News

Il segreto per decomporre la plastica è nello stomaco delle mucche?

Uno studio rivela che i microbi presenti negli stomaci delle mucche sono in grado di degradare le plastiche

La plastica è sia un materiale onnipresente, inquinante che importante per la vita quotidiana. Ma i cittadini europei producono circa 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica e  meno del 30 % è raccolto per il riciclaggio. I rifiuti di plastica vengono soprattutto inceneriti e per questo si stanno cercando processi di smaltimento più ecocompatibili....

In Toscana lo sviluppo sostenibile s’impara a scuola, con Scoolfood: ecco come partecipare

Con 65 scuole e 7.500 studenti già coinvolti sul territorio, il progetto della Fondazione Mps diventa ora un modello esportabile anche in altre aree del Paese

Stando all’incrocio tra la dimensione ambientale, quella sociale e quella economica, lo sviluppo sostenibile rappresenta un concetto complesso per antonomasia, ma non per questo dev’essere anche complicato: si può – e si dovrebbe – insegnarlo con successo a partire dalle scuole primarie e medie, come mostra il programma educativo "sCOOLFOOD. Per un futuro di tutto...

Greenpeace: i cambiamenti climatici minacciano la biodiversità di Tirreno e Adriatico

DiSTAV: «E’ evidente un “effetto riserva” creato dalle aree marine protette»

«Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità dei mari italiani sono sempre più evidenti». A confermarlo sono i monitoraggi condotti questa estate dai ricercatori del DiSTAV dell’università di Genova nelle aree marine protette di Capo Carbonara Villasimius (Sardegna) e di Torre Guaceto (Puglia), due delle stazioni di studio del progetto “Mare caldo” di Greenpeace, che...

Multa Ue da 875 milioni di euro a BMW, Daimler e gruppo Volkswagen

La Commissione Ue: restrizione della concorrenza per i gas di scarico emessi dalle nuove auto diesel

La Commissione europea ha rilevato che «Daimler, BMW e il gruppo Volkswagen (Volkswagen, Audi e Porsche) avevano violato le norme dell'Ue sulle pratiche anticoncorrenziali, consultandosi sullo sviluppo tecnico nel settore della pulizia delle emissioni di ossido di azoto». La Commissione ha multato BMW e gruppo Volkswagen per un totale di 875.189.000. Daimler non è stata sanzionata perché...

Basta cinghiali: nuova manifestazione Coldiretti, stesse proposte e “amici”

Wwf: politica e Coldiretti in piazza per una “emergenza” mai gestita con serietà

Coldiretti si rallegra per il fatto che «Sindaci, presidenti di regione, parlamentari, segretari di partito e Ministri delle diverse forze politiche sono scesi in campo a sostegno della mobilitazione della Coldiretti  per difendere agricoltori e cittadini dall’assedio di 2,3 milioni di cinghiali che distruggono le produzioni alimentari, devastano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti...

Il conflitto uomo-fauna selvatica è una delle più grandi minacce per la biodiversità

Rapporto Wwf – Unep: problema sia di conservazione che umanitario che rischia di far fallire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il nuovo rapporto “A future for all - the need for human-wildlife coexistence”, pubblicato da Wwf e United Nations environment programme (Unep), ricorda che «Il conflitto tra uomini e animali selvatici - dagli elefanti asiatici in Cina che razziano le fattorie alla ricerca di cibo e acqua -  ai lupi che predano il bestiame nell'Idaho,...

Disoccupazione, guerra, clima e Covid: i prezzi elevati del cibo sono il nuovo migliore amico della fame

WFP: la pandemia di perdita di posti di lavoro e i prezzi alti mettono cibo fuori dalla portata di milioni di persone

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Gli alti prezzi del cibo, spinti dalle guerre, dalla fragilità economica e dagli impatti di La Niña, stanno rendendo il cibo nutriente insostenibile per milioni di famiglie che già lottano per far fronte alle perdite di reddito causate dalla pandemia di Covid-19». il capo economista del WFP...

La società egualitaria delle femmine di pipistrelli vampiro

Pari possibilità di dominare il posatoio e le risorse alimentari

Il nuovo studio “Social dominance and collaboration in femmine vampire bats”, pubblicato su Royal Society Open Science da Rachel Crisp e Lauren Brent dell’università di  Exeter e da Gerald Carter dello Smithsonian Tropical Research Institute, e dell’Ohio State University (OSU), suggerisce che «Le femmine di pipistrello vampiro stabiliscono una comunità egualitaria all'interno di un posatoio, piuttosto...

