News

I misteriosi dischetti di plastica continuano a spiaggiarsi sulle coste di Isola d’Elba, Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e nord del Lazio

Cosa sono i dischetti che da mesi arrivano sulle coste del nord Tirreno?

All’Isola d’Elba, soprattutto quando soffiano venti dal quadrante nord, continuano  a spiaggiarsi a centinaia i dischetti di plastica segnalati fin da aprile da Legambiente Arcipelago Toscano. Nei giorni scorsi a Procchio, la spiaggia del Comune di Marciana più colpita dal fenomeno, ne sono stati raccolti a centinaia, ma turisti e elbani li segnalano un po’...

L’inquinamento acustico danneggia anche le praterie sottomarine di Posidonia (VIDEO)

Le piante sottomarine non hanno orecchie, ma i rumori artificiali causano gravi danni ad altre strutture

Dalle eliche di navi, pescherecci e barche da diporto, agli  airguns utilizzati per cercare petrolio e gas fino ai sonar militari, la specie umana sta sottoponendo l’oceano a una serie di rumori che le creature marine non avevano mai sentito prima. Come ricorda Hakai Magazine «Da anni gli scienziati sanno che l'inquinamento acustico generato dall'uomo può danneggiare...

Un disastro ambientale ignorato: l’innalzamento delle acque del lago Tanganica in Burundi

Colpa del cambiamento climatico che ha messo in ginocchio il piccolo e poverissimo Paese africano

Negli ultimi due anni, in Burundi le piogge torrenziali, seguite da inondazioni, frane e forti venti, hanno fatto aumentare pericolosamente il livello delle acque del lago Tanganica, inghiottendo intere strade, mercati, cortili e corsi d'acqua, scuole e chiese. Inizialmente benvenute, le piogge hanno rapidamente iniziato a devastare vite e mezzi di sussistenza della gente del Burundi...

I rifugiati eritrei intrappolati nella guerra del nel Tigray

Bloccati gli aiuti umanitari che potrebbero salvare la vita a decine di migliaia di persone

Il portavoce dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) Babar Baloch – ha detto che l’Agenzia Onu per i rifugiati «E’ profondamente preoccupata per la difficile situazione di migliaia di rifugiati eritrei attualmente bloccati in due campi profughi nel Tigray, in Etiopia, mentre i combattimenti tra gruppi armati si intensificano all'interno e intorno ai campi»....

Siccità: nuovi strumenti per scongiurare “la guerra dell’acqua”

Il caso Calabria raccontato dai geologi

La disponibilità di risorse idriche è, oggi più che mai, condizionata dagli effetti dei cambiamenti climatici, e rappresenta un tema strategico e fortemente dibattuto. I problemi sono ben noti, e si ripresentano, puntualmente, ogni anno. In Calabria, in particolare, le polemiche sulla gestione delle acque dei laghi silani si trascinano da anni: i disagi per...

Incendi in Maremma e all’Isola d’Elba

Elicotteri regionali in azione a Scansano e a Porto Azzurro

Due incendi stanno interessando la zona in località Colle Fagiano, nel comune di Scansano  e a case Burraccio  a Porto Azzurro all’isola d’Elba. Mentre scriviamo, l’incendio in Maremma  è  in corso da diverse ore e nelle operazioni di spegnimento sono  impegnati 2 elicotteri del sistema regionale anticendio. Quello all’Elba è scoppiato nel pomeriggio  ed  un altro...

Piano attuativo aree per la balneazione a Bibbona, le perplessità di Wwf, Legambiente e Lipu

Trovare misure alternative che privilegino la qualità più che la quantità

In merito al piano attuativo per la balneazione del comune di Bibbona, come Associazioni ambientaliste esponiamo le nostre perplessità su alcuni punti. Siamo consapevoli che le strutture proposte, non hanno niente a che vedere con quelle ben più impattanti degli anni settanta / ottanta, ma quello che ci preoccupa è il messaggio che ciò può...

Capraia Smart Island: la filiera ittica del futuro è sostenibile

Appuntamento dal 23 al 25 settembre a Capraia

Lafiliera ittica deve diventare sostenibile. La sfida è quella applicare anche ai settori della pesca, acquacoltura e maricoltura quelli che sono gli obiettivi di sostenibilità, ormai ineludibili, per vincere le sfide del clima e delle risorse del XXI Secolo. Per questo motivo torna l'iniziativa "Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile" che è la manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile nella filiera...

