News

Greenpeace: l’insostenibile peso di 7 miliardi di bottiglie di plastica in Italia

Greenpeace UK: le multinazionali petrolchimiche non vogliono regole contro le microplastiche

Secondo il rapporto “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica” pubblicato da Greenpeace, «In Italia più del 60% delle bottiglie immesse sul mercato ogni anno non viene riciclato. Un business in mano a poche aziende leader che porta dritto all’inquinamento massiccio dei nostri mari».  Greenpeace Italia evidenzia che dal suo rapporto si deduce che «Circa 7 miliardi di contenitori in PET...

Antartide: la Wmo conferma un record di alta temperatura ma non ne convalida un altro (VIDEO)

Il nuovo team di risposta rapida fornirà indicazioni sugli estremi di temperature segnalati

La World meteorological organization (Wmo) ha riconosciuto un nuovo record di temperatura di 18,3 gradi Celsius raggiunto in Antartide il 6 febbraio 2020 presso la stazione Esperanza (Argentina), ma non ha convalidato una temperatura ancora più alta, di 20,75° C, segnalata il 9 febbraio 2020 in una stazione brasiliana di monitoraggio automatizzata del permafrost sull'isola...

Acqua, i fontanelli alta qualità a Firenze hanno fatto risparmiare 54 milioni di bottiglie di plastica

L’equivalente di 18,9 milioni di euro risparmiati dai cittadini e oltre 11.000 tonnellate di CO2 risparmiate per l’ambiente

Da ieri pomeriggio è attivo e a disposizione dei cittadini il nuovo fontanello di alta qualità, inaugurato da Publiacqua in piazza dell’Isolotto a Firenze. Si tratta di un fontanello di ultima generazione sia nella veste esterna sia nelle strumentazioni interne in quanto dotato, tra le altre cose, di un sistema di digital signage e cioè...

Ricercatori italiani al lavoro per ottenere idrogeno verde da rifiuti, e catturare la CO2

Il progetto europeo Gico punta sulla gassificazione delle biomasse, catturando l’anidride carbonica mediante sorbenti solidi

Finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro, Gico è un promettente progetto europeo a guida italiana, con l’Università Guglielmo Marconi nel ruolo di coordinatore ed Enea tra i partner scientifici: i suoi sforzi sono diretti a produrre idrogeno verde da biomasse e rifiuti e contemporaneamente catturare la CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica....

Aumentano le bollette, ma non a causa delle rinnovabili (che contengono i prezzi)

Con un mercato dell’energia che cambia rapidamente occorre sciogliere tutti i nodi del permitting per le rinnovabili, semplificando le autorizzazioni degli impianti che ne aumentano tempi e costi

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha appena comunicato che nel terzo trimestre 2021 si attende un robusto incremento nelle bollette di elettricità e gas. Per una famiglia tipo l’energia elettrica costerà il 9,9% in più rispetto al trimestre appena concluso (da oggi il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente...

Salpano le golette Verde e dei Laghi, in difesa di mari e corsi d’acqua italiani

Dossier Mare Monstrum: nel 2020 lieve flessione degli illeciti a danno di coste e mari, ma la pressione delle aggressioni criminali resta elevata.

Il 3 luglio salpano Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due storiche campagne di Legambiente che si occupano di tematiche che vanno dalla mancata depurazione a monitoraggio delle microplastiche e che, ancora una volta dopo il 2020, vedranno volontari di Legambiente protagonisti dei campionamenti delle acque in una delle più grandi operazioni di citizen...

Codice appalti, Assoambiente si schiera a favore dell’articolo 177

«Le aziende private guardano positivamente all’ampliamento delle opportunità di lavoro»

Da una parte chi paventa la possibile perdita di decine di migliaia di posti di lavoro – come le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil che hanno indetto ieri uno sciopero nazionale – dall’altra chi sostiene invece l’opportunità di un incremento: in questo caso Assoambiente, l’Associazione delle imprese private di igiene urbana, riciclo, recupero e...

