuzione ci fanno pensare che tutto questo sia stato studiato a tavolino per impedirci di intervenire in difesa»

Stamani il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato un decreto per chiedere l’abbattimento dell’orso M90. E già nel pomeriggio il plantigrado è morto. «Una squadra del Corpo forestale trentino è entrata in azione in una zona di montagna della Bassa Val di Sole», spiega la stessa Provincia, dichiarando che «M90 era...

Emissioni, questa Commissione Ue propone -90% al 2040. Ma deciderà la prossima

Servirà «una serie di condizioni politiche favorevoli» per confermare l’obiettivo climatico, da verificarsi dopo le elezioni di giugno

La Commissione europea ha presentato oggi una raccomandazione per ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% al 2040 (rispetto al 1990), come tappa intermedia per la neutralità climatica da traguardare entro il 2050. Si tratta di un importante impegno politico, preannunciato lo scorso ottobre dai commissari Ue per Clima e Green deal, ma...

Riduzione del 90% delle emissioni Ue per il 2040, Legambiente: decisione politica importante

Greenpeace: ma così l’Ue non si pone un obiettivo di uscita dai combustibili fossili

Oggi la Commissione europea ha adottato la Comunicazione sul nuovo target europeo di riduzione delle emissioni climalteranti per il 2040 secondo quanto previsto dalla Legge Europea sul Clima. Per il presidente di Legambiente Stefano Ciafani «Si tratta di un’importante decisione politica che avrà un forte impatto sul futuro del Green Deal Europeo. Ora l’Europa faccia...

Ritiro della proposta regolamento Ue sui pesticidi, Legambiente: incomprensibile. Lollobrigida e Salvini: è quel che volevamo

Non aiuta gli agricoltori né il futuro dell’agricoltura, va a discapito dell’ambiente e della salute dei cittadini

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, «l’annuncio della presidente della Commissione Ue di voler proporre il ritiro della proposta legislativa sui pesticidi – commenta  - è incomprensibile e rappresenta un sonoro passo indietro rispetto al grande tema dell’agrogeologia e al futuro dell’agricoltura. Così facendo non si aiutano gli agricoltori, né l’ambiente e la salute...

La guerra etnica per il petrolio dell’Abyei rivendicato dai due Sudan

In Sudan 25 milioni le persone necessitano di assistenza umanitaria e17,7 milioni soffrono la fame acuta

Dal 27 gennaio, decine di civili sono stati uccisi in una serie di attacchi nel sud della regione petrolifera di Abyei, contesa da Sudan e Sud Sudan. Sono stati uccisi anche 4 membri del personale fuori servizio di organizzazioni non governative locali. I combattimenti hanno provocato lo sfollamento di oltre 2.200 persone, la maggior parte...

Il boom delle petroliere con la bandiera del Gabon che aiutano la Russia a evitare le sanzioni

La dark-fleet aumenta e cambia bandiera per evitare controlli ed embarghi

Secondo i dati rilevati dalla società di intelligence marittima Windward AI, citata da Bloomberg, a gennaio il numero di petroliere che sventolano la bandiera del Gabon sono aumentate di 5 volte rispetto alla media mensile registrata nel 2023, Secondo questa indagine, riportata beffardamente anche dalla putiniana Russian Television – RT, alla fine di gennaio oltre...

Inversione termica, traffico e allevamenti: in Lombardia inquinamento atmosferico alle stelle

Legambiente: «La concentrazione delle polveri sottili eccede il valore di legge, e supera di dieci volte il valore guida per la salute umana raccomandato dall’Oms»

Mentre la protesta degli agricoltori contro la transizione ecologica sta incamerando i primi successi – la Commissione Ue ha annunciato oggi di voler ritirare il regolamento Sur che puntava a ridurre l’impiego dei pesticidi –, in Lombardia l’inquinamento atmosferico è tornato alle stelle, a causa delle emissioni legate (anche) agli allevamenti intensivi. Sebbene sia una...

La Lipu Pisa riprende il volo, con Andrea Somma

«In questi mesi come attivisti e attiviste Lipu non ci siamo mai fermati, e adesso torniamo ufficialmente come Delegazione per tutta la Provincia»

Dopo la pausa del 2023 dovuta alla carica vacante, la Lipu Pisa riprende le proprie attività più vivace che mai. Il nuovo delegato è Andrea Somma, dottore in Scienze ambientali, cittadino pisano ed ex consigliere nazionale dell'associazione dell'upupa. «C'è così tanto bisogno di natura dentro e fuori le nostre città – dichiara Somma – In...