Cittadini del mare. L’identità marina potrebbe far aumentare la protezione degli oceani

Uno studio sulla cittadinanza marina e il suo ruolo nel promuovere un’ambiente marino in buona salute

Molte persone sono così legate al mare che costituisce una parte fondamentale della loro identità e, secondo il rapporto “Citizens of the Sea”, che riassume la sua tesi di dottorato di Pamela Buchan dell'università di Exeter, «Questo attaccamento emotivo e "dipendenza" dall'oceano (o talassofilia) deriva da esperienze positive e può portare qualcuno a diventare un...

La biodiversità deve essere al centro delle strategie di ripresa post Covid-19

La tutela di fauna e flora essenziale per centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Mentre è in corso l’high-level political forum on sustainable development (HLPF) dell’Onu, TRAFFIC avverte che «Se il mondo vuole costruire un futuro più sostenibile e resiliente, la biodiversità sia parte integrante delle strategie di recupero post Covid-19». L’HLPF è la piattaforma centrale dell’Onu per il follow-up e la revisione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei...

Per i Paesi in prima linea nella crisi climatica il tempo stringe

Appello delle 48 economie più vulnerabili ai Paesi ricchi: evitare la minaccia economica globale del clima-Covid

I capi di Stato e di governo e i ministri delle finanze e dell'economia del Gruppo Vulnerable Twenty (V20) delle economie più vulnerabili al clima del mondo si sono incontrati virtualmente con i leader dell’Onu, delle economie partner ed esponenti del del mondo finanziario per affrontare l'effetto composto e destabilizzante dei disastri climatici e della...

Emergenza siccità, la portata del Po è dimezzata rispetto alla media storica

Anbi: «Seppur con andamento alterno si sta consolidando l’inaridimento dei territori lungo la dorsale adriatica»

L’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche delinea i contorni di un’emergenza siccità per i territori che si affacciano lungo il più grande fiume italiano, il Po: in alcune zone non piove ormai da 50 giorni e le portate del corso d’acqua sono praticamente dimezzate rispetto all’anno scorso ed  alla media storica, toccando già oggi  livelli...

L’Università di Siena al lavoro per migliorare la sicurezza dei cibi di origine vegetale

Tra le priorità disinfestazioni dei terreni per agricoltura bio, eliminazione del cloro nelle acque di lavaggio e packaging sostenibile

Il ministero dell’Università ha approvato il progetto Pon ProFood IV. Prodotti e processi innovativi per la filiera ortofrutticola della IV gamma – col coordinamento scientifico dell’Università di Siena –, con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che migliorino la sicurezza e la qualità di alimenti di origine vegetale e ne prolunghino...

Comunicazione per la sostenibilità, epr diventa società benefit

Ricci: «Trasparenza, sostenibilità, legalità sono da tempo temi centrali e irrinunciabili del lavoro quotidiano»

La qualificazione di “società benefit”, introdotta nella legislazione italiana nel 2015, è riconosciuta alle aziende che a partire dal loro Statuto e del loro Codice etico scelgono di perseguire nell’attività di business finalità anche sociali: in Italia le “società benefit” sono circa 500, ed eprcomunicazione – associata UNA, Aziende della comunicazione unite – è adesso...

Conferenza Nazionale delle Green City: la “Carta” per la neutralità climatica

Un pacchetto di misure già sottoscritto da 45 città: tagli delle emissioni urbane già al 2030, 5 obiettivi strategici

Dalla 4ͣ Conferenza Nazionale delle green city, realizzata dal Green City Network (la rete promossa dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile), in collaborazione con il GSE e con il supporto di CONOU, è emerso chiaramente che «La sfida alla neutralità climatica è un impegno decisivo per il futuro delle città ed un’occasione di riqualificazione ecologica e  di miglioramento dello...

