News

Qualità dell’aria, Legambiente: ecco perché Cremona e Vicenza sono tra le peggiori d’Europa

«L’eccessiva densità di allevamenti tra le principali cause della persistente cattiva qualità dell'aria in pianura padana»

Per Legambiente «Suona come ennesima conferma la classifica pubblicata oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea) per la qualità dell'aria, stilata valutando l'indicatore delle polveri ultrafini (PM2,5) in 323 città dell'Unione Europea e che vede le città di Cremona e Vincenza tra le peggiori d’Europa». Gli ambientalisti del Cignop Verde evidenziano che «Nel fondo della classifica sono...

Paradossi dell’acqua “pubblica”: da soli i Comuni non investono nel servizio idrico

Gli investimenti delle gestioni “in economia” si attestano a 8 euro procapite l’anno, contro i 46 rilevati per quelle industriali

A due anni dall’ultimo report, la Fondazione Utilitatis è tornata ad aggiornare il Blue book – ovvero la monografia coi dati del Servizio idrico integrato – presentandolo al Festival dell’acqua organizzato come sempre da Utilitalia. Un appuntamento che cade in contemporanea alla Giornata mondiale contro la desertificazione (un rischio che colpisce già il 20% del...

Risolto il mistero del pene a 4 glandi dell’echidna: somiglia a quello di tartarughe e coccodrilli ma è da mammifero

L'anatomia e il funzionamento del pene dell'echidna dimostrano la sua evoluzione innovativa

I monotremi, mescolando insieme caratteristiche di mammiferi e rettili, sono tra gli animali più strani del mondo in un'unica creatura. Quando nel XVIII  secolo scienziati britannici videro per la prima volta un ornitorinco, lo liquidarono come una bufala, ma alla fine, per spiegare l'ornitorinco e altri strani animali scoperti in Australia  fu necessario creare un nuovo...

Inaugurato a Genova il primo (e unico) impianto per produrre biometano da gas di discarica

Campora: «L’evoluzione dell’impianto Asja presso la discarica di Scarpino rappresenta un importante passo avanti verso un futuro basato sull’economia circolare»

A Monte Scarpino (Genova) è stato inaugurato oggi il primo – e finora unico in Italia – impianto di produzione di biometano da gas di discarica su scala industriale. Costruito e gestito da Asja su concessione di Amiu Genova, l’impianto è entrato in esercizio a fine 2020 e da allora ha già immesso oltre 2.000.000 m3 di biometano...

Le vincitrici del premio l’Oréal-Unesco “Per le Donne e la Scienza”

Grazie al premio, dal 2002 ad oggi 100 giovani scienziate italiane hanno potuto portare avanti i loro progetti di ricerca

L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici dell’edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la Scienza”. Il bando di questa edizione ha raccolto 320 candidature da tutta Italia e, sulla base dell’eccellenza riconosciuta ai loro progetti nei campi delle scienze della vita e della materia  sono state assegnate sei borse di studio...

Cremona e Vicenza tra le 5 città con la peggiore qualità dell’aria in Europa

Un nuovo visualizzatore della qualità dell'aria delle città europee conferma la pessima situazione in Pianura Padana

L'inquinamento atmosferico è un problema serio in molte città europee, che rappresenta un rischio reale per la salute. Oggi, l'European environment agency (Eea) ha lanciato il nuovo city air quality viewer per le città europee attraverso il quale ognuno può controllare come è stata la qualità dell'aria negli ultimi due anni nella città in cui viviamo...

Ambiente, disoccupazione e salute tra le maggiori preoccupazioni per Millennial e GenZ

Rapporto Deloitte: «Le imprese devono allinearsi a questo grande cambiamento»

Dalla Millennial Survey 2021 di Deloitte, lo studio sul “sentiment” di Millennial (nati tra il 1983 e il 1994) e Gen Z (nati tra il 1995 e il 2003) in Italia e nel mondo, emerge che «Ambiente, disoccupazione e salute sono i tre grandi temi che preoccupano i Millennial e la GenZ in Italia. A un anno...

Lotta alla desertificazione: invertire il degrado del suolo per combattere il cambiamento climatico

Desertificazione e siccità destabilizzano il benessere di 3,2 miliardi di persone

Nel suo messaggio in occasione del  World Day to Combat Desertification and Drought, il segretario generale dell’Onu, António guterres ha ricordato che «L'umanità sta conducendo una guerra implacabile e autodistruttiva contro la natura. La biodiversità è in declino, le concentrazioni di gas serra sono in aumento e il nostro inquinamento si ritrova dalle isole più...