Mite, il ministro Cingolani ha scelto la guida del Dipartimento per l’energia e il clima

Si tratta di Rosaria Fausta Romano: è arrivato ieri l’ok dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri che si è riunito ieri ha portato in dote al ministero della Transizione ecologica (Mite) il nuovo Capo Dipartimento per l'energia e il clima (Diec). Su proposta del ministro Cingolani, infatti, il Governo ha approvato il conferimento dell’incarico a Rosaria Fausta Romano, già direttrice generale al Mite alla Direzione generale per...

Le arpie dell’Amazzonia stanno morendo di fame

Una delle aquile più grandi del mondo ha "quasi zero" possibilità di sopravvivere alla deforestazione

Secondo lo studio “Tropical deforestation induces thresholds of reproductive viability and habitat suitability in Earth’s largest eagles” pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato da Everton Miranda del Centre for functional biodiversity della School of life sciences e dell’università del KwaZulu-Natal, le arpie (Harpia harpyja) stanno faticando a nutrire i loro...

World energy transitions outlook: Irena riscrive la storia energetica per un mondo a impatto zero (VIDEO)

Cambiamenti negli investimenti, nei mercati dei capitali e nelle politiche: 122 milioni di posti di lavoro nel settore energetico entro il 2050

Secondo il World Energy Transitions Outlook dell' International renewable energy agency (Irena), «Nel prossimo decennio l’accelerazione delle transizioni energetiche in un percorso verso la sicurezza climatica può far crescere l'economia mondiale del 2,4% rispetto alla crescita prevista dai piani attuali». Per il 2050, la transizione 1,5° C di Irena prevede la creazione di 122 milioni...

Scapigliato dona 245mila ulivi per difendere clima e agricoltura: ecco come ottenerli

Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate

Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese...

Pipistrelli, Covid-19, bolla mediatica e conservazione

Studio italiano: informazioni scientificamente accurate per evitare inutili cacce alle streghe

Lo studio “COVID-­19, media coverage of bats and related Web searches: a turning point for bat conservation?”, pubblicato su Mammal Review da un team di ricercatori italiani - Jacopo Cerri (University of Primorska), Emiliano Mori (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Leonardo Ancillottoe Danilo Russo (università degli studi di Napoli...

Anche i pesticidi di nuova generazione sono dannosi per le api

Studio internazionale coordinato dall’università di Torino boccia il flupyradifurone

Lo studio “Long-term field-realistic exposure to a nextgeneration pesticide, flupyradifurone, impairs honey bee behaviour and survival, pubblicato su Communications biology da un team di ricercatori coordinato da Simone Tosi, del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA) dell’università di Torino, ha svolto un ampio esperimento internazionale su più sottospecie di api per valutare gli effetti a breve e...

Greenpeace: «Licenza di inquinare per Eni. Compra foreste per continuare a emettere CO2»

L’accusa: «ENI presenta stime gonfiate sui dati di compensazione delle emissioni»

Secondo il rapporto “The Luangwa Community Forests Project (LCFP) in Zambia”, commissionato da Greenpeace Italia a Kelvin Mulungu, «Le stime presentate da ENI sui dati relativi alla riduzione delle emissioni ottenuta con progetti di protezione delle foreste sono gonfiate. Nonostante i ripetuti annunci di svolte “green” l’azienda, dunque, continua ad avere un pesante impatto sul...

Giugno: caldo eccezionale nell’emisfero settentrionale. Battuti molti record negli Usa e in Canada

Fenomeni estremi che diventano sempre più ricorrenti e legati al riscaldamento globale

Un'ondata di caldo eccezionale e pericolosa – la "pressure-cooker” -  sta letteralmente cuocendo aree degli Usa nordoccidentali e il Canada occidentale che sono molto più abituate a ondate di freddo. A fine giugno le temperature hanno raggiunto più di 45,0 ° C per giorni consecutivi, inframmezzati da notti estremamente calde. Seconfdo la World meteorological organization (Wmo),...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Porto Azzurro: la spiaggia La Rossa è diventata bianca

Legambiente: come trasformare storia e geologia in banali “mini-caraibi” portuali

La spiaggia La Rossa, che si apre appena arrivati a Porto Azzurro, ormai in area portuale, deve il suo nome alla caratteristica sabbia e ghiaia minutissima e rossastra che viene dai monti e dalle colline che sovrastano Porto Azzurro, ma da ora in poi bisognerà chiamarla “La Bianca” visto che un incredibile e scandaloso “ripascimento”...

