News

Goletta dei Laghi: ottimi risultati per Trasimeno e Piediluco

Tutti entro i limiti di legge i 5 punti del Trasimeno e i 3 di Piediluco, ma i problemi non mancano

Sono stati 8 in totale i punti monitorati quest’anno dalla Goletta nelle acque dei Laghi Trasimeno e Piediluco e sottoposti ad analisi microbiologiche. Tutti sono risultati nei limiti di legge. Sono stati campionati 5 punti sul lago Trasimeno risultati tutti entro i limiti di legge. Più precisamente il primo prelievo è stato effettuato in località San Donato, presso il gruppo di...

La mobilità degli italiani ai tempi del Covid: resiste la sharing mobility, boom dei monopattini

Sharing mobility già ai valori medi pre-pandemia e sempre più “leggero”: il 90% e costituito da biciclette, scooter e monopattini

Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dai ministeri della transizione ecologica, delle infrastrutture e mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e composto dagli operatori di sharing, amministrazioni cittadine e centri di ricerca,  «Crisi sanitaria e crisi economica e sociale hanno avuto effetti dirompenti sulla mobilità delle persone nelle città italiane. Lockdown,...

Le condoglianze di Legambiente per la scomparsa di Giovanni Martini, ex sindaco di Marciana Marina

Legambiente Arcipelago Toscano porge le sue condoglianze alla famiglia del dottor Giovanni Martini  che è stato per dieci anni Sindaco di Marciana Marina e per qualche anno nel Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e poi di nuovo assessore a Marciana Marina. «Con Giovanni Martini – dice Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana –...

Il Chianti è in corsa per diventare patrimonio dell’umanità Unesco

Giani: «Il paesaggio del Chianti classico è una delle immagini più famose della Toscana nel mondo al punto da essere divenuto iconico, merita di entrare nella World heritage list»

L’Italia e la Toscana in particolare sono dei primatisti in quanto a siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco – l’agenzia Onu per l'educazione, la scienza e la cultura –, con ben 55 siti a livello nazionale e 7 sul territorio locale: Firenze, Pisa, San Gimignano, Siena, Pienza, Valdorcia, ville e giardini medicei. A cui presto...

Raee, a Siena raccolte quasi 150 tonnellate di rifiuti in sei mesi

Fabbrini: «È un buon risultato ma occorre fare di più, la sinergia con le istituzioni cittadine è fondamentale»

La Toscana è la migliore regione dell’Italia centrale nella raccolta dei Raee – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle vere e proprie miniere urbane per l’approvvigionamento di molte materie prime critiche – e Siena non è da meno. Come spiega il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, Sei Toscana, nel primo...

Alla Camera un primo passo in avanti per lo sviluppo sostenibile del biometano agricolo

Gattoni (Cib): «Auspichiamo che si concluda positivamente il passaggio parlamentare con l'approvazione definitiva del testo»

Il nuovo decreto Semplificazioni che avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per le rinnovabili italiane, accelerando il ritmo delle istallazioni impiantistiche, si è presentato in partenza come un mezzo flop ma le ultime correzioni in corsa sul biometano riportano adesso un briciolo d’ottimismo. Alla Camera sono stati infatti approvati – nelle commissioni congiunte Affari...

Clima, quanto ci costa (non) fare la transizione energetica

Trasformare radicalmente e in pochi anni il nostro sistema socioeconomico non sarà un pranzo di gala, ma è la migliore opzione in campo per raggiungere un maggiore livello di benessere e limitare i danni della crisi climatica in corso

Alla presentazione del pacchetto di riforme “Fit for 55”, avanzato dalla Commissione Ue per rispettare gli obiettivi sul clima al 2030, è seguito un dibattito – che si presume proseguirà ancora a lungo – in meriti alle conseguenze sociali ed economiche di questa transizione energetica. Che non sarà affatto a costo zero. Secondo le stime...

Amazzonia: la grande siccità e gli incendi hanno ucciso 2,5 miliardi di alberi e piante

L’impatto devastante di El Niño del 2015 e 2016 sulla foresta amazzonica

Secondo lo studio ”Tracking the impacts of El Niño drought and fire in human-modified Amazonian forests”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un folto team di scienziati europei e brasiliani, la  grave siccità e gli incendi boschivi che hanno colpito nel 2015 e 2016...