A che punto è la geotermia in Italia (e cosa frena il suo sviluppo) spiegato dall’Egec

Dumas: «Una maggiore consapevolezza basata su dati scientifici, una capillare campagna di comunicazione e una partecipazione pubblica più attiva potrebbero sicuramente giovare»

Il nuovo Geothermal market report 2020 pubblicato dall’Egec mostra come l’anno della pandemia sia stato complicato da affrontare anche per la geotermia europea, sebbene dopo anni di robusta crescita; il comparto italiano sembra invece da tempo in maggiori difficoltà. Come uscirne? L'abbiamo chiesto direttamente al segretario generale dell’Egec - il Consiglio europeo per l'energia geotermica...

Levante Pela Terra: più di 700 indios a Brasilia per difendere le loro terre dalla devastazione autorizzata

La protesta contro una serie di disegni di legge anti-indigeni in esame al Congresso Nacional brasiliano

Più di 700 indios di 25 popoli provenienti da tutte le regioni del Brasile hamnno partecipato a Brasilia alla mobilitazione Levante Pela Terra, una manifestazione contro il rinvio della demarcazione delle Terras Indígenas (TI) e progetti anti-indigeni che sono all’esame del Congresso Nacional. Le manifestazioni sono iniziate la scorsa settimana durante il voto sul disegno...

I droni rivelano i segreti sociali delle orche e quanto ci somigliano (VIDEO)

Le orche hanno strutture sociali complesse che comprendono forti "amicizie" tra singoli individui

I risultati dello studio  "Age and sex influence social interactions, but not associations, within a killer whale pod", pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori del quale fa parte anche Paolo Domenici dell’Istituto di biofisica del Cnr di Pisa,  dimostrano che le orche (Orcinus orca) trascorrono più tempo...

Il turismo subacqueo può aiutare a proteggere gli ecosistemi marini? Il caso del Messico

Operatori subacquei, pescatori, ambientalisti e scienziati alleati per la protezione del mare

La costa marna del Messico si estende su 11.122 chilometri lungo i quali 860 siti sono considerati principali punti di immersione per i circa 264 diving center e attività turistiche che offrono la possibilità di  fare immersioni e snorkeling (in Italia, con oltre 3.000 km di costa in meno queste attività sono molte di più). I...

L’aumento dei rifiuti elettronici mette in pericolo la salute di milioni di bambini e donne

Rapporto Oms: azione più efficace e vincolante per proteggere i bambini dalla crescente minaccia dell’e-waste

Ogni anno, una percentuale significativa dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – l’e-waste - viene esportata dai Paesi ad alto reddito verso i Paesi a basso e medio reddito, dove non sempre esistono leggi in materia o dove, se esistono, a volte vengono applicate male o restano inapplicate. In questi Paesi, i rifiuti elettronici vengono...

Non c’è sostenibilità in un Paese con il 13,5% dei cittadini in povertà

I dati Istat mostrano l’urgenza di una riforma fiscale che ponga criteri redistributivi e di equità tra le priorità dell’Italia

Dopo il parziale miglioramento del 2019, nell’anno della pandemia la povertà assoluta aumenta raggiungendo il livello più elevato dal 2005 – ovvero dall’inizio delle serie storiche – e arrivando così a colpire 5,6 milioni di persone: il 9,4% della popolazione italiana, come documenta oggi l’Istat. E guardando alla povertà relativa si sale ancora, arrivando a...

Rifiuti, senza impianti il costo della Tari cresce (anche) nell’Ato Toscana centro

Un monito anche per il piano regionale in fase di elaborazione: non basta programmare se poi le infrastrutture previste non si realizzano

Raccogliere i rifiuti costa – come del resto costa tenere pulita casa propria –, soprattutto se fatto tramite modalità complesse come la raccolta porta a porta; i rifiuti raccolti rappresentano “una risorsa” solo se a valle c’è un adeguato mercato di sbocco (cui dovrebbe contribuire in primis la Pa tramite gli acquisti verdi), altrimenti sono...

