News

Una minaccia sotterranea: importante scoperta sui cromosomi dei vermi parassiti

Delle singolarità alle estremità dei cromosomi dei nematodi potrebbero essere una via d’uscita da sfruttare

I nematodi sono un gruppo contenente centinaia di migliaia di specie di vermi che includono pericolosi parassiti di piante e animali. Tra i vermi parassiti delle piante, i nematodi galligeni costituiscono il nemico pubblico numero 1. Presenti in tutto il mondo, distruggono oltre il 10% della  produzione agricola globale, attaccando le radici di oltre 4.000 piante diverse. Lo...

Rimozione della CO2 con piantagioni climatiche: solo una frazione del fattibile sarebbe anche sostenibile

Sono necessarie soglie di sostenibilità. La lotta al riscaldamento globale non dovrebbe ignorare problemi come l’insicurezza alimentare e la perdita di biodiversità

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)  ha stimato in 11,3 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno il “potenziale tecnico” massimo delle cosiddette piantagioni climatiche, piante a crescita particolarmente rapida che consentono di assorbire e rattenere la CO2, per poi fornire legname da bruciare nelle centrali elettriche a biomassa. Il potenziale tecnico per l’imboschimento e il rimboschimento...

Italia Libera da Ogm: il Parlamento europeo voti contro i nuovi Ogm per garantire trasparenza e libertà

Gli Ngt che non sembrano interessare i cantori e i difensori del Made in Italy autoctono

Domani  è atteso il voto del Parlamento europeo che potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi Ogm e per la Coalizione Italia Libera da OGM, questo contaminerà l’agricoltura e toglierà ai consumatori il diritto di scegliere. Slow Food, sottolinea che  il tutto avviene «Mentre  una protesta degli agricoltori viene ampiamente strumentalizzata dalle...

Proteste degli agricoltori, Angelo Gentili: «Il nemico non è il Green deal»

Legambiente Agricoltura: ambientalisti e contadini facciano fronte comune contro la crisi climatica

Gli agricoltori d’Europa sono scesi in strada. Le loro proteste hanno fatto il giro del mondo. Un’ondata di dissenso legato a doppio filo a una congiuntura economica che sempre di più mette a dura prova la sopravvivenza di migliaia di aziende Agricole  . Un momento assai complesso per le istituzioni europee ,che si trovano a...

Tra l’Autorità per la laguna di Venezia e la presidenza Rossetto restano solo Meloni e Corte dei conti

C’è il via libera delle commissioni parlamentari, ma le forze di opposizione e la società civile contestano la scelta

Il 71enne architetto e urbanista Roberto Rossetto è a un passo dalla presidenza dell’Autorità per la laguna di Venezia, che da quasi quattro anni è senza guida. Nei giorni scorsi  la proposta di nomina, avanzata dal ministro delle Infrastrutture (Salvini) d’accordo con quello dell’Ambiente (Pichetto) e col sostegno di Comune (sindaco Brugnaro) e Regione (presidente...

Agricoltori in protesta mentre in Italia cresce lo spreco di cibo, vale oltre 13 mld di euro l’anno

Segrè (Waste watcher): «Servono soprattutto politiche pubbliche per mitigare gli impatti dell’inflazione, con un focus sulla tutela dei ceti sociali più vulnerabili»

Cade oggi la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, dando l’occasione per incrociare i numerosi e dolorosi paradossi che caratterizzano un sistema alimentare sempre più insostenibile. Mentre gli agricoltori continuano a marciare in sella sui propri trattori per protestare contro il Green deal, e dunque di fatto contro politiche pensate per rendere sostenibile nel tempo...

Sul monte Cusna bruciati 28 ettari di prateria d’alta quota, d’interesse europeo

Vignali: «Un innesco da un luogo non casuale, ma per ora è prematuro stabilire le cause che comunque certamente non sono naturali»

Nel fine settimana, al cuore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano un vasto incendio ha bruciato quasi 28 ettari (stima provvisoria) di praterie di alta quota, un habitat di particolare valore naturalistico e inserito nelle Zone speciali di conservazione della Rete Natura 2000. «Quello accaduto è uno dei più vasti incendi degli ultimi decenni sul monte...