Idrogeno per decarbonizzare l’industria del vetro italiana

Gruppo di lavoro testerà l’utilizzo dell’idrogeno per alimentare i forni fusori delle vetrerie

Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, università degli studi di Genova, Stazione sperimentale del vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione per la riduzione delle emissioni nell’industria vetraria utilizzando l’idrogeno. L’Italia, con oltre 5 milioni di tonnellate annue, è il secondo produttore di...

Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla: è scomparsa la Salciaiola

E’ ripreso il monitoraggio degli uccelli nidificanti, confermata la riproduzione di specie rare

Dopo lo stop imposto nella primavera 2020 per effetto del rigido lockdown, il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio ha ripreso  le attività di monitoraggio degli uccelli nidificanti nel Padule di Fucecchio e nel Lago di Sibolla. I ricercatori spiegano che «Le attività di monitoraggio, effettuate con metodi standard su scala...

Giugno 2021 è stato il quinto giugno più caldo mai registrato. Ma la temperatura continentale è stata la più alta di sempre

I primi 6 mesi dell'anno restano tra i primi 10 più caldi e confermano il trend del riscaldamento globale

Secondo gli scienziati dei National centers for environmental information della National oceanic and atmospheric administration (Noaa «In linea con la tendenza al riscaldamento della Terra di quest'anno, il giugno 2021 è stato il quinto giugno più caldo nei 142 anni di dati climatici globali. La temperatura globale media da inizio anno (fino a giugno) si...

Alla Guadalupa i giovani ripuliscono la natura e i dati digitali

Guadalupa Clean my island organizza operazioni di raccolta dei rifiuti e per ripulire il web

Tutto è iniziato nel giugno 2019 con un'operazione di volontariato di raccolta dei rifiuti organizzata da un residente di Capesterre-Belle-Eau, in Guadalupa, un Département d'Outre-Mer  caraibico della Francia. È così che un gruppo di 7 sconosciuti si è trovato a ripulire una spiaggia ed è nata l'iniziativa Clean my island. Ora il presidente dell’associazione, Maxime Gautier...

Quanto sono efficaci le nuove aree protette?

Uno studio globale sull'efficacia delle aree protette di recente istituzione per prevenire la deforestazione

Lo studio “What determines the effectiveness of national protected area networks?”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da Payal Shah (Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University - OIST), Kathy Baylis (università della California – Santa Barbara), Jonah Busch (Conservation International) e Jens Engelmann (università del Wisconsin-Madison) ha analizzato l’efficacia delle aree protette a livello nazionale...

Mali: la guerra contro gli schiavi per discendenza che si ribellano

Esperti Onu deplorano l'inerzia del governo e denunciano le autorità locali e religiose che perseguitano gli schiavi

Tomoya Obokata, relatore speciale Onu sulle forme contemporanee di schiavitù, e Alioune Tine, esperto indipendente dell’Onu sulla situazione dei diritti umani in Mali, hanno chiesto al fragile governo del Mali di «prevenire gli attacchi ai cosiddetti schiavi», facendo notare che «Questi incidenti sono in aumento, con il doppio dei feriti quest'anno rispetto al 2020». Tine...

La Sardegna può fare la transizione dal carbone alle rinnovabili entro il 2025

Studio di università di Padova e Politecnico di Milano per il Wwf: conviene alla Sardegna e ai sardi

«Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi investimenti in combustibili fossili, è possibile e porta molti posti di lavoro». Lo dimostra lo studio “Una valutazione socio-economica dello scenario rinnovabili per la Sardegna”, realizzato dall’università di Padova e dal...

Colombia: assassinati un leader sociale e la sua famiglia

E’ il 53esemimo massacro di ambientalisti, leader sociali e difensori della terra dall’inizio dell’anno

Ieri, un commando di una decina di uomini armati ha fatto irruzione in un locale pubblico nel villaggio di La Cruz, nel comune di Yolombó, nel dipartimento di Antioquia, è ha assassinato il leader sociale Luis Castrillón e la sua famiglia. A denunciare su Twitter la 53esima strage di ambientalisti, difensori dei diritti umani e...