Auto elettriche: solo Volvo e Volkswagen in linea con gli obiettivi Ue

Tutte le altre case automobilistiche in netto ritardo

Secondo il nuovorapporto “Promises, but no plans” di  Transport & Environment  (T&E) sull’elettrificazione dell’industria automotive: «Tra i costruttori c’è chi mostra scarsa ambizione e chi, pur avendo fissato obiettivi ambiziosi non ha elaborato strategie adeguate per raggiungerli». Invece «Le strategie di elettrificazione di Volvo e Volkswagen sono ambiziose e credibili e appaiono in linea con il piano...

Rimateria, perquisizioni in corso: la Finanza indaga su bancarotta fraudolenta e reati societari

Il Comune di Piombino chiede che il curatore fallimentare venga «autorizzato immediatamente» dal Tribunale all’esercizio provvisorio della discarica

Dal Comune di Piombino, ovvero il soggetto pubblico di maggior peso all’interno della compagnie societaria di Rimateria, informano che sono state condotte «perquisizioni da parte della Guardia di Finanza di Piombino alla sede di Rimateria ma anche ad Asiu, Navarra e Unirecuperi per accertare reati di bancarotta fraudolenta e reati societari». Un’indagine partita dopo che...

Bonifica dell’amianto a Capraia: l’unione fa la forza e vince!

Un’iniziativa dei proprietari di casa di Capraia, in stretta collaborazione tra Chimica Verde bionet e il Comune di Capraia isola

Si è conclusa oggi 16 giugno, con lo scarico presso l’impianto autorizzato allo smaltimento dell’amianto di Livorno, la seconda importante bonifica sull’isola di Capraia. La prima fu promossa nel 2012 e bonificò oltre 12 tonnellate di manufatti in amianto. Questa volta sono 13,510 tonnellate in totale, tutte  rimosse in sicurezza dalla Eco Geo Ambiente di...

Geotermia, avviato a Sesta Lab un tavolo tecnico operativo tra CoSviG ed Enel

Al vaglio nuove possibili partnership per la gestione della risorsa e del fluido geotermico in uscita dagli impianti, ottimizzando processi di produzione e standard ambientali

Nel cuore caldo della Toscana tra Larderello e Radicondoli, dove la geotermia è la fonte rinnovabile protagonista, sorge l’area sperimentale di Sesta Lab dove oggi si sono riuniti i vertici del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e la divisione Geotermia di Enel green power, che in Toscana gestisce 34 centrali geotermoelettriche in...

Accordo Irena-Onu per promuovere le energie rinnovabili nelle operazioni di mantenimento della pace

Partnership per promuovere l'uso delle energie rinnovabili nelle missioni peacekeeping e nei paesi ospitanti

L'International renewable energy agency (Irena) e l’Onu hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere nelle missioni di pace l'utilizzo di energia rinnovabile prodotta nel Paese ospitante. In base all'accordo, «Irena e Onu cercheranno le opportunità di lavorare con i Paesi che ospitano operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite per identificare politiche, normative e...

Acqua, all’Italia servono investimenti da 14 mld di euro ma nel Pnrr ce n’è solo un quarto

Colarullo: «Solo un massiccio piano di investimenti potrà consentire di affrontare i cambiamenti climatici e in particolare i periodi fortemente siccitosi»

L'acqua è una risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia – in Italia dipende dall’oro blu almeno il 17,5% del Pil – ma anche una delle più minacciate dall’avanzata della crisi climatica in corso È noto da tempo che il 20% circa del nostro Paese sia a rischio desertificazione, con alcune aree (come la Sicilia) che raggiungono picchi...

Nel 2017 bruciare i combustibili fossili ha causato 1 milione di morti

Quanto il PM2,5 contribuisce a malattie e mortalità in oltre 200 Paesi

Lo studio “Source sector and fuel contributions to ambient PM2,5 and attributable mortality across multiple spatial scales”, pubblicatio su Nature Communications da un team interdisciplinare di ricercatori di tutto il mondo, ha esaminato in modo completo le fonti e gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico, non solo a livello globale, ma anche per ogni singolo Paese:...

Quanto aumenteranno le temperature in Europa? Dipende dall’indebolimento delle correnti oceaniche

Studio di Politecnico di Torino e CNR su 30 modelli climatici: il punto debole è la discordanza delle previsioni

«Quello delle previsioni e delle conseguenze dei cambiamenti climatici è ormai un argomento cruciale non solo per scienziati e meteorologi, ma coinvolge da vicino ed interessa direttamente anche il pubblico dei non addetti ai lavori, che ne avverte come tutti noi gli effetti quotidianamente». Per questo, lo studio “Future climate change shaped by inter-model differences...