Il Green deal non è il nemico dei contadini, è il loro alleato strategico

Legambiente sulle proteste dei trattori: «Il vero problema è il basso reddito»

In questi giorni caldi di protesta del mondo agricolo, Legambiente risponde ai tanti agricoltori scesi per le strade d’Italia e al Governo Meloni difendendo il Green Deal europeo e indicando gli interventi chiave da mettere in campo per aiutare gli operatori agricoli in grave difficoltà economica e per accelerare la transizione ecologica dell’agricoltura. L’auspicio del...

Metalli preziosi dalle schede elettroniche, Iren presenta l’impianto di riciclo Raee del Valdarno

Monni: «Questa tipologia di rifiuto rappresenta una vera e propria miniera urbana di materiali»

È finalmente pronto a partire l’investimento, già annunciato nel corso del 2022, grazie al quale la multiutility a maggioranza pubblica Iren realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) un impianto per riciclare schede elettroniche. La presentazione del progetto è avvenuta oggi nella sede della Giunta della Regione Toscana: si tratta del primo caso in Italia per l’estrazione...

I cani piccoli e con il muso lungo vivono più degli altri

Nuovo studio conferma che i cani con il muso piatto hanno un’aspettativa di vita minore del 40%

Lo studio “Longevity of companion dog breeds: those at risk from early death”, pubblicato su Sientific reports da un team di ricercatori britannici di Dogs Trust e Liverpool John Moores University, fornisce ulteriori informazioni sull'aspettativa di vita dei cani ed indaga su come diversi fattori, come la razza, la taglia, la forma del muso e...

Siccità, in pieno inverno Sardegna e Sicilia stanno già razionando l’acqua

Anbi: «Nessun programma di sviluppo dell'area mediterranea può prescindere dalla disponibilità d'acqua»

Dopo un 2023 caratterizzato dall’avanzata della siccità soprattutto nel nord Italia, in questo inizio d’anno l’inverno ha ribaltato la situazione, riportando la scarsità idrica a concentrarsi nel centro-sud. Contemporaneamente, anche nelle altre aree affacciate sul Mediterraneo (nord Africa, sud della Francia, Spagna), le riserve idriche «si stanno rapidamente esaurendo», come documenta l’associazione nazionale che riunisce...

I negazionisti climatici hanno un pregiudizio politico

Distorcono i fatti per evitare di dover modificare il loro comportamento dannoso per l’ambiente

Perché un numero ancora sorprendentemente elevato di persone continua a minimizzare l’impatto del cambiamento climatico o negare che sia dovuto principalmente all’attività antropica?  Ha provato a rispondere a questa domanda lo studio “A Representative Survey Experiment of Motivated Climate Change Denial”, pubblicato su Nature Climate Change da Lasse S. Stötzer dell’Institut zur Zukunft der Arbeit...

Il gruppo Estra tra le “aziende più attente al clima” per emissioni Scope 1 e 2

Macrì: «Alla base di tutto c’è l’investimento in innovazione e l’attenzione allo sviluppo di una cultura ambientale»

La multiutility a capitale interamente pubblico Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia per vendita di gas naturale e produzione da fonti rinnovabili, spicca nella classifica delle “aziende più attente al clima in Italia”, stilata dall’istituto Statista in collaborazione con Pianeta 2030-Corriere della Sera. La ricerca 2024 ha preso in esame oltre 600 aziende...

Una delle piante italiane più a rischio estinzione è stata re-introdotta in natura

Si tratta della calamaria di Malinverni, rara felce acquatica che dopo aver perso il 90% della popolazione è stata riportata nel Parco lombardo della Valle del Ticino

L’ormai rara felce acquatica calamaria di Malinverni (Isoëtes malinverniana) è una delle piante italiane più a rischio d’estinzione. Vive su questo pianeta dall’era mesozoica – compresa tra 250 e 65 milioni di anni fa – eppure negli ultimi vent’anni ha perso il 90% delle popolazioni. Il suo areale si estende tra Piemonte e Lombardia (province...