Podere rota, c’è cromo nei terreni di riporto dei lavori stradali: da Csai la denuncia alla Dda

Frassinetti: «Nessuna correlazione con l’attività della discarica, ora sarà la Magistratura ad accertare le responsabilità di quanto accaduto»

Nel piezometro N2s (uno dei 29 pozzi di campionamento delle acque sotterranee), esterno e a monte idraulico della discarica di Podere rota, è stata riscontrata la presenza di cromo e cromo esavalente con valori non in linea con quelli storicamente registrati e del tutto anomali anche in rapporto all’assetto idrogeologico dell’area. A rivelarlo è direttamente...

Legambiente e Kyoto club per la decarbonizzazione dei riscaldamenti in Italia

Escludere l’installazione di impianti a combustibili fossili dagli interventi detraibili con il superbonus del 110%

Secondo i dati Ispra il settore dei riscaldamenti, nel nostro Paese, è responsabile del 64% della quantità di polveri sottili e di oltre il 17,7% delle emissioni di CO2: per questo è fondamentale una profonda decarbonizzazione del comparto, in modo da unire al perseguimento degli obiettivi climatici importanti risparmi in bolletta per le famiglie. Non...

Da Asa oltre 1 milione di euro per ammodernare l’acquedotto di Livorno sud

Al via un nuovo intervento per garantire l’approvvigionamento idrico sia durante i lavori di messa in sicurezza del Rio Ardenza sia per interventi sulle vecchie tubazioni

Siamo arrivati alla fase finale di un importante investimento da oltre un milione di euro che ha permesso di realizzare molte opere necessarie per la messa in sicurezza del Rio Ardenza, ma progettate e costruite anche per ammodernare e potenziare l’acquedotto di Livorno sud, sia nelle sue adduzioni principali che nelle reti di distribuzione. Sono...

Toscana e Lazio in prima fila per lo sviluppo delle energie rinnovabili marine

Bastianoni (UniSiena): «Vogliamo supportare nuove iniziative da parte delle aziende nella diffusione delle blue energy nel Mediterraneo, coinvolgendo i cittadini come consumatori e potenziali produttori di energia»

Con oltre 7mila chilometri di coste, l’Italia – e la Toscana, che di chilometri costieri ne conta 397 – potrebbe essere un attore di primo piano nell’impiego delle energie rinnovabili marine. Si tratta di tecnologie che spaziano dall’impiego del moto ondoso alle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre...

Sindacati e utility uniti contro l’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici

L’applicazione della normativa comporterebbe la necessità di esternalizzare la pressoché totalità delle attività attualmente gestite: in Toscana a rischio migliaia di posti di lavoro

Si è tenuto oggi lo sciopero nazionale – indetto da Cgil, Cisl e Uil – per modificare l'articolo 177 del Codice dei contratti pubblici che, entro l’inizio del 2022, costringerà le aziende concessionarie nei comparti gas-elettrico e dei servizi ambientali a cedere in appalto l’80% delle attività anche se svolte con propri mezzi e proprio...

Maire Tecnimont, la chimica verde italiana cresce in America latina

Al via due progetti per produrre ammoniaca verde e bioetanolo da scarti agricoli

Il gruppo Maire Tecnimont, tramite le controllate NextChem e Met Development, ha siglato un accordo con FerSam Uruguay per sviluppare progetti per la produzione di ammoniaca verde e bioetanolo in America latina, dove appunto il gruppo FerSam – che fa riferimento alla famiglia Sama-Feruzzi – detiene proprietà e gestione di aziende agricole. «Ridurre le emissioni...