A tre Isole l’EU Responsible Island Prize per la transizione alle energie rinnovabili locali

Prima Ærø, seconda El Hierro, terza Tilos. Esempi di come coinvolgere i cittadini per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato che l'isola danese di Ærø è la vincitrice dell'edizione 2020  dell'EU Responsible Island Prize per le sue soluzioni energetiche innovative e il suo contributo a un'Europa sostenibile e rispettosa del clima. Il premio, annunciato durante gli European Research and Innovation Days 2021, comprende un finanziamento da 500.000 euro di Horizon 2020, il...

ENEA nel progetto internazionale per i test di resistenza alle radiazioni (VIDEO)

Il progetto Ue RADiation facility Network for the EXploration of effects for indusTry and research

«Facilitare l’esecuzione di test di resistenza alle radiazioni su componenti e sistemi elettronici per applicazioni nei settori aerospazio, automotive ed energia all’interno di grandi infrastrutture di ricerca e sperimentazione», è questo l’obiettivo di ENEA nell’ambito del progetto RADiation facility Network for the EXploration of effects for indusTry and research (RADNEXT), finanziato con 5 milioni di...

Incendi in Sardegna, Wwf: non chiamatela calamità

Emergenza incendi in tutto il Mediterraneo. 5 raccomandazioni per ridurre il rischio

Il Wwf parla di «Un disastro immane che ha azzerato la biodiversità, distrutto interi ecosistemi, carbonizzato boschi secolari, sterminato migliaia di animali: dai mammiferi agli uccelli, dagli insetti agli anfibi e ai rettili. Enormi porzioni di paesaggio sono ormai irriconoscibili. Un disastro per l’agricoltura, la pastorizia e le migliaia di persone coinvolte che ha alla...

Incendi in Sardegna, Legambiente: accertamento, assunzione di responsabilità, più prevenzione

«Per preservare il nostro patrimonio forestale in pericolo serve agire sul doppio fronte della prevenzione e dei controlli e su quello della resilienza, contro la mano dell’uomo e per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici»

Il bilancio degli incendi scoppiati nel Montiferru che negli scorsi giorni hanno bruciato almeno 20 mila ettari di terreno, il 10% di tutto il territorio della provincia di Oristano è pesantissimo ed è ancora in aggiornamento e al disastro ambientale vanno sommati anche il numero degli sfollati tra la popolazione, circa 1500 persone.  A contrastare...

Per una PAC a emissioni zero

Kyoto Club presenta i risultati del convegno conclusivo del progetto

Il 20 luglio si è tenuto, in diretta streaming, il convegno finale “Per una Politica Agricola Comune (PAC) a emissioni zero” del progetto “CNC. Per una PAC a emissioni zero” di Kyoto Club, con il contributo della Direzione generale agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea e con il patrocinio dei ministeri per la transizione ecologica...

I festeggiamenti per il 25esimo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Inaugurate mostre all’Isola d’Elba e restaurata la Venere di Capraia

Di ritorno dall'Isola del Giglio dove il 21 luglio è stato inaugurato il nuovo Info Point a Giglio Porto e presentato alla comunità gigliese il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020,  gli eventi sono proseguiti all'Isola d'Elba. il 22 luglio, data  ufficiale del  25° anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a Forte Inglese dopo il saluto...

Progetto Teodorico, trivelle in un’area protetta: ricorso ambientalista al Presidente della Repubblica

ClientEarth, Legambiente, Lipu-BirdLife, Wwf e Greenpeace: «Progetto che fa male al clima e va contro leggi nazionali e comunitarie»

Oggi, ClientEarth, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, WWF Italia e Greenpeace Italia hanno presentato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per chiedere «L’annullamento del decreto del Ministero della Transizione Ecologica - emanato lo scorso marzo in accordo con il Ministero della Cultura - che dà parere positivo circa la compatibilità ambientale del progetto Teodorico, finalizzato alla...

Dal 1850 a oggi, il tasso di innalzamento del Mediterraneo è più che raddoppiato rispetto agli ultimi 4000 anni

Studio internazionale coordinato dall’università di Pisa

Secondo lo studio “Climate pacing of millennial sea-level change variability in the central and western Mediterranean”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di università di Pisa, Rutgers University, (Usa), CNRS - Université de Franche-Comté e  Université  Toulouse Jean JaureÌs (Francia) e Universität Bremen (Germania), «Nell’ultimo secolo e mezzo il Mediterraneo si è innalzato...