In Italia un quarto delle morti per tumore è legato a bassa istruzione, tossicità finanziaria e migrazioni sanitarie

Troppe differenze nelle cure. Occorrono più investimenti e più personale. L’Oncologia va sostenuta con misure strutturali

In occasione del World Cancer Day del 4 febbraio,  dal Convegno nazionale “Close the Care Gap”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, è emerso che «In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione. Quasi 30mila (29.727) decessi oncologici...

Il porto di Piombino si difende dalla mareggiate, dall’Adsp due opere per 6 mln di euro

I due progetti in cantiere sono stati completati insieme alla ristrutturazione dell’edificio ex biglietterie Toremar

Sono terminati i lavori per realizzare due importanti opere di difesa costiera al porto di Piombino – per un investimento complessivo pari a 6 mln di euro –, in modo da rendere l’infrastruttura più resiliente di fronte a mareggiate e eventi meteo marini avversi. L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha infatti...

Le 11 priorità dei verdi (+1): giustizia sociale, emergenza climatica e lotta al neofascismo

Un Green and Social Deal per battere le destre e per un’agricoltura e un’industria più giuste e pulite

Il 98,8% dei 311 rappresentanti dei 30 partiti Verdi europei riuniti a Lione ha approvato il manifesto comune dell’European Green Party, “Courage to Change”, per la campagna elettorale delle europee e la prossima legislatura del Parlamento Europeo.  I Verdi europei si sono dati 11 priorità  e la 12esima priorità, verrà scelta dai cittadini. A dicembre e...

Gli impianti fotovoltaici si possono mettere anche in aree vincolate di un Parco nazionale

I pannelli solari sono un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva

Secondo una recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, «La mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se una ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e morfologia della copertura –...

Gli elefanti anziani più a rischio cambiamento climatico. A repentaglio il futuro degli elefanti africani

Cooperazione internazionale e coinvolgimento della comunità, fondamentali per garantire la sopravvivenza degli elefanti

Lo studio “Dynamic modeling of African elephant populations under changing climate and habitat loss across the Greater Virunga Landscape”, pubblicato recentemente su PLOS Sustainability and Transformation da Simon Nampindo, direttore del WCS Uganda Program della Wildlife Conservation Society (WCS), e da Timothy Randhir, del Department of environmental conservation dell’università del Massachusetts -  Amherst, è il primo...

Un aereo robot mapperà i misteri dell’Antartide

Pronto al collaudo un drone progettato per ambienti estremi. BAS: ci aiuterà a pianificare il futuro

Siamo ormai abituati ai droni che portano morte e distruzione e che sono diventati un elemento insostituibile delle guerra moderne. Ma fortunatamente i droni possono essere anche utilizzati per studiare la vita e il clima del nostro pianeta e per prepararci meglio a un futuro problematico. Un team è arrivato alla stazione di ricerca di...

Il Cile in stato di emergenza e in lutto nazionale per gli incendi catastrofici

Il Presidente Boric: «E’ la più grande tragedia che abbiamo vissuto come Paese dal terremoto del 27 febbraio 2010»

Il 2 febbraio il presidente del Cile Gabriel Boric ha decretato lo stato di emergenza per catastrofe nelle province di Valparaíso y Marga Marga e ha detto che «La situazione degli incendi boschivi, soprattutto nella V regione, è molto difficile a causa delle temperature e dei venti, ma sappiate che siamo con il Governo, i...

Rifiuti, sempre più controlli nell’Ato Toscana costa: nell’ultimo anno sono stati 3.245

Nel corso del 2023 sono state registrate 333 criticità, in modo da permettere una risoluzione puntuale delle difficoltà riscontrate sui territori

L’Ato costa, ovvero l’Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, è il migliore in Toscana per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Avendo raggiunto quota 70,27% nel 2022 (l’anno più recente con dati certificati da Arrr), ha permesso al territorio costiero di primeggiare...

Giornata mondiale delle zone umide, in Toscana censiti 95mila uccelli acquatici

Il Padule di Fucecchio è la come prima zona umida in regione per numero di presenze

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, che ricorre il 2 febbraio in ricordo della ratifica della convenzione di Ramsar, nata primariamente con lo scopo di tutelare l'habitat degli uccelli acquatici migratori, il Centro Ornitologico Toscano “Paolo Savi” E.T.S. fa il bilancio dell’ultimo censimento di questi uccelli. Sono circa 95.000 gli uccelli acquatici censiti...