Sono i combustibili fossili a far rincarare le bollette, non le rinnovabili

De Santoli: «Fino a quando a livello di politiche industriali non si prenderanno delle decisioni positive volte a far sviluppare con decisione le rinnovabili, non avremo una riduzione dei prezzi dell'energia»

«Se non si fanno politiche industriali, si è in balia delle oscillazioni dei mercati dove basta una concomitanza di effetti come quelli di un’offerta scarsa e di ripresa dei consumi per avere rincari come quelli che prevedibilmente Arera registrerà nei prossimi giorni: del 12% per l’elettricità e del 21% per il gas». Livio de Santoli,...

L’Europa è a un passo dalla soglia critica per l’estinzione delle api

Nel Vecchio continente la produzione di circa l’80% delle 264 specie coltivate dipende dall’attività degli insetti impollinatori, ora a forte rischio soprattutto per l’uso di pesticidi

Riuniti nel Consiglio dell’Ue, i ministri europei dell’Agricoltura hanno stabilito la necessità di definire un obiettivo specifico per proteggere le api mellifere dai pesticidi: seguendo gli orientamenti forniti dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), la riduzione massima delle dimensioni delle colonie in tutta l'Ue non dovrebbe superare il 10%. Un target fissato non “solo” per salvare...

Ecco come la crisi climatica sta già cambiando l’Italia, dai mari alle Alpi

Snpa: «I segnali che emergono sembrano già delineare per l’Italia fattori di criticità sia per le risorse naturali che per i settori socio-economici»

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato oggi il primo Rapporto nazionale sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici, mostrando l’impatto della crisi climatica sul nostro Paese. «A livello nazionale gli impatti del cambiamento climatico rischiano di essere amplificati in termini sia di pericolosità sia di vulnerabilità – spiega il Snpa –...

Bce, servono 330 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi europei sul clima

Lagarde: «L'euro ha assunto un ruolo guida come valuta globale della finanza verde». Nel 2020 la metà di tutti i green bond emessi a livello globale era nella nostra moneta

«Non stiamo solo tornando al livello pre-crisi, ma stiamo balzando in avanti verso il futuro». In questa frase della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, si riassume il senso del Brussels economic forum 2021 che si è svolto ieri per fare il punto sul destino dell’Europa nel post-Covid. Secondo le previsioni della Commissione...

Le soluzioni basate sulla natura sono l’arma più conveniente contro gli eventi meteo estremi

Sudmeier (Unep): «La maggior parte degli ecosistemi riduce gli impatti degli eventi estremi in modo economicamente vantaggioso»

Mangrovie, barriere coralline, dune di sabbia, foreste e altri ecosistemi fanno parte dell’armamentario delle soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) che possiamo mettere in campo contro gli eventi meteo estremi – sempre più numerosi e intensi a causa della crisi climatica, anche in Italia –, e proteggere così le popolazioni coinvolte. Con quale efficacia? Per...

Perché gli inceneritori svolgono un ruolo fondamentale nell’economia circolare

Brandolini: per centrare i target Ue la raccolta differenziata dovrà salire all’82%, fondamentale pianificare l’organizzazione dei servizi e il fabbisogno impiantistico in ogni sua fase

Troppo spesso in Italia si è sostenuto che i termovalorizzatori e l’economia circolare siano elementi in antitesi. E invece è vero il contrario. A dimostrarlo sono i dati sulla gestione dei rifiuti nel nostro Paese: i territori che registrano le percentuali più alte di raccolta differenziata e riciclo sono proprio quelli in cui è presente...

Fuga dalle coste? La crisi climatica sta mettendo in pericolo le aree più popolose del pianeta

Circa 2,5 miliardi di persone vivono a meno di 100 chilometri dalla costa, e oltre 600 milioni risiedono in aree costiere che hanno un’altitudine inferiore a 10 metri sul livello del mare

Fino alla metà del secolo scorso, l’idea che la crescita demografica potesse minacciare seriamente gli equilibri ambientali non si era ancora chiaramente delineata. Nel frattempo la popolazione del mondo si è triplicata, la capacità produttiva e di consumo è cresciuta di quindici volte, e il riscaldamento globale, dovuto a fattori antropogenici, è diventato una indubbia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 405
  5. 406
  6. 407
  7. 408
  8. 409
  9. 410
  10. 411
  11. ...
  12. 1465