Da domani ci sarà un nuovo capo di gabinetto alla presidenza della Regione Toscana

Giani: «In un momento in cui il rilancio economico appare prioritario accanto all’emergenza sanitaria, la figura di Paolo Tedeschi potrà garantire una forte capacità di iniziativa»

Il presidente Eugenio Giani ha firmato oggi il decreto che conferisce il ruolo di capo gabinetto alla presidenza della Regione Toscana: la scelta è ricaduta su Paolo Tedeschi, che entrerà in servizio da domani. «Paolo Tedeschi – spiega Giani – ha rilevanti competenze in materia di prevenzione e gestione di crisi aziendali complesse, attrazione e...

Clima, le decisioni Ue sul pacchetto “Fit for 55” sono «necessarie e inevitabili»

Coordinamento Free: «Stupiscono i primi commenti critici avanzati dal nostro Paese sulla risposta europea ai cambiamenti climatici»

Nell’ultimo anno, in media, in Europa le energie rinnovabili hanno coperto circa il 40% dei consumi elettrici, il 20% di quelli termici, il 10% di quelli nei trasporti. Siamo all’apice di un percorso che ha portato le emissioni di gas serra a ridursi del 24% dal 1990 (mentre in Italia sono calate solo del 19,4%),...

Perù, studio italiano rivela l’origine di uno dei più grandi giacimenti di fossili di cetacei al mondo

Molteplici condizioni ambientali all'origine di una grande concentrazione di fossili di balene, delfini, foche e squali nel deserto di Ica

Le condizioni che avrebbero dato origine a uno dei più grandi giacimenti di fossili di vertebrati marini del mondo sarebbero «La bassa concentrazione di ossigeno al fondo, il rapido seppellimento delle carcasse e la precipitazione di minerali come l’apatite e la dolomite subito dopo il seppellimento delle ossa, insieme alla ricchezza biologica originaria». A dirlo è...

Lo stato del delfino costiero nel Sito di importanza comunitaria (Sic) toscano

Presenza costante di tursiopi, grandezza dei gruppi stabili e maggiore frequenza nell’area in primavera ed estate

La Regione Toscana nel 2020, in accordo con il Ministero dell'Ambiente ed il sostegno sia dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità sia di ARPAT, ha individuato un'ampia area marina, dedicata al tursiope, il delfino costiero, ai sensi della Direttiva Habitat e della Legge Regionale 30/2015, denominata “Tutela del Tursiops truncatus” quale proposta di Sito di Importanza Comunitaria (pSIC) con il codice Natura...

Il cambiamento climatico porterà tempeste più intense in tutta Europa

Un nuovo studio conferma che la crisi climatica sta causando un forte aumento di tempeste "lente", come quelle che si sono abbattute in Germania e Belgio

Mentre la Germania fa il terribile bilancio del disastro che l’ha colpita insieme ai confinanti Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Francia (183 morti e danni per miliardi di euro che stanno salendo di ora in ora) dallo studio “Quasi-Stationary Intense Rainstorms Spread Across Europe Under Climate Change”, pubblicato recentemente su Geophysical Research Letters da un...

Tra tempeste e ondate di calore, nell’estate italiana sono triplicati gli eventi meteo estremi

Coldiretti: «L’estate 2021 in Italia è la peggiore dell’ultimo decennio per quanto riguarda i cambiamenti climatici, con il ripetersi di eventi estremi costato all’agricoltura nazionale oltre 14 miliardi di euro»

Mentre in Germani e Belgio ancora si contano i morti legati agli eventi meteo estremi della scorsa settimana, anche l’Italia – dove il surriscaldamento globale avanza già più velocemente della media – continua a fare i conti con la crisi climatica. Dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati raccolti nell’European severe weather database (Eswd) emerge...

Arcipelago Toscano: isole (in)sostenibili. Gravi ritardi su energia, acqua, depurazione, trasporti

Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia

Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni...