«L’Italia sta diventando un Paese povero di acqua»

Alla Fieragricola di Verona l’intervento del commissario nazionale contro la siccità, Nicola Dell’Acqua: «Dobbiamo capire che è cambiato il clima»

Barcellona e l’intera Catalogna hanno dichiarato – in pieno inverno – l’emergenza siccità, lanciando un piano di razionamento dell’acqua e d’investimenti per far fronte alla crisi climatica. È uno scenario che riguarda da vicino anche il nostro Paese. «L’Italia sta diventando un Paese povero di acqua ed è sbagliato parlare di siccità solo in estate,...

Direttiva Ue sulla qualità dell’aria, appello all’Italia: non rinvii gli obiettivi al 2040

Farlo comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone nel nostro Paese

Lo studio “Urgent Call to Ensure Clean Air For All in Europe, Fight Health Inequalities and Oppose Delays in Action”, pubblicato sull’International Journal of  Public Health da un team internazionale di ricercatori, fra i quali l’italiano Francesco Forastiere dell’Imperial College,<London e direttore della Rivista Epidemiologia e Prevenzione, mostra le conseguenze sulla salute delle persone che avrebbe il...

Arezzo, Enea ed Estra insieme per sperimentare l’immissione di metano e idrogeno in rete

Graditi: «Vogliamo sperimentare nuove tecnologie e prodotti mirati a favorire la penetrazione del vettore idrogeno nei diversi settori applicativi»

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha siglato col gruppo Estra – in particolare con la sua società di distribuzione, Centria – un accordo di collaborazione per sperimentare nuovi standard di miscelazione tra metano e idrogeno nella rete di distribuzione del gas. Un’attività che sarà condotta insieme all’Università...

Eolico offshore, in Italia potenziale da 27mila nuovi posti di lavoro al 2050

Ambrosetti: «Il sistema industriale italiano ha importanti competenze nel settore dell’acciaio e della navalmeccanica, possono essere sfruttate per costruire una posizione di leadership»

L’Italia è il luogo ideale per produrre elettricità verde da eolico offshore galleggiante, in modo da contribuire alla decarbonizzazione sostenendo al contempo l’economia e l’occupazione nel Paese. È quanto emerge dallo studio strategico pubblicato oggi dalla Community floating offshore wind, lanciata da The European House – Ambrosetti in collaborazione con alcune realtà attive lungo la...

È greenreport il primo quotidiano a entrare a fare parte dei #GreenHeroes italiani

Oggi su Il Venerdì di Repubblica il prestigioso riconoscimento a firma di Alessandro Gassmann, col supporto scientifico di Annalisa Corrado e Kyoto club

Dopo 18 anni di pubblicazioni ininterrotte, con l’arrivo della maggiore età a greenreport.it è arrivato il migliore dei regali possibili. Il nostro quotidiano è entrato a far parte della comunità dei #GreenHeroes, ovvero le migliori esperienze della green economy italiana, su cui dal 2019 il celebre attore Alessandro Gassmann ha scelto di accendere un faro...

Contadini nemici della natura? La rivolta degli agricoltori vista da Slow Food

L’80% dei finanziamenti Pac va al 20% degli imprenditori agricoli e premia l’agricoltura intensiva

La protesta degli agricoltori ormai dilaga in tutta Europa e Slow Food Italia evidenzia che «Purtroppo, in base a un copione che va in scena quotidianamente su molti fronti, una protesta che esprime disagio profondo viene banalizzata, ricondotta a scontro fra contadini e ambientalisti, fra contadini e Unione Europea, cavalcata e strumentalizzata da chi cercherà di trarne vantaggi elettorali...

Perché il decreto Salvini sulle città 30 è inapplicabile e contrasta con le norme sovraordinate

Le osservazioni di Edoardo Galatola (Fiab) che smontano il decreto proposto dal ministro

ll 24 gennaio 2024 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso pubblico il testo della propria “Direttiva adottata ai sensi dell’articolo 142, comma 2, del codice della strada di cui al decreto legislativo n. 285 del 1992 sulla disciplina dei limiti di velocità nell’ambito urbano”. Si tratta di un testo non ancora in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 1465