Nuove batterie dagli scarti agroalimentari, la ricerca italiana investe 4 mln di euro

Enea: «Questo approccio intende ridurre le criticità legate allo smaltimento delle batterie, creando nuove sinergie industriali circolari»

Attualmente le batterie agli ioni di litio rappresentano una chiave di volta per gli accumuli di energia necessari alla transizione ecologica, ma – come ogni tecnologia – non sono scevre da problemi. Solo nell’ultimo decennio, la domanda di litio è aumentata rapidamente e il suo consumo è cresciuto del 7-10% l’anno. Per questo cresce la...

Gli uragani stanno diventando troppo forti: bisognerà aggiungere la categoria 6

Il rischio delle tempeste è aumentato e continuerà ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici

Per più di 50 anni, il National Hurricane Center  Usa ha utilizzato la Saffir-Simpson Windscale per comunicare il rischio di danni di  un uragano che vanno dalla Categoria 1 (velocità del vento tra 74 e 95 mih glia orarie) alla Categoria 5 (velocità del vento di 158 mph o superiore). Ma  l’aumento delle temperature oceaniche...

Geotermia, tra lavoratori CoSviG e i soci ora è scontro sugli stipendi

L’assemblea sindacale dei dipendenti ha deciso all'unanimità di rifiutare la proposta di congelare gli aumenti contrattuali

L’Assemblea sindacale di tutti i dipendenti di CoSviG tenutasi a Larderello il 1 febbraio ha deciso all'unanimità di rifiutare la proposta dei soci di congelare gli aumenti contrattuali. Un congelamento degli aumenti contrattuali per i prossimi tre anni. Questa è la proposta, fatta recapitare a tutti i dipendenti dall’Amministratore unico, Silvia Masala, che lascia un...

La storia “nascosta” tra Marie Curie e la geotermia toscana riportata alla luce

A 51 anni l’iconica scienziata, due volte premio Nobel, venne ingaggiata dal Governo italiano per una missione scientifica che la portò fino ai soffioni di Larderello

Un secolo fa, quando la produzione di elettricità rinnovabile da geotermia stava nascendo per la prima volta al mondo a Larderello, la Toscana dal cuore caldo venne esplorata da una delle più celebri scienziate di ogni tempo: Marie Skłodowska Curie. Due volte premio Nobel (per la fisica e poi per la chimica) e pioniera della...

Il ministero dell’Ambiente autorizza l’elettrodotto sottomarino Adriatic Link tra Marche e Abruzzo

Terna: lungo 250 km, favorirà l’integrazione delle fonti rinnovabili e il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica

Con un decreto del 31 gennaio, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha autorizzato) ha autorizzato la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino che unirà le Marche e l’Abruzzo. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: «Con l’autorizzazione ministeriale dell’Adriatic link si pone un altro tassello del percorso intrapreso dallo Stato con Terna per...

Il paradosso del ministero dei Trasporti, contro la transizione ecologica della mobilità

Mirabelli: «Il limite di 30 chilometri orari, almeno nelle zone più critiche come quelle vicino alle scuole, è una misura utile e intelligente proprio per la sicurezza»

In queste settimane, complice l’imminente campagna elettorale, si stanno moltiplicando le polemiche sulle misure assunte da diversi grandi comuni in materia di mobilità. Sono discussioni che, separate dalle ragioni e dagli obbiettivi che stanno alla base di quei provvedimenti, hanno poco senso. C’è una visione e una idea di città e di futuro che motiva...

Pesticidi, la marcia indietro della von der Leyen di fronte ai trattori

La presidente della Commissione Ue ritira la proposta di regolamento Sur per meno pesticidi e agricoltura più sana

Intervenendo all’Europarlamento per illustrare le conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha ricordato che «Durante la riunione del Consiglio europeo, gli agricoltori sono scesi nelle strade di tutta Europa. Molti di loro si sentono messi alle strette. Gli agricoltori sono i primi a sentire gli...

Greenpeace, in Piemonte per 125mila persone rischio acqua potabile inquinata da Pfas

«Potrebbero aver bevuto Pfoa, una molecola classificata come cancerogena»

Dopo un’analoga indagine condotta nei mesi scorsi in Lombardia – e prima ancora in Veneto – Greenpeace ha pubblicato oggi un nuovo rapporto dedicato all’inquinamento da Pfas nell’acqua potabile del Piemonte. I Pfas sono composti poli e perfluoroalchilici, noti come “inquinanti eterni”: sostanze chimiche di sintesi utilizzate in un’ampia varietà di applicazioni di uso comune grazie alle...

Contratti di fiume, ecoturismo, progetti Ue e Parchi per salvare le aree umide italiane

L’Abbate: «Rappresentano i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra, ma si stanno deteriorando»

Le aree umide corrispondono al  6% della superficie terrestre, praticamente un’area globale di 1,2 miliardi di ettari, una  superficie più grande del Canada. Rappresentano i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra: solo le torbiere, che coprono circa il 3% del territorio del nostro pianeta, immagazzinano circa il 30% di tutto il carbonio:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 1465