Il Comune di Livorno chiede al Governo 13,8 mln di euro per acquistare bus elettrici

Cepparello: «La riconversione elettrica delle linee ad alta mobilità si integrerà con la realizzazione di percorsi preferenziali protetti, e ci permetterà di migliorare di molto l'appetibilità del tpl»

Il Comune di Livorno chiederà al ministero delle Infrastrutture 13,8 milioni di euro, con l'obiettivo di rinnovare il parco mezzi del servizio di trasporto pubblico in un'ottica di sostenibilità e salvaguardia ambientale, grazie all’acquisto di bus elettrici che permetteranno di riconvertire le intere linee ad alta mobilità Lam Blu e Lam Rossa. La Giunta Comunale,...

In Lombardia glifosato nelle acque superficiali, erbicidi nelle valli e insetticidi in montagna

BigData e biosensori per analizzare l’inquinamento dei fiumi lombardi

Lo studio “Synergistic effects of contaminants in Lombardy waters”, pubblicato su Scientific Reports da Caterina A. M. La Porta,  Maria Rita Fumagalli,  Stefano Gomarasca, Maria Chiara Lionetti,  Stefano Zapperi e Stefano Bocchi dell’università degli studi di Milano è partito dai dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale (ARPA) del 2018 e da quelli dell’Istituto Superiore per la ricerca...

Clima, il Mediterraneo si sta riscaldando più di ogni altro mare e oceano al mondo

Enea: «Si tratta di un fenomeno iniziato alla fine degli anni ‘80 e che, dopo un breve e apparente rallentamento intorno all’anno 2000, ha intrapreso una crescita galoppante»

Il Mediterraneo è il bacino con il tasso di riscaldamento e di variazione di salinità maggiori al mondo ,ed è diventato un vero e proprio hot spot del riscaldamento degli oceani con un progressivo interessamento degli strati più profondi. È quanto emerge dal primo studio sul riscaldamento globale degli oceani, Upper ocean temperatures hit record...

Le Ong: l’industria fossile ha cercato di mettere le mani sui soldi del Recovery fund con false soluzioni come l’idrogeno blu

Ma la Ceo Alliance e il nuovo accordo ENEA - Shell Energy Italia puntano sull’idrogeno verde

Secondo il nuovo rapporto “Hijacking the Recovery Through - How fossil fuel lobbying is siphoning Covid recovery funds”, pubblicato da European Network of Corporates Observatories (ENCO) e da Fossil Free  Politics Campaign (alla quale partecipano Observatorio de la Deuda en la Globalización, Observatoire des Multinationales, Re:common, Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food...

Terna, pronti 18 miliardi di euro per integrare le rinnovabili nella rete elettrica nazionale

Donnarumma: «Il nuovo Piano di sviluppo 2021 prevede nei prossimi dieci anni una forte accelerazione degli investimenti, i più alti di sempre»

L’incremento della domanda e della produzione da rinnovabili, che secondo i nuovi obiettivi europei dovrà arrivare a una quota del 55% nel 2030 - target non ancora recepiti da un Pniec inadeguato - richiederà un massiccio adeguamento della rete elettrica nazionale. Che inizia da quest’anno, con il Piano di sviluppo 2021 presentato dal gestore Terna....

Goletta Verde: in Toscana metà dei campioni oltre i limiti di legge

Su 20 punti analizzati ben 8 sono fortemente inquinati e 2 inquinati. SOS inquinamento alle foci dei corsi d’acqua e si fa ancora poco per efficientare i sistemi di depurazione dei reflui

E’ Molto preoccupante la fotografia scattata da Goletta Verde in Toscana che avverte che «Purtroppo, con l’aumento del carico antropico durante l’estate, la situazione è destinata a peggiorare». Sui 20 punti campionati in totale il 21 e il 22 giugno dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde lungo la costa della Toscana, 16 lungo...

Ecco quanto spende lo Stato italiano per lo sviluppo sostenibile

Secondo la Corte dei conti il 58,8% della spesa primaria nell’ultimo anno è orientato verso l’Agenda Onu al 2030. Ma alla sostenibilità ambientale restano le briciole

La Corte dei conti ha pubblicato la “Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2020”, cercando di inquadrare le politiche di spesa nazionali secondo gli obiettivi dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile 2030. Come spiegano dall’ASviS – l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile – si tratta dei primi passi di un processo ancora in fase di...