Il mare più bello in Toscana: la Maremma prima. 5 Vele anche a Capraia, Costa d’Argento e Giglio e Lago dell’Accesa

L’Isola d’Elba perde posizioni a causa dell’opposizione all’istituzione dell’Area marina protetta, dei problemi per diversi servizi e per l’impatto dei cinghiali sulla biodiversità

La 21esima edizione della guida il Mare più bello 2021, presentata oggi da Legambiente e Touring Club Italiano, assegna il primo posto dei comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola alla Maremma Toscana, ormai ospite fissa della top ten della classifica. La Toscana è la Regione che si piazza meglio dopo la Sardegna e...

Il Mare più bello 2021 di Legambiente e Touring club: la Maremma toscana in testa alla classifica

Sardegna regione più premiata con le 5 Vele, riconoscimenti anche a Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Trentino-Alto Adige al top per i laghi. Stabilimenti balneari più accessibili e sostenibili

Come ogni estate, torna il Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola. La 21esima edizione arriva dopo un anno e mezzo di pandemia che ha dimostrato la fragilità di un sistema turistico italiano complesso e stressato. Le due associazioni sottolineano che...

I lamantini della Florida stanno morendo a un ritmo allarmante

Fame e inquinamento la principale causa di morte di 782 lamantini, ma 52 esemplari sono stati uccisi dalle moto d'acqua

Secondo un recente rapporto della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC) è in corso una vera e propria moria di lamantini: dal  1° gennaio e il 4 giugno in Florida ne sono stati trovati morti 782, il 10% dell'intera popolazione della Florida di questi pacifici mammiferi marini erbivori che erano stati portati quasi all’estinzione e che...

Svelati i segreti dei toporagni subacquei: sono nel Dna e nella mioglobina

La capacità di immergersi si è evoluta in 5 separati episodi: 3 nei toporagni e 2 nelle talpe

La capacità di alcuni toporagni, minuscoli mammiferi insettivori a sangue caldo, di tuffarsi e cacciare in acque gelide sembra sfidare la logica evolutiva. Utilizzando campioni di DNA per costruire un albero evolutivo, lo studio “Myoglobin primary structure reveals multiple convergent transitions to semi-aquatic life in the world's smallest mammalian divers”, pubblicato su eLife da un...

La Nato e il cambiamento climatico: una “svolta” obbligatoria

Dopo il negazionismo di Donald Trump, aumentano le preoccupazioni per la sicurezza globale dovute al cambiamento climatico

C'è una crescente consapevolezza delle sfide che il cambiamento climatico può porre alla sicurezza del mondo. Il cambiamento climatico è legato a un aumento di eventi meteorologici estremi come ondate di cado, inondazioni e siccità, che spesso richiedono assistenza umanitaria e possono causare sfollamenti di massa. Gli esperti avvertono da tempo – prove alla mano...

Sustainable Development Report 2021: per la prima volta peggiora l’indice degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Prime Finlandia, Svezia e Danimarca, ultimi Venezuela, Tuvalu e Brasile. Italia 26esima

Il nuovo Sustainable Development Report (SDR), che comprende il SDG Index e Dashboard, pubblicato dalla Cambridge University Press e  realizzato da un team di esperti indipendenti guidato da  Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable Development Solutions Network (SDSN) dell’Onu, oltre ad analizzare lo stato di avanzamento a livello globale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) evidenzia...

Rimateria è fallita e «non vengono gestiti neanche i presidi ambientali»

Coordinamento cantiere comune: «La situazione è gravissima non solo per il personale, ma anche per l’enorme danno ambientale che si prospetta»

Ieri il Tribunale ha emesso il decreto di fallimento senza l’esercizio provvisorio. Questo significa che da ieri i cancelli di Rimateria sono chiusi e non vengono gestiti neanche i presidi ambientali. Quindi non viene più portato via il percolato e gestito l’impianto di aspirazione del biogas. Il personale è da stamani tutto in ferie, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 410
  5. 411
  6. 412
  7. 413
  8. 414
  9. 415
  10. 416
  11. ...
  12. 1465