Investirli è estinguerli. Gli incidenti stradali minacciano la fauna dell’Argentina

Solo a Misiones, muoiono più di 5.000 animali all’anno su strade che attraversano aree protette

La morte di animali selvatici investiti sulle strade da guidatori che non rispettano i limiti di velocità  all'interno protette  naturali  aree  rappresenta una seria minaccia  per la  fauna  dell’Argentina. Fundación Vida Silvestre Argentina, una ONG associata al Wwf la  cui  missione è «Realizzare un mondo in cui gli esseri umani si sviluppino in armonia con la natura», sottolinea che «Gli animali più colpiti sono i  grandi...

Le acque di zavorra della navi potrebbero diffondere una malattia mortale dei coralli

Alle Bahamas la SCTLD sarebbe arrivata così. Ma tra i colpevoli potrebbero esserci anche pescatori e subacquei

Considerata «La più letale minaccia immediata per le barriere coralline delle Bahamas», la minacciosa diffusione della Stony Coral Tissue Loss Disease (SCTLD) era rimasta avvolta nel mistero. Per più di due anni, questa malattia altamente trasmissibile nell’acqua ha afflitto devastato i meravigliosi fondali delle Bahamas: diffondendosi fino a 50 metri al giorno si è lasciata dietro una scia...

Passerella fra Isola dei Pescatori e Isola Bella, Legambiente e Italia Nostra alla Regione Piemonte: fermatevi

Accrescere flussi turistici “mordi e fuggi” su terre limitate e fragili porterebbe a picchi di presenze, e conseguentemente ad una pressione antropica insostenibile. Si modificherebbe inoltre un paesaggio identitario e riconoscibile, oggi di per sé già fattore di promozione turistica in tutto il mondo

Mentre Legambiente e Italia Nostra propongono le Isole del Verbano e l’Isola di San Giulio per l’iscrizione a Patrimonio dell’Umanità Unesco, prende nuovamente quota la proposta, avanzata da alcuni operatori turistici del Lago Maggiore, che prevede la realizzazione di un collegamento pedonale, a mezzo ponte, tra due delle Isole del Golfo Borromeo, Isola dei Pescatori...

Il nuovo rapporto Ipcc in un mondo sconvolto da ondate di caldo, alluvioni, siccità e incendi

Espinosa: il mondo è sulla strada di un aumento di 3° C. Dobbiamo cambiare rotta urgentemente.

Ieri sono iniziate la 54esima sessione dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) e la 14esima sessione del suo  Working Group I (che dovrebbero terminare il 6 agosto) per l'approvazione del rapporto del contributo al Sixth Assessment Report che sarà la base di discussione dei vertici di alto livello che si terranno entro la fine dell'anno...

Pre-summit Onu sui sistemi alimentari: Guterres: «Insieme, dobbiamo affrontare la fame crescente»

Il video dell’intervento di Mario Draghi. Papa Francesco: interessi potenti impediscono di progettare un sistema alimentare che risponda ai valori del Bene Comune

Intervenendo al Pre-Summit of the UN Food Systems Summit in corso a Roma, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «La produzione alimentare globale inefficiente è alla base di un enorme aumento della fame, nonché di un terzo di tutte le emissioni e dell'80% della perdita di biodiversità». E partendo da qui ha rivolto un appello...

25 anni di Parco Nazionale Arcipelago Toscano: una celebrazione un po’ amara

L’ex sindaco di Rio nell’Elba Coluccia: un bilancio per rilanciarne la funzione?

Per dir la verità, ad eccezione di poche e sparute avanguardie, dalla CGIL di allora e delle poche associazioni ambientaliste, prima tra tutte Legambiente, gran parte della società elbana era contraria all'istituzione del PNAT, voluto dall'allora governo dell'Olivo, con il Ministro Ronchi. Tutte le associazioni venatorie, tra le quali c'era anche tanto popolo, le Associazioni...

Il Perù istituisce una nuova riserva per i popoli incontattati

La reserva indígena Kakataibo Norte y Sur si estende su quasi 150.000 ettari

Dopo molti anni di lotta, in Perù è stata finalmente creata la riserva per proteggere le terre degli indios ri incontattati del popolo Kakataibo. Infatti, il nuovo governo del Perù ha annunciato che «Oggi, attraverso il Decreto Supremo n. 015-2021-MC, è stata istituita la Reserva Indígena Kakataibo Norte y Sur, a beneficio della protezione dei...