Rifiuti e inciviltà, Alia: 3.480 ore di lavoro l’anno per pulire i cestini vandalizzati

Al via una nuova campagna per promuovere il senso civico e le abitudini che possono contribuire a migliorare il decoro urbano

Quella verso l’economia circolare è una transizione in primis culturale, che coinvolge direttamente i cittadini e parte da un concetto semplice: rispetta la tua città. Che non è a caso è anche il claim della nuova campagna promossa da Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro. Si tratta di un’iniziativa esplicitamente...

Le piante delle dune acchiappa plastica che difendono le coste

I risultati di una ricerca dell’università di Pisa sul litorale da Viareggio a Calambrone

C’è una barriera verde che protegge le coste. Piante come lo sparto pungente o la gramigna delle spiagge sono fra i migliori difensori contro l’invasione di plastica. La loro conformazione e le radici molto ramificate agiscono infatti come vere e proprie “trappole” per limitare la dispersione dei rifiuti. La conferma del ruolo fondamentale svolto dalla...

Nei climi più caldi i maschi di libellule diventano meno vistosi

Meno pigmentazione li mantiene freschi, ma potrebbe rendere difficile trovare una compagna

Secondo il nuovo studio “Sex-specific ornament evolution is a consistent feature of climatic adaptation across space and time in dragonflies”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Washington University, «Con climi più caldi, i maschi di libellula hanno costantemente evoluto una colorazione riproduttiva più smorta». Il...

Senza forti misure di mitigazione, il cambiamento climatico aumenterà la mortalità da caldo in Europa

L'aumento dei decessi legati al caldo supererà il calo della mortalità legata al freddo, soprattutto nel bacino del Mediterraneo

Diversi studi hanno suggerito che il riscaldamento globale porterà a una diminuzione della mortalità attribuibile al freddo e ad un aumento dei decessi causati dal caldo. Ora, il nuovo studio “Projections of temperature attributable mortality in Europe: a timeseries analysis in 147 contiguous regions”, pubblicato su The Lancet Planetary Health  da un team di ricercatori guidato dall’Institut...

Wwf: l’8 luglio è il Fish Dependence Day europeo

Un italiano consuma circa 29 Kg di pesce «Troppa poca attenzione a etichette, differenziazione e taglia dei prodotti che scegliamo»

Il Fish Dependence Day  è il momento dell’anno in cui l’Europa esaurisce l’equivalente della propria produzione annua interna di pesce, molluschi e crostacei e quindi segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano “virtualmente” il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione e questo momento arriva proprio...

Haiti dopo l’assassinio del suo contestato presidente Jovenel Moïse

Il Paese più povero delle Americhe rischia di sprofondare in un caos istituzionale molto pericoloso

La polizia nazionale haitiana ha arrestato i presunti componenti del commando di killer che hanno assassinato il contestato presidente Jovenel Moïse in un agguato attuato nella sua residenza privata a Port-au-Prince- Secondo Frantz Exantus il portavoce del governo di Haiti (sciolto dallo stesso Moïse), ieri «I presunti assassini del presidente sono stati intercettati dalla polizia nazionale poco prima delle...

Il caldo estremo del Nord America occidentale sarebbe stato impossibile senza il cambiamento climatico

World Weather Attribution: è un avvertimento su quanto saranno sempre più frequenti e estreme le ondate di caldo in futuro

Diverse città negli stati americani dell'Oregon e di Washington e nelle province occidentali del Canada hanno registrato temperature ben al di sopra dei 40º C, compreso il nuovo record canadese di 49,6º C a Lytton, che poco dopo è stata quasi completamente distrutta  da un gigantesco incendio.  Temperature eccezionalmente elevate che hanno portato a picchi...

La mesosfera terrestre si raffredda e si contrae a causa del cambiamento climatico

La scoperta avvenuta incrociando 29 anni di dati di tre satelliti della NASA

Il cielo non sta cadendo, come temevano i galli del villaggio di Asterix, ma gli scienziati hanno scoperto che, in risposta all'aumento delle emissioni di gas serra di origine antropica, parti dell'alta atmosfera si stanno gradualmente contraendo. Infatti, i dati combinati di tre satelliti della NASA hanno prodotto una registrazione a lungo termine che rivela...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 402
  5. 403
  6. 404
  7. 405
  8. 406
  9. 407
  10. 408
  11. ...
  12. 1465