Isole Sostenibili 2021: buone pratiche e criticità nelle 27 isole minori italiane abitate

I problemi maggiori per depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico

Per comprendere meglio lo stato di avanzamento delle sfide che le attendono, Legambiente e l’Istituto Atmosferico del CNR (CNR-IIA) promuovono l’osservatorio “Isole Sostenibili” ed elaborano l’omonimo rapporto annuale  “Isole sostenibili – Enegia, Acqua, Mobilità, economia circolare, Turismo sostenibile” che pone al centro le 27 isole minori italiane abitate: oltre a presentare numeri e dati, l’edizione 2021 si arricchisce del...

Le sfide della transizione ecologica

La crisi climatica e quella delle materie prime stanno cambiando il contesto delle attività economiche nel mondo, ponendo vincoli di una portata sconosciuta nelle epoche storiche precedenti

“Si parla ormai spesso, non solo in Italia e in Europa, di transizione ecologica. Ma quali sono le sfide da affrontare per avviare realmente una transizione ecologica? E come siamo arrivati a individuare la transizione ecologica come pilastro portante di una ripresa economica resiliente, di un vero e proprio Green Deal? La pandemia da Covid...

La criosfera terrestre si restringe di 87.000 km quadrati all’anno

Studio olistico cinese-statunitense: variazioni correlate all'aumento delle temperature

Secondo lo studio “A Holistic Assessment of 1979–2016 Global Cryospheric Extent”, pubblicato su Earth's Future da un  team di ricercatori  dell’università di Lanzhou e della  Texas A&M University. «La criosfera globale si è ridotta in media di circa 87.000 chilometri quadrati all'anno durante il periodo 1979-2016 a causa del riscaldamento globale». I ricercatori cinesi e...

Mandela e Cuba: i diritti umani e le amnesie volontarie e ideologiche

Dignità, uguaglianza, giustizia e diritti umani devono essere per tutti

Mentre ieri si celebrava il Nelson Mandela International Day come un'opportunità per riflettere sulla vita e l'eredità di quello che il segretario generale dell’Onu  António Guterres ha definito «un leggendario sostenitore globale della dignità, dell'uguaglianza, della giustizia e dei diritti umani», nel Sudafrica arcobaleno di Mandela non si fermano le proteste, iniziate dopo l’arresto dell’ex...

Nell’Oceano Indiano occidentale Aree marine protette su 553.163 Km2, +63% dal 2015 (VIDEO)

Proposti altri 50.000 Km2 di Aree marine protette. Ma ci vorrà molto di più per salvare pesca e ambiente e rispettare i target Cbd

Secondo il rapporto “The Marine Protected Areas Outlook” pubblicato da United Nations environment programme (Unep)-Nairobi Convention e Western Indian Ocean  e l’ONG Marine Science Association, nella regione dell'Oceano Indiano occidentale sono state istituite 143 Aree marine e costiere protette che si estendono su 553.163 Km2, il 7% della zona economica esclusiva (ZEE) totale della regione....

Il cibo del futuro è sulla tavola (di confronto) dei giovani

Dadone: «Dare ai giovani la possibilità di esprimere direttamente la propria opinione». Avviata la consultazione online

Si corre oggi su due strade diverse e contrarie. Chi ha da tempo mosso i piedi per accaparrarsi l’allettante mercato del cibo e dividersi le fette della torta si confronta con chi, dall’altro lato, cerca soluzioni contro il cibo del futuro e a difesa del nostro pianeta. Agricoltura sostenibile, nuovi modelli di sviluppo e parità...

Il Giro d’Italia che non ti aspetti: parte dalla Liguria Appennino Bike Tour 2021

Legambiente e Vivi Appennino lanciano la ciclovia più lunga e il più importante progetto di turismo sostenibile d’Italia

E’ partito ufficialmente oggi da Altare (Savona) Appennino Bike Tour, 2.600 km che si dipanano in  14 regioni dalla Liguria alla Sicilia, attraversando più di 300 Comuni - con 44 comuni tappa – e 26 Parchi e aree protette. Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, è organizzato da Legambiente e ViviAppennino in forma itinerante e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 398
  5. 399
  6. 400
  7. 401
  8. 402
  9. 403
  10. 404
  11. ...
  12. 1465