Incendi in Sardegna, agronomi, geologi e Pefc: prevenzione e gestione attiva per proteggere le foreste

Ambiente e territorio una ineludibile priorità nell’agenda politica italiana

Il Consiglio dell'Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf),  dice che in Sardegna son 20.000 ettari, secondo le previsioni più ottimistiche, quelli inceneriti dagli incendi, «Significa che 200 milioni metri quadrati di terreno sono stati completamente distrutti. Aziende scomparse, macchia mediterranea bruciata e il conteggio del bestiame perduto che si potrà fare solo nei prossimi giorni....

Urbanistica e attività mineraria a Campiglia Marittima: la sindaca risponde al Gruppo 19

L’opposizione: volete costruire a Fonte di Sotto. Ticciati: non è vero

La sindaca di Campiglia Marittima (LI), Alberta Ticciati, attacca il Gruppo 2019 perché, secondo lei «Prosegue con inesattezze e ricostruzioni tutte proprie che non rappresentano né i nostri obiettivi, né le nostre azioni. Ancora una volta, mio malgrado, devo soffermarmi a ribadire che il Piano Strutturale non è né conformativo, né localizzativo, per cui non...

FestambienteSud: la svolta radicale nell’economia e nella visione del mondo parte da una rivoluzione culturale

Conclusa la prima tappa di Monte Sant’Angelo. La seconda dal 31 luglio al 2 agosto a Vieste e in Foresta Umbra

«Per assicurare un futuro alle nuove generazioni è necessaria, ora più che mai, una svolta radicale nell’economia e nella visione del mondo che parta da una rivoluzione culturale». Ne sono davvero convinti gli organizzatori di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, che da 17 anni non fanno soltanto cultura e spettacolo, ma stimolano riflessioni su temi...

Wwf all’Onu: allevamento estensivo come strategia di conservazione della biodiversità

Il pastoralismo è un autentico valore legato alle culture locali

Il Wwf partecipa al pre-Summit Onu sui Sistemi alimentari per promuovere un dialogo sull’importanza di indurre il mercato verso un'alimentazione sostenibile, unica soluzione per salvare il Pianeta e mantenerci in salute. Il Panda ha ricordato che Il sistema alimentare è la più grande minaccia per la biodiversità globale. Una vera transizione ecologica, che deve cominciare dai sistemi...

I Verdi Europei: sostegno a una forte voce verde e ai parlamentari di FacciamoEco

Una quasi sconfessione delle decisioni dei Verdi. Rossella Muroni: «Continueremo a sostenere lo sviluppo di uno spazio aperto e inclusivo per l'ecologia politica in Italia»

La direzione nazionale di Europa Verde- Verdi ha deciso di revocare la concessione del simbolo della Federazione dei Verdi alla componente parlamentare Facciamo Eco- Federazione dei Verdi. I due co-portavoce di Europa Verde, Eleonora Evi e Angelo Bonelli, avevano spiegato che «Tale decisione è stata assunta per posizioni politiche diverse in merito al PNRR italiano...

Il best paper award a due dottorandi dell’Università di Pisa

Premiati per un lavoro su Intelligenza artificiale e linguaggio umano

Paolo Pedinotti e Giulia Rambelli, attualmente iscritti al dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere dell’Università di Pisa, sono stati premiati con il “best paper award” dalla conferenza internazionale *SEM – The 10th Joint Conference on Lexical and Computational Semantics che si terrà il 5 e 6 agosto 2021. La conferenza *SEM è parte delle conferenze promosse dall’Association for...

Diffusione della mobilità elettrica: protocollo di intesa E-Distribuzione, Utilitalia e Motus-E

E-mobility, accordo tra aziende della distribuzione e stakeholder

E-Distribuzione e Utilitalia, in rappresentanza del settore della distribuzione di energia elettrica e Motus-E in rappresentanza degli stakeholder della mobilità elettrica, hanno firmato un Protocollo di intesa che vuole impegnare i Gestori delle reti di distribuzione e gli Operatori di mercato dell’e-mobility a collaborare verso un obiettivo condiviso: la progressiva diffusione della mobilità elettrica. In...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 395
  5. 396
  6. 397
  7. 398
  8. 399
  9. 400
  10. 401
  11. ...
